Installare WordPress su NGINX + HTTPS: guida completa
Capitolo 1: Introduzione a WordPress e NGINX
1.1 Cos’è WordPress?
WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source che consente di creare e gestire siti web in modo facile e intuitivo. È scritto in PHP e MySQL e rappresenta uno dei CMS più popolari al mondo, utilizzato da oltre il 60% dei siti web che utilizzano un CMS. [1] (Wikipedia)
WordPress offre una vasta gamma di temi e plugin che consentono di personalizzare e estendere le funzionalità del sito web. Inoltre, la sua comunità di sviluppatori e utenti è molto attiva e offre supporto e risorse per aiutare gli utenti a risolvere eventuali problemi.
Per installare WordPress, è necessario avere un server web che supporti PHP e MySQL. In questo articolo, ci concentreremo sull’installazione di WordPress su un server NGINX con HTTPS.
NGINX è un server web open source che offre prestazioni elevate e scalabilità. È scritto in C e offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui il supporto per HTTPS e la gestione dei contenuti statici.
1.2 Cos’è NGINX?
NGINX è un server web che può essere utilizzato come reverse proxy, load balancer e server web. È noto per la sua alta performance e la sua capacità di gestire un grande numero di richieste contemporaneamente.
NGINX offre anche supporto per HTTPS, che consente di cifrare le comunicazioni tra il server e i client. Ciò è particolarmente importante per i siti web che gestiscono informazioni sensibili, come ad esempio i dati di pagamento.
Per installare NGINX, è possibile utilizzare il gestore di pacchetti della propria distribuzione Linux o scaricare e compilare il codice sorgente.
Una volta installato NGINX, è possibile configurarlo per supportare HTTPS utilizzando un certificato SSL/TLS.
1.3 Cos’è HTTPS?
HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un protocollo di comunicazione che consente di cifrare le comunicazioni tra il server e i client. È utilizzato per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni scambiate.
HTTPS utilizza un certificato SSL/TLS per cifrare le comunicazioni. Il certificato è rilasciato da un’autorità di certificazione e contiene informazioni sul proprietario del certificato e sulla sua chiave pubblica.
Per utilizzare HTTPS, è necessario avere un certificato SSL/TLS valido. È possibile ottenere un certificato gratuito da autorità di certificazione come Let’s Encrypt.
Una volta ottenuto il certificato, è possibile configurare NGINX per supportare HTTPS.
1.4 Requisiti per l’installazione
Per installare WordPress su NGINX con HTTPS, è necessario avere:
- Un server con NGINX installato
- Un certificato SSL/TLS valido
- Un database MySQL
- PHP installato e configurato
Capitolo 2: Installazione di NGINX e configurazione di HTTPS
2.1 Installazione di NGINX
L’installazione di NGINX può variare a seconda della distribuzione Linux utilizzata. In generale, è possibile utilizzare il gestore di pacchetti per installare NGINX.
Ad esempio, su Ubuntu, è possibile utilizzare il seguente comando:
sudo apt-get install nginx
Una volta installato NGINX, è possibile verificarne la versione utilizzando il seguente comando:
nginx -v
2.2 Configurazione di HTTPS
Per configurare HTTPS su NGINX, è necessario avere un certificato SSL/TLS valido. È possibile ottenere un certificato gratuito da autorità di certificazione come Let’s Encrypt.
Una volta ottenuto il certificato, è possibile configurare NGINX per supportare HTTPS.
Ad esempio, è possibile aggiungere le seguenti righe di codice al file di configurazione di NGINX:
server { listen 443 ssl; server_name esempio.it; ssl_certificate /path/to/cert.pem; ssl_certificate_key /path/to/key.pem;}
2.3 Verifica della configurazione di HTTPS
Per verificare la configurazione di HTTPS, è possibile utilizzare strumenti come OpenSSL.
Ad esempio, è possibile utilizzare il seguente comando:
openssl s_client -connect esempio.it:443
Ciò consente di verificare la configurazione di HTTPS e di controllare che il certificato sia valido.
2.4 Risoluzione dei problemi
In caso di problemi con la configurazione di HTTPS, è possibile controllare i log di NGINX per ottenere informazioni più dettagliate.
Ad esempio, è possibile utilizzare il seguente comando:
sudo tail -f /var/log/nginx/error.log
Ciò consente di visualizzare i log di errore di NGINX e di identificare eventuali problemi.
Capitolo 3: Installazione di WordPress
3.1 Scaricamento di WordPress
Per installare WordPress, è necessario scaricare il pacchetto di installazione dal sito web ufficiale.
È possibile scaricare il pacchetto di installazione utilizzando wget:
wget https://wordpress.org/latest.zip
Una volta scaricato il pacchetto, è possibile estrarlo utilizzando unzip:
unzip latest.zip
3.2 Creazione del database
Per installare WordPress, è necessario creare un database MySQL.
È possibile creare un database utilizzando il comando mysql:
mysql -u root -p
Una volta acceso al database, è possibile creare un nuovo database utilizzando il comando:
CREATE DATABASE wordpress;
3.3 Configurazione di WordPress
Per configurare WordPress, è necessario modificare il file wp-config.php.
È possibile creare un nuovo file wp-config.php utilizzando il seguente comando:
cp wp-config-sample.php wp-config.php
Una volta creato il file, è possibile modificarlo utilizzando un editor di testo.
3.4 Installazione di WordPress
Per installare WordPress, è necessario accedere all’interfaccia di installazione.
È possibile accedere all’interfaccia di installazione utilizzando un browser:
http://esempio.it/wp-admin/setup-config.php
Una volta acceduto all’interfaccia di installazione, è possibile seguire le istruzioni per completare l’installazione.
