La normativa italiana e quella europea stabiliscono requisiti rigorosi per la progettazione e la costruzione delle scale, al fine di garantire la sicurezza degli utenti.
In Italia, la normativa di riferimento è il D.M. 14 gennaio 2008, che stabilisce i requisiti per la progettazione, la costruzione e l’installazione delle scale, nonché i criteri per la verifica della loro sicurezza. In particolare, stabilisce le dimensioni minime delle pedate e dei gradini, la larghezza minima delle scale, la pendenza massima consentita, la presenza di corrimano, la segnaletica e l’illuminazione.
A livello europeo, la normativa di riferimento è la norma EN 131, che stabilisce i requisiti di sicurezza per le scale portatili, le scale a pioli, le scale a chiocciola e le scale a libretto. La norma EN 131 si basa sui principi della norma EN ISO 14122 “Sicurezza delle macchine – Scale fisse e mobili – Requisiti di sicurezza” e stabilisce i requisiti per la costruzione, l’etichettatura, i test e la marcatura CE delle scale.
In entrambe le norme, è importante che le scale siano progettate e costruite in modo da garantire la sicurezza degli utenti, e che siano sottoposte a regolari ispezioni e manutenzioni per garantire che rimangano sicure nel tempo.
La normativa riguardante i criteri d’uso delle scale stabilisce requisiti per garantire la sicurezza delle scale durante l’utilizzo.
Il carico massimo consentito: le scale devono essere progettate per sopportare un determinato carico massimo, in modo che non vengano danneggiate o deformate durante l’uso. Il carico massimo consentito dipende dal tipo di scala e dalle dimensioni, e deve essere indicato dal produttore.
Resistenza al fuoco: le scale devono essere in grado di resistere al fuoco per un certo periodo di tempo, in modo che gli utenti possano evacuare l’edificio in caso di incendio. La resistenza al fuoco dipende dalla struttura della scala e dai materiali utilizzati, e deve essere testata e certificata.
Resistenza all’usura: le scale devono essere progettate per resistere all’usura causata dall’utilizzo continuato nel tempo. I materiali utilizzati per la costruzione della scala devono essere robusti e resistenti all’usura, e la scala deve essere sottoposta a regolari manutenzioni per garantire che rimanga sicura.
Resistenza al vento: le scale esterne devono essere progettate per resistere alle sollecitazioni causate dal vento forte, in modo da evitare danni o cedimenti durante le condizioni meteorologiche estreme.
In generale, la normativa stabilisce che le scale devono essere progettate e costruite in modo che siano sicure per l’uso continuo nel tempo, e che siano sottoposte a regolari ispezioni e manutenzioni per garantire che rimangano sicure.
Valori criteri strutturali e casi d’uso.
I criteri per la verifica della sicurezza delle scale possono essere suddivisi in due categorie: criteri strutturali e criteri d’uso.
Criteri strutturali:
- Dimensioni minime delle pedate e dei gradini, secondo la normativa italiana: pedata minima di 25 cm e altezza gradino di 17 cm
- Larghezza minima delle scale, secondo la normativa italiana: 80 cm per scale a una rampa e 90 cm per scale a più rampe
- Pendenza massima consentita, secondo la normativa italiana: 42 gradi
- Corrimano, secondo la normativa italiana: le scale a chiocciola devono avere corrimano su entrambi i lati, mentre le scale a rampa devono avere corrimano solo su un lato
- Presenza di segnaletica e illuminazione adeguate
Criteri d’uso:
- il carico massimo consentito, per evitare la sovraccarico della struttura
- la resistenza al fuoco, per garantire una via di fuga sicura in caso di incendio
- la resistenza all’usura, per garantire che la scala sia sicura per l’uso continuato nel tempo
- la resistenza al vento, per garantire che la scala sia sicura in caso di vento forte.
In generale, è importante che le scale siano progettate e costruite in modo che soddisfino i requisiti di sicurezza stabiliti dalla normativa italiana e europea, e che siano sottoposte a regolari ispezioni e manutenzioni per garantire che rimangano sicure nel tempo.
Casi d’uso.
Per quanto riguarda il carico massimo consentito, la normativa italiana stabilisce che per le scale a una rampa o a più rampe il carico massimo consentito sia di 2 kN/mq per le pedate e di 1,5 kN per i gradini.
Per quanto riguarda la resistenza al fuoco, la normativa italiana stabilisce che le scale devono essere in grado di resistere al fuoco per almeno 30 minuti.
Per quanto riguarda la resistenza all’usura, la normativa stabilisce che le scale devono essere progettate per resistere ad un numero di cicli di sollecitazione, che varia a seconda del tipo di scala e del materiale utilizzato.
Per quanto riguarda la resistenza al vento, le scale esterne devono essere progettate per resistere alle sollecitazioni causate dal vento forte, secondo i valori di pressione specifici del luogo in cui è collocata la scala.
Si tenga presente che questi sono solo alcuni esempi di valori di riferimento, e che la normativa italiana ed europea è molto dettagliata e specifica per ogni singolo caso, per questo è sempre meglio rivolgersi a professionisti e aziende specializzate per avere maggiori dettagli e certezze.
Confronto tra normativa Europea e Italiana.
Ecco un confronto dei valori per alcuni criteri di progettazione e utilizzo delle scale, indicati dalla normativa italiana e quella europea:
- Dimensioni minime delle pedate e dei gradini:
- Normativa italiana: pedata minima di 25 cm e altezza gradino di 17 cm
- Normativa europea: pedata minima di 220mm e altezza gradino di 180mm
- Larghezza minima delle scale:
- Normativa italiana: 80 cm per scale a una rampa e 90 cm per scale a più rampe
- Normativa europea: 80 cm per scale a una rampa e 90 cm per scale a più rampe
- Pendenza massima consentita:
- Normativa italiana: 42 gradi
- Normativa europea: 42 gradi
- Resistenza al fuoco:
- Normativa italiana: le scale devono essere in grado di resistere al fuoco per almeno 30 minuti.
- Normativa europea: le scale devono essere in grado di resistere al fuoco per almeno 30 minuti.
- Carico massimo consentito:
- Normativa italiana: 2 kN/mq per le pedate e 1,5 kN per i gradini.
- Normativa europea: 2 kN/mq per le pedate e 1,5 kN per i gradini.
Proporzione indicativa tra alzata e pedata di una scala.
Secondo la normativa italiana, l’alzata deve essere compresa tra 16 e 18 cm e la pedata deve essere compresa tra 25 e 30 cm. Questo significa che l’alzata deve essere tra il 60% e il 67% della pedata.
La normativa europea EN ISO 14122 stabilisce che l’alzata deve essere compresa tra 150 e 220 mm e la pedata deve essere compresa tra 220 e 300 mm. questo significa che l’alzata deve essere tra il 68% e il 73% della pedata.
Si tenga presente che questi sono solo alcuni esempi di valori di proporzione tra alzata e pedata, e che la normativa italiana ed europea è molto dettagliata e specifica per ogni singolo caso, per questo è sempre meglio rivolgersi a professionisti e aziende specializzate per avere maggiori dettagli e certezze.
Aggiornamento del 25-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
La normativa sulle scale, sia a livello italiano che europeo, non si limita a stabilire requisiti teorici, ma si traduce in applicazioni pratiche molto materiali e concrete. Ecco alcuni esempi pratici di come queste normative si applicano nella realtà:
1. Progettazione di Scale per Edifici Residenziali
Dimensioni delle Pedate e dei Gradini: In un edificio residenziale, le scale interne devono avere pedate di almeno 25 cm e gradini di 17 cm di altezza, secondo la normativa italiana. Questo significa che, in fase di progettazione, gli architetti e gli ingegneri devono assicurarsi che ogni gradino sia progettato con queste dimensioni precise per garantire accessibilità e sicurezza.
Larghezza delle Scale: Per le scale a una rampa, la larghezza minima deve essere di 80 cm, mentre per le scale a più rampe, deve essere di almeno 90 cm. Questo influenza direttamente la progettazione degli spazi all’interno dell’edificio.
2. Costruzione di Scale Esterne
Resistenza al Vento: Le scale esterne devono essere progettate per resistere a sollecitazioni causate dal vento forte. Ad esempio, in zone costiere o montane, le scale potrebbero dover essere ancorate in modo più robusto o progettate con materiali più resistenti per affrontare le condizioni climatiche estreme.
Materiali Resistenti alle Condizioni Climatiche: L’uso di materiali come acciaio inox, legno trattato o materiali compositi può garantire una maggiore durata e resistenza alle intemperie.
3. Scale Portatili e a Pioli
Marcatura CE e Test: Le scale portatili e a pioli devono essere marcate CE e sottoposte a test secondo la norma EN 131. Questo significa che i produttori devono assicurarsi che i loro prodotti soddisfino requisiti di sicurezza specifici prima di immetterli sul mercato.
Informazioni per l’Utente: I produttori devono fornire istruzioni chiare sull’uso sicuro delle scale, inclusi i carichi massimi consentiti e le condizioni di utilizzo.
4. Manutenzione e Ispezioni Regolari
Pianificazione della Manutenzione: I proprietari di edifici o gli utilizzatori di scale portatili devono pianificare ispezioni regolari e manutenzioni preventive per assicurarsi che le scale rimangano sicure nel tempo.
Registrazione degli Interventi: Tenere un registro degli interventi di manutenzione e ispezione può aiutare a dimostrare la dovuta diligenza in caso di incidenti o reclami.
5. Formazione degli Utilizzatori
- Uso Sicuro delle Scale: È fondamentale che gli utilizzatori delle scale siano adeguatamente formati sull’uso sicuro. Ciò include comprendere i limiti di peso, come posizionare correttamente la scala e come assicurarsi della stabilità prima di salire.
Questi esempi mostrano come le normative sulle scale si traducano in applicazioni pratiche quotidiane, contribuendo a migliorare la sicurezza degli utenti e a prevenire incidenti.