Servizio Creazione Software Web Aiello del Friuli
[meta_descrizione_seo]
Servizio Creazione Software Web Aiello del Friuli
Ogni azienda ha esigenze operative uniche. Spesso, i software standardizzati non sono in grado di adattarsi pienamente ai processi, alle abitudini di lavoro e agli obiettivi specifici di un'impresa. Per questo motivo, sviluppiamo software web personalizzati, progettati su misura per semplificare le attività aziendali, migliorare l'efficienza e offrire strumenti realmente utili, accessibili ovunque tramite browser.
Il nostro servizio si rivolge a chi desidera automatizzare flussi di lavoro, gestire dati e processi aziendali in cloud, o semplicemente digitalizzare attività operative senza doversi adattare a sistemi rigidi o complessi. Progettiamo soluzioni che rispondono esattamente alle tue necessità, scalabili nel tempo e accessibili da ogni dispositivo.
Cosa realizziamo:
-
Software gestionali aziendali
-
CRM e sistemi per la gestione clienti
-
Intranet e portali interni
-
Dashboard di controllo e analisi
-
Applicativi per la gestione documentale
-
Sistemi di prenotazione, ticketing, archiviazione
-
Integrazioni con ERP, API, database esterni
-
Interfacce moderne, responsive e personalizzate
Caratteristiche principali
-
Progettazione su misura, a partire dalle tue reali esigenze operative
-
Tecnologie web moderne e sicure (PHP, Laravel, Node.js, React, Vue, ecc.)
-
Accessibilità ovunque, senza installazioni locali
-
Scalabilità: il software cresce con la tua azienda
-
Interfacce intuitive, pensate per l'utente finale
-
Formazione, supporto e manutenzione post-lancio
Ogni software viene realizzato con un approccio collaborativo: analizziamo insieme i tuoi processi, li semplifichiamo e li digitalizziamo con soluzioni concrete, facili da usare, senza fronzoli inutili o costi nascosti.
A chi è rivolto questo servizio
-
Aziende e PMI che vogliono digitalizzare attività interne o operative
-
Industrie e laboratori con flussi produttivi specifici
-
Artigiani e professionisti con esigenze gestionali particolari
-
Studi tecnici, agenzie o enti che necessitano di software su misura
-
Realtà che vogliono smettere di adattarsi a soluzioni standard troppo limitanti
Perché scegliere un software web personalizzato?
-
Nessun compromesso: solo ciò che ti serve davvero
-
Massima autonomia: interfacce e flussi progettati su misura
-
Velocità ed efficienza: meno errori, meno carta, meno tempo perso
-
Riduzione dei costi a lungo termine rispetto ai software preconfezionati e a canone
-
Integrazione diretta con sistemi già in uso
📌 Il software giusto ti fa risparmiare tempo, riduce gli errori e rende il tuo lavoro più fluido.
Contattaci per sviluppare una soluzione personalizzata che semplifica davvero la gestione della tua azienda, ogni giorno.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Opere Informatiche
Spiacente, nessun post trovato. Si prega di provare una ricerca diversa.
FAQ
Cambiamenti di leadership per il team di vendite nordamericano di Eaton
11 giugno 2025 – Dopo quasi tre decenni in Eaton, la vicepresidente senior delle vendite nordamericane Molly Murphy andrà in pensione il mese prossimo. Sarà succeduta da John Russler, che risponderà al presidente delle Americhe del settore elettrico di Eaton, Mike Yelton.
“La leadership di Molly ha plasmato una generazione di talenti di Eaton e rafforzato le nostre relazioni con i clienti in tutto il mondo,” ha detto Yelton. “La sua passione per lo sviluppo delle persone e la costruzione di team di successo lascerà un’eredità duratura.”
Murphy è entrata in Eaton nel 1997 e ha ricoperto numerosi ruoli di leadership nelle vendite, nel marketing e nelle operazioni di canale. Dal 2018, ha guidato le vendite nordamericane per il settore elettrico di Eaton, che comprende team industriali, OEM, utility, commerciali, data center, servizi e vendite generali.
Russler è entrato in Eaton nel 2005 e ha ricoperto vari ruoli di leadership nella produzione, nel marketing e nelle vendite. Più di recente, ha ricoperto il ruolo di vicepresidente senior e direttore generale della Divisione Componenti di Potenza.
