Pubblicato:

20 Ottobre 2024

Aggiornato:

20 Ottobre 2024

Software MES per Carpenterie Metalliche: Soluzioni Locali e Cloud

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Software MES per Carpenterie Metalliche: Soluzioni Locali e Cloud

    Capitolo 1: Introduzione ai Software MES

    1.1 Cos’è un MES?

    Un Manufacturing Execution System (MES) è un software che fornisce un’infrastruttura digitale completa per monitorare, gestire e ottimizzare i processi di produzione in tempo reale. Nelle carpenterie metalliche, dove la precisione e la tracciabilità sono cruciali, l’implementazione di un MES può significare una riduzione significativa dei tempi di inattività, un miglioramento della qualità e un’efficienza operativa senza precedenti. Gli impianti metalmeccanici possono monitorare ogni fase della produzione, ottimizzando l’utilizzo delle risorse come macchinari e materiali.

    1.2 MES per Carpenterie Metalliche

    Tra i software più rilevanti per le carpenterie metalliche troviamo soluzioni come Plex MES, AVEVA MES, Siemens Opcenter, e Rockwell Automation FactoryTalk. Questi sistemi offrono funzionalità specifiche come il controllo della qualità, la gestione degli ordini di lavoro e l’integrazione con i software CAD. Molte di queste piattaforme MES supportano la gestione dei processi amministrativi, la pianificazione della produzione e la gestione delle scorte, fornendo una visibilità completa sulle operazioni aziendali.

    1.3 Differenze tra MES Locali e Cloud

    I software MES possono essere distribuiti come soluzioni locali o cloud. Le soluzioni locali, come ProShop MES, sono installate sui server aziendali, offrendo un maggiore controllo sui dati sensibili. Invece, soluzioni cloud come Plex MES garantiscono accessibilità da qualsiasi luogo e riducono i costi infrastrutturali. I prezzi dei software cloud si aggirano sui $10,000-20,000 all’anno, con costi variabili a seconda delle dimensioni e delle funzionalità richieste. Le soluzioni locali hanno un costo iniziale più alto, con licenze che possono superare i $50,000 per installazioni complesse.

    1.4 Benefici dell’integrazione con ERP e CAD

    L’integrazione dei MES con ERP e CAD è cruciale per ottimizzare l’intera filiera produttiva. Per esempio, l’integrazione di Siemens Opcenter con un sistema ERP come SAP consente la sincronizzazione in tempo reale dei dati di produzione e amministrativi, migliorando la pianificazione delle risorse e la gestione dei materiali. Questa integrazione è particolarmente utile per carpenterie metalliche che operano con complesse distinte base e progetti ingegneristici.


    Capitolo 2: Soluzioni MES Locali

    2.1 ProShop MES

    ProShop MES è una soluzione robusta per la gestione delle operazioni produttive, progettata per piccole e medie carpenterie metalliche. Le sue funzionalità includono la gestione degli ordini di lavoro, la tracciabilità dei materiali e il monitoraggio della qualità in tempo reale. I prezzi di ProShop variano a seconda del numero di licenze e della complessità dell’implementazione, partendo da $15,000 all’anno. Le tabelle di gestione degli ordini permettono di monitorare ogni fase del processo produttivo, dalla lavorazione alla spedizione.

    FunzioneDescrizioneCosto
    Gestione ordini di lavoroMonitoraggio completo della produzioneIncluso nel prezzo
    Controllo qualitàTracciabilità dei difettiIncluso
    Monitoraggio in tempo realeVisualizzazione in tempo reale dei datiIncluso

    2.2 Siemens Opcenter

    Siemens Opcenter è un sistema MES altamente scalabile e configurabile, progettato per grandi impianti produttivi. Siemens Opcenter offre moduli per la gestione della produzione, la qualità e la manutenzione predittiva. I costi di implementazione per Siemens Opcenter possono variare tra $50,000 e $150,000, a seconda del numero di licenze e delle personalizzazioni richieste.

    2.3 Rockwell Automation FactoryTalk

    FactoryTalk è una piattaforma MES locale che offre funzionalità avanzate di monitoraggio delle risorse e controllo qualità in tempo reale. Una caratteristica distintiva di FactoryTalk è la sua capacità di integrare facilmente sistemi di automazione e robotica, rendendolo ideale per carpenterie metalliche che utilizzano attrezzature di produzione avanzate. Il costo di FactoryTalk parte da $25,000 per licenza, con costi aggiuntivi per il supporto tecnico e gli aggiornamenti software.

    FunzioneDescrizioneCosto
    Integrazione automazioneCollegamento diretto con macchinari$25,000 iniziale
    Manutenzione predittivaPrevenzione guasti tramite AIIncluso

    Capitolo 3: Soluzioni MES Cloud

    3.1 Plex MES

    Plex MES è una soluzione cloud che offre una gestione completa della produzione, dalla pianificazione fino alla consegna finale. Grazie alla sua architettura cloud, Plex permette alle carpenterie metalliche di accedere a dati e report ovunque si trovino. Il costo medio di Plex si aggira tra $10,000 e $25,000 all’anno, a seconda del numero di utenti e delle funzionalità richieste.

    3.2 AVEVA MES

    AVEVA MES è un sistema cloud che offre una visibilità completa e in tempo reale dei processi di produzione. Questa soluzione è particolarmente utile per le carpenterie metalliche che cercano una maggiore flessibilità operativa e un miglioramento della tracciabilità dei materiali. I prezzi partono da $20,000 all’anno per le implementazioni più semplici e possono salire con l’aggiunta di moduli avanzati per la gestione della qualità e della manutenzione​.

    Capitolo 4: Funzionalità Avanzate dei MES per Carpenterie Metalliche

    4.3 Monitoraggio in Tempo Reale

    Il monitoraggio in tempo reale è una delle funzionalità più importanti per le carpenterie metalliche. Permette di controllare l’intero processo produttivo, dai macchinari ai materiali, in modo da intervenire prontamente in caso di problemi o ritardi. Plex MES e Epicor Advanced MES offrono una dashboard in tempo reale che permette ai manager di monitorare lo stato delle linee di produzione e delle risorse, garantendo la massima efficienza. Il prezzo di Epicor Advanced MES parte da $15,000 per la licenza iniziale, con costi aggiuntivi per moduli avanzati.

    SoftwareMonitoraggio in Tempo RealeCosto
    Plex MES$10,000/anno
    Epicor Advanced MES$15,000 iniziali

    4.4 Ottimizzazione della Manutenzione Predittiva

    Le carpenterie metalliche spesso utilizzano macchinari costosi e critici per la produzione. I sistemi MES moderni, come Siemens Opcenter, offrono moduli di manutenzione predittiva che monitorano lo stato delle attrezzature in tempo reale e prevedono guasti prima che si verifichino. Questo permette di ridurre i tempi di inattività e aumentare la produttività. La manutenzione predittiva è particolarmente vantaggiosa per le carpenterie che utilizzano macchine a taglio laser o altre tecnologie avanzate, dove un guasto può avere conseguenze significative sulla produzione.

    4.5 Automazione dei Processi di Produzione

    Un’altra funzione chiave dei MES è l’automazione dei processi di produzione. Rockwell Automation FactoryTalk fornisce un’interfaccia user-friendly che consente di programmare e automatizzare i processi produttivi, riducendo l’intervento manuale e minimizzando gli errori umani. Questa automazione include la gestione delle macchine CNC e la sincronizzazione con i software CAD per semplificare la produzione di componenti complessi. Il costo per questa soluzione è di circa $25,000 per le aziende di medie dimensioni​.

    4.6 Gestione della Qualità Integrata

    Una delle sfide principali nelle carpenterie metalliche è mantenere un elevato standard qualitativo in tutte le fasi del processo produttivo. AVEVA MES include moduli per il controllo qualità integrato, che monitorano i parametri chiave durante la produzione e forniscono avvisi automatici in caso di deviazioni. Questo riduce significativamente la necessità di rielaborazioni, aumentando al contempo la soddisfazione del cliente. I costi annuali di AVEVA partono da $20,000, con ulteriori moduli acquistabili in base alle esigenze aziendali.


    Capitolo 5: Integrazione con Altri Software per la Carpenteria Metallica

    5.1 Integrazione con ERP

    Molti MES offrono integrazioni fluide con sistemi ERP, che consentono una gestione continua e trasparente di tutti i dati aziendali, dalla pianificazione della produzione alla gestione delle risorse. Siemens Opcenter, per esempio, si integra perfettamente con SAP ERP, permettendo una sincronizzazione tra la gestione amministrativa e la produzione. Questa integrazione è cruciale per gestire le operazioni in modo efficiente, evitando ritardi nella produzione dovuti a una cattiva gestione delle scorte.

    5.2 Integrazione con Software CAD

    Per le carpenterie metalliche che gestiscono progetti complessi, come la creazione di componenti metallici su misura, l’integrazione con i software CAD è fondamentale. Plex MES offre moduli di integrazione con i principali software CAD, come AutoCAD e SolidWorks, consentendo una rapida conversione dei progetti in istruzioni per la produzione. Il costo di Plex per queste integrazioni parte da $10,000/anno, variabile in base alla complessità del progetto.

    5.3 Integrazione con Software per la Supply Chain

    Una delle funzionalità più ricercate nei MES è la capacità di integrarsi con i software di gestione della supply chain per garantire che i materiali siano disponibili al momento giusto per la produzione. Epicor Advanced MES offre una potente integrazione con soluzioni di supply chain management che ottimizzano la gestione delle scorte e riducono i tempi di inattività legati a problemi di approvvigionamento.

    5.4 Gestione Documentale

    ProShop MES fornisce una gestione documentale avanzata, che consente di centralizzare tutti i documenti tecnici, disegni e certificazioni relativi ai progetti di carpenteria. Questo facilita l’accesso immediato a tutte le informazioni necessarie durante le fasi di produzione, riducendo al minimo il rischio di errori.

    SoftwareFunzione di Gestione DocumentaleCosto
    ProShop MES$15,000/anno

    Capitolo 6: Casi di Studio e Esempi di Successo

    6.1 Carpenteria ABC con Plex MES

    Una carpenteria metallica di medie dimensioni ha implementato Plex MES per migliorare il controllo delle operazioni. Dopo l’implementazione, hanno visto una riduzione del 20% dei tempi di produzione e un aumento del 15% nella qualità dei prodotti. I report in tempo reale generati dal sistema hanno permesso una gestione più efficiente delle risorse e una pianificazione accurata della produzione.

    6.2 Carpenteria XYZ con Siemens Opcenter

    Con l’adozione di Siemens Opcenter, la carpenteria XYZ ha migliorato la sua produttività del 25% e ha ridotto i tempi di inattività del 30%. La capacità del sistema di fornire una visione dettagliata di ogni fase del processo produttivo ha permesso di ottimizzare l’utilizzo delle macchine e di ridurre gli scarti​.

    6.3 Carpenteria 123 con Epicor Advanced MES

    La carpenteria 123 ha implementato Epicor Advanced MES per migliorare la gestione della supply chain e la qualità dei prodotti. Con il sistema in funzione, l’azienda ha visto un aumento del 20% nella soddisfazione del cliente e una riduzione dei costi operativi grazie alla riduzione degli scarti e degli errori.

