Pubblicato:

4 Luglio 2025

Aggiornato:

4 Luglio 2025

Intonaci Naturali con Sterco di Cavallo: Tradizione, Tecnica e Sostenibilità

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Intonaci Naturali con Sterco di Cavallo: Tradizione, Tecnica e Sostenibilità

    🌍 Introduzione

    Nel mondo della bioedilizia e della costruzione sostenibile, l’impiego di materiali naturali e a basso impatto ambientale è sempre più diffuso. Tra questi, uno dei più antichi — e sorprendentemente efficaci — è lo sterco di cavallo. Utilizzato da secoli in diverse culture, lo sterco non è solo un materiale di scarto, ma una risorsa preziosa per creare intonaci traspiranti, duttili e durevoli.


    🧪 Perché usare lo sterco di cavallo?

    Lo sterco di cavallo è:

    • Ricco di fibre vegetali (residui di fieno ed erba non digeriti)
    • Parzialmente fermentato, con proprietà leganti naturali
    • A basso contenuto di azoto rispetto ad altri letami (es. bovino)
    • Altamente reperibile e a costo zero per chi vive vicino a campi, maneggi o allevamenti

    📋 Ricetta base per intonaco naturale con sterco di cavallo

    IngredienteQuantità (in volume)Note
    Calce idraulica naturale (NHL 3.5)1 parteAlternativa: terra cruda o calce aerea
    Sabbia (0-3 mm, lavata)2,5 – 3 partiGranulometria mista per una buona adesione
    Sterco di cavallo secco e maturo1 parteBen setacciato, senza semi né paglia lunga
    Acquaquanto bastaPer ottenere una consistenza plastica

    🛠 Procedimento:

    1. Setaccia lo sterco per eliminare eventuali grumi o fibre troppo lunghe.
    2. Mescola a secco calce, sabbia e sterco in una carriola o betoniera.
    3. Aggiungi acqua gradualmente fino ad ottenere una malta cremosa e lavorabile.
    4. Lascia riposare 30 minuti, poi rimescola brevemente prima dell’uso.

    📈 Tabella comparativa: malta tradizionale vs. malta con sterco

    CaratteristicaIntonaco tradizionale (calce+sabbia)Intonaco con sterco di cavallo
    Ritiro in fase di asciugaturaMedioBasso
    TraspirabilitàAltaMolto alta
    Resistenza meccanica (20 gg)~2 MPa~1.5 MPa
    Aderenza su supporti grezziBuonaOttima
    Elasticità e tenacitàLimitataMaggiore
    Protezione termicaMediaLeggermente superiore
    Durabilità (interna)OttimaOttima se protetta
    Resistenza muffeBuonaMolto buona (effetto pH alto)

    📌 Nota: i valori sono indicativi e dipendono da clima, stagionatura e proporzioni esatte.


    🧱 Applicazioni consigliate

    • Intonaci interni per case rurali, strutture in legno, edifici in terra cruda.
    • Finiture grezze o rustiche, da lisciare con mano finale di calce fine o grassello.
    • Non indicato su cemento o supporti impermeabili.

    ⚠️ Avvertenze

    • Usa solo sterco ben maturo o compostato (almeno 6 mesi, senza odore forte).
    • Non adatto in ambienti esposti a pioggia diretta senza protezione superficiale.
    • Testa sempre su piccole superfici prima di applicare su larga scala.

    ♻️ Sostenibilità e benefici ecologici

    Utilizzare sterco di cavallo:

    • Riduce l’impronta ecologica della costruzione
    • Valorizza un materiale di scarto, evitando sprechi
    • Migliora la salubrità interna dell’abitazione grazie alla regolazione dell’umidità

    📷 Bonus: Come appare l’intonaco finito?

    Finitura rustica, opaca, leggermente setosa. Colore beige o nocciola chiaro, a seconda della sabbia usata. Ottimo per ambienti rustici o in stile naturale.


    ✅ Conclusione

    Lo sterco di cavallo, se usato con criterio, può trasformarsi in un ingrediente ecologico, efficiente e sorprendentemente performante per gli intonaci naturali. Perfetto per autocostruttori, restauratori, o chiunque voglia un’alternativa sostenibile ai materiali industriali.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Città italiane in prima linea nella lotta al cambiamento climatico: le iniziative di Firenze, Milano e Bologna”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La lotta al cambiamento climatico è una priorità per molte città italiane, che stanno adottando misure concrete per contrastare la crisi climatica. Firenze si distingue per essere all’avanguardia in questo settore, essendo una delle prime grandi città italiane a adottare un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questo piano prevede una…

    “Sale & Leaseback: il sistema di finanziamento immobiliare in crescita in Europa”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Il sale & leaseback è un sistema di finanziamento immobiliare in crescita in Europa, che prevede la cessione di spazi commerciali o immobili a una società terza che li riaffitta al venditore. Questo permette alle aziende di liberare liquidità dai propri asset immobiliari senza doverli vendere definitivamente. Recentemente, i volumi di operazioni di sale &…

    Muratura a secco degli Appennini: segreti di stabilità senza malta

    Di italfaber | 2 Agosto 2025

    Muratura a secco degli Appennini: segreti di stabilità senza malta Capitolo 1: Introduzione alla muratura a secco La muratura a secco è una tecnica costruttiva tradizionale che consiste nell’assemblare pietre o blocchi di roccia senza l’uso di malta o altri materiali di legamento. Questa tecnica è stata utilizzata per secoli in diverse parti del mondo,…

    La Federazione Nazionale degli Edili trionfa: riforme dei limiti del sito annunciate dal Ministero dell’Edilizia

    Di italfaber | 29 Maggio 2025

    La Federazione Nazionale degli Edili ha recentemente rivendicato il merito delle proposte politiche annunciate dal Ministero dell’Edilizia, sostenendo di aver influenzato positivamente le riforme dei limiti del sito. Queste proposte sono state annunciate ieri e sono state accolte con favore dall’industria edile.Secondo quanto riportato da The Construction Index, la Federazione Nazionale degli Edili ha lavorato…

    Costruzioni Sensoriali: L’Arte di Stimolare i Sensi

    Di italfaber | 1 Gennaio 2021

    Scopri l’affascinante mondo delle costruzioni sensoriali, un’arte che stimola i sensi attraverso forme, colori e materiali. Un viaggio esplorativo in grado di suscitare emozioni e sensazioni uniche.

    “Piano nazionale dei servizi sociali 2024-2026: le linee guida per il welfare e la lotta alla povertà”

    Di italfaber | 29 Maggio 2025

    Indice Servizi sociali: approvato il Piano nazionale degli interventi per il triennio 2024-2026 I contenuti del Piano Servizi sociali: approvato il Piano nazionale degli interventi per il triennio 2024-2026 È stato reso pubblico il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 2 aprile 2025, che approva il “Piano nazionale degli interventi e…

    “Scontro e sprint: la maggioranza corre sulle riforme di sicurezza, giustizia e premierato”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Indice Sprint su sicurezza, giustizia e premierato: è scontro Sprint su sicurezza, giustizia e premierato: è scontro La maggioranza si rinsalda e prova a correre sul binario delle riforme. Il vertice di lunedì tra la premier Giorgia Meloni e i vice Antonio Tajani e Matteo Salvini ha sortito i suoi effetti. A testimoniarlo non c’è…

    “Strategie per la sicurezza dei volontari della Protezione Civile: le proposte del sottosegretario Fabrizio Riccardi”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La decisione dei sindaci del Friuli Venezia Giulia di sospendere temporaneamente le attività dei volontari della Protezione Civile dopo l’incidente a Preone ha sollevato diverse questioni sulla tutela e sicurezza dei volontari durante le operazioni di soccorso. In risposta a questa situazione, il sottosegretario alla Protezione Civile, Fabrizio Riccardi, ha proposto alcune strategie per migliorare…

    “Robertson Construction trasforma Redcar: un nuovo complesso per la cultura e l’intrattenimento”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Robertson Construction ha avviato i lavori per la riqualificazione di Redcar, una città situata sulla costa nord-orientale dell’Inghilterra. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo complesso che includerà una biblioteca, spazi culturali e di intrattenimento, con l’obiettivo di migliorare l’offerta di servizi alla comunità locale. Il progetto di riqualificazione di Redcar è parte di…

    “Accesso ai nominativi dei cittadini assistiti: il ruolo del consigliere comunale e i limiti della privacy”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Indice Richiesta d’accesso di un consigliere comunale ai nominativi dei cittadini assistiti Tutela della privacy e ruolo del consigliere comunale I limiti funzionali del diritto di accesso Richiesta d’accesso di un consigliere comunale ai nominativi dei cittadini assistiti Vi segnaliamo il recente parere emesso dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali) in…

    “Nuove Tecnologie Rivoluzionarie: Fotocamere degli Smartphone alla Luce del Futuro”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Indice Le Startups Portano Più Luce alle Fotocamere degli Smartphone Fotocamera a Colori Senza Filtro di Eyeo PxE Porta il 3D al CMOS Le Startups Portano Più Luce alle Fotocamere degli Smartphone Quando si tratta di fotocamere per smartphone, più grande è meglio. Sensori d’immagine e lenti più grandi hanno più luce con cui lavorare,…

    La bellezza dell'esterno – Tecniche di ristrutturazione

    Di italfaber | 12 Febbraio 2024

    Quando si tratta di ristrutturare un edificio, spesso ci si concentra principalmente sugli interni dimenticando l’importanza dell’esterno. In realtà, la facciata di un edificio svolge un ruolo fondamentale non solo dal punto di vista estetico ma anche per la sicurezza e la durabilità nel tempo. In questo articolo, esploreremo le tecniche di ristrutturazione per migliorare…

    “Nuovo centro benessere a Bishop Auckland: Morgan Sindall costruirà un’oasi di benessere e sostenibilità”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Il nuovo centro benessere a Bishop Auckland sarà costruito da Morgan Sindall, una delle principali società di costruzioni nel Regno Unito. Il progetto prevede la realizzazione di un moderno centro benessere che offrirà una vasta gamma di servizi, tra cui piscine, palestre, sale per trattamenti benessere e spazi per attività ricreative. Il centro benessere sarà…

    “Sint: la rivoluzione digitale nel settore assicurativo per una gestione dei sinistri rapida ed efficiente”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Sint è un’azienda che offre soluzioni innovative nel settore assicurativo, utilizzando tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale e l’automazione dei processi. Grazie alla piattaforma Sint, è possibile segnalare un sinistro, ricevere un preventivo e gestire l’intera pratica in soli 30 minuti, tutto direttamente dal proprio smartphone. Questo approccio rivoluzionario alla gestione dei sinistri ha permesso di…

    Sfide dell’Architettura Moderna: Costruire per il Cambiamento Climatico

    Di italfaber | 1 Gennaio 2021

    L’architettura moderna si confronta con sfide senza precedenti nel costruire per il cambiamento climatico. Materiali sostenibili e design innovativi sono essenziali per un futuro più verde e resiliente.