Costruzione Tralicci in Acciaio Amendolara
[meta_descrizione_seo]
Costruzione Tralicci in Acciaio Amendolara
I tralicci in acciaio rappresentano la soluzione ideale per strutture leggere, resistenti e versatili, impiegate in molteplici settori: dalle telecomunicazioni all'industria, dall'edilizia alla segnaletica. Il nostro servizio di costruzione tralicci in acciaio offre progettazioni personalizzate e realizzazioni robuste, certificate e ottimizzate per garantire sicurezza, durata e performance anche negli ambienti più esigenti.
Grazie all'esperienza consolidata nel settore metalmeccanico, realizziamo tralicci su misura, capaci di sopportare carichi elevati e condizioni climatiche avverse, utilizzando materiali di alta qualità e tecnologie di produzione avanzate.
Cosa realizziamo:
-
Tralicci per antenne radio, ripetitori, impianti di trasmissione
-
Strutture portanti leggere e modulari per impianti fotovoltaici
-
Tralicci per illuminazione pubblica e privata
-
Strutture metalliche per cartellonistica e segnaletica
-
Supporti per impianti industriali e meccanici
-
Tralicci speciali per applicazioni personalizzate
Caratteristiche del servizio
-
Progettazione tecnica dettagliata e calcoli strutturali precisi
-
Materiali certificati in acciaio zincato o verniciato per la massima resistenza
-
Realizzazione tramite saldature e assemblaggi conformi alle normative
-
Strutture modulari, facilmente trasportabili e assemblabili in loco
-
Verifiche di sicurezza e durabilità per garantire affidabilità nel tempo
-
Assistenza al montaggio e supporto tecnico post-vendita
Ogni traliccio viene studiato per offrire la miglior combinazione di leggerezza, stabilità e durata, anche in condizioni ambientali gravose o ad alta esposizione.
A chi è rivolto questo servizio
-
Aziende di telecomunicazioni e broadcasting
-
Imprese di installazione e manutenzione impianti tecnologici
-
Studi di progettazione e ingegneria civile
-
Imprese di edilizia e infrastrutture
-
Settore industriale e produttivo che richiede strutture portanti personalizzate
Perché scegliere i nostri tralicci in acciaio?
-
Soluzioni progettate su misura, conformi a normative di sicurezza e qualità
-
Materiali resistenti a corrosione, agenti atmosferici e sollecitazioni meccaniche
-
Facilità di montaggio e smontaggio grazie a strutture modulari
-
Supporto tecnico completo dalla progettazione all'assistenza post-installazione
-
Rapporto qualità/prezzo competitivo per prodotti affidabili e duraturi
📌 Un traliccio ben progettato è alla base di ogni impianto stabile, sicuro e performante.
Contattaci per sviluppare la struttura in acciaio più adatta alle tue esigenze tecniche e operative.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Opere Metalliche
L™umidità nei muri è un problema comune che può causare danni significativi. Tra le cause principali vi sono infiltrazioni d™acqua dovute a difetti di progettazione, guasti nelle tubature, umidità di condensa per scarsa ventilazione e, soprattutto, l™umidità di risalita capillare. Quest’ultima è la più difficile da trattare e si verifica quando l™acqua del terreno risale…
Il rinnovo della muratura interna è un passo fondamentale per dare nuova vita alla tua casa. Non solo permette di migliorare l’aspetto estetico degli ambienti, ma contribuisce anche a garantire la sicurezza e la durata nel tempo della struttura. È importante prestare attenzione ai dettagli e alle finiture per ottenere un risultato finale di qualità…
FAQ
La primavera di quest’anno sembra essere arrivata in anticipo rispetto al solito, con temperature più miti e giornate più lunghe. Questo fenomeno potrebbe essere attribuito alla rottura del vortice polare, un grande vortice di aria fredda che si forma sopra i poli durante l’inverno.
La rottura del vortice polare può portare ad un indebolimento della sua circolazione, permettendo all’aria più calda di spostarsi verso nord e influenzare le condizioni meteorologiche in diverse regioni del mondo. Questo fenomeno non è direttamente legato al cambiamento climatico, ma potrebbe essere influenzato da vari fattori atmosferici e oceanici.
Gli esperti stanno monitorando da vicino questa situazione e studiando le possibili conseguenze di un’anticipata primavera. Alcuni effetti potenziali potrebbero includere cambiamenti nei modelli di precipitazioni, nella crescita delle piante e nella migrazione degli animali.
È importante continuare a monitorare attentamente l’evoluzione del clima e ad adottare misure per affrontare eventuali cambiamenti repentini nelle condizioni meteorologiche. La rottura del vortice polare e l’arrivo anticipato della primavera sono fenomeni complessi che richiedono una valutazione attenta da parte degli esperti per comprendere appieno le loro implicazioni.
La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è uno dei più noti standard internazionali per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili. Promossa dal Green Building Council degli Stati Uniti (USGBC), LEED valuta l’impatto ambientale degli edifici e incoraggia l’adozione di pratiche che riducono l’impatto energetico e ambientale durante l’intero ciclo di vita di un immobile.
LEED fornisce un sistema di valutazione basato su punti, che misura quanto efficacemente un edificio adotta soluzioni sostenibili. La certificazione copre diverse categorie, tra cui risparmio energetico, efficienza idrica, riduzione delle emissioni di CO?, miglioramento della qualità ambientale interna e uso sostenibile delle risorse.
Quando è entrata in vigore?
Il sistema di certificazione LEED è stato introdotto nel 1998 dall’USGBC come strumento per promuovere la sostenibilità nel settore edilizio. Da allora, ha subito diverse revisioni e aggiornamenti per adattarsi alle nuove tecnologie e alle esigenze del mercato. Le varie versioni della certificazione, tra cui LEED v4 (introdotta nel 2013) e LEED v4.1 (2019), rappresentano gli ultimi standard, con un focus maggiore sull’efficienza energetica e l’uso di materiali sostenibili.
A cosa serve la certificazione LEED?
La certificazione LEED ha lo scopo di promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica nel settore edilizio. Gli edifici certificati LEED sono progettati per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità della vita degli occupanti e abbattere i costi operativi attraverso l’uso di soluzioni innovative. Di seguito sono elencati i principali vantaggi:
1. Efficienza energetica
Uno degli obiettivi principali della certificazione LEED è ridurre il consumo energetico di un edificio. Gli edifici certificati devono rispettare criteri specifici per migliorare l’efficienza degli impianti di riscaldamento, ventilazione, illuminazione e condizionamento dell’aria, spesso integrando fonti di energia rinnovabile.
2. Risparmio idrico
LEED incoraggia l’uso efficiente dell’acqua attraverso impianti idraulici a basso consumo e sistemi di raccolta delle acque piovane. Questo non solo riduce la domanda sulle risorse idriche locali, ma diminuisce anche i costi operativi dell’edificio.
3. Qualità dell’aria interna
La certificazione favorisce l’uso di materiali e sistemi di ventilazione che migliorano la qualità dell’aria interna, garantendo così un ambiente più sano per gli occupanti. Ciò si traduce in un miglioramento del comfort e della produttività, specialmente negli edifici commerciali.
4. Uso sostenibile dei materiali
Gli edifici certificati LEED devono impiegare materiali da costruzione riciclati o a basso impatto ambientale. Questo include legno certificato FSC (Forest Stewardship Council), materiali riciclati e vernici a basse emissioni.
5. Riduzione delle emissioni
Il sistema LEED promuove soluzioni progettuali e impiantistiche che riducono le emissioni di gas serra, contribuendo agli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico.
6. Valore di mercato
Gli edifici certificati LEED spesso hanno un valore di mercato superiore rispetto agli edifici tradizionali, grazie al risparmio energetico, alla durabilità dei materiali utilizzati e alla maggiore attrattiva per aziende e inquilini attenti alla sostenibilità.
Categorie della certificazione LEED
Il sistema di valutazione LEED copre diversi tipi di edifici e progetti, inclusi:
- Nuove costruzioni
- Edifici esistenti
- Interni commerciali
- Quartieri e comunità
Ogni progetto viene valutato in base a diverse categorie di prestazione, e i punteggi finali determinano il livello di certificazione, che può essere:
- LEED Certified
- LEED Silver
- LEED Gold
- LEED Platinum (il più alto riconoscimento)
Conclusione
La certificazione LEED è diventata un punto di riferimento globale per la sostenibilità negli edifici. Entrata in vigore nel 1998, continua a essere uno strumento fondamentale per il settore delle costruzioni, promuovendo la riduzione dell’impatto ambientale, l’uso efficiente delle risorse e il miglioramento del comfort abitativo. Con l’aumento delle normative ambientali e la crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità, l’interesse per LEED è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni.
Multisite WordPress: quando usarlo e quando evitarlo
Capitolo 1: Introduzione a WordPress Multisite
1.1 Cos’è WordPress Multisite?
WordPress Multisite è una funzionalità di WordPress che consente di creare e gestire più siti web da un’unica installazione di WordPress. Ciò significa che è possibile avere più siti web con domini diversi, ciascuno con il proprio contenuto, temi e plugin, ma tutti gestiti da un’unica dashboard di amministrazione. Questa funzionalità è particolarmente utile per le aziende che hanno bisogno di gestire più siti web, come ad esempio una società di servizi che gestisce siti web per diversi clienti.
Secondo la documentazione ufficiale di WordPress, la funzionalità Multisite è stata introdotta nella versione 3.1 del 2010 e da allora è stata migliorata e ottimizzata per offrire una gestione più semplice e efficiente dei siti web.
La possibilità di gestire più siti web da un’unica installazione di WordPress offre molti vantaggi, come ad esempio la riduzione dei costi di gestione e la semplificazione della manutenzione dei siti web.
Per ulteriori informazioni sulla funzionalità Multisite di WordPress, è possibile consultare la documentazione ufficiale di WordPress: Introduzione a WordPress Multisite.
1.2 Storia di WordPress Multisite
La storia di WordPress Multisite inizia nel 2010, quando la funzionalità è stata introdotta nella versione 3.1 di WordPress. Da allora, la funzionalità è stata migliorata e ottimizzata per offrire una gestione più semplice e efficiente dei siti web.
Nel corso degli anni, la comunità di WordPress ha sviluppato molti plugin e temi specifici per WordPress Multisite, che offrono funzionalità aggiuntive e personalizzate per la gestione dei siti web.
Oggi, WordPress Multisite è una delle funzionalità più popolari di WordPress, utilizzata da milioni di siti web in tutto il mondo.
Per ulteriori informazioni sulla storia di WordPress Multisite, è possibile consultare il blog ufficiale di WordPress: WordPress News.
1.3 Vantaggi di WordPress Multisite
I vantaggi di WordPress Multisite sono molti e vari. Innanzitutto, la possibilità di gestire più siti web da un’unica installazione di WordPress offre una riduzione dei costi di gestione e una semplificazione della manutenzione dei siti web.
Inoltre, WordPress Multisite offre una maggiore flessibilità nella gestione dei siti web, consentendo di creare e gestire siti web con domini diversi e contenuti personalizzati.
Un altro vantaggio di WordPress Multisite è la possibilità di utilizzare temi e plugin su tutti i siti web, senza doverli installare e configurare separatamente per ogni sito.
Per ulteriori informazioni sui vantaggi di WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Multisite.
1.4 Svantaggi di WordPress Multisite
Come per ogni funzionalità, anche WordPress Multisite ha i suoi svantaggi. Innanzitutto, la gestione di più siti web da un’unica installazione di WordPress può essere complessa e richiedere tempo e risorse.
Inoltre, la sicurezza dei siti web può essere un problema, poiché un problema di sicurezza su un sito web può influire su tutti gli altri siti web gestiti dalla stessa installazione di WordPress.
Un altro svantaggio di WordPress Multisite è la possibilità di avere problemi di prestazioni, poiché la gestione di più siti web può influire sulla velocità e sulla stabilità del sito web.
Per ulteriori informazioni sugli svantaggi di WordPress Multisite, è possibile consultare il forum di WordPress: WordPress Support.
Capitolo 2: Quando utilizzare WordPress Multisite
2.1 Piccole e medie imprese
Le piccole e medie imprese possono trarre vantaggio dall’utilizzo di WordPress Multisite per gestire più siti web. Ad esempio, una società di servizi può utilizzare WordPress Multisite per gestire siti web per diversi clienti.
