Servizio Creazione Plugin WordPress Allerona
[meta_descrizione_seo]
Servizio Creazione Plugin WordPress Allerona
WordPress è una delle piattaforme più flessibili e diffuse al mondo. Tuttavia, non sempre i plugin preesistenti sono in grado di offrire le funzionalità specifiche di cui un'azienda ha realmente bisogno. Per questo motivo, offriamo un servizio di creazione plugin WordPress personalizzati, sviluppati su misura per estendere le capacità del tuo sito in modo preciso, efficiente e sicuro.
Che si tratti di un gestionale interno, una funzione avanzata per l'e-commerce, un'integrazione con servizi esterni o un modulo dinamico, il nostro team è in grado di sviluppare plugin leggeri, sicuri e facili da usare, progettati per risolvere problemi reali e ottimizzare il funzionamento del tuo sito web.
Cosa sviluppiamo:
-
Plugin personalizzati per funzionalità specifiche (moduli, filtri, logiche particolari)
-
Integrazioni con API, CRM, gestionali o sistemi esterni
-
Estensioni per WooCommerce (spedizioni, pagamenti, variabili, configuratori…)
-
Funzionalità custom per aree riservate, membership, portali clienti
-
Automatismi per la gestione di contenuti, prenotazioni, moduli avanzati
-
Plugin con interfaccia admin user-friendly e configurabile
Caratteristiche del servizio
-
Codice pulito, aggiornabile e conforme agli standard WordPress
-
Compatibilità garantita con versioni attuali e future del CMS
-
Sicurezza e rispetto delle best practices nello sviluppo
-
Nessun appesantimento del sito: solo ciò che serve, quando serve
-
Documentazione tecnica e supporto continuo
-
Possibilità di white label per rivendita o uso da parte di agenzie partner
I plugin che sviluppiamo sono progettati per essere scalabili, modulari e privi di dipendenze inutili, così da offrire massima stabilità nel tempo e la possibilità di espandere le funzionalità in base alla crescita del sito.
A chi è rivolto questo servizio
-
Sviluppatori e agenzie che necessitano di soluzioni su misura per i propri clienti
-
Aziende che desiderano automatizzare processi o semplificare operazioni interne sul sito
-
E-commerce con esigenze particolari non coperte dai plugin esistenti
-
Siti WordPress complessi, portali o aree riservate che richiedono logiche personalizzate
-
Startup e progetti digitali con funzionalità avanzate
Perché scegliere un plugin personalizzato?
-
Fai solo quello che ti serve, senza sovraccaricare il sito con funzioni inutili
-
Eviti conflitti tra plugin o rallentamenti dovuti a soluzioni generiche
-
Ottieni esattamente ciò che serve al tuo progetto
-
Migliori la sicurezza, le performance e la manutenibilità del tuo sito
-
Hai il pieno controllo del codice, con possibilità di estensione futura
📌 Il tuo sito WordPress merita soluzioni su misura.
Contattaci per sviluppare un plugin personalizzato che rende il tuo progetto più potente, efficiente e realmente adatto alle tue esigenze.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Giornale WordPress
Spiacente, nessun post trovato. Si prega di provare una ricerca diversa.
FAQ
Microsoft ha annunciato la decisione di ridurre del 3% la propria forza lavoro, coinvolgendo dipendenti in tutti i reparti e aree geografiche dell’azienda. Questa misura fa parte di una strategia più ampia volta a ottimizzare la posizione dell’azienda sul mercato e a garantire la sua competitività nel settore tecnologico.L’obiettivo di Microsoft con questa riduzione del personale è quello di riallineare le risorse umane con le esigenze dell’azienda, in un contesto in continua evoluzione e cambiamento. La decisione di ridurre la forza lavoro è stata presa dopo un’attenta valutazione delle performance aziendali e delle prospettive future.È importante sottolineare che Microsoft si impegna a supportare i dipendenti interessati da questa riduzione, offrendo loro opportunità di riqualificazione e assistenza nella transizione verso nuove opportunità lavorative. L’azienda ha dichiarato di voler gestire questo processo in modo responsabile e rispettoso nei confronti dei dipendenti coinvolti.Questa decisione di ridurre la forza lavoro da parte di Microsoft riflette la costante necessità delle aziende di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di mantenere la propria competitività. Microsoft è una delle principali aziende nel settore tecnologico e le sue scelte organizzative hanno un impatto significativo sull’intero settore.
