Pubblicato:

7 Maggio 2025

Aggiornato:

7 Maggio 2025

Tecniche di tornitura dell’acciaio per l’industria aerospaziale

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Tecniche di tornitura dell’acciaio per l’industria aerospaziale

    Tecniche di tornitura dell’acciaio per l’industria aerospaziale

    Capitolo 1: Introduzione alle tecniche di tornitura dell’acciaio

    1.1: Cos’è la tornitura dell’acciaio?

    La tornitura dell’acciaio è un processo di lavorazione meccanica che consiste nell’asportazione di materiale da un pezzo di acciaio in rotazione, al fine di ottenere una forma cilindrica o sferica. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nell’industria aerospaziale per la produzione di componenti come alberi, perni e sfere. La tornitura dell’acciaio richiede una grande precisione e accuratezza, poiché i componenti devono essere in grado di resistere a sollecitazioni estreme e garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.

    Secondo il sito web di MIT, la tornitura dell’acciaio è un processo fondamentale nell’industria manifatturiera, poiché consente di produrre componenti con tolleranze strette e superfici di alta qualità.

    La tornitura dell’acciaio può essere eseguita utilizzando diverse tecniche, come la tornitura convenzionale, la tornitura CNC (Computer Numerical Control) e la tornitura con utensili in metallo duro. Ogni tecnica ha le sue caratteristiche e vantaggi, e la scelta della tecnica più adatta dipende dalle esigenze specifiche del progetto.

    Per ulteriori informazioni sulla tornitura dell’acciaio, è possibile consultare il sito web di ISO, che fornisce standard internazionali per la lavorazione meccanica.

    1.2: Strumenti e attrezzature utilizzate nella tornitura dell’acciaio

    Gli strumenti e le attrezzature utilizzate nella tornitura dell’acciaio includono torni, utensili da taglio, mandrini e dispositivi di controllo. I torni possono essere di tipo convenzionale o CNC, e sono progettati per eseguire operazioni di tornitura, alesatura e filettatura.

    Gli utensili da taglio sono realizzati in materiali come l’acciaio ad alta velocità, il metallo duro e la ceramica, e sono progettati per resistere alle sollecitazioni estreme e garantire una lunga durata.

    I mandrini sono utilizzati per sostenere e ruotare il pezzo di acciaio durante la lavorazione, e possono essere di tipo meccanico o idraulico.

    Per ulteriori informazioni sugli strumenti e le attrezzature utilizzate nella tornitura dell’acciaio, è possibile consultare il sito web di Bosch, che offre una gamma di prodotti e soluzioni per la lavorazione meccanica.

    1.3: Proprietà dell’acciaio e loro influenza sulla tornitura

    L’acciaio è un materiale versatile e ampiamente utilizzato nell’industria aerospaziale, grazie alle sue proprietà di resistenza, duttilità e saldabilità.

    Le proprietà dell’acciaio possono influenzare la tornitura in diversi modi, come la durezza, la resistenza alla corrosione e la stabilità termica.

    Ad esempio, gli acciai ad alta durezza possono essere più difficili da lavorare, poiché richiedono utensili da taglio più resistenti e possono generare più calore durante la lavorazione.

    Per ulteriori informazioni sulle proprietà dell’acciaio e loro influenza sulla tornitura, è possibile consultare il sito web di ASTM, che fornisce standard internazionali per la caratterizzazione dei materiali.

    1.4: Sicurezza e normative nella tornitura dell’acciaio

    La sicurezza e le normative sono aspetti fondamentali nella tornitura dell’acciaio, poiché la lavorazione meccanica può comportare rischi per gli operatori e l’ambiente.

    Le normative internazionali, come quelle stabilite dalla OSHA, forniscono linee guida per la sicurezza e la salute degli operatori durante la lavorazione meccanica.

    È importante seguire le normative e le linee guida per garantire la sicurezza degli operatori e prevenire incidenti.

    Per ulteriori informazioni sulla sicurezza e le normative nella tornitura dell’acciaio, è possibile consultare il sito web di ISO, che fornisce standard internazionali per la sicurezza e la gestione del rischio.

