Pubblicato:

22 Ottobre 2024

Aggiornato:

22 Ottobre 2024

Quali sono i lavori di carpenteria metallica? Soluzioni pratiche per le carpenterie metalliche

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Quali sono i lavori di carpenteria metallica? Soluzioni pratiche per le carpenterie metalliche

    La carpenteria metallica è un settore vitale per l’edilizia e l’industria, che spazia dalla realizzazione di strutture portanti all’installazione di componenti architettonici. Questo articolo approfondisce i principali lavori di carpenteria metallica, con dati tecnici e pratici utili per i professionisti del settore. Includiamo tabelle dettagliate e valori numerici aggiornati per fornire una panoramica concreta.


    Capitolo 1: Lavorazioni fondamentali della carpenteria metallica

    1. Realizzazione di strutture portanti in acciaio

    Uno dei principali lavori nella carpenteria metallica è la costruzione di strutture portanti in acciaio, fondamentali per edifici commerciali, industriali e infrastrutture. L’acciaio strutturale utilizzato è tipicamente S235 o S355, scelti per la loro resistenza meccanica.

    Esempio di costi:

    • Acciaio S235: €900 – €1.200 a tonnellata.
    • Acciaio S355: €1.000 – €1.300 a tonnellata.
    MaterialePeso (kg/m)Costo (€) per tonnellata
    HE 30079.11.000
    HEB 22066.31.100

    Fonte: Siderweb e Jactio.

    2. Costruzione di scale in ferro e acciaio

    La costruzione di scale metalliche è un lavoro comune per carpenterie metalliche, utilizzate in contesti industriali e civili. Le scale in acciaio, grazie alla loro robustezza e durabilità, sono ideali per ambienti esterni e strutture industriali.

    Esempio di costi:

    • Scale in acciaio zincato: €2.500 – €4.500 a seconda delle dimensioni e delle finiture.
    • Verniciatura anticorrosiva: €20 al metro quadro.
    Tipo di scalaMaterialeCosto medio (€)
    Scala industrialeAcciaio2.500-4.500
    Scala residenzialeFerro1.500-3.000

    Fonte: Federazione ANIE.

    3. Realizzazione di tettoie e coperture metalliche

    Le tettoie metalliche in acciaio zincato sono fondamentali per proteggere spazi aperti, magazzini o aree industriali. Questi lavori richiedono precisione nella progettazione e montaggio per garantire durata e resistenza agli agenti atmosferici.

    Esempio di costi:

    • Tettoie in acciaio zincato: €100 – €200 al metro quadro, a seconda delle finiture e delle dimensioni.
    Tipo di tettoiaMaterialeCosto (€) al mq
    IndustrialeAcciaio zincato150
    ResidenzialeFerro verniciato100

    Fonte: PricePedia.

    4. Realizzazione di soppalchi in acciaio

    I soppalchi metallici sono ampiamente utilizzati in ambienti industriali per ottimizzare gli spazi interni. Le strutture possono essere prefabbricate o personalizzate in base alle esigenze specifiche del cliente.

    Esempio di costi:

    • Soppalco industriale: €150 – €300 al metro quadro, inclusi materiali e montaggio.
    Tipo di soppalcoMaterialeCosto (€) al mq
    Soppalco industrialeAcciaio200

    Fonte: SteelOrbis.


    Capitolo 2: Macchinari e attrezzature utilizzati nella carpenteria metallica

    1. Saldatrici industriali

    Le saldatrici sono indispensabili per i lavori di carpenteria metallica. La saldatura MIG/MAG è la più comune per unire componenti in acciaio, mentre la saldatura TIG è utilizzata per lavori di precisione.

    Esempio di costi:

    • Saldatrice MIG/MAG: €1.500 – €3.000.
    • Costo della certificazione saldatore: €500 – €1.000.
    Tipo di saldatriceCosto medio (€)Capacità (A)
    Saldatrice MIG/MAG1.500 – 3.000250

    Fonte: ANIMA Confindustria.

    2. Macchine per il taglio laser

    Il taglio laser è uno dei processi più precisi e avanzati per tagliare metalli. La tecnologia laser a fibra è particolarmente apprezzata per la sua velocità e precisione nel taglio di lamiere spesse.

