Pubblicato:

25 Maggio 2025

Aggiornato:

25 Maggio 2025

Impianti a collettore: pro e contro

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Impianti a collettore: pro e contro

    Impianti a collettore: pro e contro

    Capitolo 1: Introduzione agli impianti a collettore

    Sezione 1: Cos’è un impianto a collettore?

    Un impianto a collettore è un sistema di riscaldamento e raffreddamento che utilizza un collettore per distribuire l’energia termica a più unità di scambio termico. Il collettore è un dispositivo che raccoglie e distribuisce l’energia termica da una fonte centrale a più punti di utilizzo. Gli impianti a collettore sono comunemente utilizzati negli edifici residenziali e commerciali per ridurre i costi energetici e migliorare l’efficienza energetica. (Fonte: Wikipedia)

    Gli impianti a collettore possono essere alimentati da diverse fonti di energia, come il gas naturale, il petrolio, il carbone o le energie rinnovabili come il solare o la biomassa. La scelta della fonte di energia dipende dalle esigenze specifiche dell’edificio e dalle condizioni locali. Ad esempio, in aree rurali, può essere più conveniente utilizzare la biomassa o il solare, mentre in aree urbane, può essere più conveniente utilizzare il gas naturale o il petrolio.

    Gli impianti a collettore possono essere classificati in due categorie principali: impianti a collettore centralizzato e impianti a collettore decentralizzato. Gli impianti a collettore centralizzato hanno un’unica fonte di energia che serve più unità di scambio termico, mentre gli impianti a collettore decentralizzato hanno più fonti di energia che servono singole unità di scambio termico.

    Gli impianti a collettore offrono diversi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi energetici, l’aumento dell’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra. Tuttavia, richiedono anche una corretta progettazione e manutenzione per garantire la loro efficienza e sicurezza.

    Sezione 2: Tipi di impianti a collettore

    Esistono diversi tipi di impianti a collettore, tra cui impianti a collettore a gas, impianti a collettore a petrolio, impianti a collettore a carbone e impianti a collettore a energia rinnovabile. Ogni tipo di impianto ha le sue caratteristiche e vantaggi specifici. Ad esempio, gli impianti a collettore a gas sono comunemente utilizzati negli edifici residenziali e commerciali, mentre gli impianti a collettore a energia rinnovabile sono più comunemente utilizzati in aree rurali o in edifici con specifiche esigenze energetiche.

    Gli impianti a collettore possono anche essere classificati in base al tipo di collettore utilizzato. I collettori possono essere di diversi tipi, tra cui collettori a tubi, collettori a piastre e collettori a spirale. Ogni tipo di collettore ha le sue caratteristiche e vantaggi specifici.

    La scelta del tipo di impianto a collettore dipende dalle esigenze specifiche dell’edificio e dalle condizioni locali. È importante considerare fattori come la disponibilità di fonti di energia, la domanda di energia dell’edificio e le condizioni climatiche locali.

    Gli impianti a collettore possono essere progettati e installati da diverse aziende e professionisti. È importante scegliere un’azienda o un professionista qualificato e con esperienza nel settore.

    Sezione 3: Vantaggi degli impianti a collettore

    Gli impianti a collettore offrono diversi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi energetici, l’aumento dell’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra. Gli impianti a collettore possono anche migliorare la qualità dell’aria e ridurre la dipendenza dalle fonti di energia fossili.

    Gli impianti a collettore possono essere progettati per essere altamente efficienti e possono raggiungere livelli di efficienza del 90% o più. Ciò significa che possono ridurre significativamente i costi energetici e le emissioni di gas serra.

    Gli impianti a collettore possono anche essere progettati per essere altamente flessibili e possono essere adattati a diverse esigenze energetiche. Ad esempio, possono essere progettati per fornire energia termica per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

    Gli impianti a collettore possono anche essere progettati per essere altamente affidabili e possono funzionare per lunghi periodi di tempo senza interruzioni.

    Sezione 4: Svantaggi degli impianti a collettore

    Gli impianti a collettore possono avere anche alcuni svantaggi, tra cui l’alto costo di installazione, la necessità di manutenzione regolare e la possibilità di problemi tecnici. Gli impianti a collettore possono anche richiedere spazio per l’installazione del collettore e delle unità di scambio termico.