“Ho avuto il privilegio di lavorare molto da vicino con John per molti anni e credo pienamente che incarni cosa significhi essere un leader di Eaton,” ha detto Murphy. “Il suo coinvolgimento attivo nei nostri programmi di inclusività e sviluppo professionale riflette il suo profondo impegno ad aiutare gli altri a avere successo.”
Molly Jenks è stata nominata vicepresidente dei segmenti per il team di vendite nordamericano di Eaton e risponderà a Russler. Jenks ha precedentemente ricoperto il ruolo di vicepresidente delle vendite per i prodotti delle serie OEM e Bussmann e di direttore marketing per il team di controlli industriali di Eaton.
Tom McCarron è stato nominato vicepresidente delle vendite statunitensi per il settore elettrico di Eaton. Ha ricoperto di recente il ruolo di vicepresidente regionale per il Nord-Est del team di vendite nordamericano di Eaton.
L’alluminio come materiale da costruzione ad alte prestazioni
Introduzione
L’alluminio è un materiale versatile e leggero che è stato utilizzato nell’industria delle costruzioni per decenni. La sua alta resistenza, la bassa densità e la resistenza alla corrosione lo rendono un’ottima scelta per una vasta gamma di applicazioni, dalle strutture architettoniche agli impianti industriali.
Contesto energetico e ambientale
La sfida energetica
La produzione di energia è uno dei principali fattori che influenzano l’ambiente e l’economia globale. L’alluminio può svolgere un ruolo importante nella riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra.
L’impatto ambientale
L’estrazione e la lavorazione dell’alluminio hanno un impatto ambientale significativo. Tuttavia, l’utilizzo di alluminio riciclato e la produzione di alluminio con processi più efficienti possono ridurre l’impatto ambientale.
Motivazioni tecniche e sociali
La resistenza e la durata
L’alluminio è noto per la sua alta resistenza e durata, che lo rendono un materiale ideale per le costruzioni che richiedono una lunga vita di servizio.
La versatilità e la facilità di lavorazione
L’alluminio è facile da lavorare e può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, dalle strutture complesse agli impianti industriali.
Principi scientifici e tecnologie alla base
La metallurgia dell’alluminio
L’alluminio è un metallo leggero e reattivo che richiede processi di produzione e lavorazione specifici.
Le leghe di alluminio
Le leghe di alluminio sono utilizzate per migliorare le proprietà meccaniche e la resistenza alla corrosione dell’alluminio.
Fondamenti di ingegneria idraulica
I principi di base
L’ingegneria idraulica si occupa della progettazione e della gestione di sistemi che utilizzano fluidi per trasmettere energia e realizzare lavoro.
Le applicazioni pratiche
L’ingegneria idraulica ha numerose applicazioni pratiche, dalle turbine idroelettriche agli impianti di pompaggio.
Tecnologie tradizionali e moderne
Le tecnologie tradizionali
Le tecnologie tradizionali per la lavorazione dell’alluminio includono la fusione, la forgiatura e la lavorazione meccanica.
Le tecnologie moderne
Le tecnologie moderne per la lavorazione dell’alluminio includono la stampa 3D e la lavorazione laser.
Applicazioni pratiche e casi studio reali
Settori d’uso
L’alluminio è utilizzato in numerosi settori, tra cui l’edilizia, l’industria aerospaziale e l’industria automobilistica.
Progetti esistenti e risultati
Ci sono numerosi progetti che hanno utilizzato l’alluminio con successo, come ad esempio la costruzione di ponti e di grattacieli.
Progetto replicabile o guida passo-passo
Progetto di impianto su piccola scala
Un esempio di progetto replicabile è la costruzione di un impianto di pompaggio per l’irrigazione.
Fasi costruttive dettagliate
Le fasi costruttive includono la progettazione, la costruzione e la messa in servizio dell’impianto.
Innovazione e sinergie con altre tecnologie
Integrazione con energie rinnovabili
L’alluminio può essere utilizzato in combinazione con energie rinnovabili, come ad esempio l’energia solare e l’energia eolica.
Sinergie con altre tecnologie
L’alluminio può essere utilizzato in combinazione con altre tecnologie, come ad esempio la bioingegneria e i sistemi di filtraggio.
