Pubblicato:
24 Settembre 2022
Aggiornato:
24 Settembre 2022
Normativa posizione dei fori nelle unioni bullonate
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
Normativa posizione dei fori nelle unioni bullonate

Tab. 4.2.XVIII – Posizione dei fori per unioni bullonate e chiodate.

Eurocodice Tab. 4.2.XVIII – Posizione dei fori per unioni bullonate e chiodate
La Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice (solitamente parte delle norme EN 1993 per le strutture in acciaio) definisce i criteri dimensionali e geometrici relativi alla posizione dei fori nelle unioni bullonate e chiodate. Questa tabella è essenziale per garantire la sicurezza strutturale e la durabilità delle connessioni, tenendo conto di fenomeni come il taglio, il carico a trazione e l’eventuale deformazione delle piastre connesse.
Ecco una descrizione dettagliata degli elementi chiave trattati nella tabella:
1. Distanze Minime dei Fori (Pitch e Edge Distance)
Distanza minima tra i centri dei fori (Pitch, pminp_{text{min}}):
La distanza minima è specificata per evitare interferenze tra i bulloni o chiodi e garantire che non si generino tensioni eccessive nelle piastre.- Formula generale: pmin=2,5⋅d0p_{text{min}} = 2,5 cdot d_0, dove d0d_0 è il diametro del foro.
- Questa distanza assicura un comportamento elastico adeguato.
Distanza minima dal bordo (Edge Distance, emine_{text{min}}):
Specificata per prevenire rotture per trazione o taglio lungo i bordi.- Formula: emin=1,5⋅d0e_{text{min}} = 1,5 cdot d_0, ma spesso è maggiore a seconda delle condizioni di carico.
2. Distanze Massime dei Fori
Distanza massima tra i centri dei fori (pmaxp_{text{max}}):
Regolamentata per evitare fenomeni di instabilità, come la deformazione delle piastre tra i bulloni.- Formula: pmax=15⋅tp_{text{max}} = 15 cdot t, dove tt è lo spessore della piastra.
- La normativa prevede anche limiti basati sulla protezione contro la corrosione e la stabilità globale.
Distanza massima dal bordo (emaxe_{text{max}}):
Definita per prevenire deformazioni localizzate non desiderate.- Solitamente correlata al diametro del foro e allo spessore della piastra.
3. Dimensioni dei Fori (d0d_0)
- Il diametro del foro è maggiore del diametro nominale del bullone/chiodo (dd) per consentire tolleranze di montaggio.
- Tipicamente: d0=d+1d_0 = d + 1 mm (per bulloni standard).
- Per bulloni ad alta resistenza o chiodi speciali, le tolleranze possono variare.
4. Orientamento dei Fori e Configurazioni
- Fori in linea retta (Single Line):
La distanza deve rispettare le regole minime/massime per evitare eccessivi carichi concentrati. - Fori disposti a griglia (Grid):
In configurazioni multiple, le distanze ortogonali (sxs_x e sys_y) devono essere conformi per distribuire uniformemente le forze.
5. Materiali e Coefficienti di Sicurezza
- La tabella considera materiali con caratteristiche di duttilità diverse, quindi specifica valori distinti per acciai ordinari e ad alta resistenza.
- I valori possono essere moltiplicati per coefficienti di sicurezza (γgamma) per carichi eccezionali.
6. Considerazioni sulla Fatica
- Quando le connessioni sono soggette a carichi ciclici, le distanze dei fori possono essere incrementate per ridurre i picchi di tensione e migliorare la resistenza a fatica.
7. Eccezioni
- In strutture leggere o in connessioni secondarie, le tolleranze possono essere più ampie, ma con l’approvazione di un ingegnere strutturista.
Conclusione
La Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice è un riferimento fondamentale per i progettisti e ingegneri che lavorano con strutture metalliche. Essa garantisce:
- Sicurezza: Prevenendo cedimenti locali e globali.
- Efficienza: Assicurando una distribuzione ottimale dei carichi.
- Durabilità: Riducendo fenomeni corrosivi e di fatica.
Possono essere necessarie verifiche puntuali per situazioni specifiche, utilizzando strumenti di calcolo avanzati o software per la progettazione strutturale.
Conclusione Semplice per operai non scolarizzati.
La Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice spiega come devono essere posizionati i fori nelle piastre di acciaio per i bulloni e i chiodi. Serve a garantire che la struttura sia sicura e duri nel tempo.