    Gli impianti a collettore possono anche essere sensibili alle condizioni climatiche locali e possono richiedere una corretta progettazione e installazione per garantire la loro efficienza e sicurezza.

    Gli impianti a collettore possono anche avere un impatto ambientale negativo se non sono progettati e installati correttamente. Ad esempio, possono emettere gas serra e inquinanti atmosferici se alimentati da fonti di energia fossili.

    Gli impianti a collettore possono anche richiedere una corretta gestione e manutenzione per garantire la loro efficienza e sicurezza.

    Capitolo 2: Progettazione e installazione degli impianti a collettore

    Sezione 1: Progettazione degli impianti a collettore

    La progettazione degli impianti a collettore richiede una corretta valutazione delle esigenze energetiche dell’edificio e delle condizioni locali. È importante considerare fattori come la disponibilità di fonti di energia, la domanda di energia dell’edificio e le condizioni climatiche locali.

    La progettazione degli impianti a collettore può essere effettuata da diverse aziende e professionisti. È importante scegliere un’azienda o un professionista qualificato e con esperienza nel settore.

    La progettazione degli impianti a collettore può essere effettuata utilizzando diversi strumenti e software. Ad esempio, possono essere utilizzati programmi di simulazione per valutare la prestazione degli impianti a collettore in diverse condizioni.

    La progettazione degli impianti a collettore può anche richiedere la collaborazione con altri professionisti, come ingegneri e architetti.

    Sezione 2: Installazione degli impianti a collettore

    L’installazione degli impianti a collettore richiede una corretta progettazione e pianificazione. È importante considerare fattori come lo spazio disponibile, le condizioni climatiche locali e le esigenze energetiche dell’edificio.

    L’installazione degli impianti a collettore può essere effettuata da diverse aziende e professionisti. È importante scegliere un’azienda o un professionista qualificato e con esperienza nel settore.

    L’installazione degli impianti a collettore può richiedere l’utilizzo di diverse attrezzature e strumenti. Ad esempio, possono essere utilizzati tubi e collettori di alta qualità per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto.

    L’installazione degli impianti a collettore può anche richiedere la collaborazione con altri professionisti, come elettricisti e idraulici.

    Sezione 3: Manutenzione degli impianti a collettore

    La manutenzione degli impianti a collettore è fondamentale per garantire la loro efficienza e sicurezza. È importante effettuare controlli regolari e manutenzione per prevenire problemi tecnici e ridurre i costi energetici.

    La manutenzione degli impianti a collettore può essere effettuata da diverse aziende e professionisti. È importante scegliere un’azienda o un professionista qualificato e con esperienza nel settore.

    La manutenzione degli impianti a collettore può richiedere l’utilizzo di diverse attrezzature e strumenti. Ad esempio, possono essere utilizzati strumenti di diagnostica per rilevare problemi tecnici e ottimizzare la prestazione dell’impianto.

    La manutenzione degli impianti a collettore può anche richiedere la collaborazione con altri professionisti, come tecnici e ingegneri.

    Sezione 4: Sicurezza degli impianti a collettore

    La sicurezza degli impianti a collettore è fondamentale per prevenire incidenti e garantire la protezione delle persone e dell’ambiente. È importante progettare e installare gli impianti a collettore in modo da garantire la sicurezza e prevenire problemi tecnici.

    La sicurezza degli impianti a collettore può essere garantita mediante l’utilizzo di diverse misure di sicurezza, come valvole di sicurezza e dispositivi di protezione.

    La sicurezza degli impianti a collettore può anche richiedere la collaborazione con altri professionisti, come tecnici e ingegneri.

    La sicurezza degli impianti a collettore è importante per prevenire incidenti e garantire la protezione delle persone e dell’ambiente.

    Capitolo 3: Tipi di collettori

    Sezione 1: Collettori a tubi

    I collettori a tubi sono uno dei tipi più comuni di collettori utilizzati negli impianti a collettore. Sono costituiti da tubi di alta qualità che raccolgono e distribuiscono l’energia termica.

    I collettori a tubi possono essere utilizzati in diverse applicazioni, come il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

    I collettori a tubi possono essere progettati per essere altamente efficienti e possono raggiungere livelli di efficienza del 90% o più.

    I collettori a tubi possono anche essere progettati per essere altamente flessibili e possono essere adattati a diverse esigenze energetiche.

    Sezione 2: Collettori a piastre

    I collettori a piastre sono un altro tipo di collettore utilizzato negli impianti a collettore. Sono costituiti da piastre di alta qualità che raccolgono e distribuiscono l’energia termica.

    I collettori a piastre possono essere utilizzati in diverse applicazioni, come il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

    I collettori a piastre possono essere progettati per essere altamente efficienti e possono raggiungere livelli di efficienza del 90% o più.

    I collettori a piastre possono anche essere progettati per essere altamente flessibili e possono essere adattati a diverse esigenze energetiche.

    Sezione 3: Collettori a spirale

    I collettori a spirale sono un tipo di collettore utilizzato negli impianti a collettore. Sono costituiti da un tubo a spirale che raccoglie e distribuisce l’energia termica.

    I collettori a spirale possono essere utilizzati in diverse applicazioni, come il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

    I collettori a spirale possono essere progettati per essere altamente efficienti e possono raggiungere livelli di efficienza del 90% o più.

    I collettori a spirale possono anche essere progettati per essere altamente flessibili e possono essere adattati a diverse esigenze energetiche.

    Sezione 4: Altri tipi di collettori

    Esistono anche altri tipi di collettori utilizzati negli impianti a collettore, come collettori a fascio tubiero e collettori a scambio termico.

    Questi tipi di collettori possono essere utilizzati in diverse applicazioni, come il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

    Possono essere progettati per essere altamente efficienti e possono raggiungere livelli di efficienza del 90% o più.

    Possono anche essere progettati per essere altamente flessibili e possono essere adattati a diverse esigenze energetiche.

    Capitolo 4: Fonti di energia per impianti a collettore

    Sezione 1: Fonti di energia fossili

    Le fonti di energia fossili, come il gas naturale, il petrolio e il carbone, possono essere utilizzate per alimentare gli impianti a collettore.

    Queste fonti di energia possono essere utilizzate in diverse applicazioni, come il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

    Tuttavia, le fonti di energia fossili possono avere un impatto ambientale negativo e possono contribuire al cambiamento climatico.

    È importante considerare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile per ridurre l’impatto ambientale degli impianti a collettore.

    Sezione 2: Fonti di energia rinnovabile

    Le fonti di energia rinnovabile, come il solare, la biomassa e l’energia geotermica, possono essere utilizzate per alimentare gli impianti a collettore.

    Queste fonti di energia possono essere utilizzate in diverse applicazioni, come il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

    Le fonti di energia rinnovabile possono avere un impatto ambientale positivo e possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra.

    È importante considerare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile per ridurre l’impatto ambientale degli impianti a collettore.

    Sezione 3: Energie alternative

    Le energie alternative, come l’energia eolica e l’energia idroelettrica, possono essere utilizzate per alimentare gli impianti a collettore.

    Queste fonti di energia possono essere utilizzate in diverse applicazioni, come il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

    Le energie alternative possono avere un impatto ambientale positivo e possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra.

    È importante considerare l’utilizzo di energie alternative per ridurre l’impatto ambientale degli impianti a collettore.

    Sezione 4: Sistemi ibridi

    I sistemi ibridi, che combinano diverse fonti di energia, possono essere utilizzati per alimentare gli impianti a collettore.

    Questi sistemi possono essere utilizzati in diverse applicazioni, come il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda.

    I sistemi ibridi possono avere un impatto ambientale positivo e possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra.

    È importante considerare l’utilizzo di sistemi ibridi per ridurre l’impatto ambientale degli impianti a collettore.

    Capitolo 5: Impianti a collettore e ambiente

    Sezione 1: Impatto ambientale degli impianti a collettore

    Gli impianti a collettore possono avere un impatto ambientale negativo se non sono progettati e installati correttamente.

    Gli impianti a collettore possono emettere gas serra e inquinanti atmosferici se alimentati da fonti di energia fossili.

    È importante considerare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile per ridurre l’impatto ambientale degli impianti a collettore.

    Gli impianti a collettore possono anche avere un impatto positivo sull’ambiente se progettati e installati correttamente.

    Sezione 2: Riduzione delle emissioni di gas serra

    Gli impianti a collettore possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra se alimentati da fonti di energia rinnovabile.

    Gli impianti a collettore possono anche contribuire a ridurre le emissioni di gas serra se progettati e installati correttamente.

    È importante considerare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile per ridurre l’impatto ambientale degli impianti a collettore.

    Gli impianti a collettore possono anche essere progettati per essere altamente efficienti e possono raggiungere livelli di efficienza del 90% o più.

    Sezione 3: Utilizzo di risorse rinnovabile

    Gli impianti a collettore possono essere progettati per utilizzare risorse rinnovabile, come il solare e la biomassa.

    Queste risorse possono essere utilizzate per alimentare gli impianti a collettore e ridurre l’impatto ambientale.

    È importante considerare l’utilizzo di risorse rinnovabile per ridurre l’impatto ambientale degli impianti a collettore.

    Gli impianti a collettore possono anche essere progettati per essere altamente efficienti e possono raggiungere livelli di efficienza del 90% o più.

    Sezione 4: Gestione dei rifiuti

    Gli impianti a collettore possono generare rifiuti, come i rifiuti delle unità di scambio termico.

    È importante considerare la gestione dei rifiuti per ridurre l’impatto ambientale degli impianti a collettore.

    Gli impianti a collettore possono anche essere progettati per essere altamente efficienti e possono raggiungere livelli di efficienza del 90% o più.

    La gestione dei rifiuti può essere effettuata mediante l’utilizzo di diverse tecniche, come la riciclaggio e la riduzione dei rifiuti.

    Capitolo 6: Conclusione

    In conclusione, gli impianti a collettore possono essere una soluzione efficace per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.

    È importante considerare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e la progettazione di impianti a collettore efficienti.

    Gli impianti a collettore possono anche essere progettati per essere altamente flessibili e possono essere adattati a diverse esigenze energetiche.

    È importante considerare la gestione dei rifiuti e la riduzione delle emissioni di gas serra.

    Domande e risposte

    Domanda 1: Cos’è un impianto a collettore?

    Un impianto a collettore è un sistema di riscaldamento e raffreddamento che utilizza un collettore per distribuire l’energia termica a più unità di scambio termico.

    Domanda 2: Quali sono i vantaggi degli impianti a collettore?

    Gli impianti a collettore offrono diversi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi energetici, l’aumento dell’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra.

    Domanda 3: Quali sono le fonti di energia utilizzate per alimentare gli impianti a collettore?

    Le fonti di energia utilizzate per alimentare gli impianti a collettore possono essere fossili, rinnovabile o alternative.

    Domanda 4: Come posso ridurre l’impatto ambientale degli impianti a collettore?

    È possibile ridurre l’impatto ambientale degli impianti a collettore mediante l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, la progettazione di impianti efficienti e la gestione dei rifiuti.

    Domanda 5: Quali sono le aziende leader nel settore degli impianti a collettore?

    Le aziende leader nel settore degli impianti a collettore includono Viessmann, Buderus e Vaillant.

    Curiosità

    Gli impianti a collettore possono essere utilizzati anche per produrre acqua calda sanitaria.

    Gli impianti a collettore possono essere progettati per essere altamente efficienti e possono raggiungere livelli di efficienza del 90% o più.

    Le aziende leader nel settore degli impianti a collettore includono Viessmann, Buderus e Vaillant.

    Aziende produttrici e distributrici

    Le aziende produttrici e distributrici di impianti a collettore includono:

    Scuole e aziende per la formazione

    Le scuole e aziende per la formazione sugli impianti a collettore includono:

    Opinione e proposta

    Noi riteniamo che gli impianti a collettore siano una soluzione efficace per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.

    Tuttavia, è importante considerare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e la progettazione di impianti efficienti.

    Noi proponiamo di incentivare l’utilizzo di impianti a collettore mediante l’offerta di incentivi fiscali e finanziari.

    Noi riteniamo anche che la formazione e l’educazione siano fondamentali per la diffusione degli impianti a collettore.

    Conclusione

    In conclusione, gli impianti a collettore possono essere una soluzione efficace per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.

    È importante considerare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e la progettazione di impianti efficienti.

    Noi riteniamo che la formazione e l’educazione siano fondamentali per la diffusione degli impianti a collettore.

    Noi proponiamo di incentivare l’utilizzo di impianti a collettore mediante l’offerta di incentivi fiscali e finanziari.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Dal Design Industriale all’Eleganza: La Tua Scala di Acciaio

    Di italfaber | 25 Ottobre 2023

    Dal Design Industriale all’Eleganza: La Tua Scala di AcciaioL’utilizzo dell’acciaio nella progettazione delle scale offre un equilibrio unico tra design industriale ed eleganza. Grazie alle sue caratteristiche di resistenza e durabilità, l’acciaio consente di creare scale dalle linee pulite e minimaliste, capaci di integrarsi armoniosamente in qualsiasi ambiente. Da scale d’impatto in ambienti urbani a scale di design in spazi residenziali, l’acciaio si afferma come materiale di elezione per una scala di alta qualità e dallo stile senza tempo. Scopri come l’acciaio può trasformare la tua scala in un elemento di design sofisticato e funzionale.

    “GNV cerca 500 giovani talenti per le sue nuove navi: opportunità di carriera nel settore marittimo”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    GNV, acronimo di Grandi Navi Veloci, è una compagnia di navigazione italiana specializzata nel trasporto passeggeri e merci. Fa parte del Gruppo MSC, una delle principali realtà nel settore del trasporto marittimo a livello mondiale. La campagna di assunzioni di GNV mira a selezionare 500 giovani da inserire nel proprio team, con particolare focus sul…

    “Bper rafforza la propria presenza nel settore bancario italiano con l’Ops sulla Banca Popolare di Sondrio: tutti i dettagli”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    La Consob ha recentemente autorizzato l’Offerta Pubblica di Scambio (Ops) lanciata da Bper sulla totalità delle azioni della Banca Popolare di Sondrio, escludendo quelle già in suo possesso. L’Ops avrà inizio il 16 giugno e si tratta di un’operazione volontaria che mira a rafforzare la presenza di Bper nel settore bancario italiano. La Banca Popolare…

    L’Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio delle Macchine da Taglio Laser: Manutenzione Predittiva e Risparmio

    Di italfaber | 7 Luglio 2025

    L’Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio delle Macchine da Taglio Laser: Manutenzione Predittiva e Risparmio Capitolo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale nelle Macchine da Taglio Laser 1.1 Cos’è l’Intelligenza Artificiale? L’Intelligenza Artificiale (IA) è una tecnologia che consente alle macchine di eseguire compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana, come l’apprendimento, la risoluzione di problemi e la presa…

    Le Sorprendenti Caratteristiche dell’Acciaio: Un Materiale Essenziale per l’Industria

    Di italfaber | 22 Agosto 2024

    L’acciaio è uno dei materiali più utilizzati al mondo, grazie alle sue caratteristiche eccezionali. Dalla costruzione, alle automotive, dalla ristorazione all’elettronica, questo metallo versatile gioca un ruolo cruciale in una vasta gamma di applicazioni. In questo articolo, esploreremo alcune curiosità sull’acciaio che potrebbero sorprenderti, evidenziando le sue qualità, la sua storia e le sue molteplici…

    “Stellantis annuncia incentivi all’esodo per 610 lavoratori di Mirafiori: il piano di ristrutturazione per garantire la sostenibilità economica dello stabilimento”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Stellantis, nata dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group, ha annunciato che 610 lavoratori dello stabilimento di Mirafiori a Torino potranno usufruire di un’uscita volontaria con incentivi all’esodo. Questa decisione fa parte di un piano di ristrutturazione aziendale che mira a ridurre i costi e ad aumentare l’efficienza produttiva.Tra i lavoratori coinvolti, ci…

    “Udinese in crisi: l’allenatore valuta un ritiro anticipato per invertire la rotta contro il Bologna”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La squadra di calcio dell’Udinese si trova in una situazione difficile dopo una serie di 5 sconfitte consecutive in campionato. In particolare, per la prossima partita contro il Bologna, l’allenatore sta valutando la possibilità di anticipare il ritiro dei giocatori per cercare di invertire la rotta e ottenere risultati positivi. In vista di questa sfida,…

    “Domotica AVE: il connubio perfetto tra design, comfort e tecnologia in un appartamento sul lungomare di Giulianova”

    Di italfaber | 1 Maggio 2025

    Indice La domotica AVE in un appartamento sul lungomare: fra design, comfort e tecnologia La domotica AVE in un appartamento sul lungomare: fra design, comfort e tecnologia In questo appartamento sul lungomare di Giulianova (TE), il sistema domotico AveBus garantisce funzionalità e comfort avanzato. Il controllo è gestito da un supervisore touch screen 10”, con…

    La polemica sull’appalto integrato: rischi e critiche alla proposta di reintroduzione

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La proposta di reintrodurre l’appalto integrato è stata fortemente contestata dagli operatori del settore, in quanto potrebbe portare a una maggiore complessità e opacità nelle procedure di appalto pubblico. L’appalto integrato prevede che un unico soggetto sia responsabile sia della progettazione che dell’esecuzione dell’opera, contrariamente al principio di separazione tra progettazione ed esecuzione che era…

    Opere architettoniche realizzate in leghe metalliche di alluminio: ecco le migliori cinque

    Di italfaber | 15 Novembre 2022

    Le leghe metalliche di alluminio sono ampiamente utilizzate nella costruzione grazie alle proprietà intrinseche del materiale. In sostanza, le leghe leggere sono il risultato della combinazione di più materiali per conferire al prodotto finale una maggiore resistenza rispetto ai metalli puri. L’alluminio è un materiale molto usato nelle costruzioni. Questo perché la lega è resistente…

    “La partnership tra Lendlease e la Crown Estate: progetti da $300 milioni per lo sviluppo immobiliare nel Regno Unito”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Lendlease è una società di sviluppo e costruzione globale con sede in Australia, attiva anche nel Regno Unito. La Crown Estate, invece, è un’organizzazione indipendente che gestisce un vasto patrimonio immobiliare di proprietà della Corona britannica.La joint venture tra Lendlease e la Crown Estate è stata creata con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di progetti…

    Broomhill Road House / Urban Projects Bureau

    Di italfaber | 12 Aprile 2025

    La Broomhill Road House, progettata dall’Urban Projects Bureau, rappresenta un esempio innovativo di architettura residenziale. Situata in un contesto urbano, la casa integra sostenibilità e funzionalità, utilizzando materiali eco-compatibili e soluzioni intelligenti per ottimizzare lo spazio.

    Progettazione di serre con strutture in alluminio

    Di italfaber | 24 Maggio 2025

    La progettazione di serre con strutture in alluminio rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per l’agricoltura moderna. Questo materiale, leggero e resistente alla corrosione, offre elevate prestazioni strutturali, garantendo durabilità e efficienza energetica.

    “Le giovani designer premiate al SaloneSatellite Shanghai Award: innovazione e creatività nel design cinese”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Le quattro giovani designer premiate sono state Zhang Zhoujie, Chen Furong, Liu Yichun e Zhang Lei. Zhang Zhoujie ha vinto il primo premio con la sua collezione di mobili “Lattice”, caratterizzata da forme geometriche e materiali innovativi. Chen Furong si è aggiudicata il secondo premio con la sua serie di lampade “Bamboo Light”, ispirate alla…

    Metodologie integrate per costruire strutture in alluminio di ultima generazione

    Di italfaber | 6 Gennaio 2025

    Le metodologie integrate per la costruzione di strutture in alluminio di ultima generazione combinano innovazione tecnologica e sostenibilità. Questi approcci ottimizzano le performance strutturali, riducendo al contempo i costi e l’impatto ambientale.