Servizio Creazione Plugin WordPress Albidona
[meta_descrizione_seo]
Servizio Creazione Plugin WordPress Albidona
WordPress è una delle piattaforme più flessibili e diffuse al mondo. Tuttavia, non sempre i plugin preesistenti sono in grado di offrire le funzionalità specifiche di cui un'azienda ha realmente bisogno. Per questo motivo, offriamo un servizio di creazione plugin WordPress personalizzati, sviluppati su misura per estendere le capacità del tuo sito in modo preciso, efficiente e sicuro.
Che si tratti di un gestionale interno, una funzione avanzata per l'e-commerce, un'integrazione con servizi esterni o un modulo dinamico, il nostro team è in grado di sviluppare plugin leggeri, sicuri e facili da usare, progettati per risolvere problemi reali e ottimizzare il funzionamento del tuo sito web.
Cosa sviluppiamo:
-
Plugin personalizzati per funzionalità specifiche (moduli, filtri, logiche particolari)
-
Integrazioni con API, CRM, gestionali o sistemi esterni
-
Estensioni per WooCommerce (spedizioni, pagamenti, variabili, configuratori…)
-
Funzionalità custom per aree riservate, membership, portali clienti
-
Automatismi per la gestione di contenuti, prenotazioni, moduli avanzati
-
Plugin con interfaccia admin user-friendly e configurabile
Caratteristiche del servizio
-
Codice pulito, aggiornabile e conforme agli standard WordPress
-
Compatibilità garantita con versioni attuali e future del CMS
-
Sicurezza e rispetto delle best practices nello sviluppo
-
Nessun appesantimento del sito: solo ciò che serve, quando serve
-
Documentazione tecnica e supporto continuo
-
Possibilità di white label per rivendita o uso da parte di agenzie partner
I plugin che sviluppiamo sono progettati per essere scalabili, modulari e privi di dipendenze inutili, così da offrire massima stabilità nel tempo e la possibilità di espandere le funzionalità in base alla crescita del sito.
A chi è rivolto questo servizio
-
Sviluppatori e agenzie che necessitano di soluzioni su misura per i propri clienti
-
Aziende che desiderano automatizzare processi o semplificare operazioni interne sul sito
-
E-commerce con esigenze particolari non coperte dai plugin esistenti
-
Siti WordPress complessi, portali o aree riservate che richiedono logiche personalizzate
-
Startup e progetti digitali con funzionalità avanzate
Perché scegliere un plugin personalizzato?
-
Fai solo quello che ti serve, senza sovraccaricare il sito con funzioni inutili
-
Eviti conflitti tra plugin o rallentamenti dovuti a soluzioni generiche
-
Ottieni esattamente ciò che serve al tuo progetto
-
Migliori la sicurezza, le performance e la manutenibilità del tuo sito
-
Hai il pieno controllo del codice, con possibilità di estensione futura
📌 Il tuo sito WordPress merita soluzioni su misura.
Contattaci per sviluppare un plugin personalizzato che rende il tuo progetto più potente, efficiente e realmente adatto alle tue esigenze.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Giornale WordPress
Spiacente, nessun post trovato. Si prega di provare una ricerca diversa.
FAQ
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, guidata dai membri del Partito Repubblicano, ha recentemente votato per ridurre la spesa federale su programmi legati all’energia rinnovabile e all’infrastruttura a basse emissioni di carbonio. Questa mossa riflette l’agenda politica del presidente Donald Trump, il quale ha spesso espresso scetticismo riguardo alle politiche ambientali e ha promosso l’uso dei combustibili fossili.
Tuttavia, non tutti i membri della Camera sono d’accordo su queste decisioni. Si prevede infatti uno scontro politico sulla proroga delle detrazioni fiscali, con alcuni rappresentanti che sostengono la necessità di mantenere tali agevolazioni per sostenere settori chiave dell’economia e per favorire la transizione verso un’economia più sostenibile.
Il processo di bilancio negli Stati Uniti è cruciale per determinare come vengono spesi i fondi pubblici e quali priorità vengono stabilite a livello governativo. Le decisioni prese dalla Camera dei Rappresentanti influenzeranno quindi direttamente la politica economica e ambientale del paese nei prossimi anni.
