Pubblicato:

24 Maggio 2025

Aggiornato:

24 Maggio 2025

Tipologie di acciai utilizzati nella tubisteria industriale

[meta_descrizione_seo]

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Indice

    Tipologie di acciai utilizzati nella tubisteria industriale

    Tipologie di acciai utilizzati nella tubisteria industriale

    Capitolo 1: Introduzione agli acciai utilizzati nella tubisteria industriale

    1.1 Definizione e importanza della tubisteria industriale

    La tubisteria industriale rappresenta un settore fondamentale nell’ambito dell’ingegneria e della costruzione, riguardando la progettazione, la produzione e l’installazione di sistemi di tubazioni utilizzati in vari processi industriali. Questi sistemi sono essenziali per il trasporto di fluidi, gas e altri materiali in impianti chimici, petrolchimici, nucleari e in molte altre applicazioni. La scelta del materiale giusto per le tubazioni è cruciale per garantire la sicurezza, l’efficienza e la durata degli impianti.

    Secondo la normativa internazionale, le tubazioni industriali devono essere progettate e realizzate per resistere a varie sollecitazioni, tra cui la pressione interna, la temperatura e la corrosione. Gli acciai sono tra i materiali più comuni utilizzati nella tubisteria industriale grazie alle loro proprietà di resistenza, duttilità e saldabilità.

    Gli acciai utilizzati nella tubisteria industriale possono essere suddivisi in diverse tipologie in base alla loro composizione chimica e alle proprietà meccaniche. La scelta della tipologia di acciaio dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione, come la temperatura di servizio, la pressione e il tipo di fluido trasportato.

    Per ulteriori informazioni sulla tubisteria industriale, è possibile consultare il sito dell’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica [AIDIC](https://www.aidic.it/).

    1.2 Classificazione degli acciai

    Gli acciai possono essere classificati in base alla loro composizione chimica e alle proprietà meccaniche. La classificazione più comune è quella basata sulla norma ASTM (American Society for Testing and Materials), che suddivide gli acciai in diverse tipologie, come ad esempio gli acciai al carbonio, gli acciai inossidabili e gli acciai resistenti alla corrosione.

    Gli acciai al carbonio sono tra i più utilizzati nella tubisteria industriale, grazie alla loro buona saldabilità e resistenza meccanica. Tuttavia, possono essere soggetti a corrosione in presenza di umidità e ossigeno.

    Gli acciai inossidabili, invece, sono resistenti alla corrosione grazie alla presenza di cromo nella loro composizione chimica. Sono utilizzati in applicazioni dove è richiesta una alta resistenza alla corrosione, come ad esempio negli impianti chimici e farmaceutici.

    Per ulteriori informazioni sulla classificazione degli acciai, è possibile consultare il sito dell’ASTM [ASTM](https://www.astm.org/).

    1.3 Proprietà meccaniche degli acciai

    Le proprietà meccaniche degli acciai sono fondamentali per determinarne la loro idoneità per la tubisteria industriale. Tra le proprietà più importanti vi sono la resistenza alla trazione, la resistenza allo snervamento e la duttilità.

    La resistenza alla trazione rappresenta la massima sollecitazione che un acciaio può sopportare senza rompersi. La resistenza allo snervamento, invece, rappresenta la sollecitazione al di sotto della quale l’acciaio si deforma plasticamente.

    La duttilità rappresenta la capacità di un acciaio di deformarsi senza rompersi. È un parametro importante per la saldabilità e la formabilità degli acciai.

    Per ulteriori informazioni sulle proprietà meccaniche degli acciai, è possibile consultare il sito dell’Associazione Italiana di Metallurgia [AIM](https://www.aimet.org/).

    1.4 Normative e standard per gli acciai

    Le normative e gli standard per gli acciai nella tubisteria industriale sono fondamentali per garantire la sicurezza e la qualità degli impianti. Tra le normative più importanti vi sono la norma ASTM, la norma EN (European Standard) e la norma ASME (American Society of Mechanical Engineers).

    La norma ASTM fornisce le specifiche per la composizione chimica e le proprietà meccaniche degli acciai. La norma EN, invece, fornisce le specifiche per la progettazione e la realizzazione di sistemi di tubazioni.

