Servizio Creazione Plugin WordPress Vessalico
[meta_descrizione_seo]
Servizio Creazione Plugin WordPress Vessalico
WordPress è una delle piattaforme più flessibili e diffuse al mondo. Tuttavia, non sempre i plugin preesistenti sono in grado di offrire le funzionalità specifiche di cui un'azienda ha realmente bisogno. Per questo motivo, offriamo un servizio di creazione plugin WordPress personalizzati, sviluppati su misura per estendere le capacità del tuo sito in modo preciso, efficiente e sicuro.
Che si tratti di un gestionale interno, una funzione avanzata per l'e-commerce, un'integrazione con servizi esterni o un modulo dinamico, il nostro team è in grado di sviluppare plugin leggeri, sicuri e facili da usare, progettati per risolvere problemi reali e ottimizzare il funzionamento del tuo sito web.
Cosa sviluppiamo:
-
Plugin personalizzati per funzionalità specifiche (moduli, filtri, logiche particolari)
-
Integrazioni con API, CRM, gestionali o sistemi esterni
-
Estensioni per WooCommerce (spedizioni, pagamenti, variabili, configuratori…)
-
Funzionalità custom per aree riservate, membership, portali clienti
-
Automatismi per la gestione di contenuti, prenotazioni, moduli avanzati
-
Plugin con interfaccia admin user-friendly e configurabile
Caratteristiche del servizio
-
Codice pulito, aggiornabile e conforme agli standard WordPress
-
Compatibilità garantita con versioni attuali e future del CMS
-
Sicurezza e rispetto delle best practices nello sviluppo
-
Nessun appesantimento del sito: solo ciò che serve, quando serve
-
Documentazione tecnica e supporto continuo
-
Possibilità di white label per rivendita o uso da parte di agenzie partner
I plugin che sviluppiamo sono progettati per essere scalabili, modulari e privi di dipendenze inutili, così da offrire massima stabilità nel tempo e la possibilità di espandere le funzionalità in base alla crescita del sito.
A chi è rivolto questo servizio
-
Sviluppatori e agenzie che necessitano di soluzioni su misura per i propri clienti
-
Aziende che desiderano automatizzare processi o semplificare operazioni interne sul sito
-
E-commerce con esigenze particolari non coperte dai plugin esistenti
-
Siti WordPress complessi, portali o aree riservate che richiedono logiche personalizzate
-
Startup e progetti digitali con funzionalità avanzate
Perché scegliere un plugin personalizzato?
-
Fai solo quello che ti serve, senza sovraccaricare il sito con funzioni inutili
-
Eviti conflitti tra plugin o rallentamenti dovuti a soluzioni generiche
-
Ottieni esattamente ciò che serve al tuo progetto
-
Migliori la sicurezza, le performance e la manutenibilità del tuo sito
-
Hai il pieno controllo del codice, con possibilità di estensione futura
📌 Il tuo sito WordPress merita soluzioni su misura.
Contattaci per sviluppare un plugin personalizzato che rende il tuo progetto più potente, efficiente e realmente adatto alle tue esigenze.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Giornale WordPress
Spiacente, nessun post trovato. Si prega di provare una ricerca diversa.
FAQ
Superbonus, ulteriori 1,8 miliardi di spesa pubblica. Analisi della CGIA di Mestre
di GIOVANNI ROSSI (da Il Sole 24 Ore)
Nonostante il recente ridimensionamento al 65%, il Superbonus continua a impattare sul bilancio dello Stato. Nel primo trimestre di quest’anno, la spesa pubblica legata a questa detrazione è aumentata di 1,8 miliardi di euro, portando il totale a 126 miliardi. Questi dati emergono dall’analisi condotta dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre. Sebbene l’utilizzo del bonus stia diminuendo, i costi continuano a salire a causa del nuovo quadro normativo. Tuttavia, a partire dal 2026, salvo proroghe, il Superbonus dovrebbe essere eliminato. Sia la Banca d’Italia che la Corte dei conti hanno sollevato dubbi sull’efficacia della misura, nonostante i benefici in termini di PIL, occupazione e risparmio energetico. Nel biennio 2021-2022, il Superbonus ha generato una crescita economica tra l’1,4% e il 2,6%, ma ha anche causato alcune distorsioni nel mercato.
