Pubblicato:
24 Maggio 2025
Aggiornato:
24 Maggio 2025
L\’evoluzione delle saldature nei grandi impianti industriali
[meta_descrizione_seo]
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Indice
L\’evoluzione delle saldature nei grandi impianti industriali

L’evoluzione delle saldature nei grandi impianti industriali
Capitolo 1: Introduzione alle saldature
1.1 Storia delle saldature
Le saldature hanno una lunga storia che risale ai tempi antichi. Già gli egizi e i greci utilizzavano tecniche di saldatura per unire metalli. Tuttavia, è stato solo con la rivoluzione industriale che le saldature sono diventate una tecnica comune e standardizzata. Secondo Wikipedia, la saldatura è “un processo di unione di due o più pezzi di materiale, generalmente metalli, attraverso l’applicazione di calore e/o pressione”. (fonte)
Le prime tecniche di saldatura utilizzate erano quelle a fuoco, ovvero si utilizzava un fuoco per fondere i metalli e unirli. Successivamente, sono state sviluppate tecniche più avanzate come la saldatura a gas e la saldatura elettrica. Oggi, esistono molte tecniche di saldatura diverse, ognuna con le sue caratteristiche e applicazioni specifiche.
La saldatura è un’operazione fondamentale nell’industria manifatturiera, poiché consente di unire componenti metallici in modo rapido e efficiente. Le saldature possono essere utilizzate per creare strutture complesse, come ad esempio scafi di navi, ponti e grattacieli.
Inoltre, le saldature sono utilizzate anche in settori come l’aerospace, l’automobilistico e l’eletronica. In questi settori, le saldature devono essere estremamente precise e affidabili, poiché possono avere conseguenze critiche in caso di errore.
1.2 Tipi di saldature
Esistono molti tipi di saldature, ognuna con le sue caratteristiche e applicazioni specifiche. Alcune delle tecniche di saldatura più comuni includono:
- Saldatura a gas: utilizza un gas combustibile per fondere i metalli
- Saldatura elettrica: utilizza una corrente elettrica per fondere i metalli
- Saldatura a laser: utilizza un raggio laser per fondere i metalli
- Saldatura a ultrasuoni: utilizza onde ultrasoniche per fondere i metalli
Ognuna di queste tecniche ha i suoi vantaggi e svantaggi, e viene scelta in base alle specifiche esigenze dell’applicazione.
Ad esempio, la saldatura a gas è una delle tecniche più comuni e viene utilizzata per unire metalli come l’acciaio e il rame. La saldatura elettrica è invece utilizzata per unire metalli come l’alluminio e il titanio.
Inoltre, esistono anche tecniche di saldatura ibride, che combinano più tecniche diverse per ottenere risultati migliori.
La scelta della tecnica di saldatura dipende da molti fattori, come il tipo di metallo da unire, lo spessore del metallo e le proprietà meccaniche richieste.
1.3 Applicazioni delle saldature
Le saldature hanno molte applicazioni in diversi settori industriali. Alcune delle applicazioni più comuni includono:
- Costruzione di strutture metalliche
- Produzione di veicoli
- Costruzione di impianti chimici
- Produzione di componenti elettronici
Le saldature sono utilizzate anche in settori come l’aerospace, la difesa e la medicina.
Inoltre, le saldature sono utilizzate anche per creare strutture complesse, come ad esempio scafi di navi e ponti.
La qualità delle saldature è fondamentale per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle strutture e dei componenti.
1.4 Sicurezza nelle saldature
La sicurezza è un aspetto fondamentale nelle saldature. Le operazioni di saldatura possono essere pericolose se non vengono eseguite correttamente.
Alcuni dei rischi associati alle saldature includono:
- Ustioni e lesioni
- Inalazione di fumi tossici
- Esplosioni e incendi
Per garantire la sicurezza, è importante seguire le norme e le linee guida per le operazioni di saldatura.
Inoltre, è importante utilizzare attrezzature di protezione individuale e collettiva, come ad esempio guanti, occhiali e maschere.
Capitolo 2: Tecniche di saldatura avanzate
2.1 Saldatura a laser
La saldatura a laser è una tecnica di saldatura avanzata che utilizza un raggio laser per fondere i metalli.
Questa tecnica è particolarmente utile per unire metalli come l’acciaio e l’alluminio.
La saldatura a laser offre molti vantaggi, come ad esempio:
- Alta precisione e accuratezza
- Velocità di saldatura elevata
- Bassa distorsione termica
Tuttavia, la saldatura a laser richiede anche attrezzature specializzate e personale qualificato.
Alcune delle applicazioni più comuni della saldatura a laser includono:
- Produzione di componenti elettronici
- Costruzione di veicoli
- Produzione di impianti chimici
2.2 Saldatura a ultrasuoni
La saldatura a ultrasuoni è una tecnica di saldatura avanzata che utilizza onde ultrasoniche per fondere i metalli.
Questa tecnica è particolarmente utile per unire metalli come l’alluminio e il rame.
La saldatura a ultrasuoni offre molti vantaggi, come ad esempio:
- Alta velocità di saldatura
- Bassa distorsione termica
- Alta qualità della saldatura
Tuttavia, la saldatura a ultrasuoni richiede anche attrezzature specializzate e personale qualificato.
Alcune delle applicazioni più comuni della saldatura a ultrasuoni includono:
- Produzione di componenti elettronici
- Costruzione di veicoli
- Produzione di impianti chimici
2.3 Saldatura ibrida
La saldatura ibrida è una tecnica di saldatura avanzata che combina più tecniche diverse per ottenere risultati migliori.
Questa tecnica è particolarmente utile per unire metalli come l’acciaio e l’alluminio.
La saldatura ibrida offre molti vantaggi, come ad esempio:
- Alta precisione e accuratezza
- Velocità di saldatura elevata
- Bassa distorsione termica
Tuttavia, la saldatura ibrida richiede anche attrezzature specializzate e personale qualificato.
Alcune delle applicazioni più comuni della saldatura ibrida includono:
- Produzione di componenti elettronici
- Costruzione di veicoli
- Produzione di impianti chimici
2.4 Controllo qualità
Il controllo qualità è un aspetto fondamentale nelle saldature.
È importante verificare la qualità delle saldature per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle strutture e dei componenti.
Alcuni dei metodi di controllo qualità più comuni includono:
- Ispezione visiva
- Prove non distruttive
- Prove distruttive
È importante seguire le norme e le linee guida per il controllo qualità delle saldature.
Inoltre, è importante utilizzare attrezzature di controllo qualità specializzate e personale qualificato.
Capitolo 3: Materiali e attrezzature
3.1 Materiali per saldatura
I materiali per saldatura sono fondamentali per ottenere risultati di alta qualità.
Alcuni dei materiali più comuni utilizzati per la saldatura includono:
- Acciaio
- Alluminio
- Rame
- Titanio
È importante scegliere il materiale giusto per la saldatura in base alle specifiche esigenze dell’applicazione.
Inoltre, è importante seguire le norme e le linee guida per la scelta dei materiali per saldatura.
3.2 Attrezzature per saldatura
Le attrezzature per saldatura sono fondamentali per ottenere risultati di alta qualità.
Alcune delle attrezzature più comuni utilizzate per la saldatura includono:
- Saldatrici
- Generatori
- Torce
- Maschere
È importante scegliere l’attrezzatura giusta per la saldatura in base alle specifiche esigenze dell’applicazione.
Inoltre, è importante seguire le norme e le linee guida per l’utilizzo delle attrezzature per saldatura.
3.3 Accessori per saldatura
Gli accessori per saldatura sono utili per migliorare la qualità e la sicurezza delle saldature.
Alcuni degli accessori più comuni utilizzati per la saldatura includono:
- Guanti
- Occhiali
- Maschere
- Cordoni
È importante scegliere gli accessori giusti per la saldatura in base alle specifiche esigenze dell’applicazione.
Inoltre, è importante seguire le norme e le linee guida per l’utilizzo degli accessori per saldatura.
3.4 Manutenzione delle attrezzature
La manutenzione delle attrezzature è fondamentale per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle saldature.
È importante eseguire regolarmente la manutenzione delle attrezzature per saldatura.
Alcuni dei compiti di manutenzione più comuni includono:
- Pulizia e lubrificazione
- Controllo e sostituzione di parti
- Calibrazione e regolazione
È importante seguire le norme e le linee guida per la manutenzione delle attrezzature per saldatura.
Capitolo 4: Sicurezza e normative
4.1 Normative di sicurezza
Le normative di sicurezza sono fondamentali per garantire la sicurezza delle persone e delle strutture.
Alcune delle normative di sicurezza più comuni includono:
- Norme UNI
- Norme CE
- Norme OSHA
È importante seguire le normative di sicurezza per garantire la sicurezza delle persone e delle strutture.
Inoltre, è importante utilizzare attrezzature di protezione individuale e collettiva.
4.2 Rischi associati alle saldature
I rischi associati alle saldature sono numerosi e possono essere pericolosi.
Alcuni dei rischi più comuni includono:
- Ustioni e lesioni
- Inalazione di fumi tossici
- Esplosioni e incendi
È importante essere consapevoli dei rischi associati alle saldature e prendere misure per mitigarli.
Inoltre, è importante utilizzare attrezzature di protezione individuale e collettiva.
4.3 Prevenzione degli infortuni
La prevenzione degli infortuni è fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e delle strutture.
Alcuni dei metodi di prevenzione degli infortuni più comuni includono:
- Utilizzo di attrezzature di protezione individuale e collettiva
- Seguimento delle normative di sicurezza
- Formazione e addestramento del personale
È importante prendere misure per prevenire gli infortuni e garantire la sicurezza delle persone e delle strutture.
4.4 Gestione delle emergenze
La gestione delle emergenze è fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e delle strutture.
Alcuni dei metodi di gestione delle emergenze più comuni includono:
- Pianificazione delle emergenze
- Utilizzo di attrezzature di emergenza
- Formazione e addestramento del personale
È importante essere preparati per gestire le emergenze e garantire la sicurezza delle persone e delle strutture.
Capitolo 5: Formazione e addestramento
5.1 Importanza della formazione
La formazione è fondamentale per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle saldature.
La formazione può aiutare a prevenire gli infortuni e a migliorare la qualità delle saldature.
Alcuni dei benefici della formazione includono:
- Miglioramento della sicurezza
- Miglioramento della qualità
- Aumento della produttività
5.2 Tipi di formazione
Esistono diversi tipi di formazione per le saldature.
Alcuni dei tipi di formazione più comuni includono:
- Formazione teorica
- Formazione pratica
- Formazione online
È importante scegliere il tipo di formazione giusto in base alle specifiche esigenze dell’applicazione.
5.3 Enti di formazione
Esistono diversi enti di formazione che offrono corsi di formazione per le saldature.
Alcuni degli enti di formazione più comuni includono:
- Scuole di saldatura
- Corsi di formazione online
- Enti di formazione professionale
È importante scegliere l’ente di formazione giusto in base alle specifiche esigenze dell’applicazione.
5.4 Certificazione
La certificazione è un processo che garantisce che un individuo o un’azienda abbia raggiunto un certo livello di competenza.
La certificazione può essere utile per dimostrare la competenza e la professionalità.
Alcuni dei benefici della certificazione includono:
- Miglioramento della credibilità
- Miglioramento della competitività
- Aumento delle opportunità di lavoro
Capitolo 6: Conclusione
In conclusione, le saldature sono un processo fondamentale nell’industria manifatturiera.
È importante comprendere le tecniche di saldatura, i materiali e le attrezzature utilizzate.
La sicurezza e la normativa sono aspetti fondamentali da considerare.
La formazione e l’addestramento sono essenziali per garantire la qualità e la sicurezza delle saldature.
Spero che questo articolo sia stato utile per comprendere meglio le saldature e la loro importanza nell’industria manifatturiera.
Domande e risposte
Domanda 1: Qual è la differenza tra saldatura a gas e saldatura elettrica?
Risposta: La saldatura a gas utilizza un gas combustibile per fondere i metalli, mentre la saldatura elettrica utilizza una corrente elettrica.
Domanda 2: Qual è il materiale più comune utilizzato per le saldature?
Risposta: L’acciaio è il materiale più comune utilizzato per le saldature.
Domanda 3: Qual è l’importanza della sicurezza nelle saldature?
Risposta: La sicurezza è fondamentale per prevenire gli infortuni e garantire la qualità delle saldature.
Domanda 4: Qual è il beneficio della certificazione per le saldature?
Risposta: La certificazione può aiutare a dimostrare la competenza e la professionalità.
Domanda 5: Qual è il tipo di formazione più comune per le saldature?
Risposta: La formazione pratica è il tipo di formazione più comune per le saldature.
Curiosità
La saldatura è un processo che è stato utilizzato anche nell’arte.
Alcuni artisti hanno utilizzato la saldatura per creare opere d’arte uniche e complesse.
La saldatura può essere utilizzata anche per creare strutture complesse e artistiche.
Aziende produttrici e distributrici
Alcune delle aziende produttrici e distributrici di attrezzature per saldatura includono:
- Lincoln Electric
- ESAB
- Panasonic
- Miller Electric
È possibile trovare ulteriori informazioni su queste aziende e le loro offerte sui loro siti web.
Scuole e enti di formazione
Alcune delle scuole e degli enti di formazione che offrono corsi di formazione per le saldature includono:
- Scuola di saldatura “A. Volpi”
- Ente di formazione “Saldatura e Tecnologie”
- Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Meccanica
È possibile trovare ulteriori informazioni su queste scuole e enti di formazione e i loro corsi sui loro siti web.
Conclusione
In conclusione, le saldature sono un processo fondamentale nell’industria manifatturiera.
È importante comprendere le tecniche di saldatura, i materiali e le attrezzature utilizzate.
La sicurezza e la normativa sono aspetti fondamentali da considerare.
La formazione e l’addestramento sono essenziali per garantire la qualità e la sicurezza delle saldature.
Spero che questo articolo sia stato utile per comprendere meglio le saldature e la loro importanza nell’industria manifatturiera.
Hai letto fino in fondo?
Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.
Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.
FAQ
Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.
"Richiedi subito un preventivo gratuito!"
Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!
Giornali
- Acque Inquinate e reflue
- Analisi di marcato energia
- Analisi di mercato
- Analisi di Mercato Alluminio
- Architettura
- Architetture Edili
- Architetture in Alluminio
- Arte
- Arte Edile
- Articoli per Aiutare le Carpenterie Metalliche a Trovare Nuovi Lavori
- Bagno
- Corsi, formazione e certificazioni
- Economia
- Edilizia Analisi di Mercato
- Edilizia Corsi, Formazione e Certificazioni
- Edilizia e Materiali da Costruzione
- Edilizia Etica sul Lavoro
- Edilizia Gare e Appalti
- Edilizia News
- Edilizia Nuove Normative
- Edilizia Nuovi Macchinari
- Edilizia Nuovi Materiali
- Edilizia Nuovi Progetti di Costruzioni
- Edilizia Nuovi Progetti di Restauro
- Edilizia Proposte di Lavoro
- Edilizia Rassegna Notizie
- Edilizia Tetti e Coperture
- Energia e Innovazione
- Enerigia e Innovazione
- Etica sul lavoro
- Gare e appalti
- General
- Generale – Carpenteria Metallica
- Giornale del Muratore
- Giornale HTML
- Giornale Linux
- Giornale PHP
- Giornale WordPress
- Gli stili architettonici delle opere in acciaio nella storia
- I più grandi ingegneri dell'acciaio nella storia
- Idee e creatività
- Idee e creatività edili
- Il Giornale del Fabbro
- Industria e Lavoro
- Ingegneria
- Ingegneria Alluminio
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Idraulica
- Intelligenza Artificiale Pratica
- Lavori e Impianti Elettrici
- Le più grandi aziende di opere metalliche della storia
- Macchine taglio laser
- Materiali Edili
- Metal Machine
- Metalli e Minerali
- Metodi ingegneristici di calcolo
- Metodi Ingegneristici di Calcolo Edili
- Microinquinanti e Contaminanti Emergenti
- Miti e leggende
- Miti e Leggende dell'Edilizia
- Muratura esterna
- Muratura interna
- News
- News Alluminio
- News Edilizia
- News Elettriche
- News Sicilia
- Normative
- Nuove normative
- Nuovi macchinari
- Nuovi materiali
- Nuovi progetti di costruzioni
- Nuovi progetti di restauro
- Oli Combustibili e Fanghi
- Opere AI
- Opere Alluminio
- Opere Edili
- Opere Elettriche
- Opere Informatiche
- Opere Inquinanti come risorsa
- Opere Metalliche
- Pannelli tagliati a laser
- Pavimentazioni
- Presse Piegatrici
- Progettazione di esterni
- Progettazione di Interni
- Prontuari
- Proposte di lavoro
- Proprietà caratteristiche e usi degli acciai da costruzione
- Rassegna notizie
- Rassegna Notizie Alluminio
- Rassegna Notizie Energia
- Restauro degli Elementi Architettonici
- Risorse
- Ristrutturazioni di Esterni
- Ristrutturazioni di interni
- Rottami e Componenti Tecnici
- Rubrica – Acciaio Protetto
- Rubrica – Catodica Attiva
- Rubrica – Dicembre 24 -Forgiatura Acciaio
- Rubrica – Esperimenti di Malte Alternative, Attivate e Tradizionali
- Rubrica – Esperimenti Sonico-Vibrazionali per Malte
- Rubrica – Geopolimeri e Terre Attivate
- Rubrica – Il Metallo Fluido
- Rubrica – Le Schiume Metalliche
- Rubrica – Normative sulla saldatura
- Rubrica – Prompt per Muratori
- Rubrica – Tutto sugli Edifici in Acciaio
- Rubrica – Tutto sui capannoni in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sui soppalchi in ferro e acciaio
- Rubrica – Tutto sulle scale in ferro e acciaio
- Rubrica -Magnetismo e Metallo
- Rubrica -Prompt per Carpentieri in Ferro
- Rubrica AI – Prompt da officina
- Rubrica: tecniche e metodi di saldatura
- Rubrica: TopSolid Steel
- Rubrica: tutto sui cancelli in acciaio
- Rubriche
- Scarti Organici e Biologici
- SEO Off-Page e Link Building
- SEO On-Page
- SEO Tecnico
- Software di Calcolo e Disegno
- Sostanze Chimiche industriali
- Sostenibilità e riciclo
- Storia
- Storia dell'elettricità
- Tecniche di lavorazione
- Tecniche di Lavorazione Alluminio
- Tecniche di progettazione nella carpenteria metallica
- Tecnologia
- Tecnologia Alluminio
- Tecnologie Edili
- Tecnologie Idrauliche
- Uncategorized
Servizi
- Costruzione Capannoni in Acciaio
- Costruzione Carpenteria Metallica
- Costruzione Edifici in Acciaio
- Costruzione Ringhiere in Acciaio
- Costruzione Scale in Acciaio
- Costruzione Soppalchi in Acciaio
- Costruzione Tralicci in Acciaio
- Creazione Plugin WordPress
- Creazione Sito Web Personalizzato
- Creazione Sito Web WordPress
- Creazione Software Web
- Creazione Temi WordPress
- Gestione Social Media
- Indicizzazione SEO
- Servizio Assistenza WordPress
- Servizio Hosting Gratuito
- Servizio Taglio Laser Lamiera
- Macchina Taglio Laser Fibra | 3000×1500 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 4000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
- Macchina Taglio Laser Fibra | 6000×2000 | 6 KW | Tavolo Singolo |
Altri Articoli da Tutti i Giornali
“Italia: aumento significativo dei proventi dal collocamento di Eua nel primo trimestre del 2025”
Nel corso del primo trimestre del 2025, l’Italia ha registrato un aumento significativo dei proventi derivanti dal collocamento di circa 9 milioni di Eua (European Union Allowances), che hanno portato ad un totale di 655,6 milioni di euro. Le Eua sono le quote di emissione assegnate alle imprese nell’ambito del Sistema di Scambio delle Emissioni…
Segni Distintivi: Caratteristiche Uniche nelle Ristrutturazioni Moderne
Scopri come i segni distintivi possono trasformare una semplice ristrutturazione in un capolavoro moderno e unico. Dalle linee geometriche all’uso creativo del colore, ogni dettaglio rivela l’anima di un progetto di design innovativo.
“La crescita del credito auto nel 2024: focus su veicoli usati e acquirenti under 30”
Il settore del credito auto è in costante evoluzione e si prevede una crescita significativa nel 2024, trainata principalmente dal mercato dei veicoli usati e dal segmento degli acquirenti under 30. Questa tendenza è supportata dall’interesse sempre maggiore delle nuove generazioni nei confronti dell’acquisto di un’auto e dalla disponibilità di prodotti finanziari sempre più flessibili.…
Grootspruit Solar Power Station: Un Nuovo Impianto Fotovoltaico da 75 MW in Sudafrica
La Grootspruit Solar Power Station, con una capacità di 75 megawatt (MW), è attualmente in costruzione nella provincia del Free State, Sudafrica. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l’espansione dell’energia rinnovabile nel paese, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e al miglioramento della sicurezza energetica nazionale. 📍 Dettagli del Progetto Il progetto…
“Successo nella posa di condotte sotto il fiume James: cruciali passi per l’infrastruttura idrica della Virginia”
Recentemente, gli equipaggi hanno completato con successo la posa di oltre un miglio di condotte sotto il fiume James in Virginia. Questa installazione è stata parte di un processo continuo di 39 ore che ha coinvolto una condotta in HDPE da 42 pollici. Questa operazione fa parte di un più ampio programma di conversione e…
“Legge di Bilancio 2019: Novità sul Bonus Casa e Partite Iva”
Indice Bonus casa e Partite Iva, approvata la Legge di Bilancio 2019 Bonus casa 2019: proroga delle detrazioni Bonus casa e Partite Iva, approvata la Legge di Bilancio 2019 Il 10 dicembre 2018 è stata approvata la Legge di Bilancio 2019 che prevede l’estensione di un anno dei benefici fiscali legati all’edilizia abitativa. Tra le…
Le officine meccaniche traggono vantaggio dai forgiati a forma quasi netta
I laboratori meccanici traggono vantaggio dai forgiati “near net shape”, poiché queste tecniche riducono gli scarti e ottimizzano i costi di produzione. Grazie a una maggiore precisione nelle dimensioni, si migliorano anche i tempi di lavorazione e la qualità finale dei prodotti.
Forbo debuts Furniture Linoleum colour palette at Milan design week
Forbo ha presentato la sua nuova palette di colori per il Linoleum da mobili durante la Milano Design Week. Questa collezione offre una vasta gamma di tonalità e finiture, progettate per valorizzare l’estetica del design contemporaneo e la sostenibilità.
“Supervisore cantiere edile multato per violazione normative sull’amianto: l’importanza della sicurezza sul lavoro”
Il supervisore del cantiere edile è stato multato per aver violato le normative sull’amianto durante i lavori di ristrutturazione presso una scuola primaria. L’amianto è una sostanza pericolosa che può causare gravi problemi di salute se inalata, tra cui malattie polmonari e persino il cancro. Secondo le normative sulla sicurezza sul lavoro, è fondamentale seguire…
“Biometano a Chiesone: sinergia pubblico-privato per un’economia circolare e sostenibile”
Il progetto dell’impianto a biometano di Chiesone è stato realizzato grazie alla sinergia tra il settore pubblico e privato. La struttura è stata costruita in collaborazione con aziende agricole locali che forniscono i materiali organici necessari per la produzione di biometano. Questo tipo di impianto è fondamentale per la transizione verso un’economia circolare e sostenibile,…
Nick Rowan nominato nuovo direttore generale di Balfour Beatty Scotland: un’opportunità di crescita e successo per l’azienda.
La nomina di Nick Rowan come nuovo direttore generale di Balfour Beatty Scotland è avvenuta in seguito alla decisione di Mark Macaulay di lasciare l’azienda per intraprendere nuove sfide professionali. Rowan ha una vasta esperienza nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture, avendo ricoperto ruoli di leadership presso diverse aziende del settore. In qualità di…
“Enhancing Performance and Durability: A Closer Look at AAMA 517-25 Specification for Sliding Doors and Windows”
This new specification, AAMA 517-25, provides updated testing options for sliding doors and windows, specifically multi-track systems. It aims to enhance the performance and durability of these products by establishing rigorous testing requirements for air and water penetration resistance as well as structural load performance. Manufacturers and industry professionals can use AAMA 517-25 to ensure…
“Johnson Matthey vende la divisione Catalyst Technologies a Honeywell per 1,8 miliardi di sterline: valore delle azioni in Borsa aumenta del 30%”
Johnson Matthey è un’azienda britannica specializzata nella produzione di catalizzatori, materiali per batterie e tecnologie per la pulizia dell’aria. Nel luglio 2021, l’azienda ha annunciato la vendita della sua divisione Catalyst Technologies a Honeywell per 1,8 miliardi di sterline. Questa cessione ha portato a un aumento significativo del valore delle azioni di Johnson Matthey in…
Potenza e Versatilità: Macchine Taglio Laser a Fibra da 2500 Watt
Potenza e versatilità sono i tratti distintivi delle macchine taglio laser a fibra da 2500 Watt. Grazie alla loro potenza, queste macchine sono in grado di lavorare con materiali di diversa natura, garantendo risultati precisi e di elevata qualità. Scopriamo le peculiarità di queste innovative apparecchiature.
Dialoghi tra Terra e Cielo: L’Arte di Elevare le Costruzioni
Immergiti nel sublime mondo dell’architettura con “Dialoghi tra Terra e Cielo: L’Arte di Elevare le Costruzioni”. Un’esposizione che celebra la connessione tra l’uomo e l’ambiente circostante attraverso opere architettoniche straordinarie.
- 1
- 2
- 3
- …
- 338
- Successivo »