Pubblicato:

17 Luglio 2024

Aggiornato:

17 Luglio 2024

Tecnologie innovative per la sicurezza sismica degli edifici storici

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Tecnologie innovative per la sicurezza sismica degli edifici storici

    L’ENEA ha sviluppato tecnologie antisismiche all’avanguardia e soluzioni di monitoraggio avanzato per rafforzare gli edifici storici.

    Queste tecnologie, testate sulle tavole vibranti dell’ENEA, possono rendere gli edifici capaci di resistere a oltre due volte le accelerazioni del sisma del 2016.

    Tecnologie innovative per la sicurezza sismica: collaborazioni e finanziamenti

    Il progetto “RIPARA – Sistemi integrati di miglioramento sismico del patrimonio architettonico è stato realizzato grazie alla collaborazione tra ENEA, EdilCAM Sistemi e le Università di Cassino, Sapienza e Roma Tre, con il finanziamento della Regione Lazio nel contesto del Distretto Tecnologico Beni Culturali (DTC).

    Test su murature storiche

    I ricercatori, nella fase iniziale del progetto, hanno costruito dei modelli sperimentali di murature storiche utilizzando materiale lapideo proveniente dai detriti dei terremoti del 2016. Questi prototipi, non rinforzati, sono stati sottoposti a test sismici su tavola vibrante presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia, riproducendo le condizioni sismiche verificatesi nel 2016 e 2017.

    Soluzioni di rinforzo innovativo

    I muri sono stati poi riparati e rinforzati con due soluzioni innovative:

    1. Capochiavi Integrati: Piccoli capochiavi inseriti nella muratura per garantire il corretto mantenimento delle pareti.
    2. Nastri Metallici Invisibili: Nastri metallici applicati tra la malta e le pietre, invisibili dall’esterno.

    Grazie alla sinergia tra ENEA e Università di Roma Tre, è stato sviluppato un sofisticato sistema di monitoraggio strutturale basato su sensori in fibra ottica. Quest’ultimo, praticamente invisibile e altamente performante, è stato integrato in entrambe le soluzioni per un controllo continuo e non invasivo dello stato degli edifici.

    Test di resistenza sismica

    Sottoposto a simulazioni sismiche che riproducevano le violente scosse del 2016, il sistema integrato ha evidenziato una performance nettamente superiore rispetto al muro non rinforzato. Quest’ultimo ha subito danni considerevoli, mentre la soluzione rinforzata ha dimostrato una resistenza doppia, superando brillantemente la prova.

    Risultati e implicazioni

    I dati raccolti hanno inequivocabilmente dimostrato l’efficacia delle innovative soluzioni antisismiche adottate, aprendo nuove prospettive per il consolidamento strutturale degli edifici storici in pietra facciavista, garantendo sia la sicurezza che la preservazione del patrimonio culturale.

    Infrastrutture avanzate del centro ricerche ENEA Casaccia

    Le tavole vibranti dell’ENEA, tra le più grandi e avanzate in Europa, sono in grado di muoversi in sei dimensioni spaziali. Dal 2007, il laboratorio che le ospita è dotato di un sistema di motion capture 3D avanzato, capace di misurare con precisione i movimenti degli oggetti testati. Dal 2017, una nuova tecnica di elaborazione amplifica i piccoli movimenti, rendendo visibili le parti vulnerabili a rischio.

    Fonti:

    ENEA

    Regione Lazio

    Università di Cassino

    Sapienza Università di Roma

    Università di RomaTre

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Posted in

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    “Casa Focus: eleganza e modernità nella collezione White! e Outdoor”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La collezione White! di casa Focus si contraddistingue per il design minimalista e l’uso del colore bianco, che conferisce un tocco di eleganza e modernità agli ambienti. Questa linea comprende camini a legna e a gas, caratterizzati da linee pulite e materiali di alta qualità. La linea Outdoor, invece, propone soluzioni per l’arredamento degli spazi…

    KKR lancia pipeline di prestiti immobiliari da 42 miliardi: un’opportunità di investimento nel settore immobiliare

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    KKR, acronimo di Kohlberg Kravis Roberts, è una delle principali società di private equity al mondo, con sede a New York. Il fondo Opportunistic Real Estate Credit Fund II è parte della divisione immobiliare di KKR, che si occupa di investimenti nel settore immobiliare. Il finanziamento di oltre 850 milioni di dollari permetterà a KKR…

    Strutture in alluminio nell’edilizia sostenibile

    Di italfaber | 29 Gennaio 2025

    Le strutture in alluminio nell’edilizia sostenibile rappresentano una soluzione innovativa e ecocompatibile. Grazie alla loro leggerezza, resistenza e riciclabilità, contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica degli edifici.

    Bowmer & Kirkland vince il progetto Fabrica a Oxford: trasformazione urbana da 180 milioni di sterline.

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Bowmer & Kirkland, una delle principali società di costruzioni nel Regno Unito, si è aggiudicata il progetto Fabrica del valore di 180 milioni di sterline a Oxford. Il progetto prevede lo sviluppo di un’area commerciale di 180.000 piedi quadrati, che contribuirà a trasformare il paesaggio urbano della città.Il progetto Fabrica a Oxford è stato oggetto…

    “Nuove sovvenzioni per i ponti negli Stati Uniti: $5.4 miliardi per migliorare l’infrastruttura stradale”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ha annunciato la disponibilità di $5.4 miliardi per sovvenzioni destinate ai ponti con requisiti modificati. Questa iniziativa fa parte di una serie di modifiche apportate ai programmi di sovvenzioni della Federal Highway Administration (FHWA) che eliminano i requisiti relativi al cambiamento climatico, alla giustizia ambientale, alla diversità, equità…

    Flat bar forming machine enhanced with tube simulation software

    Di italfaber | 7 Aprile 2025

    Le macchine per la deformazione delle barre piane ora sono potenziate con software di simulazione per tubi, migliorando la precisione e l’efficienza del processo. Questa innovazione consente di ottimizzare il design e ridurre gli scarti produttivi.

    Norme Tecniche nel Settore delle Costruzioni Metalliche

    Di italfaber | 7 Aprile 2024

    Le costruzioni metalliche sono soggette a un insieme di norme tecniche volte a garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle strutture metalliche. Queste normative sono fondamentali per regolare il processo di progettazione, fabbricazione, montaggio e manutenzione delle strutture metalliche. Di seguito sono elencate alcune delle principali norme tecniche rilevanti per…

    L’avanzata dell’eolico, plenaria tra CNR, RSE e Politecnico di Bari

    Di italfaber | 7 Giugno 2024

    Recentemente, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e il Politecnico di Bari hanno organizzato un incontro significativo per discutere il futuro dell’energia eolica. Questo evento è stato la riunione plenaria dell’Executive Committee (ExCo) dell’International Energy Agency (IEA) Wind Technology Collaboration Programme (IEA Wind TCP). L’obiettivo principale dell’incontro era promuovere attività…

    La GSA non richiede Accordi di Lavoro per i Progetti di Punto d’Ingresso Terrestre: una scelta controversa per la sicurezza e l’efficienza

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La decisione della General Services Administration (GSA) di non richiedere Accordi di Lavoro per i Progetti di Punto d’Ingresso Terrestre è stata presa in risposta alle esigenze specifiche di questi progetti, che coinvolgono la costruzione e la gestione di infrastrutture di confine. La GSA ha sottolineato che l’applicazione di accordi di lavoro in questo contesto…

    Ingegneria delle strutture metalliche: nascita ed evoluzione

    Di italfaber | 7 Novembre 2022

    L’espressione ingegneria delle opere metalliche si riferisce a strutture edilizie e infrastrutture con strutture portanti composte principalmente da elementi metallici. Il materiale utilizzato nelle strutture metalliche è principalmente il ferro e le sue leghe di carbonio (acciaio e ghisa). L’uso dell’alluminio è più raro. Per migliaia di anni il ferro fu utilizzato tra pietre, incatenamento…

    “Salone Nautico di Venezia: l’evento annuale che promuove il mondo della nautica e del mare”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il Salone Nautico di Venezia è un evento annuale che si tiene nella città lagunare e che ha come obiettivo quello di promuovere il settore nautico e marittimo. Oltre alle imbarcazioni esposte, tra cui yacht, barche a vela, gommoni e moto d’acqua, durante l’evento vengono presentate anche le ultime novità in termini di accessori, attrezzature…

    I 10 errori più comuni nella SEO Off-Page (e come evitarli)

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    I 10 errori più comuni nella SEO Off-Page (e come evitarli) Capitolo 1: Introduzione alla SEO Off-Page 1.1 Cos’è la SEO Off-Page? La SEO Off-Page, anche conosciuta come SEO esterna, si riferisce a tutte le tecniche di ottimizzazione che non vengono eseguite direttamente sulla pagina web, ma al di fuori di essa. L’obiettivo principale della…

    “La crisi della pensione a Genova: come affrontare l’incertezza sul futuro lavorativo e previdenziale”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La situazione è particolarmente preoccupante a Genova, dove il tasso di disoccupazione è superiore alla media nazionale e molti lavoratori faticano a trovare un impiego stabile e ben retribuito. Questo porta a una maggiore incertezza sul futuro e sulla possibilità di poter contare su una pensione sufficiente per vivere dignitosamente. Le riforme pensionistiche degli ultimi…

    Simbologia Elettrica nei Quadri di Distribuzione

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    Simbologia Elettrica nei Quadri di Distribuzione Introduzione Definizione e Importanza della Simbologia Elettrica La simbologia elettrica è un insieme di simboli e segni utilizzati per rappresentare i componenti e le connessioni elettriche all’interno di un impianto elettrico. La simbologia elettrica è fondamentale per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti elettrici, poiché consente di…

    “Successo nella posa di condotte sotto il fiume James: cruciali passi per l’infrastruttura idrica della Virginia”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Recentemente, gli equipaggi hanno completato con successo la posa di oltre un miglio di condotte sotto il fiume James in Virginia. Questa installazione è stata parte di un processo continuo di 39 ore che ha coinvolto una condotta in HDPE da 42 pollici. Questa operazione fa parte di un più ampio programma di conversione e…