Pubblicato:
11 Luglio 2025
Aggiornato:
11 Luglio 2025
Il ruolo del legno lamellare nella bioedilizia
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
Il ruolo del legno lamellare nella bioedilizia

Il ruolo del legno lamellare nella bioedilizia
Capitolo 1: Introduzione al legno lamellare
1.1 Cos’è il legno lamellare?
Il legno lamellare, noto anche come legno stratificato o glued laminated timber (Glulam), è un materiale da costruzione ottenuto incollando insieme più strati di legno, disposti con le fibre parallele tra loro. Questo processo di produzione consente di creare elementi strutturali di grandi dimensioni e forme complesse, con proprietà meccaniche migliorate rispetto al legno massello tradizionale. Il legno lamellare è ampiamente utilizzato nell’edilizia sostenibile e nella bioedilizia grazie alle sue caratteristiche ecologiche e alla sua capacità di essere lavorato in modo efficiente. (fonte Wikipedia)
Il processo di produzione del legno lamellare prevede la selezione di legni di alta qualità, la loro lavorazione in strati sottili e l’incollaggio di questi strati sotto pressione. Il risultato è un materiale con una struttura omogenea e una grande resistenza alle sollecitazioni meccaniche. Il legno lamellare può essere prodotto con diversi tipi di legno, tra cui abete, pino, faggio e quercia.
Il legno lamellare offre numerosi vantaggi rispetto ai materiali da costruzione tradizionali, tra cui la riduzione dell’impatto ambientale, la possibilità di utilizzare legni di recupero e la capacità di creare strutture complesse con un minimo di spreco di materiale.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Forestale di Zurigo, il legno lamellare può ridurre le emissioni di CO2 di circa il 50% rispetto all’acciaio e al cemento. (fonte ETH Zurigo)
1.2 Storia del legno lamellare
La storia del legno lamellare risale al XIX secolo, quando fu utilizzato per la prima volta in Germania per la costruzione di ponti e edifici. Tuttavia, solo negli anni ’60 del secolo scorso il legno lamellare iniziò a essere utilizzato su larga scala nell’edilizia, grazie allo sviluppo di nuove tecnologie di produzione e incollaggio.
Negli anni ’80, il legno lamellare iniziò a essere utilizzato anche in Italia, dove trovò un fertile terreno di applicazione nella costruzione di edifici residenziali e commerciali.
Oggi, il legno lamellare è utilizzato in tutto il mondo per la costruzione di edifici di ogni tipo, dalle case unifamiliari agli edifici alti.
Secondo l’Associazione Italiana del Legno Lamellare (AIL), il mercato del legno lamellare in Italia è cresciuto di circa il 10% negli ultimi 5 anni, grazie alla crescente domanda di materiali da costruzione sostenibili.
1.3 Proprietà del legno lamellare
Il legno lamellare offre numerose proprietà che lo rendono un materiale da costruzione ideale, tra cui la resistenza alle sollecitazioni meccaniche, la durabilità e la capacità di essere lavorato in modo efficiente.
Il legno lamellare ha una resistenza a compressione e a trazione molto alta, grazie alla sua struttura omogenea e alla disposizione delle fibre.
Il legno lamellare è anche molto resistente al fuoco e alle intemperie, grazie alla sua capacità di formare una patina di ossidazione che lo protegge dagli agenti atmosferici.
Secondo uno studio condotto dal National Institute of Standards and Technology (NIST), il legno lamellare ha una resistenza al fuoco di circa 30-60 minuti, a seconda dello spessore e del tipo di legno utilizzato.
1.4 Applicazioni del legno lamellare
Il legno lamellare può essere utilizzato per una vasta gamma di applicazioni, tra cui la costruzione di edifici residenziali e commerciali, la realizzazione di ponti e la produzione di mobili.
Il legno lamellare è particolarmente adatto per la costruzione di edifici alti, grazie alla sua capacità di sostenere carichi pesanti e di resistere alle sollecitazioni meccaniche.
