Il tuo sito WordPress su misura, bello, performante e facile da gestire
Hai bisogno di un sito web professionale, facile da aggiornare, flessibile e ben ottimizzato? WordPress è la piattaforma ideale per aziende, professionisti, blog, portali e piccoli e-commerce. Con il nostro servizio di creazione siti web WordPress personalizzati, ti offriamo un sito completo, su misura e pronto a crescere con il tuo business.
Perché scegliere WordPress?
WordPress è il CMS più utilizzato al mondo, e per ottime ragioni:
🔧 Flessibilità: adatto a qualsiasi tipo di sito, dal blog al sito aziendale, fino all'e-commerce
🎨 Personalizzazione: design su misura, plugin per ogni esigenza, e totale controllo dei contenuti
🖥️ Gestione semplificata: interfaccia intuitiva anche per chi non è esperto
🚀 SEO friendly: struttura ottimizzata per i motori di ricerca
🌍 Comunità attiva e supporto continuo: aggiornamenti regolari e grande ecosistema di risorse
Cosa comprende il nostro servizio WordPress
🎯 Analisi e strategia
Iniziamo da un'analisi approfondita dei tuoi obiettivi:
Quali sono le tue esigenze funzionali ed estetiche
A chi ti rivolgi (target)
Quali contenuti vuoi comunicare
Quali azioni vuoi che l'utente compia (contatti, iscrizioni, acquisti…)
Su questa base costruiamo una proposta strategica, che include struttura, funzionalità e design.
🎨 Design personalizzato
Realizziamo un layout unico e coerente con la tua identità visiva:
Tema WordPress personalizzato o child theme su misura
Design responsive e mobile-first
Studio UX/UI per una navigazione chiara e intuitiva
Coerenza con logo, colori e tono di voce
Animazioni leggere e micro-interazioni per un'esperienza fluida
Niente soluzioni copia-incolla: ogni sito è progettato per rappresentare al meglio te e il tuo brand.
⚙️ Sviluppo WordPress professionale
Utilizziamo solo tecnologie affidabili, sicure e aggiornate:
Installazione e configurazione WordPress
Personalizzazione tema (con o senza page builder: Elementor, WPBakery, Gutenberg)
Creazione di sezioni dinamiche, moduli, portfolio, blog, landing page…
Integrazione di plugin professionali per SEO, sicurezza, backup, performance, newsletter, e-commerce, multilingua
Ottimizzazione velocità e prestazioni (caching, immagini, database)
✍️ Contenuti e SEO
Ti supportiamo anche nella definizione dei contenuti, se ne hai bisogno:
Copywriting persuasivo e ottimizzato SEO
Inserimento testi, immagini, video e icone
Ottimizzazione tag SEO, URL, meta descrizioni, sitemap XML
Blog e categorie strutturate per aumentare la visibilità organica
🔐 Sicurezza e GDPR
Il tuo sito sarà sicuro, affidabile e conforme alle normative:
Video tutorial o formazione live per gestire il sito in autonomia
Assistenza tecnica su misura
Aggiornamenti periodici di sistema e plugin
Servizio hosting dedicato o configurazione su provider a tua scelta
Tipologie di siti WordPress che realizziamo
Siti aziendali: per imprese, startup, professionisti, artigiani, studi tecnici o legali
Blog personali o tematici: con gestione avanzata di articoli, categorie e autori
Siti portfolio o creativi: ideali per fotografi, designer, artisti e agenzie
Landing page ottimizzate: per campagne promozionali o raccolta lead
Mini e-commerce: con WooCommerce per vendere online in modo semplice
Vantaggi del nostro servizio WordPress
✅ Sito professionale, veloce e sicuro ✅ Pannello di controllo semplice e intuitivo ✅ Personalizzazione completa, no temi standard ✅ Ottimizzazione SEO e performance inclusa ✅ Supporto tecnico e umano, anche dopo il lancio
Richiedi un preventivo gratuito
Che tu voglia rilanciare la tua attività online o partire da zero, possiamo aiutarti a costruire un sito WordPress perfettamente allineato alle tue esigenze. Raccontaci il tuo progetto e ti invieremo una proposta personalizzata, chiara e senza impegno.
👉 Contattaci ora per una consulenza gratuita!
Alcuni articoli dai nostri Giornali:
Opere Informatiche - Opere SEO - Opere AI
Spiacente, nessun post trovato. Si prega di provare una ricerca diversa.
FAQ
“Credem assume 400 nuovi dipendenti nel 2025: strategia di crescita e sviluppo in Italia”
La Banca Credito Emiliano (Credem) ha annunciato che nel 2025 assumerà 400 nuovi dipendenti. Questa decisione fa parte di una strategia di crescita e sviluppo dell’istituto bancario emiliano, che ha già visto l’assunzione di 156 nuovi dipendenti all’inizio dell’anno, registrando un aumento del 40% rispetto all’anno precedente.
I nuovi dipendenti contribuiranno a rafforzare le filiali della banca, il settore del private banking e l’operatività in Italia. Questa mossa evidenzia la volontà di Credem di investire nelle risorse umane per migliorare i servizi offerti ai clienti e consolidare la propria presenza sul mercato bancario italiano.
La Banca Credito Emiliano è una delle principali banche italiane, con una lunga storia di servizio ai clienti e un’ampia rete di filiali sul territorio nazionale. L’assunzione di 400 nuovi dipendenti nel 2025 rappresenta un importante passo verso il raggiungimento degli obiettivi di crescita e di espansione dell’istituto bancario.
L’importanza della presenza femminile nei vertici del settore finanziario: sfide e opportunità per la parità di genere
La presenza femminile nei vertici del settore finanziario è in costante crescita, ma ancora troppo lenta rispetto alla parità di genere. Secondo recenti studi, solo il 20% degli executive delle banche commerciali sono donne, evidenziando una disparità di genere significativa. Tuttavia, i fondi sovrani si distinguono per una maggiore presenza femminile rispetto ai fondi pensione, che sono ancora indietro nel processo di cambiamento.
Le donne stanno gradualmente guadagnando terreno nei ruoli decisionali all’interno delle istituzioni finanziarie, ma è necessario un maggiore impegno da parte delle aziende per promuovere la diversità di genere e garantire pari opportunità di carriera per entrambi i sessi. La presenza femminile nei vertici non solo porta a una maggiore rappresentatività della società, ma è anche associata a una maggiore performance aziendale e a una maggiore capacità di gestione dei rischi.
Per favorire ulteriormente la presenza femminile ai vertici del settore finanziario, è importante promuovere programmi di mentorship e di sviluppo professionale specifici per le donne, nonché sensibilizzare i dirigenti sulle questioni legate alla diversità di genere e all’inclusione. Solo attraverso un impegno concreto e continuo sarà possibile raggiungere una reale parità di genere nel mondo della finanza.
Verso un acciaio ecosostenibile: la partnership tra POSCO e Hazer Group
Nel cammino verso un acciaio ecosostenibile, il gigante sudcoreano dell’acciaio, POSCO, ha recentemente firmato un memorandum d’intesa (MOU) non vincolante con Hazer Group, un’azienda tecnologica australiana. Questo accordo mira a integrare la tecnologia di Hazer nella produzione di acciaio a basse emissioni di carbonio di POSCO, segnando un passo significativo verso un futuro più sostenibile.
Impegno di POSCO per la neutralità del carbonio
Dr. Seong-yeon Kim, capo del laboratorio di ricerca tecnica e vicepresidente esecutivo senior di POSCO, ha espresso l’entusiasmo dell’azienda per questa collaborazione: “Alla POSCO siamo incredibilmente concentrati sulla riduzione delle emissioni del processo di produzione dell’acciaio e ci siamo impegnati a ridurre le emissioni del cantiere del 10% entro il 2030, del 50% entro il 2040 e ad essere neutrali al 100% entro il 2050. Riteniamo che la tecnologia unica di Hazer offra importanti vantaggi che ci consentono di raggiungere la nostra visione di zero emissioni, come stabilito nella nostra tabella di marcia per la neutralità del carbonio per il 2050″.
POSCO sta affrontando una delle sfide più pressanti dell’industria siderurgica: ridurre le emissioni di carbonio in un settore noto per il suo impatto ambientale. La collaborazione con Hazer rappresenta un elemento chiave in questo ambizioso piano, fornendo le soluzioni tecnologiche necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Hazer Group: tecnologia e opportunità commerciali
Glenn Corrie, amministratore delegato e direttore generale di Hazer, ha manifestato il suo entusiasmo per la collaborazione con POSCO: “Sono lieto di iniziare questo importante progetto di collaborazione con POSCO, uno dei più grandi e competitivi produttori di acciaio del mondo, a dimostrazione di quanto siano ampie e variegate le opportunità commerciali per Hazer e la sua tecnologia. Abbiamo identificato l’industria siderurgica come uno dei nostri principali obiettivi strategici e commerciali per il processo Hazer, dato che si tratta di un settore notoriamente difficile da abbattere“.
Corrie ha sottolineato l’importanza di questa partnership strategica per Hazer, che mira a scalare la propria tecnologia nel mercato chiave della siderurgia. La collaborazione con POSCO offre un’opportunità unica per dimostrare l’efficacia delle soluzioni di Hazer in un contesto industriale di grande scala, evidenziando l’impegno di entrambe le aziende verso la sostenibilità e l’innovazione.
Durata e obiettivi del Memorandum d’Intesa
Il MOU ha una durata iniziale di due anni, durante i quali POSCO e Hazer lavoreranno insieme per sviluppare e implementare piani di integrazione della tecnologia Hazer nel processo di produzione dell’acciaio di POSCO. Questo periodo di collaborazione sarà cruciale per stabilire gli accordi necessari per lo sviluppo di progetti congiunti, ponendo le basi per una produzione siderurgica a basse emissioni di carbonio.
Prospettive future nella decarbonizzazione dell’Industria Siderurgica
La partnership tra POSCO e Hazer rappresenta un passo significativo verso la decarbonizzazione dell’industria siderurgica. La tecnologia di Hazer, combinata con l’esperienza e la scala operativa di POSCO, ha il potenziale di trasformare significativamente il modo in cui l’acciaio viene prodotto, riducendo le emissioni e migliorando la sostenibilità dell’intero settore.
POSCO e Hazer condividono una visione comune di un futuro in cui l’acciaio possa essere prodotto senza compromettere l’ambiente. Questo MOU non solo evidenzia l’impegno delle due aziende verso la neutralità del carbonio, ma apre anche nuove strade per l’innovazione e la collaborazione internazionale.
La firma del memorandum d’intesa tra POSCO e Hazer Group segna l’inizio di una collaborazione strategica volta a ridurre le emissioni di carbonio nella produzione di acciaio. Con un impegno congiunto per la sostenibilità e l’innovazione, questa partnership potrebbe rivoluzionare il settore siderurgico, promuovendo un futuro più verde e sostenibile per le generazioni a venire.
Normativa posizione dei fori nelle unioni bullonate
Tab. 4.2.XVIII –Posizione dei fori per unioni bullonate e chiodate.
Eurocodice Tab. 4.2.XVIII – Posizione dei fori per unioni bullonate e chiodate
La Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice (solitamente parte delle norme EN 1993 per le strutture in acciaio) definisce i criteri dimensionali e geometrici relativi alla posizione dei fori nelle unioni bullonate e chiodate. Questa tabella è essenziale per garantire la sicurezza strutturale e la durabilità delle connessioni, tenendo conto di fenomeni come il taglio, il carico a trazione e l’eventuale deformazione delle piastre connesse.
Ecco una descrizione dettagliata degli elementi chiave trattati nella tabella:
1. Distanze Minime dei Fori (Pitch e Edge Distance)
Distanza minima tra i centri dei fori (Pitch, pminp_{text{min}}pmin): La distanza minima è specificata per evitare interferenze tra i bulloni o chiodi e garantire che non si generino tensioni eccessive nelle piastre.
Formula generale: pmin=2,5⋅d0p_{text{min}} = 2,5 cdot d_0pmin=2,5⋅d0, dove d0d_0d0 è il diametro del foro.
Questa distanza assicura un comportamento elastico adeguato.
Distanza minima dal bordo (Edge Distance, emine_{text{min}}emin): Specificata per prevenire rotture per trazione o taglio lungo i bordi.
Formula: emin=1,5⋅d0e_{text{min}} = 1,5 cdot d_0emin=1,5⋅d0, ma spesso è maggiore a seconda delle condizioni di carico.
2. Distanze Massime dei Fori
Distanza massima tra i centri dei fori (pmaxp_{text{max}}pmax): Regolamentata per evitare fenomeni di instabilità, come la deformazione delle piastre tra i bulloni.
Formula: pmax=15⋅tp_{text{max}} = 15 cdot tpmax=15⋅t, dove ttt è lo spessore della piastra.
La normativa prevede anche limiti basati sulla protezione contro la corrosione e la stabilità globale.
Distanza massima dal bordo (emaxe_{text{max}}emax): Definita per prevenire deformazioni localizzate non desiderate.
Solitamente correlata al diametro del foro e allo spessore della piastra.
3. Dimensioni dei Fori (d0d_0d0)
Il diametro del foro è maggiore del diametro nominale del bullone/chiodo (ddd) per consentire tolleranze di montaggio.
Tipicamente: d0=d+1d_0 = d + 1d0=d+1 mm (per bulloni standard).
Per bulloni ad alta resistenza o chiodi speciali, le tolleranze possono variare.
4. Orientamento dei Fori e Configurazioni
Fori in linea retta (Single Line): La distanza deve rispettare le regole minime/massime per evitare eccessivi carichi concentrati.
Fori disposti a griglia (Grid): In configurazioni multiple, le distanze ortogonali (sxs_xsx e sys_ysy) devono essere conformi per distribuire uniformemente le forze.
5. Materiali e Coefficienti di Sicurezza
La tabella considera materiali con caratteristiche di duttilità diverse, quindi specifica valori distinti per acciai ordinari e ad alta resistenza.
I valori possono essere moltiplicati per coefficienti di sicurezza (γgammaγ) per carichi eccezionali.
6. Considerazioni sulla Fatica
Quando le connessioni sono soggette a carichi ciclici, le distanze dei fori possono essere incrementate per ridurre i picchi di tensione e migliorare la resistenza a fatica.
7. Eccezioni
In strutture leggere o in connessioni secondarie, le tolleranze possono essere più ampie, ma con l’approvazione di un ingegnere strutturista.
Conclusione
La Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice è un riferimento fondamentale per i progettisti e ingegneri che lavorano con strutture metalliche. Essa garantisce:
Sicurezza: Prevenendo cedimenti locali e globali.
Efficienza: Assicurando una distribuzione ottimale dei carichi.
Durabilità: Riducendo fenomeni corrosivi e di fatica.
Possono essere necessarie verifiche puntuali per situazioni specifiche, utilizzando strumenti di calcolo avanzati o software per la progettazione strutturale.
Conclusione Semplice per operai non scolarizzati.
La Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice spiega come devono essere posizionati i fori nelle piastre di acciaio per i bulloni e i chiodi. Serve a garantire che la struttura sia sicura e duri nel tempo.
In pratica:
Distanza minima tra i fori: i fori non devono essere troppo vicini, altrimenti la piastra potrebbe rompersi. Devono stare a almeno 2,5 volte il diametro del foro.
Distanza minima dal bordo: i fori non devono essere troppo vicini al bordo, altrimenti si rischia che la piastra si spezzi. Devono essere almeno 1,5 volte il diametro del foro.
Distanza massima tra i fori: i fori non devono essere troppo lontani tra loro, così la forza si distribuisce bene. La distanza massima dipende dallo spessore della piastra.
Seguire queste regole aiuta a evitare problemi durante il montaggio e garantisce che la struttura resti stabile e sicura.
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
La Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice non è solo un insieme di formule e prescrizioni teoriche, ma trova applicazione pratica quotidiana nella progettazione e realizzazione di strutture metalliche. Ecco alcuni esempi concreti di come queste norme vengono applicate nel campo:
Progettazione di Unioni Bullonate:
Edilizia Residenziale: In un progetto di costruzione di un edificio residenziale, gli ingegneri devono calcolare la distanza minima tra i fori per bulloni su travi e pilastri in acciaio. Utilizzando la formula (p_{min} = 2,5 cdot d_0), assicurano che le piastre non si deformino eccessivamente sotto carico.
Industria Automobilistica: Nello sviluppo di un telaio per un nuovo modello di auto, i progettisti applicano le distanze massime ((p_{max} = 15 cdot t)) per evitare instabilità nelle parti strutturali sottoposte a sollecitazioni variabili.
Costruzione di Ponti:
I progettisti di ponti devono considerare sia le distanze minime che massime dei fori per garantire resistenza a fatica e durabilità, specialmente nelle zone soggette a carichi ciclici e condizioni ambientali estreme.
Manutenzione e Ristrutturazione:
Durante la ristrutturazione di edifici esistenti, gli ingegneri possono utilizzare le prescrizioni della Tabella 4.2.XVIII per valutare se le unioni bullonate o chiodate esistenti sono conformi alle norme attuali e se necessitano di interventi di rinforzo o sostituzione.
Progettazione di Strutture Offshore:
Nelle piattaforme petrolifere o eoliche offshore, le unioni bullonate devono resistere a condizioni estreme come il vento, le onde e la corrosione marina. Le distanze dei fori e i materiali selezionati sono cruciali per garantire la sicurezza e la longevità della struttura.
Applicazione in Contesti Sismici:
In aree sismiche, le prescrizioni della Tabella 4.2.XVIII aiutano i progettisti a realizzare strutture che possano resistere a forze orizzontali estreme, assicurando la stabilità e la sicurezza degli edifici durante e dopo un terremoto.
Esempi di Calcolo
Distanza Minima tra Fori: Se il diametro del foro (d0 = 22) mm, la distanza minima tra i centri dei fori dovrebbe essere (p{min} = 2,5 cdot 22 = 55) mm.
Distanza dal Bordo: Per lo stesso diametro del foro, la distanza minima dal bordo della piastra dovrebbe essere (e_{min} = 1,5 cdot 22 = 33) mm.
Questi esempi illustrano come le specifiche della Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice siano essenziali nella progettazione di strutture metalliche sicure, efficienti e durature. La corretta applicazione di queste norme contribuisce significativamente alla prevenzione di cedimenti strutturali e garantisce la longevità delle opere ingegner
Aggiornamento del 25-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
La Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice non è solo un insieme di formule e prescrizioni teoriche, ma trova applicazione pratica quotidiana nella progettazione e realizzazione di strutture metalliche. Ecco alcuni esempi concreti di come queste norme vengono applicate nel campo:
Progettazione di Unioni Bullonate:
Edilizia Residenziale: In un progetto di costruzione di un edificio residenziale, gli ingegneri devono calcolare la distanza minima tra i fori per bulloni su travi e pilastri in acciaio. Utilizzando la formula ( p_{min} = 2,5 cdot d_0 ), assicurano che le piastre non si deformino eccessivamente sotto carico.
Industria Automobilistica: Nello sviluppo di un telaio per un nuovo modello di auto, i progettisti applicano le distanze massime ( (p_{max} = 15 cdot t) ) per evitare instabilità nelle parti strutturali sottoposte a sollecitazioni variabili.
Costruzione di Ponti:
I progettisti di ponti devono considerare sia le distanze minime che massime dei fori per garantire resistenza a fatica e durabilità, specialmente nelle zone soggette a carichi ciclici e condizioni ambientali estreme.
Manutenzione e Ristrutturazione:
Durante la ristrutturazione di edifici esistenti, gli ingegneri possono utilizzare le prescrizioni della Tabella 4.2.XVIII per valutare se le unioni bullonate o chiodate esistenti sono conformi alle norme attuali e se necessitano di interventi di rinforzo o sostituzione.
Progettazione di Strutture Offshore:
Nelle piattaforme petrolifere o eoliche offshore, le unioni bullonate devono resistere a condizioni estreme come il vento, le onde e la corrosione marina. Le distanze dei fori e i materiali selezionati sono cruciali per garantire la sicurezza e la longevità della struttura.
Applicazione in Contesti Sismici:
In aree sismiche, le prescrizioni della Tabella 4.2.XVIII aiutano i progettisti a realizzare strutture che possano resistere a forze orizzontali estreme, assicurando la stabilità e la sicurezza degli edifici durante e dopo un terremoto.
Esempi di Calcolo
Distanza Minima tra Fori: Se il diametro del foro ( d0 = 22 ) mm, la distanza minima tra i centri dei fori dovrebbe essere ( p{min} = 2,5 cdot 22 = 55 ) mm.
Distanza dal Bordo: Per lo stesso diametro del foro, la distanza minima dal bordo della piastra dovrebbe essere ( e_{min} = 1,5 cdot 22 = 33 ) mm.
Questi esempi illustrano come le specifiche della Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice siano essenziali nella progettazione di strutture metalliche sicure, efficienti e durature. La corretta applicazione di queste norme contribuisce significativamente alla prevenzione di cedimenti strutturali e garantisce la longevità delle opere ingegneristiche.
“Vetrate scorrevoli Eku Perfektion Slide: luminosità, design e sicurezza per ambienti di lusso”
Le vetrate dall’estetica minimalista offrono numerosi vantaggi, tra cui la massima luminosità all’interno degli ambienti, una visione panoramica del paesaggio circostante e una sensazione di continuità tra interno ed esterno. Grazie al profilo minimale del sistema Eku Perfektion Slide, è possibile ottenere una maggiore superficie vetrata senza compromettere la stabilità e la sicurezza dell’edificio.
Il sistema Eku Perfektion Slide è progettato per garantire un funzionamento fluido e silenzioso, con la possibilità di integrare sistemi di automazione per il controllo remoto dell’apertura e della chiusura delle vetrate. Inoltre, grazie alla sua struttura leggera e resistente, permette di realizzare soluzioni architettoniche moderne e di design.
Le vetrate scorrevoli Eku Perfektion Slide sono ideali per abitazioni di lusso, ville panoramiche e strutture residenziali di pregio, in quanto offrono un’elevata qualità estetica e prestazionale. Grazie alla loro versatilità e alla possibilità di personalizzazione, possono essere adattate a diversi contesti architettonici e soddisfare le esigenze dei clienti più esigenti.