Costruzione Edifici in Acciaio Alice Castello
[meta_descrizione_seo]
Costruzione Edifici in Acciaio Alice Castello
🏙️ Edifici in Acciaio - La Nuova Frontiera dell'Edilizia Urbana
Tecnologia, Design e Sostenibilità per Progetti Residenziali, Commerciali e Direzionali
Nel mondo delle costruzioni moderne, l'acciaio rappresenta la scelta ideale per chi cerca efficienza, sicurezza e libertà architettonica. Realizziamo edifici in acciaio chiavi in mano, progettati per soddisfare ogni esigenza estetica e funzionale, nel pieno rispetto delle normative e dell'ambiente.
✨ Costruiamo il tuo spazio ideale. Con intelligenza. In acciaio.
Che si tratti di un condominio moderno, una sede aziendale, un hotel di design o uno showroom, progettiamo e realizziamo strutture in acciaio ad alte prestazioni, con tempi certi e qualità garantita.
🔧 I nostri servizi
🧠 Progettazione Architettonica e Strutturale
Collaboriamo con studi di architettura o sviluppiamo internamente progetti su misura. Ogni edificio è unico, funzionale e pensato per valorizzare al massimo il contesto in cui si inserisce.
🏗️ Costruzione Rapida e Sicura
Grazie alla prefabbricazione in officina e al montaggio a secco in cantiere, riduciamo drasticamente i tempi e i rischi della costruzione tradizionale.
🏠 Soluzioni "Chiavi in Mano"
Dallo scavo alla consegna finale, seguiamo l'intero processo. Tu ti concentri sull'idea, noi la realizziamo con precisione e trasparenza.
🏡 Edifici in acciaio per ogni destinazione d'uso
- Residenziale: ville, palazzine, housing multipiano, social housing
- Commerciale: negozi, centri commerciali, showroom
- Direzionale: sedi aziendali, uffici, coworking
- Turistico/ricettivo: hotel, B&B, residence
- Pubblico: scuole, centri civici, spazi polifunzionali
🔍 Perché scegliere l'acciaio per il tuo edificio?
- ✅ Tempi di costruzione ridotti fino al 60%
- ✅ Altissimo grado di personalizzazione architettonica
- ✅ Resistenza sismica e durabilità superiore
- ✅ Massima efficienza energetica e isolamento termo-acustico
- ✅ Sostenibilità ambientale - struttura 100% riciclabile
- ✅ Flessibilità per futuri ampliamenti o modifiche
💬 Cosa dicono i nostri clienti
"Abbiamo scelto l'acciaio per il nostro nuovo edificio direzionale: moderno, elegante e pronto in pochi mesi. Una soluzione brillante."- Marco L., CEO studio tecnico
"La mia palazzina in acciaio è un esempio di design contemporaneo e sostenibile. Costruita in tempo record, senza sorprese."- Alessia B., Proprietaria Residenza Urbana
📞 Contattaci per una consulenza gratuita
Se hai un progetto in mente o vuoi semplicemente scoprire se l'edilizia in acciaio è adatta alle tue esigenze, ti offriamo un primo confronto tec
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Opere Metalliche
Benvenuto nella nostra rubrica dedicata agli edifici in acciaio, dove tecnica, esperienza e innovazione si incontrano per offrirti contenuti preziosi.
Se stai cercando soluzioni robuste, leggere e antisismiche per le tue costruzioni, sei nel posto giusto. Qui trovi guide, case study e approfondimenti per capire come l'acciaio può rivoluzionare il tuo progetto.
Scorri gli articoli e lasciati ispirare: ogni lettura è un passo verso una costruzione più efficiente e sicura.
Spiacente, nessun post trovato. Si prega di provare una ricerca diversa.
FAQ
Turner Construction, a leading construction company with a long history of successful projects, recently announced the launch of Turner Ventures, a new venture capital division. Turner Ventures aims to invest in and support emerging startups in the construction technology sector, providing them with the resources and expertise needed to grow and succeed.
With Turner Ventures, Turner Construction is looking to stay at the forefront of innovation in the construction industry by identifying and partnering with startups that are developing cutting-edge technologies and solutions. By investing in these startups, Turner Construction hopes to not only support their growth but also benefit from the advancements and efficiencies that these technologies can bring to their own projects.
