Costruzione Soppalchi in Acciaio Altavilla Silentina
[meta_descrizione_seo]
Costruzione Soppalchi in Acciaio Altavilla Silentina
Aumentare lo spazio disponibile senza dover ampliare un edificio è possibile, pratico e vantaggioso. Il nostro servizio di costruzione soppalchi in acciaio su misura offre una soluzione solida, sicura e completamente personalizzabile per sfruttare al massimo il volume in altezza di locali industriali, commerciali e residenziali.
I soppalchi in acciaio sono ideali per creare nuovi ambienti di lavoro, depositi, zone ufficio o aree tecniche sopraelevate, con strutture modulari ad alta resistenza e adattabili a ogni tipo di esigenza. Progettiamo, realizziamo e montiamo soppalchi certificati, pronti all'uso e pensati per durare nel tempo.
Cosa realizziamo:
-
Soppalchi industriali per magazzini, officine, capannoni
-
Soppalchi portanti per carichi elevati, scaffalature o impianti
-
Soppalchi per uffici interni o zone operative rialzate
-
Strutture con scale, parapetti, cancelli di sicurezza e rampe
-
Pavimentazioni in lamiera grecata, grigliato o legno tecnico
-
Soppalchi per ambienti commerciali e residenziali
Caratteristiche del servizio
-
Progettazione personalizzata secondo le dimensioni e il carico richiesto
-
Calcoli strutturali e disegni tecnici eseguiti da personale qualificato
-
Strutture in acciaio zincato o verniciato, resistenti alla corrosione
-
Sistemi di ancoraggio, rinforzo e sicurezza certificati
-
Montaggio rapido, preciso e senza interventi invasivi
-
Predisposizione per impianti elettrici, luci, divisori o scaffalature
Ogni soppalco viene studiato per integrare perfettamente funzionalità, sicurezza e ottimizzazione degli spazi, con un occhio di riguardo alla praticità quotidiana e alle normative vigenti.
A chi è rivolto questo servizio
-
Aziende che vogliono ottimizzare il magazzino o aumentare lo spazio operativo
-
Officine e laboratori che necessitano di superfici calpestabili aggiuntive
-
Negozi e showroom che desiderano aree espositive sopraelevate
-
Privati con locali alti da valorizzare (garage, loft, depositi)
-
Studi tecnici e imprese che cercano un partner per realizzazioni su misura
Perché scegliere un soppalco in acciaio?
-
Aumento dello spazio utilizzabile senza interventi strutturali invasivi
-
Soluzione robusta, modulare e facilmente smontabile o ampliabile
-
Adatta a ogni tipo di ambiente: industriale, commerciale o civile
-
Massima resistenza ai carichi statici e dinamici, anche pesanti
-
Installazione rapida, con tempi certi e costi controllati
📌 Ogni metro in altezza può diventare valore aggiunto.
Contattaci per progettare insieme un soppalco in acciaio funzionale, sicuro e su misura per i tuoi spazi.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Opere Metalliche
Benvenuto nella rubrica dedicata ai soppalchi in acciaio, un mondo di soluzioni funzionali e robuste per ottimizzare gli spazi.
Qui troverai approfondimenti tecnici, esempi pratici e consigli per progettare e realizzare soppalchi sicuri, resistenti e su misura.
Scorri gli articoli e lasciati guidare dalla nostra esperienza nel campo della carpenteria metallica.
Le ristrutturazioni urbane sono fondamentali per rigenerare quartieri e trasformare città anonime in luoghi vibranti e accoglienti. Scopri come questi interventi possono migliorare la qualità della vita urbana.
- « Precedente
- 1
- …
- 14
- 15
- 16
FAQ
1. Introduzione all’ottimizzazione della supply chain nelle strutture metalliche
L’ottimizzazione della supply chain nelle strutture metalliche è uno degli aspetti più complessi e strategicamente rilevanti per migliorare l’efficienza complessiva del ciclo produttivo. La supply chain nel settore delle costruzioni metalliche coinvolge una serie di passaggi critici, tra cui l’approvvigionamento delle materie prime, la gestione dei fornitori, la logistica e la distribuzione del prodotto finale. L’efficace gestione di questi elementi è cruciale per ridurre i tempi di produzione, minimizzare gli sprechi e ottimizzare i costi operativi. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le migliori pratiche e le tecnologie avanzate che permettono di ottimizzare la supply chain nelle strutture metalliche, con un focus su casi studio concreti.
