Pubblicato:

24 Ottobre 2024

Aggiornato:

24 Ottobre 2024

Cosa si intende per lavoro di carpenteria metallica?

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Cosa si intende per lavoro di carpenteria metallica?

    La carpenteria metallica rappresenta un settore cruciale nell’ambito delle costruzioni e della produzione industriale, occupandosi della realizzazione di strutture in acciaio, alluminio e altri metalli. Questo lavoro include una vasta gamma di attività che spaziano dalla progettazione alla produzione, fino all’installazione di componenti metallici in edifici, infrastrutture e macchinari industriali. In questo articolo tecnico e dettagliato, esploreremo le diverse fasi e aspetti di questo settore, approfondendo le soluzioni pratiche e concrete utilizzate nelle carpenterie metalliche.

    1. Progettazione nella carpenteria metallica: precisione e standardizzazione

    1.1 Utilizzo di software CAD avanzati per la progettazione

    La progettazione è una delle prime fasi essenziali della carpenteria metallica. Il processo prevede l’uso di software CAD (Computer-Aided Design), che permettono di creare modelli 3D dettagliati delle strutture. Questi strumenti sono indispensabili per garantire la precisione delle dimensioni e delle tolleranze richieste. Il costo di un software CAD può variare notevolmente: AutoCAD ad esempio, ha un prezzo che parte da 1.890 € all’anno.

    Software CADPrezzo annuo (€)
    AutoCAD1.890
    SolidWorks4.195
    Tekla Structures4.200

    1.2 L’importanza degli standard normativi

    Ogni progetto di carpenteria metallica deve rispettare normative specifiche, come le norme UNI EN 1090-2 per le strutture in acciaio. Questo garantisce la qualità e la sicurezza dei manufatti. Le aziende devono essere certificate per eseguire lavori conformi a tali standard, il che comporta costi variabili per la certificazione, che possono arrivare a 5.000 € l’anno per un’azienda media.

    CertificazioneCosto annuo (€)
    UNI EN 1090-25.000

    1.3 Analisi strutturale e ottimizzazione dei materiali

    L’analisi strutturale, effettuata tramite software come STAAD.Pro o SAP2000, è fondamentale per ottimizzare l’uso dei materiali, riducendo al minimo gli sprechi e migliorando l’efficienza dei progetti. Questi software, il cui costo parte da 3.000 €, consentono di prevedere le performance delle strutture sotto diversi carichi.

    Software di analisi strutturalePrezzo (€)
    STAAD.Pro3.000
    SAP20002.995

    1.4 Modello BIM per la gestione delle informazioni del progetto

    Il Building Information Modeling (BIM) è diventato sempre più rilevante nella carpenteria metallica. Grazie al BIM, è possibile integrare tutte le informazioni relative a un progetto in un unico modello 3D digitale, migliorando la collaborazione tra i diversi attori coinvolti. L’implementazione di software BIM come Revit comporta un costo che parte da 2.965 € all’anno.

    Software BIMPrezzo annuo (€)
    Autodesk Revit2.965

    1.5 Tecnologie di automazione nella progettazione

    L’automazione gioca un ruolo sempre più centrale nella progettazione, riducendo il tempo necessario per creare modelli complessi e migliorando la precisione. Le soluzioni di automazione includono l’uso di robot e macchinari per la prefabbricazione, con un investimento che può superare i 100.000 € per un sistema di taglio robotizzato.

    Tecnologia di automazioneCosto (€)
    Sistema di taglio robot100.000+

    1.6 Simulazione e test virtuali

    La simulazione virtuale consente di prevedere il comportamento delle strutture sotto carico, riducendo i tempi di progettazione e migliorando la qualità finale del prodotto. Questo approccio richiede software di simulazione come Abaqus, il cui costo parte da 5.000 €.

    Software di simulazionePrezzo (€)
    Abaqus5.000

    1.7 Personalizzazione e soluzioni su misura

    Oltre alla standardizzazione, molte carpenterie metalliche offrono servizi di progettazione personalizzati. Questo approccio richiede l’integrazione di tecnologie flessibili e competenze tecniche avanzate, con costi che variano significativamente in base alle specifiche richieste del cliente.

    Servizio personalizzatoCosto stimato (€)
    Progettazione su misura5.000 – 20.000

    1.8 Formazione del personale tecnico

    Un aspetto critico nella fase di progettazione è la formazione del personale. I tecnici devono essere costantemente aggiornati sulle nuove tecnologie e software. Il costo di un corso di formazione specialistica può variare dai 1.000 € ai 3.000 € per dipendente.

    Corso di formazioneCosto per dipendente (€)
    Corso CAD avanzato1.500
    Certificazione BIM2.500

    2. Produzione di componenti metallici: tecnologie e processi

    2.1 Taglio laser e plasma ad alta precisione

    Il taglio laser è una delle tecniche più utilizzate nella carpenteria metallica, grazie alla sua precisione e velocità. Le macchine di taglio laser possono costare fino a 200.000 €, mentre quelle al plasma sono leggermente più economiche, con prezzi che partono da 50.000 €.

    Tecnologia di taglioCosto (€)
    Macchina taglio laser200.000
    Taglio plasma50.000

    2.2 Saldatura robotizzata e tecnologie di giunzione

    La saldatura è un altro aspetto fondamentale nella produzione di componenti metallici. Le tecnologie di saldatura robotizzata aumentano la velocità e la qualità della giunzione dei materiali. Il costo di un sistema robotizzato per la saldatura può variare da 100.000 € a 250.000 €.

    Tecnologia di saldaturaCosto (€)
    Saldatura robotizzata100.000 – 250.000
    Saldatura manuale5.000

    2.3 Piegatura e deformazione dei metalli

    La piegatura delle lamiere metalliche è un processo essenziale per creare forme complesse. Le presse piegatrici CNC, necessarie per eseguire queste operazioni con precisione, possono costare dai 50.000 € ai 150.000 €.

    Tecnologia di piegaturaCosto (€)
    Pressa piegatrice CNC50.000 – 150.000

    2.4 Rivestimento e trattamento delle superfici

    Il rivestimento delle superfici metalliche protegge i componenti dalla corrosione e ne migliora l’estetica. Tra le tecnologie utilizzate, troviamo la verniciatura a polvere e la zincatura a caldo. Un impianto di verniciatura può costare fino a 30.000 €, mentre un impianto di zincatura supera i 150.000 €.

    Tecnologia di rivestimentoCosto (€)
    Impianto di verniciatura30.000
    Impianto di zincatura150.000

    2.5 Produzione modulare e prefabbricazione

    La produzione modulare consente di ridurre i tempi di costruzione in cantiere e di migliorare la qualità delle strutture. I costi di produzione modulare possono variare significativamente in base alla complessità del progetto, con prezzi che vanno dai 1.000 € ai 3.000 € per metro quadrato.

    Produzione modulareCosto per m² (€)
    Strutture modulari in acciaio1.000 – 3.000

    2.6 Stampaggio e lavorazioni meccaniche

    Il processo di stampaggio dei metalli richiede macchine specializzate, come presse meccaniche o idrauliche. Il costo di una pressa meccanica varia dai 100.000 € ai 300.000 €, mentre una pressa idraulica può superare i 500.000 €.

    Tecnologia di stampaggioCosto (€)
    Pressa meccanica100.000 – 300.000
    Pressa idraulica500.000+

    2.7 Macchine utensili per la lavorazione

    Le macchine utensili, come torni e fresatrici, sono indispensabili per la lavorazione precisa dei componenti metallici. Il costo di una fresatrice CNC può variare dai 50.000 € ai 150.000 €.

    Macchina utensileCosto (€)
    Fresatrice CNC50.000 – 150.000

    2.8 Formazione del personale operativo

    Anche nella fase di produzione, la formazione del personale è fondamentale per l’utilizzo corretto delle macchine. I corsi di formazione possono costare dai 1.000 € ai 2.000 € per operatore.

    Formazione operatoreCosto per operatore (€)
    Corso di saldatura1.500
    Corso di programmazione CNC2.000

    3. Montaggio e installazione: precisione e sicurezza

    3.1 Pianificazione del montaggio e gestione del cantiere

    La fase di montaggio richiede una pianificazione accurata per garantire che le strutture vengano assemblate correttamente. La gestione del cantiere può rappresentare il 10% – 15% del costo totale del progetto.