Capitolo 4: Configurazione di NGINX per WordPress
4.1 Configurazione di NGINX per WordPress
Per configurare NGINX per WordPress, è necessario creare un nuovo file di configurazione.
È possibile creare un nuovo file di configurazione utilizzando il seguente comando:
sudo nano /etc/nginx/sites-available/wordpress
Una volta creato il file, è possibile aggiungere le seguenti righe di codice:
server { listen 80; server_name esempio.it; root /var/www/wordpress; index index.php index.html;}
4.2 Abilitazione del supporto per HTTPS
Per abilitare il supporto per HTTPS, è necessario aggiungere le seguenti righe di codice al file di configurazione:
server { listen 443 ssl; server_name esempio.it; root /var/www/wordpress; index index.php index.html; ssl_certificate /path/to/cert.pem; ssl_certificate_key /path/to/key.pem;}
4.3 Verifica della configurazione
Per verificare la configurazione, è possibile utilizzare strumenti come curl.
Ad esempio, è possibile utilizzare il seguente comando:
curl -I http://esempio.it
Ciò consente di verificare la configurazione di NGINX e di controllare che il sito web sia accessibile.
4.4 Risoluzione dei problemi
In caso di problemi con la configurazione di NGINX, è possibile controllare i log di NGINX per ottenere informazioni più dettagliate.
Ad esempio, è possibile utilizzare il seguente comando:
sudo tail -f /var/log/nginx/error.log
Ciò consente di visualizzare i log di errore di NGINX e di identificare eventuali problemi.
Capitolo 5: Sicurezza e manutenzione
5.1 Sicurezza di WordPress
La sicurezza di WordPress è un aspetto fondamentale per proteggere il sito web da attacchi e vulnerabilità.
È possibile migliorare la sicurezza di WordPress utilizzando plugin di sicurezza come Wordfence o MalCare.
Inoltre, è possibile migliorare la sicurezza di WordPress aggiornando regolarmente il CMS e i plugin.
5.2 Manutenzione di WordPress
La manutenzione di WordPress è un aspetto fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza del sito web.
È possibile migliorare la manutenzione di WordPress utilizzando plugin di manutenzione come WP-DB Manager o WP-Optimize.
Inoltre, è possibile migliorare la manutenzione di WordPress eseguendo regolarmente backup del database e dei file.
5.3 Sicurezza di NGINX
La sicurezza di NGINX è un aspetto fondamentale per proteggere il server da attacchi e vulnerabilità.
È possibile migliorare la sicurezza di NGINX utilizzando moduli di sicurezza come ngx_http_ssl_module o ngx_http_auth_request_module.
Inoltre, è possibile migliorare la sicurezza di NGINX aggiornando regolarmente il server.
5.4 Manutenzione di NGINX
La manutenzione di NGINX è un aspetto fondamentale per garantire la stabilità e la sicurezza del server.
È possibile migliorare la manutenzione di NGINX utilizzando strumenti di monitoraggio come Nagios o Prometheus.
Inoltre, è possibile migliorare la manutenzione di NGINX eseguendo regolarmente aggiornamenti e patch di sicurezza.
Capitolo 6: Conclusioni
6.1 Conclusioni
In questo articolo, abbiamo visto come installare WordPress su NGINX con HTTPS.
La configurazione di NGINX e di WordPress richiede alcune conoscenze tecniche, ma seguendo i passaggi descritti in questo articolo, è possibile ottenere un sito web sicuro e stabile.
Inoltre, abbiamo visto come migliorare la sicurezza e la manutenzione di WordPress e NGINX.
6.2 Riferimenti
[1] Wikipedia – WordPress
[2] NGINX – Official Website
[3] WordPress – Official Website
Domande e risposte
Domanda 1: Cos’è WordPress?
Risposta: WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open source che consente di creare e gestire siti web in modo facile e intuitivo.
Domanda 2: Cos’è NGINX?
Risposta: NGINX è un server web open source che offre prestazioni elevate e scalabilità.
Domanda 3: Cos’è HTTPS?
Risposta: HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un protocollo di comunicazione che consente di cifrare le comunicazioni tra il server e i client.
Domanda 4: Come posso installare WordPress su NGINX con HTTPS?
Risposta: Per installare WordPress su NGINX con HTTPS, è necessario scaricare e installare WordPress, configurare NGINX per supportare HTTPS e creare un certificato SSL/TLS valido.
Domanda 5: Come posso migliorare la sicurezza di WordPress e NGINX?
Risposta: Per migliorare la sicurezza di WordPress e NGINX, è possibile utilizzare plugin di sicurezza, aggiornare regolarmente il CMS e i plugin, e utilizzare moduli di sicurezza per NGINX.
Curiosità
WordPress è utilizzato da oltre il 60% dei siti web che utilizzano un CMS.
NGINX è utilizzato da oltre il 50% dei siti web più veloci del mondo.
HTTPS è utilizzato da oltre il 70% dei siti web per cifrare le comunicazioni.
Aziende e risorse utili
[1] WP Italia – Community italiana di WordPress
[2] NGINX – Official Website
[3] WordPress – Official Website
[4] Let’s Encrypt – Autorità di certificazione
Scuole e corsi di formazione
[1] Udemy – Corso di sviluppo WordPress
[2] Coursera – Corso di sviluppo web
[3] edX – Corso di sviluppo web
Conclusione
In questo articolo, abbiamo visto come installare WordPress su NGINX con HTTPS e come migliorare la sicurezza e la manutenzione di WordPress e NGINX.
Speriamo che questo articolo sia stato utile per comprendere meglio come creare un sito web sicuro e stabile con WordPress e NGINX.