In pratica:
- Distanza minima tra i fori: i fori non devono essere troppo vicini, altrimenti la piastra potrebbe rompersi. Devono stare a almeno 2,5 volte il diametro del foro.
- Distanza minima dal bordo: i fori non devono essere troppo vicini al bordo, altrimenti si rischia che la piastra si spezzi. Devono essere almeno 1,5 volte il diametro del foro.
- Distanza massima tra i fori: i fori non devono essere troppo lontani tra loro, così la forza si distribuisce bene. La distanza massima dipende dallo spessore della piastra.
Seguire queste regole aiuta a evitare problemi durante il montaggio e garantisce che la struttura resti stabile e sicura.
Aggiornamento del 19-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
La Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice non è solo un insieme di formule e prescrizioni teoriche, ma trova applicazione pratica quotidiana nella progettazione e realizzazione di strutture metalliche. Ecco alcuni esempi concreti di come queste norme vengono applicate nel campo:
Progettazione di Unioni Bullonate:
- Edilizia Residenziale: In un progetto di costruzione di un edificio residenziale, gli ingegneri devono calcolare la distanza minima tra i fori per bulloni su travi e pilastri in acciaio. Utilizzando la formula (p_{min} = 2,5 cdot d_0), assicurano che le piastre non si deformino eccessivamente sotto carico.
- Industria Automobilistica: Nello sviluppo di un telaio per un nuovo modello di auto, i progettisti applicano le distanze massime ((p_{max} = 15 cdot t)) per evitare instabilità nelle parti strutturali sottoposte a sollecitazioni variabili.
Costruzione di Ponti:
- I progettisti di ponti devono considerare sia le distanze minime che massime dei fori per garantire resistenza a fatica e durabilità, specialmente nelle zone soggette a carichi ciclici e condizioni ambientali estreme.
Manutenzione e Ristrutturazione:
- Durante la ristrutturazione di edifici esistenti, gli ingegneri possono utilizzare le prescrizioni della Tabella 4.2.XVIII per valutare se le unioni bullonate o chiodate esistenti sono conformi alle norme attuali e se necessitano di interventi di rinforzo o sostituzione.
Progettazione di Strutture Offshore:
- Nelle piattaforme petrolifere o eoliche offshore, le unioni bullonate devono resistere a condizioni estreme come il vento, le onde e la corrosione marina. Le distanze dei fori e i materiali selezionati sono cruciali per garantire la sicurezza e la longevità della struttura.
Applicazione in Contesti Sismici:
- In aree sismiche, le prescrizioni della Tabella 4.2.XVIII aiutano i progettisti a realizzare strutture che possano resistere a forze orizzontali estreme, assicurando la stabilità e la sicurezza degli edifici durante e dopo un terremoto.
Esempi di Calcolo
- Distanza Minima tra Fori: Se il diametro del foro (d0 = 22) mm, la distanza minima tra i centri dei fori dovrebbe essere (p{min} = 2,5 cdot 22 = 55) mm.
- Distanza dal Bordo: Per lo stesso diametro del foro, la distanza minima dal bordo della piastra dovrebbe essere (e_{min} = 1,5 cdot 22 = 33) mm.
Questi esempi illustrano come le specifiche della Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice siano essenziali nella progettazione di strutture metalliche sicure, efficienti e durature. La corretta applicazione di queste norme contribuisce significativamente alla prevenzione di cedimenti strutturali e garantisce la longevità delle opere ingegner
Aggiornamento del 25-07-2025
Metodi Pratici di Applicazione
La Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice non è solo un insieme di formule e prescrizioni teoriche, ma trova applicazione pratica quotidiana nella progettazione e realizzazione di strutture metalliche. Ecco alcuni esempi concreti di come queste norme vengono applicate nel campo:
Progettazione di Unioni Bullonate:
- Edilizia Residenziale: In un progetto di costruzione di un edificio residenziale, gli ingegneri devono calcolare la distanza minima tra i fori per bulloni su travi e pilastri in acciaio. Utilizzando la formula ( p_{min} = 2,5 cdot d_0 ), assicurano che le piastre non si deformino eccessivamente sotto carico.
- Industria Automobilistica: Nello sviluppo di un telaio per un nuovo modello di auto, i progettisti applicano le distanze massime ( (p_{max} = 15 cdot t) ) per evitare instabilità nelle parti strutturali sottoposte a sollecitazioni variabili.
Costruzione di Ponti:
I progettisti di ponti devono considerare sia le distanze minime che massime dei fori per garantire resistenza a fatica e durabilità, specialmente nelle zone soggette a carichi ciclici e condizioni ambientali estreme.
Manutenzione e Ristrutturazione:
Durante la ristrutturazione di edifici esistenti, gli ingegneri possono utilizzare le prescrizioni della Tabella 4.2.XVIII per valutare se le unioni bullonate o chiodate esistenti sono conformi alle norme attuali e se necessitano di interventi di rinforzo o sostituzione.
Progettazione di Strutture Offshore:
Nelle piattaforme petrolifere o eoliche offshore, le unioni bullonate devono resistere a condizioni estreme come il vento, le onde e la corrosione marina. Le distanze dei fori e i materiali selezionati sono cruciali per garantire la sicurezza e la longevità della struttura.
Applicazione in Contesti Sismici:
In aree sismiche, le prescrizioni della Tabella 4.2.XVIII aiutano i progettisti a realizzare strutture che possano resistere a forze orizzontali estreme, assicurando la stabilità e la sicurezza degli edifici durante e dopo un terremoto.
Esempi di Calcolo
- Distanza Minima tra Fori: Se il diametro del foro ( d0 = 22 ) mm, la distanza minima tra i centri dei fori dovrebbe essere ( p{min} = 2,5 cdot 22 = 55 ) mm.
- Distanza dal Bordo: Per lo stesso diametro del foro, la distanza minima dal bordo della piastra dovrebbe essere ( e_{min} = 1,5 cdot 22 = 33 ) mm.
Questi esempi illustrano come le specifiche della Tabella 4.2.XVIII dell’Eurocodice siano essenziali nella progettazione di strutture metalliche sicure, efficienti e durature. La corretta applicazione di queste norme contribuisce significativamente alla prevenzione di cedimenti strutturali e garantisce la longevità delle opere ingegneristiche.
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
“La Mahler Jugendorchester e il Teatro Verdi di Pordenone: dieci anni di successi musicali e collaborazione internazionale”
La Mahler Jugendorchester (Gmjo) è un’orchestra giovanile europea di alto livello, composta da giovani musicisti provenienti da diversi paesi europei. Fondata nel 1986 da Claudio Abbado, l’orchestra ha l’obiettivo di offrire ai giovani talentuosi musicisti la possibilità di crescere e svilupparsi insieme ad artisti di fama internazionale. La collaborazione tra il Teatro Verdi di Pordenone…
Software per il monitoraggio dell’impatto ambientale dei progetti edili
Scopri come i software avanzati possono aiutare a monitorare e ridurre l’impatto ambientale dei progetti edili. Con strumenti innovativi e analisi dettagliate, è possibile garantire la sostenibilità e la tutela dell’ambiente durante tutte le fasi di costruzione.
Il futuro delle strutture in alluminio nell’ingegneria civile
Il futuro delle strutture in alluminio nell’ingegneria civile si presenta promettente, grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità e alla versatilità dei materiali. L’alluminio, leggero e resistente, offre soluzioni innovative per edifici efficienti e duraturi.
