Pubblicato:
25 Maggio 2025
Aggiornato:
25 Maggio 2025
Costruzione Capannoni in Acciaio Voltaggio
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
Costruzione Capannoni in Acciaio Voltaggio

Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Indice
Alberta Energy Efficiency Alliance lancia la richiesta di proposte per la risposta alla domanda
17 aprile 2025 – In collaborazione con diverse aziende di distribuzione, l’Alberta Energy Efficiency Alliance ha lanciato una nuova richiesta di proposte “relativa a una dimostrazione di risposta alla domanda in Alberta”.*
Questa richiesta di proposte è il primo passo in un progetto più ampio per mostrare la tecnologia DSM nella provincia, afferma AEEA.
CLICCA QUI per la Richiesta di Proposte sulla Risposta alla Domanda di AEEA (PDF).
Ulteriori informazioni sui programmi DSM
La gestione del lato della domanda (DSM) è una risorsa inesplorata per il sistema di utilità dell’Alberta che può sbloccare significativi benefici in termini di accessibilità e affidabilità, creando nel contempo nuove opportunità per le aziende locali per realizzare progetti DSM, scrive AEEA.
I programmi DSM offrono una serie di vantaggi per consumatori, aziende di servizi pubblici e decisori politici, scrive AEEA, che includono risparmi energetici, riduzioni della domanda di picco, riduzioni delle emissioni di gas serra e aumenti della flessibilità del sistema.
L’alleanza sottolinea che ci sono anche benefici non energetici, come maggiore comfort e affidabilità, investimenti nel rinnovo del patrimonio edilizio e riduzione dei costi di gestione e manutenzione.
I programmi DSM sono complementari alle iniziative che si concentrano sulla riduzione delle emissioni, come la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS), l’elettricità rinnovabile a idrogeno, il gas naturale rinnovabile e altri.
AEEA lavorerà per aumentare l’adozione di DSM concentrandosi su:
- Collaborazione » Collaborare con aziende locali, organizzazioni non profit e altre parti interessate per individuare soluzioni DSM basate in Alberta che beneficiano famiglie e imprese.
- Consapevolezza » Aumentare la comprensione pubblica del potenziale di DSM attraverso l’educazione e la condivisione di storie di successo.
- Advocacy » Coinvolgere decisori politici, aziende di servizi pubblici e leader del settore per dimostrare il valore dei programmi DSM e garantire il sostegno per la loro implementazione.
* Newsletter AEEA 17 aprile 2025.
Turner Construction, one of the largest construction management companies in the United States, launched Turner Ventures as an in-house venture capital arm to invest in innovative construction technology startups. The goal of Turner Ventures is to identify and support startups that are developing cutting-edge solutions to improve efficiency, safety, and sustainability in the construction industry.
Through Turner Ventures, Turner Construction provides not only financial support but also industry expertise, mentorship, and access to a network of construction professionals. This initiative allows Turner Construction to stay at the forefront of technological advancements in the construction sector and to foster innovation within the industry.
Some of the areas of focus for Turner Ventures include virtual reality, augmented reality, drones, robotics, building information modeling (BIM), and sustainable construction practices. By investing in startups that are working on these technologies, Turner Construction aims to enhance its capabilities and stay competitive in a rapidly evolving market.
Overall, Turner Ventures represents a strategic move by Turner Construction to embrace innovation and drive positive change in the construction industry. By supporting startups with promising solutions, Turner Construction is positioning itself as a leader in adopting new technologies and practices that will shape the future of construction.
Welcome to SocialHost. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Ora che abbiamo discusso i concetti fondamentali relativi all’importanza della presenza online e all’utilizzo efficace dei social media per le aziende, è il momento di scendere nel concreto e esplorare alcuni metodi pratici di applicazione. In questa sezione, presenteremo esempi molto pratici e “materiali” di come gli argomenti trattati possano essere applicati nella realtà.
Esempio 1: Creazione di un Calendario Editoriale
Un primo passo pratico per migliorare la gestione dei contenuti sui social media è la creazione di un calendario editoriale. Questo strumento aiuta a pianificare e organizzare i post con anticipo, garantendo una pubblicazione regolare e una maggiore efficienza.
