Costruzione Soppalchi in Acciaio Cappella de’ Picenardi
[meta_descrizione_seo]
Costruzione Soppalchi in Acciaio Cappella de’ Picenardi
Aumentare lo spazio disponibile senza dover ampliare un edificio è possibile, pratico e vantaggioso. Il nostro servizio di costruzione soppalchi in acciaio su misura offre una soluzione solida, sicura e completamente personalizzabile per sfruttare al massimo il volume in altezza di locali industriali, commerciali e residenziali.
I soppalchi in acciaio sono ideali per creare nuovi ambienti di lavoro, depositi, zone ufficio o aree tecniche sopraelevate, con strutture modulari ad alta resistenza e adattabili a ogni tipo di esigenza. Progettiamo, realizziamo e montiamo soppalchi certificati, pronti all'uso e pensati per durare nel tempo.
Cosa realizziamo:
Soppalchi industriali per magazzini, officine, capannoni
Soppalchi portanti per carichi elevati, scaffalature o impianti
Soppalchi per uffici interni o zone operative rialzate
Strutture con scale, parapetti, cancelli di sicurezza e rampe
Pavimentazioni in lamiera grecata, grigliato o legno tecnico
Soppalchi per ambienti commerciali e residenziali
Caratteristiche del servizio
Progettazione personalizzata secondo le dimensioni e il carico richiesto
Calcoli strutturali e disegni tecnici eseguiti da personale qualificato
Strutture in acciaio zincato o verniciato, resistenti alla corrosione
Sistemi di ancoraggio, rinforzo e sicurezza certificati
Montaggio rapido, preciso e senza interventi invasivi
Predisposizione per impianti elettrici, luci, divisori o scaffalature
Ogni soppalco viene studiato per integrare perfettamente funzionalità, sicurezza e ottimizzazione degli spazi, con un occhio di riguardo alla praticità quotidiana e alle normative vigenti.
A chi è rivolto questo servizio
Aziende che vogliono ottimizzare il magazzino o aumentare lo spazio operativo
Officine e laboratori che necessitano di superfici calpestabili aggiuntive
Negozi e showroom che desiderano aree espositive sopraelevate
Privati con locali alti da valorizzare (garage, loft, depositi)
Studi tecnici e imprese che cercano un partner per realizzazioni su misura
Perché scegliere un soppalco in acciaio?
Aumento dello spazio utilizzabile senza interventi strutturali invasivi
Soluzione robusta, modulare e facilmente smontabile o ampliabile
Adatta a ogni tipo di ambiente: industriale, commerciale o civile
Massima resistenza ai carichi statici e dinamici, anche pesanti
Installazione rapida, con tempi certi e costi controllati
📌 Ogni metro in altezza può diventare valore aggiunto. Contattaci per progettare insieme un soppalco in acciaio funzionale, sicuro e su misura per i tuoi spazi.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Opere Metalliche
Benvenuto nella rubrica dedicata ai soppalchi in acciaio, un mondo di soluzioni funzionali e robuste per ottimizzare gli spazi. Qui troverai approfondimenti tecnici, esempi pratici e consigli per progettare e realizzare soppalchi sicuri, resistenti e su misura. Scorri gli articoli e lasciati guidare dalla nostra esperienza nel campo della carpenteria metallica.
Il primo ponte in acciaio stampato in 3D al mondo è stato inaugurato ad Amsterdam
E’ stato inaugurato ad Amsterdam il primo ponte in acciaio stampato in 3D al mondo , dopo che è stato stampato da quattro robot in soli sei mesi.
Il ponte, lungo 12 metri, è stato costruito utilizzando l’acciaio, un materiale collaudato nell’edilizia, e rappresenta un esperimento per verificare se può trovare applicazioni nella stampa 3D. Il progetto, avviato nel 2015, ha utilizzato robot multiasse per riscaldare l’acciaio a 1.500 °C e ha costruito il ponte strato dopo strato.
Come si comporta l’acciaio stampato in 3D
Il ponte è dotato di sensori che raccolgono dati su deformazione e vibrazioni man mano che le persone lo utilizzano. Questi dati verranno quindi utilizzati per capire come si comporta l’acciaio stampato in 3D nel tempo e per identificare le aree che potrebbero richiedere manutenzione o modifiche. Il progetto è stato completato da MX3D, una startup olandese incentrata sulla stampa 3D in metallo, l’Imperial College di Londra e l’Alan Turing Institute.
https://youtu.be/v2moJF8kqIg
Stampa 3D tra tra ingegneria e architettura
La stampa 3D è pronta a diventare una tecnologia importante nell’ingegneria e nell’architettura, poiché consente di costruire strutture complesse in modo rapido e preciso, riducendo al contempo i costi e i tempi di costruzione. Il ponte di Amsterdam rappresenta un passo importante nell’utilizzo della stampa 3D per la costruzione di infrastrutture, poiché dimostra che è possibile utilizzare questa tecnologia per costruire strutture metalliche grandi e resistenti in grado di gestire il traffico pedonale.