    Esempio di costi:

    • Macchina per taglio laser a fibra: €50.000 – €100.000.
    Tipo di macchinaCosto medio (€)Spessore taglio max (mm)
    Laser a fibra70.000 – 120.00030

    Fonte: Jactio.

    3. Presse piegatrici

    Le presse piegatrici sono fondamentali per modellare le lamiere metalliche. Questi macchinari permettono di ottenere angoli precisi su lamiere di acciaio, alluminio e altri metalli.

    Esempio di costi:

    • Pressa piegatrice idraulica: €20.000 – €50.000.
    Tipo di pressa piegatriceCosto medio (€)Forza di pressione (ton)
    Idraulica20.000 – 50.000150

    Fonte: Marcegaglia.

    4. Macchine per la verniciatura a polvere

    La verniciatura a polvere è il metodo più comune per proteggere le superfici metalliche dalla corrosione. Le macchine per la verniciatura a polvere consentono di ottenere rivestimenti omogenei su lamiere e profili.

    Esempio di costi:

    • Impianto di verniciatura a polvere: €20.000 – €50.000.
    Tipo di macchinaCosto medio (€)Capacità (mq/h)
    Impianto verniciatura a polvere20.000 – 50.000100 – 500

    Fonte: Federazione ANIE.

    Capitolo 3: Materiali utilizzati nelle carpenterie metalliche

    1. Acciaio strutturale

    L’acciaio strutturale, in particolare i tipi S235 e S355, è largamente impiegato nelle carpenterie metalliche per la realizzazione di strutture portanti, come pilastri e travi. La loro resistenza meccanica e durata li rendono ideali per costruzioni che devono sostenere carichi elevati.

    Esempio di costi:

    • Acciaio S235: €900 – €1.200 per tonnellata.
    • Acciaio S355: €1.000 – €1.300 per tonnellata.
    MaterialeCosto (€) per tonnellata
    Acciaio S235900 – 1.200
    Acciaio S3551.000 – 1.300

    Fonti: Jactio, Siderweb.

    2. Acciaio inossidabile (Inox)

    L’acciaio inossidabile è utilizzato per le sue proprietà anticorrosione e per l’aspetto estetico. Le leghe più comuni sono l’AISI 304 e l’AISI 316, che trovano impiego in costruzioni esposte ad ambienti aggressivi, come facciate, ringhiere e componenti industriali.

    Esempio di costi:

    • AISI 304: €2,59 – €3,50 per kg.
    • AISI 316: €3,99 – €5,00 per kg.
    MaterialeCosto (€) per kg
    AISI 3042,59 – 3,50
    AISI 3163,99 – 5,00

    Fonti: Siderweb, Jactio.

    3. Ferro zincato

    Il ferro zincato è ampiamente utilizzato per strutture esterne che richiedono protezione contro la corrosione, come tettoie, cancelli e recinzioni. Grazie al rivestimento di zinco, offre una buona resistenza agli agenti atmosferici.

    Esempio di costi:

    • Ferro zincato: €1.000 – €1.300 a tonnellata.
    MaterialeCosto (€) per tonnellata
    Ferro zincato1.000 – 1.300

    Fonte: Siderweb.

    4. Alluminio

    L’alluminio è preferito per progetti che richiedono leggerezza, resistenza alla corrosione e facilità di lavorazione. È ampiamente utilizzato nella realizzazione di facciate architettoniche, telai e strutture leggere.

    Esempio di costi:

    • Alluminio: €2.000 – €2.500 per tonnellata.
    MaterialeCosto (€) per tonnellata
    Alluminio2.000 – 2.500

    Fonte: SteelOrbis.


    Capitolo 4: Aspetti normativi e di sicurezza

    1. Normative di sicurezza sul lavoro

    Nel settore della carpenteria metallica, la sicurezza è fondamentale. Le principali normative da seguire includono la UNI EN ISO 9606 per la certificazione dei saldatori e la UNI EN 1090 per la conformità delle strutture metalliche. Queste normative garantiscono che le strutture siano sicure e costruite in conformità agli standard europei.

    Esempio di costi:

    • Certificazione saldatore: €500 – €1.000.
    • Certificazione strutture UNI EN 1090: €2.000 – €5.000.
    NormaDescrizione
    UNI EN ISO 9606Certificazione saldatori
    UNI EN 1090Conformità strutture metalliche

    Fonti: ANIE Confindustria, Siderweb.

    2. Certificazioni ambientali e di qualità

    Oltre alle normative di sicurezza, molte carpenterie ottengono certificazioni ambientali, come la ISO 14001, che regola la gestione ambientale, e la ISO 9001, che certifica la qualità del processo produttivo. Queste certificazioni migliorano la reputazione dell’azienda e le sue opportunità di mercato.

    Esempio di costi:

    • Certificazione ISO 14001: €3.000 – €5.000.
    • Certificazione ISO 9001: €2.500 – €4.000.
    CertificazioneDescrizione
    ISO 14001Gestione ambientale
    ISO 9001Gestione della qualità

    Fonte: ANIE Confindustria.

    3. Valutazione dei rischi

    Ogni carpenteria deve effettuare una valutazione dei rischi per identificare i potenziali pericoli legati ai processi di lavorazione, come il sollevamento di carichi pesanti o l’uso di macchinari pericolosi. È essenziale implementare misure preventive per minimizzare i rischi.

    Esempio di costi:

    • Valutazione dei rischi: €500 – €1.500.
    Tipo di valutazioneCosto medio (€)
    Valutazione dei rischi500 – 1.500

    Fonte: PricePedia.

    4. Formazione obbligatoria del personale

    Il personale deve essere formato in materia di sicurezza sul lavoro e uso corretto delle attrezzature. I corsi di formazione sono obbligatori e riguardano l’uso di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e l’utilizzo sicuro dei macchinari.

    Esempio di costi:

    • Corsi di formazione: €300 – €1.000 per lavoratore.
    Tipo di formazioneCosto medio (€) per lavoratore
    Sicurezza sul lavoro300 – 1.000

    Fonte: ANIE Confindustria.


    Fonti e citazioni

    Aggiornamento del 25-07-2025

    Metodi Pratici di Applicazione

    In questo capitolo, esploreremo alcuni esempi pratici e concreti di come le tecniche e i materiali discussi possono essere applicati in progetti reali di carpenteria metallica.

    Esempio 1: Realizzazione di una struttura portante in acciaio per un edificio industriale

    • Descrizione del Progetto: Costruzione di un nuovo capannone industriale con una struttura portante in acciaio S355.
    • Materiali Utilizzati: Acciaio S355 per travi e pilastri, copertura in acciaio zincato.
    • Costi Stimati:
      • Acciaio S355: 150 tonnellate x €1.200/tonnellata = €180.000
      • Copertura in acciaio zincato: 1.000 m² x €150/m² = €150.000
      • Mano d’opera e montaggio: €100.000
      • Totale: €430.000

    Esempio 2: Costruzione di scale metalliche per un complesso residenziale

    • Descrizione del Progetto: Installazione di scale in acciaio zincato per un edificio residenziale di 5 piani.
    • Materiali Utilizzati: Acciaio zincato per struttura e ringhiere, verniciatura anticorrosiva.
    • Costi Stimati:
      • Scale in acciaio zincato: €15.000
      • Verniciatura anticorrosiva: 100 m² x €20/m² = €2.000
      • Installazione: €8.000
      • Totale: €25.000

    Esempio 3: Realizzazione di una tettoia metallica per un parcheggio

    • Descrizione del Progetto: Costruzione di una tettoia in acciaio zincato per un parcheggio coperto.
    • Materiali Utilizzati: Acciaio zincato per struttura e copertura, pilastri in acciaio S235.
    • Costi Stimati:
      • Tettoia in acciaio zincato: 500 m² x €180/m² = €90.000
      • Pilastri in acciaio S235: 20 unità x €500/unità = €10.000
      • Montaggio: €30.000
      • Totale: €130.000

    Esempio 4: Soppalco metallico in un magazzino

    • Descrizione del Progetto: Installazione di un soppalco metallico in un magazzino esistente per aumentare lo spazio di stoccaggio.
    • Materiali Utilizzati: Acciaio S235 per struttura, pavimento in lamiera grecata.
    • Costi Stimati:
      • Soppalco in acciaio: 200 m² x €250/m² = €50.000
      • Pavimento in lamiera grecata: 200 m² x €30/m² = €6.000
      • Montaggio: €20.000
      • Totale: €76.000

    Questi esempi illustrano come le tecniche e i materiali discussi possano essere applicati in vari progetti di carpenteria metallica,

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Winvic avvia i lavori stradali al Weyside Urban Village nel Surrey: un nuovo quartiere residenziale e commerciale in fase di sviluppo”

    Di italfaber | 17 Giugno 2025

    Winvic, una società di costruzioni con sede nel Regno Unito, ha recentemente avviato i lavori stradali al di fuori del sito del Weyside Urban Village nel Surrey. Questo progetto di sviluppo urbano prevede la creazione di un nuovo quartiere residenziale e commerciale nella zona.Il Weyside Urban Village si trova in una posizione strategica vicino al…

    529 accordi di sovvenzione sbloccati: un passo avanti per le infrastrutture statunitensi

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Questi 529 accordi di sovvenzione rappresentano un terzo del totale dei premi in sospeso, per un valore complessivo di quasi $10 miliardi. Il Dipartimento dei Trasporti ha lavorato per sbloccare questo ritardo nell’assegnazione dei contributi, che riguardano progetti di infrastrutture e trasporti in tutto il paese. Sean Duffy ha sottolineato l’importanza di accelerare il processo…

    Corsi e formazione in edilizia della settimana dal 17 al 25 luglio 2024

    Di italfaber | 24 Luglio 2024

    Dal 17 al 25 luglio 2024, una serie di corsi di formazione specializzati in edilizia si sono svolti in varie città italiane. Questi corsi hanno trattato diversi aspetti della costruzione, dalla progettazione strutturale avanzata all’uso delle tecnologie digitali, passando per la sostenibilità e la gestione del cantiere. La seguente tabella riepiloga i dettagli dei corsi…

    Recupero dell’alluminio dai rifiuti urbani: profitto e sostenibilità

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    Recupero dell’alluminio dai rifiuti urbani: profitto e sostenibilità L’Inquinamento come Risorsa Introduzione L’inquinamento è un problema globale che richiede soluzioni innovative e sostenibili. Una delle strategie più efficaci per ridurre l’inquinamento è il recupero di materiali e sostanze dai rifiuti urbani. In questo articolo, esploreremo le tecniche e i metodi di recupero dell’alluminio dai rifiuti…

    Le Rune Metallurgiche e l’Alchimia Nordica: Creazione e Protezione

    Di italfaber | 23 Settembre 2023

    Le Rune Metallurgiche e l’Alchimia Nordica: Creazione e ProtezioneLe rune metallurgiche, antiche incisioni su oggetti metallici, sono state una componente cruciale nell’arte dell’alchimia nordica. Questo articolo esplorerà il processo di creazione di queste rune, e il loro ruolo nella protezione delle armature e delle armi. L’approfondimento dell’uso delle rune metallurgiche contribuirà alla comprensione di antiche tecniche di metallo lavorato nel Nord Europa.

    Valvole e raccordi per impianti industriali complessi

    Di italfaber | 24 Maggio 2025

    Valvole e raccordi per impianti industriali complessi Capitolo 1: Introduzione alle valvole e ai raccordi 1.1 Cos’è una valvola e come funziona Le valvole sono dispositivi meccanici utilizzati per controllare il flusso di fluidi (liquidi o gas) all’interno di un impianto industriale. Sono costituite da un corpo principale, un otturatore e un attuatore. L’otturatore può…

    Nuovi Macchinari per la Produzione Rapida nelle Carpenterie Metalliche: Innovazioni Tecnologiche e Impatto sull’Efficienza

    Di italfaber | 27 Ottobre 2024

    1. Introduzione: L’importanza dell’innovazione tecnologica nelle carpenterie metalliche L’efficienza operativa e la rapidità di produzione sono elementi chiave per il successo delle carpenterie metalliche. Negli ultimi anni, l’adozione di nuovi macchinari altamente tecnologici ha rivoluzionato i processi produttivi, permettendo alle aziende di ridurre i tempi di lavorazione, migliorare la qualità e aumentare la produttività. Dalle…