2. La complessità della supply chain nel settore metallico
Il settore delle costruzioni metalliche è caratterizzato da una supply chain estremamente complessa, che include fornitori di materie prime, produttori, subappaltatori e clienti finali. La varietà di materiali utilizzati (acciaio, alluminio, leghe speciali), unita alle specifiche tecniche richieste dai vari progetti, rende fondamentale una gestione accurata della supply chain. Le tempistiche di consegna, la qualità delle materie prime e la loro disponibilità influenzano direttamente i tempi di produzione e i costi. Un’interruzione anche minima nella catena di approvvigionamento può avere conseguenze negative sull’intero processo produttivo, causando ritardi e costi aggiuntivi.
3. Strategie per migliorare la collaborazione con i fornitori
La gestione dei rapporti con i fornitori è una delle aree più critiche per l’ottimizzazione della supply chain. Le aziende che producono strutture metalliche devono stabilire partnership solide e basate sulla fiducia con i loro fornitori di materie prime per garantire continuità nelle consegne e mantenere elevati standard qualitativi. Una delle strategie più efficaci per migliorare la collaborazione è l’adozione di contratti a lungo termine, che offrono vantaggi a entrambe le parti in termini di stabilità e costi. Inoltre, l’uso di piattaforme digitali che permettono di condividere informazioni in tempo reale sui livelli di scorte e sulla domanda futura aiuta a evitare rotture di stock e ritardi nelle consegne.
Tabella 1: Confronto tra approvvigionamento tradizionale e gestione integrata dei fornitori
Parametro | Approvvigionamento Tradizionale | Gestione Integrata dei Fornitori |
---|---|---|
Visibilità sui livelli di scorte | Limitata | Completa |
Comunicazione | Manuale | Automatizzata in tempo reale |
Tempi di consegna | Variabili | Ottimizzati e prevedibili |
Rotture di stock | Frequenti | Rare |
4. Ottimizzazione dei tempi di approvvigionamento: l’importanza della previsione della domanda
La capacità di prevedere la domanda è un elemento cruciale per l’ottimizzazione della supply chain. Nel settore delle costruzioni metalliche, le variazioni nella domanda possono essere determinate da fattori stagionali, progetti infrastrutturali su larga scala o dinamiche di mercato. I software di previsione avanzati, integrati con i sistemi ERP, utilizzano algoritmi di machine learning per analizzare i dati storici e identificare i trend futuri, permettendo alle aziende di pianificare l’approvvigionamento in modo più accurato. Questo riduce i rischi legati a ritardi nelle forniture o sovrastoccaggio di materiali non necessari, migliorando l’efficienza e riducendo i costi.
5. Digitalizzazione della supply chain: l’integrazione di IoT e blockchain
L’integrazione di tecnologie digitali come l’Internet of Things (IoT) e la blockchain sta trasformando la gestione della supply chain nelle strutture metalliche. L’IoT permette di monitorare in tempo reale i livelli di scorte, i tempi di trasporto e le condizioni delle materie prime lungo tutta la catena di approvvigionamento. I sensori IoT possono rilevare variazioni nelle condizioni di trasporto (temperatura, umidità) che potrebbero influenzare la qualità dei materiali. La blockchain, invece, garantisce la tracciabilità delle transazioni, assicurando trasparenza e sicurezza nelle operazioni di fornitura. L’adozione di queste tecnologie consente una gestione più precisa e sicura della supply chain, riducendo i rischi di frodi e migliorando l’efficienza operativa.
Tabella 2: Vantaggi dell’integrazione di IoT e blockchain nella supply chain
Tecnologia | Vantaggi Principali |
---|---|
IoT | Monitoraggio in tempo reale delle scorte e dei trasporti |
Blockchain | Tracciabilità delle transazioni e riduzione delle frodi |
Integrazione | Maggiore efficienza e sicurezza lungo tutta la supply chain |
6. La gestione dei magazzini e dei materiali nel settore metallico
La gestione efficace dei magazzini è un altro aspetto critico per l’ottimizzazione della supply chain. I magazzini devono essere gestiti in modo da garantire la disponibilità costante dei materiali necessari alla produzione, senza però eccedere nei livelli di scorte, il che comporterebbe costi di stoccaggio eccessivi. I moderni software di gestione dei magazzini (WMS – Warehouse Management System) permettono di automatizzare molte delle operazioni legate alla gestione delle scorte, ottimizzando i tempi di prelievo e riducendo gli errori umani. L’integrazione di sistemi RFID e codici a barre permette di monitorare con precisione i movimenti delle materie prime e dei prodotti finiti all’interno del magazzino, migliorando l’efficienza operativa.
7. La gestione della logistica nelle strutture metalliche: soluzioni per ridurre i tempi di trasporto
La logistica riveste un ruolo fondamentale nella supply chain delle strutture metalliche, influenzando direttamente i tempi di produzione e i costi operativi. Per ottimizzare la logistica, molte aziende stanno adottando soluzioni innovative, come l’uso di software di gestione dei trasporti (TMS – Transportation Management System) e veicoli a guida autonoma (AGV – Automated Guided Vehicles) per la movimentazione dei materiali all’interno della fabbrica. I sistemi TMS permettono di ottimizzare i percorsi di consegna, riducendo i tempi di trasporto e i costi associati. Inoltre, l’integrazione dei dati di logistica con i sistemi ERP consente una gestione più fluida e coordinata dell’intera catena di approvvigionamento.
Tabella 3: Effetti dell’adozione di TMS e AGV sulla logistica interna ed esterna
Parametro | Prima dell’adozione (manuale) | Dopo l’adozione di TMS e AGV |
---|---|---|
Tempi medi di consegna | 48 ore | 36 ore |
Costi di trasporto | Elevati | Ridotti del 15% |
Precisione nella gestione delle scorte | Media | Alta |
8. Il ruolo dell’AI nella supply chain: dall’analisi dei dati alla manutenzione predittiva
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando la gestione della supply chain, permettendo alle aziende di prevedere e risolvere problemi prima che si manifestino. Nel settore delle strutture metalliche, l’AI può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati, ottimizzare i processi di approvvigionamento e prevedere le esigenze future. Inoltre, l’AI viene sempre più integrata con i sistemi di manutenzione predittiva per monitorare lo stato delle attrezzature e dei mezzi di trasporto utilizzati nella catena di approvvigionamento, riducendo i rischi di guasti e migliorando la continuità operativa.
9. Ottimizzazione del trasporto intermodale nelle strutture metalliche
Il trasporto intermodale, che combina diversi mezzi di trasporto (ferrovia, strada, nave), è un’opzione sempre più utilizzata dalle aziende metalliche per ridurre i costi logistici e aumentare l’efficienza. L’adozione di soluzioni intermodali permette di ottimizzare i percorsi di trasporto, sfruttando al meglio le reti ferroviarie e marittime per il trasporto di grandi volumi di materiali metallici. Questo approccio riduce le emissioni di CO2, i costi legati ai carburanti e il rischio di interruzioni nella catena di approvvigionamento. I software di gestione del trasporto intermodale consentono di pianificare i flussi in modo ottimale, monitorando in tempo reale lo stato delle spedizioni e garantendo la consegna tempestiva delle materie prime ai siti produttivi. Questo approccio è particolarmente utile per le aziende di costruzioni metalliche che operano su scala globale, dove i ritardi nei trasporti possono avere un impatto significativo sui costi e sui tempi di produzione.
10. Automazione e ottimizzazione dei processi di acquisto
L’automazione dei processi di acquisto rappresenta una delle innovazioni più significative nell’ottimizzazione della supply chain delle strutture metalliche. I moderni sistemi di procurement consentono di automatizzare l’emissione degli ordini di acquisto in base ai livelli di scorte monitorati in tempo reale. Questo riduce il rischio di errori umani, ottimizza i tempi di approvvigionamento e migliora la gestione delle relazioni con i fornitori. Inoltre, l’automazione consente di ottenere una maggiore trasparenza e controllo sui costi, monitorando l’andamento dei prezzi delle materie prime e ottimizzando le tempistiche di acquisto per sfruttare le condizioni di mercato più favorevoli.
Tabella 4: Vantaggi dell’automazione dei processi di acquisto
Parametro | Prima dell’automazione | Dopo l’automazione |
---|---|---|
Tempo medio di elaborazione ordini | 2-3 giorni | 1-2 ore |
Errori nei processi di acquisto | Elevati | Minimi |
Controllo sui costi | Limitato | Ottimizzato e trasparente |
11. Ottimizzazione della supply chain attraverso l’integrazione di partner logistici
L’integrazione con i partner logistici è un altro elemento chiave per l’ottimizzazione della supply chain nelle strutture metalliche. Grazie a piattaforme digitali condivise, le aziende possono collaborare in tempo reale con i loro fornitori di servizi logistici, ottimizzando i processi di trasporto e riducendo i tempi di consegna. L’adozione di soluzioni di logistica collaborativa permette di migliorare la visibilità lungo tutta la catena di approvvigionamento, identificare tempestivamente i problemi e pianificare soluzioni efficaci per evitare interruzioni. Inoltre, l’integrazione con partner logistici affidabili riduce il rischio di ritardi imprevisti e garantisce che i materiali necessari alla produzione siano sempre disponibili nei tempi richiesti.
12. Monitoraggio della performance della supply chain con KPI avanzati
Il monitoraggio della performance della supply chain è essenziale per valutare l’efficacia delle strategie di ottimizzazione implementate. L’uso di KPI (Key Performance Indicators) avanzati permette di misurare in tempo reale l’efficienza della supply chain, fornendo dati precisi su metriche come i tempi di consegna, i costi di trasporto, i livelli di scorte e la qualità dei materiali ricevuti. L’integrazione di questi KPI nei sistemi di gestione ERP o MES consente di avere una visione completa e dettagliata delle prestazioni della supply chain, individuando rapidamente le aree che richiedono miglioramenti e adottando misure correttive tempestive.
13. L’importanza della gestione delle scorte in tempo reale
Nell’industria delle strutture metalliche, la gestione delle scorte in tempo reale è fondamentale per evitare interruzioni nel flusso produttivo. La mancanza di materiali critici può causare ritardi e costi aggiuntivi, mentre un eccesso di scorte comporta costi di stoccaggio elevati e un aumento del rischio di obsolescenza dei materiali. I sistemi di gestione delle scorte basati su IoT e intelligenza artificiale permettono di monitorare costantemente i livelli di scorte, prevedere la domanda e ottimizzare i riordini in base alle esigenze effettive della produzione. Questi sistemi integrati offrono una visibilità in tempo reale delle scorte disponibili, permettendo di ottimizzare il flusso dei materiali e garantire una produzione continua.
Tabella 5: Effetti della gestione delle scorte in tempo reale
Parametro | Prima dell’integrazione IoT | Dopo l’integrazione IoT |
---|---|---|
Tempo medio di riordino | 3-5 giorni | 1-2 giorni |
Livelli di scorte in eccesso | Elevati | Ridotti del 20% |
Interruzioni nella produzione | Frequenti | Rare |
14. L’impatto dell’economia circolare nella supply chain delle strutture metalliche
Con l’aumento dell’attenzione verso la sostenibilità, l’economia circolare sta diventando un pilastro centrale nella gestione della supply chain delle strutture metalliche. L’economia circolare si basa sul principio di ridurre, riutilizzare e riciclare le risorse, minimizzando gli sprechi e massimizzando il valore dei materiali lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Nella supply chain metallica, questo significa non solo ottimizzare l’uso delle materie prime, ma anche garantire che i materiali di scarto prodotti durante il processo produttivo siano reintegrati nel ciclo produttivo. Le aziende che implementano strategie di economia circolare possono ridurre i costi operativi e migliorare la loro sostenibilità ambientale, mantenendo allo stesso tempo alti livelli di efficienza produttiva.
15. L’adozione di soluzioni green nella logistica della supply chain
Un’altra tendenza emergente nella gestione della supply chain delle strutture metalliche è l’adozione di soluzioni logistiche green. Le aziende stanno cercando di ridurre la loro impronta di carbonio adottando mezzi di trasporto a basse emissioni, ottimizzando i percorsi di consegna e integrando soluzioni di trasporto elettrico o ibrido. L’uso di software avanzati di ottimizzazione del trasporto permette di pianificare percorsi più efficienti, riducendo al minimo le emissioni di CO2 e migliorando la sostenibilità della supply chain. Queste soluzioni sono particolarmente rilevanti per le aziende che operano su scala globale e che desiderano migliorare il loro profilo di sostenibilità.
16. Miglioramento della resilienza della supply chain nelle strutture metalliche
La resilienza della supply chain è diventata una priorità assoluta, soprattutto alla luce delle recenti crisi globali che hanno interrotto gravemente le catene di approvvigionamento. Nel settore delle strutture metalliche, è essenziale garantire una catena di approvvigionamento flessibile e resiliente, in grado di rispondere rapidamente a eventi imprevisti come crisi geopolitiche, pandemie o disastri naturali. Le aziende stanno adottando strategie di diversificazione dei fornitori, mantenendo scorte di sicurezza e utilizzando strumenti digitali per migliorare la visibilità lungo tutta la catena di approvvigionamento. Queste misure aiutano a ridurre il rischio di interruzioni e garantiscono la continuità delle operazioni produttive.
Tabella 6: Misure per migliorare la resilienza della supply chain
Misura | Benefici |
---|---|
Diversificazione dei fornitori | Riduzione del rischio di dipendenza da un unico fornitore |
Scorte di sicurezza | Maggiore continuità operativa in caso di interruzioni |
Strumenti digitali | Migliore visibilità e controllo della supply chain |
17. La gestione delle emergenze nella supply chain delle strutture metalliche
La gestione delle emergenze è un aspetto critico per le aziende che operano nel settore delle strutture metalliche. Le interruzioni della supply chain causate da emergenze, come disastri naturali o eventi imprevisti, possono avere gravi conseguenze sulle operazioni aziendali. Le aziende devono disporre di piani di emergenza ben strutturati per affrontare eventuali interruzioni nella catena di approvvigionamento. Questi piani includono la creazione di scorte di materiali critici, la messa in atto di procedure di backup per la produzione e la collaborazione con fornitori e partner logistici per garantire una ripresa rapida delle operazioni.
18. Conclusioni: il futuro dell’ottimizzazione della supply chain nelle strutture metalliche
L’ottimizzazione della supply chain nelle strutture metalliche rappresenta una sfida complessa ma cruciale per migliorare l’efficienza e la competitività delle aziende. Grazie all’adozione di tecnologie avanzate come l’IoT, l’intelligenza artificiale, la blockchain e i sistemi di gestione digitali, le aziende possono monitorare in tempo reale le loro operazioni, prevedere i problemi e ottimizzare i processi logistici. Il futuro della supply chain nelle strutture metalliche sarà sempre più digitale e sostenibile, con un focus su resilienza, efficienza e sostenibilità. Le aziende che sapranno adattarsi rapidamente a questi cambiamenti avranno un vantaggio competitivo significativo nel panorama globale.
