Costruzione Soppalchi in Acciaio Vigarano Mainarda
[meta_descrizione_seo]
Costruzione Soppalchi in Acciaio Vigarano Mainarda
Aumentare lo spazio disponibile senza dover ampliare un edificio è possibile, pratico e vantaggioso. Il nostro servizio di costruzione soppalchi in acciaio su misura offre una soluzione solida, sicura e completamente personalizzabile per sfruttare al massimo il volume in altezza di locali industriali, commerciali e residenziali.
I soppalchi in acciaio sono ideali per creare nuovi ambienti di lavoro, depositi, zone ufficio o aree tecniche sopraelevate, con strutture modulari ad alta resistenza e adattabili a ogni tipo di esigenza. Progettiamo, realizziamo e montiamo soppalchi certificati, pronti all'uso e pensati per durare nel tempo.
Cosa realizziamo:
Soppalchi industriali per magazzini, officine, capannoni
Soppalchi portanti per carichi elevati, scaffalature o impianti
Soppalchi per uffici interni o zone operative rialzate
Strutture con scale, parapetti, cancelli di sicurezza e rampe
Pavimentazioni in lamiera grecata, grigliato o legno tecnico
Soppalchi per ambienti commerciali e residenziali
Caratteristiche del servizio
Progettazione personalizzata secondo le dimensioni e il carico richiesto
Calcoli strutturali e disegni tecnici eseguiti da personale qualificato
Strutture in acciaio zincato o verniciato, resistenti alla corrosione
Sistemi di ancoraggio, rinforzo e sicurezza certificati
Montaggio rapido, preciso e senza interventi invasivi
Predisposizione per impianti elettrici, luci, divisori o scaffalature
Ogni soppalco viene studiato per integrare perfettamente funzionalità, sicurezza e ottimizzazione degli spazi, con un occhio di riguardo alla praticità quotidiana e alle normative vigenti.
A chi è rivolto questo servizio
Aziende che vogliono ottimizzare il magazzino o aumentare lo spazio operativo
Officine e laboratori che necessitano di superfici calpestabili aggiuntive
Negozi e showroom che desiderano aree espositive sopraelevate
Privati con locali alti da valorizzare (garage, loft, depositi)
Studi tecnici e imprese che cercano un partner per realizzazioni su misura
Perché scegliere un soppalco in acciaio?
Aumento dello spazio utilizzabile senza interventi strutturali invasivi
Soluzione robusta, modulare e facilmente smontabile o ampliabile
Adatta a ogni tipo di ambiente: industriale, commerciale o civile
Massima resistenza ai carichi statici e dinamici, anche pesanti
Installazione rapida, con tempi certi e costi controllati
📌 Ogni metro in altezza può diventare valore aggiunto. Contattaci per progettare insieme un soppalco in acciaio funzionale, sicuro e su misura per i tuoi spazi.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Opere Metalliche
Benvenuto nella rubrica dedicata ai soppalchi in acciaio, un mondo di soluzioni funzionali e robuste per ottimizzare gli spazi. Qui troverai approfondimenti tecnici, esempi pratici e consigli per progettare e realizzare soppalchi sicuri, resistenti e su misura. Scorri gli articoli e lasciati guidare dalla nostra esperienza nel campo della carpenteria metallica.
L’uso innovativo del vetro nelle architetture moderne rappresenta un connubio perfetto tra trasparenza e modernitÃ. Scopriamo come questo materiale trasforma gli spazi urbani e conferisce nuova luce alle costruzioni contemporanee.
La demolizione del pavimento è un’operazione fondamentale in molti progetti di ristrutturazione e può risultare necessaria per diversi motivi, come il rifacimento di un nuovo pavimento o il ripristino delle strutture sottostanti. Tuttavia, prima di iniziare, è importante comprendere a fondo le implicazioni, i costi e le modalità per eseguire la demolizione in modo corretto.…
L’integrazione di sistemi energetici alternativi negli edifici rappresenta un importante passo verso la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico. Scopriamo insieme le soluzioni innovative per un futuro più verde.
Immergiti nelle Leggende dei Templi Nascosti e scopri i misteri che avvolgono le antiche costruzioni sacre. Da Stonehenge alle Piramidi, un viaggio affascinante attraverso la storia e i segreti delle civiltà perdute.
