Pubblicato:

4 Luglio 2025

Aggiornato:

4 Luglio 2025

Processo Produttivo di una Microproduzione di Laterizi Autorigeneranti con Cenere Vulcanica

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Processo Produttivo di una Microproduzione di Laterizi Autorigeneranti con Cenere Vulcanica

    La Microimpresa Edile come Motore di Resilienza e Autosufficienza

    In un mondo sempre più interconnesso e soggetto a sfide climatiche e sociali, le microimprese edili hanno un’opportunità unica di evolversi in sistemi produttivi autosufficienti, capaci di affrontare le sfide economiche e ambientali con maggiore resilienza. Il settore edile, tradizionalmente dipendente da materiali e risorse provenienti da filiere esterne, sta attraversando una fase di trasformazione grazie all’adozione di tecniche innovative e materiali sostenibili.

    Adottando processi come la produzione di laterizi autorigeneranti a base di cenere vulcanica, una piccola azienda edile può diventare un punto di riferimento locale per la sostenibilità e la resilienza produttiva. Non si tratta solo di produrre materiali ecologici, ma di creare un sistema in grado di ridurre i costi attraverso l’uso di risorse locali e facilmente reperibili, riducendo così la dipendenza da fornitori esterni e migliorando la sostenibilità economica e ambientale dell’azienda.

    Trasformazione in una microimpresa autosufficiente

    Un’impresa edile che decide di integrarsi in questi processi non solo migliora la sua capacità produttiva, ma diventa anche parte integrante del tessuto sociale e ambientale del territorio in cui opera. Attraverso l’adozione di tecnologie come i laterizi autorigeneranti o la produzione di materiali da costruzione alternativi, l’impresa può:

    • Utilizzare risorse locali (come la cenere vulcanica) che abbassano i costi di approvvigionamento e riducono il trasporto, aumentando l’efficienza economica.
    • Ridurre l’impatto ambientale: la produzione di materiali con bassi costi energetici e ridotte emissioni di CO₂ favorisce la sostenibilità ambientale.
    • Aumentare la resilienza territoriale: diversificando la propria produzione e integrando processi sostenibili, l’impresa contribuisce alla solidità del territorio e alla difesa dalle sfide climatiche (es. inondazioni, terremoti, etc.).

    Un modello per il futuro

    Attraverso l’adozione di questi approcci, le piccole aziende edili non solo diventano autoresilienti, ma si pongono anche come modelli di riferimento per la comunità locale, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa trasformare il settore edile, rendendolo più sostenibile, indipendente e integrato con l’ambiente circostante.

    🌋 1. Cos’è la Cenere Vulcanica e Perché è Utile

    La cenere vulcanica è un materiale naturale derivato dall’eruzione dei vulcani, composto principalmente da silice (SiO₂), allumina (Al₂O₃) e ossidi alcalini (Na₂O, K₂O). È un prodotto puzzolanico, che significa che può reagire chimicamente con la calce (Ca(OH)₂) in presenza di umidità per formare composti autorigeneranti, come i silicati di calcio idrati (C-S-H), che sigillano le microfessure nei laterizi.

    Caratteristiche principali della cenere vulcanica:

    • Reattività chimica: quando mescolata con calce e acqua, forma silicati di calcio che creano un materiale resistente.
    • Proprietà autorigeneranti: la cenere reagisce con la calce nelle fessure, riparandole nel tempo.
    • Sostenibilità: è una risorsa naturale e abbondante, particolarmente utile in aree vulcaniche (es. Italia, Islanda, Grecia).

    🔄 2. Meccanismo di Autorigenerazione della Cenere Vulcanica

    Il processo autorigenerante della cenere vulcanica avviene attraverso la reazione chimica tra il diossido di silicio (SiO₂) nella cenere, la calce idrata (Ca(OH)₂) presente nel laterizio e l’umidità ambientale. La reazione produce silicati di calcio idrati (C-S-H) che sigillano le microfessure.

    La reazione chimica:

    SiO2+Ca(OH)2+H2O→C-S-H\text{SiO}_2 + \text{Ca(OH)}_2 + \text{H}_2O → \text{C-S-H}SiO2​+Ca(OH)2​+H2​O→C-S-H

    Questi composti non solo colmano le fessure, ma rinforzano anche la struttura del materiale, aumentando la sua durata nel tempo.

    Caratteristiche del processo:

    • Autoguarigione passiva: la cenere è capace di “ripararsi” autonomamente quando la calce si trova in ambienti umidi e in presenza di crepe.
    • Velocità di guarigione: in condizioni di alta umidità, il processo di riparazione può essere visibile già dopo 7–21 giorni.

    🧪 3. Preparazione del Laterizio con Cenere Vulcanica

    Per produrre laterizi autorigeneranti utilizzando la cenere vulcanica, è necessario seguire un processo preciso che combina la cenere con argilla, calce e sabbia. Ecco i materiali e i metodi dettagliati:

    Materiali necessari:

    1. Cenere vulcanica fine (preferibilmente macinata fino a meno di 75 µm per aumentare la reattività).
    2. Argilla (di buona qualità, proveniente da terreni locali).
    3. Calce idrata (Ca(OH)₂) per attivare la reazione chimica.
    4. Sabbia fine (per migliorare la struttura del laterizio).
    5. Acqua (necessaria per dare plasticità all’impasto e per attivare la reazione).

    Quantità per 100 kg di impasto:

    ComponentePercentualeQuantità per 100 kg di impasto
    Argilla locale60–70 %60–70 kg
    Cenere vulcanica fine10–20 %10–20 kg
    Calce idrata (Ca(OH)₂)5–10 %5–10 kg
    Sabbia fine10–15 %10–15 kg
    Acqua~18 %18 L

    Note:

    • La cenere deve essere setacciata finemente (<75 µm) per migliorarne la reattività.
    • La calce idrata deve essere aggiunta con attenzione per evitare un’eccessiva alcalinità che potrebbe interferire con la reazione chimica.

    🛠 4. Metodo di Produzione

    1. Preparazione dei Materiali

    • Setacciare la cenere vulcanica fino a ottenere una polvere fine (<75 µm).
    • Setacciare anche l’argilla per eliminare impurità, ottenendo una granulometria uniforme.
    • Preparare la calce idrata e la sabbia.

    2. Miscelazione

    • Mescolare la cenere vulcanica con l’argilla e la sabbia fine.
    • Aggiungere la calce idrata e mescolare per ottenere una miscela uniforme.
    • Aggiungere acqua lentamente fino a raggiungere una consistenza plastica (circa il 18% di acqua in base al peso totale).

    3. Formatura dei Laterizi

    • Estrudere o modellare l’impasto in forme di laterizio desiderate, come mattoni di dimensioni standard (10 cm × 5 cm × 2 cm).
    • I laterizi possono essere modellati a mano o mediante l’uso di una pressa o estrusore.

    4. Essiccazione

    • Essiccare i mattoni in un ambiente controllato, per rimuovere l’umidità in eccesso prima della cottura.
    • Il processo di essiccazione dura 12-24 ore in un essiccatore a bassa temperatura (max 60°C) per evitare la deformazione.

    5. Cottura

    • I laterizi devono essere cotti in un forno ad alta temperatura (800–1000°C). La temperatura e la durata della cottura sono fondamentali per ottenere la resistenza meccanica desiderata.
    • La temperatura iniziale dovrebbe essere di circa 60°C per l’essiccazione, per poi aumentare gradualmente fino a raggiungere la temperatura finale di 1000°C.

    6. Test di Qualità

    • Una volta raffreddati, i laterizi devono essere sottoposti a test di resistenza a flessione, assorbimento d’acqua, e capacità autorigenerante.
    • Per testare la capacità autorigenerante, si creano piccole fessure nei mattoni e si espongono a umidità controllata. Si osserva la guarigione delle fessure nel corso del tempo (7–21 giorni).

    🔬 5. Prestazioni e Risultati

    Capacità autorigenerante:

    • La cenere vulcanica, in combinazione con la calce, può riparare microfessure di circa 0,3–0,5 mm in dimensione.
    • La riparazione avviene in modo graduale: l’umidità penetra nelle crepe, attivando la reazione chimica che produce silicati di calcio che riempiono e sigillano le fessure.

    Resistenza meccanica:

    • La resistenza meccanica dei laterizi può essere leggermente inferiore rispetto ai laterizi tradizionali, a causa della presenza della cenere, ma può essere comunque adeguata per molte applicazioni edilizie.
    • È importante testare i laterizi in condizioni reali per verificarne la performance a lungo termine.

    Sostenibilità:

    • Utilizzare la cenere vulcanica è una scelta altamente sostenibile: è un materiale locale e riciclabile che riduce l’impatto ambientale.
    • La produzione di laterizi con cenere vulcanica riduce l’uso di risorse naturali e emissioni di CO₂ rispetto ai laterizi tradizionali.

    ✅ 6. Conclusione

    La cenere vulcanica è un materiale naturale straordinariamente adatto per la produzione di laterizi autorigeneranti. La sua capacità di reagire con la calce in presenza di umidità la rende una soluzione ideale per migliorare la durabilità dei mattoni, rendendoli in grado di riparare automaticamente microfessure nel tempo.

    Vantaggi:

    • Sostenibilità: materiale naturale ed eco-friendly.
    • Efficacia: autorigenerazione chimica in tempi brevi.
    • Economicità: ridotto costo di produzione grazie all’uso di cenere vulcanica locale.

    Prossimi passi:

    • Puoi iniziarti a sperimentare con piccole quantità di cenere vul

    Chiedi a ChatGPT

    Hai detto:

    continua

    ChatGPT ha detto:

    canica per perfezionare il processo e testare le prestazioni. Una volta che hai ottenuto risultati positivi su piccola scala, potrai scalare la produzione a livello più ampio, implementando eventuali modifiche ai dosaggi o alle tecniche di miscelazione.


    🔍 7. Considerazioni Finali

    L’uso della cenere vulcanica come materiale autorigenerante per la produzione di laterizi non è solo una scelta ecologica, ma anche una soluzione pratica per migliorare la durabilità e la vita utile dei materiali da costruzione. La sua capacità di riparare le fessure attraverso un processo chimico lento e naturale rende i laterizi più resilienti nel tempo, riducendo i costi di manutenzione e aumentando la sostenibilità dell’edificio.

    Punti chiave:

    • Riciclabilità: La cenere vulcanica è una risorsa naturale abbondante che può essere facilmente recuperata in molte regioni vulcaniche. Utilizzarla per la produzione di laterizi contribuisce a ridurre i rifiuti.
    • Semplicità di produzione: Il processo di miscelazione della cenere con calce, sabbia e argilla è abbastanza semplice e non richiede attrezzature particolarmente sofisticate. Può essere applicato anche in piccole aziende di produzione locale.
    • Durabilità e riparazione: L’autorigenerazione chimica consente una riparazione efficace di microfessure nel tempo, aumentando la durabilità e riducendo i danni dovuti a piccole fratture.

    Sfide:

    • Resistenza meccanica: I laterizi prodotti con cenere vulcanica potrebbero mostrare una leggera diminuzione della resistenza meccanica rispetto ai laterizi tradizionali. Tuttavia, questo può essere mitigato con test di miscelazione e l’ottimizzazione dei dosaggi.
    • Tempo di riparazione: La riparazione delle fessure avviene lentamente nel tempo, quindi in caso di danni gravi, il processo potrebbe non essere immediato.
    • Fornitura e logistica: Se non si è situati in un’area vulcanica, il trasporto della cenere vulcanica può comportare dei costi aggiuntivi, sebbene le risorse siano abbondanti in molte zone vulcaniche.

    💡 8. Raccomandazioni per l’Implementazione su Larga Scala

    1. Test di prestazioni sul campo

    È fondamentale eseguire dei test di qualità su larga scala per verificare la resistenza meccanica dei laterizi e la loro efficacia autorigenerante nel lungo periodo. Test di durabilità in ambienti ad alta umidità, resistenza al gelo e all’acqua sono cruciali per valutare la sostenibilità.

    2. Scalabilità della produzione

    Quando si amplia la produzione, bisogna considerare la fornitura di cenere vulcanica. Se si trova in una zona vulcanica, questo diventa molto semplice e vantaggioso, ma in altre aree potrebbe essere necessario collaborare con aziende locali di recupero della cenere.

    3. Collaborazioni e certificazioni

    Collaborare con università, istituti di ricerca e laboratori di materiali potrebbe essere un passo importante per ottenere certificazioni di qualità. La certificazione di materiali autorigeneranti potrebbe aprire opportunità sul mercato ed essere un punto di vendita significativo per il tuo prodotto.

    4. Educazione del mercato

    Promuovere la consapevolezza sull’importanza dei materiali autorigeneranti nel settore edile può essere un modo efficace per attrarre clienti ecologicamente consapevoli e costruire una reputazione nel settore edilizio sostenibile.


    📊 9. Sintesi delle Fasi di Produzione

    FaseDettagli
    1. Preparazione materialiCenere vulcanica, argilla, calce, sabbia fine, acqua.
    2. MiscelazioneMescolare cenere, argilla, sabbia e calce. Aggiungere acqua lentamente fino a ottenere una consistenza plastica.
    3. FormaturaModellare i laterizi (mattoni) con una pressa o a mano.
    4. EssiccazioneEssiccare a bassa temperatura (max 60°C) per 12-24 ore.
    5. CotturaCottura a 800-1000°C in forno.
    6. Test di qualitàVerificare resistenza meccanica, capacità autorigenerante e resistenza all’umidità.
    7. ApplicazioniUtilizzare i laterizi in edifici, infrastrutture, etc., per testare la loro durabilità nel tempo.

    ✅ 10. Conclusione Finale

    L’uso della cenere vulcanica nella produzione di laterizi autorigeneranti rappresenta un approccio ecologico e innovativo per il settore edilizio. Oltre a migliorare la durabilità dei materiali, la cenere vulcanica offre una soluzione sostenibile che sfrutta una risorsa naturale abbondante e facilmente accessibile in molte zone vulcaniche. Il processo di autorigenerazione passiva attraverso la reazione chimica con la calce e l’umidità permette di ottenere mattoni che si riparano autonomamente, riducendo i costi di manutenzione e aumentando la durata dei materiali.

    Prossimi passi:

    • Ottimizzazione dei dosaggi: Testare e adattare la quantità di cenere, calce e argilla per ottimizzare il risultato finale.
    • Espansione della produzione: Aumentare la capacità produttiva e considerare l’uso di tecnologie moderne per migliorare l’efficienza.
    • Verifica delle performance: Continuare a monitorare e testare la performance dei laterizi per garantirne l’affidabilità in condizioni di utilizzo reali.

    Per avviare una microproduzione di laterizi autorigeneranti a base di cenere vulcanica, è essenziale seguire un processo produttivo ben definito, che ottimizza l’uso delle risorse e garantisce un prodotto di qualità. Ecco come strutturare il processo passo-passo, considerando che l’obiettivo è ottenere una produzione su piccola scala, magari per un laboratorio artigianale o una piccola azienda.


    🔄 Processo Produttivo di una Microproduzione di Laterizi Autorigeneranti con Cenere Vulcanica

    1. Ricerca e Preparazione dei Materiali

    La fase iniziale consiste nella selezione e preparazione dei materiali.

    A. Cenere Vulcanica

    • Provenienza: Se possibile, procurarsi cenere vulcanica locale o provinciale (ad esempio, dalle zone vulcaniche del Vesuvio, Etna, o Campi Flegrei). La cenere deve essere macinata finemente (< 75 µm) per aumentarne la reattività con la calce.
    • Stoccaggio: Una volta macinata, la cenere viene conservata in sacchi sigillati per evitare l’umidità e garantire la sua freschezza.

    B. Argilla

    • L’argilla deve essere di buona qualità, ricca di silice e allumina, e priva di impurità.
    • Pretrattamento: Se l’argilla contiene particelle più grosse, è necessario setacciarla per ottenere una granulometria fine.

    C. Calce Idraulica (Ca(OH)₂)

    • La calce idrata è l’ingrediente chiave per attivare la reazione chimica con la cenere vulcanica. Può essere acquistata in negozi di materiali edili.
    • Stoccaggio: Deve essere conservata in ambienti asciutti per evitare che reagisca con l’umidità.

    D. Sabbia Fine

    • Utilizzare sabbia fine (granulometria fino a 2 mm) per garantire una buona struttura e stabilità ai laterizi.
    • La sabbia deve essere pulita da qualsiasi impurità (es. sabbia di mare, sali).

    E. Acqua

    • L’acqua utilizzata per miscelare deve essere pulita e priva di sostanze chimiche che potrebbero interferire con la reazione chimica.

    2. Preparazione dell’Impasto

    Una volta raccolti e preparati i materiali, si passa alla fase di miscelazione. Questa fase è cruciale per garantire che il laterizio autorigenerante abbia le giuste proprietà chimiche e fisiche.

    A. Dosaggio dei Materiali

    ComponenteQuantità per 100 kg di impasto (in %)
    Argilla locale60–70%
    Cenere vulcanica fine10–20%
    Calce idrata (Ca(OH)₂)5–10%
    Sabbia fine10–15%
    AcquaCirca 18% (in base alla consistenza desiderata)

    B. Processo di Miscelazione

    1. Miscelare seccamente: Iniziare mescolando la cenere, l’argilla e la sabbia. Utilizzare un mixer a paletta o una betoniera per assicurare una distribuzione uniforme dei componenti secchi.
    2. Aggiungere la calce: Integrare la calce idrata nella miscela e mescolare ancora.
    3. Aggiungere acqua: Gradualmente, aggiungere l’acqua alla miscela fino a ottenere una consistenza plasticosa (simile a quella dell’argilla umida).
    4. Controllo della consistenza: È fondamentale mantenere una consistenza plastica, ma non troppo fluida, in modo che l’impasto non perda la sua forma durante la formatura.

    3. Formatura dei Laterizi

    Una volta preparato l’impasto, si passa alla formatura dei laterizi, che può essere eseguita manualmente o con l’aiuto di una pressa o estrusore.

    A. Formatura Manuale

    Se la produzione è di piccola scala, si possono formare i laterizi manualmente:

    1. Prendere una porzione di impasto e modellarla nella forma desiderata (tipicamente mattoni rettangolari 10 cm × 5 cm × 2 cm).
    2. Compattare bene l’impasto per evitare bolle d’aria e garantire una struttura solida.

    B. Formatura con Pressa o Estrusore

    Se si dispone di una pressa manuale o meccanica, il processo diventa più veloce e preciso:

    1. Caricare l’impasto nella macchina.
    2. Formare i laterizi mediante compressione. La pressa garantirà una forma più uniforme e una densità maggiore nei mattoni.

    4. Essiccazione dei Laterizi

    Dopo aver formato i laterizi, questi devono essere essiccati per ridurre l’umidità prima della cottura.

    A. Essiccazione all’aria

    • I mattoni vanno disposti su un piano asciutto (magari in una stanza ben ventilata) per permettere una stagionatura naturale.
    • Tempo di essiccazione: circa 12-24 ore a temperatura ambiente, a seconda dell’umidità ambientale.

    B. Essiccazione forzata

    • Per accelerare il processo di essiccazione, è possibile utilizzare un essiccatore o una stufa a bassa temperatura (massimo 60°C).
    • È importante non essiccare troppo velocemente, poiché l’impasto potrebbe creparsi se l’umidità evapora troppo in fretta.

    5. Cottura dei Laterizi

    Una volta essiccati, i laterizi vengono cotti a temperature elevate per ottenere una buona resistenza meccanica e una buona conservazione della capacità autorigenerante.

    A. Cottura in Forno

    1. Temperatura: I mattoni devono essere cotti in un forno (a legna o elettrico) a una temperatura di 800–1000°C.
    2. Tempo di cottura: La cottura dura circa 12-24 ore a seconda delle dimensioni dei laterizi e della temperatura del forno.
    3. Fasi della cottura:
      • Riscaldamento graduale fino a 600°C per eliminare l’umidità residua.
      • Raggiungimento della temperatura finale di circa 1000°C per completare la sinterizzazione.

    B. Raffreddamento

    • Dopo la cottura, i laterizi devono essere lasciati raffreddare lentamente per evitare rotture dovute a shock termici.
    • Il processo di raffreddamento può durare dalle 12 alle 24 ore, a seconda delle dimensioni dei mattoni.

    6. Test di Qualità e Validazione

    Una volta prodotti i laterizi, è fondamentale testare il prodotto finito per verificarne le proprietà autorigeneranti e le prestazioni.

    A. Test Meccanici

    • Resistenza a compressione: Verificare la resistenza dei laterizi con test standard di pressione per assicurarsi che siano sufficientemente solidi.
    • Resistenza alla flessione: Testare la flessibilità e la capacità di carico.

    B. Test di Autorigenerazione

    1. Creare microfessure nei laterizi con strumenti specifici (ad esempio, martello).
    2. Esporre i laterizi a condizioni di umidità controllata (simulando l’esposizione a pioggia o umidità elevata).
    3. Osservare la guarigione delle fessure nel tempo. La riparazione dovrebbe avvenire in un arco di tempo di 7-21 giorni.

    7. Imballaggio e Distribuzione

    Una volta che i laterizi hanno superato i test di qualità, possono essere imballati e pronti per la distribuzione o l’uso in cantieri edili. Se la produzione è destinata a un mercato più ampio, sarà necessario organizzare la logistica per la consegna dei prodotti finiti.


    Conclusioni

    La microproduzione di laterizi autorigeneranti con cenere vulcanica è un processo che può essere avviato anche su piccola scala, utilizzando attrezzature relativamente semplici. Il successo dipende dalla qualità dei materiali, dal controllo accurato dei processi di miscelazione, formatura,

    Hai detto:

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “La trasformazione digitale nel settore delle costruzioni: innovazione e best practices dalla conferenza CII”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La conferenza CII (Construction Industry Institute) si è concentrata sulla trasformazione digitale nel settore delle costruzioni, evidenziando l’importanza di adottare tecnologie innovative per migliorare l’efficienza e la produttività. Durante l’evento, è stato presentato un nuovo strumento sviluppato da un team di ricerca composto da accademici e professionisti del settore, che mira a supportare le aziende…

    “Effetti dei dazi USA sui materiali da costruzione: aumenti e ribassi dei prezzi”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    La causa principale di questi aumenti è stata l’entrata in vigore di dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti, imposti dall’amministrazione Trump nel tentativo di proteggere l’industria siderurgica nazionale. Questi dazi hanno portato a una riduzione dell’offerta di acciaio sul mercato globale, causando un aumento dei prezzi. Tuttavia, non tutti i materiali…

    Bioclimatica: Progettare con la Natura

    Di italfaber | 21 Febbraio 2022

    Scopri come la Bioclimatica promuove una progettazione sostenibile basata sul rispetto dell’ambiente e sull’utilizzo ottimale delle risorse naturali. Leggi “Bioclimatica: Progettare con la Natura” per approfondire questo innovativo approccio architettonico.

    L’innovazione nel settore edile: tecniche avanzate per edifici antisismici

    Di italfaber | 9 Ottobre 2024

    L’innovazione nel settore edile ha aperto la strada a nuove tecniche e soluzioni progettuali, specialmente nella costruzione di edifici antisismici. Queste strutture, progettate per resistere ai terremoti, sono il risultato di ricerche approfondite e di un continuo miglioramento delle pratiche ingegneristiche. Questo articolo esplorerà le tecniche avanzate impiegate nella costruzione di edifici antisismici, evidenziando i…

    “ASE 67 PD: il sistema scorrevole in alluminio per ambienti luminosi e sicuri”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il sistema ASE 67 PD è progettato per garantire elevate prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, grazie all’utilizzo di materiali di alta qualità e tecnologie all’avanguardia. Inoltre, la sua struttura resistente e sicura offre una protezione efficace contro le intrusioni e garantisce la durata nel tempo del prodotto. La trasparenza e la leggerezza…

    “La Casa di Riposo Chatham Waters: un’oasi di benessere per gli anziani nella zona di Chatham Waters”

    Di italfaber | 5 Giugno 2025

    La casa di riposo Chatham Waters sarà situata nella zona di Chatham Waters, un nuovo sviluppo residenziale e commerciale situato sulle rive del fiume Medway. Questa struttura offrirà assistenza e cure agli anziani che necessitano di un ambiente sicuro e confortevole. La struttura sarà dotata di moderne attrezzature e servizi per garantire il benessere e…

    “Rig Rinnovato: trasformare una piattaforma petrolifera in un centro culturale innovativo”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Il Progetto Rig Rinnovato è stato uno dei vincitori del Concorso Studentesco di Design in Acciaio di quest’anno. Il progetto prevede la trasformazione di una piattaforma petrolifera offshore dismessa in un centro culturale. Il team di studenti e il loro supervisore accademico hanno lavorato insieme per sviluppare un approccio innovativo e sostenibile per riutilizzare la…

    “3,7 miliardi di euro per la ripresa: i progetti prioritari approvati dal governo italiano con fondi Ue 2021-2027”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Dopo aver completato l’istruttoria tecnica, il governo italiano ha approvato ieri, tramite la cabina di regia per la coesione, la lista dei progetti dei fondi Ue 2021-2027 considerati prioritari. Si tratta di progetti che beneficeranno di un finanziamento complessivo di 3,7 miliardi di euro, provenienti dai fondi strutturali e di investimento europei.Tra i progetti approvati…

    Administrators go in at aggregates firm Ashville

    Di italfaber | 4 Marzo 2025

    Gli amministratori sono intervenuti presso l’azienda di aggregati Ashville per gestire una situazione critica. L’intervento mira a garantire la continuità operativa e la tutela degli interessi dei creditori, mantenendo al contempo i livelli di produzione.

    Saint-Gobain Reveals The Winners of The International Gypsum Trophy

    Di italfaber | 11 Aprile 2025

    Saint-Gobain ha annunciato i vincitori del prestigioso International Gypsum Trophy. Questo concorso premia i progetti innovativi nel settore del gesso, evidenziando l’impegno per la sostenibilità e l’eccellenza nell’architettura moderna.

    Ingegneria delle Costruzioni Metalliche per Impianti di Trattamento del Gas Naturale: Sicurezza e Affidabilità nella Distribuzione e nella Produzione

    Di italfaber | 12 Giugno 2024

    L’Ingegneria delle Costruzioni Metalliche per Impianti di Trattamento del Gas Naturale garantisce sicurezza e affidabilità nella distribuzione e produzione. Un settore cruciale per garantire un approvvigionamento energetico efficiente e sostenibile.

    “4+2: La collaborazione scuola-impresa per il futuro dei giovani”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Il modello 4+2 si riferisce alla collaborazione tra scuole e imprese, in cui gli studenti trascorrono quattro giorni a scuola e due giorni in azienda per acquisire competenze pratiche e conoscere da vicino il mondo del lavoro. Questo approccio permette agli studenti di mettere in pratica ciò che imparano a scuola e di sviluppare competenze…

    Certificazioni per Cancelli in Italia: Una Guida Pratica

    Di italfaber | 4 Maggio 2024

    Se sei nel mercato dei cancelli in Italia, ottenere le giuste certificazioni è cruciale non solo per garantire la qualità del tuo prodotto, ma anche per la conformità normativa e la sicurezza dei tuoi clienti. In questa guida, esploreremo le principali certificazioni necessarie per i cancelli in Italia e il processo per ottenerle. 1. Certificazione…

    L’estrazione mineraria in profondità negli oceani: sfide e opportunità per un futuro sostenibile

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    La domanda di minerali essenziali come il nickel, il rame, il manganese, il cobalto e le terre rare è in costante aumento a causa della crescente produzione di chip e dello sviluppo di tecnologie sostenibili, come le batterie e i pannelli solari. Questi minerali sono fondamentali per la produzione di dispositivi elettronici, veicoli e infrastrutture…

    “Stellantis annuncia incentivi all’esodo per 610 lavoratori di Mirafiori: il piano di ristrutturazione per garantire la sostenibilità economica dello stabilimento”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Stellantis, nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group, ha annunciato che 610 lavoratori dello stabilimento di Mirafiori a Torino potranno usufruire di un’uscita volontaria con incentivi all’esodo. Questa decisione fa parte di un piano di ristrutturazione aziendale che mira a ridurre i costi e ad aumentare l’efficienza produttiva.Tra i lavoratori coinvolti, ci…