    Attività di montaggioCosto (% del totale)
    Gestione del cantiere10 – 15

    3.2 Sollevamento e movimentazione dei componenti metallici

    Per il montaggio di strutture di grandi dimensioni, è spesso necessario utilizzare gru e altri strumenti di sollevamento. Il noleggio di una gru può costare tra i 500 € e i 1.500 € al giorno.

    Noleggio gruCosto giornaliero (€)
    Gru mobile500 – 1.500

    3.3 Tecniche di ancoraggio e fissaggio

    Le tecniche di ancoraggio e fissaggio sono essenziali per garantire la stabilità delle strutture. L’uso di bulloni ad alta resistenza è comune, con un costo di circa 1 – 2 € per bullone.

    Bullone ad alta resistenzaCosto per unità (€)
    Bullone M121 – 2

    3.4 Verifiche di sicurezza e controlli di qualità

    Durante il montaggio, è fondamentale eseguire verifiche continue di sicurezza e qualità. Questi controlli possono rappresentare fino al 5% del costo totale del progetto.

    Verifiche di sicurezzaCosto (% del totale)
    Controlli di qualità3 – 5

    3.5 Utilizzo di piattaforme elevabili

    Le piattaforme elevabili sono spesso necessarie per il montaggio di strutture a grandi altezze. Il noleggio di una piattaforma può variare tra i 200 € e i 600 € al giorno.

    Noleggio piattaformaCosto giornaliero (€)
    Piattaforma aerea200 – 600

    3.6 Montaggio di coperture e facciate metalliche

    Il montaggio di coperture metalliche richiede precisione e cura per garantire la corretta impermeabilizzazione e resistenza agli agenti atmosferici. Il costo di montaggio può variare tra i 50 € e i 150 € al metro quadrato.

    Montaggio copertureCosto per m² (€)
    Copertura metallica50 – 150

    3.7 Installazione di impianti accessori

    Spesso, le strutture metalliche necessitano dell’installazione di impianti accessori, come scale o parapetti. Il costo di installazione di questi elementi varia a seconda della complessità del progetto, con un prezzo medio di 1.000 € per scala.

    Impianto accessorioCosto stimato (€)
    Scala in acciaio1.000

    3.8 Collaudo e certificazione finale

    Il collaudo finale è indispensabile per garantire che la struttura sia conforme alle normative. Il costo del collaudo può rappresentare fino al 2% del costo complessivo del progetto.

    Collaudo finaleCosto (% del totale)
    Certificazione collaudo1 – 2

    4. Manutenzione e gestione post-vendita

    4.1 Manutenzione preventiva delle strutture metalliche

    La manutenzione preventiva è fondamentale per garantire la durata delle strutture. Il costo annuo di manutenzione può variare tra i 2.000 € e i 5.000 €, a seconda delle dimensioni e della complessità della struttura.

    Manutenzione preventivaCosto annuo (€)
    Struttura di media grandezza2.000 – 5.000

    4.2 Riparazioni straordinarie e aggiornamenti

    Le riparazioni straordinarie possono comportare costi significativi, soprattutto in caso di danni strutturali. Il costo di una riparazione può variare tra i 500 € e i 5.000 €, a seconda della gravità del danno.

    Riparazione straordinariaCosto stimato (€)
    Danni strutturali lievi500 – 5.000

    4.3 Gestione delle garanzie

    Le carpenterie metalliche offrono spesso garanzie sui loro prodotti. La gestione delle garanzie comporta costi amministrativi che possono rappresentare circa il 2% del costo del progetto.

    Gestione delle garanzieCosto (% del totale)
    Amministrazione garanzie1 – 2

    4.4 Servizi di monitoraggio remoto

    I sistemi di monitoraggio remoto delle strutture metalliche consentono di controllare lo stato delle strutture in tempo reale. Il costo di un sistema di monitoraggio remoto può partire da 10.000 €.

    Sistema di monitoraggioCosto (€)
    Monitoraggio remoto10.000

    4.5 Tecnologie di rivestimento innovativo

    I nuovi rivestimenti anti-corrosione prolungano la vita delle strutture metalliche, con costi che possono variare dai 20 € ai 50 € al metro quadrato.

    Rivestimento innovativoCosto per m² (€)
    Rivestimento anti-corrosione20 – 50

    4.6 Contratti di manutenzione continuativa

    Le carpenterie metalliche offrono contratti di manutenzione continuativa per garantire interventi periodici a prezzi concordati, con costi annuali che possono variare tra i 5.000 € e i 20.000 €.

    Contratto di manutenzioneCosto annuo (€)
    Manutenzione continuativa5.000 – 20.000

    4.7 Formazione dei clienti per la gestione delle strutture

    La formazione dei clienti è essenziale per garantire una corretta gestione delle strutture metalliche. Il costo di un corso di formazione può variare dai 1.000 € ai 3.000 €.

    Corso di formazione clientiCosto per cliente (€)
    Gestione strutture metalliche1.000 – 3.000

    4.8 Sostenibilità e gestione dei materiali riciclati

    Infine, la sostenibilità è un tema sempre più rilevante nella carpenteria metallica. L’uso di materiali riciclati riduce l’impatto ambientale e può comportare una riduzione dei costi di produzione fino al 15%.

    Riduzione dei costiPercentuale di risparmio (%)
    Utilizzo materiali riciclati10 – 15

    Fonti e citazioni

    1. AutoCAD
    2. Tekla Structures
    3. SAP2000
    4. Revit
    5. Abaqus
    6. UNI EN 1090-2
    7. Robot di saldatura

    Aggiornamento del 25-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    La carpenteria metallica è un settore in continua evoluzione, con nuove tecnologie e metodologie che emergono costantemente per migliorare l’efficienza e la qualità dei prodotti. Di seguito, esaminiamo alcuni esempi pratici di come le tecniche e le tecnologie discusse possono essere applicate concretamente nel settore.

    Esempio 1: Progettazione di una Struttura Metallica con Software CAD

    • Applicazione Pratica: Utilizzo di AutoCAD per progettare una struttura metallica per un nuovo edificio commerciale.
    • Descrizione: Il processo inizia con la creazione di un modello 3D dettagliato della struttura, che include tutte le dimensioni e le tolleranze necessarie. Il modello viene poi utilizzato per generare automaticamente le specifiche tecniche e i disegni di produzione.
    • Vantaggi: La precisione del modello 3D riduce gli errori di produzione e migliora la velocità di realizzazione del progetto.

    Esempio 2: Implementazione di Simulazione Virtuale

    • Applicazione Pratica: Utilizzo di Abaqus per simulare il comportamento di una gru metallica sotto vari carichi.
    • Descrizione: Il software di simulazione viene utilizzato per prevedere come la gru reagirà a diversi scenari di carico, identificando potenziali punti deboli e aree di miglioramento.
    • Vantaggi: La simulazione virtuale riduce la necessità di test fisici costosi e accelera il processo di progettazione.

    Esempio 3: Produzione di Componenti Metallici con Taglio Laser

    • Applicazione Pratica: Utilizzo di macchine di taglio laser per produrre componenti metallici per un impianto industriale.
    • Descrizione: Il taglio laser offre una precisione e una velocità superiori rispetto ai metodi tradizionali, consentendo la produzione di componenti complessi con tolleranze strette.
    • Vantaggi: La tecnologia di taglio laser migliora l’efficienza produttiva e riduce gli sprechi di materiale.

    Esempio 4: Montaggio di Strutture Metalliche con Piattaforme Elevabili

    • Applicazione Pratica: Utilizzo di piattaforme elevabili per il montaggio di coperture metalliche in un edificio residenziale.
    • Descrizione: Le piattaforme elevabili forniscono un accesso sicuro e stabile alle aree di lavoro in altezza, facilitando il montaggio delle strutture metalliche.
    • Vantaggi: L’uso di piattaforme elevabili aumenta la sicurezza dei lavoratori e migliora la qualità del montaggio.

    Esempio 5: Manutenzione Preventiva con Monitoraggio Remoto

    • Applicazione Pratica: Implementazione di un sistema di monitoraggio remoto per la manutenzione preventiva di strutture metalliche.
    • Descrizione: Il sistema di monitoraggio remoto consente di rilevare problemi potenziali prima che diventino critici, permettendo interventi di manutenzione mirati e tempestivi.
    • Vantaggi: La manutenzione preventiva prolunga la vita delle strutture metalliche e riduce i costi di manutenzione a lungo termine.

