🏙️ Edifici in Acciaio - La Nuova Frontiera dell'Edilizia Urbana
Tecnologia, Design e Sostenibilità per Progetti Residenziali, Commerciali e Direzionali
Nel mondo delle costruzioni moderne, l'acciaio rappresenta la scelta ideale per chi cerca efficienza, sicurezza e libertà architettonica. Realizziamo edifici in acciaio chiavi in mano, progettati per soddisfare ogni esigenza estetica e funzionale, nel pieno rispetto delle normative e dell'ambiente.
✨ Costruiamo il tuo spazio ideale. Con intelligenza. In acciaio.
Che si tratti di un condominio moderno, una sede aziendale, un hotel di design o uno showroom, progettiamo e realizziamo strutture in acciaio ad alte prestazioni, con tempi certi e qualità garantita.
🔧 I nostri servizi
🧠 Progettazione Architettonica e Strutturale
Collaboriamo con studi di architettura o sviluppiamo internamente progetti su misura. Ogni edificio è unico, funzionale e pensato per valorizzare al massimo il contesto in cui si inserisce.
🏗️ Costruzione Rapida e Sicura
Grazie alla prefabbricazione in officina e al montaggio a secco in cantiere, riduciamo drasticamente i tempi e i rischi della costruzione tradizionale.
🏠 Soluzioni "Chiavi in Mano"
Dallo scavo alla consegna finale, seguiamo l'intero processo. Tu ti concentri sull'idea, noi la realizziamo con precisione e trasparenza.
🏡 Edifici in acciaio per ogni destinazione d'uso
Residenziale: ville, palazzine, housing multipiano, social housing
✅ Altissimo grado di personalizzazione architettonica
✅ Resistenza sismica e durabilità superiore
✅ Massima efficienza energetica e isolamento termo-acustico
✅ Sostenibilità ambientale - struttura 100% riciclabile
✅ Flessibilità per futuri ampliamenti o modifiche
💬 Cosa dicono i nostri clienti
"Abbiamo scelto l'acciaio per il nostro nuovo edificio direzionale: moderno, elegante e pronto in pochi mesi. Una soluzione brillante."- Marco L., CEO studio tecnico
"La mia palazzina in acciaio è un esempio di design contemporaneo e sostenibile. Costruita in tempo record, senza sorprese."- Alessia B., Proprietaria Residenza Urbana
📞 Contattaci per una consulenza gratuita
Se hai un progetto in mente o vuoi semplicemente scoprire se l'edilizia in acciaio è adatta alle tue esigenze, ti offriamo un primo confronto tec
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Opere Metalliche
Benvenuto nella nostra rubrica dedicata agli edifici in acciaio, dove tecnica, esperienza e innovazione si incontrano per offrirti contenuti preziosi. Se stai cercando soluzioni robuste, leggere e antisismiche per le tue costruzioni, sei nel posto giusto. Qui trovi guide, case study e approfondimenti per capire come l'acciaio può rivoluzionare il tuo progetto. Scorri gli articoli e lasciati ispirare: ogni lettura è un passo verso una costruzione più efficiente e sicura.
Spiacente, nessun post trovato. Si prega di provare una ricerca diversa.
FAQ
“Come attrarre i talenti della GenZ: l’importanza della responsabilità sociale aziendale”
Le aziende che investono in progetti di responsabilità sociale non solo attraggono talenti della GenZ, ma migliorano anche la propria reputazione e la fiducia dei consumatori. La GenZ, infatti, è nota per essere molto attenta all’etica aziendale e alla sostenibilità ambientale, e tende a premiare le aziende che dimostrano un impegno concreto in queste aree.
Le politiche di responsabilità sociale possono includere iniziative come la riduzione dell’impatto ambientale, la promozione della diversità e dell’inclusione, il supporto alle comunità locali e la trasparenza nelle pratiche aziendali. Queste azioni non solo contribuiscono al benessere della società nel suo insieme, ma possono anche portare benefici tangibili all’azienda stessa, come la riduzione dei costi operativi e un maggiore coinvolgimento dei dipendenti.
In conclusione, la responsabilità sociale rappresenta un vantaggio competitivo per le aziende che cercano di attrarre e trattenere i talenti della GenZ. Investire in politiche sostenibili e etiche non solo risponde alle esigenze dei giovani lavoratori, ma può anche portare a risultati positivi a livello di reputazione e di performance aziendale.
“Deloitte inaugura il nuovo centro sull’intelligenza artificiale generativa a Milano: innovazione e consulenza aziendale nel cuore della città lombarda”
Il nuovo centro dedicato all’intelligenza artificiale generativa, inaugurato da Deloitte presso il Solaria Space a Milano, rappresenta un importante passo avanti nell’innovazione tecnologica e nel settore della consulenza aziendale. Questo centro si aggiunge a quello già presente a Roma, completando così il nuovo Campus Deloitte nella città lombarda.
L’intelligenza artificiale generativa è una forma avanzata di intelligenza artificiale che si basa sull’apprendimento automatico e sulla capacità di generare nuovi contenuti, idee e soluzioni in maniera autonoma. Questa tecnologia sta rivoluzionando diversi settori, dall’industria alla finanza, dalla sanità alla comunicazione.
Il Solaria Space a Milano è stato scelto come sede del nuovo centro per la sua posizione strategica e per le sue moderne infrastrutture, che offrono un ambiente ideale per lo sviluppo e la sperimentazione dell’intelligenza artificiale generativa. Deloitte, con la sua esperienza pluriennale nel settore della consulenza aziendale e della tecnologia, si pone come leader nell’implementazione di soluzioni innovative per le imprese.
L’apertura di questo centro conferma l’impegno di Deloitte nell’investire in tecnologie all’avanguardia e nell’offrire ai propri clienti servizi sempre più innovativi e personalizzati. Grazie alla presenza di questo nuovo centro a Milano, Deloitte potrà supportare le imprese italiane nel cogliere le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale generativa e nell’affrontare le sfide del mercato globale in continua evoluzione.
I Segreti delle Malte Antiche che Superano Quelle Moderne: Leggende, Scienza e Ricette
Introduzione
Da sempre, l’uomo ha cercato di sviluppare materiali da costruzione resistenti, duraturi e adattabili all’ambiente. Prima dell’era del cemento moderno, sono nate malte e compositi naturali che hanno resistito al tempo per migliaia di anni (ad esempio, le malte dei templi romani o dei palazzi persiani).
Ma quali sono i segreti e le leggende che stanno dietro a queste ricette? E in che modo possono, in alcuni casi, superare in modo esponenziale le prestazioni delle malte odierne?
I. La leggenda delle malte romane: l’idraulica “viva”
Il segreto del cocciopesto e della pozzolana
La pozzolana, cenere vulcanica fine, unita alla calce e a frammenti di laterizi (cocciopesto), crea un sistema idraulico capace di prendere anche sott’acqua.
I Romani riuscivano a ottenere malte che, dopo secoli, risultano ancora più resistenti e compatte di quelle appena fatte.
Studi recenti mostrano che la loro malta forma cristalli di stratlingite e altre fasi mineralogiche complesse che crescono nel tempo, sigillando microfessure.
II. La “malta al miele” (leggende mediorientali)
Alcune tradizioni arabe e indiane narrano di intonaci con aggiunta di miele o zuccheri naturali (come il jaggery), che aumentano la flessibilità e la durabilità.
Lo zucchero agisce come ritardante e legante, favorendo la formazione di reticoli più flessibili, capaci di assorbire deformazioni senza spaccarsi.
III. Le malte con additivi organici: “Vita e autoriparazione”
L’uso di fibre naturali (paglia, crine, sterco) non è solo per rinforzo meccanico, ma aiuta a creare un ambiente microbico che può favorire la autoriparazione grazie a processi biochimici e di calcificazione naturale.
Alcune ricerche moderne si ispirano a questo principio per sviluppare malte “vitali” o “biomineralizzanti”.
IV. La formula base per la resistenza meccanica e la durabilità
Una formula semplificata per stimare la resistenza a compressione (Rc) di una malta naturale può essere espressa come: Rc=K×(CS)α×e−βOR_c = K \times \left( \frac{C}{S} \right)^{\alpha} \times e^{-\beta O}Rc=K×(SC)α×e−βO
dove:
CCC = quantità di calce o legante (in volume)
SSS = quantità di sabbia o aggregato
OOO = quantità di materiale organico (fibra, sterco, zuccheri)
K,α,βK, \alpha, \betaK,α,β = costanti sperimentali legate al tipo di materiali
Interpretazione:
Aumentando C/SC/SC/S cresce la resistenza (fino a un certo limite).
L’aggiunta di organici OOO riduce la resistenza meccanica ma aumenta la durabilità, flessibilità e capacità di autoriparazione.
V. Tabella comparativa: malte “viventi” vs. cementizie standard
Proprietà
Malta Tradizionale “Viva” (con organici)
Malta Cementizia Moderna
Resistenza meccanica (MPa)
2–5
15–30
Durabilità (anni)
500–2000+
50–100
Auto-riparazione microfessure
Sì (microcristallizzazione + biomineralizzazione)
No
Traspirabilità
Alta
Bassa
Resistenza chimica
Molto alta (pH alcalino stabile)
Media
Flessibilità
Elevata
Bassa
Impatto ambientale
Basso (materiali naturali)
Alto (CO2 cemento)
VI. Applicazioni pratiche e consigli
Per costruzioni di pregio, restauri storici e bioedilizia, l’uso di queste malte vitali è preferibile.
L’aggiunta di materiali organici (sterco maturo, zuccheri naturali, fibre) deve essere bilanciata per non compromettere la resistenza meccanica.
Il processo di stagionatura e maturazione è fondamentale per sviluppare le proprietà “vitali”.
Conclusioni
Le “malte viventi” delle antiche tradizioni non solo sono materiali di nicchia ma rappresentano oggi un esempio di come, attraverso la conoscenza empirica e la combinazione di ingredienti naturali, sia possibile ottenere materiali da costruzione con prestazioni superiori in termini di durabilità e sostenibilità rispetto alle malte moderne.
esistono numerose ricette tradizionali e storiche — provenienti da diverse parti del mondo — che utilizzano materiali naturali o localmente reperibili con prestazioni sorprendenti, in alcuni casi superiori a quelle delle malte cementizie moderne, soprattutto in termini di durabilità, elasticità, traspirabilità e compatibilità con materiali antichi. Di seguito ti propongo una selezione di ricette antiche (con spiegazione tecnica) suddivise per funzione:
🧱 1. Malta Romana (Opus Signinum) — Roma Antica
✨ Resistente all’acqua, al tempo e all’uso strutturale
📋 Ingredienti:
Ingrediente
Quantità
Note
Calce aerea
1 parte
Ben stagionata
Cocciopesto (terriccio di laterizi frantumati)
3 parti
Polvere di mattoni antichi o tegole
Sabbia mista
1 parte
Eventuale
🛠 Caratteristiche:
Reazione pozzolanica tra calce e cocciopesto = malta idraulica naturale
Resistente all’umidità, perfetta per terrazzi, bagni, vasche
Usata per acquedotti, pavimentazioni e pareti
Efficienza: Resistenza a compressione ≥ 3-5 MPa (superiore a molte malte moderne)
🧱 2. Malta Indù con jaggery (India rurale)
✨ Super adesiva e traspirante
📋 Ingredienti:
Ingrediente
Quantità
Note
Calce viva
1 parte
Spegnere con acqua
Jaggery (zucchero di canna grezzo)
0.2 parti
Bollito in acqua, forma mucillagine
Semi di fieno greco (opzionale)
ammollati
Aggiungono tenacità e fungicida
Polvere di laterizi
2 parti
o sabbia naturale
🛠 Caratteristiche:
L’effetto zuccherino migliora la coesione e la presa lenta
Elevata resistenza sismica se impiegato in blocchi compressi e asciugati bene
Efficienza: Compressione secca ~2 MPa, ma combinato con struttura in legno può resistere a eventi sismici > 7 Richter
🧱 4. Malta persiana con albume e calce
✨ Finiture brillanti e idrorepellenti
📋 Ricetta:
Ingrediente
Quantità
Calce aerea spenta
1 parte
Albume d’uovo
2 uova/mq
Polvere di marmo o sabbia finissima
2 parti
🛠 Caratteristiche:
Finitura lucida e impermeabile
Usata nei bagni persiani e nei mosaici islamici
L’albume crea una pellicola resistente, idrofoba e fungicida
Efficienza: Ideale come intonaco di finitura, idrorepellente e molto duraturo
🧱 5. Calce canapa (Italia, Francia, Svizzera)
✨ Isolante strutturale e traspirante
📋 Ingredienti:
Materiale
Quantità
Note
Calce naturale NHL o aerea
1 parte
Canapulo (trinciato di canapa)
1.5–2 parti
Pezzatura 1–3 cm
Acqua
q.b.