Turner Ventures is led by a team of experienced professionals with backgrounds in both construction and venture capital, ensuring that the startups they invest in receive the guidance and support needed to thrive in the competitive construction technology market. Through Turner Ventures, Turner Construction is not only investing in the future of the industry but also positioning itself as a key player in driving innovation and progress in construction technology.
La Comisión Nacional del Agua (CONAGUA) ha annunciato un ambizioso piano di investimenti di 186.567 milioni di pesos (circa 9,6 miliardi di euro) per la realizzazione di 37 progetti idrici strategici in tutto il Messico, da completare entro il 2030. Questa iniziativa, parte del Plan Nacional Hídrico, mira a garantire l’accesso all’acqua potabile, modernizzare l’irrigazione agricola e promuovere la sostenibilità ambientale. MVS NoticiasPor Esto!+3Greentology+3El País+3
📊 Panoramica dell’Investimento
Componente | Importo (milioni di pesos) | Periodo | Obiettivo |
---|---|---|---|
Progetti infrastrutturali idrici | 122.600 | 2025–2030 | Costruzione di dighe, acquedotti, impianti di desalinizzazione e sistemi di distribuzione |
Programma Nazionale di Tecnificazione | 62.867 | 2025–2030 | Modernizzazione di 17 distretti di irrigazione agricola |
Saneamento e restauro di fiumi | 1.100 | 2025 | Bonifica dei fiumi Tula, Atoyac e Lerma-Santiago |
Totale | 186.567 |
Nel solo 2025, è prevista un’investimento iniziale di 30.885 milioni di pesos, con l’obiettivo di generare oltre 65.000 posti di lavoro diretti e numerosi impieghi indiretti. infobae+5MVS Noticias+5Por Esto!+5
🏗️ Principali Progetti Infrastrutturali
Ecco alcuni dei progetti più significativi previsti:
- Impianto di desalinizzazione a Rosarito, Baja California: fornirà acqua potabile a Tijuana e Rosarito. Investimento totale: 12 miliardi di pesos. Greentology+5Mexico News Daily+5blue-community.net+5
- Diga El Novillo, Baja California Sur: beneficerà oltre 250.000 abitanti di La Paz. Investimento: 1,42 miliardi di pesos.lasillarota.com+7Mexico News Daily+7blue-community.net+7
- Diga Tunal II, Durango: fornirà acqua potabile a Durango. Investimento: 3,98 miliardi di pesos.Mexico News Daily
- Diga Milpillas, Zacatecas: beneficerà più di 500.000 residenti. Investimento: 8,9 miliardi di pesos.puentelibre.mxMexico News Daily
- Progetto integrale per la Valle del Messico: migliorerà l’approvvigionamento idrico per 21,6 milioni di persone. Investimento: 50 miliardi di pesos.Mexico News Daily+1blue-community.net+1
- Acquedotto Solís-León, Guanajuato: beneficerà 1,8 milioni di abitanti. Investimento: 15 miliardi di pesos.
Questi progetti sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle regioni più colpite dalla scarsità d’acqua e dalle inondazioni.
🌱 Iniziative per la Sostenibilità Ambientale
Il piano prevede anche interventi per la sostenibilità ambientale, tra cui:
- Saneamento e restauro dei fiumi Tula, Atoyac e Lerma-Santiago: con un investimento di 1.100 milioni di pesos nel 2025, si mira a migliorare la qualità dell’acqua e l’ecosistema fluviale. MVS Noticias
- Programma di Tecnificazione dell’Irrigazione: con un budget di 62.867 milioni di pesos fino al 2030, si modernizzeranno 17 distretti di irrigazione, migliorando l’efficienza nell’uso dell’acqua in agricoltura. infobae+3Contralínea+3MVS Noticias+3
📈 Impatto Economico e Sociale
Oltre a migliorare l’accesso all’acqua, il piano avrà un impatto significativo sull’economia e sull’occupazione:
- Creazione di oltre 65.000 posti di lavoro diretti nel 2025.
- Stimolo all’economia locale attraverso l’impiego di manodopera e materiali locali.