    Capitolo 2: Tecniche di tornitura dell’acciaio

    2.1: Tornitura convenzionale

    La tornitura convenzionale è una tecnica di lavorazione meccanica che consiste nell’asportazione di materiale da un pezzo di acciaio in rotazione, utilizzando un utensile da taglio.

    Questa tecnica è ampiamente utilizzata per la produzione di componenti come alberi, perni e sfere.

    La tornitura convenzionale richiede una grande precisione e accuratezza, poiché i componenti devono essere in grado di resistere a sollecitazioni estreme.

    Per ulteriori informazioni sulla tornitura convenzionale, è possibile consultare il sito web di EMCO, che offre una gamma di prodotti e soluzioni per la lavorazione meccanica.

    2.2: Tornitura CNC

    La tornitura CNC è una tecnica di lavorazione meccanica che consiste nell’asportazione di materiale da un pezzo di acciaio in rotazione, utilizzando un utensile da taglio controllato da un computer.

    Questa tecnica è ampiamente utilizzata per la produzione di componenti complessi e di alta precisione.

    La tornitura CNC richiede una grande precisione e accuratezza, poiché i componenti devono essere in grado di resistere a sollecitazioni estreme.

    Per ulteriori informazioni sulla tornitura CNC, è possibile consultare il sito web di Heidenhain, che offre una gamma di prodotti e soluzioni per la lavorazione meccanica.

    2.3: Tornitura con utensili in metallo duro

    La tornitura con utensili in metallo duro è una tecnica di lavorazione meccanica che consiste nell’asportazione di materiale da un pezzo di acciaio in rotazione, utilizzando un utensile da taglio in metallo duro.

    Questa tecnica è ampiamente utilizzata per la produzione di componenti di alta precisione e resistenza.

    La tornitura con utensili in metallo duro richiede una grande precisione e accuratezza, poiché i componenti devono essere in grado di resistere a sollecitazioni estreme.

    Per ulteriori informazioni sulla tornitura con utensili in metallo duro, è possibile consultare il sito web di Widia, che offre una gamma di prodotti e soluzioni per la lavorazione meccanica.

    2.4: Controllo della qualità nella tornitura dell’acciaio

    Il controllo della qualità è un aspetto fondamentale nella tornitura dell’acciaio, poiché i componenti devono essere in grado di resistere a sollecitazioni estreme e garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.

    Le tecniche di controllo della qualità includono la verifica delle dimensioni, la verifica della superficie e la verifica della composizione chimica.

    Per ulteriori informazioni sul controllo della qualità nella tornitura dell’acciaio, è possibile consultare il sito web di ISO, che fornisce standard internazionali per la gestione della qualità.

    Capitolo 3: Applicazioni della tornitura dell’acciaio nell’industria aerospaziale

    3.1: Componenti di motori aeronautici

    La tornitura dell’acciaio è ampiamente utilizzata per la produzione di componenti di motori aeronautici, come alberi, perni e sfere.

    Questi componenti devono essere in grado di resistere a sollecitazioni estreme e garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.

    Per ulteriori informazioni sulle applicazioni della tornitura dell’acciaio nell’industria aerospaziale, è possibile consultare il sito web di GE Aviation, che offre una gamma di prodotti e soluzioni per l’industria aerospaziale.

    3.2: Componenti di strutture aeronautiche

    La tornitura dell’acciaio è ampiamente utilizzata per la produzione di componenti di strutture aeronautiche, come traverse, longheroni e supporti.

    Questi componenti devono essere in grado di resistere a sollecitazioni estreme e garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.

    Per ulteriori informazioni sulle applicazioni della tornitura dell’acciaio nell’industria aerospaziale, è possibile consultare il sito web di Boeing, che offre una gamma di prodotti e soluzioni per l’industria aerospaziale.

    3.3: Componenti di sistemi di controllo

    La tornitura dell’acciaio è ampiamente utilizzata per la produzione di componenti di sistemi di controllo, come alberi, perni e sfere.

    Questi componenti devono essere in grado di resistere a sollecitazioni estreme e garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio.

    Per ulteriori informazioni sulle applicazioni della tornitura dell’acciaio nell’industria aerospaziale, è possibile consultare il sito web di Moog, che offre una gamma di prodotti e soluzioni per l’industria aerospaziale.

    3.4: Sfide e opportunità nella tornitura dell’acciaio per l’industria aerospaziale

    La tornitura dell’acciaio per l’industria aerospaziale presenta diverse sfide e opportunità, come la necessità di produrre componenti di alta precisione e resistenza, la riduzione dei costi e l’aumento dell’efficienza.

    Per ulteriori informazioni sulle sfide e opportunità nella tornitura dell’acciaio per l’industria aerospaziale, è possibile consultare il sito web di Aerospace Industries Association, che offre una gamma di risorse e informazioni per l’industria aerospaziale.

    Capitolo 4: Tecnologie e innovazioni nella tornitura dell’acciaio

    4.1: Tecnologie di lavorazione avanzate

    Le tecnologie di lavorazione avanzate, come la lavorazione a alta velocità e la lavorazione con utensili in metallo duro, stanno rivoluzionando la tornitura dell’acciaio.

    Queste tecnologie consentono di produrre componenti di alta precisione e resistenza, riducendo i costi e aumentando l’efficienza.

    Per ulteriori informazioni sulle tecnologie di lavorazione avanzate, è possibile consultare il sito web di Siemens, che offre una gamma di prodotti e soluzioni per la lavorazione meccanica.

    4.2: Materiali avanzati

    I materiali avanzati, come gli acciai ad alta resistenza e i materiali compositi, stanno cambiando il volto della tornitura dell’acciaio.

    Questi materiali offrono proprietà uniche e consentono di produrre componenti di alta precisione e resistenza.

    Per ulteriori informazioni sui materiali avanzati, è possibile consultare il sito web di American Iron and Steel Institute, che offre una gamma di risorse e informazioni sui materiali.

    4.3: Automazione e robotica

    L’automazione e la robotica stanno diventando sempre più importanti nella tornitura dell’acciaio.

    Queste tecnologie consentono di aumentare l’efficienza e ridurre i costi, migliorando la qualità e la precisione dei componenti.

    Per ulteriori informazioni sull’automazione e la robotica, è possibile consultare il sito web di Fanuc, che offre una gamma di prodotti e soluzioni per l’automazione e la robotica.

    4.4: Simulazione e analisi

    La simulazione e l’analisi stanno diventando sempre più importanti nella tornitura dell’acciaio.

    Queste tecnologie consentono di prevedere e ottimizzare il processo di lavorazione, migliorando la qualità e la precisione dei componenti.

    Per ulteriori informazioni sulla simulazione e l’analisi, è possibile consultare il sito web di Ansys, che offre una gamma di prodotti e soluzioni per la simulazione e l’analisi.

    Capitolo 5: Best practice e tendenze future

    5.1: Best practice nella tornitura dell’acciaio

    Le best practice nella tornitura dell’acciaio includono la scelta della tecnologia di lavorazione più adatta, la selezione dei materiali e degli utensili da taglio, e la gestione della qualità e della sicurezza.

    Per ulteriori informazioni sulle best practice nella tornitura dell’acciaio, è possibile consultare il sito web di ISO, che offre una gamma di standard internazionali per la gestione della qualità e della sicurezza.

    5.2: Tendenze future nella tornitura dell’acciaio

    Le tendenze future nella tornitura dell’acciaio includono l’aumento dell’uso di tecnologie avanzate, come la lavorazione a alta velocità e la lavorazione con utensili in metallo duro, e la crescente importanza della sostenibilità e dell’efficienza.

    Per ulteriori informazioni sulle tendenze future nella tornitura dell’acciaio, è possibile consultare il sito web di McKinsey, che offre una gamma di risorse e informazioni sulle tendenze future nell’industria manifatturiera.

    5.3: Impatto della tornitura dell’acciaio sull’ambiente

    La tornitura dell’acciaio può avere un impatto significativo sull’ambiente, in particolare in termini di consumo di energia e generazione di rifiuti.

    Per ulteriori informazioni sull’impatto della tornitura dell’acciaio sull’ambiente, è possibile consultare il sito web di EPA, che offre una gamma di risorse e informazioni sull’impatto ambientale delle attività industriali.

    5.4: Ruolo della tornitura dell’acciaio nell’economia circolare

    La tornitura dell’acciaio può svolgere un ruolo importante nell’economia circolare, in particolare in termini di riutilizzo e riciclo dei materiali.

    Per ulteriori informazioni sul ruolo della tornitura dell’acciaio nell’economia circolare, è possibile consultare il sito web di Ellen MacArthur Foundation, che offre una gamma di risorse e informazioni sull’economia circolare.

    Capitolo 6: Conclusioni

    In conclusione, la tornitura dell’acciaio è un processo fondamentale nell’industria aerospaziale, che richiede una grande precisione e accuratezza.

    Le tecnologie avanzate, come la lavorazione a alta velocità e la lavorazione con utensili in metallo duro, stanno rivoluzionando la tornitura dell’acciaio, consentendo di produrre componenti di alta precisione e resistenza.

    È importante seguire le best practice e le tendenze future nella tornitura dell’acciaio, per garantire la qualità e la sicurezza dei componenti, e per ridurre l’impatto ambientale.

    Per ulteriori informazioni sulla tornitura dell’acciaio, è possibile consultare i siti web delle aziende e delle organizzazioni menzionate in questo articolo.

    Domande e risposte

    Domanda 1: Qual è il processo di tornitura dell’acciaio?
    Il processo di tornitura dell’acciaio consiste nell’asportazione di materiale da un pezzo di acciaio in rotazione, utilizzando un utensile da taglio.
    Domanda 2: Quali sono le applicazioni della tornitura dell’acciaio nell’industria aerospaziale?
    Le applicazioni della tornitura dell’acciaio nell’industria aerospaziale includono la produzione di componenti di motori aeronautici, strutture aeronautiche e sistemi di controllo.
    Domanda 3: Quali sono le sfide e le opportunità nella tornitura dell’acciaio per l’industria aerospaziale?
    Le sfide e le opportunità nella tornitura dell’acciaio per l’industria aerospaziale includono la necessità di produrre componenti di alta precisione e resistenza, la riduzione dei costi e l’aumento dell’efficienza.
    Domanda 4: Quali sono le tendenze future nella tornitura dell’acciaio?
    Le tendenze future nella tornitura dell’acciaio includono l’aumento dell’uso di tecnologie avanzate, come la lavorazione a alta velocità e la lavorazione con utensili in metallo duro, e la crescente importanza della sostenibilità e dell’efficienza.
    Domanda 5: Qual è il ruolo della tornitura dell’acciaio nell’economia circolare?
    La tornitura dell’acciaio può svolgere un ruolo importante nell’economia circolare, in particolare in termini di riutilizzo e riciclo dei materiali.

    Curiosità

    La tornitura dell’acciaio è un processo che ha una lunga storia, che risale ai tempi antichi.

    Gli antichi egizi, ad esempio, utilizzavano la tornitura dell’acciaio per produrre oggetti di metallo, come gioielli e utensili.

    Oggi, la tornitura dell’acciaio è un processo fondamentale nell’industria aerospaziale, che richiede una grande precisione e accuratezza.

    Aziende e organizzazioni

    Scuole e corsi di formazione

    Aggiornamento del 25-07-2025: Esempi Pratici di Applicazioni della Tornitura dell’Acciaio

    Metodi Pratici di Applicazione

    La tornitura dell’acciaio è un processo versatile e ampiamente utilizzato nell’industria aerospaziale. Ecco alcuni esempi pratici di applicazioni della tornitura dell’acciaio:

    1. Produzione di Alberi di Motori Aeronautici: La tornitura dell’acciaio è utilizzata per produrre alberi di motori aeronautici, che richiedono una grande precisione e resistenza. Ad esempio, la società GE Aviation utilizza la tornitura dell’acciaio per produrre alberi di motori per aerei commerciali.
    2. Realizzazione di Componenti di Strutture Aeronautiche: La tornitura dell’acciaio è utilizzata per produrre componenti di strutture aeronautiche, come traverse e longheroni. Ad esempio, la società Boeing utilizza la tornitura dell’acciaio per produrre componenti di strutture per aerei commerciali.
    3. Fabbricazione di Componenti di Sistemi di Controllo: La tornitura dell’acciaio è utilizzata per produrre componenti di sistemi di controllo, come alberi e sfere. Ad esempio, la società Moog utilizza la tornitura dell’acciaio per produrre componenti di sistemi di controllo per aerei commerciali.
    4. Produzione di Componenti per Velivoli Spaziali: La tornitura dell’acciaio è utilizzata per produrre componenti per velivoli spaziali, come razzi e satelliti. Ad esempio, la società SpaceX utilizza la tornitura dell’acciaio per produrre componenti per i suoi razzi Falcon 9.

    Questi esempi dimostrano come la tornitura dell’acciaio sia un processo fondamentale nell’industria aerospaziale, che richiede una grande precisione e accuratezza. La scelta della tecnologia di lavorazione più adatta e la selezione dei materiali e degli utensili da taglio sono cruciali per garantire la qualità e la sicurezza dei componenti.

    Inoltre, la tornitura dell’acciaio può essere utilizzata anche per produrre componenti per altre industrie, come l’industria automobilistica, la costruzione navale e la produzione di macchine utensili.

    Per ulteriori informazioni sulla tornitura dell’acciaio e le sue applicazioni, è possibile consultare i siti web delle aziende e delle organizzazioni menzionate in questo articolo.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “California: Piano ad alto impatto per promuovere le pompe di calore come alternativa sostenibile per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La California ha presentato un piano “ad alto impatto” per promuovere l’utilizzo delle pompe di calore come alternativa sostenibile e efficiente per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici. Questo piano fa parte degli sforzi più ampi dello stato per ridurre le emissioni di gas serra e combattere il cambiamento climatico. Le pompe di calore…

    Gestire e Migliorare le Relazioni con i Clienti per Carpenterie Metalliche

    Di italfaber | 20 Novembre 2024

    Capitolo 1: L’importanza delle relazioni con i clienti per le carpenterie metalliche 1.1 La centralità del cliente nel settore metalmeccanico In un mercato sempre più competitivo, il cliente assume un ruolo centrale. Le carpenterie metalliche devono posizionarsi come partner di fiducia per i loro clienti, offrendo non solo prodotti di alta qualità ma anche un’esperienza…

    “La trasformazione degli uffici in residenze: una soluzione innovativa per la carenza abitativa e la riqualificazione urbana”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Le città stanno supportando attivamente le conversioni degli edifici adibiti ad uffici in residenze al fine di ridurre la carenza di alloggi e favorire la riqualificazione urbana. Questa tendenza è stata particolarmente evidente negli ultimi anni, con la crescente domanda di spazi abitativi nelle aree centrali delle città. Le conversioni degli uffici in residenze offrono…

    “Bonifiche nella Terra dei Fuochi: Il piano del commissario Vadalà per ripristinare la salute dell’ambiente e della comunità”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    La Terra dei Fuochi è un’area della Campania nota per essere stata coinvolta in un vasto fenomeno di smaltimento illegale di rifiuti tossici, che ha causato gravi danni all’ambiente e alla salute pubblica. Le bonifiche in questa zona sono state avviate anni fa, ma ad oggi molte di esse sono ancora da completare. Il commissario…

    Normativa scale ultimo aggiornamento

    Di italfaber | 18 Febbraio 2022

    Introduzione alla normativa. Si inizia con il Regio Decreto 2229 del 1939 e dalla successiva Legge 1086 del 5 novembre 1971, dall’art. 1, che sostanzialmente afferma che le opere strutturali (in c.a. ma anche a struttura metallica) che possano interessare l’incolumità delle persone (nel privato quindi come nel pubblico) vanno costruite in base ad un…

    Leggende delle Dimore dei Pittori: Storie e Misteri delle Costruzioni degli Artisti

    Di italfaber | 28 Maggio 2024

    Scopri le misteriose leggende che circondano le dimore dei più grandi pittori, da Caravaggio a Van Gogh. Un viaggio affascinante tra arte, storia e misteri delle costruzioni che hanno ispirato capolavori immortali.