Fonti:
- IoT e Blockchain nella Supply Chain: IoT and Blockchain Supply Chain Solutions
- Ottimizzazione della Logistica nelle Strutture Metalliche: Logistics Management in Metal Structures
- Previsioni della Domanda con Intelligenza Artificiale: AI in Demand Forecasting
- Sistemi di Manutenzione Predittiva nella Supply Chain: Predictive Maintenance Systems
- Economia Circolare e Supply Chain Metallica: Circular Economy in Metal Supply Chains
Aggiornamento del 25-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
L’ottimizzazione della supply chain nelle strutture metalliche richiede un approccio concreto e pratico. Ecco alcuni esempi di come le strategie discusse possono essere applicate concretamente:
1. Implementazione di Piattaforme di Collaborazione con i Fornitori
- Esempio: Un’azienda produttrice di strutture metalliche ha implementato una piattaforma digitale per collaborare con i fornitori. Questa piattaforma permette di condividere in tempo reale informazioni su ordini, consegne e livelli di scorte.
- Risultato: La trasparenza e la comunicazione migliorate hanno ridotto del 20% i tempi di consegna e del 15% gli errori negli ordini.
2. Utilizzo di Software di Previsione della Domanda
- Esempio: Un’azienda ha adottato un software di previsione della domanda basato su algoritmi di machine learning. Il software analizza i dati storici di vendita e i trend di mercato per prevedere la domanda futura.
- Risultato: L’azienda ha ridotto del 10% gli sprechi di materiali e del 12% i costi di stoccaggio, migliorando la sua capacità di rispondere rapidamente alle fluttuazioni del mercato.
3. Integrazione di IoT per il Monitoraggio delle Scorte
- Esempio: Un produttore di strutture metalliche ha installato sensori IoT nei suoi magazzini per monitorare in tempo reale i livelli di scorte e le condizioni dei materiali.
- Risultato: La visibilità completa delle scorte ha permesso all’azienda di ottimizzare i riordini, riducendo del 25% i costi di mantenimento delle scorte e evitando interruzioni nella produzione.
4. Adozione di Soluzioni di Logistica Sostenibile
- Esempio: Un’azienda ha iniziato a utilizzare veicoli elettrici per la consegna dei prodotti finiti e ha ottimizzato i percorsi di consegna con software specializzati.
- Risultato: L’azienda ha ridotto del 30% le emissioni di CO2 e del 20% i costi di trasporto, migliorando la sua immagine di sostenibilità.
5. Implementazione di Sistemi di Manutenzione Predittiva
- Esempio: Un produttore ha implementato un sistema di manutenzione predittiva utilizzando dati raccolti da sensori IoT sulle sue attrezzature.
- Risultato: La manutenzione preventiva ha ridotto del 40% i tempi di fermo delle attrezzature e del 35% i costi di manutenzione, migliorando l’efficienza produttiva.
6. Utilizzo della Blockchain per la Tracciabilità
- Esempio: Un’azienda ha adottato la tecnologia blockchain per tracciare l’origine e il movimento delle materie prime lungo tutta la supply chain.
- Risultato: La maggiore trasparenza e sicurezza hanno aumentato la fiducia dei clienti e ridotto del 10% le frodi relative all’origine dei materiali.
7. Automazione dei Processi di Acquisto
- Esempio: Un produttore di strutture metalliche ha automatizzato i suoi processi di acquisto con un sistema che genera ordini di acquisto automaticamente in base
Recentemente, alcuni camion ribaltabili articolati progettati per trasportare materiali di scavo sono stati adattati per essere utilizzati come cannoni ad acqua per la soppressione della polvere nei cantieri. Questa innovativa trasformazione ha permesso di utilizzare in modo più efficiente e versatile questi veicoli, contribuendo a migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza sul luogo di lavoro.
Questo tipo di adattamento è stato sviluppato per rispondere alla crescente esigenza di ridurre la presenza di polvere nei cantieri, in linea con le normative sulla sicurezza e la salute sul lavoro. I cannoni ad acqua derivati dagli ADTs (Articulated Dump Trucks) sono in grado di spruzzare acqua ad alta pressione per abbattere la polvere sollevata durante le operazioni di scavo e movimentazione dei materiali.
