Servizio Creazione Plugin WordPress Aliminusa
[meta_descrizione_seo]
Servizio Creazione Plugin WordPress Aliminusa
WordPress è una delle piattaforme più flessibili e diffuse al mondo. Tuttavia, non sempre i plugin preesistenti sono in grado di offrire le funzionalità specifiche di cui un'azienda ha realmente bisogno. Per questo motivo, offriamo un servizio di creazione plugin WordPress personalizzati, sviluppati su misura per estendere le capacità del tuo sito in modo preciso, efficiente e sicuro.
Che si tratti di un gestionale interno, una funzione avanzata per l'e-commerce, un'integrazione con servizi esterni o un modulo dinamico, il nostro team è in grado di sviluppare plugin leggeri, sicuri e facili da usare, progettati per risolvere problemi reali e ottimizzare il funzionamento del tuo sito web.
Cosa sviluppiamo:
-
Plugin personalizzati per funzionalità specifiche (moduli, filtri, logiche particolari)
-
Integrazioni con API, CRM, gestionali o sistemi esterni
-
Estensioni per WooCommerce (spedizioni, pagamenti, variabili, configuratori…)
-
Funzionalità custom per aree riservate, membership, portali clienti
-
Automatismi per la gestione di contenuti, prenotazioni, moduli avanzati
-
Plugin con interfaccia admin user-friendly e configurabile
Caratteristiche del servizio
-
Codice pulito, aggiornabile e conforme agli standard WordPress
-
Compatibilità garantita con versioni attuali e future del CMS
-
Sicurezza e rispetto delle best practices nello sviluppo
-
Nessun appesantimento del sito: solo ciò che serve, quando serve
-
Documentazione tecnica e supporto continuo
-
Possibilità di white label per rivendita o uso da parte di agenzie partner
I plugin che sviluppiamo sono progettati per essere scalabili, modulari e privi di dipendenze inutili, così da offrire massima stabilità nel tempo e la possibilità di espandere le funzionalità in base alla crescita del sito.
A chi è rivolto questo servizio
-
Sviluppatori e agenzie che necessitano di soluzioni su misura per i propri clienti
-
Aziende che desiderano automatizzare processi o semplificare operazioni interne sul sito
-
E-commerce con esigenze particolari non coperte dai plugin esistenti
-
Siti WordPress complessi, portali o aree riservate che richiedono logiche personalizzate
-
Startup e progetti digitali con funzionalità avanzate
Perché scegliere un plugin personalizzato?
-
Fai solo quello che ti serve, senza sovraccaricare il sito con funzioni inutili
-
Eviti conflitti tra plugin o rallentamenti dovuti a soluzioni generiche
-
Ottieni esattamente ciò che serve al tuo progetto
-
Migliori la sicurezza, le performance e la manutenibilità del tuo sito
-
Hai il pieno controllo del codice, con possibilità di estensione futura
📌 Il tuo sito WordPress merita soluzioni su misura.
Contattaci per sviluppare un plugin personalizzato che rende il tuo progetto più potente, efficiente e realmente adatto alle tue esigenze.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Giornale WordPress
Spiacente, nessun post trovato. Si prega di provare una ricerca diversa.
FAQ
La produzione mondiale di acciaio grezzo è un indicatore importante per l’industria siderurgica e l’economia globale. Nel mese di aprile 2025, i dati riportati dall’Associazione Mondiale dell’Acciaio (worldsteel) hanno mostrato che la produzione totale è stata di 155,7 milioni di tonnellate (Mt) per i 69 paesi che partecipano al rapporto.Questa cifra rappresenta una leggera diminuzione dello 0,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, aprile 2024. Le variazioni nella produzione di acciaio grezzo possono essere influenzate da diversi fattori, tra cui la domanda di acciaio sui mercati internazionali, i prezzi delle materie prime e le condizioni economiche globali.È importante monitorare da vicino la produzione di acciaio grezzo in quanto l’acciaio è ampiamente utilizzato in diversi settori, tra cui l’edilizia, l’automotive, l’industria navale e molte altre applicazioni industriali. Le fluttuazioni nella produzione di acciaio possono avere un impatto significativo sull’economia globale e sull’occupazione nel settore manifatturiero.Per ulteriori informazioni sulla produzione di acciaio grezzo nel mese di aprile 2025, si può consultare il comunicato stampa ufficiale pubblicato su worldsteel.org.
La saldatura dell’acciaio e dei materiali metallici è un processo fondamentale nell’industria manifatturiera e edile che richiede precisione e competenza. Attraverso questo procedimento, due o più pezzi di metallo vengono uniti in modo permanente creando una struttura solida e resistente.
Importanza del rispetto delle normative e dei requisiti legali
Il rispetto delle normative e dei requisiti legali nella saldatura dell’acciaio e dei materiali metallici è essenziale per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, la durata delle strutture e la qualità dei prodotti finiti. La mancata conformità può portare a gravi incidenti, danni materiali e conseguenze legali. Pertanto, è fondamentale seguire attentamente le direttive stabilite dalle autorità competenti e assicurarsi che ogni fase del processo di saldatura sia conforme agli standard stabiliti.
Normative tecniche per la saldatura
Standards internazionali e EN (Norme Europee)
I materiali metallici devono essere saldati secondo precise normative tecniche per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle strutture. Le norme internazionali come ISO 9606 e le norme europee EN 1090 forniscono linee guida dettagliate sulle procedure di saldatura, sui requisiti di qualifica del personale e sulla gestione della produzione.
Certificazioni e qualifiche di processo
Le certificazioni e le qualifiche di processo sono essenziali per dimostrare la conformità alle normative di saldatura. La certificazione EN 1090 e le qualifiche ISO/IEC 9606 attestano la competenza e la capacità del personale di effettuare saldature sicure e di qualità. È fondamentale ottenere queste certificazioni per garantire la conformità legale e la fiducia dei clienti.Le certificazioni e le qualifiche di processo sono fondamentali nel settore della saldatura per garantire la conformità alle normative e la qualità del lavoro svolto. Oltre a essere requisiti legali obbligatori, possono rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende che desiderano distinguersi per professionalità e affidabilità. Inoltre, assicurano che il personale abbia le competenze necessarie per svolgere le operazioni di saldatura in modo sicuro ed efficiente.
Aspetti legali nella saldatura
Responsabilità del costruttore e del saldatore
I costruttori e i saldatori hanno delle responsabilità legali ben precise quando si tratta di saldature di acciaio e materiali metallici. È fondamentale che il costruttore fornisca istruzioni dettagliate sulle procedure di saldatura e che il saldatore le segua attentamente per garantire la sicurezza e la conformità alle normative vigenti. Ogni errore o negligenza può portare a gravi conseguenze, quindi è importante che entrambe le figure agiscano in conformità alle leggi e alle normative stabilite.
Conformità alle normative di sicurezza sul lavoro
La conformità alle normative di sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale da considerare in ambito di saldatura. I rischi legati alle manipolazioni di materiali metallici e all’utilizzo di attrezzature specializzate sono numerosi, pertanto è essenziale che vengano rispettate tutte le disposizioni di legge per garantire un ambiente di lavoro sicuro. È importante sottolineare che la mancata conformità alle normative può comportare sanzioni penali e civili, oltre che mettere a rischio la salute e la vita dei lavoratori.
Gestione della qualità nella saldatura
Pianificazione del controllo qualità
La pianificazione del controllo qualità nella saldatura è fondamentale per garantire la conformità alle normative e la sicurezza delle strutture. In questa fase, vengono definiti i criteri di accettazione, i metodi di verifica e le modalità di ispezione per assicurare che i processi di saldatura siano eseguiti correttamente e che i risultati siano conformi agli standard richiesti. La pianificazione del controllo qualità deve essere dettagliata e seguita con precisione per evitare problemi durante la fase di produzione.
Documentazione e tracciabilità dei materiali e dei processi
La documentazione e la tracciabilità dei materiali e dei processi di saldatura sono cruciali per garantire la qualità e la conformità del lavoro svolto. La corretta tenuta dei registri e la tracciabilità completa dei materiali utilizzati consentono di risalire a eventuali difetti o problemi e di adottare le azioni correttive necessarie. Inoltre, una documentazione accurata permette di dimostrare la conformità alle normative vigenti e di tutelarsi legalmente in caso di controversie. È quindi fondamentale che tutte le fasi del processo di saldatura siano documentate in modo dettagliato e che ogni materiale utilizzato sia adeguatamente tracciato per garantire la qualità del prodotto finale.