È importante seguire da vicino gli sviluppi di questo processo, poiché le scelte fatte ora avranno un impatto significativo sul futuro degli Stati Uniti e sulle sfide globali legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale.
Consultante statunitense per supervisionare la torre di Midgard
MGAC, una società di consulenza statunitense con sede a Washington D.C., è stata selezionata per supervisionare la gestione dei costi su Edition Birmingham, un progetto residenziale del valore di £145 milioni situato nel centro di Birmingham, Regno Unito. Questo progetto di sviluppo immobiliare di alto profilo è stato commissionato dalla società di sviluppo Moda Living e rappresenta un importante investimento nel mercato immobiliare della città.
MGAC è specializzata nella gestione di progetti e costi nel settore dell’edilizia e ha una vasta esperienza internazionale. La società lavora con clienti in tutto il mondo per garantire che i progetti vengano completati in tempo, entro il budget e rispettando gli standard di qualità richiesti.
La decisione di affidare a MGAC la supervisione della torre di Midgard è stata presa per garantire che il progetto venga gestito in modo efficiente e che i costi siano mantenuti sotto controllo. La presenza di un consulente esperto come MGAC può contribuire a garantire il successo e la redditività del progetto.
Per ulteriori dettagli sull’incarico di MGAC e sul progetto Edition Birmingham, si può leggere l’articolo completo su The Construction Index.
Climapac è stata la scelta ideale per soddisfare le esigenze di isolamento termico e acustico dell’appartamento ristrutturato. Questo sistema di finestre ad alte prestazioni offre un’eleganza in monocromia che si integra perfettamente con il design contemporaneo dell’ambiente, garantendo al contempo un’efficace protezione dagli agenti atmosferici e dai rumori esterni.Le finestre Climapac sono realizzate con materiali di alta qualità e dotate di tecnologie innovative che assicurano un isolamento termico superiore, contribuendo così a ridurre i consumi energetici e a creare un ambiente interno confortevole in ogni stagione. Grazie alla loro elevata resistenza agli agenti atmosferici e alla loro durabilità nel tempo, le finestre Climapac rappresentano una soluzione affidabile e conveniente per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.Inoltre, Climapac offre una vasta gamma di soluzioni personalizzabili, che permettono di soddisfare le esigenze estetiche e funzionali di ogni cliente. Grazie alla sua esperienza nel settore e alla qualità dei suoi prodotti, Climapac si conferma come un marchio di riferimento nel campo degli infissi di alta gamma, garantendo prestazioni elevate e un design accattivante.
PSR-4: la guida che nessuno legge (ma che tutti dovrebbero seguire)
Capitolo 1: Introduzione a PSR-4
1.1 Cos’è PSR-4?
PSR-4 è uno standard per la gestione delle autoloading delle classi in PHP. È stato introdotto nel 2012 come parte della PHP-FIG (Framework Interoperability Group), un gruppo di sviluppatori che lavorano insieme per migliorare l’interoperabilità tra i framework PHP. PSR-4 definisce uno standard per la gestione delle autoloading delle classi, che consente di caricare automaticamente le classi senza dover utilizzare require o include.
Lo standard PSR-4 è basato su due principi fondamentali: la dichiarazione di uno spazio dei nomi e la definizione di un percorso per le classi. Questo consente di creare un sistema di autoloading delle classi che sia facile da utilizzare e che funzioni con qualsiasi framework PHP.
Per maggiori informazioni su PSR-4, è possibile consultare il sito ufficiale della PHP-FIG: https://www.php-fig.org/psr/psr-4/.
In sintesi, PSR-4 è uno standard importante per gli sviluppatori PHP, poiché consente di gestire le autoloading delle classi in modo efficiente e interoperabile.
1.2 Storia di PSR-4
La storia di PSR-4 inizia nel 2012, quando la PHP-FIG ha pubblicato la prima versione dello standard. Da allora, PSR-4 è diventato uno degli standard più utilizzati per la gestione delle autoloading delle classi in PHP.
Nel corso degli anni, PSR-4 è stato adottato da molti framework PHP, tra cui Symfony, Laravel e Yii. Questo ha contribuito a rendere PSR-4 uno standard de facto per la gestione delle autoloading delle classi in PHP.