L’integrazione solare passiva è una strategia di design sostenibile che sfrutta l’energia solare per riscaldare e illuminare gli edifici. Il calcolo accurato è essenziale per massimizzare l’efficienza di questo processo eco-friendly.
Il mercato delle costruzioni edili in Italia nel mese di luglio 2024 presenta un quadro complesso, caratterizzato da diverse sfide e opportunità. Le recenti analisi e rapporti offrono una visione dettagliata delle dinamiche attuali e delle proiezioni future del settore. Analisi di Mercato del Settore Costruzioni Edili L’analisi di mercato del settore delle costruzioni edili…
Immergiti nell’affascinante mondo di Visioni Sospese: L’Arte di Creare Spazi Aerei, una mostra che esplora l’estetica e la poetica di artisti contemporanei che lavorano con l’arte tridimensionale sospesa in aria. Un’esperienza artistica unica che trasforma il modo in cui percepiamo lo spazio e ci spinge a riflettere sulla nostra relazione con l’arte e l’ambiente circostante.
Esplora il mondo di “Visioni Futuristiche: Arte e Design nelle Nuove Costruzioni” dove la creatività incontra l’innovazione per trasformare spazi ordinari in opere d’arte architettoniche. Scopri come l’estetica futuristica sta cambiando il volto delle nuove costruzioni.
Scopri come le nuove tecnologie e strategie possono contribuire ad aumentare l’efficienza idrica negli edifici, riducendo consumi e impatti ambientali.
Scopri come gli Orizzonti Innovativi stanno rivoluzionando il settore edilizio, spingendo gli architetti a esplorare nuove frontiere e a creare opere d’arte che sfidano i limiti della tradizione.
“La nuova sfida di Onur Avci: dall’ingegneria all’insegnamento universitario”
Onur Avci è un ingegnere con una lunga esperienza nel settore, che ha deciso di dedicarsi all’insegnamento per condividere la sua conoscenza con i futuri ingegneri. Dopo aver lavorato per diversi anni come ingegnere praticante, ha deciso di cambiare direzione e dedicarsi all’accademia.
Attualmente, Onur Avci insegna presso una rinomata università, dove tiene corsi su diverse materie legate all’ingegneria. Grazie alla sua esperienza sul campo, è in grado di offrire agli studenti una prospettiva pratica e concreta sulle tematiche trattate.
Inoltre, Onur Avci è attivamente coinvolto nella ricerca accademica, partecipando a progetti di ricerca e pubblicando articoli su riviste specializzate. La sua passione per l’ingegneria e la sua dedizione all’insegnamento lo rendono un punto di riferimento per gli studenti e i colleghi.
“xAI: la rivoluzione dell’intelligenza artificiale guidata da Elon Musk”
dollari. xAI è conosciuta per la sua tecnologia avanzata nel campo dell’intelligenza artificiale, con particolare focus sull’intelligenza generale artificiale (AGI).Elon Musk, noto imprenditore e visionario nel settore tecnologico, ha fondato xAI con l’obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale sicura e benefica per l’umanità. La vendita di azioni è stata annunciata come parte di un piano per finanziare ulteriori ricerche e sviluppo nell’ambito dell’AGI.La valutazione di 113 miliardi di dollari ha attirato l’attenzione degli investitori e degli esperti del settore, che vedono xAI come una delle aziende leader nel campo dell’intelligenza artificiale. La società ha già ottenuto importanti successi con i suoi progetti e si prevede che continuerà a crescere e a innovare nel futuro.In conclusione, l’annuncio della vendita di azioni da parte di xAI e la conseguente valutazione di 113 miliardi di dollari confermano il ruolo di spicco dell’azienda nel settore dell’intelligenza artificiale e la visione ambiziosa di Elon Musk nel promuovere una tecnologia all’avanguardia per il bene dell’umanità.
“La crescita del mercato delle batterie al litio: sfide e opportunità per un futuro sostenibile”
Il mercato delle batterie al litio sta crescendo rapidamente grazie alla crescente domanda di veicoli elettrici e dispositivi elettronici. Secondo il report di Interzero, entro 8 anni ci saranno circa 9,2 milioni di batterie al litio da smaltire in Europa, con un costo stimato di circa 11,5 miliardi di euro.Le batterie al litio sono utilizzate in una vasta gamma di dispositivi, tra cui smartphone, laptop, veicoli elettrici e sistemi di stoccaggio energetico. Tuttavia, una corretta gestione del ciclo di vita delle batterie al litio è essenziale per evitare impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.Attualmente, il riciclo delle batterie al litio è ancora in fase di sviluppo e sono necessari investimenti significativi per sviluppare tecnologie efficienti e sostenibili per il recupero dei materiali preziosi contenuti nelle batterie.Inoltre, è importante promuovere la raccolta differenziata delle batterie esauste e sensibilizzare i consumatori sull’importanza del corretto smaltimento. Solo attraverso un approccio integrato e collaborativo sarà possibile affrontare la sfida del crescente numero di batterie al litio da smaltire in modo sostenibile e responsabile.
Architettura in Miniatura: Una Camera da Letto Decostruttivista in Ferro Tagliato al Laser
Il progetto di questa camera da letto è un esempio di design contemporaneo, combinando elementi industriali e artistici. Ogni mobile rappresenta una struttura architettonica in miniatura, realizzata con geometrie perfette e angoli taglienti, tipici dello stile decostruttivista.
A medium sized bedroom with furniture and accessories featuring perfect geometries in a deconstructivist style. The pieces resemble small miniature bu
Il letto: Al centro della stanza, il letto ha un aspetto simile a una costruzione moderna, con testiera e pediera che sembrano fluttuare, grazie a supporti nascosti. La struttura in ferro tagliata al laser presenta intricati motivi geometrici, creando una sensazione di solidità e leggerezza.
Il comodino: Alla sinistra del letto, un comodino compatto ricorda un edificio in miniatura. I lati sono perforati da motivi asimmetrici che proiettano ombre uniche, evidenziate dalla luce soffusa della lampada sopra di esso. Questo pezzo richiama il dinamismo e la frammentarietà tipici del decostruttivismo.
L’armadio: L’armadio, con le sue linee irregolari e gli angoli acuti, ricorda un grattacielo in miniatura. Ogni pannello in ferro è stato lavorato al laser per creare dettagli geometrici che sfidano la simmetria tradizionale. Le sue dimensioni compatte offrono un’ampia capacità di stoccaggio, rendendolo un pezzo tanto funzionale quanto artistico.
L’illuminazione: La luce gioca un ruolo fondamentale in questo progetto, proiettando ombre nitide che sottolineano la complessità dei dettagli geometrici. Le lampade industriali sospese creano un contrasto netto tra il chiaro e lo scuro, valorizzando la natura scultorea dei mobili.
L’atmosfera generale: L’ambiente generale trasmette un senso di drammaticità e raffinatezza. L’uso del ferro come materiale principale contribuisce all’estetica industriale, mentre le geometrie complesse conferiscono un carattere futuristico e sofisticato.
Questa camera da letto rappresenta un equilibrio tra forma e funzione, combinando l’arte del taglio laser con il design architettonico, offrendo un ambiente unico per chi è alla ricerca di un’estetica decostruttivista nel proprio spazio abitativo.
Concept
Il concept della camera da letto si basa sull’idea di traslare i principi dell’architettura decostruttivista su scala ridotta, creando una stanza che si presenta come un insieme di strutture architettoniche in miniatura. Questo progetto celebra la fusione tra design industriale e arte, utilizzando il ferro tagliato al laser per realizzare mobili e accessori con geometrie precise e motivi intricati.
Elementi chiave del concept:
Materiali: Il ferro è il materiale principale, scelto per la sua solidità e la capacità di essere lavorato al laser con precisione. Questo conferisce ai mobili un aspetto futuristico e industriale.
Geometrie perfette: Ogni elemento presenta angoli acuti e forme asimmetriche che richiamano l’estetica decostruttivista, sfidando le convenzioni del design tradizionale. Le geometrie sono pensate per evocare strutture architettoniche moderne, offrendo funzionalità e bellezza.
Ombre drammatiche: L’illuminazione strategica esalta i dettagli geometrici e proietta ombre nette che aggiungono profondità e carattere alla stanza, evidenziando la natura scultorea dei mobili.
Edifici in miniatura: I mobili vengono concepiti come piccoli edifici, dando alla stanza un’atmosfera unica, dove ogni pezzo racconta una storia e contribuisce a creare un senso di drammaticità e raffinatezza.
Questo concept crea uno spazio abitativo che non solo riflette le esigenze pratiche di una camera da letto, ma offre anche una dichiarazione artistica audace, sfidando la percezione di cosa può essere il design d’interni.