Alcuni interventi, eseguiti in fretta, potrebbero rivelarsi inadeguati nel lungo periodo. Inoltre, l’aumento dei prezzi dovuto al Superbonus ha influenzato anche gli appalti pubblici, con molte opere che hanno subito ritardi o sospensioni per adeguare i costi contrattuali, mettendo in difficoltà la Pubblica Amministrazione. Nel primo trimestre di quest’anno, le regioni con la maggiore spesa sono state Lombardia (+301,6 milioni), Veneto (+87,6 milioni) e Toscana (+19,3 milioni). Al contrario, Liguria, Basilicata e Friuli Venezia Giulia hanno utilizzato il bonus in misura minore. Finora, sono stati ristrutturati circa 600mila edifici, corrispondenti al 5,2% del patrimonio residenziale italiano complessivo. Il costo medio per intervento è di 270mila euro, con le regioni settentrionali che hanno beneficiato di più, mentre il Sud è rimasto indietro. Il Veneto è in testa per numero di interventi (65.000), seguito da Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. Le regioni con meno interventi sono Sicilia, Calabria e Sardegna.
* Articolo completo pubblicato su Il Sole 24 Ore del 30 maggio 2025 (In collaborazione con Mimesi s.r.l)
Seidor è una società di consulenza e servizi IT con sede in Spagna, fondata nel 1982. Si è affermata come uno dei principali partner di SAP a livello globale, offrendo soluzioni e servizi per la digital transformation delle imprese.
In Italia, Seidor ha avviato un percorso di crescita significativo, puntando ad espandere le proprie attività nel mercato italiano e nel Sud Europa. L’ingresso in Ht High Technology, azienda specializzata in soluzioni per imprese e partner di riferimento di SAP, rappresenta un passo importante in questa direzione.
Seidor offre una vasta gamma di servizi, tra cui consulenza IT, implementazione di soluzioni software, gestione di infrastrutture IT e servizi di supporto. Grazie alla sua partnership con SAP, è in grado di fornire soluzioni innovative e all’avanguardia per aiutare le imprese a digitalizzare i propri processi e migliorare le performance aziendali.
La presenza di Seidor in Italia nel settore della digital transformation è destinata a crescere ulteriormente, portando benefici sia alle imprese italiane che desiderano innovare e ottimizzare i propri processi, sia al mercato dell’IT nel suo complesso.
La progettazione di una parte meccanica che può essere in grado di soddisfare le aspettative è difficile da portare a termine?
È difficile o meno per i progettisti elaborare e fabbricare prodotti in acciaio? Sono tutte domande stimolanti su cui riflette con attenzione.
La lavorazione dell’acciaio è associata ad aspetti tecnici correlati e richiede un’analisi attenta e dettagliata al fine di selezionare il prodotto appropriato per ottenere le caratteristiche desiderate dal componente.
Le tante sfumature dell’acciaio
L’acciaio è un metallo che viene ottenuto da alcune leghe che gli conferiscono proprietà uniche. Inoltre, usando diverse leghe, si possono ottenere molti e differenti acciai che possono essere adattati a diverse applicazioni.
Quando si sceglie di realizzare tramite l’acciaio un prodotto, vuol dire inevitabilmente confrontarsi con alcuni metodi di lavorazione complessi e materiali specifici.
Per questo è importante affidarsi a un team di ingegneri e progettisti enormemente specializzati e che conoscono i dettagli di ogni lavorazione.
Le più diffuse lavorazioni dell’acciaio
Lavorare l’acciaio significa usare impianti e macchinari che offrono la possibilità di un intervento diretto sul materiale con un elevato margine di personalizzazione. Vediamo di seguito quali sono le lavorazioni più diffuse.
Punzonatura
Tecnologia di lavorazione dell’acciaio utilizzata per interventi di alta precisione. Le lamiere possono essere intagliate e forate grazie a determinate macchine.
Oggi la moderna tecnologia ha permesso di eseguire lavorazioni più complesse con l’ausilio di punzonatrici a controllo numerico (CNC).
Calandratura
Questa tecnica di lavorazione dell’acciaio viene usata per creare serbatoi e tubi. Si parte dalle lamiere in acciaio per ottenere prodotti dalla forma cilindrica. Per ottenerli vengono usate le calandre, che sono dei rulli particolari.
Saldatura
La saldatura è una tecnica di lavorazione usata per l’unione di due o più parti di acciaio. Le tecniche per i processi di saldatura sono diverse, tipo la saldatura a resistenza, la saldatura ad arco oppure la saldatura a energia concentrata.
Piegatura
Con questo metodo di lavorazione dell’acciaio si ottengono delle lamiere che hanno specifiche forme. Stiamo parlando di una tecnica a freddo, che viene praticata tramite sollecitazioni di flessione.
Queste sollecitazioni deformano la lamiera in modo permanente. Le piegature che vengono ottenute sono siano semplici che multiple.
Taglio
Un’altra tecnica di lavorazione dell’acciaio è il taglio, che è quella classica e viene svolta tramite diverse tecniche. Vediamo quelle principali quali sono:
- Taglio a laser: si tratta di una tecnica di taglio che viene usata per lavorare l’acciaio con estrema precisione e per creare piccoli fori. Il taglio laser presenta tanti vantaggi, ma quello più interessante è la riduzione della possibilità di contaminazione dell’acciaio durante la fase di taglio. Questo inconveniente si verifica invece con le altre tecniche.
- Taglio al plasma: questa tipologia di taglio è quella che comporta costi elevati poiché è richiesta l’alimentazione elettrica, un sistema che controlla il gas e un refrigeratore dell’acqua. Stiamo parlando di una tecnica che offre la possibilità di ottenere tagli in maniera molto rapida, ma la qualità dei bordi delle lamiere che sono state intagliate risulterà inferiore.
- Ossitaglio: è un tipo di taglio per lamiere di acciaio che viene praticato tramite un getto di ossigeno e una fiamma ossiacetilenica molto specifica. Come avviene il taglio? Con macchinario specifico, il quale presenta due getti, uno con combustibile e l’altro di ossigeno. Questa tecnica viene usata molto spesso quando è necessario demolire o smantellare strutture in acciaio.
- Taglio a getto d’acqua: questa tecnica di taglio dell’acciaio viene praticata usando una pompa ad alta pressione, la quale viene convogliata all’interno di un getto dalle dimensioni esigue. Inoltre, vengono inserite all’interno di un getto di sabbia in granato per innalzare il livello di potenza.
Le tecniche di lavorazione sopra descritte vengono usate dalla maggior parte delle aziende che usano l’acciaio nella loro catena di produzione.
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Dopo aver discusso le varie tecniche di lavorazione dell’acciaio, è utile esaminare alcuni esempi pratici e concreti di come queste tecniche vengono applicate nel mondo reale. Di seguito sono riportati alcuni casi studio che illustrano l’applicazione di queste metodologie in contesti industriali e manifatturieri.
1. Punzonatura di Lamiere per Componenti Automobilistici
Un’applicazione comune della punzonatura è nella produzione di componenti per veicoli. Ad esempio, le lamiere di acciaio vengono punzonate per creare fori e intagli necessari per il montaggio di parti del telaio o della carrozzeria di un’automobile. Utilizzando punzonatrici a controllo numerico (CNC), le aziende automobilistiche possono produrre questi componenti con estrema precisione e rapidità, riducendo i costi di produzione.
