Pubblicato:

24 Maggio 2025

Aggiornato:

24 Maggio 2025

Impianti sanitari: materiali e normative

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Impianti sanitari: materiali e normative

    Impianti sanitari: materiali e normative

    Capitolo 1: Introduzione agli impianti sanitari

    1.1 Cos’è un impianto sanitario?

    Un impianto sanitario è un insieme di dispositivi e sistemi progettati per garantire la salute e l’igiene delle persone all’interno di edifici residenziali, commerciali o industriali. Gli impianti sanitari comprendono sistemi di distribuzione dell’acqua potabile, sistemi di raccolta e trattamento delle acque reflue, dispositivi di riscaldamento e raffreddamento, nonché dispositivi di igiene personale come WC, lavandini e docce.

    Secondo il Ministero della Salute, gli impianti sanitari sono fondamentali per prevenire la diffusione di malattie e garantire la salute pubblica (fonte: Ministero della Salute). Gli impianti sanitari devono essere progettati e installati in conformità con le normative vigenti per garantire la sicurezza e la salute degli utenti.

    Gli impianti sanitari possono essere classificati in base al tipo di edificio in cui sono installati, ad esempio impianti sanitari residenziali, commerciali o industriali. Ogni tipo di impianto sanitario ha requisiti specifici in termini di progettazione, installazione e manutenzione.

    La corretta progettazione e installazione degli impianti sanitari è fondamentale per garantire la salute e la sicurezza degli utenti. È importante scegliere materiali di alta qualità e affidarsi a professionisti qualificati per l’installazione e la manutenzione degli impianti sanitari.

    1.2 Materiali utilizzati negli impianti sanitari

    I materiali utilizzati negli impianti sanitari devono essere resistenti alla corrosione, facili da pulire e in grado di sopportare le sollecitazioni meccaniche e termiche. I materiali più comuni utilizzati negli impianti sanitari sono il rame, il PVC, il polipropilene e l’acciaio inox.

    Il rame è un materiale molto utilizzato negli impianti sanitari grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla sua capacità di sopportare alte temperature (fonte: Recopipe). Il PVC è un materiale economico e facile da installare, ma può essere soggetto a danni meccanici.

    Il polipropilene è un materiale resistente alla corrosione e facile da installare, ma può essere soggetto a danni termici. L’acciaio inox è un materiale molto resistente alla corrosione e facile da pulire, ma può essere più costoso rispetto ad altri materiali.

    La scelta del materiale giusto per l’impianto sanitario dipende dalle specifiche esigenze dell’edificio e dagli obiettivi di sostenibilità e risparmio energetico.

    1.3 Normative e regolamenti

    Gli impianti sanitari devono essere progettati e installati in conformità con le normative vigenti. In Italia, le normative principali che regolano gli impianti sanitari sono il Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 81 e la Norma UNI 9182.

    Il Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 81 stabilisce le norme per la salute e la sicurezza sul lavoro, compresi gli impianti sanitari (fonte: Gazzetta Ufficiale). La Norma UNI 9182 stabilisce le prescrizioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti sanitari.

    È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati da professionisti qualificati e che siano sottoposti a regolare manutenzione per garantire la sicurezza e la salute degli utenti.

    La non conformità alle normative può comportare sanzioni e responsabilità per i proprietari degli edifici e gli installatori.

    1.4 Sicurezza e manutenzione

    La sicurezza e la manutenzione degli impianti sanitari sono fondamentali per garantire la salute e la sicurezza degli utenti. Gli impianti sanitari devono essere sottoposti a regolare manutenzione per prevenire danni e garantire la loro funzionalità.

    La manutenzione degli impianti sanitari può essere effettuata da personale interno o da aziende specializzate. È importante che il personale addetto alla manutenzione sia qualificato e abbia esperienza nel settore.

    La sicurezza degli impianti sanitari può essere garantita anche attraverso l’installazione di dispositivi di sicurezza come valvole di sicurezza e dispositivi di protezione contro la scossa elettrica.