Ricerca e sperimentazione in corso
Applicabilità in micro realtà artigianali
La ricerca e la sperimentazione sono in corso per valutare l’applicabilità dell’alluminio in micro realtà artigianali.
Come realizzarlo in laboratorio o piccola officina
È possibile realizzare progetti con l’alluminio in laboratorio o in una piccola officina, utilizzando strumenti semplici e materiali disponibili.
Costi stimati e analisi economica
Costi di installazione
I costi di installazione di un impianto che utilizza l’alluminio possono variare a seconda della tecnologia e della scala del progetto.
Confronto con sistemi tradizionali
Il confronto con sistemi tradizionali mostra che l’alluminio può offrire vantaggi in termini di efficienza e durata.
Strumenti tecnici e software di calcolo
Introduzione a software idraulici
Esistono software idraulici che possono essere utilizzati per la progettazione e la simulazione di sistemi idraulici.
Metodi per il calcolo delle portate e pressioni
I metodi per il calcolo delle portate e pressioni includono l’utilizzo di equazioni e modelli matematici.
Conclusione e riflessione critica finale
In conclusione, l’alluminio è un materiale versatile e leggero che offre numerose possibilità per la costruzione di impianti e strutture ad alte prestazioni.
Per Approfondire
La fabbricazione additiva, nota anche come stampa 3D, è una tecnologia di produzione innovativa che sta rivoluzionando il settore metalmeccanico delle costruzioni. Questa tecnologia consente di creare componenti metallici complessi in modo rapido, flessibile e sostenibile, aprendo nuove opportunità e sfide nel campo delle costruzioni metalmeccaniche.
La fabbricazione additiva utilizza una varietà di materiali metallici, come acciaio, alluminio, titanio e leghe speciali, per creare componenti attraverso il deposito di strati successivi di materiale fuso o in polvere. Questo processo permette di realizzare forme e geometrie complesse che sarebbero difficili o impossibili da ottenere con metodi di produzione tradizionali come la lavorazione meccanica o la fusione.
Vantaggi e sfide della fabbricazione additiva
Uno dei principali vantaggi della fabbricazione additiva nel campo metalmeccanico delle costruzioni è la possibilità di creare componenti leggeri e complessi con una maggiore resistenza e durabilità rispetto ai metodi tradizionali di produzione. Questo può portare a una riduzione del peso delle strutture, migliorando la loro efficienza e consentendo di risparmiare sui costi di materiale e trasporto.
Inoltre, la fabbricazione additiva offre maggiore flessibilità nella progettazione e nella produzione dei componenti. Questa tecnologia permette di realizzare componenti personalizzati, su misura e altamente adattabili alle specifiche esigenze di un progetto, consentendo di ottenere soluzioni uniche e innovative. Inoltre, la capacità di creare prototipi rapidamente e di apportare modifiche al design in modo rapido e semplice consente di accelerare il processo di sviluppo dei prodotti e di ridurre i tempi di produzione.
Un altro vantaggio significativo della fabbricazione additiva nel campo metalmeccanico delle costruzioni è la sua sostenibilità. Questa tecnologia riduce lo spreco di materiale, poiché il materiale viene depositato solo dove è effettivamente necessario, senza la necessità di rimuovere il materiale in eccesso come nei metodi tradizionali di lavorazione meccanica. Inoltre, la fabbricazione additiva consente di ridurre l’emissione di gas serra e il consumo di energia, contribuendo a una produzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Tuttavia, ci sono anche alcune sfide associate alla fabbricazione additiva nel campo metalmeccanico delle costruzioni. Una delle principali sfide è la qualità e la certificazione dei componenti prodotti con questa tecnologia. Poiché la fabbricazione additiva è un processo relativamente nuovo, i metodi di certificazione e le normative possono essere ancora in evoluzione. Inoltre, la qualità dei componenti può variare in base alla qualità dei materiali, dei parametri di processo e delle attrezzature utilizzate.
Un’altra sfida è la scalabilità della fabbricazione additiva per componenti di grandi dimensioni utilizzati nelle costruzioni metalmeccaniche. Anche se la fabbricazione additiva è stata ampiamente utilizzata per la produzione di componenti di piccole e medie dimensioni, la produzione di componenti di grandi dimensioni richiede attrezzature specializzate e costose, nonché un’attenzione particolare alle sfide legate alla deformazione e alla distorsione dei componenti durante il processo di fabbricazione.
Inoltre, è importante considerare anche i costi associati alla fabbricazione additiva nel campo metalmeccanico delle costruzioni. Nonostante la riduzione dei costi di materiale e trasporto, la tecnologia di fabbricazione additiva può richiedere investimenti iniziali significativi per l’acquisto di attrezzature specializzate, formazione del personale e sviluppo di competenze tecniche. È importante valutare attentamente il rapporto costo-beneficio e l’effettivo ritorno sull’investimento per determinare la fattibilità dell’utilizzo della fabbricazione additiva in ambito metalmeccanico delle costruzioni.
Opportunità nella fabbricazione additiva per le costruzioni metalliche.
Tuttavia, nonostante queste sfide, la fabbricazione additiva offre numerose opportunità nel campo metalmeccanico delle costruzioni. Alcune delle tendenze emergenti nella progettazione assistita da computer per la fabbricazione di componenti meccanici includono:
- Progettazione generativa: La progettazione generativa utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per generare automaticamente design ottimizzati per la fabbricazione additiva. Questo approccio consente di esplorare un’ampia gamma di soluzioni di design in modo rapido ed efficiente, consentendo di ottenere geometrie complesse e ottimizzate per la performance del componente.
- Simulazione e ottimizzazione del processo di fabbricazione: La simulazione del processo di fabbricazione additiva permette di prevedere il comportamento del materiale durante il processo di fabbricazione, identificando potenziali difetti o deformazioni. Ciò consente di ottimizzare i parametri di processo, come la velocità di scansione, la temperatura del materiale e il pattern di deposizione, per migliorare la qualità del componente finito.
- Materiali avanzati per la fabbricazione additiva: La ricerca e lo sviluppo di materiali avanzati specifici per la fabbricazione additiva sta aprendo nuove opportunità nel campo metalmeccanico delle costruzioni. Materiali come leghe di titanio o alluminio, polveri metalliche pre-legate o compositi, offrono proprietà meccaniche e termiche superiori, consentendo di realizzare componenti con prestazioni elevate e durature.
- Automazione e integrazione dei processi di fabbricazione additiva: L’automazione dei processi di fabbricazione additiva, come la preparazione dei file CAD, la gestione dei dati di processo e la rimozione dei supporti di stampa, può migliorare l’efficienza e la ripetibilità della produzione. Inoltre, l’integrazione della fabbricazione additiva con altri processi di produzione come la lavorazione CNC o la saldatura, può permettere la creazione di componenti complessi e altamente funzionali con una maggiore efficienza e riduzione dei tempi di produzione.
- Personalizzazione dei componenti: La fabbricazione additiva consente di realizzare componenti altamente personalizzati per soddisfare esigenze specifiche dei progetti di costruzione metalmeccanica. Questo può includere componenti strutturali o parti di ricambio con geometrie complesse o caratteristiche uniche che non sarebbero facilmente realizzabili con metodi tradizionali di produzione.
- Riduzione del peso e ottimizzazione topologica: La fabbricazione additiva offre l’opportunità di ridurre il peso dei componenti grazie alla possibilità di ottimizzare la topologia dei design. Ciò consente di ridurre il consumo di materiale e migliorare l’efficienza dei componenti, riducendo il peso totale delle strutture metalmeccaniche, il che può essere particolarmente vantaggioso in applicazioni come l’aerospaziale o l’automotive.
- Riparazione e manutenzione: La fabbricazione additiva può essere utilizzata per la riparazione e la manutenzione di componenti metalmeccanici danneggiati o usurati, estendendo la vita utile dei componenti e riducendo la necessità di sostituzione completa. Ciò può comportare risparmi significativi in termini di costi e tempi di fermo macchina, migliorando la sostenibilità e l’efficienza dei processi di costruzione metalmeccanica.
- Design integrato di componenti e strutture: La fabbricazione additiva offre la possibilità di integrare componenti e strutture in un unico pezzo, eliminando la necessità di assemblaggi multipli e giunzioni complesse. Ciò può migliorare la resistenza, la durabilità e l’affidabilità delle strutture metalmeccaniche, riducendo anche i costi di produzione e assemblaggio.