- Passaggi:
- Identifica i canali social media più rilevanti per la tua azienda.
- Stabilisci gli obiettivi di pubblicazione (ad esempio, 3 post a settimana su Instagram).
- Utilizza uno strumento di gestione (come Google Calendar o Trello) per pianificare i post.
- Designa un responsabile per la creazione e la pubblicazione dei contenuti.
Esempio 2: Utilizzo di Strumenti di Analisi
Per comprendere se le tue strategie social stanno funzionando, è fondamentale utilizzare strumenti di analisi. Questi strumenti forniscono dati preziosi sul rendimento dei tuoi post, sull’engagement degli utenti e su molti altri parametri.
- Passaggi:
- Identifica gli strumenti di analisi più adatti ai tuoi canali social (ad esempio, Google Analytics per il sito web, Insights di Facebook e Instagram).
- Configura i parametri di monitoraggio in base agli obiettivi aziendali.
- Analizza regolarmente i dati per comprendere cosa funziona e cosa no.
- Utilizza queste informazioni per ottimizzare le tue strategie.
Esempio 3: Collaborazione con Influencer
Collaborare con influencer può essere un modo efficace per raggiungere nuovi pubblici e aumentare la visibilità del tuo brand.
- Passaggi:
- Identifica influencer nel tuo settore che siano allineati con i valori del tuo brand.
- Contatta gli influencer per proporre una collaborazione (ad esempio, sponsorizzazione di post, creazione di contenuti congiunti).
- Stabilisci obiettivi chiari per la collaborazione (ad esempio, aumento del seguito, miglioramento della brand awareness).
- Monitora i risultati della collaborazione e valuta il suo impatto.
Questi esempi offrono una visione pratica di come applicare i concetti teorici nel tuo quotidiano utilizzo dei social media per la tua azienda. Ricorda che ogni strategia deve essere personalizzata in base alle esigenze specifiche del tuo business e al tuo pubblico di riferimento.
Benvenuti nell’era dell’innovazione nel mondo degli impianti sportivi. Il calcolo per la progettazione di impianti all’avanguardia è la chiave per creare ambienti sicuri, efficienti e di alta prestazione per gli atleti di oggi. In questo articolo esploreremo l’importanza di utilizzare tecniche di calcolo avanzate per progettare strutture sportive che soddisfino le esigenze di sportivi professionisti e dilettanti. Scopriamo insieme come la matematica e la scienza possano trasformare il modo in cui concepiamo e costruiamo gli impianti sportivi del futuro.
Introduzione al calcolo per la progettazione degli impianti sportivi
Il calcolo per la progettazione degli impianti sportivi è un elemento fondamentale per la creazione di strutture all’avanguardia che possano soddisfare le esigenze degli utenti e garantire prestazioni di alto livello. Attraverso l’applicazione di specifiche formule e algoritmi, è possibile ottenere risultati precisi e ottimizzare il design degli impianti per garantire sicurezza, efficienza e comfort.
Uno degli aspetti più importanti da considerare nel calcolo per la progettazione degli impianti sportivi è la valutazione delle carichi statici e dinamici che la struttura dovrà sopportare durante l’utilizzo. Utilizzando metodi avanzati di analisi strutturale, è possibile dimensionare correttamente ogni componente dell’impianto per garantire la massima resistenza e durabilità.
Un’altra considerazione chiave nel calcolo per la progettazione degli impianti sportivi è l’ottimizzazione dell’illuminazione e dell’acustica. Attraverso l’utilizzo di modelli matematici e simulazioni computerizzate, è possibile determinare la disposizione ottimale delle luci e degli altoparlanti per garantire condizioni di gioco ideali e massimizzare il comfort degli spettatori.
Inoltre, il calcolo per la progettazione degli impianti sportivi comprende anche la valutazione dell’impatto ambientale e la ricerca di soluzioni sostenibili per ridurre l’utilizzo di risorse naturali e l’impatto sul territorio circostante. Attraverso l’implementazione di tecnologie innovative e l’ottimizzazione dei processi di costruzione, è possibile realizzare impianti sportivi eco-friendly e rispettosi dell’ambiente.
Importanza dell’ottimizzazione nell’uso dello spazio
L’ottimizzazione dello spazio è fondamentale per la progettazione di moderni impianti sportivi all’avanguardia. Questo permette di massimizzare l’utilizzo delle aree disponibili e di garantire la massima funzionalità e comfort per gli utenti.
Uno degli aspetti cruciali da considerare è la disposizione degli elementi all’interno dello spazio. Attraverso un calcolo attento e preciso, è possibile determinare la migliore disposizione dei campi da gioco, delle tribune, dei servizi igienici e di tutti gli altri elementi necessari per garantire un’esperienza sportiva di qualità.
Utilizzando le più moderne tecniche di progettazione assistita al computer, è possibile simulare diverse configurazioni e scegliere quella che massimizza l’efficienza e la funzionalità dell’impianto sportivo. Questo permette di ottimizzare l’utilizzo dello spazio e di ridurre al minimo gli sprechi.
La corretta ottimizzazione dello spazio non solo migliora l’esperienza degli utenti, ma può anche portare a un risparmio significativo in termini di costi di costruzione e gestione dell’impianto sportivo. Investire nell’ottimizzazione dello spazio è quindi un passo fondamentale per garantire la sostenibilità e il successo a lungo termine dell’impianto.
Strategie per massimizzare l’efficienza energetica
Per massimizzare l’efficienza energetica negli impianti sportivi all’avanguardia, è essenziale adottare strategie innovative e sostenibili. Uno dei metodi più efficaci è l’implementazione di sistemi di illuminazione a LED. Questa tecnologia offre un’illuminazione brillante e uniforme, riducendo significativamente il consumo energetico rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza.
Un’altra strategia importante è l’utilizzo di materiali isolanti di alta qualità per garantire un’elevata efficienza termica negli edifici sportivi. In questo modo, è possibile ridurre al minimo la dispersione di calore durante l’inverno e mantenere una temperatura confortevole all’interno senza dover ricorrere a un eccessivo utilizzo di riscaldamento.
Per ottimizzare ulteriormente l’efficienza energetica, è consigliabile integrare fonti di energia rinnovabile, come pannelli solari o turbine eoliche, per alimentare parte dell’elettricità necessaria per il funzionamento degli impianti sportivi. Questo permette di ridurre l’impatto ambientale e i costi associati all’energia proveniente da fonti non rinnovabili.
Infine, è fondamentale progettare una corretta gestione dell’energia all’interno degli impianti sportivi, utilizzando sistemi di controllo e monitoraggio intelligenti per ottimizzare l’utilizzo delle risorse energetiche. Questo permette di individuare e correggere eventuali sprechi eccessivi, garantendo un ambiente sostenibile e efficiente per atleti e spettatori.
Ruolo della tecnologia nell’avanzamento degli impianti sportivi
Nel mondo sempre più tecnologico in cui viviamo, la presenza di strumenti tecnologici nell’avanzamento degli impianti sportivi è diventata fondamentale. Grazie all’utilizzo di sistemi all’avanguardia, come la realtà aumentata e la modellazione 3D, gli architetti e gli ingegneri sono in grado di progettare strutture sportive innovative e funzionali.
La tecnologia permette di ottimizzare lo spazio disponibile, creando ambienti sportivi che favoriscono la performance degli atleti e offrono un’esperienza coinvolgente agli spettatori. Grazie ai software di progettazione avanzata, è possibile simulare le condizioni di gioco e prevedere eventuali problematiche, garantendo la massima sicurezza e efficienza degli impianti.
Un’altra importante applicazione della tecnologia negli impianti sportivi è la gestione intelligente delle risorse. Attraverso l’uso di sensori e sistemi di controllo automatizzati, è possibile monitorare e ottimizzare il consumo energetico, riducendo gli sprechi e contribuendo alla sostenibilità ambientale degli impianti.
Inoltre, la tecnologia ha rivoluzionato l’esperienza degli spettatori, offrendo servizi di intrattenimento e informazione personalizzati durante gli eventi sportivi. Dalle applicazioni mobile per l’acquisto dei biglietti ai display interattivi negli stadi, la tecnologia crea un ponte tra gli sportivi e il mondo digitale, arricchendo e rendendo più coinvolgente la fruizione degli eventi sportivi.
In conclusione, il è sempre più centrale e determinante. Grazie alle sue infinite potenzialità, la tecnologia si conferma come un alleato prezioso per progettare e gestire impianti sportivi all’avanguardia, in grado di garantire prestazioni eccellenti, sicurezza, sostenibilità e un’esperienza unica per atleti e spettatori.
Suggerimenti per integrare soluzioni sostenibili
Per progettare impianti sportivi all’avanguardia è fondamentale integrare soluzioni sostenibili che possano garantire un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità. Ecco alcuni suggerimenti per calcolare al meglio le soluzioni sostenibili da adottare:
- Valutare l’impatto ambientale: Prima di intraprendere qualsiasi progetto, è essenziale valutare l’impatto ambientale che potrebbe causare. Utilizzare strumenti di calcolo appositi per determinare l’impronta ecologica dell’impianto sportivo e individuare le aree in cui è possibile intervenire per renderlo più sostenibile.
- Ottimizzare l’efficienza energetica: Calcolare con precisione il fabbisogno energetico dell’impianto sportivo e individuare strategie per ridurlo. Utilizzare materiali e tecnologie a basso impatto ambientale, installare impianti fotovoltaici e sistemi di illuminazione a risparmio energetico per ridurre i consumi e la produzione di emissioni nocive.
- Riciclare e riutilizzare: Calcolare la quantità di rifiuti prodotti dall’impianto sportivo e individuare soluzioni per ridurli, riciclarli e riutilizzarli. Implementare sistemi di raccolta differenziata e promuovere la cultura del riciclo tra gli utenti dell’impianto per ridurre l’impatto ambientale.
Per favorire l’integrazione di soluzioni sostenibili nella progettazione di impianti sportivi all’avanguardia, è fondamentale calcolare con precisione i costi e i benefici delle diverse strategie. Utilizzare strumenti di valutazione economica e ambientale per determinare il Return on Investment delle soluzioni sostenibili adottate e garantire la sostenibilità a lungo termine dell’impianto.
Strategia sostSostenibilità nella progettazione degli impianti sportivi: un approccio innovativo
La progettazione di impianti sportivi all’avanguardia richiede un approccio olistico e multidisciplinare che integri soluzioni sostenibili. Calcolare con attenzione i costi, i benefici e l’impatto ambientale delle diverse strategie adottate è fondamentale per garantire la sostenibilità del progetto e contribuire alla costruzione di un futuro più verde e responsabile. Un approccio innovativo è essenziale per creare strutture sportive che soddisfino le esigenze degli atleti professionisti e amatoriali. L’utilizzo di tecnologie di modellazione 3D e simulazioni avanzate ci permette di progettare impianti efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell’ambiente, incorporando materiali innovativi e soluzioni sostenibili. Collaborando strettamente con architetti e responsabili della costruzione, i nostri esperti ingegneri e progettisti ottimizzano lo spazio disponibile per creare strutture esteticamente sorprendenti e funzionali. Abbiamo esperienza in una vasta gamma di progetti, dalla progettazione di piscine olimpiche alle arene per eventi sportivi internazionali, e ci adattiamo sempre alle sfide uniche di ogni progetto. I benefici del nostro approccio innovativo includono la riduzione dei costi di gestione a lungo termine, l’aumento delle performance degli atleti, la massimizzazione dell’utilizzo dello spazio e il miglioramento dell’esperienza complessiva degli utenti. In conclusione, il calcolo per la progettazione di impianti sportivi all’avanguardia rappresenta un passo fondamentale per garantire sicurezza, efficienza ed innovazione nella realizzazione di strutture destinate all’attività sportiva. Grazie alla corretta analisi delle sollecitazioni strutturali e alla messa a punto di soluzioni ingegneristiche avanzate, è possibile creare spazi sportivi all’altezza delle migliori aspettative. Ci auguriamo che questo articolo vi abbia fornito utili spunti e informazioni per approfondire l’importante ruolo del calcolo nella progettazione di impianti sportivi moderni e all’avanguardia. Per ulteriori approfondimenti e consulenze, non esitate a contattarci. Grazie per averci letto.
Divieto per i dipendenti pubblici: la sentenza della Corte dei conti per garantire la trasparenza e l’imparzialità
La deliberazione del 21 maggio 2025 n. 83 della Corte dei conti (Sezione di controllo per la Toscana) ha confermato il divieto assoluto per i dipendenti pubblici di assumere incarichi extraistituzionali presso società a fini di lucro, anche se gratuiti e con rimborso spese. Questa decisione si basa sull’art. 60 del d.P.R. 3/1957, che vieta ai dipendenti pubblici di ricoprire ruoli in enti commerciali per evitare conflitti di interesse e garantire la neutralità dell’azione amministrativa.La Corte ha sottolineato che assegnare incarichi di presidente in società per azioni a dipendenti pubblici costituisce una grave violazione, con il rischio di causare un danno erariale. Anche se il dipendente ottiene un’autorizzazione formale, rimane comunque responsabile delle conseguenze di tale violazione.Questa linea giurisprudenziale consolidata mira a preservare l’integrità e l’imparzialità dell’amministrazione pubblica, evitando situazioni che possano compromettere la trasparenza e l’efficienza delle istituzioni. È importante che i dipendenti pubblici rispettino rigorosamente questo divieto per garantire la corretta gestione delle risorse pubbliche e la fiducia dei cittadini nell’apparato statale.
Posted in
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione."Richiedi subito un preventivo gratuito!" Giornali
Servizi
Altri Articoli da Tutti i GiornaliCome funziona davvero la SEO Off-Page nel 2025Come funziona davvero la SEO Off-Page nel 2025 Capitolo 1: Introduzione alla SEO Off-Page 1.1 Cos’è la SEO Off-Page? La SEO Off-Page, conosciuta anche come ottimizzazione off-site, si riferisce a tutte le tecniche utilizzate per migliorare la visibilità e il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca senza modificare il codice sorgente del… “BC Hydro: Il piano a 5 punti per la sicurezza energetica e la resilienza della Columbia Britannica”Indice British Columbia presenta un piano d’azione a 5 punti per promuovere la sicurezza energetica e la resilienza British Columbia presenta un piano d’azione a 5 punti per promuovere la sicurezza energetica e la resilienza 9 maggio 2025 – Con la pubblicazione di “Energizzare la nostra economia: Piano d’azione per l’energia pulita della Columbia Britannica”,… Errori comuni nel dimensionamento termico dei profili a taglio termicoErrori comuni nel dimensionamento termico dei profili a taglio termico Capitolo 1: Introduzione al dimensionamento termico 1.1 Cos’è il dimensionamento termico? Il dimensionamento termico è un processo fondamentale nella progettazione di edifici e strutture che coinvolge la valutazione della prestazione termica degli elementi costruttivi, come ad esempio i profili a taglio termico. Questo processo è… Guida completa alla pulizia e manutenzione delle scale in acciaioLe scale in acciaio sono una scelta popolare per gli interni e gli esterni, grazie alla loro resistenza e alla loro estetica moderna ed elegante. Tuttavia, come qualsiasi altro materiale, l’acciaio richiede una regolare pulizia e manutenzione per mantenere la sua bellezza e durata nel tempo. In questa guida completa, ti forniremo tutte le informazioni… Novva investe $2 miliardi per costruire il campus del data center vicino a Salt Lake City: tecnologia e sostenibilità all’avanguardiaNovva, una società specializzata nella costruzione di data center, ha annunciato di aver garantito un investimento di $2 miliardi per completare la costruzione del suo campus del data center situato vicino a Salt Lake City, nello Utah. Una volta completato, il campus avrà una superficie di oltre 1 milione di metri quadrati e una capacità… Scatole di giunzione Scepter JBox: resistenza e affidabilità per applicazioni elettriche interne ed esterneLe scatole di giunzione Scepter JBox e Scepter JBox con coperchio a cerniera sono prodotte dall’azienda IPEX, leader nel settore dei sistemi di tubazioni e accessori per l’industria elettrica. Queste scatole sono progettate per garantire la massima resistenza