2. Calandratura per Serbatoi e Tubi
La calandratura è ampiamente utilizzata nel settore petrolchimico e in quello dei gas per la produzione di serbatoi e tubi in acciaio. Ad esempio, per la realizzazione di serbatoi di stoccaggio per sostanze chimiche, le lamiere di acciaio vengono trasformate in forma cilindrica tramite il processo di calandratura. Questo garantisce una struttura resistente e duratura, ideale per contenere materiali pericolosi.
3. Saldatura per Strutture Edili
La saldatura è una tecnica fondamentale nella costruzione di strutture edilizie, come ponti, grattacieli e stadi. Ad esempio, nella costruzione di un ponte, le parti in acciaio vengono saldate insieme per formare la struttura portante. Utilizzando tecniche di saldatura avanzate, come la saldatura a resistenza o la saldatura ad arco, gli ingegneri civili possono assicurare la solidità e la sicurezza delle strutture.
4. Piegatura per Mobili e Arredi
La piegatura delle lamiere di acciaio è spesso utilizzata nel design di mobili e arredi. Ad esempio, per la creazione di sedie o tavoli metallici, le lamiere vengono piegate a freddo per ottenere le forme desiderate. Questo processo permette di creare pezzi unici e moderni, con linee eleganti e struttura robusta.
5. Taglio a Laser per Componenti Elettronici
Il taglio a laser è particolarmente utile nella produzione di componenti elettronici, dove è richiesta una precisione estrema. Ad esempio, per la realizzazione di involucri metallici per dispositivi elettronici, il taglio a laser consente di creare fori e intagli di dimensioni molto piccole con estrema accuratezza, riducendo al contempo il rischio di contaminazione del materiale.
Questi esempi illustrano come le tecniche di lavorazione dell’acciaio vengano applicate in vari settori industriali e manifatturieri, consentendo la produzione di componenti e prodotti finiti di alta qualità, precisione e durabilità.
Aggiornamento del 25-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Dopo aver discusso le varie tecniche di lavorazione dell’acciaio, è utile esaminare alcuni esempi pratici e concreti di come queste tecniche vengono applicate nel mondo reale. Di seguito sono riportati alcuni casi studio che illustrano l’applicazione di queste metodologie in contesti industriali e manifatturieri.
Punzonatura di Lamiere per Componenti Automobilistici Avanzati: Un’applicazione innovativa della punzonatura è nella produzione di componenti avanzati per veicoli elettrici. Ad esempio, le lamiere di acciaio vengono punzonate per creare fori e intagli necessari per il montaggio di batterie e sistemi di propulsione elettrici. Utilizzando punzonatrici a controllo numerico (CNC) avanzate, le aziende automobilistiche possono produrre questi componenti con estrema precisione, contribuendo allo sviluppo di veicoli più leggeri ed efficienti.
Calandratura per Serbatoi e Tubi ad Alta Pressione: La calandratura trova applicazione anche nella produzione di serbatoi e tubi in acciaio per applicazioni ad alta pressione, come impianti di stoccaggio per gas naturale liquefatto (GNL). Le lamiere di acciaio vengono trasformate in forma cilindrica tramite il processo di calandratura e successivamente saldate per garantire una struttura estremamente resistente e duratura.
Saldatura per Strutture Eoliche Offshore: La saldatura è cruciale nella costruzione di strutture eoliche offshore, dove le parti in acciaio devono resistere a condizioni marine estreme. Ad esempio, nella costruzione di fondamenta per turbine eoliche offshore, le parti in acciaio vengono saldate insieme per formare la struttura portante. Utilizzando tecniche di saldatura avanzate, come la saldatura a resistenza o la saldatura ad arco sotto flusso, gli ingegneri possono assicurare la solidità e la sicurezza delle strutture anche in condizioni ambientali difficili.
Piegatura per Design di Arredi Sostenibili: La piegatura delle lamiere di acciaio è spesso utilizzata nel design di arredi sostenibili e riciclabili. Ad esempio, per la creazione di sedie o tavoli metallici realizzati da materiali riciclati, le lamiere vengono piegate a freddo per ottenere le forme desiderate. Questo processo permette di creare pezzi unici, moderni e sostenibili, con linee eleganti e struttura robusta.
Taglio a Laser per Componenti Aerospaziali: Il taglio a laser trova applicazione critica nella produzione di componenti aerospaziali, dove è richiesta una precisione estrema e materiali avanzati. Ad esempio, per la realizzazione di parti strutturali per aerei o satelliti, il taglio a laser consente di creare fori e intagli di dimensioni molto piccole con estrema accuratezza, riducendo al contempo il rischio di contaminazione del materiale e garantendo le prestazioni ottimali dei componenti.
Integrazione di Tecniche per Prodotti Ibridi: Un esempio emergente è l’integrazione di diverse tecniche di lavorazione dell’acciaio per la produzione di prodotti ibridi. Ad esempio, combinando punzonatura,
Esploriamo idee di design e suggerimenti pratici per rinnovare il tuo bagno. Dal design all’arredamento, dai colori alle finiture, ti forniremo ispirazioni e consigli utili per trasformare il tuo bagno in uno spazio accogliente e funzionaleIl bagno è una delle stanze più importanti di una casa e un bagno ben progettato può fare la differenza in termini di comfort e stile. Una corretta progettazione del bagno non solo migliora la qualità della vita quotidiana, ma può anche aumentare il valore complessivo della tua proprietà.Questa guida è pensata per aiutarti a pianificare e realizzare il bagno dei tuoi sogni. Troverai suggerimenti su come scegliere i materiali giusti, risparmiare spazio in ambienti piccoli e creare un’atmosfera rilassante e confortevole. Utilizza questa guida come punto di partenza per affrontare con successo il progetto di rinnovo del tuo bagno.
Pianificazione e Layout
Valutazione dello spazio disponibile
Prima di iniziare qualsiasi progetto di rinnovo del bagno, è fondamentale valutare attentamente lo spazio disponibile. Misura le dimensioni del bagno e prendi nota di eventuali ostacoli come finestre, porte o aree con impianti idraulici. Questa valutazione ti aiuterà a pianificare un layout efficace e funzionale per il tuo nuovo bagno.
Ottimizzazione della funzionalità e del comfort
Per ottenere il massimo dal tuo bagno rinnovato, è essenziale ottimizzare la funzionalità e il comfort dello spazio. Considera l’inserimento di elementi come ripiani, vani portaoggetti e soluzioni di illuminazione efficienti. Ricorda che un bagno ben progettato non solo è esteticamente bello, ma offre anche comfort e praticità per l’uso quotidiano.
Stili e Tendenze di Design
Materiali moderni e sostenibili
I materiali moderni e sostenibili stanno diventando sempre più popolari nel design dei bagni. La ceramica riciclata, il legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e le piastrelle in vetro riciclate sono solo alcune delle opzioni eco-friendly disponibili per creare un bagno contemporaneo e rispettoso dell’ambiente.
Scelta di colori e texture
La scelta dei colori e delle texture gioca un ruolo fondamentale nella definizione dello stile del bagno. Optare per colori neutri come il bianco e il beige può conferire un’atmosfera rilassante e spaziosa, mentre l’uso di texture come il marmo o il metallo può aggiungere un tocco di lusso e modernità al design complessivo.Nella selezione dei colori, è importante tenere conto della dimensione del bagno e della quantità di luce naturale presente. Colori troppo scuri possono rendere lo spazio più piccolo e colori troppo vivaci potrebbero risultare stancanti. È consigliabile optare per colori chiari e texture eleganti per creare un ambiente accogliente e armonioso.
Elementi e Accessori
Sanitari e arredi: selezione e posizionamento
La scelta dei sanitari e degli arredi per il bagno è fondamentale per creare un ambiente funzionale e armonioso. Assicurati di selezionare elementi che si adattino allo stile della stanza, ma che siano anche pratici per le tue esigenze quotidiane. Posiziona lavabi, wc e docce in modo da ottimizzare lo spazio e garantire un flusso efficiente durante l’utilizzo.
Illuminazione e tecnologia smart
Un’illuminazione adeguata può trasformare completamente l’aspetto del bagno. Utilizza luci soffuse per creare un’atmosfera rilassante durante il bagno o luci più intense per la zona specchio per favorire la preparazione al mattino. La tecnologia smart può offrire vantaggi come luci regolabili tramite app o specchi con funzionalità integrate, rendendo il tuo bagno non solo più bello ma anche più funzionale.
Aspetti pratici della Rinnovazione
Stima dei costi e budget
Quando si pianifica la ristrutturazione del bagno, è fondamentale fare una stima accurata dei costi e definire un budget chiaro. Considera i materiali necessari, la manodopera, e gli eventuali imprevisti che potrebbero sorgere durante i lavori. Consultare diversi professionisti per ottenere preventivi dettagliati e confrontarli attentamente per evitare sorprese finanziarie durante il processo di rinnovazione.
Tempistiche e gestione del cantiere
La gestione delle tempistiche e del cantiere è cruciale per il successo della ristrutturazione del bagno. Assicurati di pianificare in anticipo le fasi dei lavori, coordinare gli operatori e garantire la consegna dei materiali necessari. Tieni presente che i ritardi possono verificarsi, quindi è importante gestire il cantiere in modo efficiente per rispettare i tempi previsti e evitare costi aggiuntivi.Per evitare stress e problemi durante la ristrutturazione del bagno, è consigliabile affidarsi a un professionista esperto che possa gestire in modo efficiente tutte le fasi del cantiere e rispettare le tempistiche stabilite. Comunicazione chiara, pianificazione accurata e monitoraggio costante sono fondamentali per completare il progetto in modo efficace e soddisfacente.
Mantenere lo stile nel tempo
Quando si tratta di rinnovare il bagno, è essenziale scegliere uno stile che possa resistere al passare del tempo. Optare per materiali di qualità e colori neutri può aiutare a mantenere un aspetto fresco e attuale anche dopo anni. Ricordati di investire in elementi classici che non passeranno mai di moda, come piastrelle bianche o accessori in acciaio inossidabile.
Suggerimenti per un bagno sempre nuovo
Per mantenere il tuo bagno sempre fresco e moderno, considera di aggiornare regolarmente gli asciugamani, le tende della doccia e gli accessori. Questi piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nell’aspetto complessivo del bagno. Inoltre, assicurati di pulire e lucidare regolarmente le superfici per mantenerle brillanti e immacolate nel tempo.
British Columbia presenta un piano d’azione a 5 punti per promuovere la sicurezza energetica e la resilienza
9 maggio 2025 – Con la pubblicazione di “Energizzare la nostra economia: Piano d’azione per l’energia pulita della Columbia Britannica”, il Governo della Columbia Britannica e BC Hydro mirano a promuovere la sicurezza energetica e la resilienza, nonché ad espandere l’energia pulita per favorire la crescita economica e l’azione sul clima.
“Con questo lavoro, stiamo garantendo la nostra energia e la nostra economia per il futuro espandendo uno dei nostri più grandi asset: l’abbondante elettricità pulita,” ha dichiarato il Premier David Eby.
Il piano include cinque iniziative:
- Un secondo Invito per l’Acquisto di Energia per acquisire ulteriore energia pulita in collaborazione con le Prime Nazioni e i produttori indipendenti di energia.
- Una Richiesta di Manifestazioni di Interesse per esplorare lo sviluppo di progetti di capacità e progetti di energia di base per soddisfare la domanda di picco e supportare le risorse energetiche intermittenti.
- Una Richiesta di Manifestazioni di Interesse per identificare partner di tecnologie pulite in grado di fornire tecnologie pronte per il mercato per aiutare persone e imprese a conservare energia.
- Oltre 12 milioni di dollari dal Fondo per l’Energia Pulita Innovativa della Columbia Britannica per sostenere tecnologie pulite di produzione interna.
- Semplificare l’accesso all’elettricità per le nuove abitazioni e le imprese in espansione, e ridurre i costi.
Attraverso il suo Invito per l’Acquisto di Energia del 2024, BC Hydro ha selezionato 10 progetti di energia rinnovabile geograficamente diversificati che forniranno circa 5000 GWh annualmente.
Quest’estate, BC Hydro procederà con un secondo Invito per l’Acquisto di Energia per progetti puliti e rinnovabili, cercando nuovamente di acquisire circa 5000 GWh.
L’Invito per l’Acquisto del 2025 seguirà un approccio simile a quello del 2024, con BC Hydro che intende collaborare con le Prime Nazioni e i partner industriali per garantire che la progettazione dell’invito e gli elementi di equità e non equità delle Prime Nazioni rimangano prioritari.
Oltre all’Invito per l’Acquisto del 2025, BC Hydro esplorerà il potenziale per nuove opportunità di partnership strategiche direttamente con le Prime Nazioni per progetti di energia rinnovabile.
Oltre all’Invito per l’Acquisto, BC Hydro è disposta ad esplorare lo sviluppo di progetti di capacità o di energia di base, che potrebbero includere energia geotermica, stoccaggio a pompa, idroelettrica e altri attraverso una Richiesta di Manifestazioni di Interesse (RFEOI).
La RFEOI sarà lanciata questa primavera e si chiuderà quest’estate. Tuttavia, la provincia è decisa nel sottolineare che BC Hydro continuerà a raggiungere i suoi obiettivi energetici senza l’uso dell’energia nucleare.
Questa primavera, BC Hydro emetterà una Richiesta di Manifestazioni di Interesse per identificare partner capaci di fornire tecnologie pronte per il mercato in grado di far avanzare significativamente l’efficienza energetica.
La RFEOI Power Smart completerà il Piano di Efficienza Energetica di BC Hydro da 700 milioni di dollari, che aumenta gli investimenti in strumenti, tecnologia, programmi e sconti per i clienti nei prossimi tre anni.
Questi sforzi sono progettati per incoraggiare scelte energetiche efficienti e aiutare i clienti a ridurre i consumi. Il Piano di Efficienza Energetica di BC Hydro risparmierà ai clienti 80 milioni di dollari all’anno e raggiungerà oltre 2000 GWh di risparmi energetici entro il 2030. Il piano include 60 milioni di dollari in nuovi investimenti per programmi residenziali e 80 milioni di dollari per programmi per case a basso reddito, case sociali e programmi indigeni.
La provincia sta inoltre fornendo oltre 12,3 milioni di dollari attraverso il Fondo per l’Energia Pulita Innovativa (ICE) in una chiamata mirata di tre anni per sostenere lo sviluppo di soluzioni tecnologiche basate in BC.
La prima chiamata mirata, emessa nel maggio 2024, ha assegnato 3,335 milioni di dollari a progetti focalizzati sull’Ottimizzazione e Gestione dell’Energia Pulita e sull’Innovazione negli Edifici. La seconda chiamata assegnerà fino a 9 milioni di dollari dall’ICE Fund per progetti allineati con l’accessibilità e l’efficienza energetica e la gestione dell’energia delle utility. Questa chiamata si concentra su soluzioni che:
- Riducono i costi o aumentano la fattibilità di elettrificare l’uso energetico residenziale, commerciale e istituzionale; e
- ottimizzano la gestione dell’energia delle utility elettriche utilizzando tecnologie innovative ed emergenti.
“Il nostro impegno nel rafforzare la sicurezza energetica e costruire un sistema elettrico resiliente sbloccherà opportunità economiche cruciali, favorirà l’innovazione, approfondirà la collaborazione con le Prime Nazioni e confermerà il ruolo di leadership della Columbia Britannica nell’azione sul clima,” ha dichiarato Adrian Dix, Ministro delle Energie e delle Soluzioni Climatiche.