Pubblicato:
8 Giugno 2021
Aggiornato:
8 Giugno 2021
Normativa parapetti – Ultimo aggiornamento.
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
Normativa parapetti – Ultimo aggiornamento.

Il testo che disciplina i carchi orizzontali lineari.
3.1.4.3 SOVRACCARICHI ORIZZONTALI LINEARI
I sovraccarichi orizzontali lineari Hk riportati nella Tab. 3.1.II devono essere utilizzati per verifiche locali e non si combinano con i carichi utilizzati nelle verifiche dell’edificio nel suo insieme.
I sovraccarichi orizzontali lineari devono essere applicati alle pareti alla quota di 1,20 m dal rispettivo piano di calpestio; devono essere applicati ai parapetti o ai mancorrenti alla quota del bordo superiore.
Le verifiche locali riguardano, in relazione alle condizioni d’uso, gli elementi verticali bidimensionali quali i tramezzi, le pareti, i tamponamenti esterni, comunque realizzati, con l’esclusione dei divisori mobili (che comunque devono garantire sufficiente stabilità in esercizio).
Il soddisfacimento di questa prescrizione può essere documentato anche per via sperimentale, e comunque mettendo in conto i vincoli che il manufatto possiede e tutte le risorse che il tipo costruttivo consente.
– carichi verticali uniformemente distribuiti qk
– carichi verticali concentrati Qk
– carichi orizzontali lineari Hk
Normativa parapetti – Ultimo aggiornamento.
La normativa che regola la costruzione dei parapetti è molto articolata e si divide in diversi articoli a partire dal 1989.
L’ultimo aggiornamento alle norme tecniche delle costruzioni sancisce due punti fondamentali, di cui molti professionisti e operatori del settore non sono a conoscenza, in quanto, facendo riferimento al solo testo delle Norme Tecniche delle Costruzioni, questo articolo particolare non viene riportato.
Il testo in questione identifica due punti particolari che modificano in modo significativo il testo precedente:
L’altezza del parapetto viene fissata a: 1100 mm.
Il parapetto deve essere dimensionato per reggere una spinta alla testa del corrimano pari a: 1,5 KN/metro.
Per quanto riguarda l’altezza, questo non implica nessun particolare accorgimento tecnico costruttivo a parte la modifica della quota stessa. Al contrario i 150 Kg/m significa che un parapetto di 5 metri deve reggere una spinta uniformemente distribuita alla testa del corrimano di 750 Kg. e con l’aumentare della lunghezza del parapetto, proporzionalmente, aumenta anche il carico che deve reggere. Sembra cosa banale, ma se si facesse un attento calcolo, ci si renderebbe subito conto, che molti fissaggi, piantoni e parapetti esistenti, non rispettano questi limiti neanche lontanamente. Molte volte anche parapetti di nuova costruzione non rispettano questi limiti imposti per legge.
Per chi volesse leggere il testo integrale è pubblicato in gazzetta ufficiale con il seguente riferimento:
Decreto 17 gennaio 2018 Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni (GU n. 42 del 20-2-2018 SO n. 8)
Testo del Decreto 17 gennaio 2018
5.1.3.10 AZIONI SUI PARAPETTI E URTO DI VEICOLO IN SVIO:
L’altezza dei parapetti non può essere inferiore a 1,10 m. I parapetti devono essere calcolati in base ad un’azione orizzontale di
1,5 kN/m applicata al corrimano.
Le barriere di sicurezza stradali e gli elementi strutturali ai quali sono collegate devono essere dimensionati in funzione della
classe di contenimento richiesta, per l’impiego specifico, dalle norme nazionali applicabili.
Nel progetto dell’impalcato deve essere considerata una combinazione di carico nella quale al sistema di forze orizzontali, equivalenti
all’effetto dell’azione d’urto sulla barriera di sicurezza stradale, si associa un carico verticale isolato sulla sede stradale costituito
dallo Schema di Carico 2, posizionato in adiacenza alla barriera stessa e disposto nella posizione più gravosa.