    La norma ASME fornisce le specifiche per la progettazione e la realizzazione di impianti di tubazioni sotto pressione.

    Per ulteriori informazioni sulle normative e gli standard per gli acciai, è possibile consultare i siti delle rispettive organizzazioni [ASTM](https://www.astm.org/), [CEN](https://www.cen.eu/) e [ASME](https://www.asme.org/).

    Capitolo 2: Tipologie di acciai utilizzati nella tubisteria industriale

    2.1 Acciai al carbonio

    Gli acciai al carbonio sono tra i più utilizzati nella tubisteria industriale, grazie alla loro buona saldabilità e resistenza meccanica. Sono utilizzati in applicazioni dove la temperatura e la pressione non sono eccessivamente elevate.

    Gli acciai al carbonio possono essere suddivisi in diverse tipologie, come ad esempio gli acciai al carbonio basso, gli acciai al carbonio medio e gli acciai al carbonio alto.

    Gli acciai al carbonio basso sono utilizzati in applicazioni dove è richiesta una buona saldabilità e una bassa resistenza alla corrosione.

    Per ulteriori informazioni sugli acciai al carbonio, è possibile consultare il sito dell’ASTM [ASTM](https://www.astm.org/).

    2.2 Acciai inossidabili

    Gli acciai inossidabili sono resistenti alla corrosione grazie alla presenza di cromo nella loro composizione chimica. Sono utilizzati in applicazioni dove è richiesta una alta resistenza alla corrosione, come ad esempio negli impianti chimici e farmaceutici.

    Gli acciai inossidabili possono essere suddivisi in diverse tipologie, come ad esempio gli acciai inossidabili austenitici, gli acciai inossidabili ferritici e gli acciai inossidabili martensitici.

    Gli acciai inossidabili austenitici sono utilizzati in applicazioni dove è richiesta una alta resistenza alla corrosione e una buona saldabilità.

    Per ulteriori informazioni sugli acciai inossidabili, è possibile consultare il sito dell’Association des Ingénieurs en Finition de Surface [AIF](https://www.aif.fr/).

    2.3 Acciai resistenti alla corrosione

    Gli acciai resistenti alla corrosione sono utilizzati in applicazioni dove è richiesta una alta resistenza alla corrosione, come ad esempio negli impianti chimici e petrolchimici.

    Gli acciai resistenti alla corrosione possono essere suddivisi in diverse tipologie, come ad esempio gli acciai resistenti alla corrosione atmosferica e gli acciai resistenti alla corrosione chimica.

    Gli acciai resistenti alla corrosione atmosferica sono utilizzati in applicazioni dove è richiesta una alta resistenza alla corrosione in presenza di umidità e ossigeno.

    Per ulteriori informazioni sugli acciai resistenti alla corrosione, è possibile consultare il sito dell’International Corrosion Council [ICC](https://www.icc-now.org/).

    2.4 Nuovi materiali e tecnologie

    La ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie stanno rivoluzionando il settore della tubisteria industriale. Nuovi materiali come gli acciai avanzati a alta resistenza e i materiali compositi stanno offrendo nuove possibilità per la progettazione e la realizzazione di sistemi di tubazioni.

    Le tecnologie di produzione additiva stanno permettendo la creazione di componenti complessi e personalizzati per la tubisteria industriale.

    Per ulteriori informazioni sui nuovi materiali e tecnologie, è possibile consultare il sito dell’International Association of Technology and Engineering [IATE](https://www.iate-website.org/).

    Capitolo 3: Proprietà meccaniche e corrosione degli acciai

    3.1 Proprietà meccaniche degli acciai

    Le proprietà meccaniche degli acciai sono fondamentali per determinarne la loro idoneità per la tubisteria industriale. Tra le proprietà più importanti vi sono la resistenza alla trazione, la resistenza allo snervamento e la duttilità.

    La resistenza alla trazione rappresenta la massima sollecitazione che un acciaio può sopportare senza rompersi. La resistenza allo snervamento, invece, rappresenta la sollecitazione al di sotto della quale l’acciaio si deforma plasticamente.

    La duttilità rappresenta la capacità di un acciaio di deformarsi senza rompersi. È un parametro importante per la saldabilità e la formabilità degli acciai.