    Questi esempi illustrano come le tecnologie e le metodologie avanzate possano essere applicate concretamente nel settore della carpenteria metallica per migliorare l’efficienza, la qualità e la sicurezza.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Carpenteria metallica architettonica: come trasformare ogni spazio con opere in metallo su misura

    Di italfaber | 10 Gennaio 2023

    Quando si sente menzionare il termine carpenteria metallica architettonica, la maggior parte delle persone tende a immaginare una struttura metallica, solitamente in un ambiente industriale, priva oppure con poca personalizzazione. Tuttavia, la lavorazione dei metalli a livello architettonico riserva molto ma molto di più. Si tratta del processo che porta a modellare e rimodellare i…

    “Severn Trent Water assegna a Kier un contratto da £20,9 milioni per l’aggiornamento dei lavori di fognatura a Worcester”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Contratto assegnato per l’aggiornamento dei lavori di fognatura a Worcester Severn Trent Water, una delle principali aziende di servizi idrici nel Regno Unito, ha recentemente assegnato a Kier, una società di costruzioni e ingegneria, un contratto del valore di £20,9 milioni. Questo contratto prevede il progetto, la costruzione e l’avvio di importanti miglioramenti ai lavori…

    IL CAPITALISMO ITALIANO CHE (NON) TI ASPETTI: STORIE DI CHI FA SOLDI SENZA VENDERE L’ANIMA

    Di italfaber | 19 Agosto 2025

    LA TRAPPOLA DEL CAPITALISMO SELVAGGIO Mentre le multinazionali delocalizzano e le banche strozzano le PMI, un’altra Italia resiste: Brunello Cucinelli (umbria): fatturato da 700M€ con salari da 2.000€/mese minimi Eataly: 500M€ pagando i fornitori il 30% in più del mercato Cooperative emiliane: 12% di produttività in più delle S.p.A. “Siamo ricchi perché facciamo ricchi tutti” – Oscar Farinetti 3 MODELLI CHE SFIDANO LO…

    Prompt per generare una scheda sperimentale su un intonaco isolante in calce, sughero e canapa

    Di italfaber | 13 Luglio 2025

    Prompt per generare una scheda sperimentale su un intonaco isolante in calce, sughero e canapa Prompt operativo Genera una scheda tecnica sperimentale per un intonaco isolante composto da calce, sughero e canapa, specificando le seguenti caratteristiche: Composizione: [percentuale di calce], [percentuale di sughero], [percentuale di canapa] Proprietà termiche: [conduttività termica], [resistenza termica] Proprietà acustiche: [assorbimento…

    Norme europee sulla certificazione dei prodotti da costruzione: Regolamento CE n. 765/2008

    Di italfaber | 29 Dicembre 2022

    Le Norme Europee sulla certificazione dei prodotti da costruzione, regolate dal Regolamento CE n. 765/2008, garantiscono standard elevati di qualità e sicurezza per gli edifici in tutta l’Unione Europea. Ecco tutto ciò che devi sapere per essere conforme alla legge.

    “Ruolo e Responsabilità del Rappresentante del Membro Principale in World Steel Association”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Il post “Dettagli del Rappresentante del Membro Principale” fornisce informazioni dettagliate sul ruolo e sulle responsabilità del rappresentante del membro principale all’interno dell’organizzazione World Steel Association (worldsteel). Il rappresentante del membro principale è la figura chiave che rappresenta e difende gli interessi del membro principale all’interno dell’associazione. World Steel Association è un’organizzazione internazionale che rappresenta…

    “Camion ribaltabili articolati trasformati in cannoni ad acqua: innovazione per la sicurezza nei cantieri”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Recentemente, alcuni camion ribaltabili articolati progettati per trasportare materiali di scavo sono stati adattati per essere utilizzati come cannoni ad acqua per la soppressione della polvere nei cantieri. Questa innovativa trasformazione ha permesso di utilizzare in modo più efficiente e versatile questi veicoli, contribuendo a migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza sul luogo…