In questo modo, la società può ridurre i costi di gestione e semplificare la manutenzione dei siti web.
Inoltre, WordPress Multisite offre una maggiore flessibilità nella gestione dei siti web, consentendo di creare e gestire siti web con domini diversi e contenuti personalizzati.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di WordPress Multisite per piccole e medie imprese, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Multisite.
2.2 Grandi imprese
Le grandi imprese possono utilizzare WordPress Multisite per gestire un gran numero di siti web. Ad esempio, una multinazionale può utilizzare WordPress Multisite per gestire siti web in diversi paesi.
In questo modo, l’impresa può ridurre i costi di gestione e semplificare la manutenzione dei siti web.
Inoltre, WordPress Multisite offre una maggiore flessibilità nella gestione dei siti web, consentendo di creare e gestire siti web con domini diversi e contenuti personalizzati.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di WordPress Multisite per grandi imprese, è possibile consultare il blog ufficiale di WordPress: WordPress News.
2.3 Sviluppatori web
Gli sviluppatori web possono utilizzare WordPress Multisite per creare e gestire siti web per i propri clienti.
In questo modo, gli sviluppatori possono ridurre i costi di gestione e semplificare la manutenzione dei siti web.
Inoltre, WordPress Multisite offre una maggiore flessibilità nella gestione dei siti web, consentendo di creare e gestire siti web con domini diversi e contenuti personalizzati.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di WordPress Multisite per sviluppatori web, è possibile consultare il forum di WordPress: WordPress Support.
2.4 E-commerce
Gli siti web di e-commerce possono utilizzare WordPress Multisite per gestire più siti web di vendita online.
In questo modo, i proprietari di siti web di e-commerce possono ridurre i costi di gestione e semplificare la manutenzione dei siti web.
Inoltre, WordPress Multisite offre una maggiore flessibilità nella gestione dei siti web, consentendo di creare e gestire siti web con domini diversi e contenuti personalizzati.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di WordPress Multisite per e-commerce, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Multisite.
Capitolo 3: Quando evitare WordPress Multisite
3.1 Piccoli siti web
I piccoli siti web possono non necessitare dell’utilizzo di WordPress Multisite. In questo caso, può essere più semplice utilizzare una installazione di WordPress standard.
Infatti, la gestione di un piccolo sito web può essere semplice e non richiedere le funzionalità avanzate di WordPress Multisite.
Inoltre, l’utilizzo di WordPress Multisite può aggiungere complessità non necessaria alla gestione del sito web.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di WordPress standard per piccoli siti web, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress.
3.2 Siti web con esigenze specifiche
I siti web con esigenze specifiche possono richiedere una installazione di WordPress personalizzata e non possono utilizzare WordPress Multisite.
In questo caso, può essere più semplice utilizzare una installazione di WordPress standard e personalizzarla in base alle esigenze specifiche del sito web.
Inoltre, l’utilizzo di WordPress Multisite può limitare la flessibilità nella personalizzazione del sito web.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di WordPress standard per siti web con esigenze specifiche, è possibile consultare il forum di WordPress: WordPress Support.
3.3 Siti web con traffico elevato
I siti web con traffico elevato possono richiedere una installazione di WordPress personalizzata e non possono utilizzare WordPress Multisite.
In questo caso, può essere più semplice utilizzare una installazione di WordPress standard e personalizzarla in base alle esigenze specifiche del sito web.
Inoltre, l’utilizzo di WordPress Multisite può influire sulle prestazioni del sito web e ridurre la velocità di caricamento delle pagine.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di WordPress standard per siti web con traffico elevato, è possibile consultare il blog ufficiale di WordPress: WordPress News.
3.4 Siti web con requisiti di sicurezza elevati
I siti web con requisiti di sicurezza elevati possono richiedere una installazione di WordPress personalizzata e non possono utilizzare WordPress Multisite.
In questo caso, può essere più semplice utilizzare una installazione di WordPress standard e personalizzarla in base alle esigenze specifiche del sito web.
Inoltre, l’utilizzo di WordPress Multisite può influire sulla sicurezza del sito web e aumentare il rischio di violazioni della sicurezza.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di WordPress standard per siti web con requisiti di sicurezza elevati, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Security.
Capitolo 4: Migliori pratiche per WordPress Multisite
4.1 Utilizzare un tema standard
L’utilizzo di un tema standard può aiutare a ridurre la complessità della gestione dei siti web e a migliorare la sicurezza.
Infatti, un tema standard può essere più facile da mantenere e aggiornare rispetto a un tema personalizzato.
Inoltre, l’utilizzo di un tema standard può aiutare a ridurre il rischio di violazioni della sicurezza.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di temi standard per WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Themes.
4.2 Utilizzare plugin standard
L’utilizzo di plugin standard può aiutare a ridurre la complessità della gestione dei siti web e a migliorare la sicurezza.
Infatti, un plugin standard può essere più facile da mantenere e aggiornare rispetto a un plugin personalizzato.
Inoltre, l’utilizzo di plugin standard può aiutare a ridurre il rischio di violazioni della sicurezza.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di plugin standard per WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Plugins.
4.3 Utilizzare una strategia di backup
L’utilizzo di una strategia di backup può aiutare a proteggere i dati dei siti web e a ridurre il rischio di perdita di dati.
Infatti, un backup regolare dei dati può aiutare a ripristinare i dati in caso di violazioni della sicurezza o di problemi tecnici.
Inoltre, l’utilizzo di una strategia di backup può aiutare a ridurre il tempo di ripristino dei dati.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di strategie di backup per WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Backup and Restore.
4.4 Utilizzare una strategia di sicurezza
L’utilizzo di una strategia di sicurezza può aiutare a proteggere i siti web e a ridurre il rischio di violazioni della sicurezza.
Infatti, una strategia di sicurezza può aiutare a identificare e a risolvere i problemi di sicurezza.
Inoltre, l’utilizzo di una strategia di sicurezza può aiutare a ridurre il rischio di violazioni della sicurezza.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di strategie di sicurezza per WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Security.
Capitolo 5: Strumenti e risorse per WordPress Multisite
5.1 Strumenti di gestione
Ci sono molti strumenti di gestione disponibili per WordPress Multisite, come ad esempio WP Multisite Manager e Multisite Manager.
Questi strumenti possono aiutare a semplificare la gestione dei siti web e a ridurre il tempo di gestione.
Inoltre, gli strumenti di gestione possono aiutare a migliorare la sicurezza e a ridurre il rischio di violazioni della sicurezza.
Per ulteriori informazioni sugli strumenti di gestione per WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Plugins.
5.2 Risorse di apprendimento
Ci sono molte risorse di apprendimento disponibili per WordPress Multisite, come ad esempio la documentazione ufficiale di WordPress e i corsi online.
Queste risorse possono aiutare a imparare a utilizzare WordPress Multisite e a migliorare le proprie competenze.
Inoltre, le risorse di apprendimento possono aiutare a risolvere i problemi e a migliorare la gestione dei siti web.
Per ulteriori informazioni sulle risorse di apprendimento per WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Learn.
5.3 Comunità di supporto
Ci sono molte comunità di supporto disponibili per WordPress Multisite, come ad esempio il forum di WordPress e le community online.
Queste comunità possono aiutare a risolvere i problemi e a migliorare la gestione dei siti web.
Inoltre, le comunità di supporto possono aiutare a condividere le conoscenze e a migliorare le competenze.
Per ulteriori informazioni sulle comunità di supporto per WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Support.
5.4 Aziende di servizi
Ci sono molte aziende di servizi disponibili per WordPress Multisite, come ad esempio WP Engine e SiteGround.
Queste aziende possono aiutare a gestire i siti web e a migliorare la sicurezza.
Inoltre, le aziende di servizi possono aiutare a risolvere i problemi e a migliorare la gestione dei siti web.
Per ulteriori informazioni sulle aziende di servizi per WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress Hosting.
Capitolo 6: Conclusione
6.1 Riepilogo
In questo articolo, abbiamo discusso delle funzionalità di WordPress Multisite e di come utilizzarlo per gestire più siti web.
Abbiamo anche discusso delle migliori pratiche per utilizzare WordPress Multisite e degli strumenti e risorse disponibili.
Inoltre, abbiamo discusso delle aziende di servizi disponibili per WordPress Multisite.
6.2 Consigli
Per utilizzare WordPress Multisite in modo efficace, è importante seguire le migliori pratiche e utilizzare gli strumenti e risorse disponibili.
Inoltre, è importante considerare le esigenze specifiche dei siti web e utilizzare WordPress Multisite in modo appropriato.
Per ulteriori informazioni su WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress.
6.3 Futuro di WordPress Multisite
Il futuro di WordPress Multisite è promettente, con nuove funzionalità e miglioramenti in arrivo.
Infatti, la comunità di WordPress è attiva e lavora costantemente per migliorare WordPress Multisite.
Per ulteriori informazioni sul futuro di WordPress Multisite, è possibile consultare il blog ufficiale di WordPress: WordPress News.
6.4 Chiamata all’azione
Se sei interessato a utilizzare WordPress Multisite per gestire più siti web, ti consigliamo di iniziare a esplorare le funzionalità e gli strumenti disponibili.
Inoltre, ti consigliamo di considerare le esigenze specifiche dei siti web e di utilizzare WordPress Multisite in modo appropriato.
Per ulteriori informazioni su WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress.
Domande e risposte
- Domanda 1: Cos’è WordPress Multisite?
- WordPress Multisite è una funzionalità di WordPress che consente di creare e gestire più siti web da un’unica installazione di WordPress.
- Domanda 2: Quando utilizzare WordPress Multisite?
- WordPress Multisite può essere utilizzato per gestire più siti web, come ad esempio per piccole e medie imprese, grandi imprese, sviluppatori web e siti web di e-commerce.
- Domanda 3: Quali sono le migliori pratiche per utilizzare WordPress Multisite?
- Le migliori pratiche per utilizzare WordPress Multisite includono l’utilizzo di un tema standard, plugin standard, una strategia di backup e una strategia di sicurezza.
- Domanda 4: Quali sono gli strumenti e le risorse disponibili per WordPress Multisite?
- Ci sono molti strumenti e risorse disponibili per WordPress Multisite, come ad esempio strumenti di gestione, risorse di apprendimento, comunità di supporto e aziende di servizi.
- Domanda 5: Qual è il futuro di WordPress Multisite?
- Il futuro di WordPress Multisite è promettente, con nuove funzionalità e miglioramenti in arrivo.
Curiosità
WordPress Multisite è utilizzato da molti siti web famosi, come ad esempio il sito web di WordPress.com e il sito web di The New York Times.
Inoltre, WordPress Multisite è utilizzato anche da molte aziende di servizi, come ad esempio WP Engine e SiteGround.
Aziende di servizi
WP Engine: https://wpengine.com/
SiteGround: https://siteground.com/
Scuole e risorse per imparare
Udemy: https://www.udemy.com/
Coursera: https://www.coursera.org/
Conclusione
In conclusione, WordPress Multisite è una funzionalità potente e flessibile che può essere utilizzata per gestire più siti web.
Seguendo le migliori pratiche e utilizzando gli strumenti e le risorse disponibili, è possibile utilizzare WordPress Multisite in modo efficace e efficiente.
Per ulteriori informazioni su WordPress Multisite, è possibile consultare il sito web di WordPress: WordPress.
Indice
Oltre 450 Comuni adottano la firma digitale: le nuove modalità di richiesta
La circolare n. 48 del 16 maggio 2025, emessa dalla Direzione Centrale per i Servizi Demografici del DAIT (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali) stabilisce le procedure per l’attuazione dell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Al centro di questa disposizione, la richiesta e l’emissione di firme elettroniche remote agli ufficiali dello stato civile, un passaggio fondamentale per la firma digitale degli atti demografici.
Dalla fase di test alla realizzazione della firma digitale
Dopo una fase iniziale di test che coinvolgeva solo 10 Comuni, a partire dal 31 ottobre 2023 tutti i Comuni possono aderire all’ANSC previo un periodo di “adozione controllata” per monitorare l’integrazione del digitale nelle procedure operative. Attualmente, sono 450 i Comuni italiani che hanno implementato gli atti di Stato Civile in modalità esclusivamente digitale, con un trend in costante crescita.
In particolare, il sistema mira a preparare i cittadini a firmare tramite SPID o in modalità analogica. L’atto richiede la controfirma digitale remota dell’ufficiale di Stato Civile, che riceverà gratuitamente i dispositivi di firma elettronica.
Procedura per la richiesta dei dispositivi di firma elettronica
La circolare n.48 fornisce indicazioni su come i Comuni devono richiedere i dispositivi di firma elettronica remota per implementare il progetto dell’ANSC regolato dal decreto del Ministero dell’Interno del 18 ottobre 2022, che rende operativo il principio stabilito dall’articolo 62 del decreto legislativo 7/3/2005 n. 82. Durante la fase sperimentale, i Comuni hanno potuto utilizzare i fondi del PNRR per facilitare la transizione al digitale.
La richiesta dei dispositivi coinvolge l’amministrazione, in particolare il sindaco che dovrà inserire i dati sensibili dei ufficiali dello Stato Civile nella Web Application. Successivamente, gli amministratori locali della sicurezza o direttamente il sindaco dovranno installare il certificato di postazione per ciascun ufficiale che richiede il dispositivo di firma remota.
Gli ufficiali dovranno creare una password temporanea inviata al numero di telefono fornito o richiedere un dispositivo fisico dalla Prefettura, dove un operatore designato sarà responsabile di tutti i dispositivi fisici e delle password.
Entro tre mesi, gli ufficiali potranno ritirare i dispositivi presso la Prefettura.
Il Ministero dell’Interno rilascerà una nuova circolare che concederà alle amministrazioni comunali 18 mesi di tempo per adottare a livello nazionale un sistema completamente analogico.
PER SAPERNE DI PIÙ:
>> SD Podcast a cura dell’esperto Alessandro Francioni.
Il 15 maggio 2025, Milano ospiterà la terza tappa dei SAIE Lab, i laboratori itineranti del saper fare organizzati da SAIE, focalizzati sull’innovazione nel settore delle costruzioni. L’evento si terrà presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove (Via Eritrea 21) dalle ore 14:00 alle 18:30.Arketipo+10Home+10RCI News+10
🎯 Focus Tematico: Il Progetto dell’Involucro
Il tema centrale dell’incontro sarà “Il progetto dell’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali”. L’involucro edilizio verrà analizzato come interfaccia tecnica e culturale tra l’edificio e il contesto urbano, esplorando il suo ruolo nel migliorare le prestazioni ambientali, l’efficienza energetica e l’estetica architettonica.Arketipo+4Log in or sign up to view+4Ingenio+4Home
📅 Programma dell’Evento
L’evento prevede una serie di interventi tecnici e istituzionali:
- 14:00 – Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
- 14:15 – Saluti istituzionali e introduzione generale
- 14:35 – Presentazione dati dell’Osservatorio SAIE–Nomisma sulla filiera delle costruzioni
- 14:45 – Intervento di Stefano Corbella (Coima) su evoluzione urbana e sviluppo immobiliare sostenibile
- 15:05 – Approfondimenti su architettura e involucro: tra identità e tecnica
Nota: Il programma completo con tutti i relatori sarà disponibile sul sito ufficiale dell’evento.
🎯 Obiettivi dell’Incontro
L’evento mira a:
- Analizzare l’involucro edilizio come elemento chiave per l’efficienza energetica e la sostenibilità
- Presentare soluzioni innovative e tecnologie avanzate nel settore delle costruzioni
- Favorire il networking tra professionisti, aziende e istituzioniHome+1Ordine Ingegneri Brescia+1saiebologna.it
📌 Informazioni Pratiche
- Data: 15 maggio 2025
- Orario: 14:00 – 18:30
- Luogo: Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove, Via Eritrea 21, Milano
- Partecipazione: Gratuita, previa registrazione e fino a esaurimento postiHome+8Home+8Log in or sign up to view+8
Per ulteriori dettagli e per registrarsi all’evento, è possibile visitare il sito ufficiale di SAIE Lab.
L’evento rappresenta un’importante occasione per aggiornarsi sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo dell’involucro edilizio, contribuendo alla crescita professionale e allo sviluppo sostenibile del settore delle costruzioni.