🏙️ Edifici in Acciaio - La Nuova Frontiera dell'Edilizia Urbana
Tecnologia, Design e Sostenibilità per Progetti Residenziali, Commerciali e Direzionali
Nel mondo delle costruzioni moderne, l'acciaio rappresenta la scelta ideale per chi cerca efficienza, sicurezza e libertà architettonica. Realizziamo edifici in acciaio chiavi in mano, progettati per soddisfare ogni esigenza estetica e funzionale, nel pieno rispetto delle normative e dell'ambiente.
✨ Costruiamo il tuo spazio ideale. Con intelligenza. In acciaio.
Che si tratti di un condominio moderno, una sede aziendale, un hotel di design o uno showroom, progettiamo e realizziamo strutture in acciaio ad alte prestazioni, con tempi certi e qualità garantita.
🔧 I nostri servizi
🧠 Progettazione Architettonica e Strutturale
Collaboriamo con studi di architettura o sviluppiamo internamente progetti su misura. Ogni edificio è unico, funzionale e pensato per valorizzare al massimo il contesto in cui si inserisce.
🏗️ Costruzione Rapida e Sicura
Grazie alla prefabbricazione in officina e al montaggio a secco in cantiere, riduciamo drasticamente i tempi e i rischi della costruzione tradizionale.
🏠 Soluzioni "Chiavi in Mano"
Dallo scavo alla consegna finale, seguiamo l'intero processo. Tu ti concentri sull'idea, noi la realizziamo con precisione e trasparenza.
🏡 Edifici in acciaio per ogni destinazione d'uso
Residenziale: ville, palazzine, housing multipiano, social housing
✅ Altissimo grado di personalizzazione architettonica
✅ Resistenza sismica e durabilità superiore
✅ Massima efficienza energetica e isolamento termo-acustico
✅ Sostenibilità ambientale - struttura 100% riciclabile
✅ Flessibilità per futuri ampliamenti o modifiche
💬 Cosa dicono i nostri clienti
"Abbiamo scelto l'acciaio per il nostro nuovo edificio direzionale: moderno, elegante e pronto in pochi mesi. Una soluzione brillante."- Marco L., CEO studio tecnico
"La mia palazzina in acciaio è un esempio di design contemporaneo e sostenibile. Costruita in tempo record, senza sorprese."- Alessia B., Proprietaria Residenza Urbana
📞 Contattaci per una consulenza gratuita
Se hai un progetto in mente o vuoi semplicemente scoprire se l'edilizia in acciaio è adatta alle tue esigenze, ti offriamo un primo confronto tec
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Opere Metalliche
Benvenuto nella nostra rubrica dedicata agli edifici in acciaio, dove tecnica, esperienza e innovazione si incontrano per offrirti contenuti preziosi. Se stai cercando soluzioni robuste, leggere e antisismiche per le tue costruzioni, sei nel posto giusto. Qui trovi guide, case study e approfondimenti per capire come l'acciaio può rivoluzionare il tuo progetto. Scorri gli articoli e lasciati ispirare: ogni lettura è un passo verso una costruzione più efficiente e sicura.
Spiacente, nessun post trovato. Si prega di provare una ricerca diversa.
FAQ
Automatizzare Piccoli Processi per Risparmiare Tempo e Risorse nelle Micro e Piccole Carpenterie Metalliche: Soluzioni Pratiche e a Basso Costo
1. Introduzione: L’importanza dell’automazione nelle piccole carpenterie metalliche
Nelle micro e piccole carpenterie metalliche, il tempo è una risorsa preziosa, e spesso i processi manuali rallentano la produzione, riducendo l’efficienza e aumentando i costi operativi. L’automazione di alcuni processi chiave può aiutare a risparmiare tempo, ridurre gli errori e migliorare la qualità del lavoro. L’adozione di soluzioni automatizzate a basso costo consente anche alle piccole imprese di competere su un mercato più ampio, mantenendo bassi i costi e migliorando la produttività. Questo articolo esplorerà strategie e strumenti pratici per automatizzare piccoli processi nelle carpenterie metalliche, con un focus su soluzioni economiche o gratuite.