In futuro, si prevede che la stampa 3D sarà utilizzata sempre più frequentemente per la costruzione di ponti, edifici e altre infrastrutture, aprendo la strada a nuove possibilità di progettazione e costruzione.
La stampa 3D in metallo, in particolare, sta diventando sempre più popolare poiché consente di creare componenti e strutture con geometrie complesse che sarebbero difficili o impossibili da realizzare con i metodi di produzione tradizionali. Questo è particolarmente utile per l’ingegneria e l’architettura, dove la progettazione di strutture complesse e leggere è fondamentale per ottenere un’alta efficienza energetica e una maggiore sicurezza.
La stampa 3D utilizzata in situazioni di emergenza
Inoltre, la stampa 3D può essere utilizzata per la costruzione di infrastrutture in zone remote o difficili da raggiungere, rendendo possibile la costruzione di ponti e edifici in zone montuose, desertiche o insulari. Inoltre, la stampa 3D può essere utilizzata per la costruzione di infrastrutture in zone colpite da disastri naturali, come terremoti, inondazioni e uragani, per ricostruire rapidamente le infrastrutture danneggiate.
In sintesi, il ponte stampato in 3D ad Amsterdam rappresenta un grande passo in avanti nell’utilizzo della stampa 3D per la costruzione di infrastrutture e si prevede che questa tecnologia sarà sempre più utilizzata in futuro per costruire ponti, edifici e altre infrastrutture in modo più rapido, preciso e conveniente.
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
La stampa 3D in metallo sta rivoluzionando il settore dell’ingegneria e dell’architettura, offrendo nuove possibilità per la costruzione di strutture complesse e resistenti. Ecco alcuni esempi pratici di applicazioni “materiali e concreti” degli argomenti trattati:
Costruzione di Edifici Residenziali: Utilizzare la stampa 3D per costruire intere case o singoli componenti come pareti, pavimenti e tetti può ridurre drasticamente i tempi di costruzione e i costi. Questo approccio può essere particolarmente utile per progetti di edilizia sociale o per la rapida ricostruzione di abitazioni in aree colpite da disastri naturali.
Ponte Pedonale in Area Montuosa: La realizzazione di ponti pedonali in zone remote o montuose può essere notevolmente semplificata grazie alla stampa 3D. Questo metodo permette di superare ostacoli logistici e ambientali, garantendo l’accessibilità a comunità isolate.
Componenti Aeronautici e Aerospaziali: La stampa 3D in metallo è già utilizzata nell’industria aeronautica e aerospaziale per produrre componenti leggeri e ad alta resistenza. Questa tecnologia può essere estesa per creare parti di aerei e navicelle spaziali più efficienti e performanti.
Infrastrutture per la Mobilità Sostenibile: La stampa 3D può essere impiegata per la realizzazione di piste ciclabili, stazioni di ricarica per veicoli elettrici e altre infrastrutture sostenibili, contribuendo così a una maggiore mobilità ecologica nelle città.
Riparazione e Manutenzione di Infrastrutture Esistenti: Oltre alla costruzione di nuove strutture, la stampa 3D può essere utilizzata per la riparazione di infrastrutture esistenti, come ad esempio la stampa di nuove parti per ponti danneggiati o la creazione di rivestimenti protettivi per prevenire l’usura.
Applicazioni Biomediche: La stampa 3D in metallo trova applicazione anche nel settore biomedico, ad esempio nella creazione di protesi personalizzate, impianti ortopedici e dentiere, offrendo soluzioni altamente personalizzate e performanti per i pazienti.
Questi esempi illustrano il vasto potenziale della stampa 3D in metallo, che si estende ben oltre la semplice costruzione di strutture, includendo una gamma diversificata di applicazioni che possono migliorare la vita quotidiana e aprire nuove frontiere nell’ingegneria e nell’architettura.
Aggiornamento del 21-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
La stampa 3D in metallo sta rivoluzionando il settore dell’ingegneria e dell’architettura, offrendo nuove possibilità per la costruzione di strutture complesse e resistenti. Ecco alcuni esempi pratici di applicazioni “materiali e concreti” degli argomenti trattati:
Costruzione di Edifici Residenziali
Utilizzare la stampa 3D per costruire intere case o singoli componenti come pareti, pavimenti e tetti può ridurre drasticamente i tempi di costruzione e i costi. Questo approccio può essere particolarmente utile per progetti di edilizia sociale o per la rapida ricostruzione di abitazioni in aree colpite da disastri naturali.
Ponte Pedonale in Area Montuosa
La realizzazione di ponti pedonali in zone remote o montuose può essere notevolmente semplificata grazie alla stampa 3D. Questo metodo permette di superare ostacoli logistici e ambientali, garantendo l’accessibilità a comunità isolate.
Componenti Aeronautici e Aerospaziali
La stampa 3D in metallo è già utilizzata nell’industria aeronautica e aerospaziale per produrre componenti leggeri e ad alta resistenza. Questa tecnologia può essere estesa per creare parti di aerei e navicelle spaziali più efficienti e performanti.
Infrastrutture per la Mobilità Sostenibile
La stampa 3D può essere impiegata per la realizzazione di piste ciclabili, stazioni di ricarica per veicoli elettrici e altre infrastrutture sostenibili, contribuendo così a una maggiore mobilità ecologica nelle città.
Riparazione e Manutenzione di Infrastrutture Esistenti
Oltre alla costruzione di nuove strutture, la stampa 3D può essere utilizzata per la riparazione di infrastrutture esistenti, come ad esempio la stampa di nuove parti per ponti danneggiati o la creazione di rivestimenti protettivi per prevenire l’usura.
Applicazioni Biomediche
La stampa 3D in metallo trova applicazione anche nel settore biomedico, ad esempio nella creazione di protesi personalizzate, impianti ortopedici e dentiere, offrendo soluzioni altamente personalizzate e performanti per i pazienti.
Sviluppo di Nuovi Materiali
La stampa 3D in metallo consente di sperimentare con nuovi materiali e combinazioni di materiali, creando strutture con proprietà uniche che non possono essere ottenute con i metodi tradizionali.
Produzione di Componenti Complessi
La stampa 3D in metallo può essere utilizzata per produrre componenti complessi con geometrie intricate, come ad esempio turbine, pompe e motori, con una maggiore efficienza e precisione.
Creazione di Strutture Leggere
La stampa 3D in metallo può essere utilizzata per creare strutture leggere e resistenti, come ad esempio pannelli sandwich e strutture a nido d’ape, che possono essere utilizzate in una varietà di applicazioni, dalle costruzioni aerospaziali alle imbarcazioni.
Questi esempi illustrano il vasto potenziale della stampa 3D in metallo, che si estende ben oltre la semplice costruzione di strutture, includendo una gamma diversificata di applicazioni che possono migliorare la vita quotidiana e aprire nuove frontiere nell’ingegneria e nell’architettura.
Prompt per AI di riferimento
Ecco alcuni prompt utilissimi per esplorare ulteriormente l’argomento della stampa 3D in metallo e le sue applicazioni:
Prompt di ricerca
Analisi delle applicazioni della stampa 3D in metallo nell’industria aerospaziale: esplora le attuali applicazioni della stampa 3D in metallo nell’industria aerospaziale e identifica le aree di sviluppo futuro.
Sviluppo di nuovi materiali compositi per la stampa 3D in metallo: investi le possibilità di creazione di nuovi materiali compositi per la stampa 3D in metallo e le loro potenziali applicazioni.
Studio sulla sostenibilità della stampa 3D in metallo: analizza l’impatto ambientale della stampa 3D in metallo e identifica strategie per ridurre i rifiuti e migliorare l’efficienza energetica.
Prompt di progettazione
Progettazione di un ponte pedonale stampato in 3D in metallo per un’area montuosa: utilizza la stampa 3D in metallo per progettare un ponte pedonale che sia resistente, leggero e facile da costruire in un’area montuosa.
Sviluppo di un componente aeronautico stampato in 3D in metallo: progetta un componente aeronautico, come ad esempio una pala di turbina, utilizzando la stampa 3D in metallo e ottimizzandone la geometria per migliorare le prestazioni.
Prompt di ottimizzazione
Ottimizzazione dei parametri di stampa 3D in metallo per migliorare la resistenza dei componenti: identifica i parametri di stampa 3D in metallo che influenzano maggiormente la resistenza dei componenti e ottimizza questi parametri per migliorare le prestazioni dei componenti stampati.
Riduzione dei costi di produzione di componenti stampati in 3D in metallo: analizza i costi di produzione di componenti stampati in 3D in metallo e identifica strategie per ridurre questi costi senza compromettere la qualità dei componenti.
Prompt di esplorazione
Esplorare le applicazioni della stampa 3D in metallo nel settore biomedico: investi le possibilità di utilizzo della stampa 3D in metallo per la creazione di protesi personalizzate, impianti ortopedici e dentiere.
Analizzare l’impatto della stampa 3D in metallo sull’industria manifatturiera: esamina come la stampa 3D in metallo sta cambiando il modo in cui le aziende producono componenti e prodotti.
Questi prompt possono essere utilizzati come punto di partenza per esplorare ulteriormente l’argomento della stampa 3D in metallo e le sue applicazioni, e possono essere adattati e personalizzati in base alle esigenze specifiche.
Generali: Unicredit entra in gioco con il 6,7% delle azioni, confermando l’interesse degli investitori nel settore assicurativo
Recentemente è emerso che Generali, la compagnia assicurativa italiana, ha visto la partecipazione di Unicredit all’assemblea degli azionisti con una quota del 6,7%. Questo conferma l’interesse di Unicredit nel settore assicurativo e la sua volontà di essere coinvolto nelle decisioni strategiche di Generali.
Vale la pena notare che Mediobanca detiene il 13,04% delle azioni di Generali, rendendola uno dei principali azionisti della compagnia. Allo stesso modo, Caltagirone possiede il 6,82% delle azioni e Delfin il 9,93%, confermando l’interesse di diversi investitori nel settore assicurativo e in particolare in Generali.
Questa presenza di importanti azionisti all’assemblea di Generali evidenzia l’importanza strategica della compagnia nel panorama assicurativo italiano e internazionale, e la sua capacità di attrarre investitori di rilievo.
Pierre Renart creates “fluid and dynamic” bench for Longchamp’s first furniture collection
Pierre Renart ha recentemente presentato una panchina innovativa, caratterizzata da un design “fluido e dinamico”, in occasione della prima collezione di mobili di Longchamp. Questa collaborazione segna un punto di svolta per il marchio francese, noto principalmente per la sua pelletteria e gli accessori, che si avventura ora nel mondo del design d’interni. La panchina, frutto di un attento studio dei materiali e delle forme, non solo riflette l’estetica distintiva di Longchamp, ma incorpora anche una funzionalità che la rende adatta a diversi ambienti. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche di questa creazione e il significato della nuova collezione nel contesto del brand.
La visione di pierre Renart per la collezione di mobili di Longchamp
Pierre Renart,designer di fama internazionale,ha saputo tradurre la sua visione artistica in un’opera unica per la prima collezione di mobili di Longchamp. La panca che ha creato si distingue per la sua **fluidità e dinamicità**, concetti che rispecchiano non solo l’estetica, ma anche la funzionalità dei mobili. Renart ha voluto catturare l’essenza del movimento,rendendo ogni pezzo non solo un elemento d’arredo,ma un’esperienza visiva e tattili. Tra i materiali utilizzati, spiccano le finiture in legno pregiato e tessuti innovativi, selezionati per la loro capacità di trasformarsi e adattarsi all’ambiente circostante.
La concezione di Renart per i mobili di Longchamp si esprime attraverso linee morbide e forme organiche che invitano all’interazione.La panca, ad esempio, è pensata per essere utilizzata in diverse configurazioni, permettendo di creare spazi sociali versatili e accoglienti. le sue caratteristiche principali includono:
Design ergonomico: ogni curva è studiata per offrire comfort e sostegno.
Versatilità: adatta a vari ambienti, dalla casa all’ufficio.
Sostenibilità: utilizzo di materiali eco-compatibili, in linea con le nuove tendenze di arredo responsabile.
Caratteristiche funzionali della panchina fluida e dinamica
La panchina progettata da Pierre Renart per la collezione di longchamp si distingue per la sua forma fluida e dinamica, che si integra armoniosamente con l’ambiente circostante. Le curve sinuose e il design organico non solo catturano l’attenzione, ma offrono anche un’ottima funzionalità.Essa è realizzata in materiali di alta qualità, garantendo durabilità e resistenza all’usura.Tra le sue caratteristiche principali troviamo:
Comfort ergonomico: la panchina offre un sostegno ideale per sedersi per periodi prolungati.
Versatilità d’uso: adatta a spazi esterni e interni, si presta a diverse attività, dalla meditazione ai conviviali momenti di relax.
Facilità di manutenzione: i materiali scelti sono facili da pulire e resistenti alle intemperie.
Inoltre, la panchina trascende la mera funzionalità, diventando un’opera d’arte a sé stante. La sua capacità di adattarsi a contesti diversi la rende ideale per parchi, giardini o anche ambienti domestici.Nella tabella qui sotto sono evidenziate alcune delle specifiche tecniche che rendono questa panchina uniche:
Caratteristica
Descrizione
dimensioni
180 cm x 55 cm x 45 cm
Materiale
Legno composito resistente agli agenti atmosferici
Colori disponibili
Bianco, Grigio, Verde Oliva
Capacità di carico
fino a 400 kg
Materiali ecologici e sostenibili nella creazione della panchina
La panchina progettata da Pierre Renart per la collezione di arredamento di Longchamp si distingue non solo per il suo design fluido e dinamico, ma anche per l’uso di materiali ecologici e sostenibili.Questo approccio enfatizza l’importanza di scegliere risorse che rispettino l’ambiente, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale. Tra i materiali principali impiegati, possiamo citare:
Legno certificato FSC: proviene da foreste gestite in modo sostenibile, garantendo il rinnovo delle risorse.
Resina biodegradabile: offre durabilità senza compromettere la natura, riducendo i rifiuti plastici.
Tessuti riciclati: utilizzati per imbottiture e rivestimenti, sottolineano l’impegno per il riciclo e il riutilizzo.
La combinazione di questi materiali non solo promuove l’estetica del prodotto finale, ma si allinea con le crescenti esigenze dei consumatori moderni, sempre più attenti alla sostenibilità. La scelta di materiali sostenibili contribuisce anche a una produzione responsabile, limitando le emissioni di carbonio e adottando pratiche rispettose dell’ambiente. Questi principi sono alla base di una nuova era nel design del mobile, dove funzionalità e responsabilità ecologica si integrano armoniosamente.
Raccomandazioni per l’integrazione della panchina negli spazi moderni
La nuova panchina creata da Pierre Renart per la prima collezione di mobili di Longchamp rappresenta un perfetto esempio di come l’arredo urbano possa integrarsi armoniosamente negli spazi moderni. Questa creazione “fluida e dinamica” invita a riflettere su alcuni aspetti fondamentali per l’integrazione di elementi simili nei contesti contemporanei. È essenziale considerare:
Materiali Sostenibili: L’uso di materiali ecologici non solo migliora l’impatto visivo, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale.
Design Versatile: La panchina deve adattarsi a diverse situazioni, dai parchi urbani alle piazze affollate.
funzionalità: È fondamentale che la panchina non sia solo un elemento decorativo, ma anche un luogo di incontro e relax.
Inoltre, è cruciale studiare la posizione e il contesto in cui viene inserita, per garantirne il massimo uso. La panchina di Renart, ad esempio, si integra perfettamente in ambienti che valorizzano l’interazione sociale. Un’ideale pianificazione degli spazi potrebbe includere:
Elemento
Funzione
Posizionamento strategico
Favorisce l’interazione sociale
Luci integrate
Migliora la visibilità e la sicurezza
Spazi verdi circostanti
enhance l’estetica e il comfort ambientale
In Conclusione
la creazione della panca “fluid e dinamica” da parte di Pierre Renart segna un importante passo nella prima collezione di mobili di Longchamp.Questo pezzo non solo riflette l’abilità dell’artista nel mescolare estetica e funzionalità, ma rappresenta anche un’innovativa visione del design d’interni. Con la sua forma sinuosa e l’uso di materiali di alta qualità, la panca si integra perfettamente nel contesto contemporaneo, offrendo un esempio di come il design possa evolvere per rispondere alle esigenze moderne. La collezione di Longchamp,con questa prima proposta,promette di catturare l’attenzione di designer e appassionati di arredamento in tutto il mondo.
Testo Unico sulle rinnovabili: verso un futuro più verde con procedure più veloci
La semplificazione delle procedure amministrative per l’installazione di impianti di energia rinnovabile è in procinto di subire una trasformazione significativa con l’introduzione del Testo unico sulle rinnovabili in Italia.
