Potrebbe sembrare una banilità affermare quanto sia importante il contribuito di professionisti capaci nella realizzazione di opere in acciaio.
Nella pratica non è così, i fabbri, molte volte sono sottoposti dai clienti, a veri e propri miracoli di design e calcoli, per i quali, nella maggioranza dai casi, non sono preparati a svolgere.
Molte volte si viene chiamati per eseguire un lavoro, per il quale non esiste progetto architettonico e neanche quello strutturale, per piccoli lavori, vengono considerati come spese superflue o non necessarie. Il fabbro in questi casi, se vuole eseguire il lavoro, si deve inventare, sulla base della propria esperienza, tutto quanto racchiuso in due differenti lauree.
Avere uno o più studi di progettazione a disposizione, in questi casi, puo rivelarsi una risorsa salvifica, almeno da poter proporre al cliente, con un costo adeguato.
Possiamo affermare con certezza, che un lavoro con uno studio architettonico, seguito da uno strutturale, anche per lavori di piccola entità, risulta sempre un lavoro più ben fatto e quasi sempre, il risultato, è in linea con le aspettative del cliente.
Inoltre poter studiare con il cliente, su carta, le eventuali modifiche da apportare, per venire incontro alle esigenze e gusti specifici, evita di dover modificare in corsa il manufatto vero e proprio. Inoltre riduce al minimo eventuali errori di costruzione, che possono derivare da un progetto esecutivo mal fatto, o del tutto assente.
Il nostro consiglio, in ogni caso, è per prima cosa di ingaggiare un architetto o di consigliarlo, il quale si preoccuperà di interfacciarsi con il cliente, per venire incontro alle sue esigenze, in secondo luogo di rivolgersi a un ingegnere strutturista che possa certificare strutturalmente l’opera e redarre tutta la documentazione necessaria per eseguire l’opera in officina e solo dopo eseguire il lavoro sulla base di quanto progettato.
Questo è il modo giusto di operare, per poter esser certi di eseguire un lavoro a regola d’arte, ogni altro pagliativo fai da te, è e resta un aggiustamento del tutto inadeguato nella maggioranza dei casi.
Un opera eseguita secondo questi principi, se fatta con criterio e con professionisti e fabbri capaci, è possibile paragonarla a un opera d’arte, qualsiasi sia l’oggetto di fabbricazione.
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Per comprendere meglio l’importanza di un approccio professionale nella realizzazione di opere in acciaio, vediamo alcuni esempi pratici di come gli argomenti trattati possano essere applicati concretamente.
Esempio 1: Progettazione di una Ringhiera in Acciaio
Immaginiamo di dover realizzare una ringhiera in acciaio per una scala a chiocciola in un’abitazione privata. Senza un progetto architettonico e strutturale, il fabbro potrebbe essere tentato di procedere per tentativi, rischiando di non soddisfare le aspettative del cliente e di non rispettare le norme di sicurezza.
Tuttavia, grazie alla collaborazione con uno studio di progettazione, è possibile creare un progetto dettagliato che tenga conto delle esigenze del cliente, delle caratteristiche della scala e delle norme di sicurezza vigenti. L’architetto può progettare la ringhiera in acciaio in modo che sia esteticamente gradevole e strutturalmente solida, mentre l’ingegnere strutturista può verificare la stabilità e la resistenza della struttura.
Esempio 2: Realizzazione di un Portone in Acciaio
Un altro esempio è la realizzazione di un portone in acciaio per un’azienda commerciale. In questo caso, il cliente può avere esigenze specifiche riguardo al design e alla funzionalità del portone.
Grazie a un approccio professionale, il fabbro può lavorare con l’architetto e l’ingegnere strutturista per creare un progetto che soddisfi le esigenze del cliente e rispetti le norme di sicurezza e di costruzione. Il risultato può essere un portone in acciaio che non solo è funzionale e sicuro, ma anche esteticamente gradevole e coerente con l’immagine dell’azienda.
Esempio 3: Restauro di una Struttura in Acciaio Storica
Infine, consideriamo il caso del restauro di una struttura in acciaio storica, come un ponte o un edificio industriale. In questo caso, è fondamentale lavorare con professionisti che abbiano esperienza nel restauro di strutture storiche e che possano garantire il rispetto delle norme di conservazione e di sicurezza.
Grazie a un approccio professionale, è possibile creare un progetto di restauro che tenga conto delle caratteristiche storiche e architettoniche della struttura, oltre che delle esigenze di sicurezza e di funzionalità. Il risultato può essere un restauro che non solo preserva la struttura storica, ma anche la rende sicura e funzionale per il futuro.
In sintesi, gli esempi sopra illustrati dimostrano come un approccio professionale nella realizzazione di opere in acciaio possa portare a risultati di alta qualità, sicuri e funzionali, che soddisfino le esigenze dei clienti e rispettino le norme di costruzione e di sicurezza.