Analisi costi
Per stimare un’analisi dei costi di costruzione di questa camera da letto, occorre considerare diversi fattori: materiali, lavorazione, progettazione e installazione. Tieni presente che i costi possono variare a seconda delle specifiche, della regione e delle competenze richieste.
Materiali:
Ferro tagliato al laser: Il ferro è utilizzato per tutti i mobili e accessori. La qualità del materiale e la quantità incidono sui costi.
Costo stimato per il ferro: $3.000 – $5.000.
Lavorazione:
Taglio laser: Questa tecnica garantisce precisione nei dettagli geometrici, ma richiede attrezzature specializzate e personale qualificato.
Costo stimato per il taglio laser: $2.500 – $4.000.
Progettazione e Design:
La progettazione personalizzata richiede professionisti esperti nel design decostruttivista, in grado di creare disegni complessi per il taglio.
Costo stimato per il design: $1.500 – $3.000.
Assemblaggio e Installazione:
L’assemblaggio e l’installazione in loco richiedono una squadra specializzata, in particolare per gestire componenti pesanti e dettagli intricati.
Costo stimato per l’installazione: $2.000 – $3.500.
Illuminazione:
Le lampade industriali e l’illuminazione d’accento richiedono un’installazione personalizzata e spesso materiali speciali.
Costo stimato per l’illuminazione: $1.000 – $2.500.
Spese Varie:
Include trasporto, finiture extra, e margine per imprevisti.
Stima: $1.000 – $2.000.
Totale stimato:
$11.000 – $20.000
Questa stima è approssimativa e può variare in base alla disponibilità dei materiali, alla complessità dei dettagli e alla posizione geografica.
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Nella progettazione di una camera da letto decostruttivista come quella descritta, gli elementi teorici si traducono in soluzioni pratiche e materiali. Ecco alcuni esempi concreti di come applicare questi concetti:
Creazione di Mobili su Misura:
Utilizza software di progettazione assistita da computer (CAD) per creare disegni dettagliati dei mobili.
Collabora con un’artigiano specializzato nel taglio laser per trasformare i disegni in elementi di ferro lavorato.
Illuminazione Focalizzata:
Scegli lampade industriali con design minimalista per mantenere l’estetica decostruttivista.
Posiziona le luci strategicamente per enfatizzare i dettagli geometrici dei mobili e creare ombre drammatiche.
Materiali e Finiture:
Seleziona tipi di ferro di alta qualità per garantire solidità e precisione nei dettagli.
Applica finiture che proteggano il ferro dalla corrosione e ne accentuino l’aspetto industriale.
Assemblaggio e Installazione:
Lavora con un team di installatori esperti per assemblare i pezzi in loco, assicurandoti che ogni elemento sia posizionato con precisione.
Utilizza strumenti di sollevamento adeguati per gestire i componenti pesanti in modo sicuro.
Personalizzazione degli Accessori:
Progetta accessori come maniglie e pomoli in stile decostruttivista per completare l’arredamento.
Utilizza materiali coerenti con l’estetica industriale per creare un look uniforme.
Ottimizzazione degli Spazi:
Misura attentamente la stanza per ottimizzare la disposizione dei mobili, mantenendo uno spazio funzionale.
Considera l’uso di specchi o superfici riflettenti per creare l’illusione di uno spazio più ampio.
Manutenzione Preventiva:
Sviluppa un piano di manutenzione regolare per i mobili in ferro per prevenire la corrosione e mantenere l’aspetto estetico.
Applica trattamenti protettivi periodicamente per garantire la longevità dei materiali.
Questi metodi pratici aiutano a tradurre il concept di design decostruttivista in una realtà tangibile, offrendo uno spazio abitativo che è al contempo funzionale e artisticamente audace.
Aggiornamento del 21-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Nella progettazione di una camera da letto decostruttivista come quella descritta, gli elementi teorici si traducono in soluzioni pratiche e materiali. Ecco alcuni esempi concreti di come applicare questi concetti:
1. Creazione di Mobili su Misura
Utilizza software di progettazione assistita da computer (CAD) per creare disegni dettagliati dei mobili.
Collabora con un’artigiano specializzato nel taglio laser per trasformare i disegni in elementi di ferro lavorato.
2. Illuminazione Focalizzata
Scegli lampade industriali con design minimalista per mantenere l’estetica decostruttivista.
Posiziona le luci strategicamente per enfatizzare i dettagli geometrici dei mobili e creare ombre drammatiche.
