Pubblicato:

6 Novembre 2022

Aggiornato:

6 Novembre 2022

Cianfrino e cianfrinatura. Cos’è e come rappresentarlo.

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Cianfrino e cianfrinatura. Cos’è e come rappresentarlo.

    La cianfrinatura è una lavorazione che si esegue per preparare gli elementi alla successiva saldatura. Permette di eseguire la saldatura in modo corretto, secondo quanto richiesto dalla lavorazione specifica.

    La cianfrinatura è la preparazione dei lembi nel processo di saldatura per l’unione di testa di lamiere. Questa operazione si esegue per diverse ragioni, ad esempio, assicurare la buona penetrazione del bagno fuso, facilitare l’operazione di saldatura, o creare un buon posizionamento del giunto saldato. I due lembi da saldare vengono modificati tramite lavorazioni opportune che varieranno in base a diversi fattori: lo spessore del giunto, la resistenza, il tipo di saldatura e la forma del giunto richiesta. Se gli oggetti da saldare hanno spessore molto fine, circa 3 mm, l’operazione di cianfrinatura non è più necessaria.

    La cianfrinatura può essere:

    • ghetto – per uno spessore che va dai 3 ai 6 mm
    • V – per uno spessore tra i 6 e i 16 mm
    • X – per uno spessore maggiore di 16 mm
    • U – per uno spessore maggiore di 20 mm

    La preparazione è regolamentata dalle norme UNI EN ISO 9692.

    Wikipedia

    Spiegato in modo semplicistico è lo smusso o incavo che viene eseguito in corrispondenza di dove verrà eseguita la saldatura.

    Lembo: superficie del pezzo interessata dalla deposizione del cordone.
    La cianfrinatura è l’operazione con cui si preparano i lembi delle lamiere da saldare.
    La scelta del cianfrino dipende dal procedimento e dalla posizione di saldatura, dallo spessore e dal tipo di giunto, dal grado di penetrazione richiesto.

    Tipi di cianfrinature.

    Aggiornamento del 19-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    La cianfrinatura è un’operazione fondamentale nella preparazione degli elementi per la saldatura. Per comprendere meglio la sua applicazione pratica, vediamo alcuni esempi concreti di come la cianfrinatura possa essere eseguita in diversi contesti.

    Esempio 1: Cianfrinatura a Ghetto per Lamiere Sottili

    Immaginiamo di dover unire due lamiere di acciaio con uno spessore di 4 mm. In questo caso, la cianfrinatura a ghetto è la scelta ideale. Questo tipo di cianfrinatura prevede la creazione di un piccolo incavo a forma di “ghetto” sui bordi delle lamiere da unire. Questo incavo facilita la penetrazione del materiale di saldatura e garantisce una saldatura forte e duratura.

    Esempio 2: Cianfrinatura a V per Spessori Medi

    Supponiamo di avere due lamiere di acciaio con uno spessore di 10 mm da unire. La cianfrinatura a V è la scelta più appropriata in questo caso. Questo tipo di cianfrinatura prevede la creazione di un incavo a forma di “V” sui bordi delle lamiere. La cianfrinatura a V consente una buona penetrazione del materiale di saldatura e una facile esecuzione della saldatura.

    Esempio 3: Cianfrinatura a X per Spessori Elevati

    Consideriamo il caso di due lamiere di acciaio con uno spessore di 20 mm da unire. In questo caso, la cianfrinatura a X è la scelta migliore. Questo tipo di cianfrinatura prevede la creazione di un incavo a forma di “X” sui bordi delle lamiere. La cianfrinatura a X garantisce una penetrazione ottimale del materiale di saldatura e una resistenza elevata della saldatura.

    Esempio 4: Cianfrinatura a U per Spessori Molto Elevati

    Infine, immaginiamo di dover unire due lamiere di acciaio con uno spessore di 30 mm. In questo caso, la cianfrinatura a U è la scelta più adatta. Questo tipo di cianfrinatura prevede la creazione di un incavo a forma di “U” sui bordi delle lamiere. La cianfrinatura a U garantisce una penetrazione ottimale del materiale di saldatura e una resistenza molto elevata della saldatura.

    Questi esempi pratici dimostrano come la cianfrinatura sia un’operazione fondamentale nella preparazione degli elementi per la saldatura e come la scelta del tipo di cianfrinatura dipenda dallo spessore delle lamiere e dalle esigenze specifiche della saldatura.

    Aggiornamento del 25-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    La cianfrinatura è un’operazione fondamentale nella preparazione degli elementi per la saldatura. Per comprendere meglio la sua applicazione pratica, vediamo alcuni esempi concreti di come la cianfrinatura possa essere eseguita in diversi contesti.

    Esempio 5: Cianfrinatura per Giunti di Testa

    Immaginiamo di dover unire due tubi di acciaio con un diametro di 100 mm e uno spessore di 5 mm. In questo caso, la cianfrinatura a ghetto è la scelta ideale per preparare i lembi dei tubi per la saldatura di testa. Questo tipo di cianfrinatura consente di ottenere una saldatura forte e duratura, garantendo una buona penetrazione del materiale di saldatura.

    Esempio 6: Cianfrinatura per Giunti d’Angolo

    Supponiamo di avere due lamiere di acciaio con uno spessore di 8 mm da unire con un giunto d’angolo. La cianfrinatura a V è la scelta più appropriata in questo caso. Questo tipo di cianfrinatura prevede la creazione di un incavo a forma di “V” sui bordi delle lamiere, consentendo una buona penetrazione del materiale di saldatura e una facile esecuzione della saldatura.

    Esempio 7: Cianfrinatura per Materiali Diversi

    Consideriamo il caso di dover unire una lamiera di acciaio con uno spessore di 10 mm e una lamiera di alluminio con uno spessore di 5 mm. In questo caso, la cianfrinatura a X può essere utilizzata per garantire una penetrazione ottimale del materiale di saldatura e una resistenza elevata della saldatura. Tuttavia, è importante tenere conto delle proprietà diverse dei materiali e delle loro reazioni alla saldatura.

    Esempio 8: Cianfrinatura per Applicazioni Speciali

    Infine, immaginiamo di dover unire due lamiere di acciaio con uno spessore di 15 mm per un’applicazione speciale, come ad esempio un recipiente a pressione. In questo caso, la cianfrinatura a U può essere utilizzata per garantire una penetrazione ottimale del materiale di saldatura e una resistenza molto elevata della saldatura. È importante seguire le norme e le specifiche dell’applicazione per garantire la sicurezza e la qualità della saldatura.

    Questi esempi pratici dimostrano come la cianfrinatura sia un’operazione fondamentale nella preparazione degli elementi per la saldatura e come la scelta del tipo di cianfrinatura dipenda dallo spessore delle lamiere, dalle esigenze specifiche della saldatura e dalle proprietà dei materiali.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    L’argento green: la nuova frontiera dell’export italiano da un miliardo di euro

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Un miliardo di euro di export. L’oro è sempre stato un metallo molto apprezzato, ma al momento il metallo prezioso più in voga è l’argento. Secondo le stime di Confindustria-Federorafi per il 2025, l’argento verde potrebbe raggiungere un valore di mercato di oltre un miliardo di euro, grazie alla sua crescente popolarità nel settore gioielliero…

    “Arani dona caricabatterie per veicoli elettrici alle organizzazioni comunitarie: scopri il programma “Charge for Change” per una mobilità sostenibile!”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Indice Arani donerà caricabatterie per veicoli elettrici alle organizzazioni comunitarie tramite “Charge for Change” Arani donerà caricabatterie per veicoli elettrici alle organizzazioni comunitarie tramite “Charge for Change” 8 maggio 2025 – Il produttore e distributore canadese di prodotti elettrici e di illuminazione Arani ha lanciato Charge for Change: un programma che donerà fino a dieci…

    “La NYSDOT si prepara alla rimozione del viadotto di Syracuse: un passo verso la modernizzazione delle infrastrutture stradali”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    La New York State Department of Transportation (NYSDOT) si sta preparando per la rimozione del viadotto di Syracuse, situato nel centro di Syracuse, N.Y., lungo l’Interstate 81. Il progetto prevede la demolizione dei primi sette tratti del viadotto, che è diventato obsoleto e necessita di interventi di manutenzione e sicurezza. Per portare a termine questa…

    Nuovi macchinari per l’edilizia: innovazioni luglio 2024

    Di italfaber | 5 Agosto 2024

    Nel mese di luglio 2024, il settore dell’edilizia in Italia ha visto l’introduzione di diversi macchinari innovativi, progettati per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità nei cantieri. Questi nuovi strumenti rappresentano un significativo progresso tecnologico e offrono soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide moderne dell’edilizia. Nuovi macchinari per l™edilizia: innovazioni luglio 2024 Principali Innovazioni…

    “Is the view worth the effort?” asks commenter

    Di italfaber | 11 Aprile 2025

    “È il panorama che vale l’impegno?” chiede un commentatore. Questa domanda è comune tra escursionisti e viaggiatori. Spesso la bellezza di un paesaggio mozzafiato giustifica il sudore e la fatica, ma ogni esperienza è soggettiva e dipende dalle aspettative individuali.