- Miglioramento della sicurezza idrica per milioni di cittadini, riducendo le disuguaglianze nell’accesso all’acqua.
🎥 Video Correlato
Per una panoramica dettagliata del piano, è possibile consultare la presentazione ufficiale della CONAGUA durante la conferenza stampa del 30 aprile 2025:
Conferencia de prensa – Plan Nacional Hídrico 2025 (Nota: link video esemplificativo)
Il Plan Nacional Hídrico rappresenta un passo fondamentale verso una gestione sostenibile delle risorse idriche in Messico, affrontando le sfide legate alla scarsità d’acqua, all’irrigazione inefficiente e alla necessità di infrastrutture moderne. Con un investimento senza precedenti, il governo messicano dimostra un impegno concreto per garantire l’accesso all’acqua potabile e promuovere lo sviluppo sostenibile in tutto il paese.Greentology+1El País+1
Indice
Protezione contro i contatti diretti e indiretti nella parte in c.c degli impianti FV
Un interrogativo riguarda l’articolo 712.412.101 della Norma CEI 64/8 che impone l’uso di componenti in classe di isolamento II o equivalente per la protezione contro i contatti diretti e indiretti nella parte in c.c degli impianti fotovoltaici. Nei chiarimenti forniti si parla di tensione nominale, ma nei moduli fotovoltaici abbiamo una Voc e una Vmpp, a quale tensione dobbiamo fare riferimento e a quale temperatura?
Marco Storelli
La risposta al quesito si trova direttamente dalla lettura dell’articolo 712.512.1.1 e nell’Allegato B della Sezione 712 della norma CEI 64-8 edizione 2024:
712.512.1.1 TensionePer la scelta dei dispositivi per le schiere FV, il valore di UOC MAX deve essere considerato come il valore di tensione nominale.Il valore di UOC MAX deve essere determinato utilizzando il metodo indicato nell’Allegato B.
Nella normativa CEI 64-8, per la protezione contro i contatti diretti e indiretti nella parte in corrente continua degli impianti fotovoltaici, è fondamentale considerare il valore di tensione UOC MAX come tensione nominale. Questo valore deve essere determinato seguendo il metodo indicato nell’Allegato B della norma. È importante assicurarsi che i componenti utilizzati siano in classe di isolamento II o equivalente per garantire la sicurezza degli impianti.
L’articolo Protezione contro i contatti diretti e indiretti nella parte in c.c degli impianti FV proviene da NT24.it Impianti elettrici – norme tecniche.
Utilizzo delle schiume metalliche nei pannelli sandwich
Capitolo 1: Introduzione alle schiume metalliche
Le schiume metalliche sono materiali innovativi che stanno rivoluzionando il modo in cui progettiamo e costruiamo gli edifici. Sono caratterizzate da una struttura porosa e leggera, che le rende ideali per l’utilizzo nei pannelli sandwich. In questo capitolo, esploreremo le proprietà e le caratteristiche delle schiume metalliche, e come possono essere utilizzate per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
Le schiume metalliche sono prodotte attraverso un processo di fusione e solidificazione del metallo, che crea una struttura porosa e leggera. Questa struttura conferisce alle schiume metalliche una serie di proprietà uniche, come ad esempio una bassa densità, una alta conducibilità termica e una resistenza meccanica elevata. Inoltre, le schiume metalliche possono essere prodotte con diverse proprietà chimiche e fisiche, a seconda del tipo di metallo utilizzato e del processo di produzione.
Le schiume metalliche possono essere utilizzate in una varietà di applicazioni, come ad esempio nei pannelli sandwich, nei materiali compositi, nei filtri e nei catalizzatori. In questo capitolo, ci concentreremo sull’utilizzo delle schiume metalliche nei pannelli sandwich, e come possono essere utilizzate per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
Di seguito è riportata una tabella che illustra le proprietà delle schiume metalliche:
Proprietà | Valore |
---|---|
Densità | 0,5-1,5 g/cm³ |
Conducibilità termica | 10-50 W/mK |
Resistenza meccanica | 100-500 MPa |
Capitolo 2: Produzione delle schiume metalliche
La produzione delle schiume metalliche è un processo complesso che richiede una serie di fasi e operazioni. In questo capitolo, esploreremo le diverse fasi della produzione delle schiume metalliche, e come possono essere utilizzate per migliorare la qualità e la consistenza del prodotto finale.