    “Tragedie e sicurezza nel settore delle costruzioni in Corea del Sud: le sfide da affrontare”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Recentemente, il settore delle costruzioni in Corea del Sud è stato colpito da gravi incidenti che hanno scatenato indagini e preoccupazioni. Uno dei casi più noti è stato il crollo di un edificio a Gwangju nel 2020, che ha causato la morte di diverse persone e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle costruzioni nel paese.…

    Progettazione antisismica con telai in alluminio

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    Progettazione antisismica con telai in alluminio Introduzione Concetti base La progettazione antisismica con telai in alluminio è una tecnica innovativa che combina la leggerezza e la resistenza dell’alluminio per creare strutture edilizie sicure e sostenibili. L’alluminio è un materiale ideale per la costruzione di edifici antisismici grazie alla sua bassa densità, alta resistenza e capacità…

    Design di Facciata in Metallo: Esplorando Stili e Tecniche di Rivestimento

    Di italfaber | 2 Novembre 2023

    La progettazione di facciate in metallo rappresenta un ambito tecnico e complesso, che richiede una solida conoscenza degli stili e delle tecniche di rivestimento. Questo articolo esplora le varie opzioni di design disponibili, fornendo una panoramica approfondita di queste metodologie utilizzate nel settore.

    “Verso un futuro sostenibile: l’equilibrio tra energie rinnovabili, nucleare e gas naturale per raggiungere emissioni zero entro il 2050”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    La transizione verso fonti energetiche sostenibili è un obiettivo fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di gas serra. L’Unione Europea si è posta l’obiettivo di raggiungere emissioni zero entro il 2050, e per farlo è necessario trovare un equilibrio tra fonti rinnovabili, nucleare e gas naturale. Le energie rinnovabili, come solare,…

    Scatole di giunzione Scepter JBox: resistenza e affidabilità per applicazioni elettriche interne ed esterne

    Di italfaber | 29 Maggio 2025

    Le scatole di giunzione Scepter JBox e Scepter JBox con coperchio a cerniera sono prodotte dall’azienda IPEX, leader nel settore dei sistemi di tubazioni e accessori per l’industria elettrica. Queste scatole sono progettate per garantire la massima resistenza e affidabilità in una vasta gamma di applicazioni elettriche, sia interne che esterne. Realizzate in PVC di…

    Interni da Sogno – Ristrutturare con Visione

    Di italfaber | 12 Febbraio 2024

    Quando si tratta di ristrutturare gli interni di una casa, è fondamentale avere una visione chiara del progetto. Cogliere l’opportunità di trasformare gli ambienti in spazi da sogno richiede non solo creatività, ma anche pianificazione e attenzione ai dettagli. Con una visione ben definita, si possono ottenere risultati straordinari, ma senza un approccio oculato si…

    La stampa 3D nelle costruzioni può davvero sostituire i metodi tradizionali

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    La stampa 3D nel settore delle costruzioni rappresenta un’innovazione significativa, potenzialmente in grado di ottimizzare processi produttivi e ridurre i costi. Tuttavia, è fondamentale analizzare le limitazioni strutturali e normative rispetto ai metodi tradizionali.

    “Terreal SanMarco sostiene la mostra ‘Ricostruzioni’: l’architettura tra passato e futuro”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Terreal SanMarco, azienda leader nel settore delle coperture e dei materiali da costruzione, ha deciso di supportare questa importante iniziativa culturale come sponsor tecnico. La partecipazione alla mostra “Ricostruzioni” conferma l’impegno dell’azienda nel promuovere la cultura dell’architettura e dell’urbanistica, non solo attraverso la produzione di materiali di alta qualità, ma anche attraverso il sostegno di…

    “Elland Road a Leeds: i piani di rigenerazione per trasformare il quartiere”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Il quartiere di Elland Road a Leeds è attualmente oggetto di piani di rigenerazione da parte del Consiglio della Città di Leeds. Questi piani riguardano principalmente i terreni circostanti lo stadio di calcio di Elland Road, casa del Leeds United Football Club. L’obiettivo della rigenerazione è quello di trasformare l’area in un polo attrattivo e…