    Per ulteriori informazioni sulle proprietà meccaniche degli acciai, è possibile consultare il sito dell’Associazione Italiana di Metallurgia [AIM](https://www.aimet.org/).

    3.2 Corrosione degli acciai

    La corrosione degli acciai è un fenomeno complesso che può essere influenzato da molti fattori, come la composizione chimica dell’acciaio, l’ambiente e la presenza di sostanze corrosive.

    La corrosione può essere classificata in diverse tipologie, come ad esempio la corrosione chimica, la corrosione elettrochimica e la corrosione microbiologica.

    La corrosione chimica è causata dalla reazione dell’acciaio con sostanze corrosive, come ad esempio gli acidi e le basi.

    Per ulteriori informazioni sulla corrosione degli acciai, è possibile consultare il sito dell’International Corrosion Council [ICC](https://www.icc-now.org/).

    3.3 Metodi di protezione dalla corrosione

    Esistono diversi metodi per proteggere gli acciai dalla corrosione, come ad esempio la verniciatura, la galvanizzazione e l’applicazione di rivestimenti protettivi.

    La verniciatura è un metodo economico e efficace per proteggere gli acciai dalla corrosione. La galvanizzazione, invece, consiste nell’applicazione di un rivestimento di zinco sull’acciaio per proteggerlo dalla corrosione.

    Gli acciai inossidabili e gli acciai resistenti alla corrosione sono naturalmente resistenti alla corrosione grazie alla loro composizione chimica.

    Per ulteriori informazioni sui metodi di protezione dalla corrosione, è possibile consultare il sito dell’Association des Ingénieurs en Finition de Surface [AIF](https://www.aif.fr/).

    3.4 Controlli non distruttivi

    I controlli non distruttivi sono utilizzati per verificare le proprietà meccaniche e la corrosione degli acciai senza danneggiarli.

    I controlli non distruttivi più comuni sono la radiografia, l’ecografia e la magnetoscopia.

    La radiografia consiste nell’utilizzo di raggi X per verificare le proprietà meccaniche degli acciai. L’ecografia, invece, consiste nell’utilizzo di onde ultrasoniche per verificare le proprietà meccaniche degli acciai.

    Per ulteriori informazioni sui controlli non distruttivi, è possibile consultare il sito dell’Associazione Italiana di Controlli Non Distruttivi [AICND](https://www.aicnd.it/).

    Capitolo 4: Applicazioni degli acciai nella tubisteria industriale

    4.1 Impianti chimici e petrolchimici

    Gli acciai sono ampiamente utilizzati negli impianti chimici e petrolchimici per la loro resistenza alla corrosione e alle alte temperature.

    Gli acciai inossidabili e gli acciai resistenti alla corrosione sono particolarmente adatti per queste applicazioni grazie alla loro alta resistenza alla corrosione.

    Gli impianti chimici e petrolchimici richiedono tubazioni in grado di resistere a sostanze corrosive e alte temperature.

    Per ulteriori informazioni sugli impianti chimici e petrolchimici, è possibile consultare il sito dell’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica [AIDIC](https://www.aidic.it/).

    4.2 Impianti di generazione di energia

    Gli acciai sono utilizzati anche negli impianti di generazione di energia, come ad esempio nelle centrali elettriche e nelle impianti di cogenerazione.

    Gli acciai resistenti alla corrosione e alle alte temperature sono particolarmente adatti per queste applicazioni.

    Gli impianti di generazione di energia richiedono tubazioni in grado di resistere a sostanze corrosive e alte temperature.

    Per ulteriori informazioni sugli impianti di generazione di energia, è possibile consultare il sito dell’Associazione Italiana di Ingegneria Meccanica [AIMe](https://www.aimet.org/).

    4.3 Impianti di trattamento delle acque

    Gli acciai sono utilizzati anche negli impianti di trattamento delle acque, come ad esempio nelle depurazione delle acque reflue e nella potabilizzazione delle acque.

    Gli acciai inossidabili e gli acciai resistenti alla corrosione sono particolarmente adatti per queste applicazioni grazie alla loro alta resistenza alla corrosione.

    Gli impianti di trattamento delle acque richiedono tubazioni in grado di resistere a sostanze corrosive e alte temperature.