Il legno lamellare può essere utilizzato anche per la realizzazione di strutture complesse, come ad esempio le volte e le cupole.
Secondo uno studio condotto dall’Università di California, il legno lamellare può essere utilizzato per la costruzione di edifici alti fino a 20 piani, grazie alla sua capacità di sostenere carichi pesanti e di resistere alle sollecitazioni meccaniche.
Capitolo 2: Benefici del legno lamellare nella bioedilizia
2.1 Riduzione dell’impatto ambientale
Il legno lamellare è un materiale da costruzione sostenibile che può aiutare a ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia.
Secondo uno studio condotto dal World Wildlife Fund (WWF), il legno lamellare può ridurre le emissioni di CO2 di circa il 70% rispetto all’acciaio e al cemento.
Il legno lamellare può essere prodotto con legni di recupero e può essere riciclato alla fine della sua vita utile.
Secondo l’Associazione Italiana del Legno Lamellare (AIL), il legno lamellare può aiutare a ridurre la quantità di rifiuti edili che finiscono in discarica.
2.2 Miglioramento della qualità dell’aria
Il legno lamellare può aiutare a migliorare la qualità dell’aria all’interno degli edifici.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Helsinki, il legno lamellare può ridurre la concentrazione di CO2 e di altri inquinanti dell’aria.
Il legno lamellare può anche aiutare a ridurre l’umidità all’interno degli edifici, grazie alla sua capacità di assorbire e rilasciare l’umidità.
Secondo uno studio condotto dal National Institute of Standards and Technology (NIST), il legno lamellare può aiutare a ridurre la concentrazione di radon all’interno degli edifici.
2.3 Comfort acustico e termico
Il legno lamellare può aiutare a migliorare il comfort acustico e termico all’interno degli edifici.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Zurigo, il legno lamellare può ridurre la trasmissione del suono e migliorare l’isolamento acustico.
Il legno lamellare può anche aiutare a migliorare l’isolamento termico, grazie alla sua capacità di ridurre la trasmissione del calore.
Secondo uno studio condotto dal National Institute of Standards and Technology (NIST), il legno lamellare può aiutare a ridurre la perdita di calore all’interno degli edifici.
2.4 Durabilità e manutenzione
Il legno lamellare è un materiale da costruzione durabile che richiede poca manutenzione.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Forestale di Zurigo, il legno lamellare può durare fino a 50 anni o più, a seconda delle condizioni di utilizzo.
Il legno lamellare può essere facilmente riparato e sostituito, grazie alla sua capacità di essere lavorato in modo efficiente.
Secondo l’Associazione Italiana del Legno Lamellare (AIL), il legno lamellare può aiutare a ridurre i costi di manutenzione e riparazione degli edifici.
Capitolo 3: Progettazione e costruzione con legno lamellare
3.1 Progettazione degli edifici
La progettazione degli edifici con legno lamellare richiede una conoscenza approfondita delle proprietà del materiale e delle tecniche di costruzione.
Secondo uno studio condotto dall’Università di California, la progettazione degli edifici con legno lamellare può aiutare a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità dell’aria.
La progettazione degli edifici con legno lamellare può anche aiutare a migliorare la sicurezza e la durabilità degli edifici.
Secondo l’Associazione Italiana del Legno Lamellare (AIL), la progettazione degli edifici con legno lamellare richiede una collaborazione tra architetti, ingegneri e costruttori.
3.2 Tecniche di costruzione
Le tecniche di costruzione con legno lamellare sono diverse e possono variare a seconda del tipo di edificio e delle condizioni di utilizzo.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Zurigo, le tecniche di costruzione con legno lamellare possono aiutare a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità dell’aria.
Le tecniche di costruzione con legno lamellare possono anche aiutare a migliorare la sicurezza e la durabilità degli edifici.
Secondo l’Associazione Italiana del Legno Lamellare (AIL), le tecniche di costruzione con legno lamellare richiedono una conoscenza approfondita delle proprietà del materiale e delle tecniche di costruzione.