    Burtville Developments: la crescita nel settore immobiliare ad Abu Dhabi

    Di italfaber | 5 Giugno 2025

    Abu Dhabi sta assistendo a un’importante crescita nel settore immobiliare, con Burtville Developments in prima linea nella costruzione di sei progetti residenziali. Questa società si è impegnata a completare tutti e sei i progetti entro la fine del 2028, dimostrando la sua capacità di consegnare in modo tempestivo e di alta qualità. I sei progetti…

    “Come convincere le PMI e i professionisti sull’utilità del fintech: sfide e opportunità nel settore finanziario”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Il settore fintech, ovvero il settore che unisce la tecnologia all’ambito finanziario, sta incontrando difficoltà nel penetrare il mercato delle PMI (Piccole e Medie Imprese) e dei professionisti. Questo avviene principalmente perché molte di queste realtà preferiscono rimanere fedeli alle soluzioni tradizionali e non considerano ancora il fintech come una risorsa affidabile e conveniente.Le PMI…

    Le sfide dell’elettrificazione: le case automobilistiche europee esposte alle turbolenze cinesi

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Le case automobilistiche europee stanno affrontando sfide legate al passaggio verso l’elettrico, con un ambiente operativo sempre più complesso. Secondo Scope Ratings, nonostante la stabilità finanziaria sia mantenuta, le grandi aziende del settore sono esposte alle turbolenze cinesi. Le aziende automobilistiche europee stanno investendo sempre di più nella transizione verso veicoli elettrici per rispondere alle…

    Riciclo selettivo di polimeri misti per laterizi tecnici

    Di italfaber | 31 Luglio 2025

    Riciclo selettivo di polimeri misti per laterizi tecnici Introduzione e Contesto L’inquinamento come risorsa L’inquinamento è uno dei problemi più gravi che affliggono il nostro pianeta. La produzione eccessiva di rifiuti, in particolare quelli in plastica, ha raggiunto livelli allarmanti. Tuttavia, è possibile trasformare questo problema in una risorsa. Il riciclo selettivo di polimeri misti…

    5 Key Metal Construction Contracts in Europe for Today

    Di italfaber | 9 Aprile 2025

    Dive into the world of metal construction with our list of “5 Key Metal Construction Contracts in Europe for Today.” Discover pivotal projects, innovative firms, and the latest industry trends shaping the future of infrastructure across the continent.

    Arte e Sostenibilità nelle Opere Metalliche: Materiali Riciclabili e Design Innovativo

    Di italfaber | 27 Agosto 2023

    La combinazione di arte e sostenibilità nelle opere metalliche rappresenta un’interessante sfida per i designer. Utilizzando materiali riciclabili e adottando approcci di design innovativo, è possibile creare opere metalliche che non solo abbelliscono lo spazio circostante, ma anche promuovono la protezione dell’ambiente. Questo articolo esplorerà le possibilità di utilizzo di materiali riciclabili e le soluzioni di design creative nell’ambito dell’arte metallica.

    “Beyond Borders: la pop art di Andy Warhol in mostra a Gorizia fino al 4 maggio”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La mostra Go!2025, dedicata alla pop art di Andy Warhol e intitolata Beyond Borders, ha riscosso un grande successo di pubblico a Gorizia. L’esposizione è stata organizzata in occasione del 100° anniversario della nascita dell’artista e sarà aperta al pubblico fino al 4 maggio. La mostra presenta una selezione di opere iconiche di Andy Warhol,…

    “La rivoluzione del 5G in Italia: benefici, applicazioni e prospettive future”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il 5G è la quinta generazione di tecnologia mobile, che offre connessioni più veloci, maggiore capacità e minore latenza rispetto alle generazioni precedenti. Questa tecnologia è fondamentale per supportare l’Internet delle cose (IoT), la realtà aumentata e virtuale, i veicoli autonomi e molte altre applicazioni innovative. In Italia, l’implementazione del 5G è in corso, con…