Aumentare lo spazio disponibile senza dover ampliare un edificio è possibile, pratico e vantaggioso. Il nostro servizio di costruzione soppalchi in acciaio su misura offre una soluzione solida, sicura e completamente personalizzabile per sfruttare al massimo il volume in altezza di locali industriali, commerciali e residenziali.
I soppalchi in acciaio sono ideali per creare nuovi ambienti di lavoro, depositi, zone ufficio o aree tecniche sopraelevate, con strutture modulari ad alta resistenza e adattabili a ogni tipo di esigenza. Progettiamo, realizziamo e montiamo soppalchi certificati, pronti all'uso e pensati per durare nel tempo.
Cosa realizziamo:
Soppalchi industriali per magazzini, officine, capannoni
Soppalchi portanti per carichi elevati, scaffalature o impianti
Soppalchi per uffici interni o zone operative rialzate
Strutture con scale, parapetti, cancelli di sicurezza e rampe
Pavimentazioni in lamiera grecata, grigliato o legno tecnico
Soppalchi per ambienti commerciali e residenziali
Caratteristiche del servizio
Progettazione personalizzata secondo le dimensioni e il carico richiesto
Calcoli strutturali e disegni tecnici eseguiti da personale qualificato
Strutture in acciaio zincato o verniciato, resistenti alla corrosione
Sistemi di ancoraggio, rinforzo e sicurezza certificati
Montaggio rapido, preciso e senza interventi invasivi
Predisposizione per impianti elettrici, luci, divisori o scaffalature
Ogni soppalco viene studiato per integrare perfettamente funzionalità, sicurezza e ottimizzazione degli spazi, con un occhio di riguardo alla praticità quotidiana e alle normative vigenti.
A chi è rivolto questo servizio
Aziende che vogliono ottimizzare il magazzino o aumentare lo spazio operativo
Officine e laboratori che necessitano di superfici calpestabili aggiuntive
Negozi e showroom che desiderano aree espositive sopraelevate
Privati con locali alti da valorizzare (garage, loft, depositi)
Studi tecnici e imprese che cercano un partner per realizzazioni su misura
Perché scegliere un soppalco in acciaio?
Aumento dello spazio utilizzabile senza interventi strutturali invasivi
Soluzione robusta, modulare e facilmente smontabile o ampliabile
Adatta a ogni tipo di ambiente: industriale, commerciale o civile
Massima resistenza ai carichi statici e dinamici, anche pesanti
Installazione rapida, con tempi certi e costi controllati
📌 Ogni metro in altezza può diventare valore aggiunto. Contattaci per progettare insieme un soppalco in acciaio funzionale, sicuro e su misura per i tuoi spazi.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Opere Metalliche
Benvenuto nella rubrica dedicata ai soppalchi in acciaio, un mondo di soluzioni funzionali e robuste per ottimizzare gli spazi. Qui troverai approfondimenti tecnici, esempi pratici e consigli per progettare e realizzare soppalchi sicuri, resistenti e su misura. Scorri gli articoli e lasciati guidare dalla nostra esperienza nel campo della carpenteria metallica.
Il calcolo per la progettazione di edifici con giardini interni richiede precisione e attenzione ai dettagli. Ogni elemento deve essere valutato con cura per garantire un ambiente armonioso e funzionale.
Un viaggio alla scoperta di tesori nascosti nelle ristrutturazioni di edifici storici. L’arte sotto copertura rivela la bellezza celata di opere d’arte e decorazioni antiche, regalando emozioni uniche ai visitatori.
Il Calcolo Strutturale per la Progettazione di Strutture Resistenti al Vento è fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità degli edifici esposti a forti raffiche. Scopri come questo processo sofisticato contribuisce a proteggere le costruzioni dagli agenti atmosferici.
L’efficientamento energetico è diventato uno dei principali obiettivi del settore edilizio, grazie ai numerosi incentivi governativi e alle tecnologie innovative che stanno rivoluzionando il modo di costruire e ristrutturare gli edifici. Nel 2024, sono state introdotte diverse misure e agevolazioni che favoriscono la transizione verso edifici più sostenibili e meno energivori. Gli incentivi per l’efficientamento…
Scopri come l’architettura origami sta trasformando il modo in cui concepiamo lo spazio e la forma. Con il suo approccio innovativo e creativo, questa pratica artistica apre nuove prospettive sulle possibilità di design.
L’uso del colore in architettura non è solo una questione estetica, ma ha un impatto profondo sull’esperienza spaziale. Scopriamo come le tonalità influenzano la percezione e l’emozione nell’ambiente costruito.
L’architettura moderna si confronta con sfide senza precedenti nel costruire per il cambiamento climatico. Materiali sostenibili e design innovativi sono essenziali per un futuro più verde e resiliente.
Scopri come gli Orizzonti Innovativi stanno rivoluzionando il settore edilizio, spingendo gli architetti a esplorare nuove frontiere e a creare opere d’arte che sfidano i limiti della tradizione.
Leggende delle Dimore della Luna: una raccolta di storie e incantesimi che raccontano il mistero e la magia delle dimore lunari. Un viaggio affascinante nel mondo dell’oscuro e dell’intrigante.
Costruire con materiali rigenerativi è una pratica innovativa che mira a ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni. Scopriamo insieme come questa soluzione può trasformare il settore edilizio verso un futuro più sostenibile.
Social Media per Carpenterie Metalliche: Quali Canali Utilizzare?
1. Introduzione: Perché le carpenterie metalliche dovrebbero investire nei social media?
Le carpenterie metalliche, come molte altre imprese del settore B2B, potrebbero inizialmente sottovalutare il potere dei social media nel generare nuovi contatti, promuovere servizi e migliorare la propria reputazione. Tuttavia, le piattaforme social offrono un’opportunità unica per interagire con un vasto pubblico, inclusi ingegneri, architetti, imprenditori e fornitori, tutti potenziali clienti o partner commerciali. A differenza delle forme tradizionali di marketing, i social media permettono una comunicazione più diretta e personalizzata, facilitando la condivisione di progetti completati, tecniche innovative e collaborazioni in corso.
Secondo uno studio di Hootsuite, circa il 50% dei decision-makers nel settore delle costruzioni utilizza i social media per scoprire nuovi fornitori e soluzioni tecniche. Questo significa che una carpenteria metallica ben posizionata sui social ha accesso diretto a un mercato potenziale di milioni di professionisti. L’utilizzo corretto dei social media, unito a una strategia di contenuti coerente, può risultare in un aumento della visibilità, del numero di progetti acquisiti e del riconoscimento del brand.
In questo articolo, esploreremo in modo pratico e concreto quali piattaforme social sono più adatte per le carpenterie metalliche, con un’analisi tecnica su come ottimizzare l’uso di ciascun canale. Verranno inoltre forniti esempi di costi, strumenti utili per la gestione dei social media e valori numerici reali su come migliorare il ROI (Return on Investment) attraverso queste piattaforme.
2. LinkedIn: La piattaforma B2B per eccellenza
Per le carpenterie metalliche, LinkedIn è probabilmente il social media più efficace per la promozione dei servizi e per stabilire contatti con professionisti del settore. LinkedIn è progettato specificamente per il networking professionale, e permette di entrare in contatto con decision-makers quali ingegneri, architetti, costruttori e imprenditori. Uno dei vantaggi principali di LinkedIn è la possibilità di costruire una rete di contatti mirata, condividendo progetti e aggiornamenti direttamente con i professionisti che potrebbero avere bisogno di servizi di carpenteria metallica.
La creazione di una pagina aziendale su LinkedIn è gratuita, ma molte carpenterie scelgono di investire in campagne pubblicitarie mirate per raggiungere una audience specifica. Secondo HubSpot, il costo per click (CPC) medio su LinkedIn è di circa 5-6 euro, un costo più elevato rispetto ad altre piattaforme, ma giustificato dalla qualità dei lead generati, che sono spesso decision-makers con potere di acquisto. Utilizzare strumenti come LinkedIn Ads consente di segmentare l’audience in base a criteri quali la posizione lavorativa (ad esempio, “ingegnere strutturale”) o l’area geografica (come “Europa Occidentale”).
Le carpenterie metalliche possono trarre vantaggio anche dalla pubblicazione di contenuti di valore, come articoli tecnici o aggiornamenti su progetti in corso. I post che mostrano immagini di lavori completati, video di processi di produzione o risultati di collaborazioni industriali hanno una maggiore probabilità di coinvolgere il pubblico e generare interesse. LinkedIn offre anche la possibilità di pubblicare LinkedIn Pulse, una piattaforma per articoli di lunga durata che può aumentare la visibilità e la reputazione della carpenteria come leader nel settore.
3. Instagram: Promuovere il design e l’estetica dei progetti
Instagram è una piattaforma basata principalmente su contenuti visivi, e può essere estremamente efficace per le carpenterie metalliche che vogliono promuovere progetti di design e lavorazioni esteticamente rilevanti. Anche se spesso percepito come un canale per il B2C, Instagram è utilizzato sempre di più anche nel settore delle costruzioni, soprattutto per mostrare immagini accattivanti di opere finite, dettagli di lavorazioni e processi produttivi in tempo reale.
Per le carpenterie metalliche, il potenziale di Instagram risiede nella possibilità di raccontare una storia visiva: dall’inizio del progetto, con immagini del materiale grezzo, fino alla sua installazione finale. Le immagini di progetti realizzati con precisione e attenzione ai dettagli attirano l’attenzione di architetti e progettisti, che potrebbero essere alla ricerca di fornitori in grado di realizzare soluzioni personalizzate in metallo. Inoltre, i video brevi o reels possono mostrare l’efficienza dei processi produttivi o l’innovazione tecnologica adottata dall’azienda.
Secondo Hootsuite, il costo medio per mille impression (CPM) su Instagram è di circa 5-6 euro, un valore accessibile anche per le piccole e medie imprese. Una strategia efficace per le carpenterie metalliche potrebbe essere quella di utilizzare Instagram Ads per promuovere post sponsorizzati che mostrino esempi di progetti complessi o soluzioni di carpenteria su misura. Inoltre, l’uso di hashtag specifici come #carpenteriametallica, #steelstructures, o #architetturaindustriale permette di aumentare la visibilità dei post all’interno della community internazionale.
Un altro strumento utile su Instagram è la funzione Stories, che può essere utilizzata per pubblicare aggiornamenti giornalieri su nuovi progetti o per condividere eventi aziendali come fiere e mostre. Le stories permettono di coinvolgere il pubblico in tempo reale e possono essere utilizzate per ottenere feedback immediato dagli utenti.
4. Facebook: Una piattaforma completa per campagne pubblicitarie mirate
Nonostante Facebook sia comunemente associato a un pubblico più generalista, offre numerosi strumenti utili per le aziende B2B, tra cui le carpenterie metalliche. Facebook permette di creare pagine aziendali, che possono essere utilizzate per condividere aggiornamenti regolari sui progetti, pubblicare contenuti video e creare campagne pubblicitarie mirate. Uno dei punti di forza di Facebook è la sua capacità di segmentare il pubblico in modo dettagliato, consentendo alle carpenterie di indirizzare i propri annunci verso specifiche categorie di professionisti, come ingegneri e costruttori.
Il costo medio per click (CPC) su Facebook è relativamente basso rispetto a LinkedIn, con una media di 0,70 euro, secondo WordStream. Questo lo rende una piattaforma accessibile per carpenterie metalliche che desiderano promuovere i propri servizi a un pubblico più ampio senza investire cifre elevate. Le campagne su Facebook Ads possono essere personalizzate in base a criteri demografici, interessi professionali e area geografica, permettendo di creare annunci specifici per mercati locali o internazionali.
Un’altra funzionalità particolarmente utile di Facebook è la possibilità di creare eventi e pubblicizzare la partecipazione a fiere o incontri di settore. Pubblicizzare la partecipazione a eventi rilevanti per il settore delle costruzioni può aiutare a generare visibilità e a consolidare la reputazione della carpenteria metallica come leader nel settore. Inoltre, la funzione di Facebook Live permette di trasmettere in diretta eventi aziendali o dimostrazioni tecniche, creando un canale interattivo con il pubblico.
5. YouTube: Mostrare processi produttivi e progetti completatiYouTube
rappresenta un canale estremamente potente per le carpenterie metalliche, soprattutto per la condivisione di contenuti video di alta qualità. Nel settore delle costruzioni, i video hanno il potere di comunicare in modo efficace complessi processi produttivi, spiegare l’utilizzo di materiali o tecniche avanzate e mostrare i risultati di progetti completati. Secondo Statista, YouTube è il secondo motore di ricerca più utilizzato al mondo dopo Google, con oltre 2 miliardi di utenti attivi mensili. Questo significa che una presenza su YouTube può aumentare notevolmente la visibilità di una carpenteria a livello globale.
I contenuti video più efficaci per le carpenterie metalliche includono tutorial su processi di produzione, video time-lapse della costruzione di strutture metalliche e interviste a clienti soddisfatti che descrivono i vantaggi dei servizi offerti. L’uso di drone footage può essere particolarmente utile per catturare immagini aeree di progetti complessi o di grandi dimensioni, come ponti o edifici industriali.
I costi per creare contenuti video di alta qualità possono variare. Una produzione professionale può costare tra i 500 e i 3000 euro per video, a seconda della complessità e delle tecnologie utilizzate. Tuttavia, le campagne pubblicitarie su YouTube hanno un costo accessibile, con un CPC medio di circa 0,10-0,30 euro, secondo WordStream. Inoltre, YouTube consente alle aziende di monetizzare i propri contenuti e di costruire una base di follower, creando un canale di comunicazione diretto con un pubblico interessato ai loro prodotti e servizi.
6. Pinterest: Una risorsa visiva per architetti e progettistiPinterest
pur essendo meno noto come canale B2B, ha guadagnato popolarità tra gli architetti e i progettisti che cercano ispirazione per nuovi progetti. Le carpenterie metalliche possono utilizzare Pinterest per creare bacheche tematiche che mostrino progetti di design in metallo, soluzioni architettoniche innovative e dettagli di lavorazione. Questa piattaforma, essendo basata interamente su immagini, permette di catturare l’attenzione di professionisti interessati a collaborazioni creative o alla realizzazione di progetti personalizzati.
Secondo Sprout Social, Pinterest è utilizzato da circa il 40% degli architetti e designer per trovare ispirazione visiva. Questo rende la piattaforma un ottimo strumento per carpenterie metalliche che vogliono promuovere il proprio lavoro presso un pubblico specializzato nel design e nella progettazione. Creare pin di immagini dettagliate di progetti finiti, corredati da descrizioni tecniche, permette di generare traffico verso il sito aziendale e di attrarre clienti interessati a soluzioni su misura.
Pinterest consente anche di pubblicare annunci sponsorizzati, con un costo medio per click di circa 0,70 euro. Le campagne pubblicitarie su Pinterest sono particolarmente efficaci per promuovere soluzioni innovative nel design di strutture in metallo, soprattutto quando rivolte a mercati internazionali.
7. Twitter: Un canale rapido per aggiornamenti e news di settoreTwitter
può essere utilizzato dalle carpenterie metalliche come piattaforma per condividere aggiornamenti rapidi, notizie di settore e nuove opportunità di collaborazione. Anche se meno focalizzato su contenuti visivi rispetto ad altre piattaforme, Twitter è molto utilizzato da professionisti del settore delle costruzioni per monitorare novità e trend. Pubblicare tweet regolari sui progetti in corso, partecipazione a fiere o innovazioni tecniche permette di mantenere una comunicazione continua con follower e potenziali clienti.
Un altro vantaggio di Twitter è la possibilità di interagire direttamente con esperti del settore, partecipando a discussioni o rispondendo a domande tecniche. Utilizzare hashtag specifici come #metalwork, #constructionnews o #infrastructure può aiutare a migliorare la visibilità dei tweet all’interno della community globale delle costruzioni. Secondo Hootsuite, Twitter ha un costo per mille impression (CPM) di circa 6,46 euro, rendendolo una piattaforma accessibile anche per campagne pubblicitarie mirate.
8. Conclusioni: Scegliere il canale giusto per la carpenteria metallica
La scelta dei canali social più efficaci dipende dagli obiettivi di business della carpenteria metallica e dal pubblico target. LinkedIn è il canale più adatto per stabilire relazioni B2B e generare lead di alta qualità, mentre Instagram e Pinterest sono ideali per promuovere l’estetica dei progetti e attrarre progettisti e architetti. Facebook e Twitter offrono ampie opportunità per pubblicizzare i propri servizi e mantenere una comunicazione continua con i follower. YouTube, infine, permette di mostrare processi produttivi complessi attraverso video di alta qualità.
⚠️ Nessuna risposta AI. Errore: Service unavailable
Prompt per AI di Riferimento
Ecco alcuni prompt utilissimi per le carpenterie metalliche che vogliono sfruttare al meglio i social media per promuovere i propri servizi e migliorare la propria reputazione:
Prompt 1: “Crea un piano di contenuti per una carpenteria metallica su LinkedIn, includendo 5 post a settimana per 2 mesi, con l’obiettivo di generare lead B2B e aumentare la visibilità del brand.”
Prompt 2: “Sviluppa una strategia di advertising su Instagram per una carpenteria metallica, con un budget di 500€ al mese, per raggiungere architetti e progettisti e promuovere i progetti di design in metallo.”
Prompt 3: “Crea un video di 2 minuti per YouTube che mostri i processi produttivi di una carpenteria metallica, con l’obiettivo di attrarre clienti B2B e aumentare la visibilità del brand.”
Prompt 4: “Analizza i dati di engagement di una carpenteria metallica su Facebook e suggerisci 3 modi per aumentare la interazione con i follower e migliorare la reputazione del brand.”
Prompt 5: “Crea un report mensile sui risultati di una campagna pubblicitaria su Twitter per una carpenteria metallica, includendo metriche come il CPC, il CPM e il numero di conversioni.”
Questi prompt possono aiutare le carpenterie metalliche a sfruttare al meglio i social media per raggiungere i propri obiettivi di business e migliorare la propria presenza online.
Illimity lancia Opas su Banca Ifis: incertezze e criticità nell’offerta di acquisto
Illimity, banca italiana specializzata nell’erogazione di prestiti alle imprese, ha lanciato un’Offerta Pubblica di Acquisto (Opas) su Banca Ifis, istituto specializzato nel factoring e nel credito alle imprese. Il prezzo offerto per azione è stato giudicato congruo dal consiglio di amministrazione di Banca Ifis, tuttavia sono emerse delle incertezze legate alle informazioni fornite da Illimity.
Illimity è una banca nata nel 2019, frutto della fusione tra Illimity Bank e FarBanca. Si caratterizza per essere una banca digitale, con un focus particolare sull’innovazione tecnologica e sull’offerta di servizi finanziari personalizzati. Banca Ifis, invece, è un istituto con una lunga storia nel settore del factoring e del credito alle imprese, con una presenza consolidata sul mercato italiano.
L’Opas lanciata da Illimity su Banca Ifis ha destato l’interesse degli investitori e degli osservatori del settore bancario. Il prezzo offerto per azione è stato considerato congruo dal consiglio di amministrazione di Banca Ifis, tuttavia sono emerse delle criticità legate alla completezza delle informazioni fornite da Illimity. Il consiglio di amministrazione di Banca Ifis ha evidenziato la presenza di “carenze informative”, che potrebbero influenzare la valutazione dell’offerta da parte degli azionisti.
La situazione è in evoluzione e sarà interessante seguire gli sviluppi futuri legati all’Opas di Illimity su Banca Ifis, considerando l’importanza strategica che questa operazione potrebbe avere nel panorama bancario italiano.
Nuova vita all'aperto – Suggerimenti e ispirazioni per rinnovare la tua veranda e terrazza in un'oasi di relax
Prima di iniziare qualsiasi progetto di rinnovamento, è fondamentale valutare attentamente lo spazio esistente della tua veranda e terrazza. Misura le dimensioni, considera la disposizione attuale e identifica eventuali problemi o limitazioni. Questa valutazione ti aiuterà a pianificare in modo efficiente il rinnovamento e a massimizzare l’utilizzo dello spazio a tua disposizione.
Sviluppare una Visione e Stabilire un Budget
Lo sviluppo di una visione chiara per la tua veranda e terrazza rinnovate è essenziale per ottenere risultati soddisfacenti. Immagina come vorresti utilizzare lo spazio, quali elementi vorresti includere e quale atmosfera desideri creare. Una volta definita la tua visione, stabilire un budget ti permetterà di pianificare concretamente i passi successivi, scegliere i materiali e gli arredi più adatti e evitare spese eccessive. Ricorda che un budget ben definito ti aiuterà a mantenere il controllo sui costi e a realizzare la tua visione in modo efficace.
Scelta dei Materiali e del Mobilio
Mobili Resistenti alle Intemperie
Quando si arreda una veranda o una terrazza, è fondamentale scegliere mobili resistenti alle intemperie. Opta per materiali come il rattan sintetico, l’alluminio verniciato o il legno trattato per garantire la durabilità e la resistenza agli agenti atmosferici esterni. Questi mobili ti permetteranno di godere della tua oasi all’aperto senza preoccuparti di danneggiarli.
Materiali Naturali e Sostenibili
La scelta di materiali naturali e sostenibili per arredare la tua veranda o terrazza non solo contribuisce a creare un ambiente accogliente e armonioso, ma anche a ridurre l’impatto ambientale. Opta per mobili realizzati in legno massello proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, e tessuti realizzati in fibre naturali come il cotone o il lino. In questo modo, potrai creare uno spazio all’aperto che rispecchia la tua sensibilità verso l’ambiente e ti permette di rilassarti in totale armonia con la natura.
Elementi di Design per l’Atmosfera
Illuminazione Esterna per la Sera
Per creare un’atmosfera accogliente e suggestiva sulla tua veranda o terrazza durante le serate, non sottovalutare l’importanza dell’illuminazione esterna. Utilizza luci soffuse, come faretti a led o lanterne, per creare punti luce che valorizzino gli elementi chiave del tuo spazio all’aperto. Gioca con diverse fonti luminose per creare un’atmosfera calda e rilassante che ti permetta di goderti appieno le serate all’aria aperta.
Piante e Fioriere come Punti Focali
Le piante e le fioriere possono diventare veri e propri elementi decorativi e punti focali della tua veranda o terrazza. Scegli piante adatte all’ambiente esterno e alla tua zona climatica, optando per specie che si adattino bene alle condizioni di luce e di vento. Posiziona le fioriere strategicamente per creare un percorso visivo e aggiungi piante di diverse altezze e colori per creare un effetto scenografico e armonioso. Le piante non solo aggiungeranno un tocco di verde al tuo spazio all’aperto, ma contribuiranno anche a migliorare la qualità dell’aria e a creare un’atmosfera rilassante e rigenerante.
Soluzioni per il Comfort all’aperto
Quando si tratta di creare un ambiente confortevole all’aperto, le protezioni dal sole e dalla privacy sono fondamentali. Scegli tende da sole, gazebo o pergolati che non solo offrano riparo dai raggi solari, ma che creino anche un’atmosfera intima e riservata per i tuoi momenti di relax. Opta per materiali resistenti alle intemperie che garantiscono durata nel tempo e una protezione efficace in ogni stagione.
Accessori per il Relax Esterno
Gli accessori per il relax esterno sono elementi essenziali per trasformare la tua veranda o terrazza in un’oasi di benessere. Scegli comode poltrone reclinabili, morbide panchine con cuscini extra, eleganti tavolini da caffè e lanterne decorative. Non dimenticare di arricchire lo spazio con piante aromatiche, coperte soffici e diffusori di profumo per un’atmosfera rilassante e accogliente. Investire in accessori di qualità è fondamentale per godere appieno del comfort e della bellezza del tuo spazio all’aperto.
Idee Creative per Valorizzare la Tua Oasi
Zona Barbecue e Intrattenimento
La creazione di una zona barbecue e intrattenimento nella tua veranda o terrazza può trasformare lo spazio in un punto di ritrovo perfetto per condividere momenti conviviali con familiari e amici. Utilizza materiali resistenti alle intemperie e assicurati di avere un piano di lavoro comodo e funzionale per preparare deliziose grigliate all’aria aperta. Completa l’area con sedute confortevoli e un’illuminazione adeguata per prolungare le serate all’aperto.
Angoli Relax e Meditazione
Gli angoli dedicati al relax e alla meditazione sono essenziali per creare un’atmosfera di tranquillità e benessere nella tua oasi all’aperto. Scegli arredi comodi e accoglienti come poltrone lounge, amache o divani per goderti momenti di relax immerso nella natura. Aggiungi elementi decorativi come piante, fontane o candele profumate per creare un’atmosfera zen e rigenerante. Questi spazi possono diventare il tuo rifugio personale per staccare dalla quotidianità e rigenerare mente e corpo.Seguendo queste indicazioni semplici la tua veranda acquisterà nuova vita e sarà un luogo di pace e relax per le tue giornate e serate con amici e parenti.
“TeamSystem: il successo della leadership italiana nel software gestionale e la crescita del 19% dei ricavi nel 2024”
TeamSystem è una società italiana leader nel settore del software gestionale per le imprese. Con oltre 40 anni di esperienza, l’azienda offre soluzioni innovative per la gestione aziendale, la contabilità, la fiscalità, le risorse umane e molto altro.
Il bilancio del 2024 ha confermato la solidità finanziaria di TeamSystem, con ricavi in aumento del 19% rispetto all’anno precedente. L’Ebitda normalizzato, che misura l’utile operativo lordo, ha raggiunto la cifra di 468,8 milioni di euro, dimostrando una crescita significativa.
Questa performance positiva è stata ottenuta grazie all’innovazione costante delle soluzioni software offerte da TeamSystem, che hanno permesso alle imprese di ottimizzare i processi aziendali, migliorare l’efficienza e aumentare la produttività.
TeamSystem continua a investire in ricerca e sviluppo per rimanere al passo con le esigenze del mercato e offrire ai propri clienti soluzioni all’avanguardia. Grazie alla sua presenza consolidata sul territorio italiano e a una rete di partner strategici, l’azienda è ben posizionata per continuare a crescere e a consolidare il suo ruolo di leader nel settore del software gestionale.
“Luca De Meo: il nuovo AD di Kering per una strategia di rinnovamento nel settore del lusso”
Luca De Meo è un manager con una vasta esperienza nel settore automobilistico, avendo ricoperto ruoli di rilievo in aziende come Volkswagen e SEAT. La sua nomina come amministratore delegato di Kering è stata accolta con entusiasmo dagli investitori e dagli analisti del settore, che vedono in lui una figura in grado di portare nuove prospettive e strategie innovative per il gruppo.
De Meo ha dichiarato di essere pronto ad affrontare la sfida con determinazione e entusiasmo, e si è detto fiducioso nel poter contribuire al successo e alla crescita di Kering. Il gruppo, noto per essere uno dei leader mondiali nel settore del lusso, si trova in un momento cruciale della sua storia e la nomina di De Meo è vista come un passo importante verso il raggiungimento di nuovi obiettivi e traguardi.
La strategia di rinnovamento della governance di Kering è stata accolta positivamente dai mercati finanziari, con un aumento delle azioni del gruppo dopo l’annuncio della nomina di De Meo. Gli investitori si aspettano che la sua leadership porti a una maggiore efficienza operativa e a una crescita sostenibile nel lungo termine.
Con la nomina di Luca De Meo, Kering punta a consolidare la sua posizione nel mercato del lusso e a continuare a essere un punto di riferimento per l’innovazione e la creatività nel settore. L’arrivo di De Meo è visto come un segnale di fiducia nel futuro del gruppo e come un’opportunità per rafforzare la sua presenza a livello globale.