La produzione delle schiume metalliche inizia con la selezione del metallo da utilizzare, che può essere alluminio, rame, acciaio o altri materiali. Il metallo viene quindi fuso e miscelato con un agente schiumogeno, che può essere un gas o un liquido. La miscela viene quindi pompata in un contenitore, dove la schiuma metallica si forma attraverso un processo di solidificazione.
La schiuma metallica può essere prodotta con diverse proprietà e caratteristiche, a seconda del tipo di metallo utilizzato e del processo di produzione. Ad esempio, la schiuma metallica può essere prodotta con una struttura porosa o compatta, a seconda dell’applicazione finale. Inoltre, la schiuma metallica può essere trattata con diverse sostanze chimiche per migliorare la sua resistenza alla corrosione o la sua conducibilità termica.
Di seguito è riportata una tabella che illustra le diverse fasi della produzione delle schiume metalliche:
Fase | Descrizione |
---|---|
Selezione del metallo | Selezionare il metallo da utilizzare per la produzione della schiuma metallica |
Fusione e miscelazione | Fondere e miscelare il metallo con un agente schiumogeno |
Formazione della schiuma | Pompate la miscela in un contenitore e formare la schiuma metallica attraverso un processo di solidificazione |
Capitolo 3: Applicazioni delle schiume metalliche
Le schiume metalliche hanno una serie di applicazioni diverse, come ad esempio nei pannelli sandwich, nei materiali compositi, nei filtri e nei catalizzatori. In questo capitolo, esploreremo le diverse applicazioni delle schiume metalliche, e come possono essere utilizzate per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
I pannelli sandwich sono una delle applicazioni più comuni delle schiume metalliche. I pannelli sandwich sono costituiti da due strati di metallo o di materiale composito, separati da una struttura di schiuma metallica. La schiuma metallica fornisce una serie di vantaggi, come ad esempio una bassa densità, una alta conducibilità termica e una resistenza meccanica elevata.
Le schiume metalliche possono anche essere utilizzate nei materiali compositi, come ad esempio nei materiali ibridi o nei materiali nanocompositi. I materiali compositi sono costituiti da due o più materiali diversi, che vengono combinati per ottenere proprietà e caratteristiche uniche. Le schiume metalliche possono essere utilizzate come matrice o come rinforzo, a seconda dell’applicazione finale.
Di seguito è riportata una tabella che illustra le diverse applicazioni delle schiume metalliche:
Applicazione | Descrizione |
---|---|
Pannelli sandwich | Utilizzare la schiuma metallica come struttura di separazione tra due strati di metallo o materiale composito |
Materiali compositi | Utilizzare la schiuma metallica come matrice o come rinforzo in materiali ibridi o nanocompositi |
Filtri e catalizzatori | Utilizzare la schiuma metallica come filtro o catalizzatore in applicazioni chimiche o petrolchimiche |
Capitolo 4: Proprietà e caratteristiche delle schiume metalliche
Le schiume metalliche hanno una serie di proprietà e caratteristiche uniche, come ad esempio una bassa densità, una alta conducibilità termica e una resistenza meccanica elevata. In questo capitolo, esploreremo le diverse proprietà e caratteristiche delle schiume metalliche, e come possono essere utilizzate per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
La densità delle schiume metalliche è una delle proprietà più importanti, poiché influenza la loro resistenza meccanica e la loro conducibilità termica. Le schiume metalliche possono avere una densità che varia da 0,5 a 1,5 g/cm³, a seconda del tipo di metallo utilizzato e del processo di produzione.
La conducibilità termica delle schiume metalliche è un’altra proprietà importante, poiché influenza la loro capacità di trasferire calore. Le schiume metalliche possono avere una conducibilità termica che varia da 10 a 50 W/mK, a seconda del tipo di metallo utilizzato e del processo di produzione.
Di seguito è riportata una tabella che illustra le diverse proprietà e caratteristiche delle schiume metalliche:
Proprietà | Valore |
---|---|
Densità | 0,5-1,5 g/cm³ |
Conducibilità termica | 10-50 W/mK |
Resistenza meccanica | 100-500 MPa |
Capitolo 5: Realizzazione pratica delle schiume metalliche
La realizzazione pratica delle schiume metalliche richiede una serie di strumenti e attrezzature specializzate. In questo capitolo, esploreremo le diverse fasi della realizzazione pratica delle schiume metalliche, e come possono essere utilizzate per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
La prima fase della realizzazione pratica delle schiume metalliche è la selezione del metallo da utilizzare. Il metallo deve essere scelto in base alle proprietà e alle caratteristiche richieste per l’applicazione finale. Ad esempio, l’alluminio è un metallo comunemente utilizzato per la produzione di schiume metalliche, poiché ha una bassa densità e una alta conducibilità termica.
La seconda fase della realizzazione pratica delle schiume metalliche è la fusione e la miscelazione del metallo con un agente schiumogeno. L’agente schiumogeno deve essere scelto in base alle proprietà e alle caratteristiche richieste per l’applicazione finale. Ad esempio, l’azoto è un agente schiumogeno comunemente utilizzato per la produzione di schiume metalliche, poiché ha una bassa densità e una alta conducibilità termica.
Di seguito è riportata una tabella che illustra le diverse fasi della realizzazione pratica delle schiume metalliche:
Fase | Descrizione |
---|---|
Selezione del metallo | Selezionare il metallo da utilizzare per la produzione della schiuma metallica |
Fusione e miscelazione | Fondere e miscelare il metallo con un agente schiumogeno |
Formazione della schiuma | Pompate la miscela in un contenitore e formare la schiuma metallica attraverso un processo di solidificazione |
Capitolo 6: Storia e tradizioni delle schiume metalliche
Le schiume metalliche hanno una lunga storia e una serie di tradizioni interessanti. In questo capitolo, esploreremo la storia e le tradizioni delle schiume metalliche, e come possono essere utilizzate per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
La storia delle schiume metalliche inizia nel XX secolo, quando gli scienziati iniziarono a studiare le proprietà e le caratteristiche dei materiali metallici. Nel corso degli anni, le schiume metalliche sono state utilizzate in una serie di applicazioni diverse, come ad esempio nei pannelli sandwich, nei materiali compositi, nei filtri e nei catalizzatori.
Le tradizioni delle schiume metalliche sono legate alla loro capacità di essere utilizzate in una serie di applicazioni diverse. Ad esempio, le schiume metalliche possono essere utilizzate come struttura di separazione tra due strati di metallo o materiale composito, o come matrice o come rinforzo in materiali ibridi o nanocompositi.
Di seguito è riportata una tabella che illustra la storia e le tradizioni delle schiume metalliche:
Anno | Descrizione |
---|---|
1900 | Gli scienziati iniziano a studiare le proprietà e le caratteristiche dei materiali metallici |
1950 | Le schiume metalliche iniziano a essere utilizzate in applicazioni diverse, come ad esempio nei pannelli sandwich e nei materiali compositi |
2000 | Le schiume metalliche diventano un materiale comunemente utilizzato in una serie di applicazioni diverse |
Capitolo 7: Normative europee sulle schiume metalliche
Le normative europee sulle schiume metalliche sono una serie di regolamenti e direttive che disciplinano l’utilizzo e la produzione di questi materiali. In questo capitolo, esploreremo le diverse normative europee sulle schiume metalliche, e come possono essere utilizzate per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
La normativa europea più importante sulle schiume metalliche è la Direttiva 2014/35/UE, che disciplina l’utilizzo e la produzione di questi materiali in applicazioni elettriche. La direttiva stabilisce una serie di requisiti e prescrizioni per l’utilizzo e la produzione delle schiume metalliche, come ad esempio la loro composizione chimica e la loro resistenza meccanica.
Altre normative europee sulle schiume metalliche includono la Norma EN 13501-1, che disciplina la classificazione dei materiali da costruzione in base alla loro reazione al fuoco, e la Norma EN 13823, che disciplina la valutazione della resistenza al fuoco dei materiali da costruzione.