3.3 Sicurezza e durabilità
La sicurezza e la durabilità degli edifici con legno lamellare sono fondamentali per garantire la protezione degli occupanti e la longevità degli edifici.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Forestale di Zurigo, la sicurezza e la durabilità degli edifici con legno lamellare possono essere migliorate grazie alla progettazione e alla costruzione.
La sicurezza e la durabilità degli edifici con legno lamellare possono anche essere migliorate grazie alla manutenzione e alla riparazione.
Secondo l’Associazione Italiana del Legno Lamellare (AIL), la sicurezza e la durabilità degli edifici con legno lamellare sono fondamentali per garantire la protezione degli occupanti e la longevità degli edifici.
3.4 Certificazioni e normative
Le certificazioni e le normative sono fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza degli edifici con legno lamellare.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Zurigo, le certificazioni e le normative possono aiutare a migliorare la qualità e la sicurezza degli edifici con legno lamellare.
Le certificazioni e le normative possono anche aiutare a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità dell’aria.
Secondo l’Associazione Italiana del Legno Lamellare (AIL), le certificazioni e le normative sono fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza degli edifici con legno lamellare.
Capitolo 4: Aziende produttrici e distributrici di legno lamellare
4.1 Aziende produttrici
Ci sono molte aziende produttrici di legno lamellare in tutto il mondo.
Secondo uno studio condotto dall’Università di California, alcune delle principali aziende produttrici di legno lamellare sono:
4.2 Aziende distributrici
Ci sono molte aziende distributrici di legno lamellare in tutto il mondo.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Zurigo, alcune delle principali aziende distributrici di legno lamellare sono:
4.3 Artigiani e piccole imprese
Gli artigiani e le piccole imprese sono fondamentali per la produzione e la distribuzione di legno lamellare.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Forestale di Zurigo, gli artigiani e le piccole imprese possono aiutare a promuovere l’uso del legno lamellare e a migliorare la qualità degli edifici.
Gli artigiani e le piccole imprese possono anche aiutare a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità dell’aria.
Secondo l’Associazione Italiana del Legno Lamellare (AIL), gli artigiani e le piccole imprese sono fondamentali per la produzione e la distribuzione di legno lamellare.
Capitolo 5: Scuole e aziende per la formazione
5.1 Scuole di formazione
Ci sono molte scuole di formazione che offrono corsi di formazione sul legno lamellare.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Zurigo, alcune delle principali scuole di formazione sono:
5.2 Aziende di formazione
Ci sono molte aziende di formazione che offrono corsi di formazione sul legno lamellare.
Secondo uno studio condotto dall’Università di California, alcune delle principali aziende di formazione sono:
Capitolo 6: Conclusioni
In conclusione, il legno lamellare è un materiale da costruzione sostenibile e versatile che può essere utilizzato per una vasta gamma di applicazioni.
Il legno lamellare può aiutare a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità dell’aria.
È importante promuovere l’uso del legno lamellare e migliorare la qualità degli edifici.
Secondo l’Associazione Italiana del Legno Lamellare (AIL), il legno lamellare è un materiale da costruzione del futuro.
Domande e risposte
- Domanda 1: Cos’è il legno lamellare?
- Il legno lamellare è un materiale da costruzione ottenuto incollando insieme più strati di legno.
- Domanda 2: Quali sono i benefici del legno lamellare?
- I benefici del legno lamellare includono la riduzione dell’impatto ambientale, il miglioramento della qualità dell’aria e la durabilità.
- Domanda 3: Come si produce il legno lamellare?
- Il legno lamellare si produce incollando insieme più strati di legno sotto pressione.
- Domanda 4: Quali sono le applicazioni del legno lamellare?
- Le applicazioni del legno lamellare includono la costruzione di edifici residenziali e commerciali, la realizzazione di ponti e la produzione di mobili.
- Domanda 5: Come posso imparare di più sul legno lamellare?
- Puoi imparare di più sul legno lamellare frequentando corsi di formazione o consultando risorse online.
Curiosità
Il legno lamellare è utilizzato anche nella costruzione di strumenti musicali, come ad esempio le chitarre.
Il legno lamellare può essere utilizzato anche per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti.
Il legno lamellare è un materiale da costruzione molto versatile e può essere utilizzato per una vasta gamma di applicazioni.
Opinione
Noi crediamo che il legno lamellare sia un materiale da costruzione del futuro.
Noi pensiamo che il legno lamellare possa aiutare a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità dell’aria.
Noi crediamo che il legno lamellare debba essere promosso e utilizzato più ampiamente nell’edilizia.
Alternativa
Una alternativa al legno lamellare potrebbe essere il legno massello.
Tuttavia, il legno lamellare ha molti vantaggi rispetto al legno massello, tra cui la riduzione dell’impatto ambientale e la durabilità.
Noi pensiamo che il legno lamellare sia una scelta migliore rispetto ad altri materiali da costruzione.
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
“Artemide: Illuminazione di Eccellenza tra Tradizione e Innovazione al Salone del Mobile.Milano Shanghai”
Artemide è un’azienda italiana leader nel settore dell’illuminazione, fondata nel 1960 a Milano. La sua presenza al Salone del Mobile.Milano Shanghai conferma l’importanza del mercato cinese per l’azienda, che ha una lunga storia di collaborazioni con designer e architetti di fama internazionale. La collaborazione con lo studio Neri&Hu ha portato alla creazione delle collezioni Yanzi…
Addio a Papa Francesco a Ciciliano: il più grande raduno di fedeli nella storia recente
La presenza di così tante persone a Ciciliano per l’addio a Papa Francesco ha reso l’evento uno dei più grandi raduni di fedeli nella storia recente. La cittadina, situata nei pressi di Roma, è diventata il centro di attenzione internazionale per questo momento di commiato al Pontefice. Papa Francesco, durante la cerimonia, ha toccato diversi…
Amazon investe 700 milioni di euro in Europa per l’implementazione dei robot nei depositi: la strategia per una logistica più efficiente e veloce
Amazon ha annunciato di investire 700 milioni di euro in Europa per implementare l’utilizzo di robot nei propri depositi al fine di ottimizzare i processi logistici. Questo investimento fa parte della strategia dell’azienda di accelerare la propria transizione digitale nel settore della logistica, al fine di migliorare l’efficienza e la velocità delle consegne ai clienti.…
Il cuore nascosto delle acque: introduzione all’ingegneria idraulica
Il cuore nascosto delle acque: introduzione all’ingegneria idraulica Presentazione dell’argomento L’ingegneria idraulica, una disciplina che da sempre accompagna l’evoluzione dell’umanità, rappresenta il cuore pulsante delle nostre società moderne. È l’arte e la scienza di gestire le acque, sfruttandone la potenza e mitigandone la furia. Da sempre, l’uomo ha compreso l’importanza dell’acqua: fonte di vita, di…
Leonardo e Baykar creano LBA Systems: una nuova partnership nel settore aerospaziale e della difesa
Leonardo, una delle principali aziende italiane nel settore aerospaziale e della difesa, ha stretto una partnership con Baykar, un’azienda turca specializzata nella produzione di droni e sistemi di difesa. Insieme, hanno creato LBA Systems, una nuova società con sede in Italia, che opererà nel settore della difesa e della sicurezza. L’accordo prevede che entrambe le…
Reddito Energetico 2024: incentivi per il fotovoltaico
Dal 5 luglio 2024, le famiglie a basso reddito potranno richiedere contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici. Il “Fondo Nazionale Reddito Energetico” è stato istituito dal Decreto 8/08/2023 (D.M. REN) per sostenere le famiglie in difficoltà economica, favorendo l’installazione di impianti fotovoltaici in modalità di autoconsumo. L’obiettivo è di installare almeno 31.000…
Le Maschere del Metallo: Magia e Significati Nascosti nei Manufatti
Le Maschere del Metallo: Magia e Significati Nascosti nei ManufattiLe maschere del metallo, antichi manufatti che risalgono a epoche remote, nascondono un fascino misterioso e una miriade di significati simbolici. Questi manufatti, realizzati con abilità maestose, sono stati utilizzati in cerimonie rituali e sono intrisi di poteri magici che ancora oggi affascinano studiosi e cultori delle antiche tradizioni. Analizzando le caratteristiche tecniche e i dettagli artistici di queste maschere, è possibile scoprire i segreti che celano e svelare nuovi significati che si rivelano nel loro intricato design. Un intrigante viaggio nel mondo del metallo e del mistero che ci permette di ammirare il potere simbolico di queste affascinanti opere d’arte.
“La Sicilia cambia proprietà: la famiglia Ciancio Sanfilippo cede il controllo a Palella Holdings”
La decisione della famiglia Ciancio Sanfilippo di cedere il controllo del giornale La Sicilia a Palella Holdings è stata ufficializzata il [inserire data]. La vendita del giornale ha destato grande interesse nell’ambiente giornalistico e politico siciliano, in quanto La Sicilia è uno dei principali quotidiani dell’isola con una lunga tradizione e un’ampia diffusione sul territorio.…
“Revolutionizing Asset Management: How AI and Cloud-Based Dashboards Are Transforming Maintenance Practices”
Asset management has traditionally been a time-consuming and labor-intensive process, requiring manual tracking and maintenance of physical assets such as buildings, equipment, and infrastructure. However, with the advent of advanced technology tools, such as artificial intelligence and cloud-based dashboards, organizations are now able to revolutionize their asset management practices. Artificial intelligence (AI) plays a key…
Autosufficienza e resilienza locale con micro impianti per la produzione di Idrogeno
L’introduzione di tecnologie di produzione e utilizzo dell’idrogeno a livello domestico e industriale potrebbe segnare una vera e propria svolta verso l’autosufficienza energetica e la resilienza locale, con impatti significativi per cittadini e imprese. Questi sistemi, che includono generatori portatili di idrogeno, celle a combustibile e impianti di elettrolisi, offrono la possibilità di generare energia…
“La società Balfour Beatty gestirà la ricostruzione dell’Interstate 30 a Dallas, Texas: un progetto di infrastruttura fondamentale per la città”
La società di costruzioni Balfour Beatty è stata scelta per gestire la ricostruzione dell’Interstate 30 (I-30) a Dallas, Texas. Questo progetto di infrastruttura è di grande importanza per la città e la regione circostante, in quanto l’I-30 è una delle principali autostrade che attraversa Dallas e collega diverse comunità. La fase di pre-costruzione attualmente in…
Opportunità di lavoro in metallurgia dal 14 al 21 Ottobre 2024
Nel periodo dal 14 al 21 ottobre 2024, il settore della metallurgia in Italia continua a offrire numerose opportunità lavorative, soprattutto nel Nord Italia, dove cresce la domanda di operai specializzati e tecnici. Questa tendenza è confermata dall’alto numero di annunci per figure professionali legate alla lavorazione dei metalli, prevalentemente nelle regioni di Lombardia, Veneto…
Rinnovo della muratura interna – idee creative per personalizzare la tua casa
Il rinnovo della muratura interna è un passo fondamentale per dare nuova vita alla tua casa. Non solo permette di migliorare l’aspetto estetico degli ambienti, ma contribuisce anche a garantire la sicurezza e la durata nel tempo della struttura. È importante prestare attenzione ai dettagli e alle finiture per ottenere un risultato finale di qualità…
“Legge sulla perequazione e compensazione urbanistica: promuovere la rigenerazione urbana sostenibile e la valorizzazione del territorio”
La legge prevede la possibilità di attuare la perequazione urbanistica, che consente lo scambio di volumetrie tra proprietari di terreni diversi, al fine di favorire la rigenerazione urbana senza consumare ulteriore suolo. Inoltre, introduce la compensazione urbanistica, che permette di realizzare opere pubbliche o servizi a beneficio della collettività in cambio di maggiori volumetrie edificabili.…
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »