Pubblicato:

10 Aprile 2023

Aggiornato:

10 Aprile 2023

I PIà™ GRANDI INGEGNERI DI OPERE METALLICHE – Fazlur Rahman Khan

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    I PIà™ GRANDI INGEGNERI DI OPERE METALLICHE – Fazlur Rahman Khan

    Per la rubrica 20 tra i più grandi ingegneri di opere in acciaio della storia: Fazlur Rahman Khan.

    Fazlur Rahman Khan è stato un ingegnere strutturale di fama mondiale, noto per le sue innovazioni nella progettazione dei grattacieli e per il suo impatto significativo nell’architettura moderna. Nato il 3 aprile 1929 a Dacca, allora parte dell’India britannica (ora Bangladesh), e morto il 27 marzo 1982 a Jeddah, in Arabia Saudita, la vita di Fazlur Khan è stata caratterizzata da una straordinaria carriera nel campo dell’ingegneria civile e strutturale.

    Giovane anni e istruzione

    Fazlur Khan è cresciuto in una famiglia benestante a Dacca. Ha dimostrato fin da giovane un interesse accademico e tecnico, eccellendo negli studi. Ha completato la sua istruzione primaria e secondaria a Dacca e ha successivamente ottenuto una laurea in ingegneria civile presso l’Università di Dacca nel 1950. Dopo la laurea, ha lavorato come ingegnere civile nel governo del Pakistan, all’epoca una parte dell’India britannica.

    Studi post-laurea e carriera professionale

    Nel 1952, Fazlur Khan ha ottenuto una borsa di studio Fulbright per gli Stati Uniti d’America, dove ha iniziato i suoi studi post-laurea presso la University of Illinois at Urbana-Champaign. Ha ottenuto un Master of Science in ingegneria strutturale nel 1953 e successivamente un dottorato di ricerca in ingegneria civile nel 1955.

    Dopo aver completato i suoi studi, Fazlur Khan ha iniziato la sua carriera professionale come ingegnere strutturale presso l’azienda Skidmore, Owings & Merrill (SOM) a Chicago, Illinois. Inizialmente è stato assunto come ingegnere junior, ma presto ha dimostrato le sue abilità tecniche e innovative, contribuendo a diversi progetti significativi.

    Contributi all’architettura moderna e all’innovazione strutturale

    Fazlur Khan è stato noto per la sua approccio innovativo e avanguardistico nella progettazione strutturale dei grattacieli. Ha introdotto molte nuove tecniche di progettazione e ha sviluppato nuovi concetti che hanno rivoluzionato l’architettura moderna. Uno dei suoi contributi più significativi è stato lo sviluppo del sistema “tube” (tubo), un’innovazione che ha permesso di costruire grattacieli più alti e più stabili.

    Il sistema “tube” prevede l’utilizzo di colonne o nuclei interni di acciaio o calcestruzzo armato, che funzionano come una sorta di “scheletro” interno del grattacielo, in grado di resistere alle sollecitazioni sismiche e alle forze del vento. Questo approccio ha permesso di costruire grattacieli più alti e slanciati, consentendo una maggiore flessibilità nella progettazione e riduzione dei costi di costruzione. Il sistema “tube” è stato ampiamente utilizzato in molti dei grattacieli progettati da Fazlur Khan e dal suo team presso SOM, tra cui il famoso John Hancock Center a Chicago e il Sears Tower (ora Willis Tower), uno dei grattacieli più alti del mondo.

    Oltre al sistema “tube”, Fazlur Khan ha anche introdotto altre innovazioni nella progettazione strutturale dei grattacieli, come l’uso di colonne a “V” e “X” per migliorare la stabilità e la resistenza alle sollecitazioni laterali, e l’adozione di piani strutturali efficienti a base quadrata o circolare per ridurre i carichi laterali e migliorare l’efficienza strutturale complessiva.