    “La sfida delle start up per animali domestici nel 2022: innovazione e resilienza in un mercato in evoluzione”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Secondo i dati più recenti, nel 2022 gli investimenti nelle start up per animali domestici sono diminuiti del 15% rispetto all’anno precedente. Questo calo potrebbe essere dovuto a diversi fattori, tra cui la saturazione del mercato, la concorrenza sempre più agguerrita e l’incertezza economica generata dalla pandemia di COVID-19. Tuttavia, nonostante questa diminuzione negli investimenti,…

    Addio a Jim Maxwell: il presidente della Hub Foundation Co. Inc. e il suo eccezionale contributo all’industria

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Jim Maxwell, all’età di 76 anni, è stato il presidente della Hub Foundation Co. Inc., un’azienda con sede a Chelmsford, Massachusetts specializzata nel settore delle fondazioni profonde. È stato riconosciuto all’inizio di quest’anno da The Moles per il suo eccezionale contributo all’industria. Purtroppo, Jim Maxwell è deceduto il 25 luglio dopo una lunga battaglia quinquennale…

    Le sfide e soluzioni della progettazione strutturale in acciaio

    Di italfaber | 21 Dicembre 2023

    La progettazione strutturale in acciaio presenta numerose sfide che richiedono soluzioni intelligenti e innovative. Tra queste sfide si annoverano la resistenza alle sollecitazioni, la stabilità strutturale e la durabilità. Attraverso una rigorosa analisi e l’uso di avanzati software di calcolo, è possibile ottenere soluzioni ottimali per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle strutture in acciaio. La continua evoluzione delle tecnologie e dei materiali consente di superare tali sfide e di realizzare strutture sempre più efficienti e sostenibili.

    Opportunità di lavoro in edilizia dal 9 al 16 Settembre 2024

    Di italfaber | 16 Settembre 2024

    Dal 9 al 16 settembre 2024, il settore dell’edilizia in Italia continua a offrire numerose opportunità di lavoro, spinto da una crescente domanda in vari ambiti, come costruzioni civili, infrastrutture e ristrutturazioni. Questo aumento delle richieste di lavoratori è alimentato da una ripresa degli investimenti, in parte grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di…

    I più grandi ingegneri di opere metalliche: Robert Maillart

    Di italfaber | 1 Aprile 2023

    Per la rubrica 20 tra i più grandi ingegneri di opere in acciaio della storia: Robert Maillart La vita Robert Maillart è stato un ingegnere civile svizzero che ha rivoluzionato l’uso del calcestruzzo armato strutturale con progetti come l’arco a tre cerniere e l’arco irrigidito dal ponte per i ponti e la lastra del pavimento senza…

    Il Papa Francesco celebra una messa di suffragio a Pordenone: un momento di preghiera e solidarietà per le vittime del Covid-19

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il Papa Francesco ha celebrato una messa di suffragio al Duomo di Pordenone in memoria delle vittime del Covid-19. L’evento ha registrato una grande affluenza di fedeli, tanto che è stato necessario installare un maxischermo all’interno della chiesa per permettere a tutti di partecipare.Durante la messa, il Papa ha espresso la sua vicinanza alle famiglie…

    “La struttura Bus: innovazione e sostenibilità con il legno lamellare incrociato in Arizona”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La struttura Bus è un progetto innovativo che porta il legno lamellare incrociato (CLT) nella regione dell’Arizona settentrionale. Situato nel Centro di Connessione del Centro Città a Flagstaff, questo progetto rappresenta solo il secondo utilizzo di CLT nello stato dell’Arizona. Il legno lamellare incrociato, o CLT, è un materiale da costruzione sostenibile e versatile che…

    “Soluzioni di allestimento per minivan Chrysler: ottimizza lo spazio e garantisce la sicurezza con Ranger Design”

    Di italfaber | 29 Aprile 2025

    Questi allestimenti sono progettati per soddisfare le esigenze dei professionisti che utilizzano i minivan Chrysler come strumento di lavoro, offrendo soluzioni pratiche e funzionali per ottimizzare lo spazio interno e garantire la sicurezza del carico trasportato. Ranger Design è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di allestimenti per veicoli commerciali, con una lunga esperienza nel…