    Casi di SuccessoRisultati ChiaveMiglioramenti
    Carpenteria ABC (Plex MES)Riduzione del 20% nei tempi di produzioneAumento della qualità del 15%
    Carpenteria XYZ (Siemens)Aumento del 25% della produttivitàRiduzione degli scarti
    Carpenteria 123 (Epicor MES)Aumento del 20% della soddisfazione clientiRiduzione dei costi operativi

    Capitolo 7: Benefici e Vantaggi dell’Implementazione di MES

    7.1 Riduzione dei Tempi di Produzione

    L’implementazione di un sistema MES consente una notevole riduzione dei tempi di produzione. Questo si traduce in un miglioramento dell’efficienza operativa e un aumento della capacità di rispettare le scadenze. Le carpenterie che utilizzano soluzioni come Plex MES o AVEVA MES hanno segnalato una riduzione media del 15-20% nei tempi di ciclo​.

    7.2 Ottimizzazione delle Risorse

    Un altro vantaggio dell’utilizzo di un MES è l’ottimizzazione delle risorse aziendali, inclusi macchinari e materiali. Grazie ai dati in tempo reale, i responsabili possono prendere decisioni rapide e informate che riducono al minimo i costi di approvvigionamento e massimizzano l’utilizzo delle attrezzature​.

    Capitolo 8: Costi e Ritorno sull’Investimento (ROI) dei MES

    8.1 Struttura dei Costi per l’Implementazione di un MES

    I costi legati all’implementazione di un MES variano in base a diversi fattori, come il tipo di soluzione (cloud o locale), il numero di utenti, il livello di personalizzazione e i servizi aggiuntivi come il supporto tecnico o la formazione del personale. Per esempio, soluzioni come Plex MES, che è cloud-based, hanno un costo annuale che varia tra $10,000 e $25,000, mentre i sistemi locali come Siemens Opcenter possono avere costi iniziali superiori ai $50,000, a cui si aggiungono le spese di manutenzione annuale.

    SoftwareCosto di ImplementazioneSpese Annuali
    Plex MES$10,000 – $25,000 (Cloud)$5,000 – $10,000 per manutenzione
    Siemens Opcenter$50,000 – $150,000 (Locale)Manutenzione variabile

    Oltre ai costi di licenza e di implementazione iniziale, le aziende devono considerare anche i costi associati all’aggiornamento delle infrastrutture IT e alla formazione del personale, che possono aggiungere ulteriori $5,000 – $20,000 a seconda della complessità del sistema.

    8.2 Costi di Manutenzione e Aggiornamenti

    Le soluzioni cloud come AVEVA MES includono generalmente i costi di aggiornamento e manutenzione nel canone annuale, il che facilita la gestione finanziaria e riduce i costi nascosti. Le soluzioni locali, d’altro canto, possono richiedere investimenti più consistenti nel tempo per gli aggiornamenti hardware e il supporto tecnico, con costi che vanno da $5,000 a $15,000 all’anno.

    SoftwareCosto di ManutenzioneAggiornamenti Software
    Plex MESIncluso nel canone annualeIncluso
    Siemens Opcenter$5,000 – $15,000/annoAggiornamenti a parte

    8.3 Calcolo del ROI per un Sistema MES

    Il ROI di un MES si calcola sulla base dei risparmi operativi ottenuti e dei miglioramenti in termini di produttività, qualità e riduzione degli scarti. Per esempio, l’implementazione di Siemens Opcenter in una carpenteria metallica ha portato a una riduzione del 20% dei tempi di inattività e a un aumento del 15% della produttività. Questi miglioramenti possono tradursi in risparmi annuali significativi, in alcuni casi superando il costo del software nel giro di 2-3 anni.

    8.4 Risparmi Operativi e Vantaggi Economici

    Le aziende che adottano un MES come Plex MES o Epicor Advanced MES segnalano una riduzione media del 15-25% nei tempi di produzione e una riduzione del 10-15% negli scarti di produzione, grazie a un miglior controllo della qualità e alla gestione ottimizzata delle risorse. Questi risultati non solo migliorano il margine operativo, ma aumentano anche la capacità produttiva dell’impianto, aprendo nuove opportunità di business.


