Pubblicato:

28 Dicembre 2020

Aggiornato:

28 Dicembre 2020

I migliori software per progettare con l’acciaio

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    I migliori software per progettare con l’acciaio

    L’evoluzione dei software cad ha fatto si, che per molti settori, si venissero a creare sistemi specifici per lavorazioni e progetti particolari.

    Così è avvenuto per i software che si propongono di progettare la carpenteria metallica.

    I primi si concentrarono su sistemi generici già esistenti, nello specifico Autocad e si svilupparono come componenti per esso.

    Successivamente vennero sviluppati veri e propri software per progettare la carpenteria metallica.

    Per non dilungarci troppo faremo una veloce panoramica di cosa offre di meglio il mercato presente, senza entrare nello specifico di ogni software.

    Advance Steel

    Il primo che vi vogliamo presentare è forse il più famoso, perché lo mantiene la Autodesk, la quale sviluppa anche Autocad. E’ un software completissimo che ha anni di sviluppo alle spalle e che è stato acquistato da Autosesk solo da pochi anni. Si integra perfettamente con tutti i software della casa, tra cui Revit e Robot Structural per i dimensionamenti. E’ davvero completissimo, ma non di facile apprendimento. Il costo non è proibitivo, sopra tutto se si pensa di acquistare la suite completa di tutti i software per la progettazione ingegneristica.


    Autodesk Autocad + Advance Steel 2024 Licenze originali
    Autodesk Autocad + Advance Steel 2024 Licenze originali

    Autodesk Autocad + Autodesk Advance Steel

    499,00 € + IVA


    Tekla

    Un altro software di sicuro valore è Tekla, che negli ultimi anni ha guadagnato sempre più punti nel nostro settore, sopra tutto tra gli ingegneri specializzati, in quanto permette una semplicissima integrazione con il dimensionamento strutturale.

    TecnoMetal

    Dengno di nota è anche TecnoMetal, un software che nasce tra i primi nel settore, come componente per Autocad. Molte aziende Italiane di primaria importanza hanno usato questo software per anni, come base della progettazione dei loro manufatti, tra cui importantissime strutture in tutto il mondo.

    ProSteel

    Un altro di cui si sono un po perse le tracce, ma che fino a poco tempo fa era il riferimento del settore, è ProSteel. Sempre un addon per Autocad, o in alternativa per Microstation. E’ il software sulla base del quale sono stati pensati tutti i citati sopra.

    TopSolid

    Una altro software, che non abbiamo potuto testare, ma del quale ci è stata offerta una presentazione che ci ha impressionato, è TopSolid. Un software completamente parametrico è di nuovissima concezione. Per spiegarlo in parole semplici, immaginate un Solidworks o un Inventor specifico per le costruzioni metalliche.

    SolidSteel by Klietsch

    E’ un software di cui siamo venuti a conoscenza da poco, è un software di settore con caratteristiche impressionanti per la creazione di strutture in acciaio. Completamente parametrico. Esistono più versioni, una elle quali funziona su base SiemensNX e una su base SolidWorks oltre la proprietaria che funziona su Creo.

    Conclusione

    Il realtà ne esistono altri, associati a software cam, ma che non hanno la stessa versatilità di quelli citati sopra, pur essendo delle valide alternative.

    In questa carrellata abbiamo presentato quelli che conosciamo e crediamo come i più tecnici, ovvero orientati, non solo alla progettazione, ma prima e sopra tutto, abbiamo considerato la loro utilità sotto il punto di vista dalla vera e propria fabbricazione.

    Tutti quelli citati, offrono la generazione dei normalini d’officina (i costruttivi), che per la fabbricazione è fondamentale.

    Un consiglio spassionato, non pensate di acquistare uno di questi software alla leggera, solo perché avete la disponibilità economica. Per il loro utilizzo è necessaria una curva di apprendimento piuttosto lunga e complessa, non si tratta semplicemente di tracciare linee sullo schermo, ma di realizzare un vero e proprio manufatto virtuale in 3D e ogni software citato, ha i suoi metodi e comandi per farlo, che bisogna conoscere per poterli utilizzare.

    Aggiornamento del 19-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    In questo aggiornamento, vogliamo fornire esempi concreti e materiali di come i software di progettazione per la carpenteria metallica possano essere applicati nella pratica quotidiana. Questi esempi serviranno a illustrare come le funzionalità avanzate di questi strumenti possano essere utilizzate per migliorare l’efficienza e la precisione nella progettazione e produzione di strutture metalliche.

    Esempio 1: Utilizzo di Advance Steel per la Progettazione di un Ponte Metallico

    Immaginiamo di dover progettare un ponte metallico con una luce di 100 metri e una larghezza di 5 metri. Utilizzando Advance Steel, possiamo iniziare creando un modello 3D del ponte, sfruttando le funzionalità di modellazione avanzate del software. Possiamo quindi aggiungere le membrature metalliche, come travi e pilastri, e definire le loro proprietà, come il materiale e la sezione trasversale.

    • Step 1: Creazione del modello 3D del ponte
    • Step 2: Aggiunta delle membrature metalliche
    • Step 3: Definizione delle proprietà delle membrature
    • Step 4: Analisi strutturale con Robot Structural
    • Step 5: Generazione dei disegni costruttivi e della documentazione

    Esempio 2: Applicazione di Tekla per la Progettazione di un Edificio Industriale

    Un altro esempio è la progettazione di un edificio industriale con una struttura metallica complessa. Utilizzando Tekla, possiamo creare un modello 3D dettagliato dell’edificio, incluse le fondazioni, le colonne, le travi e le copertura. Il software ci consente di verificare le interferenze tra le membrature e di ottimizzare la progettazione per ridurre i costi e i tempi di produzione.

    • Step 1: Creazione del modello 3D dell’edificio
    • Step 2: Aggiunta delle membrature metalliche e delle fondazioni
    • Step 3: Verifica delle interferenze e ottimizzazione della progettazione
    • Step 4: Integrazione con il dimensionamento strutturale
    • Step 5: Generazione della documentazione e dei disegni costruttivi

    Esempio 3: Utilizzo di TecnoMetal per la Progettazione di una Struttura Metallica Complessa

    TecnoMetal può essere utilizzato per la progettazione di strutture metalliche complesse, come ad esempio una struttura reticolare per un impianto di sollevamento. Il software ci consente di creare un modello 3D dettagliato della struttura e di simulare il comportamento sotto carichi diversi.

    • Step 1: Creazione del modello 3D della struttura
    • Step 2: Aggiunta delle membrature metalliche e delle connessioni
    • Step 3: Simulazione del comportamento sotto carichi diversi
    • Step 4: Ottimizzazione della progettazione per ridurre i costi e i tempi di produzione
    • Step 5: Generazione dei disegni costruttivi e della documentazione

    Questi esempi dimostrano come i software di progettazione per la carpenteria metallica possano

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