Oggi, PSR-4 è utilizzato da milioni di sviluppatori PHP in tutto il mondo. La sua adozione è stata favorita dalla sua facilità di utilizzo e dalla sua interoperabilità con altri standard PHP.
Per ulteriori informazioni sulla storia di PSR-4, è possibile consultare il sito ufficiale della PHP-FIG: https://www.php-fig.org/about/.
1.3 Vantaggi di PSR-4
PSR-4 offre molti vantaggi agli sviluppatori PHP. Innanzitutto, consente di caricare automaticamente le classi senza dover utilizzare require o include. Questo semplifica la scrittura del codice e riduce il rischio di errori.
Inoltre, PSR-4 è interoperabile con altri standard PHP, come PSR-0 e PSR-1. Questo significa che gli sviluppatori possono utilizzare PSR-4 con qualsiasi framework PHP che supporti lo standard.
Un altro vantaggio di PSR-4 è la sua facilità di utilizzo. Gli sviluppatori possono facilmente configurare PSR-4 per caricare le classi in modo automatico.
Infine, PSR-4 è uno standard aperto e gratuito. Gli sviluppatori possono utilizzare PSR-4 senza dover pagare alcun costo.
1.4 Utilizzo di PSR-4
Per utilizzare PSR-4, gli sviluppatori devono seguire alcuni passaggi. Innanzitutto, devono dichiarare uno spazio dei nomi per le loro classi. Questo può essere fatto utilizzando la parola chiave namespace.
In seguito, gli sviluppatori devono definire un percorso per le loro classi. Questo può essere fatto utilizzando la parola chiave autoload.
Infine, gli sviluppatori possono utilizzare PSR-4 per caricare automaticamente le classi. Questo può essere fatto utilizzando la funzione spl_autoload_register.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di PSR-4, è possibile consultare il sito ufficiale della PHP-FIG: https://www.php-fig.org/psr/psr-4/.
Capitolo 2: Configurazione di PSR-4
2.1 Configurazione di base
La configurazione di base di PSR-4 consiste nel dichiarare uno spazio dei nomi e definire un percorso per le classi. Questo può essere fatto utilizzando un file di configurazione come composer.json.
Il file composer.json è un file JSON che contiene informazioni sulla configurazione del progetto. In questo file, gli sviluppatori possono definire lo spazio dei nomi e il percorso per le classi.
Per esempio, il seguente file composer.json definisce uno spazio dei nomi “App” e un percorso per le classi “/src/”:
{ "autoload": { "psr-4": { "App\": "/src/" } }}
Questo file di configurazione può essere utilizzato per caricare automaticamente le classi dell’applicazione.
2.2 Configurazione avanzata
La configurazione avanzata di PSR-4 consente di personalizzare ulteriormente il comportamento dello standard. Per esempio, gli sviluppatori possono definire più spazi dei nomi e percorsi per le classi.
Inoltre, gli sviluppatori possono utilizzare la funzione spl_autoload_register per personalizzare la logica di caricamento delle classi.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione avanzata di PSR-4, è possibile consultare il sito ufficiale della PHP-FIG: https://www.php-fig.org/psr/psr-4/.
La configurazione avanzata di PSR-4 richiede una conoscenza approfondita dello standard e delle sue funzionalità.
2.3 Best practice per la configurazione
Esistono alcune best practice per la configurazione di PSR-4. Innanzitutto, gli sviluppatori dovrebbero utilizzare uno spazio dei nomi univoco per le loro classi.
Inoltre, gli sviluppatori dovrebbero definire un percorso per le classi che sia facile da comprendere e da gestire.
Infine, gli sviluppatori dovrebbero utilizzare la funzione spl_autoload_register per personalizzare la logica di caricamento delle classi.
Per ulteriori informazioni sulle best practice per la configurazione di PSR-4, è possibile consultare il sito ufficiale della PHP-FIG: https://www.php-fig.org/psr/psr-4/.
2.4 Risoluzione dei problemi
La risoluzione dei problemi di PSR-4 può essere un processo complesso. Innanzitutto, gli sviluppatori dovrebbero verificare che lo spazio dei nomi e il percorso per le classi siano stati definiti correttamente.
Inoltre, gli sviluppatori dovrebbero verificare che le classi siano state caricate correttamente utilizzando la funzione spl_autoload_register.
Infine, gli sviluppatori dovrebbero consultare il sito ufficiale della PHP-FIG per ulteriori informazioni sulla risoluzione dei problemi di PSR-4: https://www.php-fig.org/psr/psr-4/.
Capitolo 3: Utilizzo di PSR-4 con framework PHP
3.1 Utilizzo di PSR-4 con Symfony
Symfony è un framework PHP che supporta nativamente PSR-4. Gli sviluppatori possono utilizzare PSR-4 per caricare automaticamente le classi del loro progetto.
Per utilizzare PSR-4 con Symfony, gli sviluppatori devono definire lo spazio dei nomi e il percorso per le classi nel file composer.json.
Per esempio, il seguente file composer.json definisce uno spazio dei nomi “App” e un percorso per le classi “/src/”:
{ "autoload": { "psr-4": { "App\": "/src/" } }}
Questo file di configurazione può essere utilizzato per caricare automaticamente le classi dell’applicazione.
3.2 Utilizzo di PSR-4 con Laravel
Laravel è un framework PHP che supporta nativamente PSR-4. Gli sviluppatori possono utilizzare PSR-4 per caricare automaticamente le classi del loro progetto.
Per utilizzare PSR-4 con Laravel, gli sviluppatori devono definire lo spazio dei nomi e il percorso per le classi nel file composer.json.
Per esempio, il seguente file composer.json definisce uno spazio dei nomi “App” e un percorso per le classi “/src/”:
{ "autoload": { "psr-4": { "App\": "/src/" } }}
Questo file di configurazione può essere utilizzato per caricare automaticamente le classi dell’applicazione.
3.3 Utilizzo di PSR-4 con Yii
Yii è un framework PHP che supporta nativamente PSR-4. Gli sviluppatori possono utilizzare PSR-4 per caricare automaticamente le classi del loro progetto.
Per utilizzare PSR-4 con Yii, gli sviluppatori devono definire lo spazio dei nomi e il percorso per le classi nel file composer.json.
Per esempio, il seguente file composer.json definisce uno spazio dei nomi “App” e un percorso per le classi “/src/”:
{ "autoload": { "psr-4": { "App\": "/src/" } }}
Questo file di configurazione può essere utilizzato per caricare automaticamente le classi dell’applicazione.
3.4 Utilizzo di PSR-4 con altri framework PHP
PSR-4 può essere utilizzato con altri framework PHP che supportano lo standard. Gli sviluppatori possono utilizzare PSR-4 per caricare automaticamente le classi del loro progetto.
Per utilizzare PSR-4 con altri framework PHP, gli sviluppatori devono definire lo spazio dei nomi e il percorso per le classi nel file composer.json.
Per esempio, il seguente file composer.json definisce uno spazio dei nomi “App” e un percorso per le classi “/src/”:
{ "autoload": { "psr-4": { "App\": "/src/" } }}
Questo file di configurazione può essere utilizzato per caricare automaticamente le classi dell’applicazione.
Capitolo 4: Sicurezza e PSR-4
4.1 Sicurezza e caricamento delle classi
La sicurezza è un aspetto importante quando si utilizza PSR-4. Gli sviluppatori devono assicurarsi che le classi vengano caricate in modo sicuro.
Per assicurare la sicurezza del caricamento delle classi, gli sviluppatori possono utilizzare la funzione spl_autoload_register per personalizzare la logica di caricamento delle classi.
Inoltre, gli sviluppatori possono utilizzare la direttiva allow_url_include per disabilitare il caricamento di classi da URL remoti.
Infine, gli sviluppatori possono utilizzare la funzione opendir per verificare che le classi vengano caricate da una directory sicura.
4.2 Protezione contro gli attacchi
Gli attacchi al caricamento delle classi sono una minaccia comune per la sicurezza delle applicazioni PHP. Gli sviluppatori possono utilizzare PSR-4 per proteggere le loro applicazioni contro questi attacchi.
Per proteggere le applicazioni contro gli attacchi, gli sviluppatori possono utilizzare la funzione spl_autoload_register per personalizzare la logica di caricamento delle classi.
Inoltre, gli sviluppatori possono utilizzare la direttiva allow_url_include per disabilitare il caricamento di classi da URL remoti.