    Capitolo 9: Formazione e Supporto nell’Implementazione dei MES

    9.1 Formazione del Personale

    Una corretta formazione del personale è essenziale per garantire il successo dell’implementazione di un MES. Molti fornitori di MES, come Epicor e AVEVA, offrono programmi di formazione dedicati, che includono sessioni pratiche per l’uso delle funzionalità chiave e l’ottimizzazione dei processi produttivi. Il costo della formazione può variare tra $3,000 e $10,000, a seconda del numero di utenti e delle sessioni richieste.

    9.2 Supporto Tecnico e Aggiornamenti

    Il supporto tecnico è fondamentale per risolvere rapidamente i problemi operativi e mantenere il sistema funzionante senza interruzioni. Soluzioni cloud come Plex MES offrono supporto tecnico 24/7 incluso nel prezzo, mentre le soluzioni locali come Siemens Opcenter richiedono contratti di supporto tecnico separati, che possono costare tra $5,000 e $10,000 all’anno.

    9.3 Manutenzione Proattiva

    Molti MES, tra cui AVEVA MES, includono moduli di manutenzione preventiva che aiutano a ridurre i guasti dei macchinari e a mantenere elevata la produttività. La manutenzione proattiva permette di pianificare interventi prima che si verifichino guasti, riducendo i tempi di inattività e i costi associati alle riparazioni urgenti.


    Capitolo 10: Conclusioni e Raccomandazioni sull’Adozione dei MES

    10.1 Riflessioni Finali sui MES

    L’implementazione di un sistema MES rappresenta un investimento significativo, ma con i giusti strumenti e l’adeguata formazione, le carpenterie metalliche possono trarne grandi benefici. Dal miglioramento della qualità dei prodotti alla riduzione dei tempi di produzione, i MES offrono un ROI elevato e una maggiore competitività sul mercato.

    10.2 Raccomandazioni per la Scelta del Software

    Le carpenterie metalliche che cercano di implementare un MES devono considerare fattori come le dimensioni dell’azienda, la complessità dei processi e la necessità di integrazione con altri software (ad esempio ERP e CAD). Soluzioni come Plex MES e AVEVA MES offrono flessibilità e funzionalità avanzate che si adattano sia alle piccole che alle grandi imprese.

    10.3 Il Futuro dei MES nel Settore delle Carpenterie

    Con l’evoluzione delle tecnologie digitali e l’avvento dell’Industria 4.0, i MES continueranno a evolversi per integrare funzionalità avanzate come l’intelligenza artificiale e l’Internet of Things (IoT). Le aziende che investono oggi in un MES saranno meglio preparate ad affrontare le sfide future e a cogliere nuove opportunità di business.

    Fonti e Citazioni

    1. Plex MES – Sistema cloud che offre una gestione completa della produzione e una dashboard in tempo reale per monitorare i processi produttivi nelle carpenterie metalliche. Dettagli su funzionalità, prezzi e integrazioni:
      Sito Ufficiale Plex MES
    2. Siemens Opcenter – Soluzione MES di Siemens per ottimizzare la produzione, la qualità e la manutenzione predittiva in carpenterie di grandi dimensioni. Informazioni su implementazione e costi:
      Sito Ufficiale Siemens Opcenter
    3. Epicor Advanced MES – Una piattaforma MES avanzata che offre funzionalità di monitoraggio della produzione in tempo reale e gestione delle risorse. Approfondisci qui:
      Sito Ufficiale Epicor Advanced MES
    4. AVEVA MES – Software cloud che fornisce visibilità in tempo reale dei processi produttivi e gestione della qualità per le carpenterie metalliche. Maggiori dettagli e prezzi:
      Sito Ufficiale AVEVA MES
    5. ProShop MES – Soluzione MES locale specifica per piccole e medie imprese, con funzionalità per la gestione degli ordini di lavoro e della documentazione. Informazioni su costi e integrazioni:
      Sito Ufficiale ProShop MES
    6. Rockwell Automation – FactoryTalk – Piattaforma MES per il monitoraggio delle risorse e l’integrazione con l’automazione e la robotica per carpenterie metalliche. Scopri di più:
      Sito Ufficiale FactoryTalk

    Risorse Aggiuntive

    • MES e Industria 4.0 – Approfondisci l’integrazione tra sistemi MES e tecnologie avanzate dell’Industria 4.0, come IoT e intelligenza artificiale:
      MES e Industria 4.0
    • Guida all’Implementazione dei MES – Best practice per implementare con successo un sistema MES nelle carpenterie metalliche:
      Guida MES

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Architetture del Rinascimento Francese: Eleganza e Raffinatezza

    Di italfaber | 25 Maggio 2024

    L’architettura del Rinascimento francese è un’armoniosa fusione di eleganza e raffinatezza. Le opere dei maestri come Philibert Delorme e Pierre Lescot hanno lasciato un’impronta indelebile sull’arte e la cultura europea.

    Estetica edilizia – Ristrutturazione esterni di qualitÃ

    Di italfaber | 12 Febbraio 2024

    Introduzione Benvenuti alla nostra guida sulla estetica edilizia e sulla ristrutturazione esterni di qualità. In questo articolo approfondiremo l’importanza dell’estetica negli edifici e faremo una panoramica della ristrutturazione degli esterni, fornendo informazioni preziose per chi desidera migliorare l’aspetto esterno di un edificio. Importanza dell’estetica negli edifici L’estetica di un edificio svolge un ruolo fondamentale nella…

    “Kiewit vince il contratto per la costruzione della più grande centrale elettrica a gas del Nord America: un passo verso un futuro energetico sostenibile”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La società di costruzioni Kiewit ha annunciato di aver vinto il contratto per la costruzione di una centrale elettrica a gas da record da 4,5 GW per il complesso del centro dati della Pennsylvania. Questa centrale, dal costo stimato di $10 miliardi, sarà la più grande del Nord America ad utilizzare il gas come fonte…

    Software per la gestione della tracciabilità dei materiali da costruzione

    Di italfaber | 25 Novembre 2021

    Scopri come i software per la gestione della tracciabilità dei materiali da costruzione stanno rivoluzionando l’industria edilizia, garantendo maggiore efficienza e sicurezza sui cantieri. Grazie a queste soluzioni innovative, monitorare e gestire la provenienza dei materiali è più semplice che mai.

    Come Ottimizzare e Far Crescere le Micro e Piccole Aziende di Carpenteria Metallica: Soluzioni Pratiche e Strategie Operative

    Di italfaber | 27 Ottobre 2024

    1. Ottimizzazione del Layout dell’Officina per Migliorare il Flusso di Lavoro 2. Manutenzione Preventiva e Riduzione dei Tempi di Fermata 3. Strategie per Ridurre gli Sprechi di Materiale in Officina 4. Gestione Semplice ma Efficace degli Inventari di Materiale 5. Automatizzare Piccoli Processi per Risparmiare Tempo e Risorse 6. Metodi di Saldo e Giunzione per…

    Calcolo e Progettazione di Sistemi di Raccolta e Riutilizzo dell’Acqua Piovana

    Di italfaber | 23 Aprile 2024

    Il calcolo e la progettazione di sistemi di raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana sono fondamentali per la sostenibilità ambientale. Scopriamo insieme come queste soluzioni innovative possano contribuire a preservare le risorse idriche.