1. Introduzione
Negli ultimi decenni, la Cina è emersa come una delle più potenti economie globali, guidata da un approccio unico allo sviluppo industriale. A differenza delle economie di mercato più liberali, dove la crescita è spesso lasciata al libero gioco delle forze di mercato, il governo cinese ha assunto un ruolo di primo piano nella guida e nel sostegno delle sue industrie. Dalle piccole e medie imprese (PMI) alle multinazionali, l’intervento statale ha creato un ambiente favorevole per l’espansione industriale. Questo articolo esplora come lo stato cinese sia riuscito a trasformare piccole aziende in colossi internazionali attraverso un modello economico e organizzativo integrato.
2. Il Ruolo Strategico dello Stato
Una delle caratteristiche distintive del modello cinese è la forte pianificazione centrale. Il governo non si limita a regolare il mercato, ma interviene attivamente nella sua gestione. Ogni cinque anni, il Partito Comunista Cinese (PCC) pubblica un piano quinquennale che definisce gli obiettivi economici e industriali per il paese. Attraverso questi piani, lo stato identifica i settori chiave da sviluppare e allocare risorse in modo strategico.
- Finanziamenti agevolati: Lo stato cinese, tramite le banche di proprietà pubblica, offre alle imprese un accesso facilitato al credito con tassi di interesse agevolati. Questi finanziamenti, spesso concessi senza le stesse restrizioni che si vedrebbero in mercati più liberalizzati, permettono alle imprese di investire pesantemente in ricerca, sviluppo e espansione senza un carico finanziario eccessivo.
- Zone Economiche Speciali (ZES): Un altro strumento chiave sono le ZES, create in aree geografiche strategiche per attrarre investimenti esteri e domestici. Le imprese che operano in queste zone beneficiano di esenzioni fiscali e agevolazioni normative che favoriscono la produzione a basso costo e le esportazioni.
3. Supporto per Innovazione e Tecnologia
La Cina riconosce che per competere a livello globale, non può basarsi solo su lavoro a basso costo e produzione di massa. È necessario sviluppare competenze tecnologiche avanzate. Pertanto, il governo cinese ha adottato politiche aggressive per sostenere l’innovazione e la ricerca scientifica.
- Sostegno alla Ricerca e Sviluppo (R&D): Attraverso sussidi governativi e partnership pubblico-private, le imprese cinesi hanno avuto accesso a risorse significative per investire in tecnologie emergenti. Questo è evidente nei settori delle telecomunicazioni, dell’intelligenza artificiale e delle energie rinnovabili, dove la Cina sta rapidamente diventando leader mondiale.
- Collaborazione tra industria e accademia: Il governo incentiva la collaborazione tra le imprese e le università, facilitando il trasferimento di conoscenze e innovazioni dal mondo accademico a quello imprenditoriale. Questo tipo di sinergia ha permesso alle PMI di sviluppare tecnologie all’avanguardia e di rafforzare la propria competitività.
4. Politiche Industriali Mirate
Lo stato cinese adotta un approccio mirato nella selezione dei settori da supportare. La Cina ha identificato alcuni settori strategici – come l’elettronica, le energie rinnovabili, le auto elettriche e le telecomunicazioni – come cruciali per la sua crescita a lungo termine. Il governo utilizza una combinazione di incentivi fiscali, sussidi e accesso preferenziale ai mercati internazionali per sostenere queste industrie.
- Incentivi fiscali: Le aziende che operano in settori strategici godono di significative agevolazioni fiscali. Ad esempio, le imprese high-tech possono beneficiare di un’aliquota fiscale ridotta e di deduzioni per investimenti in ricerca e sviluppo.
- Protezione delle industrie emergenti: In molti casi, lo stato cinese protegge le industrie emergenti dalla concorrenza estera, consentendo loro di crescere in un ambiente protetto prima di essere esposte al mercato globale. Questo è stato particolarmente evidente nel settore tecnologico, dove le imprese cinesi sono state inizialmente protette dai giganti tecnologici stranieri.
5. Sostegno alle Esportazioni e Internazionalizzazione
Uno dei punti di forza del modello cinese è la sua capacità di supportare le imprese nella loro espansione all’estero. Attraverso politiche favorevoli alle esportazioni, la Cina ha permesso a molte piccole imprese di accedere ai mercati globali e di crescere rapidamente.
