Salta al contenuto

Pubblicato:

23 Ottobre 2024

Aggiornato:

23 Ottobre 2024

Cosa rientra nella carpenteria metallica? Soluzioni tecniche per le carpenterie metalliche

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Cosa rientra nella carpenteria metallica? Soluzioni tecniche per le carpenterie metalliche

    La carpenteria metallica è un settore vasto e variegato che copre una vasta gamma di applicazioni industriali, edilizie e architettoniche. Questo articolo esplora dettagliatamente cosa rientra nella carpenteria metallica, concentrandosi sugli aspetti pratici, le tecnologie utilizzate e i costi relativi alle diverse lavorazioni. Ogni sezione include tabelle, dati specifici e informazioni aggiornate sui prezzi, ottimizzati per la SEO.


    Capitolo 1: Strutture portanti in acciaio

    1. Realizzazione di strutture portanti per edifici industriali

    Una delle principali applicazioni della carpenteria metallica è la costruzione di strutture portanti in acciaio. Queste includono telai e travi portanti utilizzati per edifici industriali, capannoni e ponti. L’acciaio è particolarmente indicato per queste strutture per la sua elevata resistenza meccanica e la capacità di sostenere carichi pesanti senza deformarsi.

    Costi e materiali:

    • Acciaio S235: €900 – €1.200 per tonnellata.
    • Acciaio S355: €1.000 – €1.300 per tonnellata.
    MaterialeResistenza (MPa)Costo (€) per tonnellata
    Acciaio S235235900 – 1.200
    Acciaio S3553551.000 – 1.300

    Fonte: Siderweb, Jactio.

    2. Costruzione di scale e strutture interne in acciaio

    Le scale metalliche e le strutture interne, come soppalchi, passerelle e piattaforme, sono un altro esempio di cosa rientra nella carpenteria metallica. Queste soluzioni sono ampiamente adottate in edifici commerciali e industriali per ottimizzare gli spazi interni e garantire accesso sicuro a diverse aree.

    Costi medi:

    • Scale in acciaio zincato: €2.500 – €4.500.
    • Soppalchi in acciaio: €150 – €300 al metro quadro.
    Tipo di strutturaCosto medio (€)Materiale
    Scala industriale2.500 – 4.500Acciaio zincato
    Soppalco150 – 300 al mqAcciaio S235

    Fonte: SteelOrbis, ANIE Confindustria.

    3. Costruzione di ponti e passerelle pedonali

    Nella carpenteria metallica rientrano anche la costruzione di ponti e passerelle, che utilizzano acciaio resistente per sostenere il traffico pedonale o veicolare. Queste strutture richiedono saldature e tecnologie avanzate per garantire sicurezza e durata nel tempo.

    Costi medi:

    • Ponti pedonali in acciaio: €2.000 – €4.000 al metro lineare.
    Tipo di ponteCosto (€) per metro lineareMateriale
    Ponte pedonale2.000 – 4.000Acciaio S355

    Fonte: Jactio.

    4. Realizzazione di tettoie e coperture metalliche

    Le tettoie metalliche sono un esempio pratico di applicazione della carpenteria metallica, ampiamente utilizzate in ambienti industriali e agricoli per proteggere macchinari e materiali dagli agenti atmosferici.

    Costi medi:

    • Tettoie in acciaio zincato: €100 – €200 al metro quadro.
    Tipo di tettoiaCosto (€) al metro quadroMateriale
    Tettoia industriale100 – 200Acciaio zincato

    Fonte: PricePedia.


    Capitolo 2: Componenti metallici architettonici

    1. Facciate in acciaio e alluminio

    Un altro aspetto importante della carpenteria metallica riguarda la costruzione di facciate metalliche, utilizzate in edifici commerciali e residenziali. Le facciate in acciaio inox e alluminio offrono durabilità, resistenza alla corrosione e un design moderno.

    Costi medi:

    • Facciate in acciaio inox: €200 – €300 al metro quadro.
    Tipo di facciataCosto (€) per mqMateriale
    Facciata in acciaio200 – 300Acciaio inox

    Fonte: Siderweb.

    2. Realizzazione di cancelli e recinzioni metalliche

    I cancelli e le recinzioni sono prodotti comuni della carpenteria metallica, utilizzati sia per contesti residenziali che industriali. L’acciaio zincato è particolarmente adatto per queste applicazioni grazie alla sua resistenza alla corrosione.