    Per ulteriori informazioni sugli impianti di trattamento delle acque, è possibile consultare il sito dell’Associazione Italiana di Ingegneria Sanitaria [AISI](https://www.aisi.it/).

    4.4 Altre applicazioni

    Gli acciai sono utilizzati in molte altre applicazioni, come ad esempio nell’industria alimentare, nell’industria farmaceutica e nell’industria aerospaziale.

    Gli acciai inossidabili e gli acciai resistenti alla corrosione sono particolarmente adatti per queste applicazioni grazie alla loro alta resistenza alla corrosione.

    Per ulteriori informazioni su altre applicazioni degli acciai, è possibile consultare il sito dell’Associazione Italiana di Metallurgia [AIM](https://www.aimet.org/).

    Capitolo 5: Conclusioni

    In conclusione, gli acciai sono materiali fondamentali nella tubisteria industriale grazie alla loro resistenza, duttilità e saldabilità.

    La scelta della tipologia di acciaio dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione, come la temperatura di servizio, la pressione e il tipo di fluido trasportato.

    Gli acciai inossidabili e gli acciai resistenti alla corrosione sono particolarmente adatti per applicazioni dove è richiesta una alta resistenza alla corrosione.

    Per ulteriori informazioni sugli acciai utilizzati nella tubisteria industriale, è possibile consultare i siti delle rispettive organizzazioni [ASTM](https://www.astm.org/), [CEN](https://www.cen.eu/) e [ASME](https://www.asme.org/).

    Capitolo 6: Domande e risposte

    Domanda 1: Quali sono le principali tipologie di acciai utilizzati nella tubisteria industriale?

    Risposta 1: Le principali tipologie di acciai utilizzati nella tubisteria industriale sono gli acciai al carbonio, gli acciai inossidabili e gli acciai resistenti alla corrosione.

    Domanda 2: Quali sono le proprietà meccaniche più importanti degli acciai?

    Risposta 2: Le proprietà meccaniche più importanti degli acciai sono la resistenza alla trazione, la resistenza allo snervamento e la duttilità.

    Domanda 3: Quali sono i metodi di protezione dalla corrosione più comuni?

    Risposta 3: I metodi di protezione dalla corrosione più comuni sono la verniciatura, la galvanizzazione e l’applicazione di rivestimenti protettivi.

    Domanda 4: Quali sono le applicazioni più comuni degli acciai nella tubisteria industriale?

    Risposta 4: Le applicazioni più comuni degli acciai nella tubisteria industriale sono negli impianti chimici e petrolchimici, negli impianti di generazione di energia e negli impianti di trattamento delle acque.

    Domanda 5: Quali sono le normative e gli standard più importanti per gli acciai nella tubisteria industriale?

    Risposta 5: Le normative e gli standard più importanti per gli acciai nella tubisteria industriale sono la norma ASTM, la norma EN e la norma ASME.

    Curiosità

    Gli acciai sono materiali molto versatili e possono essere utilizzati in molte applicazioni diverse, dalle tubazioni industriali alle costruzioni navali.

    Gli acciai inossidabili sono utilizzati anche nell’industria alimentare e farmaceutica grazie alla loro alta resistenza alla corrosione e alla loro capacità di essere facilmente sterilizzati.

    Gli acciai resistenti alla corrosione sono utilizzati anche nell’industria aerospaziale per la loro capacità di resistere a sostanze corrosive e alte temperature.

    Aziende produttrici e distributrici di acciai

    Alcune delle principali aziende produttrici e distributrici di acciai sono:

    Scuole e aziende per l’apprendimento pratico

    Alcune delle principali scuole e aziende che offrono corsi di formazione e apprendimento pratico sugli acciai e la tubisteria industriale sono:

    Conclusione

    In conclusione, gli acciai sono materiali fondamentali nella tubisteria industriale grazie alla loro resistenza, duttilità e saldabilità.

    La scelta della tipologia di acciaio dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione, come la temperatura di servizio, la pressione e il tipo di fluido trasportato.

    Gli acciai inossidabili e gli acciai resistenti alla corrosione sono particolarmente adatti per applicazioni dove è richiesta una alta resistenza alla corrosione.

    Per ulteriori informazioni sugli acciai utilizzati nella tubisteria industriale, è possibile consultare i siti delle rispettive organizzazioni.

    🔁 Hai letto fino in fondo?
    Se questo contenuto ti è stato utile o interessante, condividilo con chi lavora nel tuo settore.
    Ogni idea che circola può migliorare un'officina, un cantiere, o semplicemente il modo in cui lavoriamo.

    🛠️ Italfaber è costruito da chi costruisce. Anche con un clic.

    FAQ

    Alcuni Nostri Servizi di Costruzione.

    "Richiedi subito un preventivo gratuito!"
    Vuoi scoprire come trasformiamo i tuoi progetti in strutture solide e su misura? Contattaci ora e ricevi in 24 h una stima senza impegno!

    Altri Articoli da Tutti i Giornali

    Facciate ventilate: funzionamento e vantaggi

    Di italfaber | 28 Giugno 2024

    Il ruolo della facciata in un edificio è essenziale per il rapporto con l’ambiente esterno e per la regolazione di calore, aria e luce tra l™interno e l™esterno. Tra le soluzioni tecnologiche disponibili, le facciate ventilate offrono numerosi vantaggi in termini di risparmio energetico, isolamento acustico, protezione strutturale e valore architettonico. Cosa sono e come…

    “Ampliamento del Fondo Kyoto: finanziamenti per edifici pubblici più sostenibili”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    Il Fondo Kyoto è un fondo istituito per favorire la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e per contrastare i cambiamenti climatici. Con l’estensione dei finanziamenti anche agli impianti sportivi pubblici, si amplia la possibilità di realizzare interventi di efficientamento energetico e di risparmio idrico non solo nelle scuole, ma anche negli altri…

    Corsi di Formazione in Carpenteria Metallica: Settimana dal 28 Agosto al 4 Settembre 2024

    Di italfaber | 4 Settembre 2024

    Durante la settimana dal 28 agosto al 4 settembre 2024, si sono tenuti vari corsi di formazione in carpenteria metallica in Italia, rivolti a professionisti e appassionati del settore che desiderano migliorare le proprie competenze tecniche e la conoscenza delle ultime tecnologie. Corsi di Formazione in Carpenteria Metallica Corsi Offerti Corso Base di Carpenteria e…

    Esplora il Futuro con i Robot per Ambienti Estremi: Video e Eventi in Arrivo

    Di italfaber | 2 Maggio 2025

    Indice Video Friday: Robot per Ambienti Estremi Eventi in Arrivo: Video Friday: Robot per Ambienti Estremi Video Friday è la tua selezione settimanale di fantastici video di robotica, raccolti dai tuoi amici di IEEE Spectrum. Pubblichiamo anche un calendario settimanale degli eventi di robotica in arrivo nei prossimi mesi. Per favore inviaci i tuoi eventi…

    Emilia-Romagna: Crescita del Settore delle Costruzioni nel Primo Trimestre 2025

    Di italfaber | 3 Maggio 2025

    Nel primo trimestre del 2025, il settore delle costruzioni in Emilia-Romagna ha mostrato segnali positivi, con un incremento delle imprese attive e una crescita del valore aggiunto. Questo articolo analizza in dettaglio le dinamiche del settore, fornendo dati aggiornati, tendenze e prospettive future. 📈 Andamento delle Imprese Attive nel Settore delle Costruzioni Secondo l’Osservatorio congiunturale…

    Fondamenti elettrochimici della protezione catodica applicata

    Di italfaber | 19 Luglio 2025

    Fondamenti elettrochimici della protezione catodica applicata Introduzione alla protezione catodica Definizione e contesto La protezione catodica è una tecnica elettrochimica utilizzata per proteggere i metalli dalle corrosioni, in particolare quelli utilizzati nelle infrastrutture, negli impianti industriali e nelle strutture marine. Questa tecnica consiste nell’applicazione di una corrente elettrica continua per modificare il potenziale elettrochimico del…

    Ristrutturazioni Salutari: Creare Ambienti che Favoriscono il Benessere Fisico e Mentale

    Di italfaber | 22 Aprile 2024

    Scopri come le ristrutturazioni salutari possono trasformare gli ambienti domestici e lavorativi in spazi che promuovono il benessere fisico e mentale. Apporta piccoli cambiamenti per grandi risultati.

    Recupero dell’alluminio dai rifiuti urbani: profitto e sostenibilità

    Di italfaber | 15 Luglio 2025

    Recupero dell’alluminio dai rifiuti urbani: profitto e sostenibilità L’Inquinamento come Risorsa Introduzione L’inquinamento è un problema globale che richiede soluzioni innovative e sostenibili. Una delle strategie più efficaci per ridurre l’inquinamento è il recupero di materiali e sostanze dai rifiuti urbani. In questo articolo, esploreremo le tecniche e i metodi di recupero dell’alluminio dai rifiuti…

    “Successo record per la Biennale di Architettura di Venezia: FREESPACE trionfa con oltre 275mila visitatori”

    Di italfaber | 28 Aprile 2025

    La 16esima Biennale di Architettura di Venezia, intitolata FREESPACE e curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara, ha chiuso i battenti il 25 novembre 2018 dopo essere stata inaugurata il 25 maggio dello stesso anno. L’edizione ha registrato un notevole successo, con oltre 275mila visitatori, ai quali si aggiungono 14.434 presenze durante la pre-apertura.Rispetto alla…

    Dalle locomotive alle stazioni: L’architettura delle ferrovie metalliche.

    Di italfaber | 27 Agosto 2023

    Dalle locomotive alle stazioni: L’architettura delle ferrovie metalliche è una parte essenziale del sistema ferroviario moderno. L’articolo esplora l’importanza dell’architettura nell’industria ferroviaria, discutendo l’evoluzione delle stazioni e dell’infrastruttura correlata. Attraverso l’analisi di esempi emblematici, viene evidenziato il ruolo cruciale dell’architettura nella funzionalità, nell’estetica e nell’esperienza dei passeggeri all’interno delle ferrovie metalliche.

    Il potere di e per UX moderna

    Di italfaber | 24 Maggio 2025

    Il potere di e per UX moderna Capitolo 1: Introduzione alla UX moderna Sezione 1: Cos’è la UX? La User Experience (UX) è un concetto che si riferisce all’esperienza complessiva di un utente quando interagisce con un prodotto, servizio o sistema. La UX moderna si concentra sull creare esperienze utente intuitive, accessibili e coinvolgenti. Secondo…

    Generali avvia cessione di Banca Generali: focus sul core business assicurativo

    Di italfaber | 31 Maggio 2025

    Generali ha avviato il processo in cda per la cessione di Banca Generali, valutando l’offerta presentata da Mediobanca per l’acquisto della banca. Questa operazione rientra nella strategia di Generali di concentrarsi sul core business assicurativo e di disinvestire da attività non strettamente legate al settore assicurativo.Banca Generali è una banca specializzata nella gestione del risparmio…

    Progettazione e Costruzione di Sistemi di Protezione Solare in Metallo: Efficienza Energetica e Comfort Termico negli Edifici

    Di italfaber | 15 Agosto 2024

    L’utilizzo di sistemi di protezione solare in metallo garantisce non solo un’elevata efficienza energetica negli edifici, ma anche un comfort termico ottimale. Scopri come la progettazione accurata di tali strutture può rivoluzionare il tuo spazio abitativo.

    Sculpire il Metallo per il Relax: Creare Sedie, Divani e Letti Originali ed Ergonomici

    Di italfaber | 27 Agosto 2023

    Negli ultimi anni, l’utilizzo del metallo nella produzione di sedie, divani e letti ergonomici ha sperimentato una crescente popolarità. L’arte di scolpire il metallo offre una vasta gamma di possibilità per creare pezzi originali e moderni, con un’enfasi speciale sull’ergonomia. Questo articolo esplorerà le tecniche e i vantaggi di scolpire il metallo per ottenere mobili di design funzionali ed esteticamente gradevoli per il relax.

    La Saga dell’Acciaio: la carriera di Larry Kruth nell’industria dell’acciaio strutturale

    Di italfaber | 30 Aprile 2025

    La Saga dell’Acciaio è il titolo che Larry Kruth ha dato alla sua lunga carriera nell’industria dell’acciaio strutturale. Kruth ha iniziato la sua carriera come ingegnere praticante, lavorando poi come fabbricante, esperto di sicurezza, istruttore e volontario di comitato. È stato anche vice presidente dell’AISC (American Institute of Steel Construction), un’organizzazione che si occupa di…