- Personalizzazione della produzione in loco: La fabbricazione additiva consente la produzione in loco dei componenti, riducendo la necessità di stoccaggio e trasporto di componenti pre-fabbricati. Ciò può essere particolarmente vantaggioso in progetti di costruzione situati in aree remote o difficili da raggiungere, riducendo i tempi di consegna e i costi di logistica.
- Sostenibilità e riduzione degli sprechi: La fabbricazione additiva può ridurre gli sprechi di materiale e energia rispetto ai metodi tradizionali di produzione, in quanto consente di realizzare componenti con geometrie ottimizzate e di utilizzare solo la quantità necessaria di materiale. Inoltre, la possibilità di riparare e rigenerare componenti danneggiati può contribuire a ridurre l’impatto ambientale e migliorare la sostenibilità complessiva dei processi di costruzione metalmeccanica.
Conclusioni
In conclusione, la fabbricazione additiva offre molteplici opportunità nel campo metalmeccanico delle costruzioni, consentendo la produzione di componenti complessi, personalizzati e altamente funzionali con vantaggi quali la riduzione dei tempi di produzione, la personalizzazione dei componenti, la riduzione del peso e l’ottimizzazione topologica, la riparazione e la manutenzione, il design integrato di componenti e strutture, la produzione in loco e la sostenibilità. Tuttavia, è importante notare che la fabbricazione additiva non sostituisce completamente i metodi tradizionali di produzione metalmeccanica, ma piuttosto integra e migliora i processi esistenti, offrendo nuove opportunità e soluzioni per le sfide specifiche dell’industria delle costruzioni metalmeccaniche.
Per sfruttare appieno i vantaggi della fabbricazione additiva nel campo metalmeccanico delle costruzioni, è necessario considerare alcuni fattori chiave. Innanzitutto, è fondamentale comprendere i limiti e le possibilità della tecnologia, inclusi i materiali disponibili, le dimensioni dei componenti, le proprietà meccaniche e le caratteristiche di fabbricazione. Inoltre, è importante considerare gli aspetti economici, come i costi di investimento in attrezzature, formazione del personale, materiali e manutenzione, nonché i tempi di produzione e i costi totali del ciclo di vita dei componenti fabbricati con questa tecnologia.
Inoltre, è necessario integrare la fabbricazione additiva nel processo di progettazione e produzione in modo appropriato. Ciò richiede una nuova mentalità di progettazione, considerando la libertà di geometria offerta dalla fabbricazione additiva, e la capacità di ottimizzare la topologia dei design per ridurre il peso, migliorare l’efficienza e ottenere prestazioni superiori. È inoltre importante sviluppare competenze specializzate per la programmazione e l’operazione delle macchine di fabbricazione additiva, nonché per il controllo della qualità dei componenti fabbricati.
Infine, è fondamentale considerare gli aspetti normativi e di certificazione per garantire la conformità dei componenti fabbricati additivamente alle norme e ai requisiti dell’industria delle costruzioni metalmeccaniche, compresi i requisiti di sicurezza, resistenza strutturale e durabilità.
In sintesi, la fabbricazione additiva offre molteplici opportunità nel campo metalmeccanico delle costruzioni, consentendo la produzione di componenti complessi, personalizzati e altamente funzionali. Tuttavia, è necessario considerare attentamente i limiti, le possibilità e gli aspetti economici, integrare la tecnologia nel processo di progettazione e produzione, sviluppare competenze specializzate e garantire la conformità normativa per sfruttare appieno i vantaggi di questa tecnologia innovativa nel settore delle costruzioni metalmeccaniche.
Aggiornamento del 25-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
La fabbricazione additiva sta diventando sempre più popolare nel settore metalmeccanico delle costruzioni grazie alla sua capacità di creare componenti complessi e personalizzati in modo rapido ed efficiente. Ecco alcuni esempi pratici di come questa tecnologia può essere applicata:
Produzione di Componenti Aeronautici: La fabbricazione additiva può essere utilizzata per creare componenti aeronautici leggeri e complessi, come ad esempio parti di motori o strutture di aerei. Questo può portare a una riduzione del peso e a un aumento dell’efficienza dei velivoli.
Creazione di Strutture Architettoniche: La tecnologia di fabbricazione additiva può essere utilizzata per creare strutture architettoniche complesse e personalizzate, come ad esempio colonne o pavimenti. Questo può permettere agli architetti di realizzare design innovativi e unici.
Produzione di Componenti Automobilistici: La fabbricazione additiva può essere utilizzata per creare componenti automobilistici leggeri e resistenti, come ad esempio parti di motori o sospensioni. Questo può portare a una riduzione del peso e a un aumento dell’efficienza dei veicoli.
Riparazione e Manutenzione: La fabbricazione additiva può essere utilizzata per riparare e mantenere componenti metalmeccanici danneggiati o usurati, estendendo la vita utile dei componenti e riducendo la necessità di sostituzione completa.
Creazione di Prototipi: La tecnologia di fabbricazione additiva può essere utilizzata per creare prototipi rapidi e a basso costo di componenti metalmeccanici, permettendo ai progettisti di testare e ottimizzare i design prima della produzione in massa.
Produzione di Componenti Medici: La fabbricazione additiva può essere utilizzata per creare componenti medici personalizzati, come ad esempio protesi o impianti, che possono essere progettati per soddisfare le esigenze specifiche dei pazienti.
Creazione di Strutture Energetiche: La tecnologia di fabbricazione additiva può essere utilizzata per creare strutture energetiche complesse e personalizzate, come ad esempio turbine eoliche o pannelli solari.
Questi sono solo alcuni esempi di come la fabbricazione additiva può essere applicata nel settore metalmeccanico delle costruzioni. La tecnologia offre molteplici opportunità per la produzione di componenti complessi e personalizzati, e la sua adozione è destinata a crescere nei prossimi anni.
Indice
Costo della manodopera: utilizzo delle tabelle approvate dal Ministero del Lavoro
Nella valutazione dei costi della manodopera da considerare per la gara, le stazioni appaltanti devono obbligatoriamente utilizzare le tabelle approvate annualmente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in vigore al momento dell’avvio della procedura. Questo obbligo, particolarmente rilevante nei contratti ad alta intensità di manodopera e di lunga durata, garantisce il diritto dei lavoratori a una retribuzione equa, evitando che la concorrenza possa compromettere tale diritto e tutelando la serietà e l’affidabilità dell’offerta, la qualità dei servizi, la concorrenza leale e la convenienza economica dell’appalto. Il principio è stato confermato dall’ANAC nel parere di precontenzioso del 14 maggio 2025 n. 193, relativo all’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti differenziati del Comune di Macerata Campania, in provincia di Caserta.
Annullamento in autotutela
L’analisi condotta dall’ANAC ha rivelato che la stazione appaltante, al momento dell’indizione della gara, ha fatto riferimento a tabelle datate gennaio 2023, non più valide, superate dall’introduzione di nuove tabelle ministeriali che hanno determinato un aumento del costo medio orario del personale delle imprese e delle società che gestiscono servizi ambientali. L’ANAC ha deciso che la stazione appaltante deve annullare la procedura e avviarne una nuova, in cui il costo della manodopera considerato per la gara tenga conto delle tabelle ministeriali aggiornate.
Indice
plasticWOOD per una villa in Brianza
Il 10 dicembre 2018, i profili in WPC (Wood Plastic Composite), noti come plasticWOOD, sono stati utilizzati per la pavimentazione esterna di una villa situata a Bernareggio, in provincia di Monza e Brianza. Questi profili si adattano a diversi stili architettonici e sono stati scelti per la loro versatilità e resistenza.
Le doghe plasticWOOD, nel formato 200×21 e nel colore tabacco, sono state installate nella zona vicino alla piscina come alternativa al legno pregiato, offrendo proprietà antiscivolo e bassa assorbenza d’acqua, con classificazioni di classe R10 o R11.
Questi prodotti offrono numerosi vantaggi, tra cui la resistenza alle intemperie, la facilità di manutenzione e la durata nel tempo. Inoltre, la combinazione di fibre naturali e polimeri termoplastici permette di mantenere l’aspetto estetico del legno naturale, riducendo i costi e i tempi di manutenzione.
Il profilo scelto per il decking del patio esterno della villa è stato apprezzato per la sua semplicità ed eleganza, oltre alla possibilità di essere lavorato come il legno tradizionale. La flessibilità produttiva dei prodotti plasticWOOD consente tagli su misura e personalizzazioni per adattarsi alle esigenze specifiche del progetto.