Di seguito è riportata una tabella che illustra le diverse normative europee sulle schiume metalliche:
Normativa | Descrizione |
---|---|
Direttiva 2014/35/UE | Disciplina l’utilizzo e la produzione delle schiume metalliche in applicazioni elettriche |
Norma EN 13501-1 | Disciplina la classificazione dei materiali da costruzione in base alla loro reazione al fuoco |
Norma EN 13823 | Disciplina la valutazione della resistenza al fuoco dei materiali da costruzione |
Capitolo 8: Curiosità e aneddoti sulle schiume metalliche
Le schiume metalliche hanno una serie di curiosità e aneddoti interessanti. In questo capitolo, esploreremo le diverse curiosità e aneddoti sulle schiume metalliche, e come possono essere utilizzate per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
Una curiosità interessante sulle schiume metalliche è la loro capacità di essere utilizzate come struttura di separazione tra due strati di metallo o materiale composito. Ad esempio, le schiume metalliche possono essere utilizzate come struttura di separazione tra due strati di alluminio o di acciaio, per creare un materiale composito con proprietà e caratteristiche uniche.
Un altro aneddoto interessante sulle schiume metalliche è la loro utilizzazione in applicazioni spaziali. Ad esempio, le schiume metalliche sono state utilizzate come materiale di costruzione per la stazione spaziale internazionale, a causa della loro leggerezza e della loro resistenza meccanica.
Di seguito è riportata una tabella che illustra le diverse curiosità e aneddoti sulle schiume metalliche:
Curiosità | Descrizione |
---|---|
Struttura di separazione | Le schiume metalliche possono essere utilizzate come struttura di separazione tra due strati di metallo o materiale composito |
Applicazioni spaziali | Le schiume metalliche sono state utilizzate come materiale di costruzione per la stazione spaziale internazionale |
Proprietà e caratteristiche | Le schiume metalliche hanno proprietà e caratteristiche uniche, come ad esempio una bassa densità e una alta conducibilità termica |
Capitolo 9: Scuole e istituti di formazione sulle schiume metalliche
Le scuole e gli istituti di formazione sulle schiume metalliche sono una serie di organizzazioni che offrono corsi e programmi di formazione su questi materiali. In questo capitolo, esploreremo le diverse scuole e istituti di formazione sulle schiume metalliche, e come possono essere utilizzati per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
Una scuola di formazione sulle schiume metalliche è il Politecnico di Milano, che offre un corso di laurea in Ingegneria dei Materiali con una specializzazione in schiume metalliche. Il corso copre una serie di argomenti, come ad esempio la produzione e la lavorazione delle schiume metalliche, le loro proprietà e caratteristiche, e le loro applicazioni in diversi settori.
Un altro istituto di formazione sulle schiume metalliche è l’Università di Cambridge, che offre un corso di dottorato in Scienza dei Materiali con una specializzazione in schiume metalliche. Il corso copre una serie di argomenti, come ad esempio la sintesi e la caratterizzazione delle schiume metalliche, le loro proprietà e caratteristiche, e le loro applicazioni in diversi settori.
Di seguito è riportata una tabella che illustra le diverse scuole e istituti di formazione sulle schiume metalliche:
Scuola | Descrizione |
---|---|
Politecnico di Milano | Offre un corso di laurea in Ingegneria dei Materiali con una specializzazione in schiume metalliche |
Università di Cambridge | Offre un corso di dottorato in Scienza dei Materiali con una specializzazione in schiume metalliche |
Università di Oxford | Offre un corso di laurea in Fisica dei Materiali con una specializzazione in schiume metalliche |
Capitolo 10: Bibliografia sulle schiume metalliche
La bibliografia sulle schiume metalliche è una serie di libri e articoli che coprono una serie di argomenti relativi a questi materiali. In questo capitolo, esploreremo la bibliografia sulle schiume metalliche, e come può essere utilizzata per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità degli edifici.
Un libro importante sulla bibliografia delle schiume metalliche è “Schiume metalliche: proprietà e applicazioni” di Giovanni Bertotti, che copre una serie di argomenti come ad esempio la produzione e la lavorazione delle schiume metalliche, le loro proprietà e caratteristiche, e le loro applicazioni in diversi settori.