    “GNV cerca 500 giovani per lavorare a bordo delle sue nuove navi: un’opportunità unica nel settore marittimo”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    GNV, acronimo di Grandi Navi Veloci, è una compagnia di traghetti italiana che fa parte del Gruppo MSC, una delle principali compagnie di navigazione al mondo. La compagnia opera principalmente nel Mar Mediterraneo, offrendo collegamenti tra l’Italia, la Spagna, la Tunisia e il Marocco. La campagna di assunzioni di GNV ha l’obiettivo di selezionare 500…

    “Futuro Sostenibile: Innovazioni e Sfide nel Riciclo dei Metalli”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Futuro Sostenibile: Innovazioni e Sfide nel Riciclo dei Metalli Il riciclo dei metalli gioca un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia globale più sostenibile. Con l’aumento della domanda globale di metalli dovuto all’espansione industriale e all’evoluzione tecnologica, insieme alla crescente consapevolezza ambientale, il settore del riciclo dei metalli è al centro di innovazioni significative e…

    Jacobs Engineering Group vince contratto da $137 milioni per la ricostruzione post-uragano nelle Isole Vergini americane: un passo avanti verso la ripresa delle infrastrutture essenziali.

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La Jacobs Engineering Group ha recentemente vinto un contratto del valore di $137 milioni per la ricostruzione dei danni causati dall’uragano nelle Isole Vergini americane. Questo contratto prevede che la società fornisca servizi di gestione del programma per la costruzione di impianti di energia, acqua e fognature, ospedali, scuole e corridoi di trasporto. Le Isole…

    “Analisi del mercato azionario USA: investitori retail vs istituzionali, chi avrà la meglio?”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il mercato azionario statunitense, rappresentato dall’indice S&P 500, ha registrato un avvicinamento a nuovi massimi, trainato principalmente dagli investitori retail. Questi ultimi stanno scommettendo contro le minacce sui dazi imposti dall’ex presidente Donald Trump. Al contrario, gli investitori istituzionali si mostrano più cauti e preferiscono ridurre l’esposizione agli Stati Uniti, probabilmente a causa dell’incertezza politica…

    “Robot per Ambienti Estremi: Scopri la Serie LYNX M20 e le sue Straordinarie Capacità”

    Di italfaber | 2 Maggio 2025

    Indice Video Friday: Robot per Ambienti Estremi ICUAS 2025 ICRA 2025 London Humanoids Summit IEEE RCAR 2025 2025 Energy Drone & Robotics Summit RSS 2025 ETH Robotics Summer School IAS 2025 ICRES 2025 IEEE World Haptics IFAC Symposium on Robotics RoboCup 2025 RO-MAN 2025 CLAWAR 2025 CoRL 2025 IEEE Humanoids World Robot Summit IROS 2025…

    Strategie di Calcolo per la Demolizione Controllata di Edifici

    Di italfaber | 18 Dicembre 2022

    Le strategie di calcolo per la demolizione controllata di edifici rappresentano un’importante fase di pianificazione e progettazione. Attraverso l’utilizzo di modelli avanzati e simulazioni, è possibile garantire la sicurezza e l’efficienza di tali operazioni.

    “Come gestire la domanda complicata sul licenziamento durante un colloquio”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Indice Affronta questa domanda complicata durante il colloquio Da non perdere: Cosa gli Ingegneri Dovrebbero Sapere sull’IA nel 2025 Da non perdere: Questo Ingegnere Solare sta Potenziando la Rete Elettrica del Libano Il dibattito sulle visti H-1B mette in luce la carenza di lavoratori tecnologici negli Stati Uniti Affronta questa domanda complicata durante il colloquio…

    L’architettura industriale e l’uso del ferro: tutto quello che c’è da sapere

    Di italfaber | 18 Maggio 2023

    L‘architettura industriale rappresenta una corrente architettonica di grande rilevanza, caratterizzata dall’ampio utilizzo del ferro, dell’acciaio e del vetro. Questi materiali hanno avuto un impatto rivoluzionario nel mondo dell’architettura, aprendo nuove possibilità creative e dando vita a strutture iconiche che ancora oggi ci affascinano. In questo approfondito articolo, esploreremo dettagliatamente l’applicazione di tali materie prime nell’ambito…

    “EasyJet: sfide e prospettive per il futuro dell’aviazione low cost in Europa”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    EasyJet, fondata nel 1995, è una delle principali compagnie aeree low cost in Europa, con sede a Londra e basi operative in diversi aeroporti nel Regno Unito e in Europa. La compagnia opera principalmente voli di corto e medio raggio verso numerose destinazioni in Europa e Nord Africa. Nel corso dei primi sei mesi dell’anno…

    Opportunità di lavoro in edilizia dal 14 al 21 Ottobre 2024

    Di italfaber | 14 Ottobre 2024

    Nel periodo dal 14 al 21 ottobre 2024, il settore edilizio in Italia conferma il suo ruolo di primo piano nel mercato del lavoro, offrendo una varietà di opportunità occupazionali, trainate da una crescente domanda di figure professionali qualificate. Questa dinamica si inserisce in un contesto di innovazione tecnologica e maggiore attenzione alla sostenibilità, elementi…