Ogni azienda ha esigenze operative uniche. Spesso, i software standardizzati non sono in grado di adattarsi pienamente ai processi, alle abitudini di lavoro e agli obiettivi specifici di un'impresa. Per questo motivo, sviluppiamo software web personalizzati, progettati su misura per semplificare le attività aziendali, migliorare l'efficienza e offrire strumenti realmente utili, accessibili ovunque tramite browser.
Il nostro servizio si rivolge a chi desidera automatizzare flussi di lavoro, gestire dati e processi aziendali in cloud, o semplicemente digitalizzare attività operative senza doversi adattare a sistemi rigidi o complessi. Progettiamo soluzioni che rispondono esattamente alle tue necessità, scalabili nel tempo e accessibili da ogni dispositivo.
Cosa realizziamo:
Software gestionali aziendali
CRM e sistemi per la gestione clienti
Intranet e portali interni
Dashboard di controllo e analisi
Applicativi per la gestione documentale
Sistemi di prenotazione, ticketing, archiviazione
Integrazioni con ERP, API, database esterni
Interfacce moderne, responsive e personalizzate
Caratteristiche principali
Progettazione su misura, a partire dalle tue reali esigenze operative
Tecnologie web moderne e sicure (PHP, Laravel, Node.js, React, Vue, ecc.)
Accessibilità ovunque, senza installazioni locali
Scalabilità: il software cresce con la tua azienda
Interfacce intuitive, pensate per l'utente finale
Formazione, supporto e manutenzione post-lancio
Ogni software viene realizzato con un approccio collaborativo: analizziamo insieme i tuoi processi, li semplifichiamo e li digitalizziamo con soluzioni concrete, facili da usare, senza fronzoli inutili o costi nascosti.
A chi è rivolto questo servizio
Aziende e PMI che vogliono digitalizzare attività interne o operative
Industrie e laboratori con flussi produttivi specifici
Artigiani e professionisti con esigenze gestionali particolari
Studi tecnici, agenzie o enti che necessitano di software su misura
Realtà che vogliono smettere di adattarsi a soluzioni standard troppo limitanti
Perché scegliere un software web personalizzato?
Nessun compromesso: solo ciò che ti serve davvero
Massima autonomia: interfacce e flussi progettati su misura
Velocità ed efficienza: meno errori, meno carta, meno tempo perso
Riduzione dei costi a lungo termine rispetto ai software preconfezionati e a canone
Integrazione diretta con sistemi già in uso
📌 Il software giusto ti fa risparmiare tempo, riduce gli errori e rende il tuo lavoro più fluido. Contattaci per sviluppare una soluzione personalizzata che semplifica davvero la gestione della tua azienda, ogni giorno.
Alcuni Articoli Dai Nostri Giornali:
Opere Informatiche
Spiacente, nessun post trovato. Si prega di provare una ricerca diversa.
FAQ
“Diminuzione dell’attività di pianificazione non residenziale negli Stati Uniti: le cause e le prospettive future”
Secondo l’Indice Dodge, che monitora l’attività di pianificazione non residenziale negli Stati Uniti, a settembre si è registrata una diminuzione rispetto ai mesi precedenti. Questo calo potrebbe essere attribuito a diversi fattori, tra cui l’incertezza economica generata dalla pandemia di COVID-19 e le fluttuazioni dei mercati finanziari.
L’Indice Dodge è uno strumento importante per valutare la salute del settore della costruzione non residenziale, che include progetti come uffici, negozi, istituzioni pubbliche e infrastrutture. La diminuzione dell’attività di pianificazione potrebbe avere ripercussioni sull’economia nel suo complesso, poiché il settore della costruzione gioca un ruolo significativo nella creazione di posti di lavoro e nella crescita economica.
Le proiezioni della Federal Reserve indicano che i tagli dei tassi di interesse potrebbero influenzare positivamente i progetti pianificati, accelerando l’avvio dei lavori entro la metà del 2025. Tuttavia, è importante monitorare da vicino l’evoluzione della situazione economica e dell’attività di pianificazione non residenziale per comprendere appieno l’impatto di tali cambiamenti.