    Costi medi:

    • Cancelli in acciaio zincato: €500 – €1.000 per metro lineare.
    Tipo di cancelloCosto (€) per metro lineareMateriale
    Cancello residenziale500 – 1.000Acciaio zincato

    Fonte: Federazione ANIE.

    3. Installazione di parapetti e ringhiere in metallo

    I parapetti e le ringhiere in acciaio e alluminio sono ampiamente utilizzati in contesti urbani e commerciali. Questi componenti metallici combinano sicurezza e design, migliorando l’estetica degli edifici.

    Costi medi:

    • Parapetti in acciaio inox: €150 – €300 al metro lineare.
    Tipo di parapettoCosto (€) per metro lineareMateriale
    Parapetto in acciaio150 – 300Acciaio inox

    Fonte: Siderweb.

    4. Serramenti metallici per edifici commerciali

    La carpenteria metallica comprende anche la produzione di serramenti in metallo, come porte e finestre, utilizzati in edifici commerciali. Questi elementi sono realizzati in acciaio inox o alluminio per garantire resistenza e durata.

    Costi medi:

    • Finestre in acciaio inox: €300 – €600 al metro quadro.
    Tipo di serramentoCosto (€) per metro quadroMateriale
    Finestra in acciaio300 – 600Acciaio inox

    Fonte: PricePedia.

    Capitolo 3: Impianti e infrastrutture metalliche

    1. Costruzione di condotte e tubazioni metalliche

    Le condotte metalliche sono una parte fondamentale della carpenteria metallica, utilizzate per il trasporto di liquidi e gas in impianti industriali e civili. Il materiale più utilizzato è l’acciaio inossidabile, che offre resistenza alla corrosione e una lunga durata.

    Esempio di costi:

    • Tubazioni in acciaio inox: €50 – €100 al metro lineare.
    Tipo di condottaCosto (€) per metro lineareMateriale
    Tubazione in acciaio50 – 100Acciaio inox

    Fonti: Siderweb, Federazione ANIE.

    2. Costruzione di serbatoi e cisterne in metallo

    I serbatoi metallici sono utilizzati per lo stoccaggio di liquidi come acqua, combustibili e sostanze chimiche. Sono costruiti principalmente in acciaio inox o acciaio zincato per garantire una lunga durata e protezione dalla corrosione.

    Esempio di costi:

    • Serbatoi in acciaio inox: €1.500 – €3.000 per metro cubo.
    Tipo di serbatoioCosto (€) per metro cuboMateriale
    Serbatoio in acciaio1.500 – 3.000Acciaio inox

    Fonti: Jactio, SteelOrbis.

    3. Impianti di ventilazione e condizionamento

    Le carpenterie metalliche sono coinvolte nella realizzazione di impianti di ventilazione e sistemi di condizionamento per edifici industriali e commerciali. Le strutture metalliche vengono utilizzate per costruire i condotti di ventilazione, griglie e altre componenti.

    Esempio di costi:

    • Condotti di ventilazione in acciaio zincato: €20 – €50 al metro lineare.
    Tipo di impiantoCosto (€) per metro lineareMateriale
    Condotto ventilazione20 – 50Acciaio zincato

    Fonte: Federazione ANIE.

    4. Realizzazione di impianti di trattamento delle acque

    La realizzazione di impianti di trattamento delle acque rientra anche nella carpenteria metallica. Le strutture, serbatoi e tubazioni utilizzate in questi impianti sono spesso realizzate in acciaio inox, grazie alla sua resistenza agli agenti corrosivi presenti nell’acqua.

    Esempio di costi:

    • Impianto di trattamento delle acque in acciaio inox: €10.000 – €50.000 per installazione completa.
    Tipo di impiantoCosto (€) per installazioneMateriale
    Impianto trattamento10.000 – 50.000Acciaio inox

    Fonti: SteelOrbis.

    5. Costruzione di passerelle e piattaforme industriali

    Le passerelle e piattaforme metalliche sono essenziali per garantire la sicurezza e l’accesso in ambienti industriali. Sono costruite principalmente in acciaio zincato per garantire durata e resistenza agli agenti atmosferici.

    Esempio di costi:

    • Passerella industriale: €2.000 – €4.000 per metro lineare.
    Tipo di passerellaCosto (€) per metro lineareMateriale
    Passerella industriale2.000 – 4.000Acciaio zincato

    Fonti: Siderweb.

    6. Realizzazione di strutture per impianti fotovoltaici

    Un settore in forte crescita nella carpenteria metallica è la realizzazione di strutture metalliche per impianti fotovoltaici. Le carpenterie forniscono i supporti in acciaio zincato o alluminio per i pannelli solari, progettati per resistere a condizioni ambientali difficili.

    Esempio di costi:

    • Strutture per impianti fotovoltaici: €100 – €200 per kW installato.
    Tipo di strutturaCosto (€) per kW installatoMateriale
    Struttura fotovoltaica100 – 200Acciaio zincato

    Fonti: Federazione ANIE.

    7. Costruzione di recinzioni industriali

    Le recinzioni industriali realizzate in acciaio zincato sono fondamentali per la sicurezza perimetrale di impianti industriali, magazzini e aree logistiche. Queste strutture devono essere resistenti agli agenti atmosferici e ai tentativi di intrusione.

    Esempio di costi:

    • Recinzioni industriali in acciaio zincato: €60 – €150 al metro lineare.
    Tipo di recinzioneCosto (€) per metro lineareMateriale
    Recinzione industriale60 – 150Acciaio zincato

    Fonti: Siderweb.

    8. Impianti di sollevamento e trasporto merci

    Le carpenterie metalliche forniscono strutture di supporto per impianti di sollevamento e trasporto merci, come gru e carrelli elevatori. Le strutture sono costruite in acciaio strutturale per resistere a carichi pesanti.

    Esempio di costi:

    • Strutture in acciaio per gru: €20.000 – €50.000 per installazione.
    Tipo di impiantoCosto (€) per installazioneMateriale
    Struttura per gru20.000 – 50.000Acciaio S355

    Fonti: Jactio, Siderweb.


    Capitolo 4: Tecnologie e processi avanzati nella carpenteria metallica

    1. Saldatura robotizzata

    La saldatura robotizzata è una tecnologia avanzata sempre più utilizzata nelle carpenterie metalliche per aumentare la precisione e la produttività. Questo processo automatizzato permette di eseguire saldature complesse su larga scala, riducendo al minimo gli errori umani.

    Esempio di costi:

    • Impianto di saldatura robotizzata: €100.000 – €500.000.
    Tipo di impiantoCosto (€) per installazioneCapacità di produzione (pezzi/giorno)
    Saldatura robotizzata100.000 – 500.000500 – 1.000

    Fonte: Federazione ANIE.

    2. Taglio laser CNC

    Il taglio laser CNC è una delle tecnologie più avanzate utilizzate nelle carpenterie per tagliare con precisione lamiere di acciaio e altri materiali metallici. Questa tecnologia riduce gli sprechi di materiale e garantisce un’elevata qualità del taglio.

    Esempio di costi:

    • Macchine da taglio laser CNC: €50.000 – €150.000.
    Tipo di macchinaCosto (€)Spessore massimo di taglio (mm)
    Laser CNC50.000 – 150.00025 mm per acciaio

    Fonti: Jactio.

    3. Presse piegatrici CNC

    Le presse piegatrici CNC rappresentano una tecnologia avanzata ampiamente utilizzata nella carpenteria metallica per la piegatura precisa delle lamiere. Il controllo numerico garantisce elevata precisione e riduzione dei tempi di lavorazione. Queste macchine sono essenziali per la realizzazione di profili complessi e strutture in acciaio o alluminio.

    Esempio di costi:

    • Presse piegatrici CNC: €30.000 – €80.000.
    Tipo di macchinaCosto (€)Capacità (tonnellate)
    Pressa piegatrice CNC30.000 – 80.000100 – 300

    Fonti: Siderweb.

    4. Taglio plasma ad alta definizione

    Il taglio plasma ad alta definizione è una tecnica di taglio utilizzata per lavorare lamiere metalliche con un’elevata precisione. Viene preferito per spessori maggiori rispetto al taglio laser e per lamiere di materiali più duri come acciaio inox o acciaio al carbonio.

    Esempio di costi:

    • Macchine per taglio plasma: €20.000 – €50.000.
    Tipo di macchinaCosto (€)Spessore massimo di taglio (mm)
    Taglio plasma20.000 – 50.00050 mm per acciaio

    Fonti: SteelOrbis, Jactio.

    5. Foratrici a controllo numerico

    Le foratrici CNC sono utilizzate per praticare fori su strutture metalliche, essenziali per il fissaggio e l’assemblaggio di componenti in carpenteria. Il controllo numerico permette di eseguire fori precisi e ripetibili, migliorando la produttività e riducendo i tempi di fermo macchina.

    Esempio di costi:

    • Foratrici CNC: €15.000 – €40.000.
    Tipo di foratriceCosto (€)Capacità di foratura (mm)
    Foratrice CNC15.000 – 40.000Fino a 50 mm

    Fonti: ANIE Confindustria.

    6. Punzonatrici per lamiera CNC

    Le punzonatrici CNC sono macchine utilizzate per la realizzazione di fori, incisioni o tagli su lamiere metalliche. Sono molto utilizzate per produrre componenti di precisione, come pannelli metallici o griglie di ventilazione.

    Esempio di costi:

    • Punzonatrici CNC: €50.000 – €120.000.
    Tipo di punzonatriceCosto (€)Capacità (tonnellate)
    Punzonatrice CNC50.000 – 120.00020 – 50

    Fonti: Siderweb.

    7. Verniciatura a polvere automatizzata

    La verniciatura a polvere è un processo avanzato utilizzato per rivestire i metalli con uno strato protettivo resistente alla corrosione. Le macchine automatiche per la verniciatura a polvere assicurano un’applicazione omogenea e durevole su superfici metalliche di qualsiasi forma e dimensione.

    Esempio di costi:

    • Impianto di verniciatura a polvere: €20.000 – €50.000.
    Tipo di impiantoCosto (€)Capacità (mq/ora)
    Verniciatura a polvere20.000 – 50.000100 – 500

    Fonti: PricePedia.

    8. Macchine per il taglio ad acqua (Waterjet)

    Il taglio ad acqua è una tecnologia che utilizza un getto d’acqua ad alta pressione miscelato con abrasivi per tagliare materiali metallici. È adatto per lavorare metalli senza alterarne le proprietà meccaniche, ed è utilizzato per tagliare materiali di grande spessore con precisione.

    Esempio di costi:

    • Macchine per il taglio ad acqua: €60.000 – €150.000.
    Tipo di macchinaCosto (€)Spessore massimo di taglio (mm)
    Taglio ad acqua60.000 – 150.000200 mm per acciaio

    Fonti: SteelOrbis.


    Sezione fonti e citazioni

    Fonti citate

    Aggiornamento del 25-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    La carpenteria metallica offre una vasta gamma di applicazioni pratiche e innovative che trasformano il settore industriale, edile e architettonico. Di seguito, esaminiamo alcuni esempi concreti e recenti di come la carpenteria metallica viene applicata in diversi campi, integrando tecnologie avanzate e materiali di alta qualità.

    1. Ponte Pedonale in Acciaio Inox

    • Descrizione: Un esempio recente è la realizzazione di un ponte pedonale in acciaio inox in una città europea. Questo ponte non solo serve come collegamento tra due aree urbane, ma è anche un’opera architettonica che attira visitatori per la sua bellezza e solidità.
    • Materiali Utilizzati: Acciaio inox AISI 316L per la struttura portante e pavimentazione in legno composito.
    • Tecnologie: Saldate robotizzate per garantire alta precisione e resistenza.

    2. Facciata Metallica per Edificio Uffici

    • Descrizione: Una facciata in acciaio e alluminio è stata progettata per un nuovo complesso di uffici nel centro di Milano. La struttura combina funzionalità, sostenibilità e design innovativo.
    • Materiali Utilizzati: Pannelli in acciaio inox e profili in alluminio anodizzato.
    • Tecnologie: Utilizzo di software di progettazione 3D per ottimizzare la struttura e ridurre i tempi di produzione.

    3. Impianto di Trattamento delle Acque

    • Descrizione: Un impianto di trattamento delle acque reflue è stato realizzato utilizzando strutture metalliche in acciaio inox. Questo impianto serve a trattare le acque reflue industriali prima del loro rilascio nell’ambiente.
    • Materiali Utilizzati: Acciaio inox AISI 304L per serbatoi e tubazioni.
    • Tecnologie: Saldate TIG (Tungsten Inert Gas) per garantire alta qualità e resistenza alla corrosione.

    4. Strutture per Impianti Fotovoltaici

    • Descrizione: La carpenteria metallica gioca un ruolo cruciale nella realizzazione di impianti fotovoltaici, fornendo strutture di supporto per i pannelli solari. Un esempio è la realizzazione di un impianto fotovoltaico su larga scala in Sardegna.
    • Materiali Utilizzati: Acciaio zincato per le strutture di supporto.
    • Tecnologie: Utilizzo di sistemi di fissaggio innovativi per garantire la stabilità e l’efficienza dell’impianto.

    5. Passerelle Industriali

    • Descrizione: Le passerelle metalliche sono essenziali per garantire la sicurezza e l’accessibilità in ambienti industriali. Un esempio recente è la realizzazione di una passerella industriale in acciaio zincato per un magazzino automatizzato in Germania.
    • Materiali Utilizzati: Acciaio zincato per la struttura portante e pavimentazione in grigliato metallico.
    • Tecnologie: Utilizzo di sistemi di assemblaggio rapido per ridurre i tempi di installazione.

    6. Cancelli e Recinzioni Metalliche

    • Descrizione: I cancelli e le rec

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Rinnovare una casa antica – strategie di ristrutturazione per un mix di tradizione e modernitÃ

    Di italfaber | 24 Maggio 2024

    In questo articolo esploreremo l’importanza di rinnovare con rispetto e di comprendere il valore storico e culturale di una casa antica prima di intraprendere qualsiasi intervento di ristrutturazione.Nel rinnovare una casa antica, è fondamentale operare con rispetto per l’architettura originale e per i materiali storici che la compongono. È importante mantenere l’equilibrio tra conservazione e…

    “Worldpay e PagoPA: la rivoluzione dei pagamenti digitali in Italia”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Worldpay è una società globale specializzata nei servizi di pagamento, con una vasta esperienza nel settore. La partnership con PagoPA, la società tecnologica pubblica italiana, ha l’obiettivo di rivoluzionare i pagamenti digitali nel paese. PagoPA gestisce la piattaforma omonima che consente ai cittadini italiani di effettuare pagamenti online in modo sicuro e conveniente. Questa collaborazione…

    “La partecipazione popolare nei tecnopoli: l’importanza della governance inclusiva per lo sviluppo economico e l’innovazione in Italia”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Davide Baruffi è un politico italiano, attualmente assessore al Bilancio dell’Emilia-Romagna. Ha sottolineato l’importanza della partecipazione popolare nella creazione e gestione dei tecnopoli, ossia quei poli tecnologici e scientifici che favoriscono lo sviluppo economico e l’innovazione. Baruffi ha evidenziato che alcune regioni italiane hanno saputo sfruttare al meglio i tecnopoli, mentre altre hanno ottenuto risultati…

    Forgiatura Acciaio: Tecniche per Realizzare Giunti e Collegamenti Robusti

    Di italfaber | 9 Gennaio 2025

    La forgitura dell’acciaio rappresenta una tecnica fondamentale per la realizzazione di giunti e collegamenti robusti. Attraverso processi termici e meccanici controllati, è possibile migliorare le proprietà meccaniche del materiale, garantendo maggiore resistenza e durata nel tempo.

    Testo Unico sulle rinnovabili: verso un futuro più verde con procedure più veloci

    Di italfaber | 11 Giugno 2024

    La semplificazione delle procedure amministrative per l’installazione di impianti di energia rinnovabile è in procinto di subire una trasformazione significativa con l’introduzione del Testo unico sulle rinnovabili in Italia. Testo Unico per le energie rinnovabili: una necessità imminente Dopo due anni di attesa e vari annunci, il Testo Unico sulle rinnovabili è ormai vicino alla…

    “Generazioni a confronto: giovani italiani sempre più sensibili all’ambiente, ma c’è ancora spazio per il miglioramento”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    I giovani italiani mostrano una crescente sensibilità verso l’ambiente, con una maggiore attenzione verso tematiche come il cambiamento climatico, la deforestazione e la plastica nell’oceano. Tuttavia, potrebbero beneficiare di una maggiore consapevolezza riguardo agli sprechi e all’importanza del riciclo. Secondo recenti studi, il 60,7% dei giovani under 24 si dichiara preoccupato per l’ambiente e cerca…

    L’architettura delle strutture tensostatiche in metallo.

    Di italfaber | 25 Settembre 2023

    L’architettura delle strutture tensostatiche in metallo rappresenta un’evoluzione sorprendente nel campo dell’ingegneria civile. Questo articolo si propone di analizzare le caratteristiche tecniche di tali strutture, sottolineando la loro resistenza, flessibilità e versatilità. Saranno esplorate le varie applicazioni e i vantaggi offerti da questa moderna forma di architettura, evidenziando il contributo che esse offrono al panorama urbano contemporaneo.

    Messa a Terra: Tecniche di Realizzazione

    Di italfaber | 11 Luglio 2025

    Messa a Terra: Tecniche di Realizzazione Capitolo 1: Introduzione alla Messa a Terra 1.1 Cos’è la Messa a Terra? La messa a terra è un sistema di sicurezza elettrico che consiste nel collegare a terra tutte le parti metalliche di un impianto elettrico per evitare shock elettrici e proteggere le persone e le cose da…

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Di italfaber | 16 Dicembre 2024

    Le fondamenta di una casa sono il pilastro principale su cui si regge l’intera struttura. Fondamenta sicure garantiscono la stabilità dell’edificio, la sicurezza degli abitanti e la durabilità dell’immobile nel tempo. Tuttavia, con il passare degli anni o a causa di problemi di costruzione, le fondamenta possono subire danni o deteriorarsi, mettendo a rischio l’integrità…

    Software per la pianificazione delle attività di salvaguardia ambientale

    Di italfaber | 13 Agosto 2024

    Scopri le potenzialità dei software per la pianificazione delle attività di salvaguardia ambientale e rendi più efficiente il tuo lavoro di tutela dell’ambiente.

    “La Henry Boot Construction costruirà il deposito treni di Barnetby per Network Rail: un passo fondamentale per il trasporto ferroviario nel Regno Unito”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La costruzione del deposito treni di Barnetby è stata affidata alla Henry Boot Construction da Network Rail, l’ente responsabile dell’infrastruttura ferroviaria nel Regno Unito. Il capannone di manutenzione sarà situato a Barnetby, una località nel North Lincolnshire. La Henry Boot Construction è una società con esperienza nella realizzazione di progetti di costruzione e infrastrutture, e…

    “Bi2� Air di Olimpia Splendid: comfort e qualità dell’aria garantiti con un solo dispositivo”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il terminale Bi2� Air di Olimpia Splendid è dotato di un sistema di controllo intelligente che permette di regolare la temperatura e l’umidità dell’ambiente in modo automatico, garantendo il massimo comfort. Inoltre, grazie alla funzione di filtraggio dell’aria, il dispositivo contribuisce a migliorare la qualità dell’aria all’interno della casa, rimuovendo polveri, allergeni e agenti inquinanti.…

    Miscela a base di cagliata e sabbia lavica esposta a 240 Hz

    Di italfaber | 13 Luglio 2025

    Miscela a base di cagliata e sabbia lavica esposta a 240 Hz Introduzione La sperimentazione con malte naturali trattate con suoni e vibrazioni sta guadagnando interesse nel settore dell’edilizia naturale e del restauro. L’obiettivo di questa sperimentazione è migliorare le caratteristiche delle malte utilizzate in questi ambiti. In questo articolo, esploreremo la possibilità di trattare…

    “Nobi’s AI: 35 milioni di dollari per rivoluzionare la salute cognitiva degli anziani”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Angelini Ventures, Nexus NeuroTech Ventures e 15th Rock hanno co-leads un round di finanziamento da 35 milioni di dollari per Nobi’s AI, un’azienda specializzata in soluzioni per la salute cognitiva. Questo round ha visto anche la partecipazione di investitori esistenti come EQT Health Economics e EQT Dementia Fund, insieme ai fondatori di Nobi Roeland Pelgrims…

    L’uso delle strutture in alluminio nell’architettura modulare avanzata

    Di italfaber | 11 Gennaio 2025

    L’uso delle strutture in alluminio nell’architettura modulare avanzata offre vantaggi significativi in termini di leggerezza, resistenza e versatilità. Questi materiali permettono la creazione di moduli facilmente assemblabili, promuovendo soluzioni sostenibili e innovative nel design architettonico contemporaneo.