Testo Unico per le energie rinnovabili: una necessità imminente
Dopo due anni di attesa e vari annunci, il Testo Unico sulle rinnovabili è ormai vicino alla sua adozione. L’ufficio legislativo di Palazzo Chigi ha infatti predisposto una bozza che sarà discussa nei prossimi Consigli dei Ministri. Questa iniziativa è stata prevista dalla Legge sulla Concorrenza del 2021 (Legge 118/2022), che ha delegato al Governo il compito di rivedere e semplificare la normativa vigente in materia di energie rinnovabili.
Percorso legislativo e tempi
Nonostante l’adozione del Testo Unico fosse prevista entro il 27 agosto 2023, il processo ha subito dei ritardi. Tuttavia, a marzo 2024, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha confermato che il lavoro sulla stesura del testo era in corso, con l’obiettivo di semplificare le procedure amministrative.
Il 15 maggio, il deputato Angelo Bonelli ha sollevato un’interrogazione parlamentare chiedendo al Governo di accelerare la semplificazione del quadro normativo per ridurre i tempi di rilascio delle autorizzazioni, in linea con l’impegno del G7 di triplicare la produzione di energia rinnovabileentro il 2030 e di raddoppiare l’efficienza energetica.
Novità e risposte del Governo
La Sottosegretaria al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, ha risposto evidenziando le novità introdotte dal Decreto Energia (L 11/2024), che ha semplificato le autorizzazioni per gli impianti off-shore e ha introdotto misure per facilitare la realizzazione di infrastrutture di rete. Gava ha inoltre annunciato l’esame preliminare del decreto legislativo che definirà i regimi amministrativi per la costruzione e la gestione degli impianti di energia rinnovabile e dei sistemi di accumulo.
Il 27 maggio 2024, il Governo ha finalizzato una bozza del Testo Unico che sarà sottoposta all’esame del Consiglio dei Ministri.
Contenuti del Testo Unico sulle rinnovabili
Il principale obiettivo del Testo Unico è chiarire i regimi amministrativi per la costruzione, il rinnovo e l’esercizio degli impianti di energia rinnovabile. La bozza attuale individua tre principali regimi di autorizzazione:
Attività libera: Queste attività potranno essere eseguite senza la necessità di permessi o comunicazioni preventive.
Procedura abilitativa semplificata: Prevede l’uso di un modello unico e l’applicazione del silenzio assenso se il Comune non si pronuncia entro 20 giorni.
Autorizzazione unica: Include l’indizione di una conferenza di servizi che dovrà concludersi entro un massimo di 120 giorni.
Gli allegati al Testo Unico, che dettaglieranno quali interventi rientrano nei diversi regimi di autorizzazione, sono ancora in fase di completamento e rappresentano l’elemento più atteso dagli operatori del settore.
Integrazione con il Decreto sulle Aree Idonee
Il Testo Unico dovrà essere integrato con il decreto sulle aree idonee, anch’esso in fase di definizione. Questo decreto individuerà le zone specifiche dove sarà possibile installare impianti di energia rinnovabile, riducendo ulteriormente le incertezze e le complessità normative.
Valutazioni finali
L’introduzione del Testo Unico sulle rinnovabili rappresenta un passo fondamentale verso la semplificazione e l’accelerazione dei processi autorizzativi nel settore delle energie alternative. Questo cambiamento non solo favorirà una maggiore diffusione delle fonti rinnovabili, ma contribuirà anche a raggiungere gli ambiziosi obiettivi energetici stabiliti a livello nazionale e internazionale. Con una normativa più chiara e snella, l’Italia potrà avanzare con maggiore sicurezza e rapidità verso un futuro sostenibile.
“Thurston Group amplia la propria presenza nel settore delle costruzioni modulari con l’acquisizione di Alsim System Building Limited”
Thurston Group è un’azienda con sede nel Regno Unito che si occupa di costruzioni modulari e prefabbricate. L’acquisizione dei beni e della proprietà intellettuale di Alsim System Building Limited è avvenuta in seguito alla dichiarazione di insolvenza dell’azienda.
Alsim System Building Limited era un’azienda attiva nel settore delle costruzioni modulari e delle soluzioni prefabbricate. Con l’acquisizione da parte di Thurston Group, l’azienda ha ampliato la propria presenza sul mercato e ha avuto accesso a nuove tecnologie e know-how.
Questa operazione ha permesso a Thurston Group di consolidare la propria posizione nel settore delle costruzioni modulari e di offrire ai propri clienti una gamma più ampia di soluzioni e servizi.
Per ulteriori dettagli sull’acquisizione dei beni di Alsim da parte di Thurston Group, si può consultare l’articolo completo pubblicato su The Construction Index.