“Consob sospende l’Ops di UniCredit su Banco Bpm: le implicazioni per il mercato finanziario italiano”
La decisione di Consob di sospendere per 30 giorni l’Offerta Pubblica di Scambio (Ops) lanciata da UniCredit sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco Bpm è stata definita dalla banca stessa come un “provvedimento abnorme”. La sospensione delle adesioni all’Ops è avvenuta a seguito di un’indagine della Consob che ha rilevato delle irregolarità nel processo di offerta.L’Ops di UniCredit su Banco Bpm era stata lanciata con l’obiettivo di acquisire la totalità delle azioni della banca italiana. Tuttavia, la Consob ha deciso di sospendere le adesioni all’operazione per approfondire eventuali violazioni delle normative di settore.La sospensione dell’Ops ha suscitato reazioni contrastanti sul mercato finanziario, con alcuni analisti che hanno espresso preoccupazione per l’incertezza generata dalla decisione della Consob. Alcuni investitori hanno manifestato la loro delusione per il protrarsi della situazione, che potrebbe avere ripercussioni sul valore delle azioni di entrambe le banche coinvolte.UniCredit ha dichiarato di essere pronta a collaborare pienamente con le autorità competenti per risolvere la situazione nel minor tempo possibile e garantire il regolare svolgimento dell’Ops. Allo stesso tempo, Banco Bpm ha assicurato che continuerà a monitorare da vicino gli sviluppi dell’operazione e ad adottare le misure necessarie per tutelare gli interessi dei suoi azionisti.La sospensione delle adesioni all’Ops di UniCredit su Banco Bpm rappresenta un momento di incertezza per entrambe le banche e per il mercato finanziario in generale. Resta da vedere come si evolverà la situazione e quali saranno le conseguenze sulle strategie di crescita e di consolidamento nel settore bancario italiano.
Rivoluzione nell’accumulo di energia: il futuro delle batterie per la rete
L’accumulo di energia sta vivendo una crescita esponenziale nel 2025, con 80 GW di nuovi sistemi di accumulo installati a livello globale. Questa evoluzione è trainata da diversi fattori, tra cui il calo dei prezzi delle batterie agli ioni di litio, l’aumento della domanda di energia rinnovabile e l’impennata dei consumi dovuta all’intelligenza artificiale.
📊 Crescita globale delle energie rinnovabili nel 2025
Paese
Capacità rinnovabile installata (GW)
Variazione rispetto al 2024
🇨🇳 Cina
1.878 GW
+7,2%
🇺🇸 USA
447 GW
+4,5%
🇧🇷 Brasile
214 GW
+5,8%
🇮🇳 India
209 GW
+6,1%
🇩🇪 Germania
184 GW
+3,9%
🔋 Evoluzione delle batterie per il settore elettrico
Anno
Capacità di accumulo globale (GW)
Costo medio per MWh
2023
52 GW
$140
2024
65 GW
$125
2025
80 GW
$110
Questi dati confermano la crescita esponenziale nel settore dell’energia e dell’accumulo elettrico.
Secondo l’International Energy Agency, il settore dell’accumulo di energia è destinato a crescere di otto volte rispetto al 2021, con la Cina che ha già installato metà della capacità globale.
🔋 Innovazioni tecnologiche
Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il settore:
Batterie agli ioni di litio avanzate: più efficienti e con costi ridotti.
Accumulo elettrochimico: nuove soluzioni per migliorare la stabilità della rete.
Sistemi di accumulo termico: alternative sostenibili per ridurre l’impatto ambientale.
🚀 Prospettive future
L’Unione Europea ha fissato l’obiettivo di triplicare la capacità di accumulo entro il 2030, rendendo le batterie per la rete più competitive rispetto alle centrali a gas. Se il trend attuale continua, più della metà dell’elettricità mondiale sarà prodotta da fonti rinnovabili entro sei anni.
Conclusione: il ruolo strategico dell’accumulo di energia nel 2025
L’evoluzione del settore dell’accumulo energetico nel 2025 dimostra quanto sia centrale la gestione dell’energia per supportare la transizione verso un’elettricità sempre più rinnovabile. Con 80 GW di nuove installazioni, la capacità di stoccaggio è ormai un elemento imprescindibile per garantire stabilità, efficienza e riduzione dei costi.
Le innovazioni tecnologiche nelle batterie agli ioni di litio, insieme ai progressi nel settore elettrochimico e termico, stanno ridefinendo le modalità di accumulo dell’energia, accelerando il passaggio da una rete tradizionale a sistemi intelligenti e resilienti.
Guardando al futuro, la continua espansione del settore farà sì che le batterie per la rete diventino una risorsa strategica nelle politiche energetiche globali, contribuendo a una produzione più sostenibile e indipendente dai combustibili fossili.
Terra dei Fuochi: veleno d’Italia o risorsa nascosta?
L’idea è semplice:
“Invece di trattare i rifiuti tossici e il terreno inquinato come solo un costo, si estrae da essi ciò che ha ancora valore, generando una filiera economica sostenibile.”
🔍 COSA SI PUÒ RECUPERARE DA UNA ZONA COME LA TERRA DEI FUOCHI?
Metalli pesanti e rari
Piombo, rame, zinco, nichel, cobalto
Terre rare da rifiuti elettronici bruciati
Alluminio, acciaio, argento da RAEE
Sostanze combustibili e sintetizzabili
Oli esausti, solventi, idrocarburi, plastiche
Gas combustibili (da pirolisi, gassificazione)
PFAS e altri fluorurati (distrutti o trattati)
Elementi chimici o sali industriali
Zolfo, ammoniaca, acidi, basi
Compostabili (in caso di biomasse residue)
Materiali da costruzione recuperabili
Inerti da macerie e demolizioni
Vetro, ceramiche, legno trattato
💸 IN QUALI CONDIZIONI DIVENTA REDDITIZIO?
Fattore
Condizione necessaria
Tecnologia
Disponibilità di impianti modulari, selettivi e a basso impatto
Selezione
Presenza di impianti di screening avanzato (ottico, magnetico, chimico)
Volume
Massa critica: tonnellate al giorno di rifiuti/terra trattabili
Normativa
Possibilità legale di vendere il recuperato come “End of Waste”
Finanziamenti
Incentivi pubblici o modello misto pubblico/privato
Mercato
Domanda reale per i materiali estratti (es. rame, terre rare, gas)
📈 ESEMPI REALI DI REDDITIVITÀ
Germania e Paesi Bassi: bonifiche urbane con recupero e rivendita metalli + sabbia filtrata → reddito per municipalità
Giappone (Kawasaki): bonifiche industriali con pirogassificatori a recupero (metalli da scorie, gas da plastiche)
Ghana/India: recupero non regolato di rame, oro e terre rare da discariche elettroniche (ma con altissimo costo umano e ambientale)
Progetti UE Horizon (es. Soilutions, ReSoil): trattamento selettivo di suoli contaminati con recupero di zinco, piombo e nutrienti
⚠️ TERRA DEI FUOCHI: OPPORTUNITÀ REALE, MA…
✅ Potenziale:
Incredibile quantità di materiale combusto o sepolto con alto contenuto di metalli e residui sintetici
Estensione territoriale enorme = massa critica raggiungibile
Presenza di rifiuti elettronici e plastici: ricchi in rame, argento, terre rare
❌ Ostacoli attuali:
Forte presenza criminale → logistica e sicurezza critiche
Sì, la bonifica della Terra dei Fuochi può diventare una filiera redditizia, ma serve visione industriale, investimenti in tecnologie avanzate e un nuovo approccio normativo.
In futuro, territori oggi simbolo dell’inquinamento potrebbero trasformarsi in centri di economia circolare, capaci di recuperare valore da ciò che è stato abbandonato come scarto.
♻️ Bonificare e guadagnare: come trasformare un disastro ambientale in una filiera di recupero ad alto valore aggiunto
Recuperare metalli e sostanze utili dalle bonifiche ambientali è possibile: scopri come rendere redditizia la rigenerazione di terre inquinate.
🧭 Introduzione
Quando si parla di Terra dei Fuochi, si pensa subito a disastro ambientale, illegalità e rischio sanitario. Eppure, sotto quei terreni contaminati da rifiuti combusti, tossici e industriali, potrebbe celarsi una miniera chimica e metallurgica nascosta.
Grazie all’uso di tecnologie avanzate per la separazione, la pirogassificazione e il trattamento selettivo, è oggi tecnicamente possibile recuperare materiali di valore — metalli, gas, materiali da costruzione — direttamente dal suolo contaminato, generando reddito e sostenibilità dalla bonifica stessa.
⚙️ Cosa si può recuperare da una bonifica industriale?
La maggior parte delle terre contaminate da rifiuti misti (plastiche, RAEE, scarti chimici, fanghi) contiene ancora elementi preziosi, molti dei quali introvabili in natura senza processi estrattivi invasivi.
In particolare:
Metalli (rame, acciaio, piombo, terre rare, argento)
Gas combustibili (idrocarburi, syngas, biogas da biomasse)
💰 Tabella: Valore economico medio per tonnellata di terra trattata
Stime indicative per suoli contaminati da rifiuti misti combusti o interrati (RAEE, plastiche, fanghi industriali), su base impiantistica europea attuale.