Tale sistema di forze orizzontali potrà essere valutato dal progettista, alternativamente, sulla base:
– delle risultanze sperimentali ottenute nel corso di prove d’urto al vero, su barriere della stessa tipologia e della classe di
contenimento previste in progetto, mediante l’utilizzo di strumentazione idonea a registrare l’evoluzione degli effetti
dinamici;
– del riconoscimento di equivalenza tra il sistema di forze e le azioni trasmesse alla struttura, a causa di urti su barriere
della stessa tipologia e della classe di contenimento previste in progetto, laddove tale equivalenza risulti da valutazioni
teoriche e/o modellazioni numerico-sperimentali;
In assenza delle suddette valutazioni, il sistema di forze orizzontali può essere determinato con riferimento alla resistenza caratteristica
degli elementi strutturali principali coinvolti nel meccanismo d’insieme della barriera e deve essere applicato ad una quota h,
misurata dal piano viario, pari alla minore delle dimensioni h1 e h2, dove h1 = (altezza della barriera – 0,10m) e h2 = 1,00 m. Nel dimensionamento
degli elementi strutturali ai quali è collegata la barriera si deve tener conto della eventuale sovrapposizione delle
zone di diffusione di tale sistema di forze, in funzione della geometria della barriera e delle sue condizioni di vincolo. Per il dimensionamento dell’impalcato, le forze orizzontali così determinate devono essere amplificate di un fattore pari a 1,50.
Il coefficiente parziale di sicurezza per la combinazione di carico agli SLU per l’urto di veicolo in svio deve essere assunto unitario.
Vedi anche: Normativa di riferimento per parapetti a correnti orizzontali – ITALFABER
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Nella progettazione e verifica di parapetti e strutture soggette a carichi orizzontali lineari, è fondamentale applicare correttamente le normative vigenti. Di seguito sono riportati alcuni esempi pratici di come applicare questi concetti in modo concreto.
Esempio 1: Calcolo del Carico su un Parapetto
Dati:
- Lunghezza del parapetto: 5 metri
- Carico orizzontale lineare (H_k): 1,5 kN/m (secondo la normativa)
Calcolo:Il parapetto deve essere dimensionato per reggere una spinta uniformemente distribuita alla testa del corrimano di:[ 1,5 , text{kN/m} times 5 , text{m} = 7,5 , text{kN} ]
Questo significa che il parapetto e i suoi fissaggi devono essere in grado di resistere a una forza orizzontale di 7,5 kN.
Esempio 2: Verifica di un Tramezzo
Dati:
- Altezza del tramezzo: 3 metri
- Lunghezza del tramezzo: 4 metri
- Sovraccarico orizzontale lineare (H_k): 1 kN/m (da Tab. 3.1.II)
Calcolo:Il tramezzo deve essere verificato per un carico orizzontale lineare applicato alla quota di 1,20 m dal piano di calpestio. Il carico totale che il tramezzo deve sostenere è:[ 1 , text{kN/m} times 4 , text{m} = 4 , text{kN} ]
Esempio 3: Progettazione di una Barriera di Sicurezza Stradale
Dati:
- Classe di contenimento: B (secondo le norme nazionali applicabili)
- Lunghezza della barriera: 10 metri
Calcolo:La barriera di sicurezza stradale e gli elementi strutturali ai quali è collegata devono essere dimensionati in funzione della classe di contenimento richiesta. Utilizzando le risultanze sperimentali o del riconoscimento di equivalenza, si determina il sistema di forze orizzontali da applicare.
Per una classe di contenimento B, ipotizziamo un carico orizzontale di 2 kN/m. Il carico totale sulla barriera sarebbe:[ 2 , text{kN/m} times 10 , text{m} = 20 , text{kN} ]
Considerazioni Finali
Questi esempi illustrano come applicare in modo pratico le normative riguardanti i carichi orizzontali lineari e la progettazione di parapetti e barriere di sicurezza. È essenziale che i professionisti del settore considerino attentamente tutte le prescrizioni normative per garantire la sicurezza e la stabilità delle strutture.
Aggiornamento del 25-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
Nella progettazione e verifica di parapetti e strutture soggette a carichi orizzontali lineari, è fondamentale applicare correttamente le normative vigenti. Di seguito sono riportati alcuni esempi pratici di come applicare questi concetti in modo concreto.
Esempio 1: Calcolo del Carico su un Parapetto
Dati:
- Lunghezza del parapetto: 5 metri
- Carico orizzontale lineare (H_k): 1,5 kN/m (secondo la normativa)
Calcolo:Il parapetto deve essere dimensionato per reggere una spinta uniformemente distribuita alla testa del corrimano di:[ 1,5 , text{kN/m} times 5 , text{m} = 7,5 , text{kN} ]Questo significa che il parapetto e i suoi fissaggi devono essere in grado di resistere a una forza orizzontale di 7,5 kN.
Esempio 2: Verifica di un Tramezzo
Dati:
- Altezza del tramezzo: 3 metri
- Lunghezza del tramezzo: 4 metri
- Sovraccarico orizzontale lineare (H_k): 1 kN/m (da Tab. 3.1.II)
Calcolo:Il tramezzo deve essere verificato per un carico orizzontale lineare applicato alla quota di 1,20 m dal piano di calpestio. Il carico totale che il tramezzo deve sostenere è:[ 1 , text{kN/m} times 4 , text{m} = 4 , text{kN} ]
Esempio 3: Progettazione di una Barriera di Sicurezza Stradale
Dati:
- Classe di contenimento: B (secondo le norme nazionali applicabili)
- Lunghezza della barriera: 10 metri
Calcolo:La barriera di sicurezza stradale e gli elementi strutturali ai quali è collegata devono essere dimensionati in funzione della classe di contenimento richiesta. Utilizzando le risultanze sperimentali o del riconoscimento di equivalenza, si determina il sistema di forze orizzontali da applicare.Per una classe di contenimento B, ipotizziamo un carico orizzontale di 2 kN/m. Il carico totale sulla barriera sarebbe:[ 2 , text{kN/m} times 10 , text{m} = 20 , text{kN} ]
Considerazioni Finali
Questi esempi illustrano come applicare in modo pratico le normative riguardanti i carichi orizzontali lineari e la progettazione di parapetti e barriere di sicurezza. È essenziale che i professionisti del settore considerino attentamente tutte le prescrizioni normative per garantire la sicurezza e la stabilità delle strutture.
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
“Adobe: il successo dell’intelligenza artificiale nei software creativi”
Adobe è un’azienda multinazionale con sede negli Stati Uniti, specializzata nello sviluppo di software creativo come Photoshop, Illustrator e InDesign. Negli ultimi anni, l’azienda ha investito pesantemente nell’intelligenza artificiale per migliorare le funzionalità dei suoi prodotti e offrire soluzioni sempre più avanzate ai suoi clienti. L’intelligenza artificiale è diventata un elemento chiave per Adobe, poiché…
“La Lombardia: il boom economico che la rende una delle regioni più attrattive d’Italia”
La Lombardia, regione del nord Italia, ha vissuto un boom economico senza precedenti nell’ultimo decennio. Secondo Bankitalia, l’istituto di emissione italiano, il numero di lavoratori impiegati nella regione è aumentato di 37mila unità, mentre le retribuzioni contrattuali hanno registrato una crescita superiore al 4%. La Lombardia è una delle regioni più ricche e industrializzate d’Italia,…
“Approvato il ‘Grande e Bellissimo Decreto’: investimenti infrastrutturali per la crescita economica e l’occupazione negli Stati Uniti”
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha recentemente approvato il cosiddetto “Grande e Bellissimo Decreto”, un pacchetto legislativo che prevede importanti provvedimenti per la costruzione e lo sviluppo infrastrutturale del paese. Questo decreto mira a stimolare l’economia e a creare nuove opportunità di lavoro attraverso investimenti massicci in progetti di infrastrutture.Tra i principali punti…
“Archiproducts: il nuovo showroom a Bari, punto di riferimento per il design e l’architettura”
Il nuovo showroom di Archiproducts a Bari si trova in Via Sparano, nel cuore del centro storico della città. Questo spazio innovativo offre non solo la possibilità di vedere e toccare i prodotti in esposizione, ma anche di accedere a un vasto catalogo online tramite tablet e qr code. In questo modo, i professionisti del…
Opportunità di lavoro in edilizia dal 24 giugno al 1° luglio