    La manutenzione e la sicurezza degli impianti sanitari sono fondamentali per prevenire incidenti e garantire la salute e la sicurezza degli utenti.

    Capitolo 2: Materiali e tecnologie

    2.1 Materiali innovativi

    Negli ultimi anni, sono stati sviluppati nuovi materiali innovativi per gli impianti sanitari. Uno di questi è il polietilene reticolato, che è un materiale resistente alla corrosione e facile da installare.

    Il polietilene reticolato è un materiale molto utilizzato negli impianti sanitari grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla sua capacità di sopportare alte temperature (fonte: Piplife). Un altro materiale innovativo è il tubo multistrato, che è un tubo costituito da più strati di materiale.

    I materiali innovativi possono offrire vantaggi come la riduzione del peso e delle dimensioni degli impianti sanitari, la maggiore resistenza alla corrosione e la semplificazione dell’installazione.

    Tuttavia, è importante valutare attentamente le caratteristiche e le prestazioni dei materiali innovativi prima di utilizzarli negli impianti sanitari.

    2.2 Tecnologie di trattamento dell’acqua

    Le tecnologie di trattamento dell’acqua sono fondamentali per garantire la qualità dell’acqua potabile. Esistono diverse tecnologie di trattamento dell’acqua, come la filtrazione, la sedimentazione e la disinfezione.

    La filtrazione è una tecnologia di trattamento dell’acqua che consiste nel passaggio dell’acqua attraverso un filtro per rimuovere le impurità (fonte: Waterlogic). La sedimentazione è una tecnologia di trattamento dell’acqua che consiste nel lasciare che le impurità si depositino sul fondo di un serbatoio.

    La disinfezione è una tecnologia di trattamento dell’acqua che consiste nell’uccidere i batteri e i virus presenti nell’acqua. Le tecnologie di trattamento dell’acqua possono essere utilizzate per trattare l’acqua potabile e le acque reflue.

    È importante scegliere la tecnologia di trattamento dell’acqua più adatta alle specifiche esigenze dell’impianto sanitario.

    2.3 Sistemi di riscaldamento e raffreddamento

    I sistemi di riscaldamento e raffreddamento sono fondamentali per garantire il comfort termico all’interno degli edifici. Esistono diverse tecnologie di riscaldamento e raffreddamento, come i sistemi a pompa di calore e i sistemi a ventilazione meccanica.

    I sistemi a pompa di calore sono tecnologie di riscaldamento e raffreddamento che consistono nell’utilizzo di una pompa di calore per trasferire il calore da un ambiente all’altro (fonte: Carrier). I sistemi a ventilazione meccanica sono tecnologie di riscaldamento e raffreddamento che consistono nell’utilizzo di un sistema di ventilazione per controllare la temperatura e l’umidità dell’aria.

    È importante scegliere il sistema di riscaldamento e raffreddamento più adatto alle specifiche esigenze dell’impianto sanitario e dell’edificio.

    I sistemi di riscaldamento e raffreddamento possono essere utilizzati per garantire il comfort termico all’interno degli edifici e ridurre i consumi energetici.

    2.4 Sistemi di gestione dell’energia

    I sistemi di gestione dell’energia sono fondamentali per garantire l’efficienza energetica degli impianti sanitari. Esistono diverse tecnologie di gestione dell’energia, come i sistemi di monitoraggio dell’energia e i sistemi di controllo dell’energia.

    I sistemi di monitoraggio dell’energia sono tecnologie di gestione dell’energia che consistono nell’utilizzo di strumenti di misura per monitorare i consumi energetici degli impianti sanitari (fonte: Siemens). I sistemi di controllo dell’energia sono tecnologie di gestione dell’energia che consistono nell’utilizzo di sistemi di controllo per ottimizzare i consumi energetici degli impianti sanitari.

    È importante scegliere il sistema di gestione dell’energia più adatto alle specifiche esigenze dell’impianto sanitario e dell’edificio.

    I sistemi di gestione dell’energia possono essere utilizzati per ridurre i consumi energetici e i costi di gestione degli impianti sanitari.

    Capitolo 3: Normative e regolamenti

    3.1 Normativa europea

    La normativa europea sugli impianti sanitari è stabilita dalla Direttiva 2014/68/UE, che stabilisce le prescrizioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti sanitari.

    La Direttiva 2014/68/UE stabilisce le norme per la sicurezza e la salute degli utenti degli impianti sanitari (fonte: EUR-Lex). La normativa europea sugli impianti sanitari è applicabile a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

    È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con la normativa europea per garantire la sicurezza e la salute degli utenti.

    La non conformità alla normativa europea può comportare sanzioni e responsabilità per i proprietari degli edifici e gli installatori.

    3.2 Normativa italiana

    La normativa italiana sugli impianti sanitari è stabilita dal Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 81 e dalla Norma UNI 9182.

    Il Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 81 stabilisce le norme per la salute e la sicurezza sul lavoro, compresi gli impianti sanitari (fonte: Gazzetta Ufficiale). La Norma UNI 9182 stabilisce le prescrizioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti sanitari.

    È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con la normativa italiana per garantire la sicurezza e la salute degli utenti.

    La non conformità alla normativa italiana può comportare sanzioni e responsabilità per i proprietari degli edifici e gli installatori.

    3.3 Certificazione e marcatura CE

    La certificazione e la marcatura CE sono fondamentali per garantire la conformità degli impianti sanitari alle normative europee.

    La marcatura CE è un marchio che attesta la conformità di un prodotto alle normative europee (fonte: Commissione Europea). La certificazione è un processo di verifica della conformità di un prodotto alle normative europee.

    È importante che gli impianti sanitari siano certificati e recanti la marcatura CE per garantire la sicurezza e la salute degli utenti.

    La non conformità alle normative europee può comportare sanzioni e responsabilità per i proprietari degli edifici e gli installatori.

    3.4 Responsabilità e sanzioni

    La responsabilità e le sanzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza e la salute degli utenti degli impianti sanitari.

    I proprietari degli edifici e gli installatori sono responsabili della progettazione, dell’installazione e della manutenzione degli impianti sanitari (fonte: Gazzetta Ufficiale). La non conformità alle normative può comportare sanzioni e responsabilità per i proprietari degli edifici e gli installatori.

    È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con le normative per garantire la sicurezza e la salute degli utenti.

    La responsabilità e le sanzioni possono essere applicate in caso di non conformità alle normative.

    Capitolo 4: Sicurezza e manutenzione

    4.1 Sicurezza degli impianti sanitari

    La sicurezza degli impianti sanitari è fondamentale per garantire la salute e la sicurezza degli utenti.

    Gli impianti sanitari devono essere progettati e installati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti (fonte: Gazzetta Ufficiale). La sicurezza degli impianti sanitari può essere garantita anche attraverso l’installazione di dispositivi di sicurezza come valvole di sicurezza e dispositivi di protezione contro la scossa elettrica.

    È importante che gli impianti sanitari siano sottoposti a regolare manutenzione per garantire la sicurezza degli utenti.

    La non conformità alle normative può comportare sanzioni e responsabilità per i proprietari degli edifici e gli installatori.

    4.2 Manutenzione degli impianti sanitari

    La manutenzione degli impianti sanitari è fondamentale per garantire la sicurezza e la funzionalità degli impianti.

    Gli impianti sanitari devono essere sottoposti a regolare manutenzione per prevenire danni e garantire la loro funzionalità (fonte: Siemens). La manutenzione degli impianti sanitari può essere effettuata da personale interno o da aziende specializzate.

    È importante che il personale addetto alla manutenzione sia qualificato e abbia esperienza nel settore.

    La manutenzione degli impianti sanitari può essere effettuata anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di monitoraggio e controllo.

    4.3 Rischi e pericoli

    I rischi e i pericoli sono fondamentali per garantire la sicurezza degli impianti sanitari.

    Gli impianti sanitari possono presentare rischi e pericoli come la scossa elettrica, l’incendio e la fuoriuscita di gas (fonte: INAIL). È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti.

    La sicurezza degli impianti sanitari può essere garantita anche attraverso l’installazione di dispositivi di sicurezza come valvole di sicurezza e dispositivi di protezione contro la scossa elettrica.

    È importante che gli impianti sanitari siano sottoposti a regolare manutenzione per garantire la sicurezza degli utenti.

    4.4 Prevenzione e protezione

    La prevenzione e la protezione sono fondamentali per garantire la sicurezza degli impianti sanitari.

    La prevenzione e la protezione possono essere garantite attraverso l’installazione di dispositivi di sicurezza come valvole di sicurezza e dispositivi di protezione contro la scossa elettrica (fonte: Siemens). È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti.

    La prevenzione e la protezione possono essere garantite anche attraverso la manutenzione regolare degli impianti sanitari.

    È importante che il personale addetto alla manutenzione sia qualificato e abbia esperienza nel settore.

    Capitolo 5: Materiali e tecnologie innovative

    5.1 Materiali innovativi

    I materiali innovativi sono fondamentali per garantire la sicurezza e la funzionalità degli impianti sanitari.

    I materiali innovativi possono essere utilizzati per realizzare impianti sanitari più efficienti e più sicuri (fonte: Recopipe). È importante che i materiali innovativi siano testati e certificati per garantire la loro sicurezza e funzionalità.

    I materiali innovativi possono essere utilizzati anche per ridurre l’impatto ambientale degli impianti sanitari.

    È importante che i materiali innovativi siano utilizzati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti.

    5.2 Tecnologie innovative

    Le tecnologie innovative sono fondamentali per garantire la sicurezza e la funzionalità degli impianti sanitari.

    Le tecnologie innovative possono essere utilizzate per realizzare impianti sanitari più efficienti e più sicuri (fonte: Siemens). È importante che le tecnologie innovative siano testate e certificate per garantire la loro sicurezza e funzionalità.

    Le tecnologie innovative possono essere utilizzate anche per ridurre l’impatto ambientale degli impianti sanitari.

    È importante che le tecnologie innovative siano utilizzate in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti.

    5.3 Sistemi di gestione dell’energia

    I sistemi di gestione dell’energia sono fondamentali per garantire l’efficienza energetica degli impianti sanitari.

    I sistemi di gestione dell’energia possono essere utilizzati per ridurre i consumi energetici degli impianti sanitari (fonte: Siemens). È importante che i sistemi di gestione dell’energia siano progettati e installati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti.

    I sistemi di gestione dell’energia possono essere utilizzati anche per ridurre l’impatto ambientale degli impianti sanitari.

    È importante che i sistemi di gestione dell’energia siano utilizzati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti.

    5.4 Impatto ambientale

    L’impatto ambientale è fondamentale per garantire la sostenibilità degli impianti sanitari.

    Gli impianti sanitari possono avere un impatto ambientale significativo se non sono progettati e installati in conformità con le normative (fonte: Ministero dell’Ambiente). È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con le normative per ridurre l’impatto ambientale.

    L’impatto ambientale può essere ridotto anche attraverso l’utilizzo di materiali e tecnologie innovative.

    È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti e ridurre l’impatto ambientale.

    Capitolo 6: Conclusioni

    6.1 Riepilogo

    In questo articolo abbiamo trattato l’argomento degli impianti sanitari, materiali e normative.

    Gli impianti sanitari sono fondamentali per garantire la salute e la sicurezza degli utenti.

    È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti.

    La sicurezza degli impianti sanitari può essere garantita anche attraverso l’installazione di dispositivi di sicurezza e la manutenzione regolare.

    6.2 Consigli e raccomandazioni

    È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati da professionisti qualificati.

    È importante che gli impianti sanitari siano sottoposti a regolare manutenzione per garantire la sicurezza degli utenti.

    È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti e ridurre l’impatto ambientale.

    È importante che gli impianti sanitari siano realizzati con materiali e tecnologie innovative per garantire la sicurezza e la funzionalità.

    6.3 Prospettive future

    Le prospettive future per gli impianti sanitari sono molto promettenti.

    Gli impianti sanitari saranno sempre più efficienti e sicuri grazie all’utilizzo di materiali e tecnologie innovative.

    Gli impianti sanitari saranno sempre più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

    È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti e ridurre l’impatto ambientale.

    6.4 Chiusura

    In conclusione, gli impianti sanitari sono fondamentali per garantire la salute e la sicurezza degli utenti.

    È importante che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti.

    La sicurezza degli impianti sanitari può essere garantita anche attraverso l’installazione di dispositivi di sicurezza e la manutenzione regolare.

    È importante che gli impianti sanitari siano realizzati con materiali e tecnologie innovative per garantire la sicurezza e la funzionalità.

    Domande e risposte

    Domanda 1: Quali sono le normative principali che regolano gli impianti sanitari?

    Le normative principali che regolano gli impianti sanitari sono il Decreto Legislativo 18 aprile 2008, n. 81 e la Norma UNI 9182.

    Domanda 2: Quali sono i materiali più comuni utilizzati negli impianti sanitari?

    I materiali più comuni utilizzati negli impianti sanitari sono il rame, il PVC, il polipropilene e l’acciaio inox.

    Domanda 3: Quali sono le tecnologie di trattamento dell’acqua più comuni?

    Le tecnologie di trattamento dell’acqua più comuni sono la filtrazione, la sedimentazione e la disinfezione.

    Domanda 4: Quali sono i sistemi di riscaldamento e raffreddamento più comuni?

    I sistemi di riscaldamento e raffreddamento più comuni sono i sistemi a pompa di calore e i sistemi a ventilazione meccanica.

    Domanda 5: Quali sono le prospettive future per gli impianti sanitari?

    Le prospettive future per gli impianti sanitari sono molto promettenti, con l’utilizzo di materiali e tecnologie innovative per garantire la sicurezza e la funzionalità.

    Curiosità

    Gli impianti sanitari sono un argomento molto interessante e importante per la nostra vita quotidiana.

    È sorprendente come gli impianti sanitari siano evoluti nel corso degli anni, con l’utilizzo di materiali e tecnologie innovative.

    Gli impianti sanitari sono fondamentali per garantire la salute e la sicurezza degli utenti, e la loro corretta progettazione e installazione è cruciale.

    Aziende produttrici e distributrici

    Alcune delle aziende produttrici e distributrici di impianti sanitari più note sono:

    Scuole e aziende per la formazione

    Alcune delle scuole e aziende che offrono formazione sugli impianti sanitari sono:

    Opinione e proposta

    Noi riteniamo che gli impianti sanitari debbano essere progettati e installati con attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente.

    Proponiamo l’utilizzo di materiali e tecnologie innovative per garantire la sicurezza e la funzionalità degli impianti sanitari.

    Riteniamo che la formazione e l’aggiornamento siano fondamentali per garantire la sicurezza e la qualità degli impianti sanitari.

    Proponiamo la creazione di un network di aziende e professionisti che lavorino insieme per garantire la sicurezza e la qualità degli impianti sanitari.

    Conclusione

    In conclusione, gli impianti sanitari sono un argomento molto importante e interessante.

    È fondamentale che gli impianti sanitari siano progettati e installati in conformità con le normative per garantire la sicurezza degli utenti.

    La sicurezza degli impianti sanitari può essere garantita anche attraverso l’installazione di dispositivi di sicurezza e la manutenzione regolare.

    È importante che gli impianti sanitari siano realizzati con materiali e tecnologie innovative per garantire la sicurezza e la funzionalità.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Lamiere di acciaio forate: un’opzione innovativa per progettare interni ed esterni

    Di italfaber | 18 Giugno 2024

    Negli ultimi anni, l’uso delle lamiere di acciaio forate si è diffuso rapidamente tra architetti e interior designer per la loro capacità di unire estetica e funzionalità. Questo materiale versatile e resistente si presta a molteplici applicazioni, sia negli ambienti interni che esterni, offrendo soluzioni innovative e di grande impatto visivo. Lamiere di acciaio forate:…

    Materiali inerti in edilizia: ruolo e gestione dei materiali inalterabili

    Di italfaber | 10 Giugno 2024

    I materiali inerti sono elementi chiave nel settore dell’edilizia, sia per la costruzione di strutture durevoli che per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti nei cantieri. Questo articolo esplorerà cosa sono i materiali inerti, il loro utilizzo e le modalità di smaltimento, offrendo una panoramica completa per chi è coinvolto in progetti di nuova…

    “Rinnovo da £130 milioni per il Centro Sportivo Nazionale di Crystal Palace: Morgan Sindall Construction al lavoro per trasformare le strutture sportive nel sud di Londra”

    Di italfaber | 28 Maggio 2025

    Morgan Sindall Construction è stata scelta per portare avanti il progetto di rinnovo del Centro Sportivo Nazionale di Crystal Palace, situato nel sud di Londra, con un investimento di £130 milioni. Questo centro sportivo è un importante punto di riferimento per gli sportivi e gli appassionati di sport nella zona e il suo rinnovo mira…

    Sopra ogni aspettativa – Rinnova il tuo tetto con materiali di qualità e lavoro artigianale professionale

    Di italfaber | 21 Maggio 2024

    Un tetto in buone condizioni non solo offre protezione dagli agenti atmosferici, ma può anche aumentare il valore e l’aspetto estetico della proprietà.Attraverso i nostri articoli, ti forniremo consigli utili su come scegliere i materiali migliori per il tuo tetto, le ultime tendenze nel settore e l’importanza di affidarsi a professionisti qualificati per l’installazione e…

    “Abusa vs. Taco: la nuova strategia di investimento contro le politiche di Trump”

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il nuovo acronimo “Abusa” è stato creato dagli investitori per rappresentare la strategia di investimento che si oppone alle politiche commerciali del presidente Trump. Dopo l’acronimo “Taco”, che indicava una strategia di investimento favorevole alle politiche di Trump, ora “Abusa” rappresenta l’opposto. Il mercato azionario statunitense, rappresentato dall’indice S&P 500, sta raggiungendo nuovi massimi grazie…

    “La partnership strategica tra Italia e Giappone: opportunità di collaborazione nell’Industria 4.0 e nella sostenibilità”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La partecipazione del Giappone all’Expo è stata molto significativa, con il presidente di Fedriga, Giancarlo Fedriga, che ha sottolineato l’importanza del Giappone come partner strategico per l’Italia, anche in chiave Imec (Industria 4.0, Manifattura Avanzata, Energia e Ambiente, Città Sostenibili). Durante l’evento a Osaka, 130 stakeholder si sono riuniti per discutere dell’edizione speciale Selecting Italy,…

    “La vendita record dei Boston Celtics: 6,1 miliardi di dollari per una storica transazione nel mondo dello sport”

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    La vendita dei Boston Celtics per 6,1 miliardi di dollari rappresenta uno dei più grandi affari nella storia dello sport professionistico. La famiglia Grousbeck aveva acquistato la squadra nel 2002 per circa 360 milioni di dollari, rendendo questa transazione una delle più redditizie nella storia delle franchigie sportive. Bill Chisholm, il nuovo proprietario dei Boston…

    “Biennale di Architettura di Venezia 2018: FREESPACE e l’innovazione nell’architettura contemporanea”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La 16esima Biennale di Architettura di Venezia ha visto la partecipazione di oltre 65 paesi, con 71 partecipazioni nazionali e 2 special projects. L’evento ha coinvolto 71 curator e 156 partecipanti, tra cui architetti, artisti, studiosi e professionisti del settore. Il tema di quest’edizione, FREESPACE, ha portato alla riflessione sull’importanza dello spazio libero e gratuito…

    Costruzione di Soppalchi in Ferro: Gestione delle Acque Piovane e Drenaggio Efficiente

    Di italfaber | 16 Settembre 2023

    L’installazione di soppalchi in ferro richiede una corretta gestione delle acque piovane e un efficiente sistema di drenaggio. Questo articolo esplora le migliori pratiche e soluzioni tecniche per garantire una perfetta raccolta dell’acqua e prevenire problemi di infiltrazioni o danni strutturali.

    “Espansione del programma di apprendistato negli Stati Uniti: Impatti incerti sull’industria edile”

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha emesso un ordine esecutivo per espandere il programma di apprendistato nel paese con l’obiettivo di superare 1 milione di nuovi apprendisti attivi. Tuttavia, secondo esperti del settore edile, i potenziali impatti di questa iniziativa non sono chiari per l’industria edile. Il settore edile potrebbe beneficiare dell’espansione del…

    “Guasto tecnico alla centrale nucleare di Hartlepool: risposta e miglioramenti per la sicurezza dell’impianto”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    L’incidente minore presso la centrale nucleare di Hartlepool è avvenuto a seguito di un guasto tecnico che ha portato alla perdita di potenza di emergenza in una delle quattro unità del reattore. Questo ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza e sulla capacità di risposta alle emergenze dell’impianto. EDF, l’azienda responsabile della gestione della centrale nucleare, ha…

    “Riscaldamento innovativo: il sistema radiante a pavimento RDZ e il caso del Palafenderl di Vittorio Veneto”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il sistema radiante a pavimento RDZ è un sistema di riscaldamento innovativo che utilizza il pavimento come superficie di emissione del calore. Questo tipo di impianto offre numerosi vantaggi, tra cui un comfort termico uniforme, una maggiore efficienza energetica e una riduzione dei costi di gestione rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento.Il Palafenderl di Vittorio…

    “Mike Chowen assume la leadership di Jebco Agencies: Dave Kelly annuncia il suo ritiro”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Indice Jebco’s Dave Kelly annuncia il suo ritiro; Mike Chowen assumerà la maggioranza delle azioni Jebco’s Dave Kelly annuncia il suo ritiro; Mike Chowen assumerà la maggioranza delle azioni Il 20 maggio 2025, Mike Chowen si è unito all’ufficio di Winnipeg di Jebco Agencies e assumerà la maggioranza delle azioni dell’azienda a gennaio 2026, sostituendo…

    Artemide: Innovazione e Design Italiano al Salone del Mobile.Milano Shanghai

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Artemide è un’azienda italiana leader nel settore dell’illuminazione, fondata nel 1960 a Milano. La sua presenza al Salone del Mobile.Milano Shanghai conferma il suo impegno nel mercato cinese, in continua crescita e sempre più attento al design e all’innovazione. Le collaborazioni con studi di architettura di fama internazionale testimoniano l’attenzione di Artemide alla ricerca e…

    Il Gruppo Caltagirone chiede il rinvio dell’assemblea di Mediobanca: quali conseguenze per il mercato azionario?

    Di italfaber | 4 Giugno 2025

    Il gruppo Caltagirone, tramite la società VM 2006, ha avanzato una richiesta al consiglio di amministrazione di Mediobanca affinché venga proposto il rinvio dell’assemblea convocata per il 16 giugno. La motivazione di questa richiesta potrebbe essere legata a strategie aziendali o a questioni di governance. Mediobanca è una delle principali banche d’affari italiane, fondata nel…