2. Identificare i processi ripetitivi e candidati all’automazione
Il primo passo verso l’automazione è identificare i processi ripetitivi che consumano tempo ma che non richiedono necessariamente competenze specialistiche. Nelle carpenterie metalliche, alcune attività come la misurazione, la marcatura dei materiali e il monitoraggio della produzione possono essere facilmente automatizzate con strumenti economici. Creare una mappa del flusso di lavoro utilizzando strumenti gratuiti come Lucidchart aiuta a visualizzare i passaggi che possono essere migliorati con l’automazione, consentendo di concentrarsi su aree specifiche.
3. Automatizzare la misurazione e la marcatura dei materiali
Un processo che può essere facilmente automatizzato a basso costo è la misurazione e la marcatura dei materiali. Invece di eseguire queste operazioni manualmente, strumenti laser come quelli offerti da Bosch o Stanley possono velocizzare il processo con precisione, riducendo gli errori e il tempo necessario. Un distanziometro laser, ad esempio, può essere acquistato a costi contenuti e consente di effettuare misurazioni rapide e accurate, migliorando la velocità complessiva delle operazioni di taglio e assemblaggio.
4. Utilizzo di sistemi CNC a basso costo per il taglio e la fresatura
I sistemi CNC (Controllo Numerico Computerizzato) sono tra le tecnologie più potenti per automatizzare le operazioni di taglio e fresatura nelle carpenterie metalliche. Sebbene i sistemi CNC più complessi siano costosi, esistono soluzioni a basso costo per piccole imprese. Aziende come Stepcraft o OpenBuilds offrono kit di fresatrici CNC e router laser che possono essere utilizzati per lavorazioni di precisione a un costo contenuto. Questi strumenti riducono drasticamente il tempo necessario per il taglio manuale e garantiscono una maggiore precisione nei progetti.
5. Automazione della gestione dei progetti con software gratuiti
La gestione dei progetti può essere un’attività complessa e dispendiosa in termini di tempo se fatta manualmente. Utilizzare software di gestione dei progetti gratuiti come Trello o Asana consente di organizzare e monitorare tutte le attività in corso, migliorando la comunicazione tra i membri del team e tenendo traccia delle scadenze. Questi strumenti aiutano a pianificare le attività giornaliere, monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e garantire che le risorse siano allocate in modo efficiente.
Tabella 1: Confronto tra gestione manuale e software di gestione progetti
Metodo di Gestione
Vantaggi
Svantaggi
Manuale (carta)
Basso costo iniziale
Mancanza di aggiornamenti rapidi, errori umani
Software di gestione (Trello)
Aggiornamenti in tempo reale, visibilità completa
Richiede un minimo di formazione
6. Ridurre i tempi di fermata delle macchine con sistemi di monitoraggio IoT
Le piccole carpenterie metalliche possono trarre vantaggio dall’uso di sensori e tecnologie IoT (Internet of Things) per monitorare lo stato delle attrezzature in tempo reale. Aziende come Siemens e Schneider Electric offrono soluzioni IoT economiche che consentono di raccogliere dati sui macchinari, come temperature, vibrazioni e ore di utilizzo, per prevedere e prevenire guasti. Questi sistemi possono inviare notifiche in tempo reale quando una macchina richiede manutenzione, riducendo i tempi di fermata e migliorando l’efficienza complessiva.
7. Automatizzare la gestione degli ordini di materiale
Automatizzare la gestione degli ordini di materiale può ridurre i tempi di inattività dovuti alla mancanza di scorte. Utilizzare sistemi di gestione degli inventari gratuiti come Odoo consente di monitorare i livelli di scorta e programmare ordini automatici quando le quantità si avvicinano al livello minimo. Questo tipo di automazione non solo riduce gli errori legati agli ordini manuali, ma garantisce anche che i materiali siano sempre disponibili quando necessari.
8. Sistemi di taglio automatici per la lamiera
Un altro processo che può essere automatizzato nelle piccole carpenterie metalliche è il taglio della lamiera. L’uso di macchine per il taglio automatico, come le macchine PlasmaCAM o Hypertherm, permette di velocizzare enormemente il taglio e migliorare la precisione. Sebbene l’investimento iniziale per una macchina al plasma possa sembrare elevato, i risparmi ottenuti in termini di tempo e precisione rendono queste soluzioni vantaggiose a lungo termine. Inoltre, molte di queste macchine offrono software integrati per l’ottimizzazione del taglio, riducendo ulteriormente gli sprechi di materiale.