Secondo quanto riportato da The Construction Index, questa innovativa soluzione è stata ben accolta nell’industria delle costruzioni, poiché consente di combinare la funzionalità di trasporto dei materiali con la capacità di controllo della polvere, riducendo la necessità di utilizzare attrezzature aggiuntive e ottimizzando le risorse disponibili.
Questa trasformazione dei camion ribaltabili articolati in cannoni ad acqua rappresenta un esempio di come l’innovazione e l’adattamento tecnologico possano contribuire a migliorare le pratiche di sicurezza e sostenibilità nel settore delle costruzioni.
Laing O’Rourke, una delle principali società di costruzioni e ingegneria nel Regno Unito, ha recentemente annunciato la nomina di due nuovi direttori per il suo comitato esecutivo Europeo. I nuovi membri sono stati scelti per portare competenze e esperienze significative nel settore delle costruzioni e per contribuire alla crescita e al successo dell’azienda.Laing O’Rourke è nota per la sua presenza in progetti di grande scala, tra cui infrastrutture, edifici commerciali e residenziali, e lavori di ingegneria civile. Con questa nomina, l’azienda punta a rafforzare ulteriormente la sua leadership nel settore e a continuare a offrire servizi di alta qualità ai propri clienti.Per ulteriori dettagli sull’annuncio e sulle motivazioni dietro le nomine, si può consultare l’articolo completo su The Construction Index al seguente link: https://www.theconstructionindex.co.uk/news/view/laing-orourke-appoints-two-new-directors.
V�ce, tra caffetteria viennese e bistrot franceseIl bistrot V�ce, progettato dallo studio aMDL dell’Architetto Michele De Lucchi, ha scelto Gebr�der Thonet Vienna come partner per l’arredamento del locale. Situato in Piazza della Scala a Milano, all’interno del museo Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, il bistrot si presenta come uno spazio versatile e polifunzionale, che include un ristorante gourmet, una caffetteria e un bookshop. Le collezioni del brand Gebr�der Thonet Vienna si integrano perfettamente nelle atmosfere novecentesche del locale, creando un ambiente elegante e accogliente. Il design del locale è ispirato alla cultura enogastronomica, offrendo un luogo di convivialità e condivisione in linea con la filosofia del museo.Uno dei pezzi distintivi del bistrot è la sedia Radetzky, progettata dallo stesso Michele De Lucchi. Caratterizzata da una struttura in faggio massello con elementi in legno curvato, la sedia presenta un profilo unico che combina linee arrotondate e rette in modo armonioso. La seduta ampia in multistrato completa il design elegante e funzionale della sedia.Oltre alla sedia Radetzky, il bistrot V�ce presenta anche altre creazioni come Pastis e Porto, versioni contemporanee di arredi classici che contribuiscono a creare un’atmosfera raffinata e accogliente nel locale. Grazie alla collaborazione con Gebr�der Thonet Vienna, il bistrot V�ce si conferma come un punto di riferimento per la cultura enogastronomica a Milano.
Il progetto del Cipnes della Gallura prevede la realizzazione di impianti per la produzione di biometano dai rifiuti organici provenienti dai mega yacht che attraccano lungo la costa nord-orientale della Sardegna. Questo progetto, che comporta un investimento di 20 milioni di euro, mira a ridurre l’impatto ambientale causato dalla presenza di un elevato numero di imbarcazioni nella zona.
La produzione di biometano da rifiuti organici è un processo sostenibile che consente di ottenere un combustibile pulito e rinnovabile, riducendo le emissioni di gas serra e contribuendo alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
La costa nord-orientale della Sardegna è una delle mete preferite dai proprietari di mega yacht durante la stagione estiva, con circa 4.600 imbarcazioni che attraccano ogni anno. Questo progetto non solo permetterà di gestire in modo più sostenibile i rifiuti prodotti da queste imbarcazioni, ma contribuirà anche a promuovere pratiche eco-sostenibili nel settore nautico.
La produzione di biometano per i mega yacht rappresenta un passo avanti verso la creazione di un’economia circolare e sostenibile, che tiene conto dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente marino e della riduzione dell’inquinamento causato dalle attività turistiche.