3. Materiali e Finiture
Seleziona tipi di ferro di alta qualità per garantire solidità e precisione nei dettagli.
Applica finiture che proteggano il ferro dalla corrosione e ne accentuino l’aspetto industriale.
4. Assemblaggio e Installazione
Lavora con un team di installatori esperti per assemblare i pezzi in loco, assicurandoti che ogni elemento sia posizionato con precisione.
Utilizza strumenti di sollevamento adeguati per gestire i componenti pesanti in modo sicuro.
5. Personalizzazione degli Accessori
Progetta accessori come maniglie e pomoli in stile decostruttivista per completare l’arredamento.
Utilizza materiali coerenti con l’estetica industriale per creare un look uniforme.
6. Ottimizzazione degli Spazi
Misura attentamente la stanza per ottimizzare la disposizione dei mobili, mantenendo uno spazio funzionale.
Considera l’uso di specchi o superfici riflettenti per creare l’illusione di uno spazio più ampio.
7. Manutenzione Preventiva
Sviluppa un piano di manutenzione regolare per i mobili in ferro per prevenire la corrosione e mantenere l’aspetto estetico.
Applica trattamenti protettivi periodicamente per garantire la longevità dei materiali.
8. Integrazione con la Tecnologia
Incorpora soluzioni smart home per controllare l’illuminazione e la temperatura con facilità.
Utilizza sistemi di illuminazione a LED per un maggiore risparmio energetico e una lunga durata.
9. Sostenibilità
Seleziona materiali riciclati o riciclabili per i mobili e gli accessori.
Progetta lo spazio per massimizzare la luce naturale e ridurre il bisogno di illuminazione artificiale.
10. Collaborazione con Professionisti
Lavora con architetti e designer d’interni esperti in design decostruttivista per assicurarti che il progetto sia coerente e di alta qualità.
Consulta con artigiani e fornitori per scegliere i materiali e le tecniche di lavorazione più adatti.
Questi metodi pratici aiutano a tradurre il concept di design decostruttivista in una realtà tangibile, offrendo uno spazio abitativo che è al contempo funzionale e artisticamente audace.
⚠️ Nessuna risposta AI. Errore: Service unavailable
Prompt per AI di riferimento
Ecco alcuni prompt utilissimi per l’utilizzo di AI nel contesto del design d’interni e dell’architettura, focalizzandosi sull’utilità pratica:
Box: Esempi di Prompt Utili
Prompt 1: Generazione di Idee “Proposta 5 idee di design per una camera da letto moderna con stile decostruttivista, includendo materiali e colori.”
Prompt 2: Ottimizzazione degli Spazi “Ottimizza la disposizione dei mobili in una stanza di 12m x 10m per creare uno spazio funzionale e esteticamente gradevole.”
Prompt 3: Selezione dei Materiali “Scegli i migliori materiali sostenibili per la costruzione di una casa eco-friendly, considerando costo, durabilità e impatto ambientale.”
Prompt 4: Illuminazione “Progetta un piano di illuminazione per un soggiorno minimalista, includendo tipi di lampade e posizionamento strategico.”
Prompt 5: Accessibilità “Adatta un bagno per renderlo accessibile a persone con mobilità ridotta, suggerendo modifiche ai sanitari e disposizione degli spazi.”
Prompt 6: Restauro di Edifici Storici “Elabora un piano per il restauro di un edificio storico, mantenendo le caratteristiche architettoniche originali e integrando moderne tecnologie sostenibili.”
Prompt 7: Design di Mobili “Progetta un mobile da cucina innovativo che massimizzi lo spazio di archiviazione e faciliti l’accessibilità.”
Prompt 8: Analisi dei Costi “Stima i costi totali per la ristrutturazione di un appartamento di 100m², includendo materiali, manodopera e permessi.”
Prompt 9: Pianificazione Urbanistica “Sviluppa un piano urbanistico per un nuovo quartiere residenziale, includendo spazi verdi, servizi e infrastrutture.”
Prompt 10: Tecnologie Smart Home “Integra tecnologie smart home in una casa esistente, suggerendo dispositivi e sistemi per il controllo remoto di illuminazione, temperatura e sicurezza.”
Utilizzo dei Prompt
Questi prompt possono essere utilizzati come punto di partenza per esplorare nuove idee, ottimizzare progetti esistenti o risolvere problemi specifici nel campo del design d’interni e dell’architettura. Sono ideali per sessioni di brainstorming, pianificazione preliminare o come guida per l’elaborazione di progetti più dettagliati.
“Rifiuti in Italia: il divario Nord-Sud nella spesa per la Tari e le sfide per il riciclo entro il 2035”
Rifiuti, il Sud spende 87 euro in più del Nord Italia per la Tari
Nonostante nel 2023 la percentuale di avvio al riciclo sia salita al 51% (2 punti percentuali in più dell’anno prima), l’Italia è ancora lontana dallo sfidante target Ue che impone di raggiungere l’asticella del 65% entro il 2035. Resta forte il divario con il resto d’Europa anche sul fronte dello smaltimento in discarica con il 16% dei rifiuti che nella penisola viene ancora smaltito attraverso questa modalità a fronte di un obiettivo Ue del 10% entro il 2035. Per centrare i valori fissati a livello europeo l’Italia dovrà dotarsi di un adeguato sistema impiantistico, anche per poter dimezzare nei prossimi 15 anni il conferimento in discarica.
È questa la fotografia scattata dal Green Book 2025, il rapporto annuale sul settore dei rifiuti in Italia, promosso da Utilitalia e curato dalla Fondazione Utilitatis, realizzato quest’anno in collaborazione con Ispra e con la partecipazione di Cewep (Confederazione europea dei termovalorizzatori) e Airu (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) e presentato oggi a Napoli nel corso di un evento che sarà aperto dagli interventi di Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, e di Mario Rosario Mazzola, presidente della Fondazione Utilitatis.
Come di consueto, il Green Book 2025 traccia poi una disamina puntuale della spesa sostenuta dai cittadini per il servizio ed evidenzia come al Sud la carenza di impianti determini un incremento significativo dei costi di trasporto e, di conseguenza, del costo complessivo del servizio. Con conseguenti forti differenze territoriali tra le macroaree: 290 euro per abitante al Nord contro i 354 euro del Centro e i 377 euro del Sud.
Si tratta di un gap di prezzo tra Sud e Nord di 87 euro, al quale non corrisponde una maggiore qualità del servizio. Le regioni settentrionali, infatti, che tendono ad avere percentuali mediamente più alte di raccolta differenziata rispetto a quelle centro-meridionali, hanno anche un livello di spesa per il servizio più basso. Non a caso, se si esamina la relazione tra raccolta differenziata e spesa media del servizio per macroarea di un’utenza domestica relativa a un componente in 60 metri quadrati, si osserva che al Nord dove si registra una percentuale di raccolta differenziata del 64%, la spesa annua del 2024 è stata pari a 130 euro per abitante, sostanzialmente più bassa di quella del Centro (165 euro pro capite) e del Sud (176 euro) che registrano, rispettivamente, il 54% e il 49% di raccolta differenziata.
Insomma, serve una netta sterzata dal punto di vista impiantistico, anche per far fronte agli incrementi sia della produzione nazionale di rifiuti urbani (pari a 29,3 milioni di tonnellate nel 2023, lo 0,7% in più dell’anno precedente) sia della percentuale di raccolta differenziata (che ha raggiunto il 67% nel 2023, +1,4 punti rispetto all’anno precedente, con una crescita in tutte le macroaree del Paese). «Gli impianti di riciclo e recupero energetico – spiega il numero uno di Utilitalia, Filippo Brandolini, al Sole 24 Ore – sono indispensabili per promuovere la gestione dei rifiuti in un’ottica di economia circolare. Il PNRR ha favorito lo sviluppo dell’impiantistica di riciclo, anche innovativa, puntando altresì a riequilibrare le differenze tra Nord e Sud. Inoltre – prosegue – sono fondamentali i termovalorizzatori, che permettono di trattare i materiali non riciclabili e di recuperare energia, senza ostacolare la raccolta differenziata, ma anzi integrandola in un sistema sostenibile ed efficiente». Brandolini sottolinea poi come, su questo versante, si stiano registrando «dei progressi anche se parziali». L’aggiudicazione della gara dell’impianto di Roma e l’avvio delle gare per la progettazione dei due impianti previsti in Sicilia «costituiscono decisi passi in avanti per contribuire a colmare il deficit impiantistico che caratterizza il Centro-Sud».
* Articolo integrale pubblicato su Il Sole 24 Ore del 29 maggio 2025 (In collaborazione con Mimesi s.r.l)