Leonardo selezionata da Airbus per la produzione della fusoliera dell’A220: un passo avanti per l’industria aerospaziale italiana
Airbus ha selezionato Leonardo, una delle principali aziende aerospaziali e di difesa italiane, per la produzione della parte posteriore della fusoliera dell’aeromobile regionale a corridoio singolo Airbus A220. Questo aereo, precedentemente conosciuto come Bombardier CSeries, è noto per le sue prestazioni efficienti e sostenibili, ed è stato acquisito da Airbus nel 2018.Il contratto con Leonardo…
“Design intelligente dell’acqua: raccolta, riutilizzo e consapevolezza per un consumo sostenibile”
Un elemento chiave del design intelligente dell’acqua è la raccolta e il riutilizzo delle acque piovane. Questo processo può essere integrato nel sistema di drenaggio dell’edificio, consentendo di ridurre il consumo di acqua potabile per scopi non potabili come l’irrigazione o il lavaggio. Inoltre, l’implementazione di tecnologie avanzate, come i sistemi di riciclo delle acque…
“LAB 40: la cucina su misura per chi ama cucinare con gusto italiano”
LAB 40 è progettato per adattarsi alle esigenze di chi ama cucinare e trascorrere del tempo in cucina. Grazie alla sua versatilità, permette di organizzare gli spazi in modo funzionale e di personalizzare l’ambiente secondo i propri gusti e necessità. Le tre nuove versioni di LAB 40 offrono ulteriori opzioni di personalizzazione, consentendo di creare…
“La crisi nel settore edile italiano: diminuzione delle aperture di lavoro e strategie di adattamento delle imprese”
Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), le aperture di lavoro nel settore edile sono diminuite o rimaste stabili in quasi la metà di tutte le aree metropolitane italiane a causa dell’incertezza economica generata dalla pandemia di COVID-19. Questo trend negativo ha colpito soprattutto le imprese edili di piccole e medie dimensioni, che hanno…
Auto Elettriche in Italia: Immatricolazioni in Crescita del 82% nel 2025, ma il Paese Resta Indietro rispetto all’Europa
📈 Crescita delle Immatricolazioni in Italia Nel primo quadrimestre del 2025, l’Italia ha registrato un significativo aumento delle immatricolazioni di auto elettriche. Secondo i dati di Motus-E, le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) sono aumentate del 82% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo quota 29.745 unità . Questo incremento rappresenta un segnale…
Verisure assume 300 nuove persone per potenziare il servizio di sicurezza: tutti i dettagli.
Per far fronte alla crescente domanda e per garantire un servizio sempre più efficiente, Verisure ha annunciato l’intenzione di assumere altre 300 persone entro la fine dell’anno. Queste nuove assunzioni riguarderanno principalmente ruoli legati all’assistenza clienti, alla manutenzione dei sistemi di sicurezza e alla gestione delle segnalazioni di allarme. Verisure è un’azienda leader nel settore…
“Resilienza delle borse europee: FTSE MIB in crescita trainato da Leonardo, spread a minimi dal 2021”
Nonostante i dubbi espressi da Wall Street, le borse europee continuano a registrare un trend positivo. A Milano, l’indice principale FTSE MIB ha registrato un aumento dello 0,9%, trainato dalla performance positiva di Leonardo, azienda attiva nel settore della difesa e dell’aerospaziale. Dopo il downgrade degli Stati Uniti da parte di Moody’s, i mercati sembrano…
SSH: la configurazione sicura che nessuno fa mai
SSH: la configurazione sicura che nessuno fa mai Capitolo 1: Introduzione a SSH 1.1 Cos’è SSH? SSH (Secure Shell) è un protocollo di rete che consente di accedere in modo sicuro a un computer o a un server remoto. È un’alternativa più sicura rispetto a Telnet e ad altri protocolli di accesso remoto che non…
“Come gestire la domanda complicata sul licenziamento durante un colloquio”
Indice Affronta questa domanda complicata durante il colloquio Da non perdere: Cosa gli Ingegneri Dovrebbero Sapere sull’IA nel 2025 Da non perdere: Questo Ingegnere Solare sta Potenziando la Rete Elettrica del Libano Il dibattito sulle visti H-1B mette in luce la carenza di lavoratori tecnologici negli Stati Uniti Affronta questa domanda complicata durante il colloquio…
Superbonus PNRR: online i dati dei lavori beneficiari
Le asseverazioni per i lavori che hanno ottenuto benefici fiscali sono state rese disponibili online dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Superbonus PNRR: pubblicazione dei documenti sui Lavori Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha messo online i documenti relativi ai lavori che hanno usufruito del superbonus per l’efficientamento energetico, finanziato…
Edward Hopper paintings inform late-night London restaurant by Cake Architecture
Le opere di Edward Hopper hanno ispirato il design di un ristorante notturno a Londra, progettato dallo studio Cake Architecture. Le atmosfere malinconiche e solitarie dei suoi dipinti si riflettono negli spazi, creando un ambiente evocativo per i clienti.
Resa Power rafforza la sua presenza nel settore elettrico canadese con l’acquisizione di CSL: nuove opportunità di crescita e sviluppo.
Con questa acquisizione, Resa Power ha stabilito la sua sede principale in Ontario, rafforzando la sua presenza nel settore elettrico in Canada. La società ora potrà offrire una gamma più ampia di servizi e soluzioni ai clienti, grazie alla combinazione delle competenze e delle risorse di Resa Power e CSL. CSL ha una lunga storia…
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »