Pubblicato:

7 Giugno 2024

Aggiornato:

7 Giugno 2024

L’avanzata dell’eolico, plenaria tra CNR, RSE e Politecnico di Bari

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    L’avanzata dell’eolico, plenaria tra CNR, RSE e Politecnico di Bari

    Recentemente, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e il Politecnico di Bari hanno organizzato un incontro significativo per discutere il futuro dell’energia eolica.

    Questo evento è stato la riunione plenaria dell’Executive Committee (ExCo) dell’International Energy Agency (IEA) Wind Technology Collaboration Programme (IEA Wind TCP). L’obiettivo principale dell’incontro era promuovere attività di ricerca e sviluppo tecnologico nel settore dell’energia eolica, incoraggiando la cooperazione internazionale e l’innovazione.

    L’avanzata dell’eolico, dettagli dell’incontro

    Svoltosi dal 21 al 24 maggio presso il Politecnico di Bari, l’evento ha visto la partecipazione di 24 Paesi membri e sponsor del IEA Wind TCP. Questa cooperazione internazionale si dedica alla condivisione di informazioni e allo sviluppo di tecnologie avanzate nel campo dell’energia eolica. Tra i temi discussi, vi erano le sfide legate all’inclusione dell’energia eolica come fonte energetica primaria e l’impatto ambientale delle turbine eoliche.

    L’incontro ha sottolineato l’importanza della ricerca continua e dell’investimento in nuove tecnologie per migliorare l’efficienza e l’integrazione delle energie rinnovabili. La presenza di rappresentanti di spicco del settore ha permesso un confronto costruttivo e ha evidenziato le potenzialità future dell’energia eolica.

    Partecipanti e progetti

    Tra le realtà presenti all’incontro, spiccavano aziende leader come Vestas Wind Systems A/S e Renexia Spa. Vestas, nota per la costruzione di aerogeneratori, sta lavorando su un modello da 15 MW presso la sua struttura a Taranto. Renexia, invece, ha realizzato Beleolico, il primo parco eolico offshore del Mediterraneo.

    Questo impianto, situato al largo delle coste pugliesi, è composto da 10 turbine e può produrre circa 58.000 MWh all’anno, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di 60.000 persone. Beleolico rappresenta un traguardo significativo per l’Italia, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 730.000 tonnellate.

    Prospettive future

    L’evento ha registrato un numero record di partecipanti, evidenziando l’interesse crescente per l’energia eolica. Questo entusiasmo è indicativo della crescente consapevolezza sull’importanza delle energie rinnovabili per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni. Il settore dell’energia eolica ha il potenziale per dare un contributo significativo a livello globale, come sottolineato da Davide Astiaso Garcia, Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV), durante un’intervista per Energiaitalia.news.

    L’incontro tra CNR, RSE e Politecnico di Bari ha rappresentato un passo importante verso l’innovazione e lo sviluppo nel settore dell’energia eolica. La collaborazione tra istituzioni di ricerca e aziende leader è fondamentale per superare le sfide tecniche e ambientali associate all’energia eolica. Eventi come questo non solo promuovono lo scambio di conoscenze e tecnologie, ma contribuiscono anche a rafforzare la cooperazione internazionale, necessaria per affrontare le sfide globali legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità energetica.

    L’energia eolica continua a rappresentare una delle soluzioni più promettenti per un futuro sostenibile, grazie agli sforzi congiunti di istituzioni di ricerca, aziende e governi. La riunione plenaria dell’IEA Wind TCP a Bari ha dimostrato che, attraverso la collaborazione e l’innovazione, è possibile fare grandi progressi verso un mondo alimentato da energie rinnovabili.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Previsione di Mercato del Settore Costruzioni Metalliche per Agosto 2024

    Di italfaber | 31 Luglio 2024

    Il settore delle costruzioni metalliche è una componente fondamentale dell’industria delle costruzioni, offrendo soluzioni strutturali per edifici, infrastrutture e progetti industriali. Ad agosto 2024, il mercato delle costruzioni metalliche in Italia presenta una serie di dinamiche complesse, influenzate da fattori economici globali e locali, nonché da politiche governative e innovazioni tecnologiche. Previsione di Mercato del…

    Massimizza il Riconoscimento del Lavoro Duro con Questi 3 Passaggi Chiave

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Indice Assicurati che il Lavoro Duro Venga Riconosciuto Con Questi 3 Passaggi Assicurati che il Lavoro Duro Venga Riconosciuto Con Questi 3 Passaggi Questo articolo è stato pubblicato anche su IEEE Spectrum’s careers newsletter. Iscriviti ora per ricevere consigli interni, consigli degli esperti e strategie pratiche, scritti in collaborazione con l’azienda di sviluppo della carriera…

    “La Festa della Liberazione a Trieste: preoccupazioni per la mancanza di patrocinio istituzionale”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il comitato ’25 Aprile’ a Trieste organizza ogni anno le celebrazioni in occasione della Festa della Liberazione, una ricorrenza importante per commemorare la Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, quest’anno le opposizioni in Friuli Venezia Giulia hanno evidenziato la mancanza di patrocinio da parte delle istituzioni locali, suscitando preoccupazione. Secondo le opposizioni, il…

    Progettazione di serre urbane con strutture metalliche modulari e scalabili

    Di italfaber | 9 Aprile 2025

    La progettazione di serre urbane tramite strutture metalliche modulari e scalabili rappresenta un approccio innovativo per ottimizzare l’uso dello spazio e migliorare la sostenibilità. Tali sistemi favoriscono l’adattabilità e l’efficienza produttiva nelle aree metropolitane.

    L’Arte della Cesellatura e del Traforo su Metalli: Tecnica e Creatività

    Di italfaber | 14 Dicembre 2023

    L’Arte della Cesellatura e del Traforo su Metalli: Tecnica e Creatività”L’arte della cesellatura e del traforo su metalli rappresenta la sintesi tra tecnica e creatività. Questa precisa e meticolosa lavorazione consente di creare intricati motivi decorativi su ogni tipo di lega metallica. In questo articolo, esploreremo le tecniche e i segreti di questa antica arte, che richiede competenza tecnica e pazienza, per ottenere risultati unici e affascinanti.

    “La collezione Decor Slabs di Devon&Devon: l’eleganza floreale ispirata a William Morris”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La collezione Decor Slabs di Devon&Devon si ispira alle opere del famoso designer William Morris, noto per i suoi motivi floreali e decorativi. Le lastre di gres porcellanato sono realizzate con la tecnica della stampa digitale inkjet, che consente di riprodurre in modo dettagliato e preciso i disegni floreali dell’acanto. Le sei varianti della collezione…

    Analisi di Interazione Struttura-Fondazione nelle Opere di Carpenteria Metallica

    Di italfaber | 30 Ottobre 2023

    L’Analisi di Interazione Struttura-Fondazione nelle Opere di Carpenteria Metallica rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la stabilità e sicurezza delle strutture metalliche. In questo articolo esploreremo l’importanza delle fondazioni nella relazione con la struttura metallica, analizzando le varie interazioni e i fattori da considerare per un progetto solido e duraturo.

    Leggende d’Oro dell’Architettura Metallica: Storie Incantevoli delle Costruzioni in Metallo

    Di italfaber | 13 Maggio 2024

    Esplora le leggende d’oro dell’architettura metallica, dove gli edifici prendono vita e raccontano storie di innovazione e magnificenza. Scopri le costruzioni in metallo che hanno plasmato il mondo moderno con la loro bellezza incantevole e la loro resistenza senza pari.

    “La tecnologia premiata dell’IEEE per prevenire la neuropatia da chemioterapia: il lavoro di Aishwarya Bandla”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Indice Tecnologia di un premiato IEEE per prevenire il danno ai nervi indotto dalla chemioterapia Aishwarya Bandla Tecnologia di un premiato IEEE per prevenire il danno ai nervi indotto dalla chemioterapia Aishwarya Bandla cerca di centrare il suo lavoro attorno alla passione, alle persone e allo scopo, seguendo il concetto giapponese di ikigai, ovvero un…

    Prompt per progettare un esperimento climatico su malta in ambienti umidi e freddi

    Di italfaber | 13 Luglio 2025

    Prompt per Progettare un Esperimento Climatico su Malta in Ambienti Umidi e Freddi Introduzione Il seguente prompt è stato progettato per aiutare tecnici, artigiani e ingegneri a utilizzare l’intelligenza artificiale per progettare esperimenti climatici su Malta in ambienti umidi e freddi. Questo strumento è particolarmente utile per coloro che lavorano nei settori della carpenteria metallica,…

    Kier Group plc aumenta il suo obiettivo di margine di profitto: una solida opportunità di investimento nel settore della costruzione

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Kier Group plc è una società britannica attiva nel settore della costruzione e dell’ingegneria. Recentemente, l’azienda ha annunciato di aver aumentato il suo obiettivo di margine di profitto a seguito di un trading estremamente positivo.L’aumento dell’obiettivo di margine è stato motivato dai risultati finanziari migliori delle aspettative, che hanno portato l’azienda a rivedere al rialzo…

    Attivatore con kefir e resina di pino

    Di italfaber | 12 Luglio 2025

    Attivatore con kefir e resina di pino Introduzione Nel mondo della costruzione alternativa e naturale, la ricerca di materiali e tecniche innovative è in costante evoluzione. Una delle sfide più grandi è quella di creare malte e intonaci che siano non solo resistenti e duraturi, ma anche rispettosi dell’ambiente e della salute umana. In questo…

    Carpenteria in Ferro: Dalla Realizzazione di Ponti alla Costruzione di Arte Pubblica

    Di italfaber | 13 Febbraio 2022

    L’arte del carpentiere in ferro ha una lunga storia che si estende dalla realizzazione di ponti all’imponente costruzione di opere d’arte pubblica. Questo articolo esplorerà l’evoluzione di questa preziosa professione, analizzando le competenze tecniche necessarie, i materiali impiegati e il contributo dei carpentieri in ferro alla nostra ricca eredità artistica.

    “North Herts adotta pompe di calore per ridurre le bollette energetiche: un passo verso la sostenibilità”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il Consiglio di North Herts ha recentemente deciso di adottare pompe di calore per ridurre le bollette energetiche in tre dei suoi centri ricreativi. Questa scelta è stata motivata dalla crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Le pompe di calore sono dispositivi che sfruttano l’energia presente nell’ambiente circostante per riscaldare o raffreddare gli…

    Strutture in alluminio per edifici commerciali di design

    Di italfaber | 8 Luglio 2025

    Le strutture in alluminio per edifici commerciali di design rappresentano un’innovativa soluzione architettonica, coniugando leggerezza e resistenza. Questi materiali permettono nuove espressioni estetiche e funzionalità, rispondendo alle esigenze sostenibili odierne.