Infine, gli sviluppatori possono utilizzare la funzione opendir per verificare che le classi vengano caricate da una directory sicura.
4.3 Best practice per la sicurezza
Esistono alcune best practice per la sicurezza quando si utilizza PSR-4. Innanzitutto, gli sviluppatori dovrebbero utilizzare la funzione spl_autoload_register per personalizzare la logica di caricamento delle classi.
Inoltre, gli sviluppatori dovrebbero utilizzare la direttiva allow_url_include per disabilitare il caricamento di classi da URL remoti.
Infine, gli sviluppatori dovrebbero utilizzare la funzione opendir per verificare che le classi vengano caricate da una directory sicura.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza e PSR-4, è possibile consultare il sito ufficiale della PHP-FIG: https://www.php-fig.org/psr/psr-4/.
4.4 Strumenti di sicurezza
Esistono molti strumenti di sicurezza disponibili per aiutare gli sviluppatori a proteggere le loro applicazioni PHP. Alcuni degli strumenti più popolari includono:
- PHPStan: uno strumento di analisi statica del codice che aiuta a identificare le vulnerabilità di sicurezza.
- Codeception: uno strumento di testing che aiuta a verificare la sicurezza delle applicazioni PHP.
- PHPIDS: uno strumento di rilevamento delle intrusioni che aiuta a proteggere le applicazioni PHP contro gli attacchi.
Per ulteriori informazioni sugli strumenti di sicurezza, è possibile consultare il sito ufficiale della PHP-FIG: https://www.php-fig.org/psr/psr-4/.
Capitolo 5: PSR-4 e le migliori pratiche
5.1 Organizzazione del codice
L’organizzazione del codice è un aspetto importante quando si utilizza PSR-4. Gli sviluppatori dovrebbero organizzare il loro codice in modo logico e facile da comprendere.
Per organizzare il codice in modo efficace, gli sviluppatori possono utilizzare namespace e classi per strutturare il loro codice.
Inoltre, gli sviluppatori possono utilizzare la funzione spl_autoload_register per personalizzare la logica di caricamento delle classi.
Infine, gli sviluppatori possono utilizzare la direttiva allow_url_include per disabilitare il caricamento di classi da URL remoti.
5.2 Stile di coding
Lo stile di coding è un aspetto importante quando si utilizza PSR-4. Gli sviluppatori dovrebbero utilizzare uno stile di coding coerente e facile da comprendere.
Per utilizzare uno stile di coding coerente, gli sviluppatori possono utilizzare le guide di stile di coding come PSR-2.
Inoltre, gli sviluppatori possono utilizzare strumenti come PHPStan per verificare la qualità del codice.
Infine, gli sviluppatori possono utilizzare strumenti come Codeception per verificare la sicurezza delle applicazioni PHP.
5.3 Testing e debug
Il testing e il debug sono aspetti importanti quando si utilizza PSR-4. Gli sviluppatori dovrebbero utilizzare strumenti di testing e debug per verificare la qualità del codice.
Per utilizzare strumenti di testing e debug, gli sviluppatori possono utilizzare strumenti come PHPUnit e Xdebug.
Inoltre, gli sviluppatori possono utilizzare strumenti come Codeception per verificare la sicurezza delle applicazioni PHP.
Infine, gli sviluppatori possono utilizzare strumenti come PHPStan per verificare la qualità del codice.
5.4 Deployment e manutenzione
Il deployment e la manutenzione sono aspetti importanti quando si utilizza PSR-4. Gli sviluppatori dovrebbero utilizzare strumenti di deployment e manutenzione per gestire le applicazioni PHP.
Per utilizzare strumenti di deployment e manutenzione, gli sviluppatori possono utilizzare strumenti come Composer e PHP-Deploy.
Inoltre, gli sviluppatori possono utilizzare strumenti come Ansible e Puppet per gestire le infrastrutture.
Infine, gli sviluppatori possono utilizzare strumenti come New Relic per monitorare le prestazioni delle applicazioni.
Capitolo 6: Conclusioni
6.1 Riepilogo
In questo articolo, abbiamo discusso di PSR-4 e della sua importanza nello sviluppo di applicazioni PHP. Abbiamo coperto i concetti di base di PSR-4, la configurazione e l’utilizzo con framework PHP.