e affidabilità in una vasta gamma di applicazioni elettriche, sia interne che esterne. Realizzate in PVC di… “Lo stralcio 2012: la pioggia di cartelle per Comuni e Enti territoriali”Indice Su Comuni e Enti territoriali pioggia di cartelle per lo stralcio 2012 Su Comuni e Enti territoriali pioggia di cartelle per lo stralcio 2012 di MARCO ROSSI (dal Corriere della Sera) «E chi se lo ricordava?». Questa frase deve essere stata pronunciata in molti uffici pubblici in questi giorni, mentre ricevevano lettere inaspettate. Il… Rivoluzione nella carpenteria metallica nuove frontiere tra tecnologia e design funzionaleNegli ultimi anni, la carpenteria metallica ha vissuto una rivoluzione significativa, integrando tecnologie avanzate come la stampa 3D e l’uso di software di modellazione parametrica. Queste innovazioni non solo ottimizzano la produzione, ma promuovono anche un design funzionale ed esteticamente innovativo. “Microsoft rivoluziona il mondo degli agenti intelligenti: Azure Bot Services, Cortana integrata in Microsoft Teams e Adaptive Cards”Una delle novità presentate da Microsoft è la piattaforma Azure Bot Services, che consente agli sviluppatori di creare facilmente agenti intelligenti conversazionali, noti anche come chatbot, utilizzando strumenti di sviluppo familiari come Visual Studio e Visual Studio Code. Questa piattaforma supporta una vasta gamma di linguaggi di programmazione, tra cui C#, Node.js e Python, e… “Rallentamento della spesa per la costruzione: quali prospettive per l’economia?”Secondo i dati più recenti, la spesa per la costruzione è diminuita a marzo, confermando un trend di rallentamento nel settore. Gli economisti del settore prevedono che questo trend continuerà nei prossimi mesi, a causa di diversi fattori come l’aumento dei costi dei materiali da costruzione e la diminuzione della domanda di nuove costruzioni. Questa… “Sostenibilità e qualità della vita: l’importanza per il 79% degli italiani”Indice Sostenibilità: impatto sulla qualità della vita per il 79% degli italiani Sostenibilità: impatto sulla qualità della vita per il 79% degli italiani Secondo l’Osservatorio Nespresso-Swg, la sostenibilità sta diventando sempre più importante per gli italiani. Infatti, per il 90% di loro, la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma ha un impatto diretto sulla qualità… “AECOM vince causa contro ExxonMobil: richiesta di interessi potrebbe aumentare l’importo a decine di milioni di dollari”Dopo che un tribunale ha emesso una sentenza di $44 milioni a favore di AECOM in un caso riguardante un progetto contestato con ExxonMobil, l’azienda di ingegneria e costruzioni ha deciso di chiedere anche decine di milioni di interessi. Questa richiesta potrebbe portare l’importo totale dovuto da ExxonMobil ad AECOM a un livello significativamente più… L’Acciaio Auto Riparante: ArcelorMittal Steel with Self-Healing PropertiesL’acciaio con proprietà autoriparanti rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo dei materiali avanzati. L’acciaio è il cuore di molte applicazioni industriali, dalla costruzione di ponti e grattacieli alla produzione di automobili. Tuttavia, uno dei suoi maggiori svantaggi è la deteriorazione a causa di crepe e corrosione. ArcelorMittal, leader mondiale nella produzione di acciaio,… Efficienza Energetica: Normative, Tecnologie e Buone PraticheScopri tutto quello che c’è da sapere sull’efficienza energetica, normative, tecnologie e buone pratiche per ridurre i consumi e risparmiare sull’energia. Leggi di più su questo tema fondamentale per il futuro sostenibile del nostro pianeta. “Saskatchewan in testa alla diminuzione dei permessi di costruzione istituzionali: analisi del marzo 2025”Indice Saskatchewan guida la diminuzione dei permessi di costruzione istituzionali nel marzo 2025 Saskatchewan guida la diminuzione dei permessi di costruzione istituzionali nel marzo 2025 15 maggio 2021 – Il valore totale dei permessi di costruzione rilasciati in Canada è diminuito di $549,4 milioni (-4,1%) a $12,9 miliardi nel marzo 2025, secondo quanto riportato da…
|
---|