Costruzione Soppalchi in Acciaio Volano
[meta_descrizione_seo]
Costruzione Soppalchi in Acciaio Volano
Aumentare lo spazio disponibile senza dover ampliare un edificio è possibile, pratico e vantaggioso. Il nostro servizio di costruzione soppalchi in acciaio su misura offre una soluzione solida, sicura e completamente personalizzabile per sfruttare al massimo il volume in altezza di locali industriali, commerciali e residenziali.
I soppalchi in acciaio sono ideali per creare nuovi ambienti di lavoro, depositi, zone ufficio o aree tecniche sopraelevate, con strutture modulari ad alta resistenza e adattabili a ogni tipo di esigenza. Progettiamo, realizziamo e montiamo soppalchi certificati, pronti all'uso e pensati per durare nel tempo.
Cosa realizziamo:
-
Soppalchi industriali per magazzini, officine, capannoni
-
Soppalchi portanti per carichi elevati, scaffalature o impianti
-
Soppalchi per uffici interni o zone operative rialzate
-
Strutture con scale, parapetti, cancelli di sicurezza e rampe
-
Pavimentazioni in lamiera grecata, grigliato o legno tecnico
-
Soppalchi per ambienti commerciali e residenziali
Caratteristiche del servizio
-
Progettazione personalizzata secondo le dimensioni e il carico richiesto
-
Calcoli strutturali e disegni tecnici eseguiti da personale qualificato
-
Strutture in acciaio zincato o verniciato, resistenti alla corrosione
-
Sistemi di ancoraggio, rinforzo e sicurezza certificati
-
Montaggio rapido, preciso e senza interventi invasivi
-
Predisposizione per impianti elettrici, luci, divisori o scaffalature
Ogni soppalco viene studiato per integrare perfettamente funzionalità, sicurezza e ottimizzazione degli spazi, con un occhio di riguardo alla praticità quotidiana e alle normative vigenti.
A chi è rivolto questo servizio
-
Aziende che vogliono ottimizzare il magazzino o aumentare lo spazio operativo
-
Officine e laboratori che necessitano di superfici calpestabili aggiuntive
-
Negozi e showroom che desiderano aree espositive sopraelevate
-
Privati con locali alti da valorizzare (garage, loft, depositi)
-
Studi tecnici e imprese che cercano un partner per realizzazioni su misura
Perché scegliere un soppalco in acciaio?
-
Aumento dello spazio utilizzabile senza interventi strutturali invasivi
-
Soluzione robusta, modulare e facilmente smontabile o ampliabile
-
Adatta a ogni tipo di ambiente: industriale, commerciale o civile
-
Massima resistenza ai carichi statici e dinamici, anche pesanti
-
Installazione rapida, con tempi certi e costi controllati
📌 Ogni metro in altezza può diventare valore aggiunto.
Contattaci per progettare insieme un soppalco in acciaio funzionale, sicuro e su misura per i tuoi spazi.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Opere Metalliche
Benvenuto nella rubrica dedicata ai soppalchi in acciaio, un mondo di soluzioni funzionali e robuste per ottimizzare gli spazi.
Qui troverai approfondimenti tecnici, esempi pratici e consigli per progettare e realizzare soppalchi sicuri, resistenti e su misura.
Scorri gli articoli e lasciati guidare dalla nostra esperienza nel campo della carpenteria metallica.
Il mercato delle costruzioni edili per agosto 2024 presenta un quadro complesso, caratterizzato da sfide significative e opportunità derivanti da iniziative pubbliche. Secondo le previsioni più recenti, il settore è destinato a subire una contrazione degli investimenti del 7,4% rispetto all’anno precedente. Questa flessione è principalmente attribuibile alla fine di incentivi fiscali come il Superbonus…
Esplora il mondo affascinante dei labirinti con “Labirinti Vivibili: L’Arte di Creare Percorsi Sorprendenti”. Scopri come la creatività e l’ingegno si uniscono per creare esperienze uniche e coinvolgenti. Buona lettura!
La riqualificazione energetica è l’investimento smart per migliorare l’efficienza energetica delle nostre abitazioni. Con semplici ristrutturazioni possiamo ridurre i consumi e rendere le nostre case più sostenibili.
Il calcolo per la progettazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile rappresenta un fondamentale strumento per creare ambienti urbani più ecologici e efficienti. Scopriamo insieme l’importanza di utilizzare modelli matematici avanzati per progettare le città del futuro.
Scopriamo insieme il magico mondo dei rifugi urbani, veri e propri spazi di respiro nel caos cittadino. Un connubio perfetto tra natura e arte che trasforma le città in veri gioielli urbani.
Il geologo è una figura professionale fondamentale in molti ambiti, tra cui l’edilizia, dove il suo ruolo è essenziale per garantire la sicurezza e la stabilità delle costruzioni. La sua competenza si estende allo studio del suolo e del sottosuolo, fornendo analisi indispensabili per la progettazione e la realizzazione di infrastrutture. In questo articolo, approfondiremo…
La sfida del recupero di edifici in siti complessi è un’impresa che richiede creatività e competenza. Le ristrutturazioni possono trasformare vecchie strutture in spazi moderni e funzionali, rispettando il patrimonio storico.
Le innovazioni nei sistemi di riscaldamento e raffrescamento stanno rivoluzionando il modo in cui manteniamo le nostre case e uffici alla temperatura perfetta. Dai sistemi eco-sostenibili alle soluzioni digitali, c’è un mondo di possibilità da esplorare.
Il calcolo e il design per la sostenibilità svolgono un ruolo fondamentale nei progetti di rinnovamento urbano, contribuendo a creare città più vivibili e rispettose dell’ambiente. Scopriamo l’importanza di integrare queste pratiche nella progettazione delle nostre cittÃ.
Scopri come “Costruire Verde” sta rivoluzionando il settore edilizio con tecnologie all’avanguardia per proteggere l’ambiente e promuovere la sostenibilitÃ. Un progetto innovativo per un futuro migliore.
- « Precedente
- 1
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- 16
- Successivo »
FAQ
La Centrale Geotermica Menengai II, con una capacità di 35 MW, è attualmente in costruzione nella regione del cratere di Menengai, nella contea di Nakuru, Kenya. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l’espansione dell’energia geotermica nel paese, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità energetica e riduzione delle emissioni di carbonio.
📍 Dettagli del Progetto
- Capacità Totale: 35 MW
- Posizione: Cratere di Menengai, circa 30 km a nord di Nakuru e 185 km a nord-ovest di Nairobi
- Proprietario: Globeleq, una società indipendente di produzione di energia con sede a Londra
- Stato: In costruzione, con completamento previsto nel 2025
- Costo del Progetto: Oltre 117 milioni di dollari USA
- Finanziamento: Fornito da African Development Bank (AfDB), Trade and Development Bank (TDB) e Finnfund
- Appaltatore EPC: Toyota Tsusho Corporation, in collaborazione con Fuji Electric
- Off-taker: Kenya Power and Lighting Company (KPLC), con un contratto di acquisto di energia della durata di 25 anniPower Technology+5AfDB+5Alamy+5Alamy+6Wikipedia+6Wikipedia+6Wikipedia+6Globeleq+6Globeleq+6Wikipedia+3toyota-tsusho.com+3Power Technology+3
Il progetto è parte della prima fase dello sviluppo geotermico di Menengai, che prevede la costruzione di tre centrali da 35 MW ciascuna, utilizzando il vapore fornito dalla Geothermal Development Company (GDC), un’azienda statale keniana. Wikipédia, l’encyclopédie libre
⚙️ Stato Attuale dei Lavori
- Inizio Costruzione: Giugno 2023, con la posa della prima pietra da parte del Vicepresidente del Kenya e dell’Alto Commissario britannico
- Avanzamento: Attualmente in fase di costruzione, con l’installazione delle infrastrutture principali in corso
- Completamento Previsto: 2025
Il progetto ha raggiunto la chiusura finanziaria nel dicembre 2023, con un investimento complessivo di 117 milioni di dollari USA.
🌱 Impatto Ambientale e Sociale
- Fornitura Energetica: Energia pulita e affidabile per la rete nazionale del Kenya
- Riduzione delle Emissioni: Contributo significativo alla diminuzione delle emissioni di CO₂
- Sviluppo Locale: Creazione di opportunità di lavoro e sviluppo economico nella regione di Nakuru
Il progetto Menengai II contribuirà a diversificare il mix energetico del Kenya, riducendo la dipendenza da fonti fossili e promuovendo lo sviluppo sostenibile.
📊 Specifiche Tecniche
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Capacità Totale | 35 MW |
Tecnologia | Turbina a vapore geotermico |
Fornitore di Vapore | Geothermal Development Company (GDC) |
Appaltatore EPC | Toyota Tsusho Corporation / Fuji Electric |
Off-taker | Kenya Power and Lighting Company (KPLC) |
Completamento Previsto | 2025 |
🔗 Ulteriori Informazioni
Per ulteriori dettagli sul progetto Menengai II e sull’energia geotermica in Kenya, è possibile consultare le seguenti fonti:
Il rifacimento dei pavimenti è un passo fondamentale per rinnovare e valorizzare la tua proprietà. I pavimenti svolgono un ruolo cruciale nell’estetica e funzionalità degli spazi, influenzando direttamente l’atmosfera generale dell’ambiente. Investire nella qualità e nell’aspetto dei pavimenti non solo migliora l’aspetto della casa, ma aumenta anche il suo valore sul mercato.Prima di intraprendere un progetto di rifacimento dei pavimenti, è importante valutare il ritorno sull’investimento. Calcolare i costi iniziali e confrontarli con il valore aggiunto alla proprietà ti permetterà di avere un’idea chiara del beneficio economico che otterrai. In generale, un investimento in pavimenti di qualità può garantire un significativo aumento del valore della casa, rendendolo un investimento sicuro e vantaggioso nel lungo termine.
Pianificazione e Progettazione
Selezione dei materiali
La scelta dei materiali per il rifacimento dei pavimenti è una delle decisioni più cruciali da prendere durante la pianificazione. È fondamentale optare per materiali di alta qualità e duraturi che si adattino allo stile della tua casa. Legno massello, piastrelle in ceramica o laminato di alta qualità sono ottime opzioni da considerare. Assicurati di valutare attentamente le caratteristiche di ciascun materiale, come la resistenza all’usura e la facilità di manutenzione, per garantire risultati duraturi e soddisfacenti.
Considerazioni sul design e stile
Quando si tratta di design e stile per i nuovi pavimenti, è importante considerare l’armonia con il resto degli elementi nella tua casa. Optare per un design atemporale e versatile può aumentare il valore della tua proprietà nel lungo termine. Selezionare colori e pattern che si integrino con l’arredamento esistente può creare un ambiente accogliente e di classe. Ricorda di bilanciare l’estetica con la funzionalità per ottenere un risultato equilibrato e di impatto.
Aspetti Tecnici e Pratici
Preparazione del sottofondo
La preparazione del sottofondo è un passaggio fondamentale per garantire la durata e la qualità del tuo nuovo pavimento. Prima di iniziare la posa delle nuove piastrelle, assicurati che il sottofondo sia pulito, livellato e privo di crepe. In caso di irregolarità, sarà necessario correggere con malta o stucco specifico per garantire una base solida e uniforme.
Tecniche di posa e finitura
Le tecniche di posa e finitura influenzeranno l’aspetto finale del tuo pavimento. È importante seguire attentamente le istruzioni del produttore per la corretta installazione delle piastrelle. L’utilizzo di livelli e distanziatori a croce ti aiuterà a ottenere una superficie uniforme e ben posizionata. Dopo la posa, assicurati di sigillare le fughe correttamente per evitare infiltrazioni di sporco e liquidi.Le tecniche di posa e finitura sono cruciali per garantire un risultato estetico e funzionale ottimale del tuo pavimento. Un’installazione accurata e una finitura professionale contribuiranno ad aumentare il valore della tua proprietà e a garantire la durata nel tempo del pavimento.
Costi e Budget
Analisi dei costi diretti
L’analisi dei costi diretti per il rifacimento dei pavimenti include principalmente il materiale necessario, come piastrelle, parquet o laminato, e la manodopera specializzata per l’installazione. È fondamentale pianificare attentamente e ottenere preventivi dettagliati da diversi fornitori per garantire la scelta della soluzione più conveniente senza compromettere la qualità del lavoro.
Valutazione dei costi indiretti e manutenzione
La valutazione dei costi indiretti e della manutenzione è spesso sottovalutata ma cruciale per il successo a lungo termine dell’investimento nei pavimenti. Bisogna considerare i costi di smaltimento dei vecchi pavimenti, eventuali ritocchi necessari nel futuro e l’impatto sull’efficienza energetica della proprietà. Un’attenta valutazione preventiva eviterà spiacevoli sorprese e garantirà che l’investimento sia sostenibile nel tempo.Nella valutazione dei costi indiretti è importante tenere in considerazione i rischi legati alla manutenzione insufficiente che potrebbero comportare problemi strutturali alla casa. Un’adeguata manutenzione, invece, può garantire la durata nel tempo dei pavimenti, preservando il valore e l’aspetto estetico della tua proprietà.
Considerazioni Legali e Normative
Regolamenti edilizi e autorizzazioni
I rifacimenti dei pavimenti devono essere condotti nel rispetto dei regolamenti edilizi vigenti nel tuo comune. È fondamentale ottenere le autorizzazioni necessarie prima di iniziare i lavori, al fine di evitare sanzioni e problemi legali in futuro. Assicurati di consultare un professionista del settore per garantire la conformità alle normative locali.
Garanzie e assicurazioni
Le garanzie e le assicurazioni sono elementi cruciali da considerare quando si investe in un rifacimento dei pavimenti. Assicurati di scegliere un’impresa affidabile che offra garanzie sui materiali e sul lavoro svolto. Inoltre, verifica di avere un’assicurazione che copra eventuali danni accidentali durante i lavori di ristrutturazione. Questi aspetti ti proteggeranno da potenziali spese extra e ti garantiranno una maggiore tranquillità durante il processo di rinnovamento.
Incrementare il Valore della Proprietà
Impatto estetico e funzionale
Il rifacimento dei pavimenti all’interno di una proprietà può avere un impatto significativo sull’aspetto estetico e funzionale degli spazi abitativi. Pavimenti ben tenuti e moderni possono migliorare l’aspetto generale dell’ambiente, creando una sensazione di freschezza e pulizia.
Rifacimento pavimenti come investimento immobiliare
Il rifacimento dei pavimenti non è solo un miglioramento estetico, ma rappresenta anche un investimento immobiliare intelligente. Una casa con pavimenti di qualità può attrarre potenziali acquirenti e aumentare il valore complessivo della proprietà.Quando si opta per il rifacimento dei pavimenti, è fondamentale scegliere materiali resistenti e di alta qualità per garantire durata nel tempo e un impatto positivo sull’investimento. Inoltre, è consigliabile valutare lo stile e la coerenza con il design complessivo della casa per massimizzare l’efficacia dell’investimento.
Conclusioni finali
Quando si tratta di rifacimento dei pavimenti, è fondamentale considerare la qualità dei materiali, l’esperienza del professionista scelto e il design complessivo della tua proprietà. Investire in pavimenti di alta qualità può aumentare il valore della tua casa e migliorare l’aspetto generale degli ambienti. Assicurati di pianificare attentamente ogni dettaglio e di seguire i consigli di esperti per ottenere i migliori risultati possibili.
Visione futura e sostenibilità dell’investimento
Guardando al futuro, i pavimenti ben rifatti possono durare a lungo nel tempo e richiedere interventi di manutenzione minimi. Questo tipo di investimento non solo aumenta il valore della tua proprietà, ma ti permette anche di godere di un ambiente confortevole e accogliente per anni a venire. Assicurati di scegliere materiali durevoli e di alta qualità per garantire la sostenibilità dell’investimento nel lungo periodo.
In house regionali: servizi digitali in rete per mille Enti locali
di MARCO ROSSI (dal Corriere della Sera)
Oltre mille Enti locali italiani hanno già adottato i servizi digitali offerti dalle 21 società in house regionali. Queste società gestiscono 26 data center distribuiti su tutto il territorio nazionale, con una superficie totale di 12mila metri quadri e una potenza di 1.250 Kw. Riunite in Assinter, l’Associazione delle società per l’innovazione tecnologica nelle regioni fondata nel 2008, propongono ora una “federazione” che si affianca al Polo strategico nazionale, la società controllata da importanti aziende come Tim, Leonardo, Cdp e Sogei, che gestisce la transizione delle Pubbliche Amministrazioni verso un cloud sovrano. Questa iniziativa è stata presentata in Commissione trasporti della Camera, durante le audizioni sui centri di elaborazione dati. Si inserisce in un mercato italiano che, secondo il Politecnico di Milano, raggiungerà un valore stimato di 6,8 miliardi di euro nel 2024. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare. Al Corriere della Sera, Giovanni Rossi, presidente di Assinter, afferma che “l’evoluzione del modello cloud per la Pubblica Amministrazione è oggi una necessità strategica. Per questo motivo, Assinter propone un approccio federato che permetta di affiancare al Polo strategico nazionale una rete di data center pubblici certificati, gestiti dalle in house regionali, in grado di garantire sicurezza, sovranità dei dati e interoperabilità”.
L’obiettivo è di creare un “ecosistema digitale flessibile e sicuro”, sottolinea Rossi, valorizzando le eccellenze digitali della Pubblica Amministrazione. Secondo il presidente di Assinter, “un cloud federato non è solo una soluzione tecnologica, ma un passo strategico per costruire una PA più moderna, resiliente e in grado di affrontare rapidamente le sfide del futuro digitale”. Secondo i documenti presentati alla Commissione parlamentare, le infrastrutture esistenti sono dotate di data center certificati, conformi al nuovo regolamento dell’Agenzia per la cybersecurity nazionale, presenti in modo diffuso da Nord a Sud, con tecnologie che garantiscono il pieno controllo pubblico e la sovranità dei dati. Il cloud PA federato consentirebbe una “migliore efficienza grazie alla distribuzione delle risorse e alla collaborazione tra diversi enti”. I vantaggi sarebbero legati anche alla sicurezza, alla promozione dell’innovazione e al sostegno della sovranità digitale.
Le forme di collaborazione tra il Polo strategico nazionale e le in house regionali sono già attive. In particolare, sono state avviate collaborazioni strategiche con Aria della Lombardia, Trentino Digitale, Lazio Crea, non inizialmente previste nel Piano economico finanziario. Questa sinergia, supportata anche dal Dipartimento per la trasformazione digitale, ha portato alla definizione di un primo modello di collaborazione. Sono già stati ottenuti risultati significativi, soprattutto per quanto riguarda la migrazione verso il cloud del Psn di diverse strutture sanitarie nazionali.
* Articolo completo pubblicato su Il Corriere della Sera del 26 maggio 2025 (In collaborazione con Mimesi s.r.l)
Nel mese di luglio 2024, in Italia è stato dato il via a un ampio ventaglio di nuovi progetti di ricerca e normative nel campo delle costruzioni metalliche, coprendo tematiche cruciali come la progettazione antisismica, l’utilizzo di materiali riciclati e l’integrazione di tecnologie digitali.
Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni metalliche
Le costruzioni metalliche si reinventano. Nuovi progetti di ricerca aprono le porte a soluzioni innovative, sostenibili e performanti.
Progetti di Ricerca e Innovazioni
Il settore delle costruzioni metalliche sta assistendo a un’adozione crescente del Building Information Modeling (BIM), con un incremento previsto del 10% nell’utilizzo rispetto al mese precedente. Questa crescita è incentivata dalle nuove normative che rendono obbligatorio l’uso del BIM nei progetti pubblici, migliorando l’efficienza e la precisione nella progettazione e gestione dei cantieri​.
Inoltre, gli investimenti nelle infrastrutture metalliche continuano a crescere. Il governo italiano ha stanziato 300 milioni di euro per migliorare le infrastrutture, con una parte significativa destinata alle costruzioni metalliche. Questo investimento è volto a potenziare la costruzione di ponti e altre strutture in acciaio, contribuendo allo sviluppo sostenibile del settore​.
Nuove Normative e Decreti
A luglio 2024, sono stati introdotti diversi decreti legislativi che apportano modifiche significative alle normative vigenti in materia di sicurezza, sostenibilità e gestione dei cantieri:
- Decreto Sicurezza Cantieri (1 luglio 2024):
- Introduzione di nuovi standard di sicurezza per i cantieri edili.
- Obbligo di formazione continua per i lavoratori, con l’obiettivo di ridurre gli infortuni sul lavoro attraverso misure preventive più rigide​.
- Decreto Sostenibilità Edilizia (5 luglio 2024):
- Incentivi per l’uso di materiali eco-sostenibili e l’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale.
- Sovvenzioni e agevolazioni fiscali per le aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità​ ,
- Decreto Efficienza Energetica (10 luglio 2024):
- Norme per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre le emissioni di CO2.
- Promozione dell’uso di fonti di energia rinnovabile nei progetti di costruzione​ .
- Decreto Agevolazioni Fiscali (15 luglio 2024):
- Agevolazioni fiscali per le aziende del settore edile che adottano pratiche di costruzione sostenibile.​
Tabelle di Crescita e Investimenti
Data | Decreto | Dettagli |
---|---|---|
1 luglio | Decreto Sicurezza Cantieri | Introduzione di nuovi standard di sicurezza e obblighi di formazione continua per i lavoratori. |
5 luglio | Decreto Sostenibilità Edilizia | Incentivi per materiali eco-sostenibili e tecnologie a basso impatto ambientale. |
10 luglio | Decreto Efficienza Energetica | Norme per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2. |
15 luglio | Decreto Agevolazioni Fiscali | Agevolazioni fiscali per aziende che adottano pratiche di costruzione sostenibile. |
Questi sviluppi normativi e tecnologici rappresentano una risposta alle esigenze emergenti di sicurezza e sostenibilità nel settore delle costruzioni metalliche, mirando a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Fonti
Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!
Per saldatura si intende una operazione con la quale si collegano due o più parti (giunto) mediante l’azione del calore (o calore e pressione) a creare un unico corpo. L’operazione può essere realizzata con o senza materiale di apporto.
Generalità saldature.
I collegamenti saldati si distinguono in funzione delle caratteristiche del procedimento di saldatura utilizzato:
• Saldatura per fusione: implica una fusione localizzata del materiale base ed eventualmente l’utilizzo di materiale di apporto (non vi è pressione);
• Saldatura per resistenza: i lembi da giuntare sono messi in pressione ed il riscaldamento avviene per effetto Joule (non si usa materiale di apporto);
• Saldatura per pressione: la saldatura avviene per deformazione plastica localizzata;
• Brasatura: la saldatura avviene mediante materiale di apporto avente temperatura di fusione inferiore a quella del materiale base (le parti da saldare non fondono).
Tipi di rappresentazioni nel disegno tecnico.
Nel disegno tecnico, le saldature vengono rappresentate utilizzando simboli specifici che indicano il tipo di saldatura, il suo posizionamento e altre informazioni pertinenti. Ecco alcuni dei metodi di rappresentazione più comuni utilizzati per le saldature nei disegni tecnici:
- Simboli di saldatura: Sono simboli grafici standardizzati che vengono utilizzati per rappresentare il tipo di saldatura richiesta. Ad esempio, il simbolo “Fillet Weld” rappresenta una saldatura a cordone di angolo o di giunzione, mentre il simbolo “Groove Weld” rappresenta una saldatura a cordone di intaglio o di scanalatura. Questi simboli includono informazioni come la lunghezza del cordone, il tipo di saldatura, il posizionamento del cordone e altre caratteristiche.
- Rappresentazione grafica del cordone di saldatura: Viene utilizzato per mostrare la forma e le dimensioni del cordone di saldatura. Questo può essere fatto utilizzando linee spezzate, tratteggi o altre convenzioni grafiche per indicare il profilo del cordone di saldatura.
- Sezioni trasversali del cordone di saldatura: Vengono utilizzate per mostrare la forma del cordone di saldatura nella sua sezione trasversale. Questo può essere rappresentato utilizzando linee continue o tratteggiate che mostrano la forma del cordone di saldatura da una vista laterale o dall’alto.
- Indicazione della procedura di saldatura: Viene utilizzata per indicare la procedura di saldatura specifica da utilizzare, ad esempio utilizzando una nota o un simbolo che identifica la procedura di saldatura richiesta, come ad esempio “Saldatura ad arco sommerso” o “Saldatura MIG”.
- Indicazione dei materiali da saldare: Viene utilizzata per indicare i materiali che devono essere saldati. Questo può essere fatto utilizzando note o simboli specifici che identificano i materiali da saldare, ad esempio “Acciaio al carbonio” o “Alluminio”.
- Dimensioni e tolleranze: Vengono utilizzate per indicare le dimensioni del cordone di saldatura, ad esempio la lunghezza o l’altezza del cordone, e le tolleranze ammesse, se necessario.
- Note aggiuntive: Vengono utilizzate per fornire informazioni supplementari sulla saldatura, ad esempio note di ispezione, note di fabbricazione o altre informazioni pertinenti.
È importante notare che le convenzioni di rappresentazione delle saldature possono variare a seconda degli standard di disegno tecnico utilizzati nella tua area o settore specifico. Pertanto, è fondamentale seguire le specifiche e le linee guida del tuo contesto di lavoro per garantire una corretta rappresentazione delle saldature nei disegni tecnici.
Rappresentazione simbolica delle
saldature – UNI EN 22553

• La rappresentazione schematica deve fornire chiaramente tutte le indicazioni
necessarie per identificare il giunto che si deve eseguire, senza sovraccaricare il disegno con note o riportare una vista aggiuntiva
• L’indicazione schematica comprende un segno grafico elementare che può essere completato da:
a) un segno grafico supplementare;
b) un metodo di quotatura;
c) altre indicazioni.
Segni grafici elementari.


I segni grafici elementari possono essere
completati con segni grafici supplementari
ad indicare la forma della superficie
esterna o della saldatura.
L’assenza di un segno grafico
supplementare significa che la forma della
superficie della saldatura non richiede di
essere specificata.
Spiegazione dei simboli grafici più comuni.
- Simbolo “Fillet Weld” (saldatura a cordone di angolo o di giunzione): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con due linee perpendicolari che si estendono dalla base del cordone e indicano la sua lunghezza. Le linee perpendicolari possono essere collegate alla base del cordone o possono essere interrotte per indicare il posizionamento della saldatura (ad esempio, interrotte se la saldatura è sul lato opposto del pezzo). Il simbolo può anche includere un’indicazione sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Groove Weld” (saldatura a cordone di intaglio o di scanalatura): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con due linee parallele o angolari che si estendono dalla base del cordone e indicano la forma dell’intaglio o della scanalatura in cui avverrà la saldatura. Queste linee possono essere collegate alla base del cordone o possono essere interrotte per indicare il posizionamento della saldatura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la profondità dell’intaglio o della scanalatura, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Plug or Slot Weld” (saldatura a tappo o a fessura): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con un cerchio o una fessura disegnati sopra di essa per indicare il tipo di saldatura richiesta. Un cerchio indica una saldatura a tappo, mentre una fessura indica una saldatura a fessura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la profondità del tappo o della fessura, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Spot Weld” (saldatura a punti): Questo simbolo è costituito da un cerchio con una “X” all’interno che rappresenta la saldatura a punti. La dimensione o il numero di punti di saldatura può essere indicato all’interno del cerchio o nelle vicinanze del simbolo.
- Simbolo “Projection Weld” (saldatura a proiezione): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con una o più “punte” disegnate sopra di essa per indicare i punti di saldatura a proiezione. Le punte possono essere disposte in diverse configurazioni a seconda del tipo di saldatura a proiezione richiesta, come ad esempio punti singoli, punti multipli o una linea di punti. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il numero di punti di saldatura a proiezione, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Back Weld” (saldatura a filo di retro): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con una linea zigzag o una serie di “S” disegnati sopra di essa per indicare la saldatura a filo di retro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi sovrapposti in modo che la saldatura si estenda sulla parte posteriore del pezzo di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la forma del filo di retro, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Backing or Back Gouging” (saldatura di supporto o di bisellatura posteriore): Questo simbolo è costituito da una linea retta orizzontale o diagonale che rappresenta la base del cordone di saldatura, con una linea ondulata o una serie di linee disegnate sopra di essa per indicare la presenza di un supporto o la bisellatura posteriore. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla tipologia di supporto utilizzato o sulla profondità del bisellatura posteriore, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Plug or Slot Weld” (saldatura a tappo o a fessura): Questo simbolo è costituito da un cerchio o da una linea retta che rappresenta il foro o la fessura da saldare, con linee che partono dal cerchio o dalla fessura per indicare la saldatura a tappo o a fessura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite un foro o una fessura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la profondità del foro o della fessura, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Surfacing or Overlay” (saldatura di superficie o sovrapposizione): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee orizzontali o diagonali che indicano la sovrapposizione del materiale di saldatura sulla superficie del pezzo. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per coprire o proteggere una superficie esistente o per aggiungere uno strato di materiale alla superficie del pezzo di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore del materiale di saldatura sovrapposto, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Surfacing with Broad Root Face” (saldatura di superficie con ampia radice di saldatura): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee orizzontali o diagonali che indicano la sovrapposizione del materiale di saldatura sulla superficie del pezzo, insieme a una “V” o un trapezio disegnato sotto di esse per indicare una radice di saldatura più ampia. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per coprire o proteggere una superficie esistente o per aggiungere uno strato di materiale alla superficie del pezzo, con una radice di saldatura più ampia per una maggiore resistenza. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore del materiale di saldatura sovrapposto e sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Surfacing with Narrow Root Face” (saldatura di superficie con stretta radice di saldatura): Questo simbolo è simile al simbolo precedente, ma indica una radice di saldatura più stretta. È costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee orizzontali o diagonali che indicano la sovrapposizione del materiale di saldatura sulla superficie del pezzo, insieme a una “V” o un trapezio disegnato sotto di esse per indicare una radice di saldatura più stretta.
- Simbolo “Backing or Back Gouging” (saldatura di supporto o di retrogozzatura): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee interrotte o tratteggiate parallele che indicano la presenza di un materiale di supporto o di un’operazione di retrogozzatura sulla parte posteriore del pezzo. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per fornire supporto o riempire lo spazio tra due pezzi di metallo durante il processo di saldatura, o per rimuovere il materiale in eccesso dalla parte posteriore del pezzo prima della saldatura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore del materiale di supporto o sulla profondità della retrogozzatura.
- Simbolo “Flare Bevel Groove Weld” (saldatura a scanalatura a bisello o a flare): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con due linee oblique che si incrociano formando un angolo acuto per indicare una scanalatura a bisello o una scanalatura a flare, dove le due parti da saldare si uniscono in modo inclinato. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’angolo del bisello, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “J-Groove Weld” (saldatura a scanalatura a J): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una linea obliqua che forma una “J” per indicare una scanalatura a J, dove una parte si sovrappone all’altra formando una scanalatura a forma di J. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Flange Edge Weld” (saldatura del bordo del flangia): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee verticali o orizzontali che indicano la saldatura del bordo del flangia, che è la parte sporgente di un pezzo utilizzata per il collegamento con un’altra parte. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due flange insieme. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Flare-V Weld” (saldatura a V di flangia): Questo simbolo è simile al simbolo precedente, ma indica una saldatura a V tra due flange. È costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con due linee oblique che si incrociano formando un angolo acuto per indicare una saldatura a V di flangia. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’angolo del V, nonché sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Edge Weld” (saldatura del bordo): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee verticali o orizzontali che indicano la saldatura del bordo del pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo lungo i loro bordi. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Plug Weld” (saldatura di tappo o di innesto): Questo simbolo è costituito da una cerchia vuota o piena che rappresenta il foro di innesto nel pezzo di lavoro, con una linea che indica la saldatura del tappo all’interno del foro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per collegare due pezzi di metallo perforando un foro in uno dei pezzi e saldando un tappo all’interno del foro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore del tappo e sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Slot Weld” (saldatura a fessura o scanalatura): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee parallele che indicano una fessura o una scanalatura nel pezzo, con una linea che indica la saldatura all’interno della fessura o della scanalatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per collegare due pezzi di metallo lungo una fessura o una scanalatura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore della fessura o della scanalatura e sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Seam Weld” (saldatura a giunto o a bordo): Questo simbolo è costituito da due linee parallele che rappresentano i bordi di due pezzi di metallo sovrapposti, con una serie di linee orizzontali o verticali che indicano la saldatura tra i bordi. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo lungo la loro lunghezza, formando una giunzione continua o un bordo saldato. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Stitch Weld” (saldatura a punti): Questo simbolo è costituito da una serie di punti o cerchi che indicano la posizione e la disposizione dei punti di saldatura sul pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una serie di punti di saldatura disposti in modo regolare o irregolare lungo la giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla distanza o il passo tra i punti di saldatura.
- Simbolo “Back Weld” (saldatura di ritorno): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una linea che indica la saldatura eseguita sul lato opposto del pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per eseguire una saldatura sul lato opposto del pezzo di lavoro rispetto alla vista del disegno tecnico, ad esempio quando la saldatura viene eseguita dall’altro lato di una lamiera o di una struttura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Melt-Through Weld” (saldatura a fusione completa): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una linea che indica la saldatura eseguita tramite una fusione completa dei bordi dei pezzi di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato quando si desidera una penetrazione completa dei bordi dei pezzi di lavoro, creando una saldatura continua senza giunture o lacune. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura.
- Simbolo “Backing Weld” (saldatura di fondo): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee orizzontali o verticali che indicano la saldatura eseguita sulla parte inferiore del pezzo di lavoro, spesso per proteggere il lato inferiore della saldatura principale. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per aggiungere una saldatura di supporto o di protezione sotto una saldatura principale. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’altezza del cordone di saldatura di fondo.
- Simbolo “Surfacing Weld” (saldatura di rivestimento o di superficie): Questo simbolo è costituito da una serie di linee orizzontali o verticali che indicano la saldatura eseguita sulla superficie del pezzo di lavoro, spesso per aggiungere uno strato di materiale di rivestimento o per riparare o rinnovare una superficie danneggiata. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per applicare uno strato di materiale di rivestimento sulla superficie del pezzo di lavoro, ad esempio per protezione dalla corrosione o per finiture estetiche. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o lo spessore del rivestimento di saldatura.
- Simbolo “Plug Weld” (saldatura a tappo): Questo simbolo è costituito da un cerchio o un’ellisse che rappresenta il tappo di saldatura, posizionato sulla giunzione tra due pezzi di metallo sovrapposti. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo sovrapposti, creando una saldatura a forma di tappo all’interno del foro o dell’apertura tra i pezzi di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la lunghezza del tappo di saldatura.
- Simbolo “Slot Weld” (saldatura a fessura): Questo simbolo è costituito da una linea retta con una serie di linee parallele che indicano la saldatura eseguita all’interno di una fessura o di un’apertura tra due pezzi di metallo. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo separati da una fessura o un’apertura, creando una saldatura continua lungo la fessura o l’apertura stessa. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della fessura o dell’apertura di saldatura.
- Simbolo “J-groove Weld” (saldatura a scanalatura a J): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una fessura a forma di “J” che indica la forma della scanalatura di saldatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una fessura a forma di “J” creata nella giunzione dei pezzi di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della fessura o della scanalatura di saldatura.
- Simbolo “U-groove Weld” (saldatura a scanalatura a U): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una fessura a forma di “U” che indica la forma della scanalatura di saldatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una fessura a forma di “U” creata nella giunzione dei pezzi di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della fessura o della scanalatura di saldatura.
- Simbolo “V-groove Weld” (saldatura a scanalatura a V): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una fessura a forma di “V” che indica la forma della scanalatura di saldatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una fessura a forma di “V” creata nella giunzione dei pezzi di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della fessura o della scanalatura di saldatura.
- Simbolo “Flare-V” (saldatura a scanalatura a V con smusso): Questo simbolo è simile al simbolo “V-groove Weld”, ma include una linea diagonale o una freccia che indica la presenza di uno smusso o un affilamento del bordo della scanalatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una fessura a forma di “V” con uno smusso o un affilamento del bordo, che può facilitare la penetrazione del materiale di saldatura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della fessura e dello smusso.
- Simbolo “Flare-Bevel” (saldatura a scanalatura con smusso): Questo simbolo è simile al simbolo “J-groove Weld” o “U-groove Weld”, ma include una linea diagonale o una freccia che indica la presenza di uno smusso o un affilamento del bordo della scanalatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una scanalatura con uno smusso o un affilamento del bordo, che può facilitare la penetrazione del materiale di saldatura. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la larghezza della scanalatura e dello smusso.
- Simbolo “Backing Weld” (saldatura di rinforzo): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee incrociate o parallele che indicano una saldatura di rinforzo eseguita sul lato opposto della giunzione di saldatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per creare una saldatura di rinforzo sul lato opposto della giunzione di saldatura, al fine di garantire una migliore penetrazione del materiale di saldatura o migliorare la resistenza della giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il tipo di saldatura di rinforzo.
- Simbolo “Surfacing Weld” (saldatura di rivestimento): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee incrociate o parallele che indicano una saldatura di rivestimento eseguita sulla superficie del pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per applicare un rivestimento di materiale di saldatura sulla superficie del pezzo di lavoro, al fine di migliorare la resistenza all’usura, la corrosione o altre proprietà del materiale di base. Il simbolo può anche includere indicazioni sul tipo di rivestimento o la dimensione del deposito di saldatura.
- Simbolo “Plug Weld with Spot Face” (saldatura a tappo con piana di appoggio): Questo simbolo è simile al simbolo “Plug Weld”, ma include una linea retta o una freccia che indica la presenza di una piana di appoggio o una superficie piana preparta prima di eseguire la saldatura a tappo. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo mediante saldatura a tappo, ma richiede anche la preparazione di una superficie piana o una piana di appoggio sulla quale il tappo di saldatura verrà saldato. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la posizione della piana di appoggio.
- Simbolo “Weld-All-Around” (saldatura completa tutto intorno): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la circonferenza di un pezzo di lavoro, con una serie di linee incrociate o parallele che indicano una saldatura completa tutto intorno al pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per saldare completamente la circonferenza di una giunzione, come ad esempio la giunzione di un tubo o di un cilindro. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il tipo di saldatura da eseguire.
- Simbolo “Seal Weld” (saldatura di tenuta): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che rappresentano una saldatura di tenuta eseguita su una superficie di giunzione o di sovrapposizione. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per creare una sigillatura ermetica o una barriera contro la penetrazione di liquidi, gas o altre sostanze tra due superfici di giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il tipo di saldatura di tenuta.
- Simbolo “Surfacing and Edge Weld” (saldatura di rivestimento e bordo): Questo simbolo è costituito da una linea retta che rappresenta la superficie del pezzo di lavoro, con una serie di linee incrociate o parallele che indicano una saldatura di rivestimento eseguita sulla superficie del pezzo di lavoro e una saldatura di bordo eseguita lungo il bordo del pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per applicare un rivestimento di materiale di saldatura sulla superficie del pezzo di lavoro e allo stesso tempo saldare lungo il bordo del pezzo di lavoro. Il simbolo può anche includere indicazioni sul tipo di rivestimento, la dimensione del deposito di saldatura o la posizione della saldatura di bordo.
- Simbolo “Melt-Through Weld” (saldatura a penetrazione completa): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura a penetrazione completa eseguita sulla superficie di giunzione. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per creare una giunzione di saldatura con penetrazione completa, in cui il materiale di saldatura si fonde completamente attraverso il pezzo di lavoro, creando una giunzione solida. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il tipo di saldatura a penetrazione completa.
- Simbolo “Weld-All-Around with Backing” (saldatura completa tutto intorno con supporto): Questo simbolo è simile al simbolo “Weld-All-Around” (saldatura completa tutto intorno), ma include anche una linea retta o una serie di linee parallele che rappresentano un supporto o un rinforzo posto sul lato opposto della giunzione di saldatura. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una saldatura completa tutto intorno, con l’aggiunta di un supporto o rinforzo per migliorare la resistenza e la stabilità della giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sul tipo o la posizione del supporto o rinforzo.
- Simbolo “Plug or Slot Weld” (saldatura di tappo o fessura): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura di tappo o fessura eseguita in un foro o una fessura su un pezzo di lavoro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una saldatura di tappo o fessura, dove il materiale di saldatura viene fuso e riempie il foro o la fessura creando una giunzione solida. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la posizione della saldatura di tappo o fessura.
- Simbolo “Flare-V” (saldatura a V smussata): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura a V smussata eseguita su una giunzione a V. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una giunzione a V, dove le superfici di giunzione vengono smussate o angolate prima della saldatura per migliorare la penetrazione del materiale di saldatura e la resistenza della giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’angolo dello smusso.
- Simbolo “Flare-Bevel” (saldatura a bisello smussato): Questo simbolo è simile al simbolo “Flare-V” (saldatura a V smussata), ma indica una saldatura a bisello smussato invece di una giunzione a V. Il simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura a bisello eseguita su una superficie di giunzione inclinata. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due pezzi di metallo tramite una giunzione inclinata, dove le superfici di giunzione vengono smussate prima della saldatura per migliorare la penetrazione del materiale di saldatura e la resistenza della giunzione. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o l’angolo dello smusso.
- Simbolo “Flange Edge Weld” (saldatura di bordo flangia): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura di bordo flangia, che viene eseguita sulla parte sporgente di una flangia. Le flange sono sporgenze piatte o curve che si trovano sui bordi di alcuni componenti, come tubi o pannelli, e vengono utilizzate per collegare o fissare i componenti tra loro. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire il bordo della flangia di due componenti tramite una saldatura eseguita lungo il bordo della flangia. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o il tipo di flangia.
- Simbolo “Edge Weld” (saldatura di bordo): Questo simbolo è costituito da una linea retta o una serie di linee parallele che indicano una saldatura di bordo, che viene eseguita lungo il bordo di un componente, come un pannello o una piastra. Questo tipo di saldatura viene utilizzato per unire due componenti tramite una saldatura eseguita lungo il bordo, creando una giunzione solida. Il simbolo può anche includere indicazioni sulla dimensione o la posizione della saldatura di bordo.
Questi sono alcuni degli esempi di simboli di saldatura utilizzati nelle procedure di saldatura per indicare il tipo di giunzione, la posizione, la dimensione e altre informazioni importanti per l’esecuzione corretta della saldatura. È importante essere ben informati sui diversi simboli di saldatura e capirne il significato prima di eseguire qualsiasi lavoro di saldatura per garantire risultati di alta qualità e sicurezza.
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Ecco alcuni esempi pratici di come i simboli di saldatura vengono utilizzati nella realtà:
Saldatura in Industria Automobilistica: In un impianto di assemblaggio auto, i tecnici utilizzano simboli di saldatura per indicare dove e come devono essere unite le parti della carrozzeria. Ad esempio, il simbolo “Fillet Weld” può essere utilizzato per indicare una saldatura a cordone di angolo tra due parti della struttura della vettura.
Costruzione Navale: Nella costruzione di navi, i simboli di saldatura sono cruciali per garantire la tenuta stagna e la robustezza della struttura. Il simbolo “Groove Weld” potrebbe essere utilizzato per indicare una saldatura a cordone di intaglio o di scanalatura in una zona critica della nave.
Fabbricazione di Macchinari: In un’officina meccanica, i simboli di saldatura vengono utilizzati per assemblare e riparare macchinari. Ad esempio, il simbolo “Plug Weld” può essere usato per indicare dove deve essere saldato un tappo su un foro per fissare una parte meccanica.
Edilizia: Nell’industria edile, i simboli di saldatura sono utilizzati per unire strutture metalliche che sostengono edifici o ponti. Il simbolo “Spot Weld” potrebbe essere utilizzato per indicare punti di saldatura su una struttura reticolare.
Aviazione: Nel settore aeronautico, i simboli di saldatura sono fondamentali per garantire la sicurezza e la leggerezza degli aerei. Simboli come “Projection Weld” possono essere utilizzati per saldature specifiche che richiedono una grande precisione.
Questi esempi mostrano come i simboli di saldatura siano essenziali in vari settori industriali per assicurare che le saldature vengano eseguite correttamente e che i prodotti finali siano sicuri e di alta qualità.