La settimana dal 24 giugno al 1° luglio 2024 offre numerose opportunità di lavoro nel settore edilizio in Italia. Grazie a una crescita significativa nel settore delle costruzioni, molte aziende stanno cercando personale qualificato per diversi ruoli. Questo periodo si rivela particolarmente favorevole per chi è alla ricerca di un impiego in edilizia, sia per…
Guida Ai Materiali Migliori Per Rinnovare Il Tuo Spazio Esterno
La scelta dei materiali per gli spazi esterni è un passaggio fondamentale nel processo di rinnovamento del tuo spazio all’aperto. I materiali selezionati non solo influenzeranno l’estetica dell’ambiente, ma anche la durabilità e la funzionalità nel tempo. È essenziale fare una scelta oculata per garantire risultati soddisfacenti e duraturi.Nella nostra guida ai materiali migliori per…
“Apex Contractors avvia i lavori per la costruzione della moderna casa di riposo Chatham Waters a Kent: comfort e sicurezza per gli anziani”
La ditta Apex Contractors ha recentemente avviato i lavori per la costruzione di una moderna casa di riposo per anziani a Chatham Waters, nel Kent. Questa struttura sarà progettata per offrire un ambiente confortevole e sicuro per gli anziani che necessitano di assistenza e cure specializzate.La casa di riposo Chatham Waters sarà dotata di moderne…
Architettura bioclimatica con strutture in alluminio leggere
L’architettura bioclimatica con strutture in alluminio leggere rappresenta un approccio innovativo alla progettazione sostenibile. Questa soluzione combina efficienza energetica e carico strutturale ridotto, favorendo un equilibrio ottimale tra comfort abitativo e rispetto ambientale.
Standard Interfaccia Costruzione Modulare: Linee Guida per la Sicurezza e la Compatibilità degli Edifici Prefabbricati
Lo Standard Interfaccia Costruzione Modulare è stato sviluppato con l’obiettivo di stabilire linee guida chiare per la connessione e la configurazione dei componenti edilizi modulari. Questo standard è stato creato per garantire che i diversi moduli prefabbricati possano essere facilmente integrati tra loro, garantendo la compatibilità e la sicurezza strutturale. Le linee guida stabilite dallo…
“CG Fry & Son: Crescita Record nei Profitti e nel Fatturato per il 2024”
La ditta edile CG Fry & Son, con sede a Dorset, ha recentemente depositato i conti per l’anno 2024, rivelando una significativa crescita sia nei profitti che nel fatturato. Questo successo è stato attribuito a diversi fattori, tra cui la forte domanda nel settore edile, la qualità dei progetti realizzati e l’efficienza operativa dell’azienda. CG…
“Ranieri ringrazia i tifosi dopo la vittoria della Roma: impegno e determinazione premiati”
Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha ringraziato i tifosi della squadra dopo la vittoria ottenuta in una partita importante. La Roma ha sconfitto il suo avversario con una prestazione che ha dimostrato impegno e determinazione da parte dei giocatori, suscitando l’entusiasmo dei tifosi presenti allo stadio. Ranieri, nonostante le critiche e i dubbi sulle capacità…
Simbolo Decostruzionista del Fabbro
L’immagine in bianco e nero rappresenta il simbolo di un fabbro, delineato attraverso linee precise e geometriche che ricalcano lo stile decostruzionista. Questa versione, che presenta esclusivamente i contorni, enfatizza il simbolismo e la geometria dell’immagine. E’ possibile utilizzare il design per il taglio plasma o laser su lamiera. A front facing flat black and…
L’Influenza dell’Architettura Orientale nel Design Occidentale
L’esotica bellezza e la ricercatezza dell’architettura orientale hanno conquistato il design occidentale, influenzandolo in modo profondo. Scopriamo come le linee eleganti e i dettagli intricati provenienti dall’Oriente stanno plasmando il mondo del design contemporaneo.
AIDA Europe: Winter Days will do their comeback in February 2025
AIDA Europe annuncia il ritorno di “Winter Days” a febbraio 2025. L’evento, molto atteso, promette un’esperienza indimenticabile con attività invernali e intrattenimento per tutta la famiglia. Ulteriori dettagli saranno comunicati prossimamente.
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »