Storicamente l’architettura industriale del passato ha tralasciato la funzionalità specifica degli spazi, per avvantaggiare la versatilità degli spazi, creati (la maggior parte delle volte, interrotti dalle sole colonne portanti), senza alcun spazio, costruito, dedicato o pensato per la funzione specifica, per esempio di un impianto o di una lavorazione, all’interno della struttura, se non per la zona dedicata agli uffici.Molte volte avere spazi e strutture dedicati alle funzioni specifiche può far risparmiare non solo i m2Âutilizzati, ma anche la velocità di produzione e in alcuni casi, anche il costo degli impianti di produzione.Ottenere questo risultato con le strutture in acciaio non è facile e necessita di un attenta indagine, la quale può essere fatta solo con la partecipazione dei lavoratori, in quanto veri conoscitori dei processi di lavorazione specifici e quindi delle possibili migliorie da poter adottare. Oltre questo è necessario un attento studio con i fornitori degli impianti e con i tecnici conoscitori dei processi di lavorazione nel suo complesso, per conciliare l’esigenza specifica del lavoratore con il complesso di produzione.Molte volte anche solo sopraelevare degli impianti, è una soluzione molto vantaggiosa, in quanto, oltre a liberare superficie, consente di comprimere i vari processi di lavorazione dei capannoni industriali; ottimizzando non solo la logistica, ma anche la velocità di produzione e in alcuni casi i costi degli impianti stessi.La maggior parte delle volte per ottenere un significativo vantaggio economico è necessario adattare gli impianti alle strutture del capannone stesso e viceversa e nella maggior parte dei casi la parte determinante è costituita dall’impianto stesso, che ottimizzato in spazi e tempi, integrato completamente secondo il processo di lavorazione complessivo e i processi di lavorazione individuali può permettere un risparmio significativo e molte volte permette di ottenere un margine superiore, tra costo del processo di lavorazione e costo finale di vendita.
Massimizzazione di spazi e strutture nella storia.
Gli antichi conoscevano bene l’ottimizzazione degli spazi, la robustezza delle strutture e anche la loro versatilità. Hanno espresso questi concetti (oltre naturalmente a tutti gli altri connessi), nella costruzione delle chiese e delle cattedrali in particolare.Il concetto di navata centrale e delle due navate laterali, trasformato in campata centrale e due campate laterali, crediamo sia la massima ottimizzazione dello spazio, unito alla versatilità, anche in ambito produttivo, che sia una campata centrale da 30 metri e le due laterali da 15 o una centrale da 6 e le due laterali da 3, il risultato è di poter utilizzare la campata centrale per produzioni collettive e le due laterali per produzioni specifiche in modo completamente integrato, senza perdere la possibile conversione del fabbricato ad altre produzioni o lavorazioni. Inoltre l’illuminazione è garantita e l’effetto estetico è di sicuro impatto rappresentativo per l’azienda.
L’acciaio come materiale riciclabile all’infinito.
Approfondimento.La creazione di capannoni industriali con strutture in acciaio, garantisce persino un guadagno dal suo smantellamento e non un costo, come nel caso di eseguire la struttura in muratura. Pertanto l’utilizzo dell’acciaio per la struttura garantisce anche grossi vantaggi per il futuro dell’attività.
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Nella progettazione e realizzazione di capannoni industriali, l’integrazione di spazi e strutture dedicate alle funzioni specifiche può portare a significativi vantaggi in termini di efficienza produttiva e riduzione dei costi. Di seguito sono riportati alcuni esempi pratici di come questi concetti possano essere applicati concretamente:
-
Ottimizzazione degli Spazi con Strutture in Acciaio:
- Esempio: Un’azienda produttrice di componenti elettronici decide di costruire un nuovo capannone industriale. Invece di optare per una struttura generica, lavora a stretto contatto con i progettisti per creare spazi dedicati a diverse fasi della produzione, come aree di assemblaggio, test e packaging. Utilizzando strutture in acciaio, è possibile creare ampi spazi senza pilastri intermedi, migliorando la flessibilità e l’efficienza della produzione.
-
Massimizzazione dell’Utilizzo Verticale:
- Esempio: Un’industria manifatturiera con sede in un capannone esistente decide di aumentare la sua capacità produttiva senza espandersi orizzontalmente. Implementando soluzioni di sopraelevazione per alcuni impianti, come linee di produzione o depositi, l’azienda riesce a liberare superficie utile per nuove linee di assemblaggio o aree di lavoro, ottimizzando così l’uso dello spazio disponibile.
-
Integrazione di Impianti e Processi:
- Esempio: Un produttore di mobili su misura integra i suoi impianti di lavorazione del legno in un’unica linea di produzione all’interno di un capannone industriale progettato ad hoc. Questo approccio consente di ridurre i tempi di trasferimento tra le diverse fasi di lavorazione e di ottimizzare l’uso degli impianti, migliorando l’efficienza complessiva del processo produttivo.
-
Adattamento delle Strutture per il Futuro:
- Esempio: Un’azienda che si occupa di logistica e distribuzione merci progetta un capannone industriale con strutture in acciaio che possono essere facilmente riadattate per future esigenze. La struttura modulare consente di aggiungere o rimuovere sezioni in base alle necessità, offrendo una grande flessibilità e riducendo i costi a lungo termine.
-
Sostenibilità e Riciclabilità:
- Esempio: Una ditta di costruzioni decide di utilizzare acciaio riciclato per la struttura di un nuovo capannone industriale. Oltre a ridurre l’impatto ambientale dell’edificio, questo approccio garantisce che la struttura possa essere completamente riciclata alla fine del suo ciclo di vita, riducendo i costi e l’impatto ambientale della demolizione.
Questi esempi dimostrano come l’applicazione di strategie di ottimizzazione degli spazi e delle strutture possa portare a vantaggi significativi per le aziende, migliorando l’efficienza produttiva, riducendo i costi e contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Aggiornamento del 25-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Nella progettazione e realizzazione di capannoni industriali, l’integrazione di spazi e strutture dedicate alle funzioni specifiche può portare a significativi vantaggi in termini di efficienza produttiva e riduzione dei costi. Di seguito sono riportati alcuni ulteriori esempi pratici di come questi concetti possano essere applicati concretamente:
Implementazione di Piattaforme Elevate per il Trasporto
Esempio: Un’azienda chimica progetta un capannone industriale con piattaforme elevate per il trasporto di materiali. Questo sistema consente di muovere prodotti chimici pericolosi al di sopra delle aree di lavorazione, riducendo il rischio di incidenti e migliorando la sicurezza sul luogo di lavoro.
Utilizzo di Tetti Verdi per l’Efficienza Energetica
Esempio: Un produttore di componenti automobilistici decide di coprire il tetto del suo capannone industriale con un tetto verde. Oltre a migliorare l’aspetto estetico dell’edificio, il tetto verde contribuisce a ridurre l’assorbimento di calore, abbassando i costi di climatizzazione e migliorando l’efficienza energetica.
Creazione di Aree di Lavoro Modulari
Esempio: Un’azienda di tecnologia realizza un capannone industriale con aree di lavoro modulari che possono essere facilmente riconfigurate in base alle esigenze dei team di sviluppo. Questo approccio favorisce la collaborazione e l’innovazione, migliorando la produttività e la soddisfazione dei dipendenti.
Integrazione di Sistemi di Illuminazione Naturale
Esempio: Un’industria alimentare progetta un capannone industriale con ampie finestre e lucernari per massimizzare l’illuminazione naturale. Questo non solo riduce i costi energetici per l’illuminazione artificiale ma crea anche un ambiente di lavoro più piacevole e salutare per i dipendenti.
Implementazione di Sistemi di Raccolta dell’Acqua Piovana
Esempio: Un’azienda agricola costruisce un capannone industriale con un sistema di raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione e il lavaggio degli impianti. Questo approccio contribuisce a ridurre il consumo di acqua potabile e i costi associati alla gestione delle acque reflue.
Utilizzo di Materiali Riciclati nella Costruzione
Esempio: Un’azienda di costruzioni decide di utilizzare materiali riciclati, come l’acciaio e il legno riciclato, nella costruzione di un nuovo capannone industriale. Oltre a ridurre l’impatto ambientale, questo approccio può offrire vantaggi estetici unici e contribuire a una maggiore sostenibilità dell’edificio.
Questi ulteriori esempi dimostrano come l’applicazione di strategie innovative e sostenibili nella progettazione e realizzazione di capannoni industriali possa portare a vantaggi significativi per le aziende, migliorando l’efficienza produttiva, riducendo i costi e contribuendo alla sostenibilità ambientale.