- Incentivi per le esportazioni: Il governo cinese offre incentivi sotto forma di rimborso dell’IVA sulle esportazioni, oltre a riduzioni tariffarie. Questo rende i prodotti cinesi altamente competitivi sui mercati internazionali.
- Progetto “Belt and Road”: Questa iniziativa geopolitica, lanciata nel 2013, mira a costruire infrastrutture commerciali che colleghino la Cina a oltre 60 paesi in Asia, Europa e Africa. Ciò ha aperto nuove opportunità per le imprese cinesi, facilitando il loro accesso ai mercati internazionali e la loro espansione globale.
6. Impatti e Criticità del Modello
Il modello industriale cinese ha indubbiamente portato benefici enormi, consentendo alla Cina di trasformarsi in una potenza economica globale. Tuttavia, non è esente da criticità.
- Vantaggi: Il principale vantaggio è la capacità del governo di coordinare e dirigere lo sviluppo economico in modo coerente e a lungo termine. Questo ha portato a una crescita senza precedenti, soprattutto per le PMI, che grazie all’intervento statale sono diventate attori globali.
- Criticità: Tuttavia, vi sono delle sfide. La concorrenza interna tra imprese, spesso sovvenzionate in modo diverso dallo stato, può portare a inefficienze. Inoltre, l’eccessiva dipendenza dalle esportazioni e le pressioni internazionali sulle pratiche commerciali cinesi possono rappresentare un rischio per la sostenibilità a lungo termine di questo modello.
7. Conclusioni
Il modello industriale cinese offre una lezione preziosa su come uno stato possa giocare un ruolo attivo nella crescita economica e nello sviluppo industriale. Attraverso politiche strategiche mirate, finanziamenti agevolati e sostegno all’innovazione, la Cina è riuscita a trasformare piccole industrie locali in giganti globali. Tuttavia, la sfida futura sarà trovare un equilibrio tra controllo statale e libertà di mercato per garantire la sostenibilità del modello nel lungo termine.
Caso di Studio: BYD
1. Origini di BYD
Fondata nel 1995 da Wang Chuanfu, BYD iniziò come piccola impresa nel settore delle batterie ricaricabili per telefoni cellulari, con meno di 20 dipendenti e un capitale limitato. Inizialmente, BYD competeva in un mercato dominato da giganti come Sony e Panasonic. Grazie a tecniche di produzione a basso costo e soluzioni innovative, BYD riuscì a crescere, ma fu il supporto del governo cinese a trasformarla in un colosso.
2. Gli Aiuti Statali Ricevuti
- Finanziamenti agevolati e prestiti a basso tasso di interesse: Una delle chiavi del successo di BYD è stato l’accesso a ingenti finanziamenti attraverso banche statali cinesi, che offrivano prestiti a condizioni vantaggiose. Questo ha permesso a BYD di investire in ricerca e sviluppo e ampliare la sua capacità produttiva senza accumulare debiti insostenibili.
- Incentivi per la Ricerca e Sviluppo (R&D): Lo stato ha fornito sovvenzioni a BYD per investire nell’innovazione, soprattutto nel campo delle batterie per veicoli elettrici. Grazie a questi fondi, BYD è stata in grado di sviluppare tecnologie all’avanguardia e diventare leader nel settore delle auto elettriche.
- Incentivi fiscali e esenzioni: BYD ha beneficiato di esenzioni fiscali offerte dallo stato a imprese tecnologiche e manifatturiere. Questi incentivi erano particolarmente rivolti alle imprese che investivano in tecnologie green, come le batterie ricaricabili e i veicoli a emissioni zero.
- Supporto nelle esportazioni: Una volta che BYD iniziò a esportare i suoi veicoli elettrici e le batterie, lo stato facilitò la sua espansione internazionale attraverso agevolazioni fiscali sulle esportazioni, supporto logistico e incentivi commerciali. In particolare, il governo ha integrato BYD nel piano “Belt and Road”, facilitando l’accesso ai mercati esteri.
- Zone Economiche Speciali (ZES): BYD ha operato in alcune ZES, come Shenzhen, che offrono condizioni vantaggiose per le imprese, inclusi sgravi fiscali, incentivi per gli investimenti esteri e infrastrutture avanzate.
