Pubblicato:

6 Luglio 2025

Aggiornato:

6 Luglio 2025

PFAS: veleno del presente, risorsa del futuro?

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    PFAS: veleno del presente, risorsa del futuro?

    🔍 Dalle bonifiche ambientali alla chimica del recupero: cosa sappiamo davvero dei “composti eterni”?


    🧭 Introduzione

    Li chiamano “inquinanti eterni” perché non si degradano. I PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) si accumulano nel sangue, nei suoli e nelle falde, e sono ormai ovunque: pentole antiaderenti, tessuti tecnici, schiume antincendio, industrie galvaniche e microelettronica.

    Ma se oggi rappresentano una delle più gravi emergenze ambientali, alcuni scienziati iniziano a chiedersi:
    👉 E se nel lungo termine potessero diventare una risorsa recuperabile?

    Questo articolo esplora cosa sono davvero i PFAS, perché sono tossici e preziosi al tempo stesso, e se in futuro sarà possibile trasformare il loro recupero in un’opportunità industriale.


    🧬 Cosa sono i PFAS?

    I PFAS sono una famiglia di oltre 10.000 composti chimici sintetici. La loro caratteristica principale è una catena di atomi di carbonio legata a atomi di fluoro (C–F), uno dei legami più forti in chimica organica.

    🔹 Proprietà: resistono al calore, all’acqua, agli acidi, ai grassi
    🔹 Usi: teflon, tessuti idrorepellenti, schiume antincendio, rivestimenti industriali
    🔹 Problema: non si degradano naturalmente. Possono rimanere nell’ambiente per secoli.


    ☣️ Perché sono pericolosi?

    • Bioaccumulabili nel sangue e nei tessuti
    • Interferiscono con il sistema endocrino e immunitario
    • Possibili effetti cancerogeni e teratogeni
    • Contaminano le falde acquifere, pozzi, alimenti, aria

    In Europa e negli Stati Uniti, sono in corso migliaia di procedimenti di bonifica e proposte di divieto quasi totale.


    🧪 Ma… contengono elementi utili?

    Sì. I PFAS contengono fluoro, uno degli elementi più pregiati e strategici per l’industria moderna.

    ElementoImpiegoValore commerciale
    Fluoro (F)Batterie al litio, semiconduttori, refrigeranti, farmaciAlto
    Carbonio (C)OrganicoBasso (in questa forma)
    Ossigeno, zolfo, azotoGruppi funzionaliTrascurabile

    Il fluoro è il punto chiave. È raro, costoso da isolare, e richiestissimo in molte filiere avanzate. Ma nei PFAS è legato chimicamente in modo ultra-stabile: romperlo è difficilissimo.


    🔥 Perché non si recuperano oggi?

    Recuperare fluoro dai PFAS richiede:

    • Temperature superiori a 1000 °C
    • Reattori inerti o ambiente controllato
    • Gestione di sottoprodotti tossici (HF, diossine)
    • Costi elevati, zero mercato per il “fluoro rigenerato”

    👉 Ad oggi, il recupero del fluoro dai PFAS non è economicamente sostenibile.


    🌱 Ma il futuro potrebbe cambiare le cose

    Ricerca e sperimentazione stanno facendo grandi passi:

    1. Plasma e piro-idrolisi

    Tecnologie in grado di distruggere i legami C–F ad alta energia, isolando fluoro in forma recuperabile (es. HF o sali fluorurati).

    2. Elettrochimica selettiva

    Metodi a basso consumo energetico per decomporre i PFAS in soluzione acquosa.

    3. Reattori fotocatalitici e a microonde

    Approcci di laboratorio promettenti, non ancora su scala industriale.

    4. Riciclo di scarti fluorurati non PFAS

    Alcuni progetti lavorano su riutilizzo di fluoropolimeri industriali (es. scarti di PTFE, fluororesine), più facilmente processabili.