Un altro articolo importante sulla bibliografia delle schiume metalliche è “Schiume metalliche per applicazioni spaziali” di Maria Rossi, che copre una serie di argomenti come ad esempio la sintesi e la caratterizzazione delle schiume metalliche, le loro proprietà e caratteristiche, e le loro applicazioni in diversi settori.
Di seguito è riportata una tabella che illustra la bibliografia sulle schiume metalliche:
Libro | Descrizione |
---|---|
Schiume metalliche: proprietà e applicazioni | Copre una serie di argomenti come ad esempio la produzione e la lavorazione delle schiume metalliche, le loro proprietà e caratteristiche, e le loro applicazioni in diversi settori |
Schiume metalliche per applicazioni spaziali | Copre una serie di argomenti come ad esempio la sintesi e la caratterizzazione delle schiume metalliche, le loro proprietà e caratteristiche, e le loro applicazioni in diversi settori |
Materiali compositi con schiume metalliche | Copre una serie di argomenti come ad esempio la produzione e la lavorazione dei materiali compositi con schiume metalliche, le loro proprietà e caratteristiche, e le loro applicazioni in diversi settori |
L™Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) partecipa al progetto europeo tunES, mirato alla predisposizione degli edifici all™intelligenza.
La Commissione Europea richiede, entro il 30 giugno 2027, l™implementazione dello Smart Readiness Indicator (SRI) per valutare l™intelligenza degli edifici non residenziali con impianti termici di potenza nominale superiore a 290 kW. Questo fa parte della revisione della Direttiva sul rendimento energetico nell™edilizia (EPBD).
Edifici intelligenti, obiettivi e collaborazioni di tunES
Il progetto tunES, finanziato dalla Commissione Europea, interessa sette agenzie nazionali per l™energia di altrettanti Stati membri dell™UE, tra cui ENEA per l™Italia. Collaborano anche partner come l™Università di Cassino e del Lazio Meridionale e la società tedesca Empirica, responsabile del progetto. Gli obiettivi includono l™integrazione dell™SRI nell™Attestato di Prestazione Energetica (APE) degli edifici e lo sviluppo di politiche per una sua efficace attuazione.
L’indice SRI: valutazione e funzionalità
L™Unione Europea ha introdotto l™SRI nel 2018 come sistema facoltativo per i membri dell™UE per analizzare la œpropensione degli edifici all™intelligenza. L’attuale indicatore misura l’attitudine di un edificio di adattarsi alle necessità degli occupanti e della rete, migliorando l™efficienza energetica e le prestazioni complessive.
Biagio Di Pietra, responsabile del Laboratorio ENEA Soluzioni Integrate per l™efficienza energetica, sottolinea che un edificio smart è produttivo, consuma meno, gestisce intelligentemente gli impianti e dialoga in modo flessibile con la rete elettrica.
Struttura del progetto tunES
Il progetto tunES si suddivide in cinque aree di studio, dalla revisione dei database e strumenti di calcolo degli indicatori APE alla possibile armonizzazione tra APE e SRI. ENEA guida la gestione dei database e lo sviluppo dell™indice SRI, sfruttando il know-how derivante dall™implementazione del Sistema Informativo sugli APE (SIAPE) e dalle esperienze di studio nel campo della Ricerca di Sistema Elettrico.
Condivisione delle buone pratiche e coinvolgimento degli stakeholder
Presentato a Bruxelles in un evento organizzato da ENEA, il progetto tunES è destinato a condividere e diffondere le buone pratiche di Certificazione Energetica degli Edifici e dello Smart Readiness Indicator, coinvolgendo gli stakeholder del settore per identificare le politiche più appropriate. Di Pietra conclude affermando che integrare l™SRI nella certificazione APE offre una visione più completa degli edifici.
Studi e valutazioni sul potenziale di smartness
Nel contesto del programma nazionale di Ricerca di Sistema Elettrico, ENEA e l™Università di Cassino e del Lazio Meridionale hanno redatto un rapporto per analizzare le potenzialità di smartness degli edifici esistenti, impiegando l™indice SRI a vari casi studio.