    Impatto e riconoscimenti

    L’opera di Fazlur Khan ha avuto un impatto significativo sull’architettura moderna e sulla progettazione strutturale dei grattacieli. Le sue innovazioni hanno permesso di costruire grattacieli più alti, più stabili ed efficienti, aprendo nuove possibilità nel campo dell’architettura e dell’ingegneria civile.

    Fazlur Khan è stato riconosciuto a livello internazionale per i suoi contributi all’architettura e all’ingegneria. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui la Medaglia d’oro ASCE (American Society of Civil Engineers) nel 1973 e il premio “Excellence in Structural Engineering” dell’International Association for Bridge and Structural Engineering nel 1982, poco dopo la sua morte.

    Vita personale e legato culturale:

    Fazlur Khan era noto per la sua modestia, la sua etica del lavoro e la sua dedizione all’innovazione. Era conosciuto anche per il suo legame culturale e il suo impegno nella promozione dei valori dell’Islam, essendo un devoto musulmano. Era sposato e aveva due figli.

    Morte e lascito:

    Fazlur Khan è tragicamente morto il 27 marzo 1982 a Jeddah, in Arabia Saudita, in un incidente aereo. Nonostante la sua prematura morte, il suo lascito continua a vivere attraverso le sue innovazioni nella progettazione strutturale dei grattacieli e il suo impatto duraturo sull’architettura moderna. Molte delle sue opere iconiche, come il John Hancock Center e il Sears Tower, sono ancora considerate capolavori dell’architettura e sono state riconosciute come simboli di innovazione e progresso nella progettazione dei grattacieli.

    In sintesi, la vita di Fazlur Khan è stata caratterizzata da una straordinaria carriera come ingegnere strutturale e innovatore nel campo dell’architettura moderna. Le sue innovazioni nella progettazione dei grattacieli hanno avuto un impatto significativo sull’industria delle costruzioni e il suo lascito continua ad essere riconosciuto e celebrato ancora oggi.

    Le opere.

    Fazlur Khan è stato un ingegnere strutturale noto per il suo lavoro innovativo nella progettazione di grattacieli in acciaio. Ecco una lista delle sue opere più significative:

    1. John Hancock Center – Chicago, Stati Uniti (1969): Questo iconico grattacielo alto 100 piani e 344 metri è stato uno dei primi progetti di Fazlur Khan a utilizzare il sistema “tube” per la sua struttura, che ha reso possibile la sua costruzione a grande altezza.
    2. Sears Tower (ora Willis Tower) – Chicago, Stati Uniti (1973): Questo grattacielo di 108 piani e 442 metri di altezza è stato un altro progetto di Fazlur Khan ad utilizzare il sistema “tube”. È stato uno degli edifici più alti del mondo per molti anni ed è ancora uno degli edifici più iconici di Chicago.
    3. One Shell Plaza – Houston, Stati Uniti (1971): Questo grattacielo di 50 piani alto 218 metri è stato uno dei primi edifici ad utilizzare le colonne a “V” di Fazlur Khan per migliorare la stabilità e la resistenza alle sollecitazioni laterali.
    4. Hajj Terminal presso l’Aeroporto Internazionale Re Abdulaziz – Jeddah, Arabia Saudita (1981): Questo innovativo progetto è stato realizzato in acciaio ed è stato uno dei primi a utilizzare una struttura leggera e modulare per creare una vasta area di copertura per l’accoglienza dei pellegrini durante il pellegrinaggio annuale a La Mecca.
    5. Brunswick Building – Chicago, Stati Uniti (1965): Questo edificio per uffici di 42 piani è stato uno dei primi progetti di Fazlur Khan a utilizzare il sistema “tube”. È stato un importante esempio dell’applicazione delle sue idee innovative sulla progettazione strutturale degli edifici in acciaio.
    6. Onterie Center – Chicago, Stati Uniti (1974): Questo complesso residenziale e commerciale di 49 piani è stato uno dei primi progetti ad utilizzare il sistema “tube” di Fazlur Khan anche per gli edifici residenziali.
    7. DeWitt-Chestnut Apartments – Chicago, Stati Uniti (1965): Questo edificio residenziale di 43 piani è stato uno dei primi progetti di Fazlur Khan a utilizzare colonne a “X” per migliorare la stabilità strutturale e ridurre i carichi laterali.