Impasto plastico
🛠 Caratteristiche:
Elevata traspirabilità
Ottimo isolamento termico e acustico
Peso ridotto, ideale per tamponature leggere
Efficienza: Conduttività termica 0.07–0.1 W/mK (meglio del gasbeton!), resistenza a compressione 0.5–1 MPa
🧱 6. “Bajareque” (Centro America)
✨ Composito antisismico con terra, fibra e telaio
Non è una malta ma una tecnica costruttiva:
Intreccio di rami o canne (come graticcio)
Ricoperti con terra argillosa, sterco e paglia
Sopra: intonaco di calce o cocciopesto
Simile al wattle & daub europeo. Resiliente, antisismico, traspirante. Ottimo per zone umide e tropicali.
🔧 Confronto Finale
Ricetta Tradizionale
Resistenza (MPa)
Isolamento termico
Resistenza acqua
Traspirabilità
Compatibilità con strutture storiche
Opus Signinum (Roma)
3–5
Media
Alta
Alta
✅✅✅
Malta con jaggery (India)
2–3
Alta
Media
Alta
✅✅
Adobe rinforzato (Ande)
1.5–2
Molto alta
Bassa (da proteggere)
Molto alta
✅✅
Malta con albume (Persia)
1–1.5 (finitura)
Bassa
Altissima
Media
✅✅✅
Calce canapa
0.5–1
Molto alta
Bassa
Alta
✅✅
Molti artigiani oggi cercano soluzioni naturali, sostenibili e durature per le proprie costruzioni o restauri. Le malte antiche, spesso tramandate da generazioni, contengono segreti preziosi capaci di migliorare la durabilità, la flessibilità e la compatibilità con materiali storici, spesso superando in alcune caratteristiche le malte moderne a base di cemento.
In questo articolo abbiamo raccolto alcune delle più affascinanti e concrete ricette tradizionali, spiegando come certi ingredienti — come lo sterco di cavallo, la pozzolana o il miele — possano agire da veri e propri “attivatori” naturali, creando malte “vitali” capaci di autoripararsi, resistere al tempo e garantire un ambiente sano e traspirante.
📊 Le tabelle comparative mostrano come, pur avendo resistenze meccaniche inferiori rispetto al cemento, queste malte eccellano in altri aspetti fondamentali per un lavoro artigianale di qualità.
Speriamo che questo contributo possa essere di ispirazione e aiuto, anche solo a un piccolo artigiano che desidera tornare alle origini per un’edilizia più sana, durevole e rispettosa dell’ambiente.
Collegelands a Glasgow: trasformazione di un’area industriale in un nuovo quartiere residenziale e commerciale
Il progetto di sviluppo di Collegelands a Glasgow prevede la trasformazione di un’area industriale dismessa in un nuovo quartiere residenziale e commerciale. Il costo complessivo del progetto è di 95 milioni di sterline e prevede la costruzione di appartamenti, uffici, spazi commerciali e aree verdi.
Il progetto è stato approvato dal Consiglio della Città di Glasgow dopo un lungo processo di valutazione e consultazione con la comunità locale. Si prevede che il nuovo sviluppo contribuirà a ridare vita a questa zona della città, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita dei residenti.
Il sito di Collegelands si trova vicino al centro di Glasgow, rendendolo una posizione strategica per chiunque voglia vivere o lavorare in città. La sua vicinanza ai trasporti pubblici e ai servizi rende questo progetto ancora più attraente per potenziali acquirenti e investitori.
Il progetto di sviluppo di Collegelands è un esempio di come le città possano trasformare aree dismesse in nuove opportunità di crescita e sviluppo urbano sostenibile.
“Vimar: Tecnologia all’avanguardia per comfort, sicurezza ed efficienza energetica al Country Resort Masseria Grieco”
La tecnologia Vimar è stata scelta per garantire comfort, sicurezza ed efficienza energetica agli ospiti del resort. Grazie ai dispositivi Vimar installati, è possibile controllare l’illuminazione, la climatizzazione e altri servizi in modo semplice e intuitivo, contribuendo così a creare un ambiente accogliente e confortevole.
Inoltre, la tecnologia Vimar offre anche soluzioni per la sicurezza degli ospiti, con sistemi di videosorveglianza e controllo accessi che garantiscono la tranquillità e la privacy di chi soggiorna nella struttura.
Infine, l’attenzione alla sostenibilità ambientale è un altro punto di forza del resort, che ha scelto di integrare la tecnologia Vimar per ottimizzare i consumi energetici e ridurre l’impatto ambientale. Grazie a sensori di movimento e termostati intelligenti, è possibile ridurre gli sprechi energetici e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Insomma, il Country Resort Masseria Grieco rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, dove la tecnologia Vimar fa la differenza nell’offrire un’esperienza indimenticabile ai suoi ospiti.