9. Implementare cobot per l’assistenza agli operatori
I cobot (robot collaborativi) sono robot progettati per lavorare a fianco degli esseri umani, aiutandoli in attività ripetitive o fisicamente impegnative. Anche se i cobot avanzati possono essere costosi, esistono soluzioni a basso costo come i cobot della serie UR (Universal Robots) o sistemi robotici modulari di Dobot. Questi strumenti possono essere utilizzati per operazioni come il carico e lo scarico di macchine o l’assemblaggio, migliorando l’efficienza senza richiedere competenze specialistiche elevate.
Tabella 2: Vantaggi dell’uso dei cobot rispetto agli operatori manuali
Operazione
Operatore Manuale
Cobot
Velocità
Varia in base all’esperienza
Costante e veloce
Errori
Potenziale elevato
Ridotto
Affaticamento
Alto
Nessuno
10. Utilizzo di strumenti di calcolo online per la progettazione
La progettazione di componenti metallici richiede spesso calcoli complessi per determinare le dimensioni e le caratteristiche ottimali. Utilizzare strumenti di calcolo online gratuiti, come i calcolatori strutturali di SkyCiv o Beam Calculator, può velocizzare il processo di progettazione e ridurre il rischio di errori. Questi strumenti offrono interfacce semplici e permettono di eseguire rapidamente calcoli di resistenza e deformazione, facilitando la progettazione di componenti in acciaio e altri materiali metallici.
11. Automazione delle ispezioni di qualità con scanner 3D a basso costo
L’automazione delle ispezioni di qualità è un passo importante per garantire che i componenti prodotti rispettino le tolleranze richieste. Gli scanner 3D a basso costo, come quelli offerti da Creality o XYZprinting, possono essere utilizzati per creare modelli 3D dei componenti finiti e confrontarli con i progetti originali. Questo sistema consente di rilevare difetti o discrepanze prima che i prodotti vengano inviati al cliente, migliorando la qualità complessiva.
12. Utilizzare automazioni per la gestione della documentazione
La gestione della documentazione in una carpenteria può essere complicata e dispendiosa in termini di tempo. L’utilizzo di soluzioni cloud gratuite come Google Drive o Dropbox consente di archiviare e organizzare tutti i documenti relativi ai progetti, come disegni tecnici, preventivi e ordini di acquisto. Automatizzare l’archiviazione e la gestione dei documenti riduce il rischio di perdere informazioni critiche e facilita l’accesso ai dati da parte di tutto il team, ovunque si trovi.
13. Semplificare la fatturazione e la contabilità con software gratuiti
Automatizzare la gestione finanziaria può liberare tempo prezioso per i proprietari delle piccole carpenterie. Utilizzare software di contabilità gratuiti come Wave o Zoho Books permette di gestire facilmente la fatturazione, i pagamenti e la contabilità generale. Questi strumenti consentono di automatizzare la creazione di fatture, tenere traccia delle spese e generare report finanziari, migliorando la trasparenza e riducendo gli errori manuali nella gestione contabile.
14. Ottimizzare la saldatura con attrezzature automatizzate
La saldatura è un processo cruciale nelle carpenterie metalliche, ma può essere lento e soggetto a errori se eseguito manualmente. Utilizzare macchine per la saldatura automatica, come quelle prodotte da Miller Electric o Lincoln Electric, può migliorare significativamente la qualità e la velocità della saldatura. Queste macchine possono essere configurate per eseguire saldature precise e ripetitive, riducendo il tempo necessario per completare i progetti e garantendo una maggiore coerenza nei risultati.
15. Implementare strumenti di automazione per la pulizia e la manutenzione
Automatizzare la pulizia e la manutenzione dell’officina può ridurre il carico di lavoro del personale e garantire che l’ambiente di lavoro rimanga sicuro e organizzato. Utilizzare robot aspirapolvere industriali come quelli offerti da iRobot o Ecovacs per mantenere pulite le aree di lavoro riduce la necessità di interventi manuali, consentendo agli operatori di concentrarsi su attività produttive.
16. Formazione continua e aggiornamento sugli strumenti di automazione
Implementare strumenti di automazione è solo l’inizio; la formazione continua del personale è essenziale per massimizzare i benefici di queste tecnologie. Utilizzare piattaforme gratuite come Coursera o edX per fornire formazione su nuovi strumenti e tecnologie permette ai dipendenti di acquisire nuove competenze e migliorare le loro capacità operative, garantendo che l’automazione venga utilizzata in modo efficace.
17. Monitoraggio e analisi delle prestazioni con strumenti gratuiti
Per assicurarsi che i processi automatizzati stiano funzionando al massimo dell’efficienza, è importante monitorare e analizzare continuamente le prestazioni. Strumenti gratuiti come Google Data Studio permettono di creare dashboard personalizzati per visualizzare i dati di produzione, consentendo ai gestori di identificare aree di miglioramento e prendere decisioni informate. Questo approccio basato sui dati aiuta a ottimizzare ulteriormente i processi automatizzati.
18. Conclusioni: L’automazione come chiave per la competitività nelle piccole carpenterie metalliche
Per le micro e piccole carpenterie metalliche, l’automazione di processi chiave rappresenta una soluzione pratica e sostenibile per risparmiare tempo, ridurre i costi operativi e migliorare la qualità del lavoro. Anche con un budget limitato, è possibile implementare soluzioni automatizzate a basso costo che migliorano significativamente l’efficienza complessiva. Con l’adozione di strumenti tecnologici come sistemi CNC, software di gestione e sensori IoT, le piccole carpenterie possono competere in modo più efficace in un mercato sempre più competitivo, garantendo un miglioramento costante delle loro operazioni.
Fonti:
Lucidchart per la mappatura del flusso di lavoro: Lucidchart
Nelle sezioni precedenti, abbiamo esplorato una serie di strategie e strumenti per automatizzare processi nelle piccole carpenterie metalliche. Adesso, è il momento di vedere come questi strumenti possano essere applicati concretamente sul campo. Di seguito, alcuni esempi pratici:
1. Utilizzo di Distanziometri Laser per la Misurazione
Caso di Studio: Una piccola carpenteria metallica che produce infissi su misura ha adottato l’uso di distanziometri laser per misurare le dimensioni degli spazi dove gli infissi verranno installati. Questo ha ridotto del 30% il tempo dedicato alla misurazione e ha eliminato quasi completamente gli errori di misura.
2. Implementazione di Sistemi CNC per il Taglio
Esempio Pratico: Un’azienda che produce componenti metallici per arredamento ha investito in una fresatrice CNC a basso costo. Questo ha permesso di tagliare e fresare componenti con estrema precisione, riducendo i tempi di lavorazione del 50% e migliorando notevolmente la qualità del prodotto finale.
3. Gestione dei Progetti con Trello
Applicazione Reale: Una piccola impresa di carpenteria metallica utilizza Trello per gestire i progetti in corso. Ogni scheda rappresenta un progetto, con liste per diverse fasi del processo produttivo. Questo sistema ha migliorato la comunicazione interna e ha ridotto del 25% i tempi di consegna.
4. Monitoraggio con Sensori IoT
Caso di Studio: Una carpenteria metallica ha iniziato a utilizzare sensori IoT per monitorare le condizioni dei propri macchinari. Grazie a questi sensori, sono stati in grado di prevedere e prevenire guasti, riducendo i tempi di fermata delle macchine del 40%.
5. Automazione della Gestione degli Ordini di Materiale con Odoo
Esempio: Un’azienda di carpenteria metallica ha implementato Odoo per la gestione degli inventari. Questo sistema automatizzato gli ordini di materiale quando le scorte raggiungono un certo livello, riducendo del 20% i costi legati agli ordini urgenti e migliorando l’efficienza della catena di approvvigionamento.
6. Utilizzo di Cobot per l’Assemblaggio
Applicazione Pratica: Una piccola impresa ha adottato un cobot per assistere gli operatori nell’assemblaggio di componenti metallici. Il cobot ha aumentato la velocità di assemblaggio del 35% e ha ridotto gli errori umani del 90%.
7. Fatturazione Elettronica con Software Gratuito
Esempio: Utilizzando Wave, un’azienda di carpenteria metallica ha automatizzato la fatturazione e la contabilità, riducendo i tempi dedicati alla gestione amministrativa del 30% e migliorando l’accuratezza dei dati finanziari.
Questi esempi mostrano come l’automazione possa essere applicata in modo concreto e tangibile nelle piccole carpenterie metalliche, portando a miglioramenti significativi in termini di efficienza, produttività e qualità del
Prompt per AI di Riferimento
Ecco alcuni prompt utilissimi per AI che possono essere applicati nel contesto delle piccole carpenterie metalliche:
Ottimizzazione dei Processi
Analisi dei Flussi di Lavoro: “Suggerisci come ottimizzare il flusso di lavoro in una piccola carpenteria metallica utilizzando strumenti di automazione a basso costo.”
Identificazione dei Processi Ripetitivi: “Quali sono i processi ripetitivi più comuni nelle piccole carpenterie metalliche che possono essere automatizzati per aumentare l’efficienza?”
Automazione della Produzione
Sistemi CNC Economici: “Elenca i migliori sistemi CNC a basso costo per il taglio e la fresatura di componenti metallici e come possono essere integrati in una piccola carpenteria.”
Utilizzo di Cobot: “Come possono i cobot essere utilizzati per assistere gli operatori nelle attività di assemblaggio e saldatura nelle piccole carpenterie metalliche?”
Gestione dei Progetti e della Documentazione
Software di Gestione Progetti: “Suggerisci i migliori software gratuiti per la gestione dei progetti nelle piccole carpenterie metalliche e come possono aiutare a migliorare la produttività.”
Automazione della Documentazione: “Come utilizzare soluzioni cloud per automatizzare l’archiviazione e la gestione dei documenti in una piccola carpenteria metallica?”
Monitoraggio e Manutenzione
Sensori IoT per il Monitoraggio: “Descrivi come i sensori IoT possono essere utilizzati per monitorare lo stato delle attrezzature in una piccola carpenteria metallica e prevenire guasti.”
Pianificazione della Manutenzione: “Suggerisci strategie per pianificare la manutenzione preventiva nelle piccole carpenterie metalliche utilizzando strumenti di automazione.”
Formazione e Supporto
Formazione Continua: “Come utilizzare piattaforme di formazione online gratuite per fornire formazione continua agli operatori sulle nuove tecnologie di automazione?”
Risorse per l’Implementazione: “Elenca risorse utili per l’implementazione di strumenti di automazione nelle piccole carpenterie metalliche, inclusi tutorial e guide.”
Questi prompt possono aiutare a esplorare ulteriormente le possibilità dell’automazione nelle piccole carpenterie metalliche e a trovare soluzioni pratiche per migliorare l’efficienza e la produttività.
“Yokai: creature del folclore giapponese in mostra a Udine”
I Yokai sono creature del folclore giapponese, spesso descritte come spiriti o demoni sovrannaturali. Queste creature sono molto presenti nella cultura popolare giapponese e sono spesso rappresentate in racconti, dipinti e opere d’arte. Alcuni esempi di Yokai famosi includono il kappa, una creatura simile a una tartaruga con una ciotola d’acqua sulla testa, e il tengu, un essere con un naso lungo e ali di uccello.
La mostra a Udine offre ai visitatori la possibilità di immergersi in questo affascinante mondo di creature mitiche e di esplorare le diverse sfaccettature dell’immaginario orientale. I film selezionati per l’esposizione offrono una panoramica delle diverse rappresentazioni dei Yokai nel cinema giapponese, mostrando come queste creature siano state reinterpretate nel corso degli anni.
La pubblicazione dedicata ai Yokai e ad altri mostri dell’immaginario orientale fornisce approfondimenti e informazioni dettagliate su queste creature, permettendo al pubblico di approfondire la propria conoscenza su questo tema affascinante. L’evento rappresenta quindi un’opportunità unica per scoprire e apprezzare l’arte e la cultura dell’Estremo Oriente attraverso le lenti delle creature leggendarie che lo popolano.
“Riduzione del divario energetico: strategie per sostenere l’industria italiana”
Riduzione del divario energetico per sostenere l’industria
Le bollette energetiche rappresentano un costo significativo per le aziende, influenzando direttamente la competitività sul mercato. In Italia, il costo dell’energia elettrica per le imprese risulta essere più elevato rispetto ad altri Paesi europei, come ad esempio la Spagna.
La differenza del 79% nel costo dell’energia elettrica per un’azienda nel settore ceramico tra Italia e Spagna evidenzia la necessità di ridurre il divario energetico per sostenere l’industria italiana. Questo divario può essere affrontato attraverso politiche energetiche mirate, investimenti in tecnologie più efficienti e sostenibili, nonché la promozione di fonti energetiche rinnovabili.
Un’azione coordinata tra governo, industria e enti di ricerca potrebbe contribuire a migliorare la competitività delle imprese italiane sul mercato internazionale, garantendo al contempo una transizione verso un sistema energetico più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
“Nuove nomine di leadership nel team di vendite nordamericano di Eaton: Molly Murphy va in pensione, John Russler diventa il nuovo vicepresidente”
Cambiamenti di leadership per il team di vendite nordamericano di Eaton
11 giugno 2025 – Dopo quasi tre decenni in Eaton, la vicepresidente senior delle vendite nordamericane Molly Murphy andrà in pensione il mese prossimo. Sarà succeduta da John Russler, che risponderà al presidente delle Americhe del settore elettrico di Eaton, Mike Yelton.
“La leadership di Molly ha plasmato una generazione di talenti di Eaton e rafforzato le nostre relazioni con i clienti in tutto il mondo,” ha detto Yelton. “La sua passione per lo sviluppo delle persone e la costruzione di team di successo lascerà un’eredità duratura.”
Murphy è entrata in Eaton nel 1997 e ha ricoperto numerosi ruoli di leadership nelle vendite, nel marketing e nelle operazioni di canale. Dal 2018, ha guidato le vendite nordamericane per il settore elettrico di Eaton, che comprende team industriali, OEM, utility, commerciali, data center, servizi e vendite generali.
Russler è entrato in Eaton nel 2005 e ha ricoperto vari ruoli di leadership nella produzione, nel marketing e nelle vendite. Più di recente, ha ricoperto il ruolo di vicepresidente senior e direttore generale della Divisione Componenti di Potenza.
“Ho avuto il privilegio di lavorare molto da vicino con John per molti anni e credo pienamente che incarni cosa significhi essere un leader di Eaton,” ha detto Murphy. “Il suo coinvolgimento attivo nei nostri programmi di inclusività e sviluppo professionale riflette il suo profondo impegno ad aiutare gli altri a avere successo.”
Molly Jenks è stata nominata vicepresidente dei segmenti per il team di vendite nordamericano di Eaton e risponderà a Russler. Jenks ha precedentemente ricoperto il ruolo di vicepresidente delle vendite per i prodotti delle serie OEM e Bussmann e di direttore marketing per il team di controlli industriali di Eaton.
Tom McCarron è stato nominato vicepresidente delle vendite statunitensi per il settore elettrico di Eaton. Ha ricoperto di recente il ruolo di vicepresidente regionale per il Nord-Est del team di vendite nordamericano di Eaton.
“Sonepar Industry Summit: innovazioni e normative al centro dell’evento a Bologna”
Transizione 5.0 e Data Center al centro di “Sonepar Industry Summit”
Sonepar Italia ha organizzato il primo “Sonepar Industry Summit” che si terrà l’11 e il 12 giugno a Bologna. L’evento sarà incentrato sulle soluzioni e i prodotti innovativi del mercato industriale, nonché sulle novità normative del Piano Industry 5.0, con l’obiettivo di favorire lo scambio di informazioni, aggiornamenti e opportunità di business. La manifestazione si svolgerà presso lo ZanHotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (BO) e vedrà la partecipazione di una trentina di espositori, con un programma ricco di workshop e momenti formativi.
Uno dei momenti salienti della prima giornata sarà la tavola rotonda dedicata alla “Transizione 5.0: Aspettative e Realtà. Studi e Testimonianze a un anno dal decreto”, che si terrà mercoledì 11 giugno nella Sala Paganini. Durante l’incontro verranno presentati i risultati di un’indagine condotta da Sonepar su un campione di clienti per evidenziare gli impatti del piano e i principali punti di sviluppo individuati dalle aziende. Al dibattito parteciperanno Sergio Novello, Floriano Masoero, Davide Zardo, Marco Belardi e Davide Polotto.
Il secondo focus sarà incentrato sul settore dei Data Center e si svolgerà il 12 giugno nella Sala Paganini con il titolo “Datacenter: il cuore della trasformazione digitale e una opportunità di Filiera”. Durante l’evento si confronteranno Davide Lombardi, Enrico Lombardo, Domenico Trisciuoglio, Alberto Pagano e Gabriele Federici.
La “Sonepar Industry Summit” prevede anche approfondimenti sulla nuova normativa SF6 FREE sulla media tensione, sulla robotica, sulla cyber security e sull’evoluzione delle cabine di media e bassa tensione connesse, sostenibili e tecnologicamente avanzate. Gli argomenti trattati saranno di grande interesse per manager industriali, aziende costruttrici di macchine, system integrator, installatori e quadristi.