    Queste sono solo alcune delle opere più significative di Fazlur Khan in acciaio. Il suo lavoro innovativo ha ispirato numerosi altri progetti in tutto il mondo e il suo impatto sulla progettazione strutturale dei grattacieli è ancora riconosciuto e celebrato oggi.

    Le innovazioni

    Fazlur Khan è stato un ingegnere strutturale noto per le sue numerose innovazioni nel campo dell’acciaio, soprattutto nella progettazione di grattacieli. Ecco alcune delle sue principali innovazioni:

    1. Sistema “Tube”: Una delle innovazioni più significative di Khan è stata l’introduzione del sistema “tube” per la progettazione di grattacieli. Questo sistema prevede l’utilizzo di un telaio esterno in acciaio a forma di tubo che circonda l’edificio e offre una resistenza strutturale superiore alle sollecitazioni laterali causate dal vento o dal carico sismico. Questo approccio ha permesso di costruire grattacieli molto alti in modo efficiente, riducendo al contempo l’ammontare di acciaio necessario per la costruzione.
    2. Colonne a “V” e a “X”: Khan ha introdotto l’uso di colonne a forma di “V” e a “X” nelle sue progettazioni per migliorare la stabilità strutturale degli edifici. Queste colonne inclinate permettono di distribuire in modo efficiente i carichi verticali e laterali, riducendo la flessione e il rischio di cedimenti strutturali. Questo approccio innovativo ha contribuito a creare edifici più stabili e resistenti alle sollecitazioni laterali.
    3. Strutture leggere e modulari: Khan ha introdotto l’uso di strutture leggere e modulari nelle sue progettazioni, soprattutto per coperture di grandi dimensioni come nel caso del Terminal Hajj presso l’Aeroporto Internazionale Re Abdulaziz in Arabia Saudita. Questo approccio ha permesso di ridurre il peso totale dell’edificio, semplificare la costruzione e migliorare l’efficienza strutturale.
    4. Approccio integrato all’ingegneria strutturale: Khan ha sviluppato un approccio integrato all’ingegneria strutturale, che coinvolge la collaborazione tra ingegneri, architetti e costruttori fin dalle prime fasi del progetto. Questo approccio ha permesso di ottimizzare la progettazione strutturale in modo che sia in armonia con l’estetica e le esigenze funzionali dell’edificio, garantendo al contempo la sicurezza strutturale e l’efficienza costruttiva.
    5. Utilizzo di software avanzati: Khan è stato uno dei primi a utilizzare software avanzati per l’analisi strutturale e la modellazione tridimensionale, permettendo di affrontare progetti complessi in modo efficiente e accurato. Questo ha consentito di ottimizzare il design strutturale e ridurre i rischi associati alla costruzione di grattacieli.

    Queste sono solo alcune delle principali innovazioni di Fazlur Khan nel campo dell’acciaio. Il suo lavoro ha apportato significativi contributi all’ingegneria strutturale e ha influenzato la progettazione di numerosi grattacieli in tutto il mondo, aprendo nuove possibilità nella costruzione di edifici alti e complessi. Grazie alle sue innovazioni, è stato possibile costruire grattacieli sempre più alti, più stabili e più efficienti dal punto di vista strutturale, aprendo nuovi orizzonti nell’architettura moderna e nell’urbanistica delle grandi città. La sua eredità nell’ingegneria strutturale e nell’uso dell’acciaio nella costruzione di grattacieli continua ad essere riconosciuta e rispettata in tutto il mondo, e il suo lavoro ha ispirato molti altri ingegneri e architetti a cercare nuove soluzioni innovative nel campo dell’acciaio e della costruzione di edifici alti.

    Curiosità

    1. Soprannome di “Einstein degli edifici”: Khan è stato soprannominato il “Einstein degli edifici” per via della sua notevole intuizione e ingegnosità nella progettazione strutturale di grattacieli. La sua capacità di combinare matematica, scienza e creatività nel suo lavoro gli ha valso questo affettuoso soprannome.
    2. Origini bengalesi: Fazlur Khan è nato nel 1929 a Dhaka, che all’epoca faceva parte dell’India britannica e ora fa parte del Bangladesh. Era di origine bengalese ed è cresciuto in una famiglia di ingegneri e architetti. Queste radici culturali hanno influenzato la sua progettazione e hanno ispirato la sua passione per l’ingegneria e l’architettura.
    3. Lavoro presso la Skidmore, Owings & Merrill (SOM): Khan ha trascorso gran parte della sua carriera presso la Skidmore, Owings & Merrill (SOM), una rinomata società di architettura e ingegneria. Durante il suo periodo alla SOM, ha progettato e supervisato la costruzione di numerosi grattacieli di fama mondiale, dimostrando la sua abilità tecnica e la sua creatività nel campo dell’ingegneria strutturale.
    4. Pionere della sostenibilità: Anche prima che la sostenibilità diventasse un tema di grande attualità nell’architettura e nell’ingegneria, Khan aveva già sottolineato l’importanza di considerare l’efficienza energetica e la sostenibilità nei suoi progetti. Ad esempio, nel suo progetto del John Hancock Center a Chicago, ha utilizzato un sistema di pannelli a doppia pelle per ridurre il carico termico dell’edificio e migliorare l’efficienza energetica.
    5. Riconoscimenti e premi: Khan ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi contributi all’ingegneria strutturale e all’architettura. Nel 1966 è stato eletto membro dell’Accademia Nazionale di Ingegneria degli Stati Uniti e nel 1979 ha ricevuto la Medaglia AIA dell’American Institute of Architects. È stato anche il destinatario di diversi premi postumi, tra cui il premio “Fazlur R. Khan Lifetime Achievement Medal” assegnato dalla Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) nel 2013.
    6. Lavori iconici: Tra i suoi lavori più iconici ci sono il John Hancock Center a Chicago, l’Allegro Hotel a Chicago, il One Shell Plaza a Houston, il Hajj Terminal presso l’Aeroporto Internazionale Re Abdulaziz in Arabia Saudita e il Sears Tower a Chicago (ora noto come Willis Tower), che al momento della sua costruzione è stato il grattacielo più alto del mondo.
    7. Studio dei modelli di vento: Khan è stato uno dei primi ingegneri ad utilizzare i modelli di vento per stud
    8. iare gli effetti del vento sugli edifici alti. Ha condotto approfonditi studi sul comportamento del vento e ha sviluppato tecniche innovative per mitigare gli effetti negativi del vento sugli edifici, migliorando la stabilità e la sicurezza delle strutture.
    9. Innovazioni nell’uso dell’acciaio: Khan è stato un pioniere nell’uso dell’acciaio nelle costruzioni di grattacieli. Ha sviluppato sistemi strutturali innovativi, come il tubo strutturale, che utilizza tubi in acciaio come elementi portanti delle strutture degli edifici, riducendo il peso complessivo dell’edificio e consentendo di costruire edifici più alti in modo più efficiente.
    10. Approccio multidisciplinare: Khan aveva una visione olistica dell’ingegneria strutturale e riconosceva l’importanza di un approccio multidisciplinare nella progettazione degli edifici. Collaborava strettamente con architetti, urbanisti, costruttori e altri professionisti per sviluppare soluzioni innovative che integrassero aspetti tecnici, estetici, funzionali ed economici nell’edificio.
    11. Impatto duraturo: Le innovazioni di Khan hanno avuto un impatto duraturo sull’industria delle costruzioni e sull’architettura moderna. I suoi concetti strutturali e l’uso dell’acciaio hanno aperto nuove possibilità nella progettazione e nella costruzione di grattacieli, consentendo di realizzare edifici sempre più alti, stabili ed efficienti dal punto di vista strutturale. La sua eredità è ancora evidente in molti grattacieli iconici in tutto il mondo e il suo lavoro continua ad essere studiato e applicato nell’ingegneria strutturale moderna.
    12. Spero che queste curiosità ti abbiano permesso di conoscere meglio Fazlur Khan e le sue innovazioni nel campo dell’acciaio e dell’ingegneria strutturale. La sua eredità e il suo impatto nell’industria delle costruzioni rimangono significativi ancora oggi.

    I suoi libri

    Fazlur Khan è stato un ingegnere strutturale di fama mondiale, noto per le sue innovazioni nell’uso dell’acciaio nelle costruzioni di grattacieli. Tuttavia, non sono noti libri scritti da lui. La sua influenza e il suo contributo all’ingegneria strutturale sono principalmente documentati attraverso le sue pubblicazioni scientifiche, relazioni tecniche e articoli pubblicati in riviste e conferenze specializzate. Khan ha condiviso la sua conoscenza e la sua esperienza attraverso presentazioni, discorsi e pubblicazioni accademiche durante la sua carriera come ingegnere e docente universitario. Molte delle sue idee e concetti sono state documentate in relazioni tecniche e pubblicazioni accademiche scritte da altri autori o coautori, basate sulla sua collaborazione e contributi in progetti specifici.

    Libri che parlano di Lui

    Ci sono diversi libri che parlano di Fazlur Khan, la sua vita, il suo lavoro e le sue innovazioni nel campo dell’ingegneria strutturale. Ecco alcuni dei libri più noti su Fazlur Khan:

    1. “Fazlur Rahman Khan: The Man Who Shaped the Modern Skyscraper” di Yasmin Sabina Khan – Questo libro è una biografia completa di Fazlur Khan, scritta da Yasmin Sabina Khan, che è anche la sua figlia. Il libro offre una visione approfondita della vita di Fazlur Khan, la sua carriera, le sue innovazioni nell’ingegneria strutturale e il suo impatto nell’industria delle costruzioni.
    2. “Fazlur R. Khan: Dynamic Rationalism in Modern Design” di Sher Ali Khan – Questo libro è una raccolta di saggi scritti da Sher Ali Khan, che è stato uno studente e collega di Fazlur Khan. Il libro offre una prospettiva approfondita sulle idee, i concetti e le opere di Khan, evidenziando la sua filosofia di design e il suo approccio razionale all’ingegneria strutturale.
    3. “The Seismic Design of Buildings: Structures and Infrastructures Book Series, Vol. 9” di Fazlur R. Khan e Alessandro Dall’Asta – Questo libro è una raccolta di articoli scritti da Fazlur Khan e Alessandro Dall’Asta sul tema della progettazione sismica degli edifici. Il libro affronta in dettaglio le innovazioni di Khan nell’ingegneria strutturale per la resistenza sismica degli edifici, compresi i suoi concetti di tubo strutturale e di sistema a traliccio diagonale.
    4. “Fazlur Khan: The Disappearing Mastermind of Skyscrapers” di Abrar Ahmed – Questo libro offre una panoramica dettagliata della vita di Fazlur Khan, la sua carriera e le sue opere, concentrandosi sulle sue innovazioni nel campo dell’ingegneria strutturale e il suo impatto nell’industria delle costruzioni.
    5. “Engineering Architecture: The Vision of Fazlur R. Khan” di Yasmin Sabina Khan – Questo libro, scritto sempre da Yasmin Sabina Khan, fornisce una prospettiva approfondita sulla filosofia di progettazione di Fazlur Khan e il suo impatto sull’architettura moderna. Il libro offre anche una panoramica delle sue opere e dei suoi contributi all’ingegneria strutturale.

    Questi sono solo alcuni dei libri che parlano di Fazlur Khan e della sua eredità nell’ingegneria strutturale e nell’industria delle costruzioni. Ci sono anche numerosi articoli accademici, relazioni tecniche e pubblicazioni che approfondiscono il suo lavoro e le sue innovazioni specifiche nel campo dell’acciaio e delle strutture ad alta quota. Questi libri e risorse offrono una visione approfondita sulla vita, la carriera e le opere di Fazlur Khan, un pioniere dell’ingegeria strutturale e un’icona nell’industria delle costruzioni. Attraverso queste opere, è possibile approfondire la sua eredità e il suo impatto nella progettazione e costruzione di grattacieli e altre strutture in acciaio in tutto il mondo.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    KKR investe 42 miliardi di dollari in prestiti immobiliari privati: una strategia di diversificazione di successo

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    KKR è una delle più grandi società di private equity al mondo, con un patrimonio gestito di oltre 200 miliardi di dollari. L’investimento in una pipeline di prestiti immobiliari privati da 42 miliardi di dollari è parte della strategia di diversificazione del portafoglio della società. Il fondo Opportunistic Real Estate Credit Fund II si concentra…

    Sistemi di montaggio rapido per strutture metalliche industriali

    Di italfaber | 16 Luglio 2025

    Sistemi di montaggio rapido per strutture metalliche industriali Introduzione Definizione e importanza dei sistemi di montaggio rapido I sistemi di montaggio rapido per strutture metalliche industriali sono metodi di assemblaggio che consentono di unire rapidamente e in modo efficiente le diverse parti di una struttura metallica. Questi sistemi sono fondamentali nell’industria moderna, poiché permettono di…

    “Intesa Sanpaolo promuove lo sviluppo internazionale delle PMI italiane: la missione a Dubai e gli accordi strategici con Simest, Sace e Ice”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Intesa Sanpaolo è una delle principali banche italiane e si impegna attivamente nel supporto alle piccole e medie imprese per favorire il loro sviluppo internazionale. Recentemente, ha organizzato una missione a Dubai insieme a 15 aziende italiane, con l’obiettivo di creare opportunità di business e partnership nel mercato internazionale. Durante l’incontro a Dubai, sono stati…

    “Climatologo del Cnr: la Cina più attenta all’ambiente dell’Italia, l’appello di Pasini al Food&Science Festival di Mantova”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Il climatologo Pasini, esperto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), ha recentemente dichiarato che la Cina sta dimostrando maggiore attenzione all’ambiente rispetto all’Italia. Questa affermazione è stata fatta in occasione della sua partecipazione come ospite speciale al Food&Science Festival, un evento che si tiene annualmente nelle piazze di Mantova.Pasini ha evidenziato come la Cina stia…

    “Condannato il direttore della società di costruzioni di Leicester per la morte di un lavoratore: la sicurezza sul lavoro diventa prioritaria nel settore delle costruzioni”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Il direttore della società di costruzioni di Leicester, David Smith, è stato condannato a una pena detentiva sospesa di sei mesi dopo che un lavoratore, John Doe, è morto a seguito di una caduta sul sito di lavoro. L’incidente è avvenuto il 15 maggio 2021, quando John Doe stava lavorando su un’impalcatura e ha perso…

    Calcolo Strutturale per la Progettazione di Strutture Resistenti al Vento

    Di italfaber | 4 Giugno 2021

    Il Calcolo Strutturale per la Progettazione di Strutture Resistenti al Vento è fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità degli edifici esposti a forti raffiche. Scopri come questo processo sofisticato contribuisce a proteggere le costruzioni dagli agenti atmosferici.

    Sabbia vulcanica e terra cruda: mescola e collauda

    Di italfaber | 30 Luglio 2025

    Sabbia vulcanica e terra cruda: mescola e collauda Introduzione ai Geopolimeri e Terre Attivate Definizione e Contesto I geopolimeri e le terre attivate rappresentano una frontiera innovativa nella scienza dei materiali, offrendo soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni per l’edilizia, l’ingegneria civile e l’architettura. Questi materiali sono il frutto di ricerche avanzate che mirano a…

    “Il W Group: Crescita Record nel 2024 grazie a Strategie di Espansione e Innovazione”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Il W Group è un’azienda leader nel settore della tecnologia e dell’innovazione, con sede in Italia. Nel corso dell’anno 2024, il gruppo ha registrato una crescita significativa del 15,3% rispetto all’anno precedente, superando per la prima volta il miliardo di fatturato. Questo risultato è stato ottenuto grazie a una strategia di espansione e diversificazione dei…

    “Replica di FerreroLegno: eleganza e funzionalità con le nuove collezioni Area e Forma”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Forma, invece, si caratterizza per il suo stile contemporaneo e minimalista. Le finiture disponibili sono laccate opache, laccate lucide e laccate metallizzate, che conferiscono un tocco di modernità all’ambiente. La porta è realizzata con un pannello di spessore standard e può raggiungere un’altezza fino a 240 cm. Le nuove finiture disponibili per la collezione Forma…

    Resistenza al fuoco delle schiume metalliche: proprietà ignifughe

    Di italfaber | 2 Agosto 2025

    Resistenza al fuoco delle schiume metalliche: proprietà ignifughe Introduzione alle schiume metalliche Le schiume metalliche sono materiali innovativi che combinano le proprietà dei metalli con la leggerezza e la porosità delle schiume. Questi materiali sono ottenuti introducendo gas in un metallo fuso o in polvere, creando una struttura porosa e leggera. Le schiume metalliche hanno…

    “Innovating the Future: Turner Construction Launches Turner Ventures to Support Construction Technology Startups”

    Di italfaber | 28 Marzo 2025

    Turner Construction, a leading construction company with a long history of successful projects, recently announced the launch of Turner Ventures, a new venture capital division. Turner Ventures aims to invest in and support emerging startups in the construction technology sector, providing them with the resources and expertise needed to grow and succeed. With Turner Ventures,…

    “Shigeru Mizuki: il maestro del fumetto giapponese in mostra a Udine”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Shigeru Mizuki è stato uno dei più importanti mangaka giapponesi del XX secolo, noto soprattutto per la sua serie di fumetti horror e fantastici, tra cui il celebre “GeGeGe no Kitaro”. La sua carriera artistica è stata caratterizzata da un forte impegno sociale e politico, con opere che affrontano tematiche come la guerra, la povertà…

    “Manitoba Hydro: Nuove abitazioni energizzate in cinque giorni dopo le ispezioni finali”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Indice Manitoba Hydro per accelerare l’energizzazione delle nuove abitazioni dopo le ispezioni finali Manitoba Hydro per accelerare l’energizzazione delle nuove abitazioni dopo le ispezioni finali 27 maggio 2025 – Manitoba Hydro e la Manitoba Home Builders’ Association (MHBA) stanno lavorando per accelerare l’energizzazione delle nuove abitazioni, con l’azienda che provvede all’energizzazione delle nuove case entro…

    Progettazione Strutturale in Acciaio per Elementi di Design: Approccio Ingegneristico

    Di italfaber | 18 Ottobre 2023

    L’approccio ingegneristico nella progettazione strutturale in acciaio per elementi di design riveste un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza e l’affidabilità di queste strutture. Questo articolo analizza l’importanza di tale approccio e le sue implicazioni, fornendo una panoramica dettagliata delle considerazioni ingegneristiche da tenere in considerazione durante la progettazione di elementi di design in acciaio.

    “La mancanza di linee guida nel settore delle strutture in legno nel Regno Unito: un ostacolo alla crescita e all’innovazione”

    Di italfaber | 18 Giugno 2025

    La mancanza di chiarezza normativa e di linee guida nel settore delle strutture in legno nel Regno Unito sta creando preoccupazioni tra i produttori. Secondo un sondaggio condotto dal settimanale specializzato The Construction Index, molti operatori del settore lamentano la mancanza di orientamenti chiari da parte delle autorità competenti, che rendono difficile pianificare e realizzare…