3. Crescita e Successo
Con il supporto dello stato, BYD ha potuto diversificare la propria produzione, passando dalle batterie per telefoni cellulari ai veicoli elettrici. Nel 2003, l’azienda ha acquisito Qinchuan Machinery Works, una piccola casa automobilistica, trasformandosi ufficialmente in un produttore di auto. Da quel momento, BYD ha accelerato la sua crescita, grazie alla crescente domanda di veicoli elettrici in Cina e nel mondo.
Oggi, BYD non è solo un leader nella produzione di auto elettriche, ma anche un attore chiave nel settore delle batterie a livello globale, grazie a una serie di politiche industriali mirate e al sostegno continuo del governo cinese.
Conclusione: Il caso di BYD dimostra come una piccola impresa cinese possa diventare un colosso internazionale grazie all’insieme di politiche economiche strategiche messe in atto dallo stato. Finanziamenti agevolati, esenzioni fiscali, sostegno all’innovazione e l’integrazione in iniziative nazionali come “Belt and Road” sono tutti elementi che hanno contribuito al successo di BYD.
Metodo Industriale Cinese
1. Pianificazione e Controllo Statale
- Pianificazione Centrali: Il governo cinese gioca un ruolo cruciale nella pianificazione economica e industriale. Le politiche economiche sono spesso orientate dalla pianificazione centrale, con obiettivi a lungo termine definiti nei piani quinquennali.
- Supporto alle PMI: Le piccole e medie imprese (PMI) possono beneficiare di incentivi statali, finanziamenti e supporto logistico per crescere rapidamente. Il governo cinese spesso fornisce anche infrastrutture dedicate alle PMI.
- Regolamentazione e Normative: Le regolamentazioni possono essere modificate rapidamente per favorire gli interessi economici del paese e delle imprese strategiche.
2. Incentivi e Investimenti
- Sovvenzioni e Finanziamenti: Le PMI possono accedere a sovvenzioni, finanziamenti a basso costo e altri incentivi per espandere le loro attività.
- Zone Economiche Speciali: Esistono zone economiche speciali con regolamenti fiscali e normativi favorevoli per attrarre investimenti esteri e stimolare l’industria.
3. Innovazione e Tecnologia
- Investimenti in Ricerca e Sviluppo: Il governo cinese investe significativamente in ricerca e sviluppo per spingere l’innovazione tecnologica e migliorare la competitività delle industrie.
- Trasferimento Tecnologico: Le aziende cinesi possono ottenere tecnologie avanzate tramite acquisizioni internazionali o partnership strategiche.
Metodo Industriale Italiano
1. Pianificazione e Controllo Statale
- Decentralizzazione: L’Italia ha una struttura economica più decentralizzata rispetto alla Cina. Le politiche industriali sono spesso influenzate a livello regionale e nazionale, ma non con la stessa centralizzazione vista in Cina.
- Supporto alle PMI: Le PMI italiane ricevono supporto attraverso programmi regionali, fondi europei e incentivi fiscali, ma l’intervento statale può variare a seconda delle politiche locali e nazionali.
2. Incentivi e Investimenti
- Fondi Europei: Le PMI italiane possono accedere a fondi e programmi dell’Unione Europea destinati all’innovazione e alla crescita.
- Incentivi Regionali: Alcune regioni italiane offrono incentivi specifici per attrarre investimenti e promuovere lo sviluppo industriale, ma questi variano notevolmente.
3. Innovazione e Tecnologia
- Collaborazione Pubblico-Privato: L’Italia favorisce la collaborazione tra istituti di ricerca, università e imprese per promuovere l’innovazione.
- Supporto alla Ricerca: Esistono programmi nazionali per il finanziamento della ricerca e sviluppo, ma l’entità e la portata degli investimenti possono essere più limitate rispetto alla Cina.
Conclusione
- Centralizzazione vs Decentralizzazione: La Cina ha un approccio più centralizzato e pianificato all’industria rispetto all’Italia, che tende a essere più decentralizzata e influenzata da vari livelli di governo e politiche regionali.
- Supporto e Incentivi: Entrambi i paesi offrono supporto alle PMI, ma i meccanismi e l’entità dell’assistenza possono variare notevolmente. La Cina tende a essere più diretta e mirata nella sua strategia di supporto.
- Innovazione: Entrambi i paesi investono in innovazione, ma la Cina ha una strategia molto focalizzata e supportata dal governo, mentre in Italia la collaborazione tra pubblico e privato gioca un ruolo più prominente.
1. Confronto tra Modelli di Crescita delle PMI
Tabella: Confronto tra Modelli di Crescita delle PMI
Aspetto | Modello Cinese | Modello Italiano |
---|---|---|
Supporto Statale | Forte intervento e pianificazione centrale | Supporto regionale e nazionale variabile |
Incentivi Finanziari | Sovvenzioni, finanziamenti a basso costo | Fondi europei, incentivi fiscali locali |
Innovazione | Investimenti significativi in R&S | Collaborazioni pubblico-privato |
Regolamentazione | Normative flessibili e adattabili | Regolamenti più rigidi e meno adattabili |
Zone Economiche | Zone economiche speciali | Incentivi regionali e locali |
3. Tipologie di Incentivi e Benefici
Tabella: Tipologie di Incentivi e Benefici
Tipo di Incentivo | Descrizione | Benefici Principali |
---|---|---|
Credito d’Imposta | Incentivo per R&S | Riduzione delle tasse |
Fondo di Garanzia | Garanzia sui prestiti | Accesso facilitato al credito |
Sovvenzioni Regionali | Contributi per investimenti locali | Finanziamenti a fondo perduto |
Incentivi Europei | Fondi e supporto dell’UE | Contributi per progetti specifici |
Il Rapporto ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) è uno strumento fondamentale per valutare le performance di un’azienda in termini di sostenibilità e responsabilità sociale. ALEC Holdings, azienda leader nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria, ha dimostrato un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, adottando pratiche volte alla riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività. Tra le iniziative sostenibili implementate da ALEC Holdings vi sono l’ottimizzazione dei consumi energetici, la gestione responsabile delle risorse idriche e la riduzione delle emissioni di gas serra.
Per quanto riguarda la responsabilità sociale, ALEC Holdings si impegna attivamente nel supporto delle comunità locali in cui opera, attraverso progetti di beneficenza, iniziative di volontariato e programmi di sviluppo sociale. Inoltre, l’azienda promuove la diversità e l’inclusione all’interno del proprio organico, garantendo pari opportunità a tutti i dipendenti e promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso.
Dal punto di vista della governance aziendale, ALEC Holdings ha adottato rigorosi standard etici e di trasparenza, garantendo la conformità alle normative vigenti e il rispetto degli interessi di tutte le parti interessate, inclusi dipendenti, clienti, fornitori e azionisti. Questo approccio responsabile e trasparente ha contribuito a rafforzare la reputazione e la fiducia nei confronti dell’azienda.
In conclusione, il Rapporto ESG 2024 di ALEC Holdings riflette l’impegno dell’azienda verso l’eccellenza operativa e la crescita sostenibile, confermando il suo ruolo di leader nel settore e la sua volontà di contribuire a un futuro più sostenibile e responsabile.
Brampton, Ontario – 2 maggio 2025AP News+3openPR.com+3openPR.com+3
Studio Aluminum, azienda leader nel settore dei rivestimenti esterni a Brampton, ha annunciato il lancio del suo nuovo sito web, Studio Aluminum, progettato per offrire un’esperienza utente migliorata e informazioni dettagliate sui servizi offerti.
Caratteristiche del Nuovo Sito Web
- Design Moderno e Reattivo: Il sito presenta un’interfaccia utente aggiornata, tempi di caricamento più rapidi e funzionalità ottimizzate per dispositivi mobili, facilitando l’accesso alle informazioni per i residenti di Brampton, Mississauga e dell’area metropolitana di Toronto.
- Informazioni Dettagliate sui Servizi: Sono disponibili pagine dedicate ai servizi di rivestimenti in vinile, alluminio e James Hardie, oltre a installazioni di grondaie, soffitti, fasce e protezioni per foglie.AP News
- Richiesta di Preventivo Online: I clienti possono ora richiedere facilmente preventivi gratuiti attraverso il sito, semplificando il processo di pianificazione dei progetti di ristrutturazione esterna.
Impegno per la Qualità e la Soddisfazione del Cliente
Con oltre 25 anni di esperienza combinata nel settore, Studio Aluminum si è guadagnata una reputazione per la qualità dei suoi prodotti e servizi. L’azienda offre soluzioni di rivestimento durevoli, realizzate in Canada, supportate da una garanzia a vita del produttore e da una manodopera esperta. Numerosi clienti soddisfatti hanno elogiato l’attenzione ai dettagli, la trasparenza nei prezzi e l’eccellente servizio clienti.AP News
Copertura del Servizio
Studio Aluminum serve attivamente le comunità di Brampton, Mississauga, Caledon, Vaughan e le aree circostanti, offrendo soluzioni personalizzate per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica delle abitazioni.AP News
Per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito, visita il nuovo sito web: Studio Aluminum
Contatti:
- Telefono: +1 (647) 526-6421AP News+1Damilano+1
- Email: [email protected]AP News
- Sito Web: Studio Aluminum
Studio Aluminum continua a dimostrare il suo impegno verso l’eccellenza e l’innovazione, offrendo ai proprietari di case soluzioni affidabili per la protezione e l’abbellimento delle loro abitazioni.
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
In questo articolo, esploreremo alcuni esempi concreti di come Studio Aluminum applica i suoi servizi innovativi per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica delle abitazioni nella regione di Brampton e dintorni.
Esempio 1: Rivestimento in Alluminio per una Casa a Brampton
Una famiglia di Brampton ha deciso di rinnovare l’esterno della propria casa, optando per un rivestimento in alluminio offerto da Studio Aluminum. Grazie alla vasta gamma di colori e texture disponibili, la famiglia ha potuto scegliere un design che si integri perfettamente con lo stile della loro abitazione. Il risultato è stato un notevole miglioramento dell’aspetto estetico della casa, oltre a un aumento dell’efficienza energetica grazie alle proprietà isolanti del materiale.
Esempio 2: Installazione di Grondaie e Soffitti a Mississauga
Un proprietario di casa a Mississauga ha avuto problemi con la gestione delle acque piovane e con la presenza di foglie che ostruivano le grondaie. Studio Aluminum ha provveduto all’installazione di grondaie e soffitti innovativi, progettati per prevenire tali problemi. La soluzione ha non solo migliorato la funzionalità della casa ma anche il suo aspetto esterno, rendendola più attraente e curata.
Esempio 3: Protezioni per Foglie e Manutenzione Preventiva
A Caledon, un cliente ha richiesto l’installazione di protezioni per foglie alle grondaie per evitare frequenti ostruzioni. Studio Aluminum ha fornito e installato protezioni di alta qualità, facili da installare e mantenere. Questo intervento ha permesso al cliente di ridurre i costi di manutenzione a lungo termine e di godere di un sistema di gestione delle acque piovane più efficiente.
Esempio 4: Rivestimenti in Vinile per un’abitazione a Vaughan
Un’altra famiglia a Vaughan ha scelto di optare per rivestimenti in vinile per la propria abitazione, grazie alla vasta gamma di stili e colori offerti da Studio Aluminum. I rivestimenti in vinile non solo hanno migliorato l’aspetto della casa ma hanno anche offerto una maggiore durata e resistenza agli agenti atmosferici, riducendo la necessità di frequenti interventi di manutenzione.
Questi esempi concreti dimostrano come Studio Aluminum sia in grado di offrire soluzioni personalizzate e innovative per rispondere alle esigenze specifiche dei proprietari di case nella regione, migliorando l’estetica, l’efficienza energetica e la funzionalità delle abitazioni.
Il progetto Go Makers si propone di valorizzare l’artigianato artistico attraverso la promozione del gusto e della creatività urbana. Nasce con l’obiettivo di sostenere e promuovere i maestri artigiani e le loro opere, offrendo loro visibilità e opportunità di crescita.
Attraverso eventi, workshop, mostre e collaborazioni con designer e artisti, Go Makers crea una piattaforma per mettere in contatto artigiani, creativi e appassionati di artigianato, favorendo lo scambio di idee e la valorizzazione delle tradizioni artigianali.
Il progetto si pone anche l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’artigianato artistico, promuovendone la conoscenza e la valorizzazione. In un’epoca in cui la produzione di massa e l’omologazione sembrano prevalere, Go Makers si impegna a preservare e promuovere la bellezza e l’unicità delle opere artigianali.
Attraverso la collaborazione con istituzioni culturali, associazioni e enti pubblici, Go Makers promuove iniziative volte a valorizzare l’artigianato artistico, contribuendo così alla crescita e al riconoscimento di questo settore.