Elemento / Materiale
% stimata nella terra trattata
Metodo di recupero
Valore €/tonn (lordo)
Note
Rame (Cu)
0,1–0,6%
Frantumazione + selezione ottica/magnetica
300–1.800 €/t
Presente nei cavi bruciati, schede elettroniche
Ferro / Acciaio
0,5–2%
Separazione magnetica
100–400 €/t
Da fusti, RAEE, rifiuti bruciati
Alluminio (Al)
0,1–0,3%
Flottazione + separazione metalli leggeri
250–500 €/t
Dai contenitori e residui combusti
Argento (Ag)
0,001–0,01%
Trattamento chimico RAEE
2.000–5.000 €/t
Da vecchi circuiti, batterie
Terre rare (Nd, La, Pr…)
Tracce <0,01%
Lisciviazione chimica avanzata
Variabile: 5.000+ €/kg
Presente in piccole quantità
Gas combustibili (syngas)
n.d. (dipende dalla frazione organica)
Pirolisi controllata
30–100 €/t (equivalente gas)
Vendibile per termovalorizzazione o energia
Carbon black / biochar
1–3%
Pirolisi lenta di plastiche o biomasse
150–300 €/t
Vendibile come ammendante o filler industriale
Sabbie e inerti trattati
10–30%
Vagliatura e stabilizzazione
20–50 €/t
Riusabili come materiale da sottofondo
Zinco, piombo, stagno
0,05–0,2%
Fusione o lisciviazione selettiva
300–1.000 €/t
Dai rifiuti galvanici o residui metallici
Composti fluorurati / PFAS
Tracce
Distruzione termica + recupero (sperimentale)
Potenziale valore (fluoro)
Solo in impianti pilota
📌 Esempio pratico:
Una piattaforma di trattamento in grado di trattare 50 tonnellate/giorno di terra mista, con recupero selettivo dei metalli e frazioni combustibili, può generare un valore lordo di 5.000–15.000 € al giorno, oltre ai benefici ambientali e ai crediti di bonifica certificabili.
🛠️ Cosa serve per far funzionare il modello?
✅ Tecnologie modulari di separazione (magnetica, ottica, densimetrica, chimica)
✅ Impianti mobili per trattamento in loco (pirolisi, vagliatura, inertizzazione)
✅ Logistica controllata e tracciabilità (per evitare nuovo dumping)
✅ Normativa chiara sull’End of Waste (per rivendere i materiali recuperati)
✅ Partnership pubblico-private con imprese locali
🧩 Conclusione
La Terra dei Fuochi rappresenta una ferita aperta, ma anche una miniera dormiente: se affrontata con competenza tecnica, filiere industriali e coraggio imprenditoriale, può trasformarsi in un modello virtuoso di rigenerazione economica e ambientale.
Non si tratta solo di “ripulire”, ma di estrarre valore dove oggi c’è solo abbandono.
“La Fondazione Dompé rafforza i dottorati dell’Università di Pavia: un nuovo capitolo per la ricerca biomedica”
Da Fondazione Dompé più sostegno ai dottorati dell’Università di Pavia
La Fondazione Dompé, istituita nel 2005, ha recentemente annunciato un importante sostegno ai dottorati dell’Università di Pavia. Questo legame tra la famiglia Dompé e l’università pavese ha radici profonde che risalgono al 1937, quando il futuro premio Nobel Guido Natta insegnava a Pavia.
La Fondazione Dompé è impegnata nel promuovere la ricerca scientifica e l’innovazione nel campo della salute, sostenendo progetti che contribuiscano allo sviluppo di nuove terapie e farmaci. Il sostegno ai dottorati dell’Università di Pavia rientra in questa missione, offrendo opportunità di formazione avanzata a giovani ricercatori nel settore biomedico.
Questo nuovo contributo della Fondazione Dompé permetterà ai dottorandi di accedere a risorse aggiuntive per svolgere le proprie ricerche e partecipare a programmi di formazione internazionale. Inoltre, favorirà la collaborazione tra l’Università di Pavia e il mondo dell’industria farmaceutica, creando opportunità di scambio e trasferimento di conoscenze.
Questa iniziativa testimonia l’impegno della Fondazione Dompé nel sostenere la formazione dei giovani talenti e promuovere l’eccellenza nella ricerca scientifica. Grazie a questo sostegno, i dottorandi dell’Università di Pavia potranno contribuire in modo significativo all’avanzamento della conoscenza nel campo della biomedicina e alla scoperta di nuove soluzioni per la salute e il benessere delle persone.