    Design You Can Feel showcase opens during Milan design week

    Di italfaber | 10 Aprile 2025

    Durante la Milano Design Week, apre “Design You Can Feel”, un’esposizione che celebra l’interazione tattile nel design. Artisti e designer esploreranno l’importanza delle texture e dei materiali, invitando i visitatori a un’esperienza sensoriale unica.

    “Magis: l’azienda italiana leader nel settore degli adesivi con una crescita del 5,6% nei profitti netti”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Il settore in questione è quello degli adesivi, un mercato in costante espansione grazie alla crescente domanda da parte di diversi settori industriali. In particolare, l’azienda italiana Magis ha riportato un aumento del 5,6% nei profitti netti grazie alla sua produzione di adesivi di alta qualità. Magis è un’azienda leader nel settore degli adesivi, con…

    Muse submits Oldham town centre regeneration plan

    Di italfaber | 11 Aprile 2025

    Muse ha presentato un progetto di rigenerazione per il centro di Oldham, mirato a rivitalizzare l’area attraverso nuove strutture commerciali e spazi pubblici. L’iniziativa punta a migliorare la vivibilità e attrarre visitatori.

    UniCredit rinuncia alla sospensiva sul Golden Power: l’importanza delle normative per le aziende italiane

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    UniCredit ha deciso di rinunciare alla richiesta di sospensiva sul Golden Power durante un’udienza presso il Tar. Il Golden Power è uno strumento normativo che consente al governo italiano di intervenire in operazioni che coinvolgono settori strategici per la sicurezza nazionale, come ad esempio il settore energetico. Inizialmente, UniCredit aveva presentato un ricorso contro una…

    Architettura Effimera: Installazioni Artistiche e Costruzioni Temporanee

    Di italfaber | 5 Luglio 2021

    Immergiti nell’universo incantevole dell’Architettura Effimera: Installazioni artistiche e costruzioni temporanee che sfidano il concetto di permanenza. Scopri come queste opere uniche trasformano lo spazio pubblico e la nostra percezione dell’ambiente circostante.

    Previsione prezzi al consumo dei materiali edili da costruzione del mese di settembre 2024

    Di italfaber | 29 Agosto 2024

    A settembre 2024, i prezzi dei materiali edili in Italia continuano a essere influenzati da diverse dinamiche economiche globali e interne, tra cui fluttuazioni nella disponibilità delle materie prime, innovazioni tecnologiche e tensioni geopolitiche. Sebbene si osservi una certa stabilità nei prezzi di alcuni materiali rispetto ai mesi precedenti, l’anno in corso evidenzia comunque un…

    “Successo record per la Biennale di Architettura: numeri e riflessioni sulla 16esima edizione”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Indice Chiude la Biennale di Architettura. I numeri della 16esima edizione Chiude la Biennale di Architettura. I numeri della 16esima edizione 03/12/2018 – Domenica 25 novembre si è conclusa la 16esima Biennale di Architettura di Venezia dal titolo FREESPACE curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara. L’esposizione, inaugurata il 25 maggio scorso ha richiamato una…

    Panoramica Norma EN 10025: Acciai Laminati a Caldo per Strutture

    Di italfaber | 9 Aprile 2024

    La norma EN 10025 è uno standard europeo che specifica i requisiti tecnici per gli acciai laminati a caldo utilizzati nelle costruzioni di strutture. Questa normativa fornisce linee guida dettagliate per le proprietà meccaniche, le composizioni chimiche e le caratteristiche dimensionali degli acciai utilizzati per scopi strutturali. Esaminiamo in dettaglio i principali aspetti e le…

    “Donnet italiane: resilienza e innovazione nell’affrontare le sfide economiche globali”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Le Donnet sono un gruppo di imprenditrici italiane che si sono distinte per la loro capacità di adattamento e resilienza di fronte alle sfide economiche e commerciali. Queste donne hanno dimostrato di essere la chiave per superare le difficoltà e affrontare con successo le avversità del mercato internazionale. Nonostante i dazi imposti dagli Stati Uniti,…