Ruolo degli organismi di ispezione
Ispezioni, test e certificazioni
Gli organismi di ispezione svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la conformità alle normative e agli standard di qualità nel settore delle saldature di acciaio e materiali metallici. Attraverso ispezioni regolari, test approfonditi e rilascio di certificazioni, questi organismi assicurano che i processi di saldatura siano condotti correttamente e che i materiali utilizzati siano conformi alle specifiche richieste. La presenza di organismi di ispezione indipendenti aumenta la trasparenza e la fiducia tra le parti coinvolte.
Ripercussioni delle non conformità
Le non conformità nelle saldature di acciaio e materiali metallici possono avere gravi conseguenze sia in termini di sicurezza che di responsabilità legale. In caso di difetti rilevanti, i componenti saldati potrebbero non essere conformi alle normative di sicurezza stabilità, mettendo a rischio la stabilità e l’integrità strutturale delle costruzioni. Ciò potrebbe portare a incidenti gravi con conseguenze dannose per le persone e per l’ambiente. Inoltre, le non conformità possono comportare azioni legali che possono danneggiare la reputazione e l’affidabilità del produttore.È quindi fondamentale garantire la conformità alle normative attraverso controlli accurati e l’intervento tempestivo di organismi di ispezione qualificati.
Considerazioni finali
Le saldature di acciaio e materiali metallici richiedono un’attenzione particolare per garantire la conformità alle normative vigenti e per evitare potenziali rischi e conseguenze legali. È fondamentale che le saldature siano eseguite da personale qualificato e certificato, utilizzando tecniche e strumenti adeguati.È importante sottolineare che la mancata conformità alle normative e alle specifiche tecniche può portare a difetti strutturali critici e a potenziali cedimenti delle strutture, con gravi conseguenze per l’incolumità delle persone e per l’ambiente circostante. Inoltre, eventuali problemi legati alle saldature possono causare controversie legali e richiedere interventi correttivi onerosi.Di contro, un processo di saldatura corretto e conforme alle normative garantisce la solidità e l’affidabilità delle strutture metalliche, contribuendo alla sicurezza e alla durabilità nel tempo degli impianti e delle costruzioni. Investire nella formazione del personale e nell’adozione delle migliori pratiche nel settore delle saldature è quindi un passo essenziale per assicurare la qualità e la conformità di tali lavori.Per concludere, la conformità alle normative e agli standard tecnici rappresenta un obbligo imprescindibile per tutte le aziende e i professionisti operanti nel settore delle saldature di acciaio e materiali metallici, al fine di garantire la sicurezza, la qualità e la conformità legale dei lavori svolti.
**Introduzione**Negli ultimi anni, la scena gastronomica londinese ha subito un’evoluzione notevole, guadagnando attenzione non solo per la qualità dei piatti, ma anche per l’innovazione nell’interior design dei ristoranti. Un esempio significativo di questa sinergia tra arte e cucina è il ristorante di recente apertura progettato da cake Architecture,che trae ispirazione dalle opere del celebre pittore americano Edward Hopper. I dipinti di Hopper, noti per le loro atmosfere notturne e l’introspezione emotiva, hanno influenzato ogni aspetto del design del locale, creando un ambiente unico che invita i clienti a vivere un’esperienza gastronomica immersiva. questo articolo esplorerà come le opere di Hopper abbiano informato le scelte progettuali, i materiali e l’atmosfera del ristorante, rendendolo un nuovo punto di riferimento nella capitale britannica.
Interpretazione delle Opere di Edward Hopper nel Design della Ristorazione Notturna
Le opere di Edward Hopper,caratterizzate da scene di vita quotidiana immerse in atmosfere nostalgiche,offrono spunti di grande ispirazione per il design contemporaneo,specialmente nel contesto della ristorazione notturna. la sua abilità di catturare l’isolamento e la solitudine, anche in ambienti affollati, si riflette nel layout degli spazi, dove elementi come luci soffuse e angoli intimi sono fondamentali per creare atmosfere accoglienti e personali. Questi spazi possono essere descritti attraverso alcuni aspetti chiave:
- Illuminazione strategica: l’uso di lampade calde e ombre ben studiate per evocare la stessa qualità di luce delle opere di Hopper.
- Spazi confinati: angoli privati che incoraggiano l’interazione intima tra i commensali, richiamando le stanze e gli spazi ritratti nelle sue pitture.
- Materiali autentici: l’impiego di legno e metallo, che conferisce un senso di calore e familiarità tipico delle scene di Hopper.
Inoltre, l’interpretazione del design restaurativo ispirata da Hopper porta a una riflessione sulla connessione umana e la solitudine, proponendo un’esperienza gastronomica che sfida il concetto tradizionale di convivialità. La disposizione dei tavoli e le aree comuni sono attentamente progettate per mantenere un equilibrio tra l’intimità e la socialità,permettendo agli ospiti di sentirsi sia parte di una comunità che isolati nel loro angolo del mondo. Questa dualità può essere rappresentata mediante una semplice tabella che mostra diversi elementi di design e le loro funzioni:
Elemento di Design | Funzione |
---|---|
Illuminazione Soffusa | Evocare emozioni e creare atmosfera |
Angoli Riservati | Favorire l’intimità tra i commensali |
Materiali Caldi | Fornire comfort e connessione con il quotidiano |
Elementi di Design Ispirati alla Luce e all’Atmosfera di Hopper
La maestria di Edward Hopper nell’illuminare i suoi soggetti ha trovato una nuova espressione nell’architettura del ristorante di Londra progettato da Cake Architecture. Gli architetti hanno studiato attentamente il modo in cui la luce si riflette,si diffonde e crea atmosfere intime,similmente a come Hopper trasformava scene quotidiane in momenti di poesia visiva.La palette cromatica utilizzata nel ristorante è caratterizzata da toni caldi e avvolgenti che evocano la sensazione di isolamento e contemplazione, proprio come nei dipinti del maestro americano. Elementi fondamentali di questo design includono:
- Illuminazione stratificata: Combinazione di luce naturale e artificiale per creare effetti drammatici.
- Materiali testurizzati: Utilizzo di superfici che assorbono e riflettono la luce in modi inaspettati.
- Spazi angolari: Disposizioni dei tavoli che favoriscono la privacy e l’intimità, rimandando all’atmosfera di solitudine presente nei quadri di Hopper.
Le finestre ampie e basse, una caratteristica distintiva del design, permettono al ristorante di godere di una luce morbida durante le ore notturne. La disposizione dei mobili e delle decorazioni all’interno è attentamente pensata per guidare lo sguardo dei commensali e per stimolare interazioni silenziose tra le persone, rispecchiando gli stati d’animo dei protagonisti dei famosi dipinti di Hopper. In particolare, il design si concentra su:
Elemento | Descrizione |
---|---|
Finestrature | Grandi aperture che favoriscono un’interazione visiva con l’esterno. |
Colori caldi | Toni beige e ocra che evocano un senso di accoglienza. |
Arredi vintage | Mobili che richiamano uno stile retrò, simile all’epoca di Hopper. |
Suggerimenti per un’Esperienza Gastronomica Influenzata dall’Arte
Immergersi in un’**esperienza gastronomica** ispirata dall’arte di Edward Hopper offre un’interpretazione unica dei ristoranti notturni di Londra,dove i colori e le forme dei suoi dipinti si riflettono nel design degli spazi e nella presentazione dei piatti. Un’atmosfera che combina **intimità e lucidità** è fondamentale per ricreare l’essenza delle opere di Hopper, caratterizzate da scenari che evocano solitudine e contemplazione. Per immergersi completamente in questa esperienza, si possono considerare alcune idee come:
- **Illuminazione soffusa**: Utilizzare lampade da tavolo con paralumi vintage per creare un’atmosfera calda e accogliente.
- **Colore delle pareti**: Scegliere tonalità di blu e giallo che richiamano le palette cromatiche di Hopper.
- **Arredi minimalisti**: Optare per mobili semplici e funzionali che non distraggano dall’esperienza culinaria.
Inoltre, la presentazione del cibo può essere curata con attenzione per evocare i temi di isolamento e riflessione. Un modo per farlo è attraverso la creazione di un menù che gioca con la **geometria e le texture**,richiamando le composizioni delle opere dell’artista. Per facilitare questa esperienza sensoriale, ecco un esempio di come si potrebbe strutturare il menù:
Portata | ingredienti principali | Elemento visivo |
---|---|---|
Antipasto | Carpaccio di manzo | Design a strati e colori contrastanti |
Piatto principale | Filetto di pesce al limone | Presentazione rettangolare su piatto bianco |
Dolce | Cheesecake ai frutti di bosco | Disposizione circolare per richiamare l’equilibrio |
Impatto dell’Architettura di Cake sulla Scena Culurale di Londra
L’architettura firmata Cake si distingue nel panorama contemporaneo di Londra, portando una nuova interpretazione estetica e funzionale che si riflette nella vita notturna della città. I ristoranti progettati dallo studio evocano atmosfere simili a quelle immortalate nei famosi dipinti di Edward Hopper, con luci calde e spazi aperti che invitano alla socializzazione e al relax. La ricerca di Cake si concentra su elementi come:
- Illuminazione Strategica: utilizzo di luci soffuse che creano un’atmosfera intima.
- Spazi Fluidi: design che favorisce la fluidità tra interno ed esterno.
- Materiali Naturali: integrazione di legno e pietra per un senso di autenticità.
Questo approccio innovativo ha avuto un impatto significativo sulla scena culturale, trasformando i ristoranti in veri e propri poli di attrazione per artisti, scrittori e creativi. Le nuove aperture non solo servono cibo, ma offrono anche esperienze multisensoriali, rendendo i luoghi ideali per eventi culturali, mostre d’arte e concerti. di seguito una tabella che riassume le caratteristiche distintive di alcuni ristoranti emblematici progettati da Cake:
Ristorante | Caratteristica Unica | Foco Culturale |
---|---|---|
Ristorante A | vista panoramica sulla città | Mostre fotografiche mensili |
Ristorante B | Spazio per eventi live | Concerti di artisti emergenti |
Ristorante C | Installazioni artistiche temporanee | Serate di lettura di poesia |
In Conclusione
l’interazione tra le opere di Edward Hopper e il design del ristorante notturno a Londra realizzato da Cake Architecture rappresenta un affascinante esempio di come l’arte possa influenzare l’architettura e l’esperienza culinaria. Attraverso l’uso di atmosfere intime e suggestive, ispirate ai dipinti di Hopper, il ristorante si propone non solo come un luogo di ristoro, ma anche come uno spazio che invita alla contemplazione e alla riflessione. Questa fusione tra arte e spazio, caratteristica del progetto, invita i visitatori a immergersi in un ambiente che richiama il mondo di Hopper, rendendo ogni visita un’esperienza unica e memorabile.
Dall’alba dell’era industriale fino alla rivoluzione energetica odierna, il legame tra energia e metalli è stato profondo, inscindibile e in continua evoluzione. Metalli e leghe non solo trasportano e trasformano energia, ma sono anche protagonisti nella ricerca di nuove soluzioni sostenibili per alimentare il nostro pianeta.
1. Metalli: i conduttori invisibili dell’energia
I metalli sono alla base di ogni infrastruttura energetica. Rame, alluminio, argento e oro sono noti per le loro eccellenti proprietà conduttive, e vengono utilizzati per trasmettere elettricità su lunghe distanze, nei motori, nei generatori, nei pannelli solari e nei circuiti elettronici.
- Rame: il più usato nei cavi elettrici per via della sua alta conducibilità e resistenza alla corrosione.
- Alluminio: più leggero, viene spesso impiegato nelle linee ad alta tensione.
- Argento: il miglior conduttore elettrico in assoluto, usato in applicazioni critiche come celle fotovoltaiche e connettori di precisione.
2. Energia per produrre metalli: un ciclo complesso
Se i metalli aiutano a trasportare l’energia, è altrettanto vero che servono grandi quantità di energia per produrli. La metallurgia estrattiva, in particolare per l’alluminio, è estremamente energivora.
- La bauxite, da cui si ricava l’alluminio, richiede processi ad alta temperatura e molta energia elettrica (circa 15 MWh per tonnellata).
- La produzione di acciaio, pur più efficiente oggi grazie agli altiforni elettrici, è ancora responsabile di una quota significativa delle emissioni globali.
Questo crea una relazione circolare: servono metalli per generare energia, ma serve energia per ottenere i metalli.
3. Transizione energetica e nuovi metalli “critici”
L’accelerazione verso le energie rinnovabili ha portato alla nascita di un nuovo capitolo: quello dei metalli critici.
- Litio, cobalto e nichel sono indispensabili per le batterie al litio.
- Terre rare come neodimio e disprosio sono utilizzate nei magneti permanenti di turbine eoliche e veicoli elettrici.
- Anche metalli “classici” come rame e alluminio vedono una crescente domanda nei sistemi fotovoltaici e nei veicoli elettrici.
4. Il futuro: materiali intelligenti ed energia pulita
Con lo sviluppo di nuove tecnologie emergenti – come l’idrogeno verde, i superconduttori o i materiali autoriparanti – il ruolo dei metalli continua a evolversi. La sfida è duplice: trovare materiali che ottimizzino la conduzione e la resistenza pur essendo sostenibili e riciclabili.
L’economia circolare dei metalli, fatta di recupero e rifusione, sarà sempre più centrale nel ridurre l’impatto energetico del settore metallurgico.
Conclusione
In ogni cavo, pannello, batteria o motore, il metallo è il silenzioso architetto dell’energia moderna. Ma come in ogni relazione profonda, c’è reciprocità: senza energia non potremmo estrarli, fonderli o trasformarli. E senza metalli, l’energia resterebbe solo una potenzialità, priva di mezzo per muoversi e funzionare.
Il futuro dell’energia è scritto nei metalli. E viceversa.
Mott Electric Pavilion al BCIT “beneficerà generazioni di professionisti del settore”
13 maggio 2025 – Il British Columbia Institute of Technology (BCIT) ha recentemente celebrato la denominazione di un nuovo spazio costruito appositamente che offrirà formazione pratica e sviluppo delle competenze nei settori dell’energia rinnovabile, della robotica e del controllo automatizzato.
Il Mott Electric Pavilion presso il Campus di Burnaby del BCIT è reso possibile da una donazione di 2 milioni di dollari da parte di Mott Electric, e dal suo presidente, Dan Mott, ex allievo dell’apprendistato elettrico del BCIT.
“[Questo] è un momento di chiusura del cerchio per dare indietro e aiutare a trasformare il luogo stesso in cui una volta mi sono formato come giovane apprendista elettrico,” ha detto Mott. “Mi sento estremamente orgoglioso di sostenere i futuri studenti dei mestieri e spero che l’espansione del padiglione possa beneficiare e preparare i futuri professionisti del settore nella provincia e nelle nostre comunità.”
Rendering architettonico del Mott Electric Pavilion presso il Complesso di Commercio e Tecnologia del BCIT sul Campus di Burnaby.
Il dono di Mott Electric alla Campagna BCIT Inspire segna una delle più grandi donazioni ricevute dall’istituto da un’azienda di proprietà di un ex allievo e gestita dalla famiglia. Fondata nel 1930, Mott è una delle più antiche e grandi aziende di installazioni elettriche nel Lower Mainland.
“Il Mott Electric Pavilion rappresenta il forte legame che il BCIT ha con l’industria – collaborando per espandere le capacità di formazione e incontrare le esigenze della forza lavoro,” ha detto il presidente del BCIT, il dott. Jeff Zabudsky.
Il padiglione contribuirà ad ampliare l’accesso alle opportunità di formazione per gli apprendisti elettrici, creando oltre 250 nuovi posti ogni anno per far fronte alla crescente domanda in tutta la provincia, afferma l’istituto.
Infatti, il BCIT afferma che il suo programma di Commercio Elettrico è il più grande programma del genere presso l’istituto, con circa 2.000 studenti iscritti annualmente e una lista d’attesa prolungata. Il padiglione Mott aiuterà ad alleviare quella lista d’attesa fornendo nel contempo un ambiente di formazione migliorato.
Si trova nel Complesso di Commercio e Tecnologia del BCIT del valore di 220 milioni di dollari – un insieme di nuovi edifici e aggiornamenti, ha spiegato Zabudsky, “per supportare l’educazione commerciale adattiva del 21° secolo”.
“Grazie a Mott Electric e a Dan Mott per lasciare un’eredità duratura che beneficerà generazioni di professionisti del settore,” ha continuato Zabudsky.
Da sinistra, il presidente di Mott Electric Dan Mott, il vicepresidente delle operazioni Derek Mott e il vicepresidente Ellisha Mott alla celebrazione di presentazione presso il Campus di Burnaby del BCIT.