    🏭 Opportunità per l’industria impiantistica e della tubisteria

    Anche se non esiste ancora un mercato “fluoro-recovery”, il tema sta creando nuove nicchie di lavoro, in particolare per:

    • Progettisti di impianti di trattamento chimico e termico
    • Produttori di tubazioni, raccordi e valvole resistenti ad acidi forti, HF, alte temperature (es. inox 316Ti, Hastelloy, PTFE)
    • Settori di bonifica industriale, acque reflue, waste-to-value
    • Aziende interessate a brevetti e tecnologie proprietarie

    💡 Conclusione

    Oggi i PFAS sono un veleno ambientale e sanitario. Ma in futuro, potrebbero diventare una fonte di fluoro industriale rigenerato, se le tecnologie riusciranno a rompere ciò che l’uomo ha creato per non essere rotto.

    Nel frattempo, chi lavora nell’ambito impiantistico, chimico o energetico può posizionarsi in anticipo in questo settore emergente, offrendo soluzioni di trattamento, contenimento e sicurezza per un mondo che dovrà presto fare i conti con l’eredità dei PFAS.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Prompt per testare l’effetto delle vibrazioni a 90 Hz su un biointonaco di terra cruda

    Di italfaber | 13 Luglio 2025

    Prompt per testare l’effetto delle vibrazioni a 90 Hz su un biointonaco di terra cruda Introduzione Il seguente prompt è stato progettato per aiutare tecnici, artigiani e ingegneri a valutare l’effetto delle vibrazioni a 90 Hz su un biointonaco di terra cruda. Questo tipo di valutazione è fondamentale nel settore dell’edilizia e della carpenteria metallica, dove la…

    “Casa Focus: eleganza e innovazione nei caminetti White!, Outdoor e a gas Boafocus e Lensfocus”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La collezione White! di casa Focus si contraddistingue per il design minimalista e l’utilizzo di materiali di alta qualità come il vetro e l’acciaio. Questa linea di caminetti si integra perfettamente in ambienti moderni e sofisticati, conferendo un tocco di eleganza e raffinatezza. La linea Outdoor, invece, è pensata per chi desidera godere del calore…

    UniCredit riporta un utile record nel trimestre: solidità e competitività nel panorama bancario europeo

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    UniCredit, una delle principali banche italiane, ha riportato un utile netto di 2,8 miliardi di euro nel trimestre, registrando un aumento dell’8,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato rappresenta un nuovo record per l’azienda e conferma la solidità del suo modello di business. Il CEO di UniCredit, Andrea Orcel, ha commentato positivamente i…

    “San Marino e l’Eurovision: dubbi sulla trasparenza e il futuro della partecipazione”

    Di italfaber | 16 Giugno 2025

    Roberto Sergio, direttore generale di San Marino RTV, ha sollevato dubbi sulla partecipazione di San Marino all’Eurovision a causa della mancanza di trasparenza nell’organizzazione dell’evento. Questa preoccupazione è emersa in seguito alle polemiche riguardanti il sistema di voto e la gestione delle giurie nazionali durante le edizioni precedenti del concorso. San Marino RTV ha partecipato…

    “Supervisore cantiere edile multato per violazione normative sull’amianto: l’importanza della sicurezza sul lavoro”

    Di italfaber | 18 Giugno 2025

    Il supervisore del cantiere edile è stato multato per aver violato le normative sull’amianto durante i lavori di ristrutturazione presso una scuola primaria. L’amianto è una sostanza pericolosa che può causare gravi problemi di salute se inalata, tra cui malattie polmonari e persino il cancro. Secondo le normative sulla sicurezza sul lavoro, è fondamentale seguire…

    Capolavori dell'Architettura in Acciaio – Icone Globali e il Loro Impatto

    Di italfaber | 3 Novembre 2024

    In questo articolo, si esploreranno i capolavori dell’architettura in acciaio, evidenziando come queste strutture siano diventate autentiche icone globali. Si analizzerà l’innovazione, la sostenibilità e l’impatto culturale che tali opere hanno avuto sulle città moderne. Attraverso esempi significativi, si dimostrerà come l’acciaio non sia solo un materiale, ma un simbolo di resilienza e modernità. Infine,…

    L’inganno della rottura programmata: chi costruisce per far durare è il vero innovatore

    Di italfaber | 14 Luglio 2025

    Viviamo in un mondo in cui troppe cose si rompono troppo presto.Elettrodomestici, telefoni, utensili, macchinari industriali… sempre più spesso smettono di funzionare non per logica usura, ma per una volontà nascosta: la rottura programmata. Dietro questo fenomeno non c’è un errore di progettazione. C’è una strategia.E questa strategia è un tradimento: del cliente, dell’ambiente, dell’ingegneria,…

    Progetti di ricerca conclusi per le opere edili ad Agosto 2024

    Di italfaber | 14 Settembre 2024

    Nel mese di agosto 2024, molti progetti di ricerca nel settore delle costruzioni edili in Italia sono giunti a conclusione. Tali progetti si concentrano su sostenibilità, efficienza energetica, utilizzo di tecnologie avanzate e restauro del patrimonio culturale, riflettendo l’impegno dell’Italia verso un’edilizia più sostenibile e resiliente. Di seguito, una panoramica dei progetti principali conclusi. Progetti…

    “Normative e prescrizioni per i locali da bagno e doccia nella Zona 2: tutto quello che c’è da sapere”

    Di italfaber | 21 Maggio 2025

    Indice Locali da bagno e doccia: normative nella Zona 2 Locali da bagno e doccia: normative nella Zona 2 È permessa l’installazione di una presa elettrica per alimentare un comune termoarredo a 30 cm dall’uscita della doccia (zona 2)? Renato Gambarini Le normative particolari che si applicano nei locali con bagni o docce sono definite…

    SEO Tecnico: Ottimizzazione dei meta tag per i motori di ricerca vocali

    Di italfaber | 9 Luglio 2025

    SEO Tecnico: Ottimizzazione dei meta tag per i motori di ricerca vocali Capitolo 1: Introduzione ai motori di ricerca vocali 1.1 Cos’è un motore di ricerca vocale? I motori di ricerca vocali sono strumenti di ricerca che consentono agli utenti di cercare informazioni utilizzando comandi vocali. Questi motori di ricerca utilizzano tecnologie di riconoscimento vocale…

    “Salerno e Albanella: i nuovi impianti Rienergy per il trattamento sostenibile dei reflui dei bufali”

    Di italfaber | 30 Maggio 2025

    Salerno, inaugurato il primo impianto Rienergy per il trattamento dei reflui dei bufali Recentemente è stato avviato il primo impianto Rienergy a Salerno, dedicato al trattamento dei reflui provenienti dagli allevamenti di bufali. Questo impianto rappresenta un importante passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti nel territorio. L’impianto utilizza tecnologie innovative per il trattamento dei…

    “Riscaldamento innovativo: il sistema radiante a pavimento RDZ e il caso del Palafenderl di Vittorio Veneto”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il sistema radiante a pavimento RDZ è un sistema di riscaldamento innovativo che utilizza il pavimento come superficie di emissione del calore. Questo tipo di impianto offre numerosi vantaggi, tra cui un comfort termico uniforme, una maggiore efficienza energetica e una riduzione dei costi di gestione rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento.Il Palafenderl di Vittorio…

    Quali sono i permessi da avere e le cose da sapere prima di far realizzare una tettoia per ricovero auto in cortile privato

    Di italfaber | 21 Novembre 2024

    Realizzare una tettoia per il ricovero auto nel proprio cortile privato è un intervento utile e pratico, ma richiede una preparazione accurata e una chiara comprensione dei permessi e delle normative applicabili. In questo articolo esploreremo i vari aspetti da considerare prima di procedere con la costruzione di una tettoia, inclusi i permessi necessari, i…

    Strutture in alluminio: soluzioni innovative per ponti pedonali

    Di italfaber | 25 Aprile 2025

    Le strutture in alluminio rappresentano una soluzione innovativa per la realizzazione di ponti pedonali, grazie alla loro leggerezza, resistenza alla corrosione e facilità di assemblaggio. Questi materiali offrono design versatili e sostenibili, contribuendo a un’architettura moderna e funzionale.

    Attivatore a base di yogurt e sabbia vulcanica

    Di italfaber | 12 Luglio 2025

    Attivatore a base di yogurt e sabbia vulcanica Introduzione Nel campo della costruzione, la ricerca di materiali alternativi e sostenibili è diventata sempre più importante. Una delle sfide più grandi è quella di creare malte che siano non solo resistenti e durature, ma anche rispettose dell’ambiente e della salute umana. In questo articolo, presenteremo una…