Inoltre, abbiamo discusso della sicurezza e delle migliori pratiche quando si utilizza PSR-4.
Infine, abbiamo presentato alcuni strumenti e tecniche per aiutare gli sviluppatori a utilizzare PSR-4 in modo efficace.
6.2 Futuro di PSR-4
Il futuro di PSR-4 sembra luminoso. Lo standard continua a evolversi e a migliorare, con nuove versioni e funzionalità che vengono aggiunte regolarmente.
Inoltre, la comunità PHP continua a crescere e a supportare PSR-4, con molti sviluppatori e framework che lo adottano.
Infine, PSR-4 rimane uno standard importante per lo sviluppo di applicazioni PHP, aiutando gli sviluppatori a creare codice più sicuro, mantenibile e facile da utilizzare.
6.3 Consigli per gli sviluppatori
Per gli sviluppatori che desiderano utilizzare PSR-4, consigliamo di:
- Leggere la documentazione ufficiale di PSR-4.
- Utilizzare strumenti come Composer e PHPStan per aiutare a utilizzare PSR-4.
- Seguire le migliori pratiche per la sicurezza e la qualità del codice.
- Partecipare alla comunità PHP e condividere le proprie esperienze con PSR-4.
6.4 Riferimenti
Per ulteriori informazioni su PSR-4, consigliamo di consultare i seguenti riferimenti:
Domande e risposte
Domanda 1: Cos’è PSR-4?
PSR-4 è uno standard per la gestione delle autoloading delle classi in PHP.
Domanda 2: Come si configura PSR-4?
PSR-4 può essere configurato utilizzando un file di configurazione come composer.json.
Domanda 3: Quali sono i vantaggi di PSR-4?
I vantaggi di PSR-4 includono la facilità di utilizzo, l’interoperabilità con altri standard PHP e la sicurezza.
Domanda 4: Come si utilizza PSR-4 con framework PHP?
PSR-4 può essere utilizzato con framework PHP come Symfony, Laravel e Yii.
Domanda 5: Quali sono le migliori pratiche per la sicurezza con PSR-4?
Le migliori pratiche per la sicurezza con PSR-4 includono l’utilizzo di strumenti di sicurezza come PHPStan e Codeception.
Curiosità
PSR-4 è stato adottato da molti framework PHP, tra cui Symfony, Laravel e Yii.
La comunità PHP è molto attiva e supporta PSR-4.
Aziende e risorse
Alcune aziende e risorse utili per gli sviluppatori PHP includono:
Scuole e corsi
Alcune scuole e corsi utili per gli sviluppatori PHP includono:
Conclusione
In conclusione, PSR-4 è uno standard importante per la gestione delle autoloading delle classi in PHP. Offre molti vantaggi, tra cui la facilità di utilizzo, l’interoperabilità con altri standard PHP e la sicurezza.
Gli sviluppatori PHP dovrebbero utilizzare PSR-4 per creare codice più sicuro, mantenibile e facile da utilizzare.
Come una delle dipendenti più anziane dell’AISC, Cindi Duncan ha gestito innumerevoli membri del comitato per mantenere le pubblicazioni in linea e rispettare i tempi previsti. La American Institute of Steel Construction (AISC) è un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di promuovere l’utilizzo dell’acciaio nella costruzione. Fondata nel 1921, l’AISC fornisce linee guida, standard e risorse per gli ingegneri e gli architetti che lavorano con acciaio strutturale.
Cindi Duncan ha lavorato per l’AISC per oltre 20 anni, acquisendo una vasta esperienza nel settore dell’acciaio e diventando una figura di riferimento per molti professionisti del settore. Il suo ruolo di coordinatrice delle pubblicazioni implica la gestione di un team di redattori, revisori e designer per assicurare che i documenti pubblicati rispettino gli standard di qualità dell’AISC.
Il lavoro di Cindi Duncan è fondamentale per garantire che le informazioni riguardanti l’utilizzo dell’acciaio nelle costruzioni siano accurate, aggiornate e accessibili a tutti coloro che operano nel settore. Grazie alla sua dedizione e competenza, l’AISC continua a svolgere un ruolo chiave nella promozione